Sono laureata in biologia e trovo estremamente affascinante con quanta facilità e precisione riesci a spiegare alcuni concetti fondamentali come dna, rna ed ecologia!
Io studio medicina e mi sconvolge anche a me è come un professore ma simpaticissimo cioè è una combo devastante ahahah perché non spiega lui tutte le materie in tutte le università ahahah
Mi stavo preoccupando più che per gli effetti del virus nei visoni, della tua mancanza di sarcasmo in questo video, il che mi faceva capire che sei realmente preoccupato della faccenda. Per fortuna alla fine ti sei ripreso. Ti voglio bene.
Si sono certo che questo canale sia nato a scopo di intrattenimento educativo con quel pizzico di follia che ci piace, ma per i tempi che sono io personalmente ho poca voglia di cazzeggiare e un tuo video serio lo guardo con lo stesso interesse di uno più leggero, non smettere mai, continua cosi Capitano !
Ma alla fine va sempre così, una cosa che fai a scuola dici "oh che palle" poi la stessa cosa ma altrove e dici "wow figata, vediamo cosa dice". È uno dei tanti segni evidenti che il sistema scolastico fa schifo.
Bel video! Vorrei farti una richiesta però... continua a portare anche video "seri". Sono utili, mi piacciono molto e sto imparando un sacco di cose senza annoiarmi! Grande Barbascura! Un saluto da Bergamo
La tartaruga americana sta portando all'estinzione di una piccola tartaruga Siciliana (autoctona). Questo perché la tartaruga americana è più aggressiva e caccia dal suo habitat naturale la tartaruga Siciliana...
Tartaruga americana:"Sono venuta a portarti la democrazia!" Tartaruga siciliana:"Ma abbiamo già la democraz-" Tartaruga americana:"Ah... vabbe' levati dal carapace, adesso qui è tutto mio!"
Oggi è una giornata di merda. O forse era. Mio padre in pronto soccorso. Non mi posso avvicinare, non ho notizie, la struttura è ovviamente chiusa verso l'esterno per evitare il contagio. La testa mi esplodeva di pensieri. Grazie Barbascura X, per mezz'ora, come sempre, hai alleggerito i miei pensieri, il mio stato d'animo, regalandomi informazioni. Grazie ancora. ❤️
Un paio di aneddoti: avevamo una casa al mare in Toscana, e mi hanno raccontato i miei che quando il gambero killer sfuggì di mano sembrava l’apocalisse, del tipo che quando pioveva uscivano dai tombini, giravano per strada e venivano investiti dalle macchine. E tuttora la regione sta combattendo una battaglia infinita contro questo gambero. Per quanto riguarda gli animali da laboratorio mi raccontò il mio relatore di tesi che anni fa entrarono gli animalisti e liberarono tutti gli animali da ricerca che avevano, gran parte dei quali erano immunosoppressi e morirono nel giro di poco. Anche qui, forse il principio era buono, non lo metto in dubbio, ma fecero buttare via davvero un sacco di lavoro.
Ma come ??? Tutti questi gamberi e manco un cocktail di gamberi in salsa aurora !?!?! 🤣🤣🤣🤣🤣 Eppure Bubba era stato esaustivo nell’elencare tutti i modi per mangiarli !!! 🤣🤣🤣🤣🤣
@@irenebarollo1566 Purtroppo non è così semplice! Da quello che io letto in giro questo gambero ha una simpatica caratteristica per la quale, se vive in ambienti inquinati, tende ad accumulare metalli pesanti e varie schifezze nei tessuti e può risultare tossico 😬
Anche le nutrie sono una specie aliena. Venivano allevate per confezionare le pellicce di castorino. Finita la moda di tale pelliccia( da poveracci disagiati anni ‘80)opla’ ne hanno liberati nelle campagne ed è iniziata la festa hard.
Dovrebbe esserci più gente come te Capitano che fa informazione anziché gente CHE FA LE REACTION A QUEL ***** DI COLLEGIO DI *****, GF VIP DI STO ***** e varie.
La produzione di pellicce è una delle cose che più mi fa incazzare e la cosa peggiore è che mi sento totalmente solo dato che a pochi sembra fotterne qualcosa
io potevo capire una volta per contenere il freddo /calore,ma oggi con tutti i materiali caldi sintentici che abbiamo, serve solo davvero af ammazzare esseri viventi.
Anche i cavernicoli uccidevano animali per la carne e la pelliccia ma almeno loro lo facevano per mangiare e non morire di freddo, quelli che fanno pellicce che scusa hanno???
@@francescoghizzo In Italia si, non si usano più dagli anni 90', ma in altri paesi nordici preferiscono le pellicce vere, anche io ad esempio dovessi comprarne 1, la pijerei vera ma solo per gusto personale
Vorrei un video sugli allevamenti intensivi..rischi, pericoli, benefici ,pro e contro! Sarebbe interessante. Complimenti per i contenuti..sei sempre il top!
Rischi è pieno, condizioni di salute precarie, densità eccessiva di popolazione, consumo di risorse agricole e deforestazione, inquinamento di acqua ed emissioni di metano in atmosfera in abbondanza. Per quanto mi riguarda preferisco prendere la carne da animali allevati all'aria aperta.
La parola e il concetto di ammirazione prima di conoscere il tuo canale in me non esisteva. È un bel po' che ti seguo, e ho aspettato fino ad oggi a dirtelo, perché il non farlo Sarebbe stato ormai un delitto inaccettabile. Ho 60 anni e tu sei l'esempio vivente che il mondo ce la farà. Sempre che tu riesca a procreare, e che i tuoi discendenti riescano un giorno ad avere la meglio su questa sterminata manica di stronzi che ci circondano. Un abbraccio cordiale e sincero, Roberto.
Concordo, dovremmo impegnarci come società sulla disinformazione e far sì che avvengano sempre meno certe cose. Ammetto che non è facile, soprattutto con quelle persone che non ne vogliono sapere
Finchè le pubblicità continueranno a dipingere carne e latte come l'unica via verso la salute, come la tradizione sana da portare avanti, con immagini false e idilliache di mucchine contente che pascolano, tutto ciò non finirà MAI. Basta pensare che la maggior parte degli ADULTI crede che le mucche siano l'unico mammifero al mondo che magicamente produce latte di continuo, spontaneamente, e mungerle faccia loro del bene.
@@sarasthoughts purtroppo sulle televisioni dipingono la dieta "tradizionale" quindi onnivora come migliore scelta, ma poi il consumatore compra pollo allevato chissà dove e senza il minimo riguardo per la salute dell'animale stesso e senza curarsi delle sue condizioni di vita. Se si vogliono consumare prodotti di qualità nel maggior rispetto degli animali bisogna capire da dove viene il prodotto che si consuma, ma il consumatore spesso (e comprensibilmente) preferisce risparmiare 2 euro piuttosto che scegliere un pollo allevato all'aperto di un'azienda agricola di un paese limitrofo al proprio... Qualsiasi dieta si faccia, lo dico da onnivoro, bisogna sapere come e dove vengono allevati gli animali, per poi scegliere se ha senso o no continuare a mangiare quello che consumiamo
@@edoardobettini Dire no alla carne, per me almeno, può essere dannoso. La scelta migliore sarebbe comprare bio, o da allevatori di fiducia, ma il prezzo di questo tipo di prodotti arriva a triplicare, quindi...
Complimenti, video impeccabile. Aggiungerei anche che la lotta biologica è l'arte del "maneggiare con cura e consapevolezza" il rilascio di specie non autoctone ambienti nuovi. Lo scopo è chiaramente quello di creare dei benefici perché queste specie rilasciate sono rilasciate dopo accurate ricerche e vengono rilasciate, nella maggior parte dei casi, proprio per far loro occupare una nicchia ecologica o trofica lasciata libera da un'altra specie estinta o localmente o in natura (e in ogni caso quantomeno non reperibile facilmente, e qui in alcuni casi possono entrare in gioco anche gli zoo, spesso bistrattati dagli stessi animalisti, perché magari conservano quella specie al loro interno) e per ristabilire un certo equilibrio all'interno dell'ecosistema in analisi. Tuttavia la comunità scientifica è molto divisa sulla lotta biologica. E io stesso, da ecologo, sono piuttosto scettico. Figuriamoci un rilascio indiscriminato di moltissimi animali, per giunta infetti! Grande Barbascura, video come questo (e come quelli che fai in generale, ma soprattutto questo!) possono solo far bene! Un saluto
potresti fare un episodio di Scienza brutta sul Crisocione! Volpe dalle gambe lunghe o lupo rosso? Sicuramente ha usato in modo particolare i suoi punti evoluzione
E perché la semplice giraffa vi sembra normale? Oh non ci sono più foglie nella parte bassa degli alberi, allunghiamoci il collo e mangiamo lì dove altri non arrivano... gettoni evoluzione al top.
Sei davvero bravo!! Spieghi tutto in modo semplice e non oso immaginare quanto tempo tu ci abbia messo per completare ogni tua ricerca! Anche quando usi dei termini scientifici gli spieghi bene con immagini, ironia ed esempi!!!
Come sempre estremamente efficace nella spiegazione. Fantastico. (P.s. in futuro sarebbe bello mettere i sottotitoli in inglese [e magari anche in altre lingue], di modo che tante altre persone possano imparare dai tuoi video.)
Da agronomo ti dico che meriti tanto. Finalmente un divulgatore scientifico che riesce a farsi capire anche dal popolino con la terza media. Continua così..
Meno male che c'è il Capitano, altrimenti quest'anno sarebbe stato parecchio peggiore. Comunque mi spiace per i visoni:( Edit: Ho notato solo ora la maglietta...
Capitano ti giro il commento di un mio alunno: “prof quando le cose le dice Barbascura io le capisco sempre..quando le dicono a scuola io non ci sto manco attento...” quindi grazie per trasmettere cultura VERA.. e avvicinare i ragazzi alla scienza con un linguaggio semplice e diretto.!
