4 mesi a cercare di capire queste relazioni tra le k che venivano sempre sottintese dal profe, Guardato un sacco un sacco di video e poi trovo questo, leggo il titolo e URLO GRAZIEGRAZIEGRAZIE
Sei molto bravo e chiaro, solo che sei sempre in mezzo alla lavagna quando scrivi le formule e bisogna aspettare che ti sposti o rimandare indietro il video...Magari utilizzando una lavagna piu grande o scrivendo in alto sarebbe possibile vedere cosa scrivi. Ad ogni modo ottimi video e grazie
data H2+ I2 in equilibrio con con 2HI conosco la pressione totale che e di 10 atmosfere e il coefficente di dissociazione e 0,98 e la temperatura di 673 k calcolare i valori di Kc e kp .....potresti risolverlo? io ho difficolta nel costruire ICE CHART
Buongiorno. Le relazioni tra le varie costanti di equilibrio sono state calcolate tramite l'equazione di stato dei gas perfetti. Come si procede quando si hanno gas reali e non ideali ? e nel caso di reazioni in fase liquida ad esempio in soluzione acquosa ?
In fase liquida ovviamente hai solo Kc e Kx. Se i gas sono reali ovviamente la relazione tra le K diventa molto più complessa, ma non è un caso che si incontra normalmente!
Ma delta ni , quando nell equilibrio c é un solido quanto viene calcolato? Esempio : CaCO3(s)--> CaCO2(s)+CO2 Delta ni=2-1, o solo 1 perche Co2 gassoso?
Complimenti Giuseppe! Spiegazione fantastica! Grazie mille
4 mesi a cercare di capire queste relazioni tra le k che venivano sempre sottintese dal profe,
Guardato un sacco un sacco di video e poi trovo questo, leggo il titolo e URLO
GRAZIEGRAZIEGRAZIE
Sei un grande mi stai salvando l'esame
questa spiegazione è stata davvero esaustiva, però credo di avere dei dubbi sulla k della frazione molare, potresti fare un video a riguardo?
sei un mostro ;-)
bravissimo! Non puoi fare dei video sull'analisi chimica, sopratutto quella strumentale e consigli sulla preparazione all'esame di stato? grazie
Sei un genio buon lavoro hai fatto ultimo lavoro
Sei molto bravo e chiaro, solo che sei sempre in mezzo alla lavagna quando scrivi le formule e bisogna aspettare che ti sposti o rimandare indietro il video...Magari utilizzando una lavagna piu grande o scrivendo in alto sarebbe possibile vedere cosa scrivi. Ad ogni modo ottimi video e grazie
data H2+ I2 in equilibrio con con 2HI conosco la pressione totale che e di 10 atmosfere e il coefficente di dissociazione e 0,98 e la temperatura di 673 k calcolare i valori di Kc e kp .....potresti risolverlo? io ho difficolta nel costruire ICE CHART
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
chiarissimo grazie mille :)
Di nulla :) Ricorda di condividere i video anche con colleghi e amici :P
abbiamo, credo, la stessa lavagna: grande acquisto 11 euro amazon :) !
Non capisco la relazione per passare da kp a kx ....che significa Pn2=Xn2×Ptot????
Buongiorno. Le relazioni tra le varie costanti di equilibrio sono state calcolate tramite l'equazione di stato dei gas perfetti. Come si procede quando si hanno gas reali e non ideali ? e nel caso di reazioni in fase liquida ad esempio in soluzione acquosa ?
In fase liