Avevo 41 anni, incontrai una insegnante possibilista che però cambiò idea... poi ci fu un trasloco... ed eccomi qua, 20 anni dopo. Ho acquistato una tastiera un mese fa 💝 orecchio e cuore ci sono, grazie al cielo. Grazie per la passione. Condivido con commozione ogni parola. Guarderò i suoi video. L'inverno sta arrivando 🪵🔥🌨🐱🌠🤝🏼
Che belle parole! Sono felice che tu sia capitata qui! C'è il corso gratuito che è una miniera di video e lezioni e se ti fa piacere lo trovi qui: www.sogna.link/corsogratis
@@Sognandoilpiano Grazie molte. Guardandomi un poco intorno mi è sembrato il luogo della giusta franchezza! Sono contenta anch'io. Un interessante destino. Grazie per il link, mi avvicinerò pian piano. Se ci fossero dei quid economici, mi atterò alle proposte. Per ora i complimenti per il tuo impegno 🤝🏼
Ciao ,ho 65 anni da qualche mese ho incominciato a suonare il piano forte .Imparo tramite un maestro a suonare. Vostri video mi sono molto di aiuto ,nel apprendimento nel uso delle mani e nelle strategie da usare. Grazie
carissima ,, sono oltre i 60 ed ho iniziato a suonare ,,,, chitarra, tastiera , armonica ,, flauto dolce ,,, ci vuole ,, come per tutti ,, PASSIONE ,,, piacere per la musica , studio ed allenamento,,,,
Buongiorno. Ho 62 anni, e quasi un anno fa ho iniziato a prendere lezioni partendo da zero . Certo, la velocità di apprendimento non é quella di una persona giovane, ma riesco ad eseguire ( anche se a livelli base) dei semplici brani di Mozart, il che mi dà un'enorme soddisfazione. Spero di vivere ancora una ventina d'anni per poter migliorare ancora ( artrosi delle mani permettendo...). Al di là dei risultati, credo che la pratica del pianoforte sia un'ottima ginnastica per la mente, e quindi molto utile per prevenire l'involuzione cerebrale senile ( almeno lo spero...). Bisogna però avere molta costanza, pazienza e motivazione, ma in quello, forse, chi é anziano può essere avvantaggiato! Grazie per il bel video!
Bravissimo Tony! Se vuoi allargare le prospettive iscriviti al corso gratuito. Ti stupirai di quali viaggi ci sono! (Gratis senza trucchi) www.sognandoilpiano.it/corsogratis
Ho iniziato a cantare in una corale 12 anni fa, con passione ho iniziato a studiare e ho imparato a leggere gli spartiti!. Adesso "strimpello" sia il flauto dolce e pianola....non è mai troppo tardi, l'importante è fare tutto con passione e amore! buona musica a tutti...la felicità è anche questo!
Ciao, ti faccio i miei complimenti! Ti ho scoperta da poco, sei bravissima e la tua passione è trascinante. Con calma seguiró con piacere i tuoi consigli. Anche io ho iniziato un pó tardi a suonare il pianoforte. Piú o meno 18 anni fá, adesso ho 54 anni. Diciamo che ho coronato un sogno che avevo da piú giovane. Suonavo la chitarra, ma il pianoforte solo ad ascoltarlo mi incantava...ho preso per tre anni lezioni e poi ho continuato da solo. Quando mi sveglio al mattino è la prima cosa che faccio. Suono un pó e poi viene il resto...la passione che apre la porta al cuore...per me é un hobby, ma posso immaginare che bello essere musicista per professione...come hai detto una volta tu. Il pianoforte ti apre un mondo infinito di note e di emozioni e a me mette in contatto la mia coscenza, quella parte di noi che spesso ci devi scavare per scovarla, nascosta dall'ego e dai pensieri e problemi di ogni giorno. Grazie di cuore, e buon lavoro.
Spero di non essere tra i più diversamente giovani 😂 ho 71 anni e da circa 15 mesi ho iniziato a frequentare un insegnate. Sacrifici ? Tantissimi, difficoltà? Una marea. Risultati? Ogni giorno qualcosa in più. Obiettivi? Diventare un pianista? Intanto l'obiettivo è quello di migliorarmi e suonare i brani di repertorio assegnati, il resto viene da sé. Se hai un'autostima alta ce la farai altrimenti... Grazie Silvia
Ciao, ho 52 anni e sono un grande amante del piano ed ho imparato un poco a suonare quando ero un ragazzo attratto più dall e tastiere che dal pianoforte. Sono un completo autodidatta ma dopo tanti anni mi piace ancora provare ad imparare il piano. Adoro quella che tu definisci una meditazione suonata, mi ci ritrovo in pieno. Da qualche anno ho in casa un pianoforte (oltre ad un Synth Korg con cui suono musica ambient e chill). Se stabilisci una relazione con il pianoforte allora è lui che suona te, non il contrario. Bisogna lasciare che questa energia dello strumento si liberi nella nostra anima. Certo non suono bene. Ma adoro farlo. Dopo tanto tempo ho anche discreti rudimenti di teoria, quello che manca è che non ho mai studiato seriamente ed in modo metodico. Ti seguo.
Che messaggio meraviglioso. Mi fa molto piacere leggere la tua visione. è quella che promuovo e amo di più. Da questo venerdì riprendono le live e lo scopo sarà divertirsi un po'. Puoi seguirmi e "conoscermi" meglio su Telegram: t.me/circolo_sognandoilpiano oppure questo è il mio sito: www.sognandoilpiano.it Ci trovi una sezione enorme di contentui gratuiti. Continua a divertirti e a meditare suonando :)
Ho iniziato da adulta, sto per prendere il diploma in pianoforte classico, mai avrei immaginato che avrei potuto realizzare, da grande, questo vecchio sogno. Accarezzo l'idea di fare anche il biennio: a questo punto... mai dire mai! 😅 La musica nelle mani, un'amica per sempre.
Brava.....Anche io ho iniziato in tarda eta',esattamente dopo la pensione, e' la voglia e' la Passione era talmente tanta che la liquidazione l'ho messa a disposizione degli strumenti musicali che a me ineressavano....E' i risultati sono venuti abbastanza presto...Artrosi permettendo purtroppo....
Ciao amica della musica… Quando mi fa molto male le dita prendo gli antidolorifici e vado avanti per fortuna non ho dolore tutti i giorni….Ciao a presto….
Pienamente d'accordo.....adoro sentire il pianoforte,in vari stili,adoro anche l acqua.....suono il basso da poco tempo e le percussioni (batteria da più di 25anni).mi piacerebbe poter suonare il pianoforte.....ma non posso permettermelo economicamente parlando.proveró con una tastiera.....bel video grazie. Io sono a 2 ore da Torino.
😊 ho scoperto oggi dove è il DO centrale sullo spartito… diciamo che sono un filo “acerbo” però ho ascoltato e guardato il video con interesse. Buone Note a te 🎹😊
:)Con te non ci sono aggettivi x commentare.Sei come la luna piena,hai il grand'angolo e i concetti non sono pillole musicale. La certezza di poter imparare si legge sul tuo viso.Grazie...
Io suono il pianoforte da circa 10 anni e dopo averlo suonato per circa 7 mesi con un maestro, negli anni successivi ho continuato da solo con l' improvvisazione ed anche col mio orecchio musicale relativo.
E' una strategia didattica che utilizzo anch'io talvolta con i miei alunni a scuola, soprattutto con quelli più grandicelli, per capire meglio l'atmosfera e l'animo impressionista di C. Debussy, attraverso appunto la scala pentatonica o esatonale....
Buon Pomeriggio. Sono di GRUGLIASCO TO. Per quello che faccio, dovrei comprarmi un pianoforte. Ma mi e' stato suggerito di comprarmi una tastiera come primo approccio di 200 euro. mi diletto nel canto, e scrivere testi senza accompagnamento musicale. Sono un uomo di eta' avanzata, il 06/02/2023 compio 80 anni. spostarmi mi e' un po difficile, per un motivo molto serio di salute. Posso avere dei consigli ? al riguardo? Grazie.
Scusa il ritardo della risposta ma ho sempre centinaia di commenti. Se vuoi ancora consigli scrivimi via mail così cerco di capire meglio cosa possa fare al caso tuo silvia@sognandoilpiano.it
Professoressa. La saluto . chiedo a lei se secondo lei. Gounod da solo.all'organo suona con una mano il preludio di Bach e con l'altra mano. La melodia sovrapposta. Secondo lei ha avuto difficoltà da solo .anche perche ha composto una melodia simile al preludio. Le chiedo. Dalla sua sapienza musicale se reputa Gounod in difficolta nel suonare sia il preludio che la melodia. Grazie professoressa
Professoressa. La ringrazio. Ma mi viene il.dubbio. Se Gounod ha scritto la melodia. Come faceva a suonarla da solo. E' questo che cerco.di capire. La ringrazio ancora
Mi piacerebbe diventare un tuo allievo, adoro il pianoforte, mi piacerebbe iniziare ad imparare è mettere in pratica i tuoi insegnamenti con il tuo metodo per adulti.
Ciao !!! Ti seguo e apprezzo molto i tuoi contenuti ma soprattutto il modo con cui ti approcci all'insegnamento ! Volevo avere un tuo parere a riguardo. Ho 28 anni e suono il pianoforte oramai da molti anni: ho iniziato quando avevo 8/10 anni presso scuola privata per circa 5 anni e ho poi ho proseguito con insegnante privato per altri 3/4 anni. Sempre privatamente mi sono interfacciato con un altro insegnante privato approcciando lo strumento dal punto di vista dell'accompagnamento pianistico (arrivando a studiare gli accompagnamenti ad esempio dei brani di Baglioni, quindi avendo a che fare con accordi "non banali" ecco) e sto seguendo questo percorso da oramai molti anni affiancando il tutto ad un percorso di ingegneria. La mia domanda è : posso dare lezioni private di piano per chi parte da zero e vuole imparare a suonare gli accordi e accompagnare le canzoni, specificando ovviamente il mio backgruond ? Ciao e grazie per l'attenzione !
Che domanda onesta :) Ci sono persone super preparate e famose su TH-cam (adesso non mi ricordo il nome, ma è molto famoso) che non hanno un diploma accademico. A questo punto ti direi: per insegnare ad accompagnare e a divertirsi con il piano, tutti gli anni che hai studiato possono bastare. l'unico consiglio che mi sentirei di darti è di essere onesto non solo specificando il tuo background, ma anche con i prezzi: i primi allievi saranno un esperimento per te e solo i risultati che avranno o non avranno, dimostreranno le tue capacità. Se potessi tornare indietro, dovrei pagare le mie prime "cavie" alle quali ho fatto solo danni :) Buon tutto!
Ad inizio video, pensavo di esser capitato in una Clip di Laura Antonelli. Gli somigli molto; ma forse te lo hanno gia' detto. 🙂Riguardo la lezione, strimpello qualcosa e conosco le basi Musicali, ma ho problemi con i risvolti degli accordi. Imparero'...
Ciao, ho 52 ho iniziato lo studio del pianoforte un anno fa andando a lezioni private, tutti i giorni studio almeno un'ora ma, nonostante non trovi difficoltà a capire l'esecuzione dei pezzi che sto studiando, sento che faccio molta fatica ad eseguirli senza errori e velocemente. La mia domanda è, nella mia situazione e in considerazione della sua esperienza con gli adulti, tra quanto tempo riuscirò a suonare fluidamente ad esempio uno spartito come quello di Burgmuller op100?😊 Sono molto motivata ad imparare ma alle volte penso di non andare troppo oltre 😏
Da adulti, a meno che non si abbia un passato da musicista anche a livello dilettantistico, è pressoché impossibile imparare uno strumento. I movimenti delle mani sono difficili da fare in modo fluido, va meno che non ci sia una forte predisposizione anche fisica. Si può imparare a suonicchiare o strimpellare, ma se ci vogliono anni per un bambino.... Figuriamoci per un adulto. Chi le dà lezioni dovrebbe essere sincero.
Purtroppo nella mia vita mi sono interfacciato con pianisti diplomati e maestri rigidi e maligni che, non appena avevano modo di interfacciarsi con dilettanti, non perdevano tempo ad umiliarli in tutte le maniere possibili. Per questo genere di pianisti bacchettoni d'altri tempi, se un adulto vuole suonare qualcosa nelle sue mura di casa, egli deve studiare come volesse diventare un professionista, pena insulti e umiliazioni di ogni genere. Meno male che ci sono persone anche più modernizzate e che usano la testa come te, che danno grande stimolo a proseguire questo bel viaggio.
Riescono a insultare e denigrare solo le persone che hanno imparato a farlo. Pensa che lo fanno sempre con loro stessi e a loro volta l'hanno ricevuto. Altrimenti non conoscerebbero quella "lingua". Stai lontano e non prenderla sul personale!
non ho capito la domanda. Se vuoi vieni a farla sul gruppo degli iscritti, dove riesco a rispondere (qui su youtube non riesco più di una volta a settimana) t.me/circolo_sognandoilpiano
@@antonioboanelli774 bisogna distinguere lo studio tecnico, nel quale il polso deve stare immobile, dall'esecuzione espressiva. nel secondo caso, puoi fare tutto ciò che aiuta a esprimere meglio la musica. Ma non è una cosa per principianti! All'inizio bisogna tenere tutto bene fermo ed evitare movimenti "parassiti".
@@Sognandoilpiano secondo me ci vuole predisposizione, da adulti chiaramente. Il pianoforte è uno degli strumenti più complessi da suonare, e dico suonare non strimpellare. La fluidità dei movimenti delle dita non è una cosa semplice, come la totale indipendenza delle mani l'una dall'altra. Aggiungiamo anche lo studio della musica e, cosa non da meno, il ritmo che se non ce l'hai, devi fare un lavoro quadruplo. Sicuramente la dedizione e la fiducia servono ma da adulti, se non si ha una predisposizione naturale, resta un'impresa molto molto difficile.
Grazie per il video 💥 Ti volevo domandare sono di Roma e vorrei provare a imparare a suonare il pianoforte. Puoi darmi qualche informazione? sono attratto dal pianoforte 👍 grazie Romano
io da autodidatta sto studiando gli Studi di Chopin. Devo ammettere che da ragazzo ho preso lezioni però. So suonare lo strumento sia ad orecchio che con lo spartito.
Il piano è una cosa seria , un arte che ha bisogno di tempo, dedizione e passione . Se si deve suonare o si fa bene o niente . Secondo me vale la pena studiarlo
troppo estremista. Come se dicessi " la cucina è un'arte: o si cucina bene o meglio mangiare barrette." La vita non è bianco o nero. così come il piano non è o pianissimo o fortissimo. Sono le sfumature che rendono meraviglioso il tutto.
