Cosa fanno le ETICHETTE DISCOGRAFICHE: ecco come vi aiutano!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- "Tutti i segreti di TH-cam" è disponibile solo fino al 3 febbraio! Scarica l'anteprima gratuita ora! ☞ mailchi.mp/mus...
Su Music Business Italia troverai tantissime informazioni impattanti sul mondo della musica, sul mercato musicale ed i suoi cambiamenti, sul mondo discografico sul marketing musicale, su come promuovere la tua musica ed i tuoi progetti, nonché come costruire un tuo sistema indipendente basato sulla costruzione di un tuo personale modello di business, marketing e promozione musicale.
L'obiettivo è semplicemente uno: creare consapevolezza imprenditoriale.
Lavorare nella musica, ai nostri giorni, significa saper fare impresa ed "imprenditorializzarsi".
Oggi, chi opera in questo settore (che sia un musicista o artista, un produttore musicale, un tecnico, un manager...) che vuole e ricerca libertà economica e autonomia progettuale, non può fare a meno di capire i meccanismi di questo mercato complesso, e fidati:
Come fare più stream, visualizzazioni, entrare nelle playlist editoriali, affidare la tua attività ad un'agenzia di marketing, farti promuovere da un ufficio stampa, cercare di aumentare gli ingaggi live...non sarà mai la soluzione!
Esiste un modo per prosperare nel settore musicale? La soluzione non è semplice, ma esiste!
Music Business Italia è il primo canale dedicato alla reale comprensione di questi meccanismi, con il fine di discutere e capire come attuare vere, concrete strategie volte a sviluppare e far crescere al massimo la tua attività ed il tuo progetto musicale portandolo da un punto A ad un punto B, andando quindi a colmare quel GAP che non ti permette di ottenere risultati concreti.
Ricorda: se non hai un piano, il tuo piano è fallire.
Se vuoi parlarci del tuo progetto poiché sei stufo di sentirti l'ultima ruota del carro, scrivici.
Consulenza strategica gratuita ☞ forms.gle/D6gm...
Il nostro sito web: musicbusinessi...
Seguici su Instagram: / musicbusiness_italia
Bel messaggio bravo
La domanda è, dato per assodato che da queste realtà dobbiamo stare lontani: quali sono i mezzi per lavorare a produzioni insieme ad una squadra di professionisti che conosca il settore? Dobbiamo davvero continuare a fare tutto da soli? Sputare sangue per essere, oltre che musicisti, fonici, grafici, esperti di marketing, e statisti? Si trovano ancora realtà che lavorano in modo onesto? O bisogna presentarsi coi numeri già tirati su per conto proprio?
Ciao Domiziano! Assolutamente no! Noi siamo contro il fare tutto da soli anzi, siamo i primi a lavorare con figure specifiche per quanto riguarda la produzione (degli arrangiatori ai mastering engineer passando per produttori artistici ed esecutivi). Come dici, serve affidarsi a chi conosce il settore ma, anche lì, fare attenzione.
Il settore della musica è cambiato drasticamente...ma persone che lavorano bene ci sono!
Se serve scrivici, un caro saluto
Finalmente. Unico video al quale porto rispetto da qualche anno a questa parte. Una bella sorpresa, ripeto, finalmente!
Grazie mi fa piacere. Domani uscirà un video decisamente peggiore di questo, se ti va...buttaci un orecchio 🤣 a presto
@@musicbusinessitalia se sono di questo tipo c'è un nuovo utente qui. Grazie ;-)
Ma...io dico, è mai possibile che ancora oggi c'è gente che crede a questi antichi meccanismi? Il music business è cambiatooooo! Mettetevelo in testa! I dischi non esistono più e ancora parliamo di etichette discografiche?? Ma di cosa stiamo parlando. La musica è on line, i video on line non sono i videoclip, ma social video stile influencer. Ormai il videoclip è una vetusta formula che non serve più a nulla, proprio come le etichette.Basta x favore!
Mi hai aperto gli occhi, ti ringrazio 💙
Prego!
Ciao!
Grazie per il video, avrei piacere a farti qualche domanda riguardo alla produzione di pezzi.
Certo, scrivici pure a mbi.musicbusinessitalia@gmail.com
Ho pronto un mio primo brano e sono pronto anche ad aspettare per mettere in atto una strategia, ma sto vedendo tanti video come alcuni tuoi e tanti altri sull'argomento ma sbbene io abbia capito cosa NON devo fare nessuno mi dice quindi cosa dovrei fare.
Ciao! Grazie per il commento. Non smetteremo mai di ripetere che non esiste una strategia uguale per tutti. Quello che puoi o devi fare dipende da tantissimi fattori che vanno non solo analizzati, ma tenuti in considerazione in base ai TUOI obiettivi, alla situazione in cui ti trovi ora, al budget e mille altri aspetti. Non esiste LA soluzione e diffida da chi ti propina LA soluzione. Serve analizzare seriamente la tua progettualità. Al contrario, rischi di fare azioni casuali e perdere un fracco di soldi. Te lo diciamo per esperienza diretta. Saluti
Ciao, penso che in tanti qui vogliano provare a tradurre nel concreto come ci si potrebbe muovere per non essere fregati (o quanto meno, sfruttare al meglio la situazione).
ESEMPIO REALE (ci sono dentro io in questo periodo):
-Ho registrato un brano in casa, e al momento lo sto facendo mixare in uno studio (ovviamente, pagando).
Quando il lavoro sul brano sarà finito (master incluso), è proprio IN QUESTO PUNTO CHE SI CREA IL BUCO: e DA QUESTO MOMENTO come mi muovo?
Ripeto, NEL CONCRETO.
A) Contatto un produttore?
E se sì, quest'ultimo deve ripagare i costi dello studio (le ricevute ci sono! 😄)?
B) Contatto una casa discografica?
C) Altre opzioni?
Con questo commento, inevitabilmente capillare, spero di dare voce anche ad altri artisti che sicuramente si trovano in una situazione simile e che hanno sete di chiarezza.
E tutta la mia stima per voi di @musicbusinessitalia per la serie di video che mirano proprio a dare quella chiarezza di cui c'è infinito bisogno!
Matteo.
Ciao Matteo, grazie per il tuo commento e per i tuoi apprezzamenti al nostro impegno divulgativo. Il tema che apri è enorme e sarebbe veramente impossibile rispondere in un commento. Abbiamo trattato questo tema nel Dizionario della Produzione Sostenibile, esplodendo proprio il rapporto tra produzione e sostenibilità nel mercato musicale attuale.
Anche con tutta la buona volontà, sarebbe impossibile darti un quadro chiaro in un commento ( abbiamo scritto più di 150 pagine sul tema, appunto). Se vuoi scrivici una mail, certamente possiamo aiutarti ma serve capire meglio la tua situazione e i tuoi obiettivi.
Grazie e alla prossima,
Michele
eloquente😉 BRAVO .queste cose mi sono capitate due volte ma non mi sono cappottato per fortuna . invece ti volevo chiedere consiglio su come cercare un arrangiatore soul ,hip pop,eletto, per produrre...grazie .... mondo di mmerda😆😆😆
Ciao! Se ti servono professionisti scrivici presentando il tuo progetto inserendo tutti i dettagli, se ci sono le condizioni ti mettiamo in contatto con le figure che cerchi. Un saluto
Più di 20 anni fa un noto musicista nonché titolare di uno dei più belli e famosi studi di Torino disse a me e alla mia band : "Ragazzi, se volete combinare qualcosa nella musica dovete avere soldi e conoscenze...". Boom 💥. Il discorso è che tendiamo ad avere una visione romantica in ogni cosa che facciamo e poi quando nella vita scopri delle verità, sono potenti schiaffi in faccia 😢 che nonostante il male iniziale almeno ti correggono la direzione da intraprendere... Comunque complimenti per tutti i video che fate, possono aiutare molto anche a livello psicologico 😁.
Ciao! Grazie per il tuo commento. Purtroppo (o perfortuna) questo è un mestiere dove la componente emotiva è alle stelle, ed il vero problema è che vince chi è in grado di trovare il giusto equilibrio tra razionalità ed emotività. Quando facciamo musica è giusto dare voce all'emotività, anzi...è necessario! Quando però dobbiamo "progettare", programmare strategicamente e muoverci per obiettivi tangibili...è proprio lì che bisogna essere in grado di "mettere da parte" la nostra emotività. Un saluto
io pagai 4000€ per un videoclip se è x questo! xo nel 2007 era quello il prezzo x un bel video..
Beh, nel 2007 posso anche capirlo, era "l'epoca del videoclip". Nel 2022... ci sono tanti modi migliori di spendere 4.500€, come ad esempio una vacanza alle maldive.
Con quei soldi mi faccio l'etichetta personale, mi faccio la partita iva e poi li vendo sui vari canali, cmq hai ragione in tutto, io non ho speranze dato che non uso nessun strumento musicale, ma faccio tutto a computer, una Techno arrangiato ...grazie del tuo consiglio.
Costruirsi una propria etichetta, seria, richiede tutt'altro livello di investimento e conoscenze dei meccanismi del settore ma, detto ciò: non è mai troppo tardi!
Grazie per il commento
Ma quindi chi si autoproduce un album poi cosa dovrebbe fare?
Avere una strategia chiara che vada a definire il modello di business che si adotta per VEICOLARE la produzione, e tutti i successivi step. Se vai all'ultimo video pubblicato puoi trovare diversi spunti. Alla prossima!
