Very well played. I listen to it repeatedly. I also learnt (from Wiki on La Folia) that the theme is a favourite of many composers, and Beethoven used it in the second movt. of his V symphony!!! My favourite of the version -by Leonard 'somebody'; dont have the sheet music here to verify. Thanks for posting it.
Complimenti davvero! Cercavo un'ispirazione per mettermi a studiare lo spartito, e grazie a voi sento di averla trovata! Oltre ad una fantastica interpretazione del pezzo, mi sento di fare i complimenti al violinista per l'intonazione, e ad entrambi per la carica e le emozioni che avete saputo trasmettere. Bravi!
Nul besoin d'être nombreux à jouer pour apprécier l'écoute d'une œuvre musicale, pour peu qu'elle soit bien composée et bien exécutée, comme ici ces variations en forme de sonate de Corelli interprétée par ces deux artistes
As much as I like some notes to not have vibrato, that's only when it makes the notes more expressive, not less. Your taste in using discretion is most impressive.
Grazie del meraviglioso contributo, potrei chiederle gentilmente se è possibile che Handel si sia ispirato a questa per il suo capolavoro? Più che altro se sa di un eventuale testimonianza o indizio in tal senso,a me piace pensarlo.
Dato che non le hanno risposto: sono tutte variazioni di un tema, la tarda Follia, che deriva da una danza di origine portoghese, la Follia appunto. In epoca barocca il tema era molto, molto popolare, e fu ripreso e variato moltissime volte non solo da Handel e Corelli, ce ne dovrebbero essere più di 150 versioni.
E pensare che fino a oggi non avrei conosciuto Arcangelo Corelli se non lo avessi ascoltato presso la Chiesa del Voto a Modena 🤦. Ma che italiana sono... Mi metto il pollice giù da sola 👎
I haven't heard you play, but I am sure you will do very well, too! Recognizing what a truelly beautiful tone is, that is already a good accomplishment!
Sarebbe anche suonato bene, ma l'uso del pianoforte proprio non va... il basso continuo può essere eseguito con tanti strumenti, per carità, ma la sonorità di un pianoforte moderno è troppo piena e rotonda per una musica dalla linea sgranata come quella di Corelli....
Sono assolutamente d’accordo 👍 Io purtroppo non suono altri strumenti e volevo comunque godermi questo capolavoro che tanto ha influenzato il repertorio pianistico nei secoli a seguire… e poi il Mº Paggioro mi ha invitato a nozze! Curiosità, sfida, umile tentativo di servire la musica consapevole di uscire dal gusto della prassi, comunque … tranquillo ti autorizzo a non vedere/ascoltare più questo video 😉
Non sono d'accordo, la filologia e l'attenzione all'originale, gli strumenti d'epoca e quant'altro sono un'ottima cosa, ma è nella natura umana non trovare quasi mai un equilibrio e passare da un eccesso ad un altro opposto. Per la filologia ho spesso assistito ad un atteggiamento "talebano", con personaggi che si ritenevano depositari di verità assolute riguardo la prassi musicale antica, perdendo di vista la cosa più importante, ossia la musica stessa. Sarebbe un discorso lungo, parlando ora di questa esecuzione, oltre ad un'ottima tecnica, ho trovato il giusto equilibrio tra il rispetto dell'opera e dell'autore ed un'esecuzione "musicale" che trasmetta l'emozione e la bellezza del brano. Il miglior giudice sarebbe stato proprio Arcangelo Corelli, portato con una macchina del tempo ad ascoltare questa sua creatura con questi strumenti e questi esecutori, secondo me gli sarebbero piaciuti.
Splendida esecuzione ma perché scrivere in D e non RE ..difendiamo la cultura italiana che oggi è sotto forte attacco da quella Anglo Americana. La Cultura è identità e noi italiani rischiamo di perderla..
Un brano meraviglioso, che ti entra dentro, e chi è passato dalla follia e "dintorni" , capisce quello che voglio dire. Grazie.
Viva l'Italia che ha diffuso il Bello nel mondo! 💚🤍❤️
"Mi basta una sonata di Corelli perchè mi meravigli del creato" Meravigliosi interpreti.
I agree! Well said! 🇨🇦
La Siria é una nazione antichissima
"Franco Battiato"
Questo pezzo è fantastico
Grazie mille io suono il violino e sto studiando questo pezzo mi viene più o meno come te
Grand merci d'offrir cette interprétation au monde.
メロディの移り変わりがとても綺麗、自然の中に身を置いている感じだ。この時代の人たちは心の赴くままに音で詩を奏でていた。現代人は技巧を分析した挙句、頭の中を牢屋にしてしまった。
Meraviglioso il compositore, meravigliosi gl interpreti, grazie e grazie ancora
Excellent bowing technique and control. First few seconds in watching your bow, I knew the rest would be good.
❤Magnifico! ❤❤❤
Fabio era il mio insegnante di vìolino anni fa alle medie … e vedere che suona ancora con la stessa eleganza mi rende tanto felice
Splendida e grazie molto
tecnica eccellente, suono magico, interpretazione suggestiva, in una parola: strepitosi!
Stupendi tutti e due
Bravissimi
Che pezzo stupendo, interpretato magistralmente.
Superbe interprétation! Le cadre aussi est magnifique super vidéo 👏
This is the most beautiful interpretation on You Tube! Thanks!!
Дякую за можливість це слухати😊
Дякую за задоволеня від прослуховуваня .
Дуже гарно !
I am listening to it daily again and again!!! So refined and graceful, thank you both ❤
Che meraviglia, ascolterei per ore! E che intesa straordinaria!
Stupendo!
Salvato subito tra i preferiti.
Non basta l'allenamento per suonare così: occorre il talento; che voi avete.
Compliment.i Di cuore.
So beautifully interpreted, listening to it is pure joy!many thanks 🙏
Superbe sonate magistralement interprétée
Sento la vostra interpretazione continuamente, superba, potente, emozionante. Congrats!
Great performance guys! Bravooooo! Cheers from Athens, Greece!
Bellissimo! Bellissima interpretazione! Grazie!
Esecuzione eccezionale, ci fate essere orgogliosi di essere italiani.😁😁😁😁
とても美しい音色に感動しました。
Una bellissima scoperta. Potente e profonda.
mi avete scardinato il cuore.
Thanks for sharing! Enjoyed your performance a lot!
Magnifique! Un jeu incroyable! Bravo! Merveilleux! Thanks 🇨🇦🇨🇦🇨🇦 you are incredible! This is speaking to my soul.
Very well played. I listen to it repeatedly. I also learnt (from Wiki on La Folia) that the theme is a favourite of many composers, and Beethoven used it in the second movt. of his V symphony!!!
My favourite of the version -by Leonard 'somebody'; dont have the sheet music here to verify. Thanks for posting it.
Complimenti davvero! Cercavo un'ispirazione per mettermi a studiare lo spartito, e grazie a voi sento di averla trovata! Oltre ad una fantastica interpretazione del pezzo, mi sento di fare i complimenti al violinista per l'intonazione, e ad entrambi per la carica e le emozioni che avete saputo trasmettere. Bravi!
Fantastica
Maravilhoso! Saudações de Portugal!
Nul besoin d'être nombreux à jouer pour apprécier l'écoute d'une œuvre musicale, pour peu qu'elle soit bien composée et bien exécutée, comme ici ces variations en forme de sonate de Corelli interprétée par ces deux artistes
Che meraviglia
Musica meravigliosa ❤
Interpretazione molto bella, grazie per la condivisione!
Beautiful.
Grazie
eccellente!
complimenti
As much as I like some notes to not have vibrato, that's only when it makes the notes more expressive, not less. Your taste in using discretion is most impressive.
It's such a relief to hear this on a modern instrument and bow. Period playing is just sickening.
うますぎる🎉
Grazie del meraviglioso contributo, potrei chiederle gentilmente se è possibile che Handel si sia ispirato a questa per il suo capolavoro?
Più che altro se sa di un eventuale testimonianza o indizio in tal senso,a me piace pensarlo.
Dato che non le hanno risposto: sono tutte variazioni di un tema, la tarda Follia, che deriva da una danza di origine portoghese, la Follia appunto. In epoca barocca il tema era molto, molto popolare, e fu ripreso e variato moltissime volte non solo da Handel e Corelli, ce ne dovrebbero essere più di 150 versioni.
@@lalla248 grazieeee, breve ma esaustiva👍
❤
Massimo, can u send me the sheet music for your part pls? Or at least a link, ta
♡
1:44
Chingón 🙂
E pensare che fino a oggi non avrei conosciuto Arcangelo Corelli se non lo avessi ascoltato presso la Chiesa del Voto a Modena 🤦. Ma che italiana sono... Mi metto il pollice giù da sola 👎
1:47 1 вариация
Not mad enough
Me suena el comienzo a Rinaldo de Haendel.
Jackson Donna Thompson Thomas Moore Cynthia
I come here to see the piece I'm learning being played as its supposed to...
Not scratchily
I haven't heard you play, but I am sure you will do very well, too! Recognizing what a truelly beautiful tone is, that is already a good accomplishment!
Sarebbe anche suonato bene, ma l'uso del pianoforte proprio non va... il basso continuo può essere eseguito con tanti strumenti, per carità, ma la sonorità di un pianoforte moderno è troppo piena e rotonda per una musica dalla linea sgranata come quella di Corelli....
Sono assolutamente d’accordo 👍
Io purtroppo non suono altri strumenti e volevo comunque godermi questo capolavoro che tanto ha influenzato il repertorio pianistico nei secoli a seguire… e poi il Mº Paggioro mi ha invitato a nozze! Curiosità, sfida, umile tentativo di servire la musica consapevole di uscire dal gusto della prassi, comunque … tranquillo ti autorizzo a non vedere/ascoltare più questo video 😉
Non sono d'accordo, la filologia e l'attenzione all'originale, gli strumenti d'epoca e quant'altro sono un'ottima cosa, ma è nella natura umana non trovare quasi mai un equilibrio e passare da un eccesso ad un altro opposto. Per la filologia ho spesso assistito ad un atteggiamento "talebano", con personaggi che si ritenevano depositari di verità assolute riguardo la prassi musicale antica, perdendo di vista la cosa più importante, ossia la musica stessa.
Sarebbe un discorso lungo, parlando ora di questa esecuzione, oltre ad un'ottima tecnica, ho trovato il giusto equilibrio tra il rispetto dell'opera e dell'autore ed un'esecuzione "musicale" che trasmetta l'emozione e la bellezza del brano.
Il miglior giudice sarebbe stato proprio Arcangelo Corelli, portato con una macchina del tempo ad ascoltare questa sua creatura con questi strumenti e questi esecutori, secondo me gli sarebbero piaciuti.
Splendida esecuzione ma perché scrivere in D e non RE ..difendiamo la cultura italiana che oggi è sotto forte attacco da quella Anglo Americana. La Cultura è identità e noi italiani rischiamo di perderla..
Manca il virtuosismo di corelli… non si può suonare corelli come se si suonasse Mozart
Non ho capito... Spieghi meglio.
4:39