La lingua Gallo Italica di San Fratello

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
  • La lingua Gallo-Italica di San Fratello. Inserito su TH-cam per i Sanfratellani in America.

ความคิดเห็น • 72

  • @marcomiotto101
    @marcomiotto101 4 ปีที่แล้ว +8

    Viva le lingue locali, grandezza di Italia!

  • @ironitalo8725
    @ironitalo8725 6 ปีที่แล้ว +22

    Vorrei esprimere un pensiero .io sono convinto parlare la propia lingua regionale non e ingnoranza ma e la nostra radice ,la lingua regionale e la prima lingua dopo ce l italiano che dovremo sapere come lingua statale nazionale .io sono per la salvaguardia delle nostre lingue regionali e la metterei come studio a scuola pure .

    • @CURVANORDVIGORSENIGALLIA
      @CURVANORDVIGORSENIGALLIA 5 ปีที่แล้ว +5

      Magari con una materia chiamata tradizioni locale

    • @ivanf.482
      @ivanf.482 3 ปีที่แล้ว +1

      Concordo

    • @omarlanfre9048
      @omarlanfre9048 9 หลายเดือนก่อน

      Prima studia l’italiano che vedo che hai dei problemi

    • @valenesco45
      @valenesco45 6 หลายเดือนก่อน +1

      dall'avvento della televisione i dialetti regionali sono sempre stati ostracizzati e classificati come lingue per ignoranti, servirebbe invece un movimento culturale che potregga questo patrimonio infinito di lingue, che prima o poi se non si fa nulla scompariranno per sempre.

    • @brio673
      @brio673 6 หลายเดือนก่อน

      A milano è praticamente perso, io qualcosa so ma mi fa male non parlarlo quotidianamente

  • @claudiocarbone2225
    @claudiocarbone2225 3 ปีที่แล้ว +1

    Che meraviglia queste lingue sono da tutelare

  • @iz2igl
    @iz2igl ปีที่แล้ว +2

    L'ultima frase mi ha ricordato il patois.
    Poi posso sbagliare....

  • @Dallallero
    @Dallallero 9 ปีที่แล้ว +18

    Per mi que són lombard veder que anca el gallitàlic de Sicília l'è płutost comprensible a me, l'è un orgœlł.
    Entrà l'aultre la mea scritura vedi que la se adata ben anca a la parlada de Sicília.
    “Pilła un peiten e peitena't”
    pronunciad end el vídeo come
    [ˈpijə u ˈpjettʃo e ˈpjettʃənat]
    pronunciad de mi come
    [ˈpilja en ˈpɛten e peˈtɛnɛt].

    • @alessandrodigirolamo3595
      @alessandrodigirolamo3595 8 ปีที่แล้ว +2

      Michæl Dallera effettivamente penso che sia intelligibile per una buona parte dei lombardi e piemontesi. Penso che sia qualcosa di eccezionale che in Sicilia convivano tutte queste differenze linguistiche così marcate. Ho capito un po' quello che hai commentato 😁

    • @galbeder8638
      @galbeder8638 8 ปีที่แล้ว

      Lombardia-Emilia-Piemonte, fra le lingue gallo italiche quella emiliana è quella piu forte, intatta.

    • @unknownzzz5115
      @unknownzzz5115 3 ปีที่แล้ว

      @@galbeder8638 in realtà no, la lingua Gallo Italica con meno influenze esterne è il lombardo occidentale (soprattutto verso Milano)

    • @lumizor3122
      @lumizor3122 2 ปีที่แล้ว

      In quali zone della Lombardia viene parlato il gallo-italico?

    • @cavestoryfan10
      @cavestoryfan10 2 ปีที่แล้ว

      @@lumizor3122 Il "galloitalico" è un gruppo linguistico facente parte delle lingue romanze galloceltiche che comprende lombardo, piemontese, ligure, emiliano e romagnolo. La condizione del veneto invece è più discussa

  • @rosariodibartolo6902
    @rosariodibartolo6902 4 หลายเดือนก่อน +1

    Se lo vedessi scritto sembra francese, come piemontese e lombardo, probabilmente appunto “gallo italico” (gallia:Francia)

  • @federicolatorre8575
    @federicolatorre8575 8 ปีที่แล้ว +2

    Una antica poesia d amore San Fratellana messa in musica da Eleonora Bordonaro

  • @sirasy
    @sirasy 11 ปีที่แล้ว +3

    troppo bello!!