Io invece vado controcorrente, credo che da adulti sia molto meglio fare un altro viaggio che è quello alla scoperta della musica ascoltata. Secondo me non hai affrontato un tema cruciale: la conoscenza della musica, dei suoi autori. In adulti spesso c'è questo binomio strano: ignoranza della musica ascoltata, desiderio di imparare uno strumento, che dice e racconta di un'idealizzaziine di qualcosa che invece è tutt'altro, senza cultura musicale, da adulti, non ha senso approcciare lo studio di qualsiasi strumento, perche se a 40 anni non hai cultura musicale vuol dire che non ti interessa, non ce l'hai e quindi imparare qualcosa per il quale non provi molto, non ha senso. Io suono la chitarra, ci ho messo due settimane una volta a spiegare ad un adulto il circolo delle quinte che è una cosa basilare da bambino di 8anni? Secondo me sì nel 90% dei casi da adulti è molto più saggio investire il tempo, soldi ed energie alla scoperta degli autori e della cultura musicale da ascoltatore, sempre che sia la musica il centro d'interesse, perché altrimenti è pura fantasia di qualcosa che non esiste.
@@Sognandoilpiano Certo e io rispetto tantissimo i desideri e le idee altrui, mi sono solo permesso di esprimere la mia idea, basata sulla mia esperienza, ovviamente.
L'ho percepito dalla gentilezza delle tue parole! Normalmente non rispondo a persone aggressive e intolleranti verso l'altrui opinione. Grazie per aver espresso gentilmente la tua idea.
Da adulti si impara a fare tutto (entro certi limiti ovviamente). Per il pianoforte ritengo sia la stessa cosa ma richiede impegno e passione...come tutte le cose.
Avevo 41 anni, incontrai una insegnante possibilista che però cambiò idea... poi ci fu un trasloco... ed eccomi qua, 20 anni dopo. Ho acquistato una tastiera un mese fa 💝 orecchio e cuore ci sono, grazie al cielo. Grazie per la passione. Condivido con commozione ogni parola. Guarderò i suoi video. L'inverno sta arrivando 🪵🔥🌨🐱🌠🤝🏼
Che belle parole! Sono felice che tu sia capitata qui!
C'è il corso gratuito che è una miniera di video e lezioni e se ti fa piacere lo trovi qui: www.sogna.link/corsogratis
@@Sognandoilpiano Grazie molte. Guardandomi un poco intorno mi è sembrato il luogo della giusta franchezza! Sono contenta anch'io. Un interessante destino. Grazie per il link, mi avvicinerò pian piano. Se ci fossero dei quid economici, mi atterò alle proposte. Per ora i complimenti per il tuo impegno 🤝🏼
29 anni iniziato con il lockdown in autonomia...ho scoperto la mia passione, grazie per le tue parole 💪
Meraviglia sono contenta!
Ciao ,ho 65 anni da qualche mese ho incominciato a suonare il piano forte .Imparo tramite un maestro a suonare. Vostri video mi sono molto di aiuto ,nel apprendimento nel uso delle mani e nelle strategie da usare. Grazie
carissima ,, sono oltre i 60 ed ho iniziato a suonare ,,,, chitarra, tastiera , armonica ,, flauto dolce ,,, ci vuole ,, come per tutti ,, PASSIONE ,,, piacere per la musica , studio ed allenamento,,,,
bravissimoooo
Buongiorno. Ho 62 anni, e quasi un anno fa ho iniziato a prendere lezioni partendo da zero . Certo, la velocità di apprendimento non é quella di una persona giovane, ma riesco ad eseguire ( anche se a livelli base) dei semplici brani di Mozart, il che mi dà un'enorme soddisfazione. Spero di vivere ancora una ventina d'anni per poter migliorare ancora ( artrosi delle mani permettendo...). Al di là dei risultati, credo che la pratica del pianoforte sia un'ottima ginnastica per la mente, e quindi molto utile per prevenire l'involuzione cerebrale senile ( almeno lo spero...). Bisogna però avere molta costanza, pazienza e motivazione, ma in quello, forse, chi é anziano può essere avvantaggiato!
Grazie per il bel video!
Bravissimo Tony!
Se vuoi allargare le prospettive iscriviti al corso gratuito. Ti stupirai di quali viaggi ci sono! (Gratis senza trucchi) www.sognandoilpiano.it/corsogratis
❤️❤️❤️❤️❤️
Ho iniziato a cantare in una corale 12 anni fa, con passione ho iniziato a studiare e ho imparato a leggere gli spartiti!. Adesso "strimpello" sia il flauto dolce e pianola....non è mai troppo tardi, l'importante è fare tutto con passione e amore! buona musica a tutti...la felicità è anche questo!
Ciao, ti faccio i miei complimenti! Ti ho scoperta da poco, sei bravissima e la tua passione è trascinante. Con calma seguiró con piacere i tuoi consigli. Anche io ho iniziato un pó tardi a suonare il pianoforte. Piú o meno 18 anni fá, adesso ho 54 anni. Diciamo che ho coronato un sogno che avevo da piú giovane. Suonavo la chitarra, ma il pianoforte solo ad ascoltarlo mi incantava...ho preso per tre anni lezioni e poi ho continuato da solo. Quando mi sveglio al mattino è la prima cosa che faccio. Suono un pó e poi viene il resto...la passione che apre la porta al cuore...per me é un hobby, ma posso immaginare che bello essere musicista per professione...come hai detto una volta tu. Il pianoforte ti apre un mondo infinito di note e di emozioni e a me mette in contatto la mia coscenza, quella parte di noi che spesso ci devi scavare per scovarla, nascosta dall'ego e dai pensieri e problemi di ogni giorno. Grazie di cuore, e buon lavoro.