In Grecia (è assurdo dato il clima) ma ci sono molte pelliccerie e le pellicce sono ancora di moda. Le ho viste diverse volte in vacanza. Ho sempre pensato fosse assurdo.
Hai ragione, sono per i clienti russi,nella isola di Crete questi negozi hanno Impiegati che parlano russo...si tratta soltanto di far vedere quanto sei ricco rispetto agli altri
È davvero un piacere ascoltarti e vedere quanto amore nutri per la scienza. È bella la divulgazione di informazioni fatta in modo così "leggero", ma che aiuta a riflettere. Grazie, da una laureata in CTF
MI HAI AIUTATO Barbascura, anche se sei stanco continua a divulgare nn cazzeggiare..... Grazie a te sono migliorato e ora ho un giusizio molto più critico..... Mi sono reso conto che in passato tante notizie che mi condizionavano, erano dovute alle mie PAURE e RABBIA e per questo venivo deviato e mi spaventavo tanto, trovando una spiegazione a fatti che nn capivo, anzi trovando colpevoli da odiare.. Grazie a te Massimo Polidoro e tanti altri ho compreso che nn sono in grado........ e che puntando il dito senza nozioni o senza studiare seriamente è ridicolo..... adesso mi sento anche più sereno, ho compreso come affrontare certi temi e per questo ti ringrazio
Grande Capitano! Se i video intelligenti come i tuoi avessero la quantità e velocità di diffusione dei video * non so come definirli * di chi al virus non ci crede.. Il mondo sarebbe quasi salvo ❤️ non mollare mai la lotta contro i senza cervello!
Ahhhhhhhhhh ah!!! * Risata alla Nelson dei simpson * si lo so, sono stronzo! ma non ho mai capito questa cosa di usare animali come pellicce! come sempre video stupendo.
Però io onestamente non capisco neppure co. E si possa o chiamare 'pellicce ecologiche' le alternative alle vere quando di fatto sono di plastica.. Vestirci di plastica come alternativa non mi pare una soluzione ecco.. E quindi?
@@francescoboccadoro2851 beh ci sono le fibre naturali non inquinanti come lana o cotone, ma sono più costose...prima di fare z-nation ci sono alternative😅
mi ricordo che anche io ero un animalista fondamentalista e tifoso della natura fino al primo esame di biologia animale all'università. lì capii l'importanza della sperimentazione animale e della sostanziale utilità degli ogm. solo che se uno le cose non le studia è impossibile che abbia un'opinione informata. sono cose che andrebbero studiate a scuola, ma sono così tante le cose che andrebbero studiate a scuola per non essere una persona dannosa nella vita che forse non basterebbero gli anni della scuola dell'obbligo
@@GianPC97 guarda, non so se ti conviene, era il manuale per l'esame di biologia animale alla facoltà di farmacia all'università di Chieti... Ai tempi era il Solomon (che è l'autore, il nome del libro non lo ricordo), un manualone da 1200 pagine... Considerando che è la base per il corso, direi che è accessibile per chiunque abbia superato le scuole superiori
No frà, non è l'ignoranza che fa danni, è la convinzione della conoscenza e della verità, che spesso appunto si trova in animalisti e complottari vari.
Probabilmente non basterebbero non solo gli anni della scuola dell'obbligo, ma pure il resto della vita 😂 Per questo uno non dovrebbe mai smettere di informarsi, non dico diventate specialista in tutto che è impossibile, però darsi delle infairinature per evitare di fare cose senza sapere.
È stato un video molto interessante, è un piacere ascoltare Barbascura meglio di Piero Angela!Mi piacerebbe vederti in TV con un programma di divulgazione scientifica ma a modo tuo,sai che spasso ! Grande ti meriti molti più inscritti!
Per chi fosse interessato a dei video sulle specie alloctone come lo scoiattolo grigio e il gambero killer, consiglio la rubrica "l'ospite indesiderato" di Zoosparkle(che in passato ha fatto qualche collaborazione con Barbascura)
Bravo Barbascura, che bello che tu che sei così seguito dica chiaro e tondo 'ste cose sulla liberazione di animali esotici e compagnia, ce n'è bisogno purtroppo! Attendo impaziente comunque anche qualche video divertente e disagiato..
questo canale sarà anche "per cazzeggiare" però sono estremamente felice che qualcuno come te (che sa e che porta esperienze ed esempi legati a dati tangibili e che parla con cognizione di causa) possa spiegarci fenomeni di cui non si parla molto o che possa rendere più fruibili dati scientifici che non tutti sarebbero in grado di interpretare. Quindi grazie
capitano, conosco gente di 25/30 anni che pensa che le pellicce siano alla moda e se ne infischiano di come vengano trattati gli animali, tristezza davvero
@@pollypow2576 it.m.wikipedia.org/wiki/Pelliccia_ecologica#:~:text=Il%20termine%20pelliccia%20ecologica%20indica,seguendo%20i%20dettami%20della%20moda. Sono pellicce fatte con materiali che imitano il pelo animale (quelle di buona qualità sono quasi indistinguibili da quelle vere all'occhio di una persona non esperta)
Vabbè sono gli stessi che comprano le tute color confetto della Ferragni e le scarpe della Lidl! Non c'è limite al cattivo gusto. (E non lo dico per una questione animalista, ma proprio estetica)
Non ho mai commentato la tua GRANDEZZA finora. Ma, da ex studente di veterinaria, quando sento un tuo video in materia scientifica, mi fai capire che non sono io ad essere scemo...ma è ignorante la gente che parla in giro! GRAZIE MILLE
Ho visto l'intervista e secondo me non è "andata" molto bene. Il conduttore mi è sembrato poco "in linea" con BarbascusaX...come se facesse le domande sbagliate ^^
Grande capitano vedo solo ora questo filmato. Da ex vegano/animalista/liberatoredianimali/estremista che ero, posso dirti che la mia visione attuale si avvicina molto alla tua, quindi ti faccio i miei complimenti
È vero il canale è per cazzeggiare ma bisogna dire che mostrarci le cose da un altra prospettiva cioè quella dello scienziato nel caso delle cavie liberate è estremamente importante e per questo ti ringrazio capitano!!!
egregio capitan barbascura la devo ringraziare perché grazie ai suoi video sul virus ho fatto bella figura a scuola, la imploro continua a pubblicare video finchè è in vita
Secondo i paladini delle pellicce, una volta escluso il giudizio morale ed estetico della questione, le pellicce sarebbero più ecologiche delle alternative sintetiche (per via di metodi di produzione, microfibre, microplastiche, smaltimento) e pertanto giustificabili. Non sono in grado di valutare questo aspetto, magari esiste della letteratura a riguardo. Personalmente la trovo una tesi debole nel momento in cui ci sono tanti altri materiali alternativi per il vestiario, però non va sottovalutato questo aspetto inquinante del sintetico.
È importante soprattutto sul cuoio. L'ecopelle è un materiale sintetico la cui produzione può essere molto inquinante, il vero cuoio è un prodotto secondario a un'attività che già si fa (macellazione del bovino per la carne), per cui permette un migliore utilizzo di un animale già "sacrificato". Lo stesso per quegli inserti di pellicce di animali da carne (es. coniglio). Animali puramente "da pelliccia" come volpi, visioni, etc. mi rendono molto perplessa. Magari in se vivi in Siberia la pelliccia serve davvero, ma spesso il problema è nel metodo di allevamento.
@@Geenween La pelle come lavorazione di scarto non è più inquinante rispetto all'ecopelle non bisogna fare altra plastica. Le pellicce invece non sono moralmente giustificabili e basta. Nota che la pelliccia di cacciato nei posti dove la caccia serve vale come primo caso.
"Magari esiste della letteratura a riguardo." Ma voi "scienziologi" non vi pulite nemmeno il culo, se prima non leggete un decina di articoli di letteratura scientifica a riguardo? No, chiedo, eh... perché non posso non pensare a quei GENI del CTS, che PRIMA hanno costretto baristi e ristoratori a COSTOSISSIME operazioni per adeguare i loro locali perché potessero riaprire al pubblico, l'autunno dell'anno scorso, e poi hanno detto "Oh, aspettate... pare che questo virus, IN TUTTO SIMILE A QUELLO DELL'INFLUENZA E DEL RAFFREDDORE, si trasmetta di più AL CHIUSO, specie in un posto dove TI TOGLI LA MASCHERINA, E RESTI SENZA FINCHÈ, PRATICAMENTE, NON ESCI (ristorante e bar), rispetto a quanto si propaga all'aria aperta e in un altro tipo di locale, DOVE STAI CON LA MASCHERINA E PIÙ DISTANZIATO... CE LO DICONO I NUOVI STUDI!!". AH PERCHÈ, DEVONO DIRTELO I NUOVI STUDI???!? NON CI ARRIVAVI DA SOLO, TESTA DI CAZZO DI UN PROFESSORONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO?!?!
Ormai sono dappertutto, e non mi stupirebbe se di venisse a scoprire che anche questi siano animali inizialmente liberati dagli allevamenti, in quanto un tempo furono animali da pelliccia.
Ci credi che gli animalisti han rotto il cazzo anche su quello? c'è in corso un esperimento in california, non so precisamente a quale stadio sia giunto, ma è una zona in cui le zanzare rappresentano meno dell'1% della dieta degli animali autoctoni. EPPURE HAN ROTTO IL CAZZO.