  • @vincenzostimoli9034
    @vincenzostimoli9034 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo dialetto mi piacerebbe molto impararlo pur andandoci una volta a settimana

  • @edoardosalza
    @edoardosalza 10 หลายเดือนก่อน +1

    Da Piemontese lo capisco abbastanza facilmente

  • @F.D.R48483
    @F.D.R48483 3 ปีที่แล้ว +2

    Il siciliano nelle sue varianti ,il Sardo e il napoletano non sono dialetti sono Lingue patrimonio culturale immateriale dell'umanità riconosciuto e va preservato parlando con conoscenti mi è capitato di chiedere "tu parli il siciliano" molte persone non lo parlano perché gli è stato insegnato dai loro genitori che è volgare ... Quanta ignoranza le lingue regionali sono la voce della nostra anima che ci lega alla terra da cui veniamo disprezzare le lingue significa disprezzare la propria storia e la propria cultura . Le persone che di solito hanno risposto in quel modo lo fanno perché il nord Italia ha sempre instillato "razzismo" e descriminazione verso noi isolani inculcando il pensiero che la nostra cultura sia volgare ma quanti dementi imitano il dialetto Romano , Milanese o Piemontese ? Quello è di classe ... Certo gente non merita il patrimonio lasciatoci dai nostri antenati. Comunque ciò che ho scritto non è contro il nord in generale ma il fatto che siamo stati visti come inferiori è un fatto che da sempre esistite e continua imperterrito a esistere basta pensare alle persone che sono finite nei notiziari perché non trovavano affitto quando l'affittuario scopriva che quella persona era isolana o meridionale . Per non parlare di Salvini e di come ci trattava prima dello sbarco massivo dei migranti i neri dell'Italia eravamo proprio noi . In più di una conferenza ha detto (stava parlando di professori che cercavano impiego al nord ) che vergogna e poi qualche hanno dopo è venuto in Sicilia col sorriso . Ripeto non c'è lo con i settentrionali perché so che c'è chi ha cervello ma tante sono state le esperienze di descriminazione verso di noi e continuano ad avvenire in tutti i campi di lavoro e anche nelle cose più semplici come il fatto che nei programmi di satira il dialetto del nord viene sempre utilizzato in maniera serie mentre la lingua Siciliana o le altre lingue regionali vengono sfruttate per far sembrare ridicolo chi la parla esempio: striscia la notizia e tanti altri programmi (non cito gli altri programmi perché sono imbarazzanti già per il fatto che esistano)

  • @tiburonsicilia3236
    @tiburonsicilia3236 5 ปีที่แล้ว +3

    Avete mai ascoltato il Catalano? Ecco...

  • @emanueledes7
    @emanueledes7 9 ปีที่แล้ว +9

    Ok, ma se questa ha da essere una "lingua", allora con molto maggior diritto sono LINGUE da SCRIVERE e tutelare anche il lombardo, il piemontese, l'emiliano, il ligure ecc. ecc. ecc.

    • @alessandrodigirolamo3595
      @alessandrodigirolamo3595 8 ปีที่แล้ว +9

      emanueledes7 infatti tutte le lingue regionali andrebbero tutelate e non viste come qualcosa di inferiore: io spesso sento alcune persone che se ne vergognano, ma penso che conoscere la propria lingua regionale e poterla parlare sia veramente bello. L'importante è riconoscere il contesto appropriato in cui è più opportuno parlarle e che naturalmente si conosca la grammatica italiana alla perfezione.

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 8 ปีที่แล้ว +3

      Alessandro Di Girolamo
      Sono d'accordo, ma qual è il contesto appropriato? Vanno parlate solo coi familiari? Così finiscono per sparire del tutto. Io penso che andrebbero usate molto di più, anche nelle televisioni locali.

    • @alessandrodigirolamo3595
      @alessandrodigirolamo3595 8 ปีที่แล้ว

      Ah sì in questo senso sì, oppure facendo opere teatrali oppure istituendo un vero e proprio insegnamento. Io so che qui in Sicilia da noi c'era stata una proposta per l'insegnamento delle scuole, ma non è stata mai sistematica. Comunque apprezzo molto il tuo canale, infatti mi sono iscritto, perché ammiro il fatto che come me difendi una cultura che andrebbe perduta e ne sei orgoglioso e ti stimo per questa iniziativa. Anch'io avrei intenzione di fare qualcosa del genere col dialetto trapanese, anche su questo canale.

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 8 ปีที่แล้ว

      Alessandro Di Girolamo
      Ok, grazie, sono solo alcuni vecchi (audio)-video. Uso youtube soprattutto per vedere altri video e commentare, ma i miei pochi video li ho fatti in milanese (non certo perfetto però). Guarderò il tuo canale.

    • @MarioRossi1122
      @MarioRossi1122 5 ปีที่แล้ว +2

      Cmq qui si parlava di minoranze linguistiche. Il lombardo, l'Emiliano, il Veneto ecc .....sono ancora parlate da milioni di persone. Anche se sono d'accordo con te TUTTI i dialetti vanno tutelati

  • @monesimo100
    @monesimo100 5 ปีที่แล้ว +1

    A me che non del nord, pare una specie di dialetto del centro Italia..come dire, un siciliano 'nordizzato' :)

    • @pnkcnlng228
      @pnkcnlng228 5 ปีที่แล้ว +2

      no no, Io parlo Lombardo, fidati che è molto simile

    • @bastianodimebag
      @bastianodimebag 4 ปีที่แล้ว +6

      Io direi, piuttosto, un lombardo "sicilianizzato''.

  • @ginogangino7731
    @ginogangino7731 7 หลายเดือนก่อน

    Non la conoscevo

  • @francescoamato9740
    @francescoamato9740 7 ปีที่แล้ว +2

    Scusati, ma a mia nun mi piaci, u sicilianu je chiu beddu....nun pensu ca coccurunu javi gelusia pi stu dialettu vostru......