Tutto molto interessante. Sarebbe stato bello approfondire anche proprio la tecnica di esecuzione del servizio corto e le differenze principali tra tecnica per il servizio lungo e per il servizio corto
bello (ovviamente). grazie per "maggior esperto". prossima volta la fate sulla differenza tra corta e palla che cade. e col drop spin la splot corta. Per chi vuole sapere la tecnica di esecuzione consiglio "La pallavolo dalla A1 alla Z" dove è spiegata passo passo. Poi ci sentiamo per quando uscirà il "Grande nuovo eserciziario 2.0" su approccio ecologico dinamica a cui anche voi state dedicando grande attenzione. buona pallavolo :-)
Grazie Mauro per la preziosa collaborazione e... grazie per la precisazione! Consigliamo "La pallavolo dalla A1 alla Zeta", utilissimo manuale per tutti i livelli! E aspettiamo con impazienza il "Grande nuovo eserciziario 2.0"! A presto
@efdear1730 innanzitutto non si capisce se è un complimento o se è tipo “guarda come ti sei ridotto”!☺️ Poi, scherzi a parte, vorrei fare prima una difesa d’ufficio del Campionato francese, in questo momento 3 squadre stanno disputando le Coppe europee, 2 sono in Finale ed una è uscita con Chieri 3-2/3-2 ed attualmente in Francia è 7, inoltre tanti giocatori importanti stanno arrivando e molti lasciano la Francia pronti per il palcoscenico italiano o turco, vedi Akimova, Skinner, Cazaute, Frantii, Sylves, Herbots… e poi dirti che qui, nel mio Club, c’è Rispetto, rispetto per la persona e per il ruolo che svolge, il che ti permette innanzitutto di poterti dedicare pienamente al miglioramento dei tuoi giocatori e della tua squadra lasciandoti il tempo. Lo scorso anno a Natale, per fare un esempio concreto, eravamo 7’, in Italia sarei stato esonerato preferendomi qualche assistente (che evidentemente fino a quel momento aveva frainteso il significato della parola “assistere” che non era nel senso di “guardare senza agire” ma appunto di “aiutare, sostenere”) perfetto per “alleggerire” l’ambiente, mentre qui con il pieno sostegno del club ho continuato a lavorare, 19 vittorie consecutive e vinto la Regolar Season e poi di essere parte di un progetto nel quale tu sei una figura importante. Inoltre con estrema sincerità intellettuale e come è giusto che sia i matrimoni si fanno in 2 quindi bisogna che ci siano Club che sposino il mio modo di lavorare e di vedere la Pallavolo per poter decidere di fare un percorso insieme.
@@francoissalvagni833 Ciao François! Grazie per la risposta. Mi é venuta questa domanda perché seguo molto il campionato francese, vivendo in Francia ed apprezzandoti trovo un po "sprecata" la tua figura in un campionato comunque dal livello molto basso e che non ha molte speranze in un qualsivoglia palcoscenico internazionale (nazionale compresa)...se si pensa a cosa teoricamente potresti allenare. É vero che é un palcoscenico di lancio per tante giocatrici ma da spettatore il livello resta bassino: fisicamente, per potenza, velocità di gioco ecc. Ci sono squadre di A1 che sono paragonabili ad una media A2 italiana (vedi Marcq en baroeul, Chamalières etc) e nelle partite di coppa (Champions etc) tra le francesi e le altre quasi sempre non c'é minimamente storia. Anche in squadre blasonate (vedi anche la tua Mulhousr) ci sono giocatrici, tipo la Olinga Andela...che sono lontane da una qualsivoglia A1 italiana. La Sylves é vero che é in Italia ma é la piu lenta forse tra tutte nei raddoppi a muro, la Cazaute é l'unica forse internazionalmente valida. Anche il livello di arbitraggio é molto basso. La domanda sorgeva dal fatto che in quanto allenatore mi sentirei molto piu stimolato ad allenare gruppi molto piu ambiziosi. Ma per carità é una mia opinione!
Bravissimi e grazie per l'eccellente lavoro!
Grazie mille! Continuate a seguirci!
Tutto molto interessante. Sarebbe stato bello approfondire anche proprio la tecnica di esecuzione del servizio corto e le differenze principali tra tecnica per il servizio lungo e per il servizio corto
Grazie per il commento. Non abbiamo approfondito l'aspetto tecnico perchè la puntata aveva un taglio "tattico"
cos'è la battuta sploat?
Battuta eseguita con lancio spin e colpo float
@@coachfactor grazie, cercherò di capire che si intende. E grazie per questi video, parlo da grande appassionato ma da profano di questo sport.
@@ever5529 Grazie a te! Continua a seguirci!
bello (ovviamente). grazie per "maggior esperto". prossima volta la fate sulla differenza tra corta e palla che cade. e col drop spin la splot corta. Per chi vuole sapere la tecnica di esecuzione consiglio "La pallavolo dalla A1 alla Z" dove è spiegata passo passo. Poi ci sentiamo per quando uscirà il "Grande nuovo eserciziario 2.0" su approccio ecologico dinamica a cui anche voi state dedicando grande attenzione. buona pallavolo :-)
Grazie Mauro per la preziosa collaborazione e... grazie per la precisazione! Consigliamo "La pallavolo dalla A1 alla Zeta", utilissimo manuale per tutti i livelli! E aspettiamo con impazienza il "Grande nuovo eserciziario 2.0"! A presto
Mai visto un giocatore forte tecnicamente con difficoltà psicologiche
Io sarei curioso di sapere (fattore economico a parte) cosa ha spinto Salvagni ad allenare in Fracia in cui il livello del campionato é bassissimo
@efdear1730 innanzitutto non si capisce se è un complimento o se è tipo “guarda come ti sei ridotto”!☺️ Poi, scherzi a parte, vorrei fare prima una difesa d’ufficio del Campionato francese, in questo momento 3 squadre stanno disputando le Coppe europee, 2 sono in Finale ed una è uscita con Chieri 3-2/3-2 ed attualmente in Francia è 7, inoltre tanti giocatori importanti stanno arrivando e molti lasciano la Francia pronti per il palcoscenico italiano o turco, vedi Akimova, Skinner, Cazaute, Frantii, Sylves, Herbots… e poi dirti che qui, nel mio Club, c’è Rispetto, rispetto per la persona e per il ruolo che svolge, il che ti permette innanzitutto di poterti dedicare pienamente al miglioramento dei tuoi giocatori e della tua squadra lasciandoti il tempo. Lo scorso anno a Natale, per fare un esempio concreto, eravamo 7’, in Italia sarei stato esonerato preferendomi qualche assistente (che evidentemente fino a quel momento aveva frainteso il significato della parola “assistere” che non era nel senso di “guardare senza agire” ma appunto di “aiutare, sostenere”) perfetto per “alleggerire” l’ambiente, mentre qui con il pieno sostegno del club ho continuato a lavorare, 19 vittorie consecutive e vinto la Regolar Season e poi di essere parte di un progetto nel quale tu sei una figura importante. Inoltre con estrema sincerità intellettuale e come è giusto che sia i matrimoni si fanno in 2 quindi bisogna che ci siano Club che sposino il mio modo di lavorare e di vedere la Pallavolo per poter decidere di fare un percorso insieme.
@@francoissalvagni833 Ciao François! Grazie per la risposta. Mi é venuta questa domanda perché seguo molto il campionato francese, vivendo in Francia ed apprezzandoti trovo un po "sprecata" la tua figura in un campionato comunque dal livello molto basso e che non ha molte speranze in un qualsivoglia palcoscenico internazionale (nazionale compresa)...se si pensa a cosa teoricamente potresti allenare. É vero che é un palcoscenico di lancio per tante giocatrici ma da spettatore il livello resta bassino: fisicamente, per potenza, velocità di gioco ecc. Ci sono squadre di A1 che sono paragonabili ad una media A2 italiana (vedi Marcq en baroeul, Chamalières etc) e nelle partite di coppa (Champions etc) tra le francesi e le altre quasi sempre non c'é minimamente storia. Anche in squadre blasonate (vedi anche la tua Mulhousr) ci sono giocatrici, tipo la Olinga Andela...che sono lontane da una qualsivoglia A1 italiana. La Sylves é vero che é in Italia ma é la piu lenta forse tra tutte nei raddoppi a muro, la Cazaute é l'unica forse internazionalmente valida. Anche il livello di arbitraggio é molto basso. La domanda sorgeva dal fatto che in quanto allenatore mi sentirei molto piu stimolato ad allenare gruppi molto piu ambiziosi. Ma per carità é una mia opinione!