Viviamo in un mondo inverso in cui il 90% delle persone sono un peso nel pianeta, più che peso sono dannose in qualsiasi cosa fanno dal cibo che mangiano a quello che vestono, danneggiando il mondo, sfruttando le altre specie di animali e umani, però gli attivisti sono il male quella piccola percentuale di persone che vogliono rimediare alle cagate che fanno il 90% delle persone sono i rompi coglioni, le brave persone sono quelle che comprano tutto nella plastica, mangiano carne e derivati, buttano tutto alla cazzo, inquinano, opprimono, discriminano, ma gli animalisti, vegani, anti razzisti, femministe, comunità LGBT ed altri movimenti sacri sono i rompi coglioni, rivedete le vostre idee, se credete che sono rompi coglioni siete un peso nel mondo ☺️
Madonna mi fai morire dal ridere mentre con ordine spieghi le tue motivazioni, rispondi alle domande e allo stesso tempo ti incazzi ahah Grandissimo, nuovo canale preferito
Bel video come al solito. E anche trattare questo tema del non liberare animali domestici in natura ci voleva. Io ho una tartarugha ed è dichiarata alla foresta perché assolutamente non deve uscire dal mio giardino.. Solo che ancora tanti non lo sanno e credono di fare un favore all'animale liberandolo 🤷♀️
Esistono 2 tipologie di mantidi che si stanno diffondendo tantissimo in Italia e la gente le scambia per le autoctone mantis religiosa essendo molto simili: ci sarebbe un lunghissimo discorso da fare su questo ma in sostanza alle nostrane non fa bene questa invasione. Comunque ho sentito parlare di una proposta di togliere dal commercio gli esotici per via della zoonosi tu ne sai qualcosa in più? Mi preme molto visto che allevo rettili
Capitano, te dovresti fare il professore, sei troppo bravo a spiegare, è vero che semplifichi, ma come diceva Einstein sai qualcosa solo quando sai spiegarlo a tua nonna
Ahimè, sto cercando da anni di parlarne con la gente, senza grandi risultati! Un mio docente diceva sempre "io sono un ambientalista, ma un ambientalista intelligente e non un cog**one!". Ad oggi, si da molto peso alle parole e non ai fatti, soprattutto per le tematiche ambientali (che spero di porta in futuro sul mio canale appena nato)! Quando si parla di nucleare, ad esempio, si storce il naso ancor prima di confrontare i reali danni del petrolio. Oppure i casi di animali che hai citato! Lo scoiattolo grigio ha sterminato, quasi completamente, le specie autoctone del torinese. Infatti, il parco del Valentino di Torino è totalmente occupato da questo esemplare! Ci si batte molto contro gli OGM proprio perché non sarebbe furbo lasciare tali organismi in un ecosistema "aperto", perché c'è il rischio che venga alterata tutta la catena alimentare!!
Non so se ti riferisci ad un certo tipo di OGM. Per quanto riguarda le piante: è da quando esiste l'agricoltura che l'uomo rilascia nell'ambiente organismi che non esistono allo stato selvatico. Personalmente non ho mai letto nella letteratura scientifica di piante OGM che hanno stravolto la catena alimentare o l'ecosistema in maniera più incisiva rispetto a una loro controparte convenzionale. Non tra quelli che già coltiviamo almeno. E non vedo perché questo rischio non dovrebbe valere per qualsiasi pianta usata in agricoltura. Teniamo conto poi che le esigenze delle piante coltivate dipendono direttamente dall'uomo. Non sono come le piante infestanti (quelle si problematiche!) che hanno lo scopo di attecchire in più ecosistemi possibili. Se domani mi coltivo del mais BT e lo lascio a se stesso, quello muore. Non stravolge l'ecosistema perché non ha le condizioni per propagarsi allo stato selvatico. Tieni conto poi che le sperimentazioni in campo aperto vengono sempre fatte per qualsiasi OGM prima di essere approvato e messo in commercio. Seguono lo stesso iter che seguirebbe un farmaco.
@@VIRamsey Gli OGM vengono creati da specifiche aziende che ne detengono il brevetto, coltivandoli in serre chiuse e/o in aree isolate! Se si dovesse aggiungere un OGM, ad esempio, resistente all'attacco di locuste, potrebbe far perire la popolazione di locuste alterando la catena alimentare. Inoltre, non si potrebbe sapere cosa succederebbe con una impollinazione incrociata. Se si dovesse generare una nuova specie non si saprebbero gli effetti sull'ambiente! Sia chiaro non sono contro gli OGM: ritengo che la crescita in serre controllate sia un'ottima attività. Ciò che mi preoccuperebbe, sarebbe l'impatto ambientale! EDIT: volevo chiarire una cosa. Per OGM non si intende una pianta/frutto ibrido (ad esempio la clementina), ma parliamo di organismi creati in laboratorio prendendo dei pezzi di DNA da diverse specie per permettere la sopravvivenza in determinati ambienti/ecosistemi. Quindi, ciò che l'uomo ha sempre fatto in agricoltura, non è qualcosa di molto impattante, perché quelle specie ibride si sarebbero potute nascere per semplice selezione naturale. Gli OGM, invece, non potrebbero mai nascere "spontaneamente". Per fare un esempio, la clementina nasce dall'incrocio di due agrumi (quindi specie appartenenti allo stesso genere, ovvero "Citrus"); un OGM, invece, potrebbe essere il mais, con un gene di una specifica pianta per resistere ad un pesticida o un particolare insetto, creando così una nuova specie dall'incrocio del materiale genetico di piante appartenenti a generi o famiglie differenti!
@@AlchemyOnAir - La questione del brevetto è un argomento a parte. Ma vorrei ricordare che non è prerogativa delle sole aziende. Esistono brevetti privati come pubblici il cui scopo è quello di proteggere la proprietà intellettuale, ma soprattutto di garantire un ritorno adeguato per l'investimento fatto (produrre, testare, e validare un OGM non costa poco). Io stesso ho svolto un internato in un centro di ricerca agrobiotecnologico, e posso dire che gli stessi ricercatori (se vogliono) possono appropriarsi del brevetto commerciale di una loro scoperta. Sia essa un organismo che uno strumento della sua creazione (es. vettore genico). - Non è vero che gli OGM vengono sperimentati in aree isolate. Tanto più che l'EFSA prevede che venga testata anche la possibilità di impollinazione crociata in campi adiacenti non OGM. Solo nei paesi dove la sperimentazione in campo è vietata (es. Italia) si può coltivare solo in serra. - Con i "potrebbe" si può ipotizzare qualunque cosa. Basta che tiri fuori un rischio qualsiasi ed ecco che se voglio posso anche negare l'uso del fuoco. E' lo stesso errore che nasce dall'uso ideologico che certe persone fanno del famoso "principio di precauzione". Ma il principio deve basarsi su dati e rischi concreti e verificabili. E questo lo dimostro in fase di sperimentazione. Ora domando questo. I rischi dei quali hai parlato, si sono verificati concretamente negli oltre 190 milioni di ettari di coltivazioni OGM nel mondo? Non mi pare che la piralide o le popolazioni di insetti pronubi siano state decimate a causa delle coltivazioni BT, o sbaglio? Si sono verificate alterazioni nella catena alimentare? Si sono verificati casi di incroci con altre specie che hanno rappresentato un pericolo? E domando ancora: perchè questi rischi valgono solo per gli OGM dal momento che l'unica cosa che li distingue dalle altre piante usate in agricoltura è la tecnica di modifica del DNA? In agricoltura bisogna sempre fare dei paragoni tra vari tipi di coltivazioni, perchè ognuna (OGM o no) ha comunque un impatto ambientale. Altrimenti si rischia di portare avanti una discussione di parte. - Le piante usate in agricoltura sono prodotte dalle aziende sementiere e dai centri di ricerca e sviluppo. Quindi si, sono create eccome in laboratorio. Dietro la creazione di una cultivar ci sta un grandissimo lavoro di genetica e biologia molecolare. Questo perchè l'uomo ha sempre selezionato tratti genetici di interesse che (ricordo!) in natura non verrebbero mai propagati. Se uno conosce il lavoro di un agronomo o ha mai letto un catalogo sementiero sa di cosa parlo. Oppure si pensa che la pianta la crei il classico contadino col cappello di paglia e la spiga in bocca incrociando ad occhio varie piante finchè non salta fuori quella adatta? - Ciò che rende impattante una pianta non è il processo della sua creazione (ovvero selezione naturale o artificiale) ma le sue caratteristiche in relazione all'ecosistema. E quali sono le piante più impattanti sull'ecosistema? Le piante infestanti. Che sono principalmente selvatiche. - Tralasciando il fatto che esistono sia piante OGM che non resistenti ai pesticidi (non ho mai visto nessuno lamentarsi per dei campi con tecnologia clearfield). Sia gli OGM che le piante convenzionali potrebbero nascere spontaneamente. Questo perchè quando le creiamo ci serviamo degli stessi meccanismi che avvengono in natura. Non è per niente raro che in natura batteri e virus trasferiscano parti del loro del DNA nelle piante (altro che specie diverse!). Un esempio è la patata dolce. Come ho già detto, non c'entra il processo di creazione di una specie, ma le sue caratteristiche. Le piante che coltiviamo potrebbero crearsi spontaneamente, ma non potrebbero mai propagarsi in ambiente selvatico, se non con l'intervento umano. Questo al di la' che siano OGM oppure no. Tra l'altro l'esempio della clementina è alquanto infelice. Davvero una pianta senza semi che si propaga per innesto sarebbe più "naturale" (in che senso?) e "spontanea" rispetto a un mais OGM? Un grano biologico come il Renan sarebbe più naturale rispetto ad un OGM dove ho inserito un solo gene? Ma il punto è, ci interessa veramente sapere quanto è naturale la pianta (che non vuol dire nulla) o vogliamo concentrarci sulle sue caratteristiche agronomiche? p.s. ti consiglio anche di rivedere la definizione di OGM. Se utilizzo CRISPR non introduco geni esogeni, ma per la legislazione la pianta è comunque OGM.
