Dipingere il legno con smalto e cementite
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Ciao, in questo tutorial, ti mostro come utilizzare lo smalto sul legno, e i passaggi precedenti per avere un buon risultato.
In questo caso, sto utilizzando della cementite multi materiale come fondo, preparando i supporti con carta vetrata, prima 220 e dopo 320.
L' applicazione può essere fatta con pennello o a rullo,
E' conveniente applicare dopo la prima mano di cementite, anche questa a rullo e prima mano di smalto, poi levigare tutto con grana 320, al fine di ottimizzare la stesura della seconda mano Nel video ti mostro anche la differenza fra smalto con cementite e smalto senza cementite, e ne faremo le nostre valutazioni.
Questo è il mio modo di lavorare con lo smalto, ottengo dei risultati soddisfacenti, se me ne vuoi suggerire altri, fallo pure nei commenti.
Spero possa essere utile a qualcuno
Se non lo hai ancora fatto, iscriviti al canale.
Video brevi
/ antoniocannistraro
Foto o reels
...
Se vuoi aiutarmi a sostenere il mio progetto, in cui puoi trovare utili consigli per il fai da te, puoi farlo al mio account paypal
www.paypal.me/...
Bel video e spiegazioni chiare ed esaustive. Ti auguro un grande successo con il tuo canale
Grazie di cuore
Super video. Complimenti per il tempo impiegato a far tutto, non sarà stato affatto poco! Grazie mille
Nuovo iscritto
Grazie mille
Grazie mille cosimo per aver capito l'impegno che metto nel fare questi contenuti
Ottima lezione. Grazie mille.
Ciao Luciana grazie a te😉
Antonio sei davvero bravo👏, le tue spiegazioni sono chiare e dettagliate. Grazie!
Grazie mille Sara, mi fa veramente piacere
uno dei tutorial piu utili in assoluto ...grazie e complimenti
Grazie mille per le tue belle parole
Bravo Antonio ...spiegazione esemplare,grazie.
Grazie Piero. Troppo gentile
Con la cementite si vede meglio la pitura grazie per il video molto interessante ciao e al prossimo video e un bel 👍💯💯
Ciao grazie per aver visto il video. Si senza dubbio la resa dello smalto con la cementite è migliore, sia come resa estetica che come resistenza. Grazie ancora
Finalmente un "faidateista" che leviga a mano, senza orbitale rotorbitale etc. etc. Bel video! Hai un nuovo iscritto.
Grazie mille, su carteggiatura di rifinitura, lavoro a mano, ma per lavori di sgrossatura uso anche io la levigatrice. Spero di non averti deluso... grazie ancora per aver visto il video e per l iscrizione
@@AntonioCannistraroMaker nessuna delusione, la mia era una battuta
Bravo. Franco.
Grazie mille
Grazie Antonio!!!
Grazie a te per aver dato un occhiata al video
Ottimo tutorial. Complimenti
Grazie mille😉
Bel video 👍molto bravo hai spiegato davvero bene.
Grazie mille 😉
Be sono in pensione quindi di tempo ne ho da vendere. Grazie ancora Antonio.
Figurati alla prossima
Bravo Antonio preciso come sempre ottimo lavoro.
Grazie mille Giovanni😉
Grazie Antonio, bel video utilissimo.
Grazie Enrico
Grazie
Grazie a te 😉
Ancora un video molto interessante e ben fatto ! Grazie; li trovo utilissimi.
Ciao mi fa piacere che ti siano utili
Bravo, ottimo lavoro e ben spiegato .
Grazie Giovanni
Utilissimi video
Grazie mille
Ottimo video, chiarissimo e molto utile. Grazie
Grazie a te per aver visto il video
bravo, complimenti
Grazie mille
Grazie mille
Ciao Eduard, molto dipende dal tipo di legno, in generale prova con carta vetrata prima e dopo la cementite, von grana 220. Poi dai la prima mano di smalto, carteggi leggermente con grana 400 o 320, e dai ancora una mano di smalto. Prova ad usare rullo a pelo rasato, ti aiuta a stendere meglio la pittura. Grazie per aver visto il video
Grazie Antonio, bel tutorial. Continua così. SL
Grazie mille. Sono contento che ti sia piaciuto
Bel video! 👍🏼👏🏼👏🏼
Grazie mille
Ciao Antonio te felicit
Utilissimo, grazie
Grazie a te per aver dato un occhiata 😉
bravo e utile
Grazie mille
Complimenti per la semplicità delle informazioni, per fare un pianale di una scrivania con abete grezzo, seguo i video completamente e ci aggiungo un fissante spray dopo la seconda mano di smalto è corretto?
Ciao Gabriele si giustissimo . Grazie per aver dato un occhiata al video
complimenti per il video! posso chiederti che tipo di vernice spray potrei usare per colorare del multistrato di betulla avendo dato la cementite? grazie 1000
Ciao scusa per il ritardo della risposta, non so se hai già provveduto... usa tranquillamente una vernice acrilica. Io mi trovo bene con quella
Grazie..la cementite a solvente o acqua? Esistono anche smalti Che non necessitano fondi.. consigli di darlo ugualmente?
