Classici della filosofia tedesca - Immanuel Kant

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 ก.พ. 2015
  • Classici della filosofia tedesca - Immanuel Kant
    Nell'anno in cui Torino incontra Berlino, le Biblioteche civiche torinesi presentano un ciclo di nove incontri con cadenza mensile, di carattere divulgativo, dedicato ai classici della filosofia tedesca
    cura di Pier Paolo Portinaro
    in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino
    primo incontro su Immanuel Kant
    a cura di Massimo Mori (Università degli Studi di Torino)
    mercoledì 21 gennaio
    Biblioteca civica Alberto Geisser

ความคิดเห็น • 14

  • @mariamele2731
    @mariamele2731 2 ปีที่แล้ว +1

    L' illuminismo è quella donna che è sempre con te e non ti lascia mai

  • @gloriag.702
    @gloriag.702 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per la fantastica esposizione! Anche per una persona che come me non studia filosofia a livello universitario l'ho trovata chiara e interessante

  • @1948mori
    @1948mori 8 ปีที่แล้ว +3

    Chiarezza espositiva, precisione concettuale e accattivante comunicazione. Bravo Insegnante.

  • @riccardodigregorio7043
    @riccardodigregorio7043 3 ปีที่แล้ว

    buona lezione, si riflette parecchio su certi concetti , reputo che nella vita, bisogna aver cura del proprio intelletto, non aver desideri che distraggono sempre e non rendono liberi

  • @pietroadamo6802
    @pietroadamo6802 4 ปีที่แล้ว +1

    Gradirei conoscere il nome del bravissimo Professore. Grazie.

  • @isabellapolimeno5717
    @isabellapolimeno5717 8 ปีที่แล้ว +2

    Esterrefatta per le immense risorse possedute dal Professore,la chiarezza espositiva,la preparazione indiscutibile e straordinaria. La sua lezione ha chiarito tanti dei miei dubbi derivati da uno studio scolastico pressoché superficiale e di infima comprensione. Ho seguito sino all'ultima parola la sua "chiacchierata",sempre più interessata ed affascinata. Mi ha emozionata,lo ammetto. Un'emozione forse derivata dall'ammirazione nutrita nei suoi confronti, subito scaturita alla conclusione della visione di questo video,ma ,ad esser sincera,non riesco a ben definire,in modo sicuro e concreto, quale sia stata la causa scatenante.
    Mi congratulo nuovamente con Lei e spero vivamente di poter aver altre occasioni di ascoltarla anche attraverso uno schermo,come avvenuto in questa prima volta.

  • @AndreaGriecoilfilosofo
    @AndreaGriecoilfilosofo 6 ปีที่แล้ว +7

    Fa strano che non si sia messo in evidenza, alla fine del discorso, il fatto che Kant sia stato ripreso, chiarito, corretto e superato da Schopenhauer (a mio avviso il miglior critico ed esegeta), il quale, fra le tante cose, ha puntato l'accento più che sull'essere razionale dell'uomo (e dell'universo), su quello irrazionale, mentre Kant ha esaminato l'uomo solamente come essere razionale.
    Inoltre, con Schopenhauer si chiarisce definitivamente e senza ambagi, la mutua e l'assoluta dipendenza del soggetto e dell'oggetto, il che vuol dire che l'appercezione sintetica a priori comporta, in qualche modo, l'appercezione analitica a posteriori e viceversa. Pertanto, nessun soggetto senza oggetto e nessun oggetto senza soggetto. Al di là e al di fuori di questo rapporto non vi può essere alcuna cosa in sé per come la intendeva Kant.

    • @wernerheisenberg9221
      @wernerheisenberg9221 3 ปีที่แล้ว +1

      Schopenhauer di Kant non ci ha capito una mazza, come tutte le generazioni di filosofi immediatamente successivi

  • @emaINSIDE
    @emaINSIDE ปีที่แล้ว

    Ora siamo proprio in un anti illuminismo❕

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 2 ปีที่แล้ว

    Ottima lezione intesa come quadro generale del pensiero kantiano; certo mancano molti elementi importanti ( La deduzione trascendentale, lo schematismo , Io penso) etc.; ma il compito di dare un quadro completo e filosoficamente esatto del pensiero kantiano è raggiunto pienamente, anche attraverso rapporti col pensiero di Locke , di Hume e Rousseau ( Empirismo e Illuminismo) e attraverso molti esempi tratti dall'esperienza. Certo , il solo accenno al noumeno ( al rapporto soggetto/oggetto) non è risolto, tanto che la Scolastica Kantiana lo sottoporrà a intensa critica: basta leggere "Lettere sulla filosofia Kantiana "di Karl Leonhard Reinhold, oppure "'Enesidemo " di Schulze e, infine, "La dottrina della scienza " di Fichte .Kant , uomo di passaggio, oscilla tra realismo e idealismo, risolto definitivamente dalla " Fenomenologia dello spirito di Hegel." Ma , non era certo questo lo scopo del Professore , al quale va tutta la mia stima , per quello che può valere.

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 2 ปีที่แล้ว

    Spazio e tempo sono forme a priori della sensibilità, forme che organizzano la realtà nello spazio e nel tempo. Ma dire che Spazio e Tempo sono forme a priori è un " quid facti " o un "quid iuris". Kant risponde : un quid facti, infatti non hanno bisogno di deduzione trascendentale. Spazio e tempo sono le prime forme dell'Intelletto ( non della Ragione) che danno una prima organizzazione spazio temporale al reale , sussunto poi ,dall'Io Penso, attraverso le sue 12 categorie. Ora però,, aveva ragione Cartesio nel definire lo Spazio "Res extensa": lo spazio , alla luce della teoria della relatività di Einstein è oggettivo , non soggettivo ; .di più, Spazio e Tempo sono variabili collegate : la curvatura dello spazio determina la variazione del tempo..

  • @riccardodigregorio7043
    @riccardodigregorio7043 3 ปีที่แล้ว +1

    leggere e ragionare con la propria testa eliminare la tv aiuta, è l elogio della mediocrità in fin dei conti

  • @libereggiolibereggio9884
    @libereggiolibereggio9884 5 ปีที่แล้ว +2

    eccellente....ma l'illuminismo nacque in Inghilterra e non in Francia

  • @MT-jl2ij
    @MT-jl2ij 3 ปีที่แล้ว

    Gentile Professore, lei dovrebbe trasmettere l'amore per ciò che l'appassiona e vuole insegnare...le riflessioni sulla composizione dell'uditorio.....mi sembrano abbastanza irrispettose...