@@VIRamsey Ahimè, hai travisato il mio commento. Non era una critica all'OGM o alla sperimentazione di questi, infatti ripeto, NON SONO CONTRO GLI OGM. Il mio commento si riferiva alla maggior parte della gente che critica e si lamenta di determinati aspetti senza averli approfonditi (tra cui chi critica gli OGM senza sapere nulla a riguardo) e, soprattutto, all'introduzione di una specie in un ecosistema di cui non fa parte (similmente a quanto successo con lo scoiattolo grigio). Inoltre, penso che la tematica OGM è ancora vasta e inesplorata e bisognerebbero fare analisi più approfondite a riguardo. I "potrebbe" devono essere tenuti in considerazione il più possibile fino ad avere una certezza (quasi) assoluta: questo è alla base di qualsiasi sperimentazione e del metodo scientifico. Altrimenti si farebbe la fine di quanto successo con i CFC e altre "invenzioni". Ci sono tantissimi articoli in letteratura che mettono in evidenza i POSSIBILI rischi dell'immissione di un OGM in natura. Tuttavia, bisognerebbe sempre ricordare che esistono diversi gradi di rischio. Nel caso di una pianta da coltivare in specifiche aree, la cui diffusione può essere limitata, il rischio di diffusione è molto più basso rispetto ad una pianta che potrebbe diffondere naturalmente sfuggendo al controllo dell'uomo. E, inoltre, bisognerebbe tener conto dell'effettiva necessità di una determinata cultivar, cercando, quanto più possibile, di preservare l'ecosistema attuale e, quindi, evitare che una pianta OGM possa prendere il sopravvento sulle specie "naturali". Ti ringrazio molto per aver fornito dei punti molto interessanti che mi piacerebbe approfondire in futuro. Spero di non averti fatto intendere che stessi criticando la pratica degli OGM (non avrei le conoscenze adeguate per affrontare un dibattito sul tema), ma il mio commento originale era rivolto a tutt'altro.
Mi piace un sacco il tuo stile di intrattenimento, io video divertenti ci stanno un sacco ma anche sentirti parlare seriamente da chimico aiuta a capire la situazione meglio dato che spieghi chiaramente la sequenza dei fatti in questione
Grazie Capitano, i tuoi video su questi argomenti sono sempre illuminanti. Per quanto io ami gli animali e la natura in generale (tanto da cambiare la mia alimentazione e piccole parti del mio stile di vita, come ridurre l'uso di prodotti usa e getta), purtroppo so che l'abbattimento di quegli animali è stato necessario nonostante la brutalità. In un momento come questo sarebbe da pazzi lasciare in libertà animali potenzialmente infetti che potrebbero decimare altri animali e apportare dei danni alla flora e alla fauna. Spero solo che un giorno si passi alle valide alternative che abbiamo.
Facciamo così ogni volta che incontriamo un animalista estremista lo mettiamo in un laboratorio a provare farmaci anti tumorali, visto che sono persone così vogliose di aiutare gli animali (Io comunque scherzo) (Forse no) Lmao.
Il fatto è che quegli animali servono a produrre pelliccie, che sono beni inutili (abbiamo altro per coprirci, e ci sono le pelliccie sintetiche) le pelliccie servivano ai vichinghi per proteggersi le palle dal freddo, non certo a noi che abbiamo 1000 altri materiali
@@pollypow2576 ma io parlavo delle persone che hanno liberato le cavie dal laboratorio, credo che solo mia nonna indossi ancora la pelliccia di visone per amdare a messa, io infatti pensavo a degli allevamenti di visone da compagnia non per le pellicce
17:23 -> persi dei topi trovati de deficienti, in altre parole persa una cavia trovata un'altra 😂✌ PS: prima che qualcuno rompa, preciso questo: STO SCHERZANDO!
Barba, ho l'onore di poterti dire che in videolezione ci hanno fatto vedere il mare...hanno trovato un CETRIOLO DI MARE, ho construito un secondo impero del disagio, e te ne sono grato.
Barbascura... Sono anni che ti seguo ma nell'ultimo periodo sei riuscito a farmi odiare (per buoni motivi) i panda, i koala, i bradipi e ora anche gli animalisti. Io e la mia ragazza non riusciamo a capire se siamo diventate persone più coscienziose o più cattive. Grazie per tutta la cultura BRUTTA che ci dai, continua così
Sono laureata in biologia e trovo estremamente affascinante con quanta facilità e precisione riesci a spiegare alcuni concetti fondamentali come dna, rna ed ecologia!
E' quasi "commovente"
@@philipmorris84 look little goblin Jr. gonna cry? cit.
Forse per quello basta il savoir-faire , non una laurea..😅
Io studio medicina e mi sconvolge anche a me è come un professore ma simpaticissimo cioè è una combo devastante ahahah perché non spiega lui tutte le materie in tutte le università ahahah
È il classico esempio del fare buon visone a cattivo gioco
Non c'è un cazzo da ridere purtroppo...
@@lorenzopiscosi9566 a me sì😔
Mi stavo preoccupando più che per gli effetti del virus nei visoni, della tua mancanza di sarcasmo in questo video, il che mi faceva capire che sei realmente preoccupato della faccenda. Per fortuna alla fine ti sei ripreso. Ti voglio bene.
Si sono certo che questo canale sia nato a scopo di intrattenimento educativo con quel pizzico di follia che ci piace, ma per i tempi che sono io personalmente ho poca voglia di cazzeggiare e un tuo video serio lo guardo con lo stesso interesse di uno più leggero, non smettere mai, continua cosi Capitano !
Scuola: oggi parliamo dei Visoni
Io: meh
Barbascura: *posta un video su i Visoni*
Io: *CLICK*
Ma alla fine va sempre così, una cosa che fai a scuola dici "oh che palle" poi la stessa cosa ma altrove e dici "wow figata, vediamo cosa dice".
È uno dei tanti segni evidenti che il sistema scolastico fa schifo.
@@jackzugna5830 esatto.....
@@jackzugna5830 è uno dei tanti segnali di come la maggior parte degli studenti partano prevenuti
@@jackzugna5830 già .-.
@@Alamosss sono più d'accordo con questa affermazione che con l'altra
Bel video! Vorrei farti una richiesta però... continua a portare anche video "seri". Sono utili, mi piacciono molto e sto imparando un sacco di cose senza annoiarmi! Grande Barbascura! Un saluto da Bergamo
La tartaruga americana sta portando all'estinzione di una piccola tartaruga Siciliana (autoctona). Questo perché la tartaruga americana è più aggressiva e caccia dal suo habitat naturale la tartaruga Siciliana...
ecco perchè non ho la tartaruga ma le maniglie dell'amore. tutto torna...
@@MastroAjeje ti è caduta questa🏅
Tartaruga americana:"Sono venuta a portarti la democrazia!"
Tartaruga siciliana:"Ma abbiamo già la democraz-"
Tartaruga americana:"Ah... vabbe' levati dal carapace, adesso qui è tutto mio!"
"Le tartarughe siciliano hanno armi di distruzione di massa"
Sarei curioso di sapere come si chiama. Sono siciliano e non ne ho mai sentito parlare.
Oggi è una giornata di merda. O forse era.
Mio padre in pronto soccorso.
Non mi posso avvicinare, non ho notizie, la struttura è ovviamente chiusa verso l'esterno per evitare il contagio.
La testa mi esplodeva di pensieri.
Grazie Barbascura X, per mezz'ora, come sempre, hai alleggerito i miei pensieri, il mio stato d'animo, regalandomi informazioni.
Grazie ancora. ❤️
💚
Forza e coraggio. Un abbraccio forte!
Ti mando un abbraccio virtuale e spero che tuo padre stia meglio o che comunque guarisca il primo possibile.
Harry Potter covid edition: "attenti al virus, a lui piace cambiare!"
Period
"Attento al Dpcm A Lui Piace Cambiare"
lol
@@GoodGameNick puahahahahah
Hahahahhahaha fantastico
Un paio di aneddoti: avevamo una casa al mare in Toscana, e mi hanno raccontato i miei che quando il gambero killer sfuggì di mano sembrava l’apocalisse, del tipo che quando pioveva uscivano dai tombini, giravano per strada e venivano investiti dalle macchine. E tuttora la regione sta combattendo una battaglia infinita contro questo gambero.
Per quanto riguarda gli animali da laboratorio mi raccontò il mio relatore di tesi che anni fa entrarono gli animalisti e liberarono tutti gli animali da ricerca che avevano, gran parte dei quali erano immunosoppressi e morirono nel giro di poco. Anche qui, forse il principio era buono, non lo metto in dubbio, ma fecero buttare via davvero un sacco di lavoro.
Ma come ???
Tutti questi gamberi e manco un cocktail di gamberi in salsa aurora !?!?!
🤣🤣🤣🤣🤣
Eppure Bubba era stato esaustivo nell’elencare tutti i modi per mangiarli !!!
🤣🤣🤣🤣🤣
@@irenebarollo1566 Purtroppo non è così semplice! Da quello che io letto in giro questo gambero ha una simpatica caratteristica per la quale, se vive in ambienti inquinati, tende ad accumulare metalli pesanti e varie schifezze nei tessuti e può risultare tossico 😬
@@wraithita per la serie... mai una gioia !!!!
😄😄😄😄
Vivo in Toscana, ma queste scene apocalittiche esattamente dove e quando sarebbero accadute?
@@raffaellabianconi1607 noi eravamo vicini al lago di Massaciuccoli, che è stato il primo luogo di inserimento del gambero in Italia.
"...candidati vaccini..."
Questa storia deve finire,non esistono candidati vaccini ma solo vaccini
Scusa capitano...non ho resistito
Genio
Noooo candidati NOBELLL
Hahahaha
Chi tra i candidati vaccini si prende la Georgia diventa vaccino.
Anche le nutrie sono una specie aliena. Venivano allevate per confezionare le pellicce di castorino. Finita la moda di tale pelliccia( da poveracci disagiati anni ‘80)opla’ ne hanno liberati nelle campagne ed è iniziata la festa hard.
Barbascura: "Questo canale è per cazzeggiare"
TH-cam: "#15 SU TENDENZE"
11* UwU
Stonks
Dovrebbe esserci più gente come te Capitano che fa informazione anziché gente CHE FA LE REACTION A QUEL ***** DI COLLEGIO DI *****, GF VIP DI STO ***** e varie.
Dio quanto odio quei video
Quello era il motivo per cui volevo che il Covid ci fosse anche d'estate, mo' ci ritroviamo le tendenze con quelle reaction di 💩
La produzione di pellicce è una delle cose che più mi fa incazzare e la cosa peggiore è che mi sento totalmente solo dato che a pochi sembra fotterne qualcosa
Come molte altre cose purtroppo. Muoiono i bambini e la coca è la stessa pensa cosa gli importa degli animali
io potevo capire una volta per contenere il freddo /calore,ma oggi con tutti i materiali caldi sintentici che abbiamo, serve solo davvero af ammazzare esseri viventi.
Ma sinceramente c'è ancora qualcuno che indossa le pellicce nel 2020? Io non ne ho più viste in circolazione dagli anni 90
Anche i cavernicoli uccidevano animali per la carne e la pelliccia ma almeno loro lo facevano per mangiare e non morire di freddo, quelli che fanno pellicce che scusa hanno???
@@francescoghizzo In Italia si, non si usano più dagli anni 90', ma in altri paesi nordici preferiscono le pellicce vere, anche io ad esempio dovessi comprarne 1, la pijerei vera ma solo per gusto personale
Vorrei un video sugli allevamenti intensivi..rischi, pericoli, benefici ,pro e contro! Sarebbe interessante.
Complimenti per i contenuti..sei sempre il top!
Rischi è pieno, condizioni di salute precarie, densità eccessiva di popolazione, consumo di risorse agricole e deforestazione, inquinamento di acqua ed emissioni di metano in atmosfera in abbondanza. Per quanto mi riguarda preferisco prendere la carne da animali allevati all'aria aperta.
La parola e il concetto di ammirazione prima di conoscere il tuo canale in me non esisteva. È un bel po' che ti seguo, e ho aspettato fino ad oggi a dirtelo, perché il non farlo Sarebbe stato ormai un delitto inaccettabile. Ho 60 anni e tu sei l'esempio vivente che il mondo ce la farà. Sempre che tu riesca a procreare, e che i tuoi discendenti riescano un giorno ad avere la meglio su questa sterminata manica di stronzi che ci circondano. Un abbraccio cordiale e sincero, Roberto.
A parte gli scherzi: chi è fermamente convinto di agire nel nome del bene, ma è ignorante, è la maggior causa di ogni male.
"le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni"
@@VIRamsey bella questa
Concordo, dovremmo impegnarci come società sulla disinformazione e far sì che avvengano sempre meno certe cose. Ammetto che non è facile, soprattutto con quelle persone che non ne vogliono sapere
I fratelli Winchester?! 🤔
"Dovevi distruggerli , Non unirti a loro".
"Il fine giustifica i mezzi".
"Tu non sei migliore di quelli che hanno costruito questo posto".
Questo, come la maggioranza dei tuoi video, è illuminante, dando infiniti spunti di riflessione.
Mitico
Come sempre, gli allevamenti intensivi sono causa di molteplici problemi mondiali.
Finchè le pubblicità continueranno a dipingere carne e latte come l'unica via verso la salute, come la tradizione sana da portare avanti, con immagini false e idilliache di mucchine contente che pascolano, tutto ciò non finirà MAI. Basta pensare che la maggior parte degli ADULTI crede che le mucche siano l'unico mammifero al mondo che magicamente produce latte di continuo, spontaneamente, e mungerle faccia loro del bene.
Purtroppo l'umano fa schifo
@@sarasthoughts purtroppo sulle televisioni dipingono la dieta "tradizionale" quindi onnivora come migliore scelta, ma poi il consumatore compra pollo allevato chissà dove e senza il minimo riguardo per la salute dell'animale stesso e senza curarsi delle sue condizioni di vita.
Se si vogliono consumare prodotti di qualità nel maggior rispetto degli animali bisogna capire da dove viene il prodotto che si consuma, ma il consumatore spesso (e comprensibilmente) preferisce risparmiare 2 euro piuttosto che scegliere un pollo allevato all'aperto di un'azienda agricola di un paese limitrofo al proprio...
Qualsiasi dieta si faccia, lo dico da onnivoro, bisogna sapere come e dove vengono allevati gli animali, per poi scegliere se ha senso o no continuare a mangiare quello che consumiamo
E lo stesso vale per i vegetali obv
@@edoardobettini Dire no alla carne, per me almeno, può essere dannoso. La scelta migliore sarebbe comprare bio, o da allevatori di fiducia, ma il prezzo di questo tipo di prodotti arriva a triplicare, quindi...
Complimenti, video impeccabile. Aggiungerei anche che la lotta biologica è l'arte del "maneggiare con cura e consapevolezza" il rilascio di specie non autoctone ambienti nuovi. Lo scopo è chiaramente quello di creare dei benefici perché queste specie rilasciate sono rilasciate dopo accurate ricerche e vengono rilasciate, nella maggior parte dei casi, proprio per far loro occupare una nicchia ecologica o trofica lasciata libera da un'altra specie estinta o localmente o in natura (e in ogni caso quantomeno non reperibile facilmente, e qui in alcuni casi possono entrare in gioco anche gli zoo, spesso bistrattati dagli stessi animalisti, perché magari conservano quella specie al loro interno) e per ristabilire un certo equilibrio all'interno dell'ecosistema in analisi. Tuttavia la comunità scientifica è molto divisa sulla lotta biologica. E io stesso, da ecologo, sono piuttosto scettico. Figuriamoci un rilascio indiscriminato di moltissimi animali, per giunta infetti! Grande Barbascura, video come questo (e come quelli che fai in generale, ma soprattutto questo!) possono solo far bene! Un saluto
potresti fare un episodio di Scienza brutta sul Crisocione! Volpe dalle gambe lunghe o lupo rosso? Sicuramente ha usato in modo particolare i suoi punti evoluzione
A me piacerebbe.
O sul licaone, il cane con le orecchie da Topolino
Sarebbe figo
E perché la semplice giraffa vi sembra normale? Oh non ci sono più foglie nella parte bassa degli alberi, allunghiamoci il collo e mangiamo lì dove altri non arrivano... gettoni evoluzione al top.
@Andrea Cerrato ha usato cheat engine per duplicare gettoni evoluzione. Per quel collo ne sarebbero serviti più di quanti ne avrebbe potuto chiedere.
Sei davvero bravo!! Spieghi tutto in modo semplice e non oso immaginare quanto tempo tu ci abbia messo per completare ogni tua ricerca! Anche quando usi dei termini scientifici gli spieghi bene con immagini, ironia ed esempi!!!
Come sempre estremamente efficace nella spiegazione. Fantastico.
(P.s. in futuro sarebbe bello mettere i sottotitoli in inglese [e magari anche in altre lingue], di modo che tante altre persone possano imparare dai tuoi video.)
Nn posso far altro che applaudire, discorso pulito semplice comprensibile, anche dagli zucconi + determinati.
La bambola dietro fa paura,l'ho guardata per tutto il video
io non riuscivo a smettere di fissare la maglietta-
@@tizia_bracciolo idem
sei un grande capitano.. ci spieghi cose complesse con la semplicità,.. e soprattutto MALE !!
Non smettere mai di fare questi video poiché si impara molto.
@Geppetto Palorcio approfondisci
Da agronomo ti dico che meriti tanto. Finalmente un divulgatore scientifico che riesce a farsi capire anche dal popolino con la terza media. Continua così..
I 36 dislike li hanno messi i papponi di Brooklyn
Papponi di Brooklyn degli anni 60-70
@@Dep7jok3r e quindi ormai pensionati.
Capitano, tra un cazzeggio e l'altro metti ogni tanto un video di questo tipo. Si sente la necessità, un abbraccio
Meno male che c'è il Capitano, altrimenti quest'anno sarebbe stato parecchio peggiore.
Comunque mi spiace per i visoni:(
Edit: Ho notato solo ora la maglietta...
Vincenzo il tardigrado come foto profilo bene
@@davidemontalbano658 Piccolo colpo di classe: ti ringrazio di averlo notato;)
@@s.f.fallax822 si nota facilmente
@@davidemontalbano658 Davvero? Io l'ho notato solo ora! Grazie per i commenti comunque;)
Parecchio peggiore non esiste a csa di tutti
Capitano ti giro il commento di un mio alunno: “prof quando le cose le dice Barbascura io le capisco sempre..quando le dicono a scuola io non ci sto manco attento...”
quindi grazie per trasmettere cultura VERA.. e avvicinare i ragazzi alla scienza con un linguaggio semplice e diretto.!
In Grecia (è assurdo dato il clima) ma ci sono molte pelliccerie e le pellicce sono ancora di moda.
Le ho viste diverse volte in vacanza.
Ho sempre pensato fosse assurdo.
A volte nemmeno sbattere la testa contro un muro convince del fatto che i mattoni non siano soffici. Certa gente è semplicemente stupida.
È possibile siano pellicce sintetiche?
Mi dispiace per questa cosa.
Io non vado in vacanza da 9 anni.
@@giuseppeclaudio6384non credo,le pellicce vere hanno più valore ed i clienti le adorano di più.
Hai ragione, sono per i clienti russi,nella isola di Crete questi negozi hanno Impiegati che parlano russo...si tratta soltanto di far vedere quanto sei ricco rispetto agli altri
È davvero un piacere ascoltarti e vedere quanto amore nutri per la scienza. È bella la divulgazione di informazioni fatta in modo così "leggero", ma che aiuta a riflettere. Grazie, da una laureata in CTF
Umanità : *arriva quasi a dicembre*
2020: You activated my trap card!