Ciao Maestroberti, io uso quasi tutto a base acqua, di conseguenza anche la cementite. Se lavori superfici molto lisce, ad esempio mobili laccati, anche se lo smalto non necessita di fono, io lo do lo stesso. grazie per aver dato un occhiata al video
Ciao Antonio complimenti per il video veramente utile avrei intenzione di rifare le porte interne credo che spiano un po' la pittura vecchia poi cementite e smalto all'acqua credo che usciranno perfette grazie antonio💯💯💯👏💪🙏
Ciao Roberto scusa per il ritardo della risposta. Si procedimento giusto. Ti consiglio una cementite di quelle universali per tutti i supporti. Avrai la certezza di fare un buon lavoro
Sei bravo, mi riconosco in tutte le tue scelte. Ho bisogno di un tuo consiglio. Vorrei smaltare un multistrato di pioppo mantenendo però il legno naturale del listello con cui vorrei ricoprire il bordo: come procedo? Se realizzo la bordatura prima di smaltare ottengo certamente un lavoro più preciso, ma mi complico la vita in fase di verniciatura essendo il bordo di pochi millimetri quindi difficile da proteggere col nastro carta. Se vado a verniciare le due componenti, pannello e bordo, separatamente sarà molto difficile ottenere una buona adesione del listello al bordo. Che si fa? Mi complimento ancora per il tuo lavoro e la tua concretezza
Ciao Giuseppe, io opterei per la seconda soluzione. Puoi carteggiare le parti che andranno a contatto, cosi da rendercele più porose e quindi più aderenti. Usa una buona colla vinilica, possibilmente una categoria D3, che ti garantirà un buon risultato. Grazie per aver dato un occhiata al canale
Grazie, al tuo canale non do un'occhiata, lo divoro, sei una fonte di eccellenti consigli, continua così
Ciao Antonio, complimenti per la chiarezza delle tue spiegazioni. Una volta passato lo smalto ad acqua bisogna "quale tipologia di protettivo consigli di usate? Va steso a pennello o a rullo? Grazie in anticipo per la tua risposta.
Ciao se riesci a dare un trasparente protettivo spray sarebbe l'ideale. Comunque come fornitore sono ottimi quelli della fleur
@@AntonioCannistraroMaker grazie mille!
Bel video molto.utile,1 domanda,ma la cementite la posso usare anche su supporti gia smaltati Grigi, senza carteggiare, poi riverniciarli con un'altro colore?
Ciao scusa per il ritardo della risposta. Si la puoi usare ma devi usarne una per superfici difficili o multilaterale, così da avere una maggiore adesione
@@AntonioCannistraroMaker GRAZIE del Consiglio👍
Ciao Antonio una domanda. È la prima volta che ti seguo e ti faccio i miei complimenti! Io sono alle prima armi con i restauri che faccio per hobby! Dopo la cementite bisogna aspettare che si asciughi o la vernice possiamo darla dopo pochi minuti ? Grazie 😅
Ciao Paola, devi aspettare. Di solito la tempistica la trovi nelle istruzioni. Questa può variare in base al fornitore o alla tipologia. Di solito è superiore alle 6 ore. Se vuoi ottenere un effetto liscio, devi carteggiare la cementite con carta vetrata 220. Grazie per aver dato un occhiata al canale
Ciao Antonio, complimenti, vorrei chiederti se il tuo procedimento è valido per ripristinare delle casse acustiche materiale multistrato grezzo. Grazie
Ciao Tommaso. Si è validissimo. Ti consiglio uno smalto satinato o opaco, per ridurre l eventuale distorsione del suono, che può provocare la pittura. Grazie per aver visto il video
Complimenti Antonio e grazie per i tuo video, sempre chiari e dettagliati. Mi piacerebbe dipingere un armadio in finitura di legno color legno con un colore più moderno. Che tipo di lavorazione consigli? Grazie. Marco
ciao è in massello o rivestito? cosi da consigliarti la procedura più corretta
@@AntonioCannistraroMaker è rivestito
come sempre ottimi video spiegati molto bene 👏avrei una domanda, ma è possibile mettere del vetrificante sopra lo smalto ?
Ciao Alex, si ma devi carteggiare leggermente. Grazie mille
Grazie Antonio, utilissimo video. Ina domanda , dato che non me ne intendo? Come mai si scartavetra ANCHE dopo aver dato.il colore ? Si deve fare sempre? Grazie e complimenti ancora!
Ciao non è sempre necessario, devi valutare in base alla porosità che ottieni. Se fai un buon lavoro di preparazione dopo la cementite non è necessario
@@AntonioCannistraroMaker ok, grazie mille. Andrò per tentativi.
Belle vidéo eet bien expliqué .
Grazie mille sempre
interessante , grazie.
Grazie a te
Ciao Antonio complimenti per il video è molto chiaro e utile. Volevo solo chiederti una cosa, per sigillare e verniciare un mobile in mdf (1cm di profondità) mi hanno sconsigliato prodotti a base acqua in quanto l'mdf è poroso e assorbe molto acqua e umidità, di conseguenza potrebbe gonfiarsi o sfaldarsi. Ho visto che nel video pero tu usi prodotti a base d'acqua su mdf senza danni. Cosa mi consigli? Esiste un altro tipo di cementite o va bene anche una a base d'acqua? grazie mille
Ciao io non ho mai avuto problemi con i prodotti all'acqua, sia su mdf che su altri legni o derivati. Se vuoi essere ancora più tranquillo evita smalti o cementite da diluire, ma usa quelli già pronti all'uso
ciao antonio io vorrei fare le ante della cucina , vado bene come spieghi tu nel video cementite e smalto ad acqua...???
Ciao Enzo, che materiale sono le ante?
Ciao grazie del video fatto veramente bene... Vorrei chiederti, io dovrei dipingere del legno che è posto all' esterno e devo utilizzare uno smalto coprente. Volevo sapere, posso utilizzare lo stesso metodo o devo dare all' inizio anche una mano o più di impregnante? Ti ringrazio se vorrai rispondermi.
Ciao Emiliano. Usa tranquillamente la procedura del tutorial. Evita assolutamente l impregnante
Ok grazie mille.@@AntonioCannistraroMaker
Ciao complimenti,spiegazione chiarissima..
Avrei solo una piccola domanda,la finitura trasparente esiste anke a l'acqua?? Xke in tanti mi dicono ke sullo smalto a l'acqua non va applicata la finitura..il tuo consiglio mi sembra importante..grazie
Ciao si esiste il protettivo all'acqua. Sullo smalto non è necessario ma può aiutare a rendere più forte la superficie smaltata, sia per graffi e per macchie
@@AntonioCannistraroMaker grazie tanto, faro cosi che meglio
Davvero molto bravo e utile, grazie mille, una domanda per il legno esiste solo la cementite o ci sono altri prodotti di fondo?
Ciao Mike. Esistono altri tipi di fondo, tutti sono specifici al tipo di finitura che vuoi ottenere. Ad esempio se vuoi conservare la venatura, usi un turapori. Al contrario invece, se vuoi un effetto laccato, puoi usare una cementite. Grazie per aver dato un occhiata al video
@@AntonioCannistraroMaker grazie mille a te per la gentilezza e risposta
Sono un novizio della pittura su legno e questo è proprio il tutorial che volevo trovare. Grazie, bellissimo video e molto interessante la comparativa con e senza cementite.
Ti chiedo un parere: se non ho capito male carteggi prima di applicare la cementite e poi dopo aver dato la prima mano di smalto. Può essere una buona idea carteggiare anche nella fase intermedia, ovvero dopo aver dato la cementite e prima di applicare la prima mano di smalto, in modo da uniformare lo strato di cementite? O si rischia di esagerare e fare danni? Con quanta forza carteggi?
Ciao si si può fare usando molta attenzione a non eliminare la cementite
@@AntonioCannistraroMaker grazie!
Ciao, per rinnovare mobili da cucina, che pittura consigli ? Tieni presente che devo cambiare totalmente colore, una parte la devo fare grigio e un'altra noce chiaro, adesso i mobili sono color avorio
Ciao Francesco, esistono vernici specifiche per i mobili. Li trovi di diverse tinte e marche. Se Usi V33, Luxens o Syntilor, avrai un buon risultato
Piaciuto molto modalità esplicativa e la chiarezza con la quale incentiva quelli come me non appassionati ma costretta a fare da se. complimenti! Avrei domande da farle sul materiale in ferro vale la stessa procedura? l'ho fatto sul letto in ferro di ikea per coprire il grigio vecchio ma dopo un po la vernice ad acqua ha cominciato ad andare via pulendo e lasciato solo la cementite. Ho sbagliato? Ringrazio in anticipo aspettando risposta.
Ciao Virginia, le cause possono essere diverse, da uno smalto non di qualità o incompatibilità fra smalto e cementite. Più probabilmente lo smalto che hai usato necessita di una finitura protettiva. Grazie per aver visto il video
Fantastico Antonio , sempre Top!!
Io vorrei fare tipo effetto cemento su un armadio in laminato.
Posso usare come la base la cementite?
Però dovrei fare in qualche maniera effetto spazzolato e poi sopra mettere una pittura all'acqua matt messa con un panno?
Dovrei fissare con qualcosa?
Colore dell'armadio è marrone scuro.
Grazie infinite in anticipo.
Ciao grazie mille. Esistono dei kit di vernice gia pronti per ottenere effetti cemento, ruggine ecc. Li trovi da leroy merlin. Spesso comunque va dato un primer oltre a quello del kit, specifico per il supporto da colorare
@@AntonioCannistraroMaker sempre preziosissimi i tuoi consigli.
Grazie mille ancora.🙏
Sei bravissimo, complimenti!
Grazie mille Annunziata 😉
Video ben fatto....spiegazioni ottime giusto quello che mi serviva,io dovrei dipingere gli sportelli della cucina che sono rivestiti o meglio lo ho acquistati così e il rivestimento si è spaccato come una sfoglia,dopo questi processi non applichi protettivo? E per la pulizia della "ante" nel mio caso non rimangono aloni se io lo pulisco con acqua e deterge tipo pronto legno liquido???
Ciao Concetta, si su un mobile cucina è sempre conveniente dare un trasparente protettivo. Per la pulizia conviene un detergente molto delicato, anche per non rovinare la finitura. Grazie per aver visto il video
Ciao , ho eseguito una finitura , così come suggerisci , con fondo all’acqua bianco e smalto all’acqua su un multistrato . Noto però che lo smalto viene via facilmente , nel senso che se ci sbatto qualcosa esce il bianco del fondo . Soluzioni ? Ho sbagliato qualcosa ?
Grazie per i tuoi videro
Ciao non dovrebbe capitare questo difetto. Hai controllato se fondo e pittura siano compatibili?
@@AntonioCannistraroMaker si stessa marca
grazie !!
Grazie a te😉
Ciao, bel video, un info. Si può passare la cementite sul truciolato non trattato? Grazie 🙏 ti seguo
Ciao grazie mille, si si può dare tranquillamente
@@AntonioCannistraroMaker graziee
Mi sono appena iscitta al tuo canale,avendo una casa in campagna ,devo tinteggiare un portoncino,che ci sono piu pitture fatte cosa mi consiglia di fare,portarlo a legno naturale? E poi farlo color noce, che mi piace,grazi i suoi consgli sono interessanti
Ciao Loredana, se lo vuoi colore noce si, è fondamentale riportare il legno a nudo. Puoi sverniciare con prodotti chimici o facendo più fatica con levigatrice. Dopodiché carteggia con grana 120, 180 ed infine 220. Utilzza impregnante a cera per colorare e proteggere. Grazie per l iscrizione
Ciao Antonio, una domanda, dovrei fare una specie di boiserie con mdf su una parete muraria. Sopra alla cementite che darò sull' mdf posso dare la pittura per muri traspirante? Grazie mille
Ciao si puoi, fa un ottima presa. Io comunque userei uno smalto perché risulta più resistente a graffi e sporco
Ciao complimenti per il video. L'unica cosa che non mi piace della cementite è l'effetto a buccia d'arancia,per il resto tutto ottimo. Per far si che venga liscia la parte verniciata come si dovrebbe procedere?
Ciao saetta, si dovrebbe lavorare con abrasivi intorno al 800/1000 oppure lavorare a spruzzo, sia la cementite, sia lo smalto. Grazie per aver dato un occhiata al video
@@AntonioCannistraroMaker grazie per la risposta, un saluto e Buon anno 2022
Buon 2022 anche a te
Ottimo video. Per proteggere il legno all'esterno cosa mi consiglia. Io avevo pensato di carteggiare con carta vetrata di grana grossa, in modo di aprire i pori per fare assorbire meglio le due mani di olio di lino cotto come fondo, poi due mani di smalto. Può andare bene, oppure c'è qualcosa di meglio per la protezione agli agenti atmosferici.
Ciao grazie. Sinceramente mi trovo benissimo con gli impregnanti, soprattutto a cera. Non ti creano pellicole, ma penetrano nel legno, nutrendolo e soprattutto danno protezione contro tutti gli agenti atmosferici. Sul colore puoi valutare tu, possono essere anche colorati nei vari tintometri. In commercio ne trovi anche con garanzia 8 anni
Ciao e complimenti per l'ottimo video. Nel mio caso dovrei fare questo lavoro su dei pannelli di multi-strato (compensato) nuovi, e mi sorgono una paio di domande. Visto che sono pannelli nuovi di compensato, immagino NON serva dare una passata con la carta vetrata sul legno nudo (con la 220) prima di applicare la cementite giusto ? La seconda domanda invece era relativa allo smalto, ovvero, dopo la prima mano di smalto (data sopra 2 mani di cementite se ho capito bene) dovrei dare una passata con la 320 sul primo strato di smalto corretto ? Invece sulla cementite (applicata prima dello smalto) non và fatta nessuna levigatura ?
Ciao Luca, si su tutti i pannelli o tavole va fatta la preparazione. Leviga il multistrato grezzo con 220. Dopo le 2 mani di cementite, puoi o carteggiarla, oppure io preferisco dare la prima mano di smalto e poi carteggiare, noto che che l'effetto che ottengo è più pieno. Grazie per aver dato un occhiata al video
@@AntonioCannistraroMaker Ciao Antonio e prima di tutto grazie per i tuoi preziosi suggerimenti. Per quanto riguarda il carteggio della cementite oppure dello smalto mi sorgono un paio di domande: si carteggia sempre con la 220 e si può usare la roto-orbitale a bassa velocità ?
Ciao Antonio grazie per il tuo video
Vorrei verniciare gli infissi delle finestre e le porte interne
Devo carteggiare poi cementite ad acqua poi smalto poi ricarteggio e ricomincio
Esatto? Grazie
Mi dai qualche consiglio
Ciao Sabrina sono infissi grezzi? O sono già verniciati?
@@AntonioCannistraroMaker Ciao e grazie per la risposta
Sono infissi già di colore legno che io vorrei trasformare in bianco soltanto all'interno poiché l'esterno deve rimanere uguale al condominio
Grazie
Ciao Sabrina. Comincia con lo sgrassare la parte da verniciare. Poi passa una leggano di carta vetrata 180. Utilizza un primer multimateriale, così da non avere problemi di aderenza. Leviga nuovamente con grane 220. Ora puoi cominciare con lo smalto. Se dopo la prima mano hai un effetto troppo poroso, dai una spolverata con carta vetrata 320 e un altra mano di smalto.
Spero di essere stato utile
Ciao Antonio, ti chiedo un consiglio da neofita.. Volendo colorare dei manufatti o verniciare delle tavolette con lo smalto pensavo di prendere un buono smalto bianco e procurarmi dei coloranti per poter miscelare i colori e ottenere più tonalità per non comprare mille barattoli già di colore. E usare sempre la cementite come fondo.
Ciao si come idea ca benissimo. Un consiglio per i coloranti, prendili acrilici
Ottima analisi... semplice ma efficace.. domani hai detto che hai usato cementite e smalto ad acqua .. ma l'acqua non è dannosa per L'MDF?
Ciao grazie. No tranquillo la cementite e lo smalto, anche a base acqua non fanno danno a questo tipo di pannello. Anzi l mdf si i presta benissimo su questo tipo di lavorazione
@@AntonioCannistraroMaker grazie per l'informazione
Ciao Antonio, grazie per questo video. Avrei una domanda per te: dovrei dipingere dei pannelli frangivista in legno di pino massiccio (giá trattato in autoclave) (rif. pannello lara su amazon). Mi consigli di passare la cementite prima dello smalto bianco? la cementite aiuterà a mantenere il risultato bianco più a lungo (considerando sole e pioggia)? Inoltre, il legno è leggermente grezzo: devo necessariamente carteggiare prima di applicare la cementite? e prima di applicare lo smalto (ho preso lo smalto speciale legno 10 anni luxens). Grazie mille in anticipo :)
Ciao si la preparazione è fondamentale. Carteggia prima e dopo la cementite. Più liscia è la superfice, meglio scivola l'acqua, Dopo lo smalto se riesci a dare un trasparente protettivo sarebbe l'ideale
Ciao Antonio. E possibile smaltare OSB, dopo aver preparato il fondo con cementite ed aver levigato la superfice per bene?. Grazie.
Ciao certo, considera che vedresti sempre l irregolarità delle scaglie. Se non vuoi quell effetto dovresti staccare tutto il pannello. Non so se ti conviene
Non capisco staccare il pannello, intendi che una volta costruito si tratta di smontare il manufatto per pitturarlo ?.
Scusa il correttore del telefono... intendevo stuccare il pannello
Tra il fondo e lo smalto non bisogna carteggiare? Se si quale grana è consigliata?
Ciao Giovanni, se vuoi ottenere un effetto molto liscio e simile alla laccatura si. Puoi usare una 400
Ciao Antonio ma queste lavorazioni si possono fare anche con pistola a spruzzo e in caso positivo bisogna aggiungere qualcosa alla cementite e alla vernice allo smalto?
Ciao Giuseppe, per gli smalti si non c'è problema, anzi avrai un risultato più professionale. Vanno diluiti in base alla loro tipologia (acqua o solvente) con una percentuale che dipende dalla densità. Non c è una percentuale standard. Per la cementite non so se può andare bene a spruzzo, di solito c è una componente di gesso che la rende pesante. Probabilmente in commercio esisterà qualcosa, ma non saprei consigliarti
@@AntonioCannistraroMaker grazie dovrei autocostruirmi un fucile subacqueo in legno lo vorrei prima colorare come hai fatto tu...e poi dovrei passarci sopra la resina epossidica ed infine la poliuretanica, la resina per renderlo impermeabile. Secondo te ci sono problemi se passo la resina sulla vernice?
@@giuseppecaterino2864 il procedimento mi sembra corretto. Assicurati che lo smalto sia perfettamente asciutto. Aspetterei almeno 3 giorni prima di dare la resina
Grazie Antonio sei stato molto disponibile...metterò in pratica ciò che mi hai detto e con l' ausilio del video farò il resto...
@@giuseppecaterino2864 onorato per averti dato una mano
Antonio ma questa procedura, fatta su multistrato marino può anche servire come protezione per pioggia? Se lavoro così in poccolo mobiletto da tenere sul balcone, gli concede una buona impermeabilità?
Ciao si, questa è la procedura più appropriata al tuo scopo. Dai dopo una finitura trasparente protettiva
@@AntonioCannistraroMaker la cementite la posso usare su multistrato già verniciato con smalto? Ho visto che l'hai data nel video, su una superficie finista liscia, ma non ho capito se era solo a scopo informativo. Si può, dunque, fare questo lavoro su multistrati già verniciati?
Ciao Pasquale, si ma devi usarne una multisupporto, che può andare bene per molte superfici
ciao scusa prima dici che ripassi la carta vetrata a220 e 320 all ultimo dici 2020 e 120 quale devo prenere per buona grazie devo verniciare un tavolo per proteggere la vernice delle gambe dagli urtri delle sedie ci sono delle vernici apposite ? grazie
Ciao Mario. Nel tuo caso utilizzerei una 320, più liscia è la superficie meglio resiste ai graffi. Se vuoi usare lo smalto, si trovi dei prodotti specifici, molto resistenti agli urti. Come marca puoi usare max mayer o v33. Inoltre puoi dare sopra lo smalto un trasparente protettivo
@@AntonioCannistraroMaker GRAZIE
Ciao Antonio, ma quindi carteggi solo dopo aver dato lo smalto? La cementite 1 sola mano non carreggiata?
Ciao Daniele, nel caso di semilavorati si , faccio così. Se fosse legno più grezzo, carteggio anche prima del fondo, e dopo
Buongiorno Antonio complimenti per le informazioni precise e dettagliate che fornisci nel video. Ho un quesito da farti se possibile. Per un tavolo da esterni che sto realizzando ho deciso di trattarlo con due mani di cementite, smalto nero opaco o lucido, non so, e per finire una o due mani di flatting tutto a base acquosa. Secondo te è il procedimento giusto o devo modificare qualcosa. Grazie e complimenti ancora
Ciao Massimo, diciamo che va bene ma non utilizzare il flatting sullo smalto, usa una finitura trasparente specifica per questo tipo di pittura. Il flatting va bene se trova le venature, quindi se usi impregnante. Il suo limite è che sotto il sole, dopo un poco di tempo può sfogliare. Il Tavolo starà sotto il sole? Acquista un buono smalto per evitare che il colore perda di intensità. Ultima cosa fondamentale è preparare bene il legno con una levigatura più liscia possibile, questo aiuterà a non far assorbire acqua. Arriva anche con grane 320 o 400. Spero di essere stato chiaro. Se hai dubbi scrivimi tranquillamente. Grazie per aver visto il video
Grazie Antonio per i tuoi consigli. Hai qualche nome di prodotto, sia smalto sia finitura, da darmi? Grazie ancora
Puoi andare tranquillamente su Marche come boero o v33. Entrambe fanno ottimi smalti con relative finiture
Grazie ancora per la risposta. Se ho capito bene comunque devo cercare una finitura trasparente per smalto all’acqua?
Ciao Antonio complimenti per i tuoi video molto esaustivi, chiari e semplici Ora una piccola domanda dovrei verniciare delle tavole di abete grezzo di una recinzione che devo restaurare che è totalmente esposta a tutti gli agenti atmosferici, alla resina degli alberi e all'umidità in quanto è ubicata in un campeggio a pochi metri dal mare. dove ho acquistato una piazzola da poco tempo. Ho visto il tuo metodo per verniciare il legno con cementite e smalto e mi piace moltissimo il risultato finale ed è molto facile da mettere in opera. Ora la mia domanda da perfetto neofita di vernici e pennelli è questa. Il legno ha bisogno anche di un impregnante o altro prodotto per essere protetto in maniera migliore oppure va bene solo come hai spiegato nel tuo tutorial? Grazie tante e complimenti ancora.-
Ciao Carlo, se vuoi usare cementite e smalto, assicurati che siano adatte ad un uso esterno. Fatto questo, andrebbe bene così, se vuoi stare più tranquillo, dai un trasparente protettivo, dopo lo smalto. Grazie per aver dato un occhiata al canale
Grazie per la tua risposta ma le tavole le aveva già acquistate il vecchio proprietario e per non spendere ulteriori soldi le le terrò e seguirò il tuo metodo con l aggiunta del trasparente protettivo. Tante grazie ancora
Finalmente dei tutorial seri e ben spiegati. Complimenti! Ne approfitto per chiederti chiarimenti su uno dei due progetti che ho in testa di realizzare....per il secondo ho ancora un pò di tempo prima di farti domande. Dovrei sostituire delle mensole in camera e vorrei realizzarle utilizzando del legno da 3 cm circa di spessore. Non mi interessa vedere le venature del legno a risultato finito....le vorrei smaltare di bianco. Mi sapresti indicare quale legno poter utilizzare trovandolo facilmente in commercio e se utilizzare il processo di cementite + smalto è sufficiente considerando che vorrei evitare di vedere graffi e future sbeccature della verniciatura? Marche consigliate? Grazie 1000!
ciao Diego grazie mille per i tuoi apprezzamenti. Per fare un buon lavoro ci sono diversi passaggi, ma sono tutti abbastanza semplici. Innanzitutto il legno, che per lo spessore che vuoi tu, puoi trovare facilmente Abete, ma per un effetto smaltato è il meno indicato, perché le venature o i nodi ti creerebbero delle imperfezioni. Mdf, il più semplice da laccare, la sua consistenza molto liscia gli permette una facile lavorazione, ma di contro è un derivato del legno ed è molto pesante. Multistrato di pioppo secondo me è la scelta intermedia fra i primi 2. é comunque legno, anche se a strati, essendo pioppo non ha venature marcate ed è privo di nodi. Ti permette una facile laccatura.
Indipendentemente dalla tua scelta, dai una bella carteggiata fino alla 220, poi cementite, carta vetrate 320, e poi lo smalto. 2 o 3 mani con una spolverata di 320 dopo la prima mano.