Felice che tu sia qui❤️❤️❤️
Spero di non essere tra i più diversamente giovani 😂 ho 71 anni e da circa 15 mesi ho iniziato a frequentare un insegnate. Sacrifici ? Tantissimi, difficoltà? Una marea. Risultati? Ogni giorno qualcosa in più. Obiettivi? Diventare un pianista? Intanto l'obiettivo è quello di migliorarmi e suonare i brani di repertorio assegnati, il resto viene da sé.
Se hai un'autostima alta ce la farai altrimenti...
Grazie Silvia
L'autostima è anche un risultato dei piccoli obiettivi che raggiungi tutti i giorni ❤️
Ciao, ho 52 anni e sono un grande amante del piano ed ho imparato un poco a suonare quando ero un ragazzo attratto più dall e tastiere che dal pianoforte. Sono un completo autodidatta ma dopo tanti anni mi piace ancora provare ad imparare il piano. Adoro quella che tu definisci una meditazione suonata, mi ci ritrovo in pieno. Da qualche anno ho in casa un pianoforte (oltre ad un Synth Korg con cui suono musica ambient e chill). Se stabilisci una relazione con il pianoforte allora è lui che suona te, non il contrario. Bisogna lasciare che questa energia dello strumento si liberi nella nostra anima. Certo non suono bene. Ma adoro farlo. Dopo tanto tempo ho anche discreti rudimenti di teoria, quello che manca è che non ho mai studiato seriamente ed in modo metodico. Ti seguo.
Che messaggio meraviglioso.
Mi fa molto piacere leggere la tua visione.
è quella che promuovo e amo di più.
Da questo venerdì riprendono le live e lo scopo sarà divertirsi un po'.
Puoi seguirmi e "conoscermi" meglio su Telegram: t.me/circolo_sognandoilpiano
oppure questo è il mio sito: www.sognandoilpiano.it Ci trovi una sezione enorme di contentui gratuiti.
Continua a divertirti e a meditare suonando :)
Tu sei una persona eccezionale ed una pianista immensa di questa epoca, non dimenticartelo mai. Un abbraccio fortissimo con tutto il mio cuore.
Grazie... arrivo con 3anni d ritardo su questo video ...ma come "apripista" orecchiabilissimo sul contesto direi ottimo. Grazie mille 🎼👍🏽
Grazie mille 😊😊😊
Ho iniziato da adulta, sto per prendere il diploma in pianoforte classico, mai avrei immaginato che avrei potuto realizzare, da grande, questo vecchio sogno.
Accarezzo l'idea di fare anche il biennio: a questo punto... mai dire mai! 😅
La musica nelle mani, un'amica per sempre.
bellissimo!!
@@Sognandoilpianograzie per la Sua risposta. Buon lavoro.
Brava.....Anche io ho iniziato in tarda eta',esattamente dopo la pensione, e' la voglia e' la Passione era talmente tanta che la liquidazione l'ho messa a disposizione degli strumenti musicali che a me ineressavano....E' i risultati sono venuti abbastanza presto...Artrosi permettendo purtroppo....
L'artrosi è una brutta bestia. Tuttavia penso che se si suona con costanza, non sia un male per la malattia. Cosa ti ha detto il medico?
Ciao amica della musica… Quando mi fa molto male le dita prendo gli antidolorifici e vado avanti per fortuna non ho dolore tutti i giorni….Ciao a presto….
@@massimomalaguti8865 grazie!
sei molto brava e hai una leggerezza ad esporre che non ha eguali............... la musica cura dell'anima
verissimo
@@Sognandoilpiano peccato che non sei a roma
Pienamente d'accordo.....adoro sentire il pianoforte,in vari stili,adoro anche l acqua.....suono il basso da poco tempo e le percussioni (batteria da più di 25anni).mi piacerebbe poter suonare il pianoforte.....ma non posso permettermelo economicamente parlando.proveró con una tastiera.....bel video grazie. Io sono a 2 ore da Torino.
Ho nuotato anche io per un sacco di tempo!
😊 ho scoperto oggi dove è il DO centrale sullo spartito… diciamo che sono un filo “acerbo” però ho ascoltato e guardato il video con interesse. Buone Note a te 🎹😊
Guarda... Non è mica così semplice!
:)Con te non ci sono aggettivi x commentare.Sei come la luna piena,hai il grand'angolo e i concetti non sono pillole musicale. La certezza di poter imparare si legge sul tuo viso.Grazie...
Grazie!
Molto bello - lo proporrò, oltre che a me, a mia figlia undicenne, che a volte si siede un po’ controvoglia al pianoforte…grazie!
Bellissima spiegazione ! Adoro il pianoforte...
anche io :)
Simpatico quel giaguaro sullo sfondo!
❤️❤️❤️
Iscriviti al mio canale per trovare sempre nuovi video e sbloccare il pianista che c'è in te!
Grazie sei brava!
Io suono il pianoforte da circa 10 anni e dopo averlo suonato per circa 7 mesi con un maestro, negli anni successivi ho continuato da solo con l' improvvisazione ed anche col mio orecchio musicale relativo.
Bravissimo!
scusa mi sono distratto. Wao 😀 che bel gatto . Comunque grazie per l'insegnamento .
Anche io spesso mi distraggo e non poco!
Io ho iniziato a 37 anni da solo sn partito da zero 💪
Ottimo! non avere fretta e segui tutte le tappe!
E' una strategia didattica che utilizzo anch'io talvolta con i miei alunni a scuola, soprattutto con quelli più grandicelli, per capire meglio l'atmosfera e l'animo impressionista di C. Debussy, attraverso appunto la scala pentatonica o esatonale....
verissimo.
Senza dubbio Silvia lo studio è importantissimo 😘😘😘😘😘😘 La fantasia la creatività invece è già dentro.
Vero! ma si possono tirare fuori.
Bravissima 🎉🎉🎉
❤️❤️
Io ho iniziato a suonare il pianoforte a 69 anni quindi sono già tre anni , ma ammetto che non è così semplice , occorre molto esercizio manuale .
Come per tutto, occorre cura, le giuste cure e applicazione.
❤️ grazie per questo video
Felice che tu l'abbia apprezzato!
A me piacerebbe imparare ,con Angelo Ottaviani sto facendo anche chitarra acustica e mi sono scoperta bravina ,ti seguo
BENE!
Che bello gatto! Gli piace la musica!
Una meraviglia... Quando non si fa le unghie sugli smorzi e sulle corde!
Buon Pomeriggio. Sono di GRUGLIASCO TO. Per quello che faccio, dovrei comprarmi un pianoforte. Ma mi e' stato suggerito di comprarmi una tastiera come primo approccio di 200 euro. mi diletto nel canto, e scrivere testi senza accompagnamento musicale. Sono un uomo di eta' avanzata, il 06/02/2023 compio 80 anni. spostarmi mi e' un po difficile, per un motivo molto serio di salute. Posso avere dei consigli ? al riguardo? Grazie.
Scusa il ritardo della risposta ma ho sempre centinaia di commenti.
Se vuoi ancora consigli scrivimi via mail così cerco di capire meglio cosa possa fare al caso tuo silvia@sognandoilpiano.it
Grazie mille
Wow Parli del pianoforte come io parlo di pittura...quanto amore. Brava brava
❤️❤️❤️ verrò a curiosare!
Il gatto pianista è meraviglioso....
la adoro!!
Professoressa. La saluto . chiedo a lei se secondo lei. Gounod da solo.all'organo suona con una mano il preludio di Bach e con l'altra mano. La melodia sovrapposta. Secondo lei ha avuto difficoltà da solo .anche perche ha composto una melodia simile al preludio. Le chiedo. Dalla sua sapienza musicale se reputa Gounod in difficolta nel suonare sia il preludio che la melodia. Grazie professoressa
suonare entrambi con due mani non è possibile!
Mancherebbero proprio le dita!
Professoressa. La ringrazio. Ma mi viene il.dubbio. Se Gounod ha scritto la melodia. Come faceva a suonarla da solo. E' questo che cerco.di capire. La ringrazio ancora
Mi piacerebbe diventare un tuo allievo, adoro il pianoforte, mi piacerebbe iniziare ad imparare è mettere in pratica i tuoi insegnamenti con il tuo metodo per adulti.
Sei benvenuto jonny! Scrivi a info@sognandoilpiano.it così ti dico tutto quello che puoi fare!
ho iniziato il sax a 62 anni
bravissimo!
Ciao, io ho 17 anni, che pianoforte consigli per iniziare? L’importante che sia qualcosa di non “scadente”…
Ti ringrazio!
www.sognandoilpiano.com/2021/07/20/miglior-pianoforte-per-iniziare/
Buongiorno professoressa, come la posso contattare per eventuali lezioni ad adulto?
certo, scrivi pure alla mia assistente: sara@sognandoilpiano.it
Quanto si prende in un ora di lezione ?
Non faccio lezioni singole, mi spiace!
Ciao !!! Ti seguo e apprezzo molto i tuoi contenuti ma soprattutto il modo con cui ti approcci all'insegnamento ! Volevo avere un tuo parere a riguardo. Ho 28 anni e suono il pianoforte oramai da molti anni: ho iniziato quando avevo 8/10 anni presso scuola privata per circa 5 anni e ho poi ho proseguito con insegnante privato per altri 3/4 anni. Sempre privatamente mi sono interfacciato con un altro insegnante privato approcciando lo strumento dal punto di vista dell'accompagnamento pianistico (arrivando a studiare gli accompagnamenti ad esempio dei brani di Baglioni, quindi avendo a che fare con accordi "non banali" ecco) e sto seguendo questo percorso da oramai molti anni affiancando il tutto ad un percorso di ingegneria. La mia domanda è : posso dare lezioni private di piano per chi parte da zero e vuole imparare a suonare gli accordi e accompagnare le canzoni, specificando ovviamente il mio backgruond ? Ciao e grazie per l'attenzione !
Che domanda onesta :)
Ci sono persone super preparate e famose su TH-cam (adesso non mi ricordo il nome, ma è molto famoso) che non hanno un diploma accademico. A questo punto ti direi: per insegnare ad accompagnare e a divertirsi con il piano, tutti gli anni che hai studiato possono bastare. l'unico consiglio che mi sentirei di darti è di essere onesto non solo specificando il tuo background, ma anche con i prezzi: i primi allievi saranno un esperimento per te e solo i risultati che avranno o non avranno, dimostreranno le tue capacità. Se potessi tornare indietro, dovrei pagare le mie prime "cavie" alle quali ho fatto solo danni :)
Buon tutto!
@@Sognandoilpiano Che gentile sei stata per la risposta ! Grazie e buona musica !
Hai un gatto meraviglioso 😍
Si! E bisogna amarlo tanto per non scuioarlo quando si fa le unghie sul piano! Un amore anche lei:)
Ad inizio video, pensavo di esser capitato in una Clip di Laura Antonelli. Gli somigli molto; ma forse te lo hanno gia' detto. 🙂Riguardo la lezione, strimpello qualcosa e conosco le basi Musicali, ma ho problemi con i risvolti degli accordi. Imparero'...
Ciao! Ho fatto un video sui rivolti! Uno degli ultimi! Dagli un'occhiata ❤️
Grazie, almeno so che sbagliare è normale..,senti ma cosa vuol dire "smorzando"? C'è nel preludio op28 n4 di Chopin
Semplicemente vai a smorzare il suono (c'è anche il decrescendo)
Bellissimo anche il gattino 🤗❤️
stupenda!
Ciao, ho 52 ho iniziato lo studio del pianoforte un anno fa andando a lezioni private, tutti i giorni studio almeno un'ora ma, nonostante non trovi difficoltà a capire l'esecuzione dei pezzi che sto studiando, sento che faccio molta fatica ad eseguirli senza errori e velocemente. La mia domanda è, nella mia situazione e in considerazione della sua esperienza con gli adulti, tra quanto tempo riuscirò a suonare fluidamente ad esempio uno spartito come quello di Burgmuller op100?😊 Sono molto motivata ad imparare ma alle volte penso di non andare troppo oltre 😏
Ci vuole pazienza e amore per quello che fai. E mi sembra che tu ce l'abbia!
Da adulti, a meno che non si abbia un passato da musicista anche a livello dilettantistico, è pressoché impossibile imparare uno strumento. I movimenti delle mani sono difficili da fare in modo fluido, va meno che non ci sia una forte predisposizione anche fisica.
Si può imparare a suonicchiare o strimpellare, ma se ci vogliono anni per un bambino.... Figuriamoci per un adulto. Chi le dà lezioni dovrebbe essere sincero.
Purtroppo nella mia vita mi sono interfacciato con pianisti diplomati e maestri rigidi e maligni che, non appena avevano modo di interfacciarsi con dilettanti, non perdevano tempo ad umiliarli in tutte le maniere possibili. Per questo genere di pianisti bacchettoni d'altri tempi, se un adulto vuole suonare qualcosa nelle sue mura di casa, egli deve studiare come volesse diventare un professionista, pena insulti e umiliazioni di ogni genere. Meno male che ci sono persone anche più modernizzate e che usano la testa come te, che danno grande stimolo a proseguire questo bel viaggio.
Riescono a insultare e denigrare solo le persone che hanno imparato a farlo. Pensa che lo fanno sempre con loro stessi e a loro volta l'hanno ricevuto. Altrimenti non conoscerebbero quella "lingua". Stai lontano e non prenderla sul personale!
Da poco mi sono tuffato nel mondo del pianoforte e cerco di imparare con video su TH-cam. 🤗🔝
www.sognandoilpiano.it/corsogratis
Allora ti divertirai tanto con questo. E' assolutamente gratis, senza trucchi!
Domanda dicono sempre di nn muovere il polso così come fai tu è vero?
non ho capito la domanda. Se vuoi vieni a farla sul gruppo degli iscritti, dove riesco a rispondere (qui su youtube non riesco più di una volta a settimana)
t.me/circolo_sognandoilpiano
@@Sognandoilpiano dicevo come mai muovi il polso così molti dicono di nn farlo
@@antonioboanelli774 bisogna distinguere lo studio tecnico, nel quale il polso deve stare immobile, dall'esecuzione espressiva.
nel secondo caso, puoi fare tutto ciò che aiuta a esprimere meglio la musica.
Ma non è una cosa per principianti!
All'inizio bisogna tenere tutto bene fermo ed evitare movimenti "parassiti".