MI HAI AIUTATO Barbascura, anche se sei stanco continua a divulgare nn cazzeggiare..... Grazie a te sono migliorato e ora ho un giusizio molto più critico..... Mi sono reso conto che in passato tante notizie che mi condizionavano, erano dovute alle mie PAURE e RABBIA e per questo venivo deviato e mi spaventavo tanto, trovando una spiegazione a fatti che nn capivo, anzi trovando colpevoli da odiare.. Grazie a te Massimo Polidoro e tanti altri ho compreso che nn sono in grado........ e che puntando il dito senza nozioni o senza studiare seriamente è ridicolo..... adesso mi sento anche più sereno, ho compreso come affrontare certi temi e per questo ti ringrazio
Grande Capitano! Se i video intelligenti come i tuoi avessero la quantità e velocità di diffusione dei video * non so come definirli * di chi al virus non ci crede.. Il mondo sarebbe quasi salvo ❤️ non mollare mai la lotta contro i senza cervello!
Grazie barba! Ascoltarti è una gioia.
Ahhhhhhhhhh ah!!! * Risata alla Nelson dei simpson * si lo so, sono stronzo!
ma non ho mai capito questa cosa di usare animali come pellicce! come sempre video stupendo.
Una volta facevano le pellicce con i comodino dell'ikea,ma poi mancava sempre un pezzo e hanno cambiato
Però io onestamente non capisco neppure co. E si possa o chiamare 'pellicce ecologiche' le alternative alle vere quando di fatto sono di plastica.. Vestirci di plastica come alternativa non mi pare una soluzione ecco.. E quindi?
@@sofiaferraro1177 hai ragione meglio vestirsi di cadaveri
cosa stranissima che l'uomo si copra con le pelli e le pellicce degli animali..
@@francescoboccadoro2851 beh ci sono le fibre naturali non inquinanti come lana o cotone, ma sono più costose...prima di fare z-nation ci sono alternative😅
Ti ho seguito finora senza essere iscritto, ma questo video è stato ben fatto ed è stato molto di mio gradimento; dunque, mi sono iscritto! 😉👍🏻
mi ricordo che anche io ero un animalista fondamentalista e tifoso della natura fino al primo esame di biologia animale all'università. lì capii l'importanza della sperimentazione animale e della sostanziale utilità degli ogm. solo che se uno le cose non le studia è impossibile che abbia un'opinione informata. sono cose che andrebbero studiate a scuola, ma sono così tante le cose che andrebbero studiate a scuola per non essere una persona dannosa nella vita che forse non basterebbero gli anni della scuola dell'obbligo
Ciao, ti posso chiedere che testi hai studiato riguardo gli ogm? E soprattutto se sono accessibili per persone con conoscenze base?
@@GianPC97 guarda, non so se ti conviene, era il manuale per l'esame di biologia animale alla facoltà di farmacia all'università di Chieti... Ai tempi era il Solomon (che è l'autore, il nome del libro non lo ricordo), un manualone da 1200 pagine... Considerando che è la base per il corso, direi che è accessibile per chiunque abbia superato le scuole superiori
@@Jamming_mh azz, va bene, grazie mille. Pensavo fosse un testo più contenuto ahahah
No frà, non è l'ignoranza che fa danni, è la convinzione della conoscenza e della verità, che spesso appunto si trova in animalisti e complottari vari.
Probabilmente non basterebbero non solo gli anni della scuola dell'obbligo, ma pure il resto della vita 😂
Per questo uno non dovrebbe mai smettere di informarsi, non dico diventate specialista in tutto che è impossibile, però darsi delle infairinature per evitare di fare cose senza sapere.
È stato un video molto interessante, è un piacere ascoltare Barbascura meglio di Piero Angela!Mi piacerebbe vederti in TV con un programma di divulgazione scientifica ma a modo tuo,sai che spasso ! Grande ti meriti molti più inscritti!
Per chi fosse interessato a dei video sulle specie alloctone come lo scoiattolo grigio e il gambero killer, consiglio la rubrica "l'ospite indesiderato" di Zoosparkle(che in passato ha fatto qualche collaborazione con Barbascura)
video molto carino, anch'io seguo zoosparkle
consigliatissimo 💙
Bravo Barbascura, che bello che tu che sei così seguito dica chiaro e tondo 'ste cose sulla liberazione di animali esotici e compagnia, ce n'è bisogno purtroppo!
Attendo impaziente comunque anche qualche video divertente e disagiato..
*qualcosa di intelligente e simpatico così barbascura mi mette like*.
Wasted
No
questo canale sarà anche "per cazzeggiare" però sono estremamente felice che qualcuno come te (che sa e che porta esperienze ed esempi legati a dati tangibili e che parla con cognizione di causa) possa spiegarci fenomeni di cui non si parla molto o che possa rendere più fruibili dati scientifici che non tutti sarebbero in grado di interpretare. Quindi grazie
capitano, conosco gente di 25/30 anni che pensa che le pellicce siano alla moda e se ne infischiano di come vengano trattati gli animali, tristezza davvero
Concordo con te su quelle vere ma qual è il problema se si usano pellicce ecologiche?
@@areswalker5647 come fanno delle pellicce ad essere ecologiche? Mia ignoranza.
@@pollypow2576 it.m.wikipedia.org/wiki/Pelliccia_ecologica#:~:text=Il%20termine%20pelliccia%20ecologica%20indica,seguendo%20i%20dettami%20della%20moda. Sono pellicce fatte con materiali che imitano il pelo animale (quelle di buona qualità sono quasi indistinguibili da quelle vere all'occhio di una persona non esperta)
Vabbè sono gli stessi che comprano le tute color confetto della Ferragni e le scarpe della Lidl! Non c'è limite al cattivo gusto. (E non lo dico per una questione animalista, ma proprio estetica)
W i colletti in pelliccia
Bellissimo video!!!!
Finalmente qualcuno che fa chiarezza (specialmente sul distorto pensiero della maggior parte degli ambientalisti!!!)
È Dio che sta facendo un'ottima partita a Plague Inc
È la reazione di Dio a Trump e Bolsonaro.
In realtà mi sembra scarsino
Non ho mai commentato la tua GRANDEZZA finora. Ma, da ex studente di veterinaria, quando sento un tuo video in materia scientifica, mi fai capire che non sono io ad essere scemo...ma è ignorante la gente che parla in giro! GRAZIE MILLE
A quando la prossima intervista ad Atlantide?
L'ultima era molto interessante. Bel lavoro capitano!
E non saprei. E' stato tutto un caso :)
Ho visto l'intervista e secondo me non è "andata" molto bene. Il conduttore mi è sembrato poco "in linea" con BarbascusaX...come se facesse le domande sbagliate ^^
@@marcoc8810secondo me se l'è cavata bene
@@giovanniacerbi4333 Barba sì, parlavo del conduttore, bravo anche lui in genere ma poco in linea con il nostro capitano, secondo me.
@@BarbascuraEXtra e si sa che "...a volte il caso, non è mai casuale, purtropp...menomale! " Cit.
Grande capitano vedo solo ora questo filmato. Da ex vegano/animalista/liberatoredianimali/estremista che ero, posso dirti che la mia visione attuale si avvicina molto alla tua, quindi ti faccio i miei complimenti
Si vede che sei stanco, Capitano. La ciurma è con te ma, ovviamente, MALE! Ti si vuole bene
È vero il canale è per cazzeggiare ma bisogna dire che mostrarci le cose da un altra prospettiva cioè quella dello scienziato nel caso delle cavie liberate è estremamente importante e per questo ti ringrazio capitano!!!
Ho letto spillover. Mooolto interessante. Quanto agli animali è la conseguenza di ciò che è questo secolo.
Quella degli animali non è una cosa recente, come specie noi umani abbiamo questo vizio da quando abbiamo perso a gironzolare per il globo
Grazie per la semplicità con cui spieghi i tuoi argomenti
Maglietta: They are Among Us!
Io: Ah shit, here we go again....
egregio capitan barbascura la devo ringraziare perché grazie ai suoi video sul virus ho fatto bella figura a scuola, la imploro continua a pubblicare video finchè è in vita
Da veterinario mi sento oltraggiato per questa relazione fatta BENE! Che fine ha fatto il disagio?
Mi scuso umilmente. Non volevo aggiungere il mio disagio a quello già prepotente della faccenda!
Ottimo video complimenti! altro che raccontato “male”, linguaggio diretto e piacevole! Sempre bello seguirti :)
Secondo i paladini delle pellicce, una volta escluso il giudizio morale ed estetico della questione, le pellicce sarebbero più ecologiche delle alternative sintetiche (per via di metodi di produzione, microfibre, microplastiche, smaltimento) e pertanto giustificabili. Non sono in grado di valutare questo aspetto, magari esiste della letteratura a riguardo. Personalmente la trovo una tesi debole nel momento in cui ci sono tanti altri materiali alternativi per il vestiario, però non va sottovalutato questo aspetto inquinante del sintetico.
È importante soprattutto sul cuoio. L'ecopelle è un materiale sintetico la cui produzione può essere molto inquinante, il vero cuoio è un prodotto secondario a un'attività che già si fa (macellazione del bovino per la carne), per cui permette un migliore utilizzo di un animale già "sacrificato".
Lo stesso per quegli inserti di pellicce di animali da carne (es. coniglio).
Animali puramente "da pelliccia" come volpi, visioni, etc. mi rendono molto perplessa. Magari in se vivi in Siberia la pelliccia serve davvero, ma spesso il problema è nel metodo di allevamento.
@@Geenween La pelle come lavorazione di scarto non è più inquinante rispetto all'ecopelle non bisogna fare altra plastica. Le pellicce invece non sono moralmente giustificabili e basta. Nota che la pelliccia di cacciato nei posti dove la caccia serve vale come primo caso.
"Magari esiste della letteratura a riguardo." Ma voi "scienziologi" non vi pulite nemmeno il culo, se prima non leggete un decina di articoli di letteratura scientifica a riguardo?
No, chiedo, eh... perché non posso non pensare a quei GENI del CTS, che PRIMA hanno costretto baristi e ristoratori a COSTOSISSIME operazioni per adeguare i loro locali perché potessero riaprire al pubblico, l'autunno dell'anno scorso, e poi hanno detto "Oh, aspettate... pare che questo virus, IN TUTTO SIMILE A QUELLO DELL'INFLUENZA E DEL RAFFREDDORE, si trasmetta di più AL CHIUSO, specie in un posto dove TI TOGLI LA MASCHERINA, E RESTI SENZA FINCHÈ, PRATICAMENTE, NON ESCI (ristorante e bar), rispetto a quanto si propaga all'aria aperta e in un altro tipo di locale, DOVE STAI CON LA MASCHERINA E PIÙ DISTANZIATO... CE LO DICONO I NUOVI STUDI!!".
AH PERCHÈ, DEVONO DIRTELO I NUOVI STUDI???!? NON CI ARRIVAVI DA SOLO, TESTA DI CAZZO DI UN PROFESSORONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO?!?!
E' sempre piacevole vedere i tuoi programmi, riesci a rendere interessante anche argomenti ostici, bravooooo
"Le nutrie le trovi un po' qua e là a giro."
Mio caro non sei mai stato a Prato in Toscana 😂
Oppure sul lago di Como
Insegnate ai cinesi a mangiare le nutrie e siete a cavallo XD
Vogliamo parlare del Tevere qua a Roma? 😂😂
Ormai sono dappertutto, e non mi stupirebbe se di venisse a scoprire che anche questi siano animali inizialmente liberati dagli allevamenti, in quanto un tempo furono animali da pelliccia.
Vero ahah
Ti ringrazio tantissimo per questo video sopratutto per aver spiegato quale danno si stia provocando alla fauna nostrana per questi gesti "innocenti"
13:30 conosciuta anche come tartaruga notice me senpai
Complimenti... ti ho scoperto da poco ma ti apprezzo 👏
Gli unici "animali" da laboratorio che devono essere liberati sono le zanzare sterili😂
Ci credi che gli animalisti han rotto il cazzo anche su quello? c'è in corso un esperimento in california, non so precisamente a quale stadio sia giunto, ma è una zona in cui le zanzare rappresentano meno dell'1% della dieta degli animali autoctoni. EPPURE HAN ROTTO IL CAZZO.
@@Bobbateng le hanno sperimentate anche in Italia,risultato 90% di zanzare in meno,speriamo implementano presto su tutto il territorio
@@Bobbateng serio?? per l'esperimento lo sapevo, ma gli animalisti non hanno niente di meglio da fare
@@neptune3504 purtroppo sono serio
Viviamo in un mondo inverso in cui il 90% delle persone sono un peso nel pianeta, più che peso sono dannose in qualsiasi cosa fanno dal cibo che mangiano a quello che vestono, danneggiando il mondo, sfruttando le altre specie di animali e umani, però gli attivisti sono il male quella piccola percentuale di persone che vogliono rimediare alle cagate che fanno il 90% delle persone sono i rompi coglioni, le brave persone sono quelle che comprano tutto nella plastica, mangiano carne e derivati, buttano tutto alla cazzo, inquinano, opprimono, discriminano, ma gli animalisti, vegani, anti razzisti, femministe, comunità LGBT ed altri movimenti sacri sono i rompi coglioni, rivedete le vostre idee, se credete che sono rompi coglioni siete un peso nel mondo ☺️
Madonna mi fai morire dal ridere mentre con ordine spieghi le tue motivazioni, rispondi alle domande e allo stesso tempo ti incazzi ahah
Grandissimo, nuovo canale preferito
Beh io allevo tardigradi quindi di certo un virus non lo genero
Sono loro che pestano di botte i virus
@@hallo_Col nono loro lo mangiono per Natale è una loro tradizione
Potresti costruirci dei mattoni per creare il bunker più sicuro al mondo 😂
@@valerioboccolini7021 il nokia 3310 e' fatto al 90% da tardigradi
@@hallo_Col sono i tardigradi fatti per il 99% di nokia 3310
Bel video come al solito. E anche trattare questo tema del non liberare animali domestici in natura ci voleva. Io ho una tartarugha ed è dichiarata alla foresta perché assolutamente non deve uscire dal mio giardino.. Solo che ancora tanti non lo sanno e credono di fare un favore all'animale liberandolo 🤷♀️
Solo io da piccolo scambiavo visoni con bisonti?
Io li scambio pure ora
Io non so cos’è un visone
No, tranquillo
"vorrei vedere le piramidi di Cheope...'
io da piccolo pensavo che i visoni fossero degli animali con delle facce incredibilmente grandi
Grandissimo finalmente uno che spiega le cose chiaramente con linguaggio semplice
Questo spiega perché il Prof degli Animaniacs vuole conquistare il mondo
grande capitano è sempre un piacere ascoltarla. SI un pò di sminchiate ci starebbero
Esistono 2 tipologie di mantidi che si stanno diffondendo tantissimo in Italia e la gente le scambia per le autoctone mantis religiosa essendo molto simili: ci sarebbe un lunghissimo discorso da fare su questo ma in sostanza alle nostrane non fa bene questa invasione.
Comunque ho sentito parlare di una proposta di togliere dal commercio gli esotici per via della zoonosi tu ne sai qualcosa in più? Mi preme molto visto che allevo rettili
Video da premio supremo realmente, come sempre, e di verità e di sensibilità e di etica, ti voglio bene, non è ironico il commento ❤️🙏🖤♥️
Barbascura potresti fare un video riguardante la carne coltivata in laboratorio?
La carne non si coltiva ma si alleva 😂😂😂
@@oplalapo2204 prima di parlare informati. Basta che cerchi su Google carne coltivata
@@marcotripoli1141 ma serio?! Ahahaha ma che stronzata però
sempre un grande, grazie che fai chiarezza su molti aspetti, bravo bravissimo
Capitano, te dovresti fare il professore, sei troppo bravo a spiegare, è vero che semplifichi, ma come diceva Einstein sai qualcosa solo quando sai spiegarlo a tua nonna
Barbascura riesce a fare ciò che la scuola non fa: unire l'utile al dilettevole. Complimenti, canale bellissimo, divertente e interessante.
Barba fai scenza brutta sulle lontre plss
Complimenti per la chiarezza espositiva e con la semplicità con cui hai spiegato un argomento molto complicato come questo!
Ahimè, sto cercando da anni di parlarne con la gente, senza grandi risultati! Un mio docente diceva sempre "io sono un ambientalista, ma un ambientalista intelligente e non un cog**one!". Ad oggi, si da molto peso alle parole e non ai fatti, soprattutto per le tematiche ambientali (che spero di porta in futuro sul mio canale appena nato)! Quando si parla di nucleare, ad esempio, si storce il naso ancor prima di confrontare i reali danni del petrolio. Oppure i casi di animali che hai citato! Lo scoiattolo grigio ha sterminato, quasi completamente, le specie autoctone del torinese. Infatti, il parco del Valentino di Torino è totalmente occupato da questo esemplare! Ci si batte molto contro gli OGM proprio perché non sarebbe furbo lasciare tali organismi in un ecosistema "aperto", perché c'è il rischio che venga alterata tutta la catena alimentare!!
Non so se ti riferisci ad un certo tipo di OGM. Per quanto riguarda le piante: è da quando esiste l'agricoltura che l'uomo rilascia nell'ambiente organismi che non esistono allo stato selvatico. Personalmente non ho mai letto nella letteratura scientifica di piante OGM che hanno stravolto la catena alimentare o l'ecosistema in maniera più incisiva rispetto a una loro controparte convenzionale. Non tra quelli che già coltiviamo almeno. E non vedo perché questo rischio non dovrebbe valere per qualsiasi pianta usata in agricoltura. Teniamo conto poi che le esigenze delle piante coltivate dipendono direttamente dall'uomo. Non sono come le piante infestanti (quelle si problematiche!) che hanno lo scopo di attecchire in più ecosistemi possibili. Se domani mi coltivo del mais BT e lo lascio a se stesso, quello muore. Non stravolge l'ecosistema perché non ha le condizioni per propagarsi allo stato selvatico. Tieni conto poi che le sperimentazioni in campo aperto vengono sempre fatte per qualsiasi OGM prima di essere approvato e messo in commercio. Seguono lo stesso iter che seguirebbe un farmaco.
@@VIRamsey Gli OGM vengono creati da specifiche aziende che ne detengono il brevetto, coltivandoli in serre chiuse e/o in aree isolate! Se si dovesse aggiungere un OGM, ad esempio, resistente all'attacco di locuste, potrebbe far perire la popolazione di locuste alterando la catena alimentare. Inoltre, non si potrebbe sapere cosa succederebbe con una impollinazione incrociata. Se si dovesse generare una nuova specie non si saprebbero gli effetti sull'ambiente! Sia chiaro non sono contro gli OGM: ritengo che la crescita in serre controllate sia un'ottima attività. Ciò che mi preoccuperebbe, sarebbe l'impatto ambientale!
EDIT: volevo chiarire una cosa. Per OGM non si intende una pianta/frutto ibrido (ad esempio la clementina), ma parliamo di organismi creati in laboratorio prendendo dei pezzi di DNA da diverse specie per permettere la sopravvivenza in determinati ambienti/ecosistemi. Quindi, ciò che l'uomo ha sempre fatto in agricoltura, non è qualcosa di molto impattante, perché quelle specie ibride si sarebbero potute nascere per semplice selezione naturale. Gli OGM, invece, non potrebbero mai nascere "spontaneamente". Per fare un esempio, la clementina nasce dall'incrocio di due agrumi (quindi specie appartenenti allo stesso genere, ovvero "Citrus"); un OGM, invece, potrebbe essere il mais, con un gene di una specifica pianta per resistere ad un pesticida o un particolare insetto, creando così una nuova specie dall'incrocio del materiale genetico di piante appartenenti a generi o famiglie differenti!