Se userai uno smalto brillante, puoi fare a meno della finitura, ma è quella tipologia che ti evidenzia i difetti. Se usi opaco o stinato, allora dai una finitura trasparente protettiva.
Io mi trovo benissimo con Luxens o V33. Ovviamente tutto a base acqua.
PS con la carta vetrata, smussa un poco gli spigoli, ti aiuterà ad evitare che la tavola si scheggi facilmente
@@AntonioCannistraroMaker grazie Antonio... tutto molto chiaro e grazie per la gentilezza.
@@AntonioCannistraroMaker Ciao Antonio, ho bisogno ancora una cortesia per completare il lavoro che finalmente sono riuscito ad iniziare. Ho dato la cementite e lo smalto sulle mensole che ho fatto realizzare in MDF, ho una domanda sulla finitura trasparente opaca perchè abitualmente quando rivernicio i serramenti esterni uso dare una mano di Flatting trasparente per imbarcazioni. Va bene anche quello o ce nè uno più indicato per gli smalti? Tu mi consigli LUXENS o V33, ma mi sapresti indicare bene il nome del prodotto non solo la marca? Inoltre devo carteggiare lo smalto prima di dare il trasparente? Quante mani di trasparente? Scusa le molte domande ma è la prima volta che uso smalti su legno. Grazie 1000!
Ottima spiegazione. Avevo molti dubbi e qst video mi è stato davvero utile. Grazie.
Per evitare quell effetto a buccia d arancia (dare quindi una finitura a guscio d uovo) bisogna utilizzare dei rulli speciali, una pittura all acqua autolivellante oppure utilizzare una HVLP?
Ciao, diciamo che l effetto è aumentato anche a causa della luce molto ravvicinata per ottenere buone immagini. Esiste il rullo spugnato, che riduce l effetto buccia. Ma credo che il metodo migliore sia una carteggiatura a grana 800 e poi dare lo smalto a spruzzo. Grazie per aver visto il video
Vetrificante come ultima finitura, a spruzzo
Ciao Antonio, per verniciare in bianco opaco un pannello mds posso dare come fondo una vernice acrilica e poi smalto all’acqua? Grazie Giovanni
Ciao, secondo meglio un fondo come ad esempio la cementite, che è fatta apposta per far aggrappare lo smalto. Ti costa pure meno...
Complimenti per il video. Sto riverniciando di bianco un vecchio lettino per bambino della foppapedretti. Ho rimosso il vecchio colore noce scuro di santa pazienza con la levigatrice tornando al legno vergine. Ho già iniziato a dare la prima mano (bianco per mobili all’acqua di leroy merlin) su un lato e passate 12 ore l’effetto è coprente ma al tatto molto poroso e poco ‘lucido’.
Volevo chiederti: devo dare una carteggiata con grana fina prima della seconda mano? E poi, come faccio a dare quell’effetto ‘lucido laccato’ che si vede nei mobili del negozio?
Grazie, sono alle prime armi! 🙏🏻🙏🏻
Ciao Alessandro, si devi carteggiare con una grana 320. Vuoi ottenere un risultato senza vedere venature?
@@AntonioCannistraroMaker grazie, sì esatto
@@AleLello89 avresti dovuto dare il fondo prima dello smalto. Ma non preoccuparti, dai qualche mano in più. Carteggia sempre fra una mano e l'altra tranne alla penultima, con grana almeno 320 o 400 utilizzando un rullo se possibile a pelo rasato
@@AntonioCannistraroMaker Grazie mille, sto facendo come hai detto e sta venendo uno spettacolo!
Ciao Antonio. Comunque sto testando anche io la tua tecnica sia su multi-strato (betulla / pioppo) sia su MDF. Mi chiedevo come fosse il risultato su MDF se si dessero 2 mani di smalto come fondo e una terza mano di finitura (senza usare la cementite).
ciao Luca, può capitare di avere una buona copertura nell'immediato, ma con il passare del tempo, lo smalto potrebbe risultare con zone più chiare e altre più scure a causa di un assorbimento non omogeneo
Ciao. Per dipingere di bianco un vecchio lampadario in legno e ottone cosa mi cindlsigli?
Pulizia, cementite all acqua, smalto all acqua?
Oppure
Pulizia, pittura chalk paint da applicare direttamente sulle superfici?
Ciao, sul legno va benissimo la prima soluzione( non ho usato la chalk paint, quindi non posso esprimermi), ma sull'ottone non una cementite qualsiasi, ma un primer per fondi difficili sarebbe meglio
Io vorrei dipingere i mobili della mia cucina che sono ante dogate rovere moro ma non il legno massello perché in molti punti il colore se n'è andato soprattutto nelle scanalature. Mi consigli di carteggiare ed usare il metodo cementite+smalto? E poi vorrei chiederti un'altro consiglio. In alcuni punti il rivestimento in legno si è sbeccato o alzato a causa del vapore, devo usare uno stucco per legno?
Ciao Sofia, carteggi e poi dai cementite multisupporto più smalto, oppure uno smalto direttamente, specifico per mobili. In ogni caso, dai dopo un trasparente protettivo. Per la parte alzata, elimina il pezzo difettoso e ricostruisci con uno stucco bicomponente (lavoro fattibile per piccole porzioni)
Grazie. Vorrei comprare una levigatrice orbitale per semplificare il lavoro con quale carta inizio la levigatura? Mi consiglieresti una marca di smalto adatto? Ho visto un colore di smalto ad acqua che mi piace della ditta Tollens, la conosci? Mi consiglieresti pure un tipo di stucco bicomponente? Hai fatto un video sull'uso di questi stucchi?
Ciao Antonio, volevo chiedere se, un mobile trattato con un impregnante in passato che vorrei rinnovare con uno smalto satinato, necessita di applicazione cementite o no? Dici di carteggiare con grana 180 o 240 prima, visto che era impregnato? Tieni presente che ora ha un colore rovere scuro e vorrei farlo rosso. Sinceramente a me piace anche l'effetto della venatura che si vede ma non so se poi starebbe bene? Grazie di condividere le tue esperienze e consigli. B serata. Alessandra
Ciao Alessandra, per lavoro che vorresti fare tu, si è necessario un fondo, è preferibile usare della carta vetrata 180, e poi fare il procedimento cementite più smalto. Se usi un fondo universale sarebbe ancora meglio. Se vuoi l effetto venatura hai 2 soluzioni... o usi il Venalegno, oppure dovresti portare il legno al grezzo e usare un impregnante rosso. Grazie e scusa per il ritardo della risposta
@@AntonioCannistraroMaker grazie, Antonio, quindi se devo portare il legno grezzo e poi impregnarlo, non devo dare cementite, giusto? Grazie e notte
@@alexdolly6199 Giusto.