Secondo me da adulti ci vuole una forte predisposizione, altrimenti la vedo molto dura.
non è così. ci vuole pazienza e fiducia. Nessuna predisposizione.
@@Sognandoilpiano secondo me ci vuole predisposizione, da adulti chiaramente.
Il pianoforte è uno degli strumenti più complessi da suonare, e dico suonare non strimpellare.
La fluidità dei movimenti delle dita non è una cosa semplice, come la totale indipendenza delle mani l'una dall'altra.
Aggiungiamo anche lo studio della musica e, cosa non da meno, il ritmo che se non ce l'hai, devi fare un lavoro quadruplo.
Sicuramente la dedizione e la fiducia servono ma da adulti, se non si ha una predisposizione naturale, resta un'impresa molto molto difficile.
@@sabryan70 Nella mia esperienza è diverso. Ma non voglio convincerti.
Grazie per il video 💥
Ti volevo domandare sono di Roma e vorrei provare a imparare a suonare il pianoforte.
Puoi darmi qualche informazione?
sono attratto dal pianoforte 👍 grazie Romano
Guarda qui: www.sognandoilpiano.it/corsogratis
Adoro i gatti 😍😍😍🥰🥰🥰, ma povera laccatura del pianoforte 😨
Spero di si perchè ho iniziato a 51 anni studiare il pianoforte!!!!!🤭
Diversamente avrei sprecato la mia vita insegnando esclusivamente a persone adulte. Ma non è così ❤️
usciamo?
Fammici pensare qualche anno
@@Sognandoilpiano aspetto
Che bella locascion🤣
Ahahahah bellissima
A che vorrei imparare suonare ma ho 42anni 🤔forse è tardi
ma non è tardi! alcuni miei allievi hanno 80 anni. Scherzi? vai qui: www.sognandoilpiano.it/corsogratis
Il piano forte e la mia passione pero non so suonare a abbastanza bene pultroppo
www.sognandoilpiano.it/corsogratis
Fai questo e vedrai miglioramenti. Gratuito
io suono da anni voglio migliorare ce stato look down sono bravo mi e difficile leggere e suonare senza guardare
con calma, studiando si può!
io suonavo 2 al giorno ore,ora devo ricomprare piano,ce stato covid fatto casino ti seguo
Il micio e' interessato
sempre
io da autodidatta sto studiando gli Studi di Chopin. Devo ammettere che da ragazzo ho preso lezioni però. So suonare lo strumento sia ad orecchio che con lo spartito.
Gli studi di Chopin sono stupendi.
Sognandoilpiano meglio tardi che mai 😊
Da ragazzo hsi preso lezioni... Non è proprio essere autodidatta.
Il piano è una cosa seria , un arte che ha bisogno di tempo, dedizione e passione . Se si deve suonare o si fa bene o niente . Secondo me vale la pena studiarlo
troppo estremista. Come se dicessi " la cucina è un'arte: o si cucina bene o meglio mangiare barrette." La vita non è bianco o nero. così come il piano non è o pianissimo o fortissimo. Sono le sfumature che rendono meraviglioso il tutto.
io nn sono tanto grande suono il flauto e sto insegnando a mia madre
bravo!
Io invece vado controcorrente, credo che da adulti sia molto meglio fare un altro viaggio che è quello alla scoperta della musica ascoltata. Secondo me non hai affrontato un tema cruciale: la conoscenza della musica, dei suoi autori. In adulti spesso c'è questo binomio strano: ignoranza della musica ascoltata, desiderio di imparare uno strumento, che dice e racconta di un'idealizzaziine di qualcosa che invece è tutt'altro, senza cultura musicale, da adulti, non ha senso approcciare lo studio di qualsiasi strumento, perche se a 40 anni non hai cultura musicale vuol dire che non ti interessa, non ce l'hai e quindi imparare qualcosa per il quale non provi molto, non ha senso. Io suono la chitarra, ci ho messo due settimane una volta a spiegare ad un adulto il circolo delle quinte che è una cosa basilare da bambino di 8anni? Secondo me sì nel 90% dei casi da adulti è molto più saggio investire il tempo, soldi ed energie alla scoperta degli autori e della cultura musicale da ascoltatore, sempre che sia la musica il centro d'interesse, perché altrimenti è pura fantasia di qualcosa che non esiste.
La tua idea ha senso. Così come il desiderio di alcune persone adulte di suonare uno strumento. L’auto determinazione è qualcosa di bellissimo ❤️
@@Sognandoilpiano Certo e io rispetto tantissimo i desideri e le idee altrui, mi sono solo permesso di esprimere la mia idea, basata sulla mia esperienza, ovviamente.
L'ho percepito dalla gentilezza delle tue parole! Normalmente non rispondo a persone aggressive e intolleranti verso l'altrui opinione. Grazie per aver espresso gentilmente la tua idea.
Bellissima ❤️😍💖💦
Grazie Rocco!
@@Sognandoilpiano vengo quando ti vedo
Da adulti si impara a fare tutto (entro certi limiti ovviamente). Per il pianoforte ritengo sia la stessa cosa ma richiede impegno e passione...come tutte le cose.
❤️❤️❤️