@@AlchemyOnAir - La questione del brevetto è un argomento a parte. Ma vorrei ricordare che non è prerogativa delle sole aziende. Esistono brevetti privati come pubblici il cui scopo è quello di proteggere la proprietà intellettuale, ma soprattutto di garantire un ritorno adeguato per l'investimento fatto (produrre, testare, e validare un OGM non costa poco). Io stesso ho svolto un internato in un centro di ricerca agrobiotecnologico, e posso dire che gli stessi ricercatori (se vogliono) possono appropriarsi del brevetto commerciale di una loro scoperta. Sia essa un organismo che uno strumento della sua creazione (es. vettore genico).
- Non è vero che gli OGM vengono sperimentati in aree isolate. Tanto più che l'EFSA prevede che venga testata anche la possibilità di impollinazione crociata in campi adiacenti non OGM. Solo nei paesi dove la sperimentazione in campo è vietata (es. Italia) si può coltivare solo in serra.
- Con i "potrebbe" si può ipotizzare qualunque cosa. Basta che tiri fuori un rischio qualsiasi ed ecco che se voglio posso anche negare l'uso del fuoco. E' lo stesso errore che nasce dall'uso ideologico che certe persone fanno del famoso "principio di precauzione". Ma il principio deve basarsi su dati e rischi concreti e verificabili. E questo lo dimostro in fase di sperimentazione. Ora domando questo. I rischi dei quali hai parlato, si sono verificati concretamente negli oltre 190 milioni di ettari di coltivazioni OGM nel mondo? Non mi pare che la piralide o le popolazioni di insetti pronubi siano state decimate a causa delle coltivazioni BT, o sbaglio? Si sono verificate alterazioni nella catena alimentare? Si sono verificati casi di incroci con altre specie che hanno rappresentato un pericolo? E domando ancora: perchè questi rischi valgono solo per gli OGM dal momento che l'unica cosa che li distingue dalle altre piante usate in agricoltura è la tecnica di modifica del DNA? In agricoltura bisogna sempre fare dei paragoni tra vari tipi di coltivazioni, perchè ognuna (OGM o no) ha comunque un impatto ambientale. Altrimenti si rischia di portare avanti una discussione di parte.
- Le piante usate in agricoltura sono prodotte dalle aziende sementiere e dai centri di ricerca e sviluppo. Quindi si, sono create eccome in laboratorio. Dietro la creazione di una cultivar ci sta un grandissimo lavoro di genetica e biologia molecolare. Questo perchè l'uomo ha sempre selezionato tratti genetici di interesse che (ricordo!) in natura non verrebbero mai propagati. Se uno conosce il lavoro di un agronomo o ha mai letto un catalogo sementiero sa di cosa parlo. Oppure si pensa che la pianta la crei il classico contadino col cappello di paglia e la spiga in bocca incrociando ad occhio varie piante finchè non salta fuori quella adatta?
- Ciò che rende impattante una pianta non è il processo della sua creazione (ovvero selezione naturale o artificiale) ma le sue caratteristiche in relazione all'ecosistema. E quali sono le piante più impattanti sull'ecosistema? Le piante infestanti. Che sono principalmente selvatiche.
- Tralasciando il fatto che esistono sia piante OGM che non resistenti ai pesticidi (non ho mai visto nessuno lamentarsi per dei campi con tecnologia clearfield). Sia gli OGM che le piante convenzionali potrebbero nascere spontaneamente. Questo perchè quando le creiamo ci serviamo degli stessi meccanismi che avvengono in natura. Non è per niente raro che in natura batteri e virus trasferiscano parti del loro del DNA nelle piante (altro che specie diverse!). Un esempio è la patata dolce. Come ho già detto, non c'entra il processo di creazione di una specie, ma le sue caratteristiche. Le piante che coltiviamo potrebbero crearsi spontaneamente, ma non potrebbero mai propagarsi in ambiente selvatico, se non con l'intervento umano. Questo al di la' che siano OGM oppure no. Tra l'altro l'esempio della clementina è alquanto infelice. Davvero una pianta senza semi che si propaga per innesto sarebbe più "naturale" (in che senso?) e "spontanea" rispetto a un mais OGM? Un grano biologico come il Renan sarebbe più naturale rispetto ad un OGM dove ho inserito un solo gene? Ma il punto è, ci interessa veramente sapere quanto è naturale la pianta (che non vuol dire nulla) o vogliamo concentrarci sulle sue caratteristiche agronomiche?
p.s. ti consiglio anche di rivedere la definizione di OGM. Se utilizzo CRISPR non introduco geni esogeni, ma per la legislazione la pianta è comunque OGM.
@@VIRamsey Ahimè, hai travisato il mio commento. Non era una critica all'OGM o alla sperimentazione di questi, infatti ripeto, NON SONO CONTRO GLI OGM. Il mio commento si riferiva alla maggior parte della gente che critica e si lamenta di determinati aspetti senza averli approfonditi (tra cui chi critica gli OGM senza sapere nulla a riguardo) e, soprattutto, all'introduzione di una specie in un ecosistema di cui non fa parte (similmente a quanto successo con lo scoiattolo grigio). Inoltre, penso che la tematica OGM è ancora vasta e inesplorata e bisognerebbero fare analisi più approfondite a riguardo. I "potrebbe" devono essere tenuti in considerazione il più possibile fino ad avere una certezza (quasi) assoluta: questo è alla base di qualsiasi sperimentazione e del metodo scientifico. Altrimenti si farebbe la fine di quanto successo con i CFC e altre "invenzioni".
Ci sono tantissimi articoli in letteratura che mettono in evidenza i POSSIBILI rischi dell'immissione di un OGM in natura. Tuttavia, bisognerebbe sempre ricordare che esistono diversi gradi di rischio. Nel caso di una pianta da coltivare in specifiche aree, la cui diffusione può essere limitata, il rischio di diffusione è molto più basso rispetto ad una pianta che potrebbe diffondere naturalmente sfuggendo al controllo dell'uomo. E, inoltre, bisognerebbe tener conto dell'effettiva necessità di una determinata cultivar, cercando, quanto più possibile, di preservare l'ecosistema attuale e, quindi, evitare che una pianta OGM possa prendere il sopravvento sulle specie "naturali".
Ti ringrazio molto per aver fornito dei punti molto interessanti che mi piacerebbe approfondire in futuro. Spero di non averti fatto intendere che stessi criticando la pratica degli OGM (non avrei le conoscenze adeguate per affrontare un dibattito sul tema), ma il mio commento originale era rivolto a tutt'altro.
Mi piace un sacco il tuo stile di intrattenimento, io video divertenti ci stanno un sacco ma anche sentirti parlare seriamente da chimico aiuta a capire la situazione meglio dato che spieghi chiaramente la sequenza dei fatti in questione
Riassunto della puntata: Danno ecologico incalcolabile
Grazie Capitano, i tuoi video su questi argomenti sono sempre illuminanti.
Per quanto io ami gli animali e la natura in generale (tanto da cambiare la mia alimentazione e piccole parti del mio stile di vita, come ridurre l'uso di prodotti usa e getta), purtroppo so che l'abbattimento di quegli animali è stato necessario nonostante la brutalità. In un momento come questo sarebbe da pazzi lasciare in libertà animali potenzialmente infetti che potrebbero decimare altri animali e apportare dei danni alla flora e alla fauna. Spero solo che un giorno si passi alle valide alternative che abbiamo.
Ma veramente, ma chi cazxo si compra ancora la pelliccia di questi visoni!?!?!?
Questo video dovrebbero vederlo tutti e dico TUTTI grazie capitano.
Facciamo così ogni volta che incontriamo un animalista estremista lo mettiamo in un laboratorio a provare farmaci anti tumorali, visto che sono persone così vogliose di aiutare gli animali
(Io comunque scherzo)
(Forse no)
Lmao.
Il fatto è che quegli animali servono a produrre pelliccie, che sono beni inutili (abbiamo altro per coprirci, e ci sono le pelliccie sintetiche) le pelliccie servivano ai vichinghi per proteggersi le palle dal freddo, non certo a noi che abbiamo 1000 altri materiali
@Colomba Chiamoluni sì
@@pollypow2576 ma io parlavo delle persone che hanno liberato le cavie dal laboratorio, credo che solo mia nonna indossi ancora la pelliccia di visone per amdare a messa, io infatti pensavo a degli allevamenti di visone da compagnia non per le pellicce
@@francescopavan8455 visti i suoi commenti lei la vedrei meglio in compagnia di un gruppo di macachi con la diarrea.
Io credo infatti che se servono a noi le cose, è giusto sperimentarle su di noi e non sugli animali.
Ti ringrazio di aver parlato di questo argomento di cui non avevo mai sentito parlare in vita mia comunque, é stato scioccante
Barba, anche il pesce siluro è una bomba ecologica clamorosa
A me piace un sacco quando affronti temi più seri. Non smettere 🥺❤️
1:12 quanto vero
Buongiorno Ciccio.
Onestamente a me piacciono anche i video di questo tipo.
Riposati e stammi bene.
Un po' come gli animalisti di 28 giorni dopo...
È tremendo il fatto che nel XXI secolo si utilizzino ancora i visoni per le pellicce, comunque capitano video impeccabile come sempre ❤️
17:23 -> persi dei topi trovati de deficienti, in altre parole persa una cavia trovata un'altra 😂✌
PS: prima che qualcuno rompa, preciso questo: STO SCHERZANDO!
Barba, ho l'onore di poterti dire che in videolezione ci hanno fatto vedere il mare...hanno trovato un CETRIOLO DI MARE, ho construito un secondo impero del disagio, e te ne sono grato.
Barbascura... Sono anni che ti seguo ma nell'ultimo periodo sei riuscito a farmi odiare (per buoni motivi) i panda, i koala, i bradipi e ora anche gli animalisti. Io e la mia ragazza non riusciamo a capire se siamo diventate persone più coscienziose o più cattive. Grazie per tutta la cultura BRUTTA che ci dai, continua così
Video suuuuper interessante però... quella bambola dietro di te mi ha spaventato 4 volte ahahhas