Buongiorno Antonio, ma quando si passa la carta vetrata 320 dopo la prima mano di smalto , bisogna togliere la polvere con alcol e panno oppure si dà la seconda mano .grazie infinite
Ciao basta un panno leggermente umido con acqua
Sei molto bravo per questo ti volevo chiedere io ho una mensola di truciolato color rovere la posso colorare di un 'altro colore per abbinarla alla cameretta dei miei figli se e si come grazie
Ciao certo che è possibile. Il procedimento che devi fare, dipende dalla finitura. È più semplice farla con prodotti specifici per mobili. Avresti una specie di laccatura. Altrimenti se vuoi la venatura dovresti lavorare con tamponi che simulano la venatura e 2 colori di smalto a contrasto.
Spero di essere stato chiaro
Buonasera, sono Paola.
Ho visto il video, complimenti lei è molto chiaro nella sua spiegazione.
Tuttavia le chiedo una conferma : dopo la prima mano di cementite, do una seconda mano ma senza carteggiare nuovamente. Esatto?
Attendo una Sua risposta
Cordialmente la saluto
Buonasera, intanto grazie per le belle parole, diciamo che se il pezzo da verniciare è liscio, come multistrato, mdf o betulla, non è necessario carteggiare dopo la prima mano, ma può andare bene anche dopo la seconda. Poi dipende anche se lo smalto è brillante, quest'ultimo tende a far risaltare qualsiasi difetto, sia del legno che della lavorazione. In questo caso, meglio lavare carteggiare il più possibile con grane fini, come la 320
Ciao Antonio,una curiosità spero tu possa aiutarmi; dopo aver dato due mani di cementite su porte Interne vecchie sono passato a fare la prima mano di smalto, mi sono usciti dei crateri appena lo smalto ha cominciato ad asciugare e non capisco il perché! Incompatibilità tra smalto e cementite comunque entrambe all’acqua?sto impazzendo su internet ma non trovo risposte
Ciao Emilio, se puoi mandarmi delle foto sarebbe l'ideale. antoniocannistraromaker@gmail.com
Complimenti per la chiarezza dei concetti. Ti chiedo: dovendo riverniciare infissi interni ed esterni smalto su smalto utilizzeresti, dopo un'adeguata carteggiata del vecchio smalto, la cementite come fondo? La mano di cementite la carteggi con grana fine?
Ciao per la parte interna sicuramente si, fondo più smalto. Per la parte esterna metterei un fondo specifico per esterno. Come cementite ma adatta a umidità e sole. L ideale sarebbe fare tutto con lo stesso fondo e lo stesso smalto. Carteggerei con grane almeno 320. Riassumendo non la classifica cementite ma un primer specifico, che puoi trovare ance all acqua della max mayer. Grazie per aver guardato il video
Buongiorno un'informazione se oggi ha dato la vernice acqua
Ciao Antonio, su legno quale' la differenza tra fondo, e il primer, grazie.
Ciao Giuseppe, tempo fa ho fatto un video proprio su questo. ti lascio il link e spero che ti possa essere utile
th-cam.com/video/kuJor-I3ycs/w-d-xo.html
Complimenti per la spiegazione chiara. Ti chiedo un consiglio se posso. Sono un novizio in materia ma dovrei dipingere con uno smalto delle librerie in palissandro che sono incassate nel muro. Dovrei farle bianche con i ripiani neri (ripiani che non posso smontare in quanto fissi). Mi consigli di usare cmq la cementite o secondo te basta un buon smalto all acqua ed una carteggiata leggera? Grazie, un consiglio mi sarebbe molto utile.
Ciao Billy, ti consiglio vivamente una buona cementite. Se sono in laminato o già dipinte, prendine una adatta anche a supporti speciali, ti darà una maggiore aderenza e il costo varia di pochi euro. Utilizza carta vetrata almeno 320 se non maggiore. Più rendi liscia la cementite, migliore sarà il risultato. Se vuoi fare un lavoro migliore, puoi dare un trasparente protettivo dopo lo smalto. Non è necessario, ma aumenta la resistenza ai graffi. Spero di essere stato chiaro. Grazie per aver visto il video
@@AntonioCannistraroMaker chiarissimo, grazie mille per i consigli !
Figurati😉
ciao, mi sono appena iscritto, complimenti per i video. la cementite credo di aver capito quale usi, dovrebbe essere la variante "universale" di questa marca, per conferma potresti scrivermelo se possibile?
Ciao Orazio, si è in fondo gessoso universale per legno, muro, pvc e vetro della luxens, come dici tu la variante della casa madre. Di solito compro la multimateriale, così me la ritrovo un po per tutto. Grazie per l iscrizione 😉
@@AntonioCannistraroMaker grazie per la risposta. a presto
Ciao spiegazioni molti chiare ...volevo dei consigli dovrei pitturare dei tavoli in hotel Giasone passati di cementite ..volevo sapere adesso dopo che cmq li ripulisco di una carreggiata eccecc passo uno smalto brillante bianco sopra li devo fare bianchi premessa sono tavoli che stanno in terrazzo per colazione e vorrei che magari si possono pulire senza rovinarli sotto che mi consigli
Ero indeciso tra uno smalto satinato o brillante...cioè oltre lo smalto nn vorrei alte finiture dici che solo con smalto già cmq ho una laccatura?
ciao Andrea, il procedimento può andare bene. Meglio uno smalto lucido, che essendo meno poroso, ti aiuterà nella pulizia. Per quanto lo smalto già da solo può andare bene, sarebbe preferibile, dare un trasparente protettivo. Ti allungherà di molto la vita del lavoro che farai
Salve, anzi tutto grazie e complimenti per il video che aiuta molti di noi hobbisti. Volevo chiederle io realizzo piccoli oggetti per la casa in multistrato di pioppo e passo soltanto lo smalto all'acqua ( ovviamente certificato hccp). Posso stare tranquillo per resa e duratura nel tempo? Anche senza cementite? Grazie del suo tempo
Salve Peppe. Diciamo che con la cementite, blocchi l assorbimento dello smalto nel multistrato. Eviterresti che nel tempo lo smalto sbiadisca, creando zone più chiare e altre più scure. Inoltre se lo smalto non è di buona qualità, sarebbe meglio dare anche un trasparente protettivo. Alternativa a tutto questo è quello di utilizzare uno smalto con fondo, tutto in uno. Grazie mille
@@AntonioCannistraroMaker un grazie di cuore. Ed ovviamente un iscritto guadagnato. Aspetto tanti tuoi video istruttivi come questo. Buon weekend.
@@peppecampana495 figurati... per me è un piacere condividere quel poco che so. A presto
Buongiorno Antonio io devo cambiare colore alle ante della cucina che sono di colore mocano e devo diventare bianche, (devo pitturare solo lato esterno) quali sono i prodotti che devo acquistare e i passaggi.grazie. Saluti
Ciao Gennaro questo è un tutorial specifico per dipingere i mobili di casa. Puoi vedere il prodotto e come usarlo. Spero che ti possa essere utile
Ciao Antonio, complimenti per il video. Ho un paio di domande, questi passaggi vanno bene per rinnovare le porte finestre? io dovrei solo sistemare la parte che da sull'interno della casa e lasciare invariata la parte che da sull'esterno.
dopo le varie mani di smalto devo passare una vernice protettiva/lucida?
la parte battente della porta secondo te si potrebbe rovinare col tempo??
dovrei fare anche la parte che da all'interno della casa della porta blindata. mi consigli gli stessi passaggi??
grazie
Ciao, si i passaggi vanno bene, fai attenzione ai prodotti che acquisti... più sono economici e meno resisteranno ai graffi, ad esempio per la parte che strofinera' con l altra. Dovendo pitturare diversi tipi di materiale ti consiglio un primer di base, multimateriale, così lo utilizzerai anche per la porta blindata. Infine il trasparente protettivo non è obbligatorio ma ti aiuterà tantissimo per la durata dello smalto. Grazie per aver visto il video
domanda: a cosa assimila il legno ingegnerizzato, come resa, con e senza cementite? al melaminico o all'mdf? devo dipingere un mobile molto scuro con Ral 1003 (smalto lucido). Grazie
Ciao Rossana. Personalmente non lavoro con questo tipo di legno. Comunque devi dare un primer, meglio se multimateriale, dato la sua natura di costruzione, e lavorare anche con carta vetrata molto sottile, sia prima del primer, che dopo
@@AntonioCannistraroMaker grazie
ciao!.....vorrei approfittare della tua disponibilità.......ho dato due mani di smalto alle ante della cucina che sto tentando di ripristinare (dopo aver dato due mani di cementite essendo ante in legno con impregnante).A lavoro finito però......dopo alcuni giorni....strisciandoci il dito sopra......mi si sporca di colore.......mi sapresti dare indicazione dell'errore che ho commesso? ...forse non ho rispettato i tempi lunghi dell'asciugatura (ho aspettato un paio di ore circa) tra una mano e l'altra? Sto usando smalti della Sikkens (Rubbol BL Magura)...grazie !!!!
Ciao, potrebbero essere diverse le cause. La cementite era adatta a fondi già dipinti? O è una normale cementite? Lo smalto è a solvente o ad acqua?
@@AntonioCannistraroMaker ciao, la cementite è ad acqua e adatta a fondi già dipinti e lo smalto ad acqua
@@sonodiventatorosso1837 non hai diluito con nulla? Se anche così non fosse, potrei dire che la pittura ha perso qualche caratteristica. Puoi provare a dare un trasparente protettivo
Ciao, vorrei verniciare una custodia per strumenti musicali fatta in truciolato che al momento e' rivestita in materiale tipo finta pelle che si taglia solo a guardarla. Vorrei fare una finitura anti graffio, avresti qualche consiglio? Grazie mille
Ciao Alessandro, la preparazione è fondamentale. Usa un buon primer, poi smalto e finitura protettiva, intervallando carta vetrata sottile co.e 240 e 320
Tu quale finitura trasparente consiglieresti? Una per legno o una a bomboletta?
Una bomboletta, ma considera che la resa è di un metro quadrato circa, spesso opto per quella a rullo per i costi. Io mi trovo bene con la fleur
Avrei bisogno di un consiglio, ho dato lo smalto a base solvente su un tavolo, prima cementite e poi smalto. il mio dubbio è, devo dare anche una o due mani di vernice trasparente per fermare il lavoro, o non è necessario?
Ciao Paola, non è necessario, ma darlo può essere utile per aumentarne la resistenza. Ad esempio su un tavolo usato spesso, sarebbe meglio di si
Ciao scusa ma su quello bianco che era già verniciato è giusto mettere la cementite? Grazie ciao
Ciao si va comunque data, perché aumenta l'adesione dello smalto
Ciao per dei serramenti in legno verniciato con impregnante e flatting posso dare una grattata veloce e poi direttamente uno smalto marrone o viene una schifezza?grazie
Ciao Dario, parzialmente corretto... prima dello smalto dai un primer multimateriale, poi carteggi con grana 400. Poi dai lo smalto. Ovviamente, come hai detto anche tu, leviga prima di procedere, con grana 180. Grazie per aver visto il video
@@AntonioCannistraroMaker se nn do.il primer che succede? Dove lo trovo questo primer?
@@darioperozzo952 può capitare che a lavoro finito, lo smalto pian piano si va distaccando. Praticamente il primer fa aggrappare lo smalto alla superficie in maniera ottimale
@@darioperozzo952 lo trovi in qualsiasi negozio di fai da te. Leroy merlin, bricocenter ecc
@@AntonioCannistraroMaker grazieee