Drone FIMI A3 ora è FANTASTICO con ORIZZONTE DRITTO. Prova FOLLOW ME
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- #recensione #drone #fimia3
FIMI A3 circa 220€ su: goo.gl/Fi71e2 coupon: 502C6B
Sono bastati 30cent in 6 monetine da 5cent per calibrare il gimbal ottenendo un orizzonte dritto. Fantastico il Follow Me grazie al GPS nel radiocomando. Abbiamo provato anche la nuova funzione che permette di spostare il punto di atterraggio del ritorno a casa automatico facendolo coincidere con quello del radiocomando.
Adesso il FIMI A3 è quasi perfetto, il VERO DRONE PER INIZIARE DEL 2019 ma anche per chi già esperto vuole divertirsi a basso costo ma con una certa qualità tenendo presente che costa poco più di 200€.
CARICATORE LOW COST HV: www.banggood.c... - วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี
FIMI A3 circa 208€ su: goo.gl/Fi71e2 coupon: 502C6B Sono bastati 30cent in 6 monetine da 5cent per calibrare il gimbal ottenendo un orizzonte dritto. Fantastico il Follow Me grazie al GPS nel radiocomando. Abbiamo provato anche la nuova funzione che permette di spostare il punto di atterraggio del ritorno a casa automatico facendolo coincidere con quello del radiocomando. Adesso il FIMI A3 è quasi perfetto, il VERO DRONE PER INIZIARE DEL 2019 ma anche per chi già esperto vuole divertirsi a basso costo ma con una certa qualità tenendo presente che costa poco più di 200€.
Quadricottero News che spedizione scegliere per non pagare la dogana?
Su Banggood EU Priority line, oppure European direct mail oppure Priority direct mail
@@QuadricotteroN dici che questo prezzo lo riesco ad avere anche fra un mesetto, vorrei far passare il Capodanno Cinese e le consegne residue per poi ordinare.
@@SimoneDigonzelli Se non a questo, a 220 credo che riuscirai ad averlo su Banggood applicando altri coupon. Al momento ci sono 2 coopun uno è questo che fa scendere il prezzo a circa 208€ l'altro lo fa scendere a circa 220€. Solo che più aspetti e più arriverà dopo c'è tantissima richiesta su questo drone.
Domanda forse stupida. Bisogna ricalibrare il gimbal ad ogni riaccensione? Che versione hai usato per la camera 14 beta? :-) Grazie!
Ha iniziato ad avere questo problema dell' orizzonte e con questo tuo video mi hai dato una soluzione!!! Grazie sei favoloso
Bene mi fa piacere, ciao
Bel video e qualità veramenta ottima delle riprese...complimenti!!
Grazie Fabio
Davvero carino questo quadricottero per quello che costa da molto! Danilo Grazie per il bel video!
Ciao, vero poi plastiche e finiture sono di buona qualità.
Lo sto provando davvero un bel Drone per iniziare! Ma la Micro SD nel radiocomando a che serve?
Ciao! Contento che sei d'accordo sul fatto che sia ottimo come entry level per iniziare. La SD del radiocomando serve a registrare lo schermo del radiocomando compresi gli screenshot. Con il joystick a lato multifunzione se premi brevemente fai lo screenshoot (non è proprio uno screenshot perchè la telemetria appare in modo diverso) se premi più lungamente avvii la registrazione video dello schermo.
Grazie Quad! Si molti sono "delusi" dalla cam, ma comunque è un drone da 250€ (che tra non molto si troverà anche a meno) con gimbal e tutte le funzioni per imparare a pilotare un drone serio.. 2 anni fa con 250€ non ti davano nulla ahah @@QuadricotteroN
@@Addicted2Tech Esatto, chi è deluso dalla cam dovrebbe dirci quale drone a poco più di 200€ riesce a fare video stabilizzati su tre assi, anche se 1 è elettronico. Non esiste un drone del genere a questo prezzo in più con monitor integrato e gps nel radiocomando. Quello che si avvicina di più è l'hubsan 501 ma non ha video stabilizzato...
Si, questo è l'evoluzione dell'Hubsan H501S, lo ricorda in tanti aspetti @@QuadricotteroN
@@Addicted2Tech La FIMI sembra che ce l'abbia con Hubsan. Con l' A3 spazza via l' H501S (a meno che non scenda di prezzo della metà) e con l' X8 spazza via lo ZINO anche se lo ZINO come in effetti hai detto anche tu in video costa circa 100€ in meno rispetto a X8.
Ottimo video! Complimenti il fimi a3 sembra un ottimo drone per iniziare, anche se, io sto aspettando l'x8 come mio primo drone ;)
Ciao, Beh X8 come primo drone è il top, l'unica cosa è che costando di più magari può incutere più timore a chi inizia facendolo andare nel panico per la paura di perderlo/romperlo. Con A3 magari si vola più rilassati, ma non è detto. Per il resto iniziare con A3 o con X8 è solo una questione di prezzo.
Complimenti per il video io ho tra poco avrò un Fimi A3 volevo sapere se ancora ci sarà questo problema Spero che sia uscito aggiornamento per correggere questo bug e quante monetine hai messo sotto il motore
Ciao con gli ultimi aggiornamenti la situazione è migliorata. Ad alcuni riesce a mantenere la calibrazione ad altri non ancora e devono usare il trucchetto delle monetine per calibrarlo.
Quante monetine cmq si devono mettere
@@kenfalcon4560 Nel mio caso 6 monetine da 5 cent
Ciao ho preso il caricabatterie bilanciatore dello zino ,come da te consigliato per caricare meglio la batteria del mio fimi a3 ,usando l’alimentatore del fimi A 3 ho notato che scalda abbastanza e mentre con il bilaciatore originale scalda meno .Ho messo la batteria che avevo già caricato con il caricabatterie originale sai solo oggi è arrivato quello dello zino , ho collegato l’alimentazione e la batteria e i led sono rossi e continua a caricare la batteria è giusto così ? L’altro mi dice che è carica. 🤨 Ho paura di rovinare l’unica batteria che ho . Un’altra domanda non ho capito per raddrizzare l’orizzonte devo rialzare con le monetine dalla parte più bassa , cioè dove scende l’orizzonte ? nel monitor del comando devo vedere l’orizzonte dritto dopo aver messo le monete . Grazie 😊 scusami se approfitto della tua gentilezza e competenza Ciao
Ciao, è normale che l'alimentatore A3 scaldi di più. Finche scalda senza scottare non ti preoccupare. E' anche normale che il bilanciatore originale segna batteria carica mentre invece quello quello HV dello zino segni che c'è ancora da caricare perchè quello normale carica la batteria fino a 12.6v quello HV fino a 13.05 anche se poi in realtà si ferma a 12.96v più o meno. Stai tranquillo, la batteria non si rovina perchè è HV, una volta carica i led diventeranno verdi. Le monete le devi mettere dalla parte dove è più alto. Ad esempio se l'orizzonte a destra è più alto rispetto alla parte sinistra le devi mettere a destra. Avvia la calibrazione e subito dopo appoggia lo spessore come ho fatto nel video. A fine calibrazione vedrai che farà un reset del gimbal, togli le monetine attendi qualche secondo e poi verifica se l'orizzonte è dritto. Se non è dritto rifai la calibrazione aumentando o togliendo spessore a seconda di che risultato hai avuto.
Grazie spiegazione chiarissima,procedo subito . Ciao
Giancarlo sei un grande raddrizzatore!
Mi chiamassi Giancarla, forse :) Il problema è che non mi chiamo ne Giancarlo ne Giancarla
@@QuadricotteroN ma come ti chiami?
@@rolandopavin73 Dovrai scoprirlo, è la tua nuova mission per il 2019 :)
@@QuadricotteroN naaa!
Sei Giancarlo bravo a raddrizzarlo!
Ma anche bravo ad usarlo :)
Grazie e complimenti per il consiglio .......comunque e pazzesco che con un drone nuovo ci si deve inventare soluzioni fai da te per raddrizzare il gimbal (soluzioni date dalla fimi ottima proffessionalita tecnica usando monetine) comunque sembra che e un marchio di fabbrica della xiaomi perche anche il mi drone4k ha lo stesso problema speriamo di non trovarlo anche nell x8
In effetti siamo rimasti sorpresi quando abbiamo ricevuto la risposta su come risolvere questo problema. La FIMI non ha detto di mettere delle monetine ovviamente ma di inserire durante la calibrazione uno spessore fino a quando l'orizzonte non si raddrizza. Siccome bisogna fare varie prove prima di trovare quello giusto, serve qualcosa che possa poter essere aumentato o diminuito velocemente e per avere un riferimento abbiamo pensato ai cent :)
@@QuadricotteroN monetine e un modo come un altro per sottolineare la critica
th-cam.com/video/uiOf8CY6zJk/w-d-xo.html
Ciao , complimenti per i tuoi video e per le informazioni che ci dai .Ti voglio chiedere se il fimi a3 ( che ho ordinato su Bangood con spedizione 30 -01.....speriamo bene ) ha la funzione follow me assistita solo dal gps oppure ha anche una sorta di riconoscimento visivo come il sjrc f11 ? e se non dovesse averla , pensi che un domani , magari attraverso un aggiornamento firmware , potrebbe essere aggiunta?.....ed un ultima cosa , il follow me del fimi a 3 segue il soggetto cambiando altitudine se quest'ultimo fa una per esempio una salita ripida...?...Io vorrei usarlo in follow me per seguire una moto da cross in pista con salite e discese , pensi che vada bene ?....Grazie anticipatamente per le risposte e complimenti di nuovo per il tuo canale YT.
Ciao la prova del follow me la puoi vedere a 12:00 Funziona basandosi sul gps interno al radiocomando quindi segue il radiocomando. Devo dire che per quel poco che ho provato funziona bene è molto reattiva. L'inquadratura la devi fare da solo ma una volta fissata (esempio soggetto di lato o al centro dell'immagine) lui in qualche modo riesce a mantenerla. Non ha l'active track ovvero il riconoscimento visivo e non credo che la implementeranno anche perchè ci vorrebbe un App etc. Per l'inseguimento moto da cross si, se porti il radiocomando in moto e se lo setti ad una certa altezza dal terreno per evitare ostacoli non avendo i sensori evitamento. Come potrai vedere nella mia prova puoi decidere altezza o cambiarla anche mentre attivo così come inquadratura etc. una volta che lasci gli stick al cenro lui ti segue con l'inquadratura che hai scelto. Se lo metti davanti a te e ti avvicini lui si allontana mantenendoti inquadrato, se ti fai inquadrare di lato idem etc. L'unica cosa che non ho provato è se segue anche in salita/discesa.
@@QuadricotteroN Grazie per la risposta , magari in attesa che il fimi a3 mi arrivi ( spero per fine mese ) , aspetto una tua prova per vedere se ,con il follow me , segue il soggetto anche in salita ed in discesa variando la sua altitudine. Quando mi arriverà il drone , vorra dire che porterò addosso in qualche modo il radiocomando ( anche se sarà un pò grosso e fastidioso da portare dietro rispetto ad uno smartwhatch o uno smartphone ) , così proverò a fare delle riprese in autonomia , con il follow me , mentre guido la moto da cross in pista........ Però comincio a pensare che forse dovro decidermi a spendere qualcosa in più per usare un drone con il folllw me per gli allenamenti in pista ,con la moto da cross....... un fimi x8 ?oppure un parrot anafi o bebop 2. ?......però senza arrivare ai prezzi dei vari dji mavic.......,( premetto che fino ad ora ho avuto solo dei droni giocattolo).........tu che ne dici ?
Anche con gli altri droni dovrai portarti dietro il radiocomando con l'aggravante dello smartphone attaccato al radiocomando. Alla fine siccome il follow me lo farai da poche decine di metri di distanza le antenne le potrai tenere ripiegate e a quel punto sarà più facile da tenere magari in una specie di marsupio o altra soluzione che poi troverai. Anafi ha un buon follow me perche combina il riconoscimento visivo alle coordinate gps che però gli arrivano dallo smartphone collegato al radiocomando e segue sia in salita che in discesa qua il video th-cam.com/video/ZsYSpU1iMTk/w-d-xo.html . Ecco, potrei fare la stessa prova con il FIMI A3 per vedere che succede.
@@QuadricotteroN non mi voglio sbagliare , ma mi sembra che ci sono molti droni che possono seguire anche solo il telefono dove è installata l'app , oppure anche solo uno smartwatch ( o anche un telecomando da polso in dotazione )........e droni anche molto economici , come il sjrc z5 o anche il sjrc f11 anche il parrot bebop 2 o ancora il MJX Bugs 5 W o altri......... come da altre recensioni di tuoi colleghi , ...per esempio th-cam.com/video/WANA3uu4Gtg/w-d-xo.html oppure ....th-cam.com/video/fShj_pLomig/w-d-xo.html ----th-cam.com/video/hpUmQX2EQr8/w-d-xo.html ................poi magari l'efficienza e la fedeltà del follow me di questi droni non ........sarà la migliore ....
Vero, ma quelli che hai citato hanno una qualità video indecente, vanno giusto bene per divertirsi. Però in effetti qualche drone che fa il follow me solo con smartphone con qualità video buona c'è, ad esempio il DJI Spark e Anafi collegati in wi-fi solo con lo smartphone. In questo caso però il range operativo è molto ridotto e si rischiano ritorni a casa automatici causa mancanza segnale. Un'altra soluzione potrebbe essere pianificare un volo automatico waypoint lungo il percorso che intendi fare.
Ho della condensa che appare sul vetrino della telecamera dopo circa 10 secondi dopo il decollo indifferentemente che sia accesa o meno . Hai come suggerirmi di risolvere il problema ?
Ciao purtroppo è un problema che è capitato a molti. Pare non si riesca a risolvere se non cambiando il gimbal camera
A cosa serve l'assicurazione se cade in mare o sugli scogli ? se ne danno un'altro in sostituzione conviene assicurarlo .. .voi che ne dite?
Dipende da quale assicurazioni trovi e da quanto la paghi visto che l' A3 costa poco più di 200€. La DJI per i suoi droni ha un'assicurazione la DJI Care che ti da diritto a 2 sostituzioni in un anno ma il drone lo devi spedire. Se ti cade in mare e non riesci a recuperarlo non è valida.
Ciao. ti ringrazio per i diversi video che stai pubblicando su questo drone, con i quali mi stai aiutando tantissimo a capire come utilizzarlo! L'unico grosso dubbio che non riesco a risolvere è come farlo decollare in modalità ATTI, senza che abbia i 10--11 satelliti collegati. E' possibile? ci ho smanettato diverse volte ma non ci riesco. Perdonami ma è il primo drone e non sono ancora dentro i meccanismi al 100%
Ciao Fabio, se vai sul menù puoi trovare la voce ATTI. Se la metti su ON quando muovi lo switch rosso da GPS a SPORT si attiva l' ATTI e dovrebbe riuscire a decollare anche senza satelliti. Presto verificheremo.
@@QuadricotteroN mi pare di averci già provato ma nulla. Verificherò anche io. Comunque questo weekend sarò in montagna, dove ci sono temperature sotto lo 0. Mi sconsigli di utilizzarlo? O ci sono accorgimenti particolari?
@@fabioscarica1209 Può funzionare a 0 gradi se la batteria la tieni al caldo, ad esempio in tasca prima di volare in modo che abbia una temperatura decente. Una volta inserita nel drone durante il funzionamento si scalda in modo naturale. In ogni caso metti in preventivo che si possa scaricare più velocemente, autonomia ridotta di volo. Al primo volo fai una prova senza azzardare ad allontanarti troppo giusto per capire come si comporta e quanti minuti di autonomia ha.
@@QuadricotteroN esatto anchio avevo stesso problema
Ciao, video molto utili, visto che non ho trovato l'informazione da nessuna parte chiedo a te: le foto che risoluzione hanno? Che parametri della camera si possono settare manualmente (sia in video che foto)?
Grazie
Ciao, la camera è da 8 Mpx (foto 3264×2448)qua puoi vedere il menù per il setting della camera: th-cam.com/video/TX3sU3CTNyE/w-d-xo.html
Gentilissimo!
Ciao con il coupon che ha pubblicato l'importo e' di 223 euro si risparmiano 40 euro, grazie !!! . Posso chiederti cosa significa " preordine " . Immagino che probabilmente Banggood non abbia i droni in magazzino , mi sbaglio ? Quanto tempo bisogna attendere per riceverlo a casa ? Grazie ancora per le info e compliment per l video
Ciao, fino a pochi giorni fa con quel coupon si riusciva a comprare a circa 210€ poi però è stato aumentato il prezzo e ora si compra a circa 220€ come hai constatato. Per-ordine significa appunto che non ci sono droni in stock, si tratta di un nuovo drone tra l'altro molto richiesto. Secondo quanto c'è scritto dovrebbero iniziare a spedire il 30gennaio, presumo in ordine cronologico.