Voglio sentire la canzone😂
Luca venturi e reale ??? Uomo che mi ha chiamato e mi hanno indirizzato a lui uno che conosco grosso di Milano.
Luca venturi manager discografico (dischi platino ecc) che è interessato a me.. gli ho fatto sentire pezzi di come canto della mia immagine .. e mi ha chiesto cosa mi piace cosa canto ecc.. e che domani ne parleremo ..
Gli ho chiesto se costa..e mi fa ne parliamo domani .. c'è bisogna per forza spendere 1500 euro per farsi presentare per registrare per entrare in qualche canting ecc??? Please.. risposta prima possibile
Che ci sia da spendere mi sembra normale...ma se non hai una strategia e non sai bene cosa e perché lo stai facendo...fermati e fatti prima delle domande. Un saluto
Faccio una domanda da ignorante: il videoclip non può servire a monetizzare su TH-cam, in modo poi da poter finanziare i propri progetti? Poi, certamente 4500 per realizzare un video sono tanti.
Monetizzare su TH-cam attraverso un videoclip? Per me è NO. Cioè...non sto dicendo che non si possa monetizzare ATTRAVERSO TH-cam...ma pensare di farlo attraverso un videoclip e chiamarla entrata sostenibile direi che è qualcosa di possibile solo nel mondo delle fate. Fai un calcolo con la calcolatrice e ti renderai conto di cosa sto cercando di dire. Un saluto
Ciao, solo casualmente mi sono imbattuto nel tuo video e sono rimasto colpito. Devo dire che non so nulla di te e della tua storia quindi mi limito a dire la mia senza giudicare o con pregiudizi.
Lavoro da molti (troppi) anni nel mondo della musica (musicista poi tecnico e quant' altro) e ora collaboro a produzioni e co-produzioni. Partendo dal presupposto che i delinquenti si trovano in ogni settore, volevo (se possibile) dare un contributo al tuo lavoro:
1) con 5000 euro non si fa nulla, non copri nemmeno le spese, quindi vi stanno solo spillando soldi.
2) nessun produttore (serio) chiede soldi
3) ai produttori seri (e noi lo siamo) se capita l' artista che vale, non solo non li si chiede soldi, ma si investono su di lui.
Demo, clip, promozione sono a carico nostro. La nostra ultima produzione ha avuto un costo iniziale di 51.304 euro più IVA.
Beninteso, non siamo una onlus, si fa per guadagnare ma lo si fa col metodo di ricerca e investimento.
Può però capitare l' artista che vuole auto prodursi e che chieda di avvalersi del nostro contributo e allora si concorda il costo del nostro lavoro, ma finisce là, non è una nostra produzione ma semplicemente una sorta di "affitto", nessun contratto e nessun impegno.
Sarebbe bene che specificassi che non sono tutti delinquenti, che ci sono persone serie che fanno questo lavoro con coscienza e onestà e che non illudono i ragazzi solo per portarli via i soldi.
La nostra politica è semplice: se vali, si investe e si lavora seriamente. Se non vali, no grazie, non siamo interessati.
Un caro saluto e buon lavoro.
Ciao Ninni, ti ringrazio per il commento. Io sono stra d'accordo con te. Ho fatto un video successivo proprio perchè in questo video non ho specificato le cose che hai detto anche tu in questo commento (errore mio di averle date per scontate). Io penso comunque che i ragazzi devono capire che ci sono degli "step", ed è normale che in un primo momento siano loro a dover investire (come fa qualsiasi persona con una propria attività), ed è ovvio che è proprio quello il momento più delicato e vulnerabile. Molti ragazzi anche "grazie" a poca conoscenza del settore finiscono veramente in mani sbagliate. Sicuramente 5000€ è un budget molto limitato, ma non sono d'accordo con te che non si possa fare nulla. Dipende da che strategia si applica. Il discorso è di quanto ci rientri di quell'investimento in modo da poter re-investire, motivo per cui subentrano anche problemi legati al rapporto che l'artista ha con la sua musica e, nel 99% dei casi, gli artisti non la trattano come dovrebbe essere: un lavoro e un business che deve avere bilanci. Guarda, proprio sull'investire ho fatto un video dove ho raccontato le spese di produzione di questi ultimi 15 mesi e siamo a circa 18 mila o giù di li. Il problema vero è che bisogna cambiare visione perchè il mercato discografico sta facendo acqua da tutte le parti, e gli artisti ci corrono dietro come fosse El Dorado...discorsi complicati. Grazie per il tuo commento e buon lavoro anche a te da parte di tutti noi :)
E complimenti per l'investimento di 51k. Vi fà davvero onore in tempi come questi. Spero ci siate rientrati pienamente! Un caro saluto
ciao, a me una casa discografica ha visto qualcosa nei miei inediti e ha chiesto una co-produzione, ma ho paura sia una truffa avendo visto un altro video di questo ragazzo. io non ho assolutamente la disponibilità economica quindi spero vivamente non mi chiedano soldi
Bisognerebbe capire che le etichette sono aziende, punto. Ora, oggi non sono più necessarie...ma se uno non ha voglia di sbattersi, non deve lamentarsi che gli altri chiedano soldi (giustamente) per arrangiamenti, mix, mastering, video, ecc...considerato che il 50-60% va in tasse e spese. Ora, bisognerebbe anche sentire cosa fanno e a che costo...però di fare di tutta l'erba un fascio, non va neanche bene. Per quanto mi riguarda, sono LONTANISSIMO da quelle cifre...ma bisogna sensibilizzare anche sul contrario, io ricevo tantissime mail di tantissima gente che vuole lavori GRATIS, anche questo non dovrebbe assolutamente succedere! Facendo perdere tantissimo tempo...come si dice, la virtù sta nel mezzo...
