Lezione Magistrale di SERGIO GIVONE - Delitto e castigo, romanzo filosofico? -

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 19 มี.ค. 2017
  • È un romanzo filosofico Delitto e castigo?
    Sì e no. Sì, perché in esso Dostoevskij mette in campo vere e proprie teorie filosofiche: utilitarismo, superomismo, nichilismo.
    No, perché queste teorie filosofiche vengono svuotate di senso e smascherate non già e non tanto per mezzo di altre teorie filosofiche, ma contrapponendo ad esse un più alto senso tragico della vita.
    Sergio Givone (1944) è professore emerito di Estetica all’Università di Firenze. Trai suoi lavori, l'importante saggio dedicato a Dostoevskij, (Dostoevskij e la filosofia, Laterza 20072 ) riletto alla luce del problema del nichilismo europeo. Da questa riflessione è nata anche la sua ricerca sulla storia del nulla e sulle implicazioni in un nuovo pensiero tragico.
    Ha scritto anche opere di narrativa in cui forte è ancora il richiamo filosofico e l'impronta della letteratura russa. Collabora col quotidiano la Repubblica.
    Clicca sul link e guarda le altre lezioni magistrali!
    • #LEZIONI MAGISTRALI 2017
    Progetto a cura di Irene La Scala
    Video a cura di Victor Mella
    / victormellaproduzioniv...
  • บันเทิง

ความคิดเห็น • 93

  • @riccardotilocca4204
    @riccardotilocca4204 4 ปีที่แล้ว +47

    Un'analisi del romanzo "Delitto e castigo" magistrale, grazie a chi ha caricato il video.

    • @gretacohen
      @gretacohen 2 ปีที่แล้ว +3

      si vede che hai capito il Dosto e hai studiato letteratura.

  • @oriaforchiassin6713
    @oriaforchiassin6713 5 หลายเดือนก่อน +1

    Magistrale , davvero , grazie della sua bellissima descrizione con tanta grazia del male e del bene , ❤❤ grazie ancora , .

  • @angelogegnacorsi675
    @angelogegnacorsi675 3 ปีที่แล้ว +6

    Grazie per questa magnifica lezione.Mi ha insegnato a comprendere ancora meglio, il pensiero del mio scrittore preferito.

  • @massimocarpini1485
    @massimocarpini1485 4 ปีที่แล้ว +21

    Il libro è anche un testo filosofico ma, principalmente, è una grande lezione politica sulla morale individuale ed esprime su di essa un giudizio universalistico, mai rivolto a sé stesso.
    Non è un romanzo individuale ma un anatema, lucido e che si dirama dall inizio all ultima pagina, contro il destino individuale Dell uomo.
    Il protagonista, povero., ma dotato di un intelligenza che non riesce a disconoscersi, ad un certo momento si ribella alla propria sorte, riconosce la falsità della morale e mette in atto atteggiamenti spregiudicato. Rifiuta cioè la legittimità della legge che difende la morale e l ordine costituito?. Uccide e sfida sul piano Dell intelligenza l ispettore che lo inquisisce.
    Poi ad un certo momento... Rinuncia a vestire i panni del cinico, che non gli appartengono e lascia una partita vinta confessando il misfatto.
    E poi nel sogno del delirio, in prigione, che tira le somme del giudizio sulla umanità auspicando una pestlenza che distrugga ed inculi a pochi eletti i geni di un senso di vivere migliore, che vada oltre l ingiustizia del mondo e la falsità della morale.
    È una resa incondizionata alla inutilità della lotta individuale rispetto ad un problema universale e quindi, implicitamente, ammette che l unico spazio d azione è lasciato al pensiero politico.
    Lui si rifugia nel vangelo e Nell amore per Sonia.
    ... Camus lo definisce né. La peste.... Quel povero, terribile, amore.

  • @nicobartolini9296
    @nicobartolini9296 ปีที่แล้ว +1

    sono un laureando magistrale in filologia moderna all' universita' di Firenze, ho sessantasei anni e' ho avuto il privilegio di avere il prof. Givone come professore, all' esame di estetica, lui e' un prof. straordinario. Nico Bartolini

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo* Lei nè ha descritto molteplici visioni,aspetti,compresa quella psicologica. Mai sentita una versione così completa e ricca di dettagli,sono sbalordita.{ la 2° maschera che riesce a giustificare tutto}.🎼

  • @gianpierofaravelli4804
    @gianpierofaravelli4804 6 ปีที่แล้ว +3

    magnifica conferenza dal grande prof,givone grazie per averlo caricato

  • @francescorossi1237
    @francescorossi1237 4 ปีที่แล้ว +13

    Analisi lucida e chiarissima del testo. Givone incanta durante le sue conferenze.

    • @annaritabertoldi7249
      @annaritabertoldi7249 3 ปีที่แล้ว +2

      Un grande vero" Maestro "di Estetica....

    • @francescorossi1237
      @francescorossi1237 3 ปีที่แล้ว +2

      @@annaritabertoldi7249 un uomo che ha sviluppato un grande talento nella divulgazione della sua Materia. Uno studioso in grado di far appassionare chiunque.

  • @angiemcallin5427
    @angiemcallin5427 2 ปีที่แล้ว

    Grazie, Professore! Un'analisi meravigliosa!

  • @lorenzosilvestre9126
    @lorenzosilvestre9126 3 ปีที่แล้ว +12

    Un moderno romanzo religioso: un vangelo senza Dio e con peccatori deboli,confusi.L'analisi di Givone sublime.

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 หลายเดือนก่อน

    Illuminante🎉
    Complimenti 🌹
    👏👏👏

  • @mil263
    @mil263 2 ปีที่แล้ว +3

    23.45 Si , In italiano la traduzione corretta del titolo originale "Бесы" (biesy) è Demoni con l'accento tonico sulla O, plurale di Demonio. In russo Бес (bies) è il Demonio, il Diavolo cristiano.
    Per il termine demone, plurale demoni con accento sulla e esiste il termine Демон/демоны (diemon/diemony).

  • @nat_t
    @nat_t 6 ปีที่แล้ว +13

    sarebbe una lezione da far seguire a tutti i nostri politici.

    • @enricomemmoli7399
      @enricomemmoli7399 6 ปีที่แล้ว +6

      ..inutile,primo non gliene frega niente,secondo non capirebbero e quest'ultima è filosoficamente comprensibile.

    • @lovethyneighbour8287
      @lovethyneighbour8287 6 ปีที่แล้ว +4

      Natasha Tamba pensavo la stessa cosa proprio oggi, riflettendo sulle ultime sortite di Salvini.

    • @marcomaldini7418
      @marcomaldini7418 4 ปีที่แล้ว +2

      Sai penso anche le sortite di Renzi non troverebbero alcun riscontro con questa lezione.

  • @riccardoangeli802
    @riccardoangeli802 2 ปีที่แล้ว +4

    Io non ho mai amato nessun altro scrittore come lui ... Consiglio di leggere la recensione di PP Pasolini su questo splendido romanzo Delitto e Castigo ....

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 2 ปีที่แล้ว

      "lui"Sergio Giovone?

    • @matteosommadossi984
      @matteosommadossi984 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@mr.humbert3411 credo proprio si riferisca a Dostoevskij

  • @stefyzona
    @stefyzona 2 ปีที่แล้ว +5

    Il nome Raskol'nikov deriva dal russo raskolnik che significa "scismatico" (per tradizione riferito a un seguace dei Vecchi credenti)... e vive in una mansarda non in un sottoscala, anche se sappiamo che "uomo del sottosuolo" Dostoevskij lo intende in senso metaforico. Lascia perplessi che chi analizza il romanzo faccia questo errore.

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 3 ปีที่แล้ว +2

    bella interpretazione... non sapevo che Nietzsche avesse letto Delitto e Castigo.. causa ed effetto nel campo morale..

  • @lovethyneighbour8287
    @lovethyneighbour8287 6 ปีที่แล้ว +3

    Grazie mille della condivisione.

  • @andreamalaguti9370
    @andreamalaguti9370 ปีที่แล้ว

    Grazie. Bellissima conferenza. Peraltro, invidio la capacità di parlare senza appunti.

  • @rosasalvati9055
    @rosasalvati9055 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo, grazie mille!

  • @chiaraalicchio9976
    @chiaraalicchio9976 5 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Prof.

  • @MrSalvatoredina
    @MrSalvatoredina 2 ปีที่แล้ว +1

    Sei un vero maestro

  • @kristiyaniliev4002
    @kristiyaniliev4002 3 ปีที่แล้ว +2

    Alla fine Razkolnikov ammette di non esser potuto riuscire a subire la sua filosofia. Chiunque può agire senza rimorsi (Napoleone in questo contesto) sussiste da eroe...

  • @saveriogweb
    @saveriogweb 2 ปีที่แล้ว

    Illuminante

  • @giovannigargano4057
    @giovannigargano4057 4 ปีที่แล้ว +9

    il motivo dell'omicidio dell'usuraia non è quello di rubarle i soldi con i quali compiere azioni benevole. il motivo filosofico è l'eliminazione stessa dell'usuraia, vista come il male de estirpare

    • @spanellaful
      @spanellaful 3 ปีที่แล้ว +1

      Estirpare il male non è un azione benevola?

    • @angelogegnacorsi675
      @angelogegnacorsi675 3 ปีที่แล้ว +4

      E qui subentra il concetto di utilitarismo.Un atto ritenuto ripugnante secondo la morale e il pensare comune, diventa giustificabile perché tende ad uno scopo supremo.Cioè evitare che l'assassinata possa fare ancora del male.

    • @spanellaful
      @spanellaful 3 ปีที่แล้ว +2

      @@angelogegnacorsi675 ma poi interviene la realtà, o meglio, la natura dell’uomo, l’irrazionale

    • @andrealoccioni
      @andrealoccioni 2 ปีที่แล้ว

      Infatti lo scopo di Raskolnikov era morale, non economico...

  • @domenicavero6507
    @domenicavero6507 2 ปีที่แล้ว +1

    Graziee

  • @Noname-hu5jb
    @Noname-hu5jb 4 ปีที่แล้ว +5

    Dato che il criminale trasgredisce la legge formale in piena coscienza mentre il peccatore oltre ad essere un criminale in più mente a sé stesso.
    Domanda: può essere che il peccatore sia un criminale più evoluto?

    • @lorenzodesantis7548
      @lorenzodesantis7548 11 หลายเดือนก่อน

      Il criminale finge di essere in piena coscienza, ma nasconde le profondità del Sé nell'Ego e ritorcendo la razionalità a suo favore.

  • @mauriziolivraghi5572
    @mauriziolivraghi5572 2 ปีที่แล้ว +1

    Magistrale!

  • @anikaberenger3171
    @anikaberenger3171 2 ปีที่แล้ว +16

    Scusate ma Raskolnikov non viveva in una stanzetta sotto una mansarda? Mi pare di ricordare che fosse ad un piano alto, non letteralmente sotto il suolo.

    • @paolabonacina9712
      @paolabonacina9712 2 ปีที่แล้ว +4

      Sì, si è confuso. Ma prevale il senso metaforico.

    • @lorenzovarsagod1775
      @lorenzovarsagod1775 2 ปีที่แล้ว +5

      sì, evidentemente ha letto poco attentamente il romanzo nel suo delirio di retorica

    • @gretathunberg3344
      @gretathunberg3344 2 ปีที่แล้ว +3

      @@lorenzovarsagod1775 o magari si è semplicemente confuso...

    • @lorenzojonico
      @lorenzojonico ปีที่แล้ว

      L'uomo del sottosuolo è la metafora della stanzetta sotto la mansarda

    • @misterspino9646
      @misterspino9646 ปีที่แล้ว +10

      @@paolabonacina9712 Non si è confuso, allude ad un altro romanzo di D., “Memorie dal Sottosuolo”

  • @saveriogweb
    @saveriogweb 2 ปีที่แล้ว

    Grande

  • @teresacerzosimo5565
    @teresacerzosimo5565 ปีที่แล้ว +1

    Professore i nostri talk non la invitano mai a parlare della Russia in questo tempo di follia generale 😞

  • @matibranchs2800
    @matibranchs2800 3 ปีที่แล้ว +1

    12:27 il mio unico neurone rimasto che prova a fare collegamenti

  • @leonardocantini5272
    @leonardocantini5272 11 หลายเดือนก่อน

    👏

  • @Rodja011
    @Rodja011 4 วันที่ผ่านมา

    Probabilmente se Raskòlnikov fosse un Napoleone (uno Stalin, un Onassis o chi vogliamo) non si porrebbe alcun problema di giustificazione o di autogiustificazione: agirebbe e basta, senza scrupoli, dritto verso l: obiettivo!

  • @valeriafrancese1142
    @valeriafrancese1142 ปีที่แล้ว +2

    Perplessa per questa lezione. Inesatta per molti versi, e superficiale. Oltretutto poco appassionata. Consiglio vivamente la splendida lezione di D'Avenia al Politecnico di Milano. Restituisce un mondo intero di bellezza.

    • @horaciodanielscalise1310
      @horaciodanielscalise1310 ปีที่แล้ว

      Ho ascoltato anche io la lezione di D'Avenia. Splendida.
      Qui vengono analizzati altri aspetti del romanzo. Dostoevskij è talmente ricco e profondo che si presta ad interpretazioni diverse.
      Il protagonista che uccide per sentirsi "potente".. superuomo.
      E che non si è mai pentito del suo gesto, mai. Si è sentito incapace di dominare sé stessi. I deliri...la morale scossa da un gesto estremo.
      Potenza e Impotenza.
      L'ubriacone che nonostante la consapevolezza di essere indegno... sporco, che disprezza sé stesso e nonostante ciò non riesce ad avere il potere su sé stesso...la capacità di governarsi.
      Ci ho visto disperazione.....
      La disperazione rappresentata in un personaggio che non aveva la capacità di "mantenersi uomo degno"
      E che si lasciava andare, alla deriva ..

  • @pinkopalinko1233
    @pinkopalinko1233 5 ปีที่แล้ว +9

    Oltre il male ed il bene ... significativo anche il nome di RAZKOLNIKOV ... ; razkol = scissione.

    • @pinkopalinko1233
      @pinkopalinko1233 5 ปีที่แล้ว +2

      sottosuolo ... fondo senza fondo ... bella questa !... l'ente senza essenza ... come d'altronde noi tutti.

  • @argon7711
    @argon7711 2 ปีที่แล้ว

    wow

  • @gianmarcozara
    @gianmarcozara ปีที่แล้ว

    Si , buona analisi...
    Ma, sub specie aeternitatis , c'è molto di più... considero tutto ciò un mandala cosmico che rappresenta la vita umana🙏

  • @user-lu3xh3ij1w
    @user-lu3xh3ij1w 3 หลายเดือนก่อน

    Non ho letto Delitto e castigo ma l’argomento così come presentato da Givone non convince. Se si ascolta bene la prima mezz’ora, si parte da un’ipotesi di calcolo utilitaristico, che però urta contro il sentimento morale: la filosofia quindi è messa in scacco dalla vita. Si fa allora appello al superomismo per disfarsi del sentimento morale, e dare alla filosofia quel coraggio che la vita le impediva. A questo punto però Givone presenta il superomismo come un superamento della filosofia in nome della vita; non bene. Il superomismo non doveva essere un superamento della filosofia, ma uno strumento per la sua emancipazione, contro la vita del comune sentire, del sentimento morale. Invece Givone lo presenta come una rivendicazione della vita oltre ogni filosofia, e ha poi buon gioco a mettere in scacco il superomismo con la stessa vita, con lo stesso sentimento morale, da cui invece ci avrebbe dovuto liberare.

  • @massimocarpini1485
    @massimocarpini1485 4 ปีที่แล้ว +1

    Prova

  • @arthurschopenhauer110
    @arthurschopenhauer110 3 ปีที่แล้ว +6

    Ogni volta che parla giovone non capisco se sono ignorante io o lui che parla parla e non dice una pippa.... alla fine poi ognuno ci tira fuori ciò che vuole da un romanzo, la propria lezione senza tanti giri di parole filosofiche

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 3 ปีที่แล้ว +1

      certo: ma è bello cosí.. l'arte e la filosofia sono un continuo campo aperto..

    • @lorenzojonico
      @lorenzojonico ปีที่แล้ว

      Sei ignorante tu! Stai tranquillo.

  • @ioncasu9825
    @ioncasu9825 4 ปีที่แล้ว +3

    Ma quindi è un romanzo religioso?

  • @pietrostiz5601
    @pietrostiz5601 4 ปีที่แล้ว +2

    Marmeladov 43:28

    • @pietrostiz5601
      @pietrostiz5601 4 ปีที่แล้ว +3

      ''Si mostra nudo, non si vergogna di dire ''Io sono quello che sono. Guardate: lascio prostituire mia figlia, chi peggio di me?'' .Ma è un istrione, mostra in pubblico le sue misere[...] Guai a non vedere in Marmeladov il peccatore, quel tanto di oscenità etica, morale che esprime nel momento stresso in cui finge di vergognarsi, o meglio se ne vergogna, magari anche sul serio. Ma compiacendosi del fatto che se ne vergogna, pentendosene. E ogni volta torna a prendere i soldi dalla figlia, che lascia prostituirsi pur di avere quei quattro copechi per comprarsi una bottiglia di vino. Si pente, ma fa del suo stesso pentimento un pretesto di peccato, cioè di compiacimento «osceno piacere che c'è nell'auto-denigrazione». E l' osceno piacere che c'è nell'auto-denigrazione nulla ha a che fare con il pentimento, perché è pura menzogna: è il pentimento usato per delinquere ancora di più, per restare nel delitto che si consuma quotidianamente. [...] Ma questo ubriacone che è Marmeladov, per il quale tutti proviamo tenerezza, tuttavia è un peccatore ''

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 3 ปีที่แล้ว +2

      @@pietrostiz5601 anche il Padre dei Karamazov si autodenigra.. ma lo fa ironicamente..

  • @susannaquirinali1055
    @susannaquirinali1055 4 ปีที่แล้ว +2

    Non tutto e' merda

  • @giorgiodelorenzi7714
    @giorgiodelorenzi7714 3 ปีที่แล้ว +5

    Piuttosto confuso e non ben esposto!

  • @mauriziobollettini9018
    @mauriziobollettini9018 3 ปีที่แล้ว +1

    U

  • @albertoderrico1603
    @albertoderrico1603 3 ปีที่แล้ว +4

    Ma ha veramente letto il libro???? Questa è una lectur magistralis....... Avrei fatto di meglio.......

    • @samma887
      @samma887 3 ปีที่แล้ว +3

      Dal mio punto di vista ha colto degli spunti molto interessanti.

    • @lorenzovarsagod1775
      @lorenzovarsagod1775 2 ปีที่แล้ว +1

      ma figurati se lo ha letto

    • @blackehite1292
      @blackehite1292 ปีที่แล้ว

      ma che razza di dubbio è?
      estremamente interessante aver colto parecchi spunti di disquisizione.....è più che ovvio che lo abbia letto....
      bah.....
      che intervento sciocco

  • @agostinomattei8297
    @agostinomattei8297 2 ปีที่แล้ว

    Oddio, ho quasi finito di leggere il libro ma questo signore mi pare molto contorto e non proprio lucido. E neanche troppo educato. Qualcuno glielo avrà spiegato che si ha un colpo di tosse si mette la mano davanti alla bocca. Mi sa he abbiamo letto due romanzi diversi.

    • @lorenzojonico
      @lorenzojonico ปีที่แล้ว

      Contorto e non proprio lucido? Leggi Pinocchio!

    • @agostinomattei8297
      @agostinomattei8297 ปีที่แล้ว

      @@lorenzojonico mi vuoi consigliare tu qualche lettura? Ma poi Pinocchio cos'a che non va?

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 3 ปีที่แล้ว +2

    Come si può deformare ancora oggi la pronuncia del cognome di Dostoevskij ? Penoso

  • @Glenn67345
    @Glenn67345 4 หลายเดือนก่อน

    1000 volte meglio di Rick Dufer

  • @madmath1971
    @madmath1971 6 หลายเดือนก่อน

    Suggerirei l'apostasia a dostoevskij...