@@QuadricotteroN ciao io lo ordinato su bangood il 3/01/2019 spedizione 10/01/2019 arrivo previsto 2/02/2019 sara vero?
Ciao Salvatore, che spedizione hai scelto?
@@QuadricotteroN euro priority line
Allora si, è probabile che ti arrivi tra una decina di giorni
Più che follow me, follow radio! Ahahahah. Comunque sbaglio o da l'idea di una certa affidabilità? Disturbi, interferenze,anomalie ecc. Niente? Durata batteria dopo qualche scarica sempre 17/18 Min? Una volta calibrato rimane dritto ai successivi utilizzi? Grazie per gli aggiornamenti continui.
Per affidabilità assolutamente sì, non mi ha mai dato impressioni strane a parte i movimenti saltuari oscillatori durante le virate dolci in cui si inclina poco come ho mostrato in altri video. La prova che lo ritengo affidabile é quella che lo faccio volare sul mare. Piuttosto sono più preoccupato di eventuali gabbiani. In questa prova la batteria caricata in HV ha fatto 20-21 minuti. La calibrazione rimane.
Grazie per questo video io ho il Fimi A3 da poco ho aggiornato tutti i firmware ma non si completa la calibrazione del Gimball e l l'immagine trema come se la camera nn fosse stabile ho provato a fare anche piu volte ho fatto tutte le calibrazioni ma l immagine trema cosa posso fare
Ciao, controlla che il gimbal camera sia fissato con tutti i gommini e che non ci sia nulla di rotto. Prova anche a muoverlo a mano (a drone spento) per verificare che non ci siano impedimenti
Ciao ragazzi, mi potreste dire se se il problema del gimbal è stato risolto?
Ciao, è migliorato ma non è stato risolto del tutto. Il metodo migliore rimane quello di calibrare con lo spessore. Una volta fatta la calibrazione poi in genere la mantiene per i voli successivi
@@QuadricotteroN Mi serve un consiglio... ho chiesto in un gruppo Telegram cosa mi converrebbe scegliere tra l'A3 e lo Zino, mi stanno dicendo che l'A3 non sta ricevendo più aggiornamenti, che è molto scadente, che nello schermo non si vede se sei sotto il sole... Cosa ne pensi? Vale davvero la pena investire più soldi per un zino? Perché allo stesso prezzo (anche meno) mi compro un a3 con 2 batterie...
@@MrStefanokj Che lo schermo si veda poco sotto al sole è una cosa risaputa fin dall'inizio. Basta usare un paraluce o spostarlo in zona d'ombra. Del resto a questo prezzo non si può pretendere uno schermo ad alta luminosità. Sugli aggiornamenti non è che debbano essere rilasciati per forza, ci sono droni che funzionano benissimo con fw vecchi. Comunque pochi giorni fa il FIMI A3 ha ricevuto un aggiornamento FW V1027-D del 28 giugno. Se vuoi risparmiare vai di A3, se preferisci più qualità video meglio lo ZINO.
Diamo una valutazione tra il Fimi A3 e lo zino... quale secondo Quadricottero News conviene acquistare?
Con gli ultimi aggioranementi FW e a prezzi molto simili grazie alle varie offerte non ci sono dubbi: ZINO
Ma basta una singola calibrazione e poi avrà sempre il Gimbal dritto, oppure dobbiamo calibrarlo ogni singola volta che lo si accende? Grazie
Dopo questa prova ho caricato la batteria, riacceso ed ha mantenuto l'orizzonte dritto. Però potrebbe capitare di doverla rifare, per questo consiglio di usare un sistema comodo da portare dietro una volta individuato lo spessore giusto. Siccome è proprio la FIMI che mi ha consigliato di fare in questo modo, non credo che a breve rilascerà un firmware per risolvere senza spessore. Oppure si, chissà.
Probably loses calibration when doing firmware updates
sure, thanks for your comments
ciao che tipo di scheda sd usi ? non so se solo un problema mio ma a me registra solo spezzoni video di 2 minuti l uno e normale' ? ho una samsung evo 32gb classe 10 u1
Ciao, sull' A3 è normale che faccia così, lo fa a tutti indipendentemente dalla sdcard
@@QuadricotteroN quindi anche cambiando scheda ci sono sempre spezzoni di video da unire se uno vuole giusto?
SI
che vuol dire dalla parte opposta in cui si inclina? perche da come vedo sembra "dalla stessa parte".
devo mettere lo spessore dove la telecamera "è più bassa"?
No lo spessore devi metterlo dalla parte dove l'orizzonte è più alto, nel nostro caso a destra
@@QuadricotteroN grazie gentilissimo!!
proverò subito!
Ciao, oggi nonostante il vento molto forte sono riuscito a fare un altro vol con il fimi a3 , confermao che è molto facile da guidare ,peccato il monitor abbia una luce così bassa che crea difficoltà con luce forte . Ho poi riscontrato un paio di problemi che vorrei discutere con te , naturalmente se sei disponibile, ho visto che la qualità delle foto è molto bassa , 1,2 mega non so se ci sono delle impostazioni da modificare, le riprese sono buone ma se vai controluce si creano molti riflessi mi sembra in alcuni fotogrammi anche delle eliche , ma la cosa più grave secondo me è che nel l’atterraggio in manuale anche se lasci giù lo stick di sinistra tende a rialzarsi , rimbalza... e non spegne i motori forse i 5 secondi da tenere sono troppi , quando si capovolge non si spegne come fanno i Mavic e penso molti altri droni ,è importante da sapere che rimane acceso anche capovolto , purtroppo oggi è rimbalzato si è rovesciato e non si è spento ! penso sia una cosa da segnalare. I Mavic , ho un Air e uno zoom li faccio partire è atterrare in mano senza problemi , naturalmente quando non ho con me il landing o il terreno ha problemi troppo scosceso, pietre , sabbia etc. ho provato con il fimi si è appoggiato e poi si è rialzato da solo nonostante lo stick giù .... è ripartito a te è successo? cosa ne pensi ciao e grazie 😊
Ciao, si il monitor ha bisogno di un paraluce, per le fotografie bisogna farle quando non è attiva la registrazione video, altrimenti sono uno screenshot del video. Per atterraggio è vero non si spegne capovolgendo non è fatto per la mano. Se poi come dici tu si atterra bruscamente si corre il rischio del rimbalzo bisogna avvicinarsi lentamente al terreno nell'ultimo tratto prima di abbassa re l tutto lo stick. Se non ricordo male dovrebbe esserci l'atterraggio automatico ma si deve andare sul menù. Il video soffre un po' di effetto strobo quando il gimbal è orrizontale causato da luce del sole che colpisce le eliche e ogni tanto c'e qualche effetto ljello di troppo. Però è anche vero che costa poco e che migliorera con aggiornamenti firmware futuri, si spera. Complimenti per il primo volo.
Hai ancora una volta ragione la foto la avevo fatta durante il video, quindi recepito o foto o video, hai ragione pure sulla posizione della camera per i riflessi devo tenerne conto. anche per l’atterraggio da fare più lento giusto , ma dovevo atterrare in un giardino molto piccolo e c’era vento e non volevo mandarlo contro i numerosi ostacoli presenti , cosa che poi puntualmente ho fatto.quando è rimbalzato ...però con il Mavic non avrei avuto problemi, nota positiva ... vola veramente bene e tiene il vento egregiamente . Grazie per i consigli utilissimi!👍🏻👍🏻👍🏻
...DIMENTICAVO.....pensi che ci sarà una soluzione per usare il follow me senza portarsi dietro il radiocomando ? magari spostando la localizzazione del soggetto per esempio su uno smartwhatch con gps o su uno smartphone........ più piccolini ?
No, perchè il radiocomando è un device a se. Non è un device con app collegato in wifi
Ciao, avrei una domanda da farti... come posso fare per disattivare le luci led del drone?
Anche io me lo sono chiesto ma non ho trovato nulla nel menù per spegnerle
@@QuadricotteroN quindi bisogna tenerle, per forza, sempre accese?
@@markventi1254 per ora non c'è un modo per spegnerle, almeno io non l'ho trovato
@@QuadricotteroN okok grazie, invece per quanto riguarda la trasmissione controller-drone come ce l'hai impostata? A me verso i 300m di distanza inizia ad avere troppi disturbi, come se avesse perso il segnale
@@markventi1254 superati i 200-300m ha sempre un effetto neve più o meno marcato a seconda di come sono posizionate le antenne rispetto al drone, alla sua altezza, se ci sono ostacoli o alberi intorno etc. È una trasmissione a 5.8GHz quindi si comporta un po' come un raggio di luce, non ci deve essere nulla tra radiocomando e drone.
Funziona anche con il fimi x8 se questo trucco dei 5 centesimi ?
Potrebbe funzionare, bisogna provare
@@QuadricotteroN mettete il drone in piano.....
Ciao. Non mi è chiaro come si interrompe l' RTH una volta avviato. Grazie.
Ciao devi premere nuovamente il tasto RTH per interromperlo
@@QuadricotteroN Grazie, ciao.
Per acquistarlo su Banggood per la spedizione cosa devo scegliere.
EU priority line e la spedizione sarà senza dogana
Grazie
@@QuadricotteroN
Al minuto 10:08 sembra che il gimbal/orizzonte sia ancora storto, è incredibile che xiaomi non riesca ancora a risolvere questo problema già presente sul 4k
Si la calibrazione è stata fatta empiricamente, bisogna trovare lo spessore giusto, ma già così è ottimo, soprattutto rispetto a prima. Comunque l'orizzonte del mare è una brutta bestia, un po' tutti i droni durante un movimento di yaw inquadrando orizzonte mare sbarellano un po'
@@QuadricotteroN al minuto che ho indicato non c'è mare e non è esattamente vero che un pò tutti i droni hanno questo problema, difficilmente vedo dji con un orizzonte cosi inclinato, in maniera cosi evidente/persistente e su molti pezzi venduti come il 4k o come vedo adesso sull'A3. Dopotutto si sà che è un difetto difficilmente risolvibile se non impossibile da eliminare. Xiaomi non ha molta voglia di risolvere definitivamente i problemi come orizzonte storto o calibrazione bussola che và a buon fine 1 volta su 3, te lo dico con certezza perchè ho avuto un Midrone 4k per 2 anni e di tentativi con libri sotto i pattini spessori ecc per allineare l'orizzonte ne ho fatti fino alla morte e senza risultati apprezzabili. Ho contattato fimi molte volte per il problema, mi hanno anche mandato un programma per calibrare la gimbal con il pc settando i parametri anche in manuale ma no ho mai risolto nulla. Sia ben chiaro, per il prezzo venduto lo reputo ancora un buon drone ma manca quel passo in più per renderlo migliore. Mi spiace solo constatare che a distanza di 3 anni dal primo drone bisogna ancora mettere libri o monetine sotto il drone per cercare di fare filmati diritti.
@@DANY68M Assolutamente sono d'accordo con te sulla questione Xiaomi gimbal storto. Sembra una tradizione per loro difficile da risolvere in modo definitivo. Speriamo che non sia così anche per l'X8 ma a questo punto temo possa avere la stessa tendenza. Parlando di orizzonte sul mare mi riferivo all'ottenimento della precisione assoluta in particolare nei movimenti di yaw. Non parlo di inclinazioni da paura ma cose minime. Stando a poche centinaia di metri dal mare e avendo droni anche dji è una cosa che ho notato.
quando ruoti mi sembra di vedere un po di effetto yello
È la stabilizzazione elettronica sullo yaw che fa un po' di tremolio, da sistemare con prossimi aggiornamenti. Ma se si fanno movimenti dolci non appare.
Beh se si considera che lo spark costa senza radiocomando costa 400 e passa € (ed è alquanto inutilizzabile) mi sembra un ottimo drone!
Ho ordinato questo drone, spero mi arrivi presto! Sarebbe la mia prima esperienza con un drone serio, o quasi serio... Quel che mi domando è cosa ci vuole a rilasciare un aggiornamento per sistemare il gimbal, e già che ci sono, il follow me senza radiocomando, io credo si fattibile...
Ciao, fidati ti troverai bene con questo drone. Lo abbiamo provato un po' in tutto e a questo prezzo non troverai di meglio e di più pratico. Certo ha qualche diffettuccio tipo il monitor che al sole si vede pochissimo per non dire niente (serve un paraluce) mancanza di copertura gimbal per il trasporto, gimbal che per farlo stare dritto bisogna calibrarlo pensando a lourdes :) qualità immagine massimo a 1080P a 30fps. E' appunto il drone ideale per iniziare. Il follow me si basa sul gps del radiocomando segue quello. Senza radiocomando non saprebbe cosa seguire perchè non ha l'active track per l'inseguimento ottico di un soggetto.
nuovo metodo calibrazione th-cam.com/video/uiOf8CY6zJk/w-d-xo.html
mi sembra che manchino altri 5 centesimi per essere perfetto😜
Purtroppo non avevo più soldi e non c'era nessuno a cui chiederli :)
Ciao, ho comprato di recente questo drone ma ha solo un problema: l'orizzonte resta storto nonostante abbia seguito la tua guida o meglio in fase di calibrazione il gimbal rimane bloccato al 60 % non riuscendo più ad avanzare. Capirai il mio dispiacere nell'avere tutti i video/foto storti, cosa posso fare in alternativa? Piccola premessa ho aggiornato già tutti i firmware e provato eventuale downgrade
Ciao, resta al 60% anche se non metti spessori sotto e non lo tocchi durante la procedura? Prima di fare la calibrazione del gimbal prova a fare le altre calibrazioni e lascia per ultima quella del gimbal. Se anche così non va oltre il 60% c'è qualcosa che non va forse a livello meccanico del gimbal. Controlla che si muova liberamente in tutte le direzioni e che non ci sia un'impedimento tipo cavo tirato etc. Controlla se i gommini sono tutti in sede o se uno è staccato.
@@QuadricotteroN Riesce a terminare la calibrazione soltanto se tocco manualmente il gimbal prima di avviare la procedura. Meccanicamente sembra essere apposto, l'unica cosa che noto toccando i due assi è che la fotocamera torna alla posizione di partenza sempre storta, leggermente inclinata e quindi mi rovina le riprese. Con lo spessore non riesce a completare il passaggio. I gommini intendi quelli bianchi? Sono in sede e il cavo che collega la fotocamera sembra non ostruire il passaggio, cosa posso inventarmi? Da premettere che è il mio primo drone e ci sto rimanendo malissimo :(
@@davidebarbata8377 Prova a fare le altre calibrazioni e poi dopo fai quella del gimbal camera
@@QuadricotteroN Non cambia nulla :(
@@davidebarbata8377 mi spiace. A questo punto se non è da molto che lo hai comprato prova a contattare fimi o il venditore per la riparazione in garanzia.
.... in ogn caso non mi sembra così male la qualità del video . Mi sbaglierò ma si possono fare dei bei filmati ,,,, non come il tuo , chiaramente eheheh !
Ovviamente , quella nel video è una prova di volo per verificare il drone sia nel comportamento di volo che come qualità video derivante. Non è un video dedicato alle riprese aeree, quello che è uscito è stato pubblicato direttamente. Niente scelta inquadrature, delle clip, post-produzione etc.
"Sono bastati 30cent in 4 monetine da 5€" Correggi LOL
Hahaah sono fuso, grazie
@@QuadricotteroN tranquillo mi hai fatto fare una risata di gusto dopo una giornata pesante! Io ho il problema della lente che fa condensa. Ho provato col riso/silica gel ma niente
@@AimEntertainments Sicuramente lo hai già letto ma per sicurezza te lo scrivo. Su un gruppo facebook dedicato ho letto di qualcuno che ha il tuo stesso problema e che togliendo dalla cam la parte che comprende la fascia nera attorno all'obbiettivo sembra che abbia risolto. Dico sembra perchè non voglio suggerire cose che potrebbero danneggiare il gimbal. Pare che la condensa si formi tra questa copertura e la vera lente che sta sotto.
@@QuadricotteroN si è vero. Ero io uno dei due coinvolti in quella discussione. Stessa cosa sotto al video di andyrc. Sono andato ovunque a cercare conoscenza. Il ragazzo senza la copertura nera era un caso a parte. Sto aspettando risposte dallo store cinese e da fimi prima di mettere mano. Comunque rimuovendo quella parte non dovrebbe succedere nulla... ovviamente aspetterò
Show amigo. Abraços tmj
Cavolo però dopo 6 mesi potrebbero risolvere il problema loro, mi sembra assurdo il metodo
Eh si ma loro mi hanno risposto che il metodo per risolvere è quello dello spessore, poco male perchè una volta determinato lo spessore giusto rimane sempre quello e fare la calibrazione è un attimo.
Impressionante la stabilità degna di un dji
Vero la stabilità è ottima
@@QuadricotteroN si nota proprio quando lo fai decollare che resta in hovering, tenendo conto che sul mare c'è anche del vento.
Sarà il mio prossimo acquisto da accoppiare la mavic
Ciao, io ho risolto bestemmiando
Beh dai hai fatto prima