Sono d'accordissimo con te! Bisogna capire che la qualità si paga, e il "successo" non si compra. Purtroppo vediamo ancora oggi che tantissime situazioni fanno leva su aspetti estremamente emotivi per poi erogare servizi di scarsa qualità, ed è lì che poi cade tutto.
In ogni caso la qualità si paga, sempre.
Un saluto
Per come la vedo io, nessuno costringe nessuno se chiedono tali cifre avranno fatto i loro calcoli e a chi non va può cercare altro.. Il discorso del caro piuttosto che altri c'è da dire che è una realtà che si trova in tutti i campi una vettura per da 50 mila euro è sempre una vettura 4 gomme un volante e se uno cerca da spendere di meno è libero di farlo.. A suo rischio e pericolo..
Sono d'accordo. Ma infatti il concetto non sono i prezzi, ma le "promesse" che vengono fatte.
Il prezzo, come diciamo sempre, è la parte meno importante.
Saluti e alla prossima
a me ando meglio. ho solo buttato 500 euro per una pseudoetichetta metallara di cacca fallita quanto un anno dopo. neanche il disco mi distriburono e toccò farlo da me 2 anni dopo.
Non è tanto 4000 € per produrre un disco ed un videoclip più la promozione se lavorano a livello realmente professionale. Studio, prove arrangiamento, registrazione, mix, mastering per il brano. Poi per il videoclip: scrittura dello storyboard, pagamento attori, cameramen, direttore della fotografia, noleggio attrezzature, regia, montaggio, titoli, troupe ecc. Poi Ufficio Stampa, invio a contatti mirati, pubblicazione articoli ecc. ecc. C'è un lavoro enorme dietro a tutte queste cose se fatte bene!
Il videoclip serve e come! È il biglietto da visita di un artista!
Il videoclip muove meno dell'1% dell'economia, nel mercato attuale. Un po' come gli uffici stampa: inutili senza una strategia.
Saluti
Ma infatti le etichette discografiche campano con quelli che ci provano.
Beh, se "chi ci prova" fosse meno "pollo" e avesse accesso a determinate informazioni...
Io pure ho subito una cosa del genere con un' etichetta che bene o male i suoi numeri gli ha fatti . Io credevo davvero di contare qualcosa quando poi mi hanno solo fatto registrare e spendere soldi senza neanche un seguito sul farmi fare qualcosa le canzoni ancora le hanno loro ogni volta che le chiedo di inviarmele mi rigirano sempre cazzate diverse col non so se ti ho più in archivio, ti faccio sapere e tante altre cazzate varie ..
Ricordiamoci sempre che la responsabilità di fare le giuste scelte e decidere a chi "affidarsi" è sempre responsabilità del singolo.
Saluti
@@musicbusinessitalia sinceramente ora come ora solo di me stesso e di ciò che posso apprendere
Io mi autoproduco…. Ma veramente tutto fatto in casa 😅, testo, musica e arrangiamenti,etichetta mia, il videoclip lo pago 250 euro !
Beh, è un gran peccato perché non sai cosa ti stai perdendo. La bellezza di lavorare in team, e la qualità che ne deriva... Noi non crediamo nel "tuttologismo" (che combattiamo da anni qui su mbi) ma, al contrario, crediamo nei ruoli. Farsi tutto da soli equivale a rinunciare alla qualità, rinunciare al confronto (che è il fondamento della musica), rinunciare a imparare da chi ne sa più di noi, rinunciare a contaminarsi, rinunciare al mettersi in discussione, e potrei andare avanti con questa lista per ore ed ore. Saluti e buon lavoro!
Hai ragione, ma io faccio un altro lavoro, ho tre figli , e produco musica per divertimento😅 soldi non ne ho 😘