Smalto: ad acqua o al solvente? Quale scegliere?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Questo video vuole essere utile a tutti coloro che non sanno quale smalto scegliere in quanto non sono a conoscenza dei lati positivi e negativi di ciascuno di questi. Eccovi una breve carrellata dei lati positivi e di quelli negativi di entrambi.
Se volete qualche approfondimento in più su questo argomento venite a visitare la pagina dedicata a questo video sul mio sito web:
www.uomodicasa...
Smalto all'acqua per legno: amzn.to/3wcBSxN
Smalto a solvente: amzn.to/3bvuHZD
Smalto a solvente direttamente sulla ruggine: amzn.to/3fnWAnk
#smalto #solvente #all'acqua
Ciao uomo di casa, la tua spiegazione è stata una delle più esaurienti e allo stesso tempo semplice e piacevole da capire. Ottima spiegazione. Complimenti 👍👍👍
Grazie mille!!! Sono contento che ti sia stata utile!
@@uomodicasa proprio in questo momento sto colorando una mia costruzione e mi erano sorti dei dubbi. Non ho mai usato smalti all'acqua e infatti non capivo il perché di certe cose. Ma la tua spiegazione mi ha fatto capire tutto 😂😂😂
👍👍👍👍
Bravo bravo bravo...io sono un imbianchino e faccio fatica a farlo capire ai miei clienti...è tutto vero quello che hai detto. Viva i prodotti a solvente. Ciao
Grazie mille!!!
Hai perfettamente ragione. Anche io faccio il pittore da anni, in un'occasione mi era stato chiesto di riverniciare una vecchia porta interna, dal blu attuale la volevano bianca!!
e con smalto all'acqua!! pur avendo avvisato il cliente dei pro ma anche dei contro dello smalto all'acqua perche sapevo a cosa sarei andato incontro! Beh ho tirato giu tutti i santi dal cielo. Ben 7 mani per coprire il blu che alla fine sembrava dare ancora leggeri riflessi . Mai piu smalti all'acqua, se i clienti lo vogliono se lo diano loro!! Siamo andati avanti per anni con smalti a solvente che le porte verniciate dei nostri nonni sono ancora in condizioni eccellenti!!
🤣 Eh si... Poi a volte i clienti proprio non capiscono... Grazie mille per il commento!!!
Ciao ti scrivo in seguito al tuo video anzi ottima spiegazione in merito..per quanto mi riguarda e per quanti lavori ho fatto nella mia vita ho sempre dato sia sul ferro che specialmente su manufatti in legno prodotti al solvente purtroppo hai ragione sul fatto che sono prodotti meno reperibili da qui in avanti anche riguardo all'inquinamento..non possiamo però paragonare dei prodotti acrilici con prodotti a solvente perché ritengo che sia all'interno che all'esterno siano più validi quelli a solvente perché a mio avviso sono molto più duraturi e resistenti. .addirittura ho fatto molte guerre perché ad oggi tantissime persone preferiscono il cerato che la coppale o flatting come la vuoi chiamare il cerato benché ti dia un bel effetto del legno non ha la stessa protezione della coppale all'esterno e questo non lo puoi negare. .molti lo usano per una manutenzione più semplice ma io mi sono permesso ( con prodotti professionali si intende) di rinfrescare manufatti di legno dopo 6 ,7 anni dalla prima verniciatura...certo il fatto è che quando arrivi a ricarteggiare la coppale fa più strato che non il cerato. .quindi rimango sui miei prodotti al solvente. .un'altra considerazione. .i prodotti all'acqua mi risulta che attualmente sono più costosi. .
Comunque complimenti una bella spiegazione. .un saluto Simone
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza. Sono d'accordo. A livello di durabilità i prodotti a solvente non hanno rivali... Io uso un po' gli uni un po' gli altri dipende dai lavori e dall'effetto che voglio ottenere...
Bel video complimenti! Per i miei termosifoni usurati e arrugginiti (in alluminio) è stato usato uno smalto satinato alchido uretanico che è anche antiruggine (il durum satinato). La verniciatura è stata fatta in esterno sul balcone. Va bene il prodotto usato? C’è il rischio che con il calore dei termosifoni si rovini o rilasci sostanze nocive? Non è un prodotto specifico per termosifoni come alcuni smalti all’acqua. Grazie mille
Da quel che ne so io, una volta asciutto non hai problemi. Tra l'altro è una vernice molto buona, quindi credo che ti abbiano fatto un buon lavoro
Ok, probabilmente può essere tossico solo durante la fase di verniciatura, ma in questo caso è stata fatta all’esterno quindi nessun problema. Il risultato è ottimo comunque.
@@Lucand-ix5hd ottimo. I lavori ben fatti sono sempre un piacere da guardare. Soprattutto se uno paga.
Ciao, molto esaustivo e chiaro, grazie. Poi ovviamente ci sono casi specifici, io dovrei verniciare un infisso interno (in metallo) di una cucina, per me il solvente è imbattibile, perché molto più resistente dello smalto ad acqua, considerando poi che in cucina si crea condensa e l'infisso va pulito più spesso che in altre stanze. Il problema è la puzza del solvente. Non esiste un prodotto all'acqua capace di avvicinarsi al solvente in quanto a durezza e resistenza?
Si esiste... Ormai ci sono delle soluzioni per interno spettacolari... Però lo devi cercare in colorificio... Al brico non lo trovi
Salve , bel video. Se ha voglia ne farebbe uno sulle tipologie e proprietà di vernici? Acriliche, termoresistenti, ecc. A volte mi trovo a dover verniciare particolari metallici, ma noto che se uso marche diverse o tipologie diverse ( antiruggine - acriliche ), non sempre " legano" tra loro. oppure se usate su particolari di Moto o Auto che scaldano un po' mi ritrovo con una vernice rovinata. Sull'etichetta della confezione ( bomboletta spray si parla di max 50° ma credo sia la massima esposizione al calore della bomboletta non la resistenza della vernice se ad esempio applicata su un telaio Moto ) Grazie !!! Buona serata!
Grazie mille per il suggerimento faccio qualche ricerca e faccio i video che mi hai chiesto.
@@uomodicasa Grazie di Cuore !! Buona serata!!
Ciao. Ho fatto il video che volevi... Spero... Fammi sapere se ti serve altro
th-cam.com/video/D0ivUmFILe8/w-d-xo.html
Molto esaustivo, grazie!
Grazie a te del sostegno
BRAVISSIMO...GRAZIE DEGLI OTTIMI CONSIGLI.
Grazie a te del commento
salve devo dare smalto bianco su dei travi in legno esposti alle intemperie meglio all'acqua o a solvente?
Solvente
@@uomodicasa grazie
Buongiorno, dovrei dipingere delle porte vecchie. Vorrei utilizzare lo smalto poliuretanico perché ho letto che e’ più resistente. Posso utilizzarlo con una pistola a spray acquistata da Leroy Merlin oppure i diluenti inseriti nello smalto non vanno bene per la pistola? Nella scheda tecnica c’è scritto: Indicata per vernici murali, smalti ed impregnanti preferibilmente a base di acqua (no diluente nitro) per usi interni ed esterni (no quarzo). Per progetti da piccoli a medie dimensioni.
Attendo una sua risposta
Grazie
Se nella pistola c'è scritto di non usare smalto sintetici è meglio non farlo
Ciao si può coprire uno smalto ad acqua con trasparente bicomponente a solvente per rendere il lavoro più duraturo?
Si certo
Si grazie mille per il video sei stato utile e chiaro
Grazie a te per il sostegno 😉
Si può dare l'antiruggine sintetica e dopo 24 ore dare la finitura acrilica, grazie.
Prima scartavetra un po' se no non attacca... E dopo aver scartavetrato pulisci bene la polvere...
Buonasera: dovrei verniciare un mobile per la cucina in ferro per la struttura esterna e legno per il top, fianchi e frontali.
Il fatto di non usare le vernici a solvente in interno; è da intendersi solo nel momento della pittura, o anche dopo l'essicatura della stessa vernice?
Grazie per la risposta.
Solo al momento della pittura... Evapora solvente e non è buono respirarlo... Una volta asciutto è tutto ok
Ciao, ho iniziato la riverniciatura delle ringhiere col Polival ma ho seri problemi per le colature della vernice. Puoi darmi qualche suggerimento? Grazie
Intingi solo la punta del pennello e tira bene lo smalto... Ci va un po' di pazienza ma vedrai il risultato
@@uomodicasa io sto usando la pistola a spruzzo.
Con quella non ti posso aiutare... Non l'ho mai usata...
Ciao, dovrei riverniciare per ravvivare il colore delle ringhiere in alluminio verniciato, vorrei usare uno smalto a spruzzo tipo il Polival diluito con acquaragia . Gradirei un tuo parere. Grazie
Direi che va benissimo il polival, magari prima di verniciare dai una scartavetra leggera ma accurata sulla ringhiera in modo che la vernice attacchi bene, secondo me in questo caso il primer non è necessario
Buongiorno, Ho dei barattoli di pittura smalto acqua che mi avanza: Supponiamo comunque che volessi dare uno smalto all'acqua bianco sulla ringhiera esterna già verniciata che si sfoglia solo in alcuni punti; è meglio passare un sottosmalto opaco antiruggine su tutta la ringhiera o solo nei punti dove c'è ruggine?
Io lo metterei su tutto così sei sicuro... Poi se la ringhiera è grande magari mettilo solo sui punti arrugginiti ma allargati un po'
@@uomodicasa ma i sottosmalto antiruggine devono essere all'acqua anche quelli o acquaragia/solvente?
Io in esterno userei quelli a solvente...
@@uomodicasa la ringhiera vorrei passarla da marrone a bianco. Cosa mi consigli val la pena sverniciarla tutta o meglio passargli sopra più mani di bianco?
Se vuoi il lavoro perfetto... Svernicia
Si può usare lo smalto al solvente su un fondo all'acqua?
Si ma scartavetra prima
Perché su alcuni antiruggine ad acqua è scritto che non si può applicare smalto a solvente? E' un problema di aderenza che si può risolvere carteggiando?
Credo di si... Ma sinceramente mi cogli impreparato
Devo pitturare una soffitto con smalto a acqua ,di colore blu notte. Cosa mi consiglia.
Lo smalto per i muri è sempre ad acqua... Compra una marca buona e non badare troppo al costo... La roba buona ha un prezzo
Le chiedo. Cosa devo fare fare con la faesite? È sul fondo di cassetti
dove dovrei riporre i panni.
Ma si sbriciola. Fa una polvere la che pizzica e fa allergia.
Ho dato lo smalto ad acqua
secondo indicazioni del ferramenta. Perché non puzza dice.
Risultato invariato.
Cosa gli faccio?
La stanza può rimanere arieggiata
Per il momento non ci dorme nessuno.
Se mi vuole
rispondere, grazie.
Quindi anche dopo aver dato lo smalto si sbriciola?
@@uomodicasa . Si. Qualcuno mi ha detto di specificare. La faesite dalla parte grezza, quadrettata.
E' rimasta ruvida con lo smalto ad acqua.
Rilascia micro frammenti.
Che mi fanno allergia.
È il piano superiore interno del cassetto. E ci devo mettere la biancheria.
Allora che ci passo ora? Smalto a solvente? Trasparente?
O che altro.?
Io proverei innanzi tutto con la colla vinilica. Ne fai uno strato, diventa trasparente e blocca tutto. Fammi sapere se funziona se no proviamo altro... Ma dovresti risolvere
@@uomodicasa colla vinilica? ma ce ne vuole un sacco.
7 ripiani. E la parte dietro della cassettiera.
Devo andare a compralo.
In ferramenta.
Quello devo comprare?
Ma poi non puzza coi panni?
Io nella mia esperienza ho usato solo smalto, a solvente ed ad acqua, e cementite.
@@mariasanti4118 la colla vinilica (vinavil per esempio) costa pochissimo ed è naturale e diventa trasparente. Secondo me una botticina da 500gr basta e avanza. La stenda bene.
Gli smalti ad acqua sono resistenti alle scalfitture? Li posso usare per maniglie?
Le maniglie se sono in metallo... Già fa fatica per quello... Di che maniglia parli? Di una porta?
C iao, sono alle prime armi e devo verniciare le pareti di un bagno. Sono indeciso tra smalto e resina e ppi devo verniciare un termasifone già verniciato bene ma devo solo cambiare colore
Per le pareti io non consiglio mai lo smalto, meglio un buon traspirante soprattutto in bagno che c'è umidità. Per il termosifone dipende da che colore parti e a che colore vuoi arrivare
Che cosa uso per i termosifoni?
di solito si usa lo smalto a solvente... ma se cerchi bene trovi degli smalti ad acqua per i termosifoni sono un po' più difficili da dare ma non fanno puzza...
Con lo smalto ad acqua, si può dipingere una vecchia superficie fatta con smalto a solvente? Altra domanda: si può allungare con acqua lo smalto ad acqua, come si faceva con l'acqua ragia con lo smalto a solvente?
Per la prima domanda la risposta è si ma prima devi carteggiare bene lo smalto a solvente... Per l'allungamento puoi farlo ma già lo smalto ad acqua copre poco... Se lo allunghi finisce che devi dare più mani e ne usi di più
@@uomodicasa GRAZIE MILLE.
Una domanda sicuramente stupida: dato che vorrei le pareti lucide,sono neofita e pasticciona, mi hanno tutti consigliato lo smalto ad acqua, avvisandomi che non sarebbe il lucido che vorrei io. Nessuno mi ha mai detto una motivazione valida (tutti: si da all'acqua sul muro e stop), l'ho trovata solo qui, cioè che puzza. Quindi, essendo una casa non abitata, dove potrei lasciare finestre aperte, si possono fare i muri?
Per i muri si usa smalto ad acqua per tantissime ragioni ma comunque è uno smalto diverso da quello trattato nel video quello che si usa per le pareti deve aderire al muro quindi ha una composizione diversa. Comunque se vuoi la finitura lucida vai in colorificio non al brico e chiedi al il colore con finitura lucida vedrai che lo trovi
salve per le persiane ho sempre dato al solvente ora ne ho preso una ad acqua e l ho data sopra al solvente ma non mi piace. Ho provato con una persiana ora ne devo fare altre 14 ....ma se stendo quella a solvente su quella che ho dato ad acqua che succede
Quella ad acquansi vedono un sacco le pennellate... Comunque puoi tranquillamente dare sopra quello a solvente...
@@uomodicasa grazie ho dato tre mani e e' venuta coperta bene la persiana pero' non mi piace ad acque penso sia meno resistente. Domani vado in ferramenta e la compro sintetica e la passo sopra .... grazie
@@enricosalvadori8844 sicuramente a solvente dura di più... Magari puoi aspettare qualche tempo così ammortizzi il costo dello smalto ad acqua... Comunque grazie per la condivisione
Il ferramenta da cui ho preso lo smalto per i termosifoni non mi ha dato il primer ed è uscita tutta la ruggine e come li tocchi viene via la vernice , che dire non sono per niente soddisfatta. Come posso procedere senza di nuovo scartavetrare il tutto? Vado di smalto a solvente sopra ?
Dovresti usare un prodotto specifico come questo
amzn.to/3epElyG
Ma stai attenta a una cosa... Se si sono creati scalini dove la vernice è venuta via quelli rimarranno, quindi un minimo di carta vetro dovresti usarla
che vernice posso utilizzare per il ferro?
Entrambi vanno bene... Ma se sei in esterna è meglio quello a solvente
Ciao ho verniciato un tavolo in ferro di colore nero ho carteggiato,pulito, ho verniciato con smalto al solvente con rullo a spugna specifico per solvente,e sono uscite delle piccole bolle,dove ho sbagliato? Ciao grazie
Domanda: lo smalto l'hai diluito? Dove l'hai messo ad asciugare?
@@uomodicasa ad asciugare è in casa con porte e finestre aperte, diluito era abbastanza liquido, perché se avrei aggiunto Aqua ragia diventava troppo liquido,cosa è successo
@@uomodicasa perché quando io lo mescolato faceva alcune bollicine,
@@uomodicasa tu hai una mail per mandarti una foto? O whatsapp
L'hai agitato per caso? Poi anche il rullo spugna... Se schiacci di più entra aria... Lo smalto era di una buona marca?
Ciao, più o meno quanti giorni di areazione (interno) occorrono per far andare via la puzza dello smalto solvente?
Secondo me dopo che hai areato mezza giornata sei a posto...
@@uomodicasa grazie per l'info, buona pasqua!
👍
Ciao io ho una domanda particolare, io sto verniciando dei copertoni di macchina per il giardino della scuola di mio figlio, pero il discorso è che non si asciugano sono appiccicosi dopo due settimane, ho dato un colore bianco di base e il colore, la vernice l'ho applicata senza diluire. Sarà stato quello il sbaglio???grazie
Che tipo di vernice hai usato?
Ho usato smalto brillante sintetico non al acqua pero diceva che era pronto al uso allora l'ho usata così senza diluire con acquaraggia
Li hai per caso lasciati al sole?
Per un po' di giorni l'ho tenute nel balcone al sole del pomeriggio, ma non saprei si c'è anche il fattore temperatura a non lasciarli asciugare
Purtoppo la gomma... E non la vernice tende a diventare appiccicosa al sole perché il sole la scalda e le fa perdere la sue proprietà. Prova a dare un'altra mano di vernice ma stavolta falla asciugare all'ombra sperando che quell'effetto appiccicoso sparisca...
Se dovessi dipingere una porta in plastica verde scuro sarebbe utile lo smalto ad acqua?
Una porta interna? Si puoi usare lo smalto ad acqua, sovrai dare magari più mani e usare un rullo al posto di in pennello
Io ho usato fondi e finiture trasparenti, per quanto riguarda i mobili a tinta naturale!!!
Usando sia a nitro che ad acqua ho visto che alcune finiture (trasparente turapori ecc) ad acqua coprivano meglio del resto...specialmente quella da parche con un rullo piccolo si lavora bene
Indubbiamente la qualità del materiale conta. Ormai ci sono alcune tinte ad acqua che sono uno spettacolo... Ma costano carissime
@@uomodicasa no costa se si compra in terra granulata e diluota con acqua e poco amoniaca 5/10€ tuto
@@uomodicasa per delle mensole, sempre legno naturale mi consigli quella ad acqua o nitro???
Grazie mille!!!
Io ho dipinto uno specchio di legno la prima mano lo fatto con quello ad acqua poi mi sono confuso ed ho usato quello solvente errore per la puzza in casa ora vorrei fare un altra mano posso passare quello ad acqua? Grazie
Si ma prima dagli una scartavetrata leggera con la grana 120 o 150
Si può usare smalto con solvente sopra pittura ad acqua?
Si... Ma carteggia prima
Cosa occorre per dipingere una ringhiera in ferro?
Uno smalto per estrerni... A solvente chimico... È meglio...in questo video spiego tutto
th-cam.com/video/D0ivUmFILe8/w-d-xo.html
Idee per togliere una macchia di smalto all'acqua da un tessuto?
Prova con quello che usi per lo smalto delle unghie... metti un foglio di carta sotto il vestito cosi il colore si trasferisce... provalo prima su uno straccio... se usi acetone potrebbe scolorirti tutto...
Un consiglio... voglio coprire temporaneamente le piastrelle della cucina (circa 3 anni) va bene lo smalto ad acqua?
Temporaneamente? Forse lo smalto poi fai fatica a toglierlo... Poi mi sa che dovresti scartavetrare per fare attaccare la vernice
@@uomodicasa mmmm.. io in poche parole dopo 3 anni voglio tornare ad utilizzare le piastrelle originarie e sto cercando una soluzione per coprirle per questi 3 anni...e mi va benissimo il semplice bianco come colore...ma sono ancora confuso per la soluzione
Visto che ci sono mille tipi di piastrelle... Prova su una poco visibile e vedi il risultato... Il problema si presenterà quando vorrai togliere il colore... Potresti provare anche con la carta da parati...
Grazie per la spiegazione molto chiara, che però parla solo di ferro
Se devo dipingere degli infissi in legno all'interno, cosa mi conviene fare? Grazie
Grazie mille. Vale lo stesso discorso... Se sono già verniciati sarebbe meglio sverniciarli prima... Poi un po' di cartavetro e sei a posto.... Ovviamente il disco cambia se non vuoi coprire completamente il legno
Ho comprato lo smalto per i termosifoni e c e scritto smalto all acqua
Sarà all'acqua... Ce ne sono di ottimi... Un po' più difficili da stendere...
Lo smalto ad acqua si attacca bene alla cementite a solvente?
Certo al massimo dai una carteggiata leggera
@@uomodicasa a cosa? Alla cementite?
@@oscar2163 si... Ma vacci piano... O la togli...
@@uomodicasa ma sopra la cementite cosa consiglieresti per verniciare?
vernice solvente?
Smalto a solvente
Quanto solvente aggiungere?
Dovrebbe esserci scritto sulla confezione...
Dipende se so stendi con aerografo o pennello...
Non c'è scritto. Pennello cmq. Devo dipingere il termosifone. È nitro industriale lucido. Mi hanno venduto anche il solvente insieme.
@@Lulalune ogni vernice è a sé ... In generale si fa al 70% quindi 30% di diluente... Se vuoi essere sicura al 100% chiedi al colorificio dove l'hai comprata
Grazie
Per verniciare un cofano della macchina e meglio ad acqua o a solvente
Solvente spruzzato con l'aerografo
lavorare con mascherine professionali dotate di filtri sostituibili che costano 30 / 40 euro e in aggiunta a ciò, utilizzare acqua ragia inodore e solventi inodore, aiuta parecchio, consente l'ottenimento di risultati eccellenti e non ti fa stare preoccupato. in fin dei conti, la vernice all'acqua è acqua!!! per questo la certificano haacp e per gli alimenti, te credo, non c'è vernice dentro, secca dopo due giorni, malgrado le bugie che riportano in etichetta!!! se devi verniciare, fallo come si deve o lascia perdere e rivolgiti ad un professionista serio e in gamba!
Grazie mille per il tuo commento!
@@uomodicasa anche tu non dormi? Confessa :-)))
@@lastorianostra8173 più che altro mi sveglio di notte... E ci metto un po' a riprendere sonno
@@uomodicasa a chi lo dici...
Se vuoi lo smalto al solvente lo togli anche con l'olio d'oliva nelle mani
Grazie mille per il suggerimento
Buongiorno. Quindi, l'unico "vantaggio" per smalto all'acqua e che non inquina... però in cambio devo dare 3 o 4 volte sulla superficie. Mi sembra che qualcuno ci prende in giro con questi smalti all'acqua. Quanto siamo imbecili a volte.... "viva l'ecologia"
Si... E che non devi areare casa... D'accordissimo con te... Per me smalto a solvente tutta la vita
Purtroppo su scuri esterni che hanno 30-40 anni è impossibile dare acqua
Sono d'accordo... Se poi gli batte per molte ore al giorno il sole... Non si può fare altro che usare il solvente
mi chiedevo ma sto benedetto smalto ad aqua' va bene per l,esterno o non va bene
C'è chi lo usa... Ma non dura... Per me non va bene...
Lo smalto a solvente si toglie dalla pelle con olio di oliva e carta assorbente!!! Per chi non lo sà mi ringrazierà....
Grazie mille per il contributo
Mi sembra il festival dei luoghi comuni , tutto dipende dal tipo di smalto all'acqua (acrilico , poliuretanico ecc..) e della qualità del prodotto ,comunque sorvolo e aggiungo solo che gli smalti all'acqua non essendo a "lungo olio" ,come gli smalti al solvente, tendono a non ingiallire all'interno.
Grazie mille per il commento
Ma quello a solvente puzza davvero tanto al chiuso ?
Si... Ed è tossico...
P.S. LO SMALTO AL SOLVENTE DI QUALITÀ... PUZZA MENO CHE QUELLO SCARSO COMPRATO AI NEGOZI DI BRICOLAGE.. QUINDI SIGNORI.. PIÙ SI SPENDE E PIÙ È COPRENTE E SORPRENDENTE A LIVELLO DI FINITURA..
Sono d'accordo.... La qualità costa
In parole povere…...lo smalto all'acqua è una merda !!!
Diciamo che da più lavoro.... Ma almeno profuma 😂
no,non e` necessariamente una merda...e` che fin che trovi quello a solvente ti conviene usare quello
🤣
uno scaffale in legno a cui è stato passato un trasparente anni fa, prima di verniciare con smalto a solvente devo carteggiare?
🤣
Smalto ad acqua fa schifo
Ha una sua utilità ma in effetti....
@@uomodicasa Buongiorno guardi devo uscire stamani a prendere un flatting a solvente perché quello che ho dato ad acqua mi ha lasciato un effetto marmellata su una scala di legno è vero pure che il flatting ad acqua l ho pagato poco quindi non mi posso lamentare
@edoardozampetti4601 in effetti in questi casi la roba economica... Non funziona bene
@@uomodicasa uomo di casa ho preso un flatting della Velecca lucido brillante a solvente da mezzo litro
@edoardozampetti4601 fammi sapere come ti trovi
Ciao lo smalto solvente va catalizzato per indurire?
No... Indurisce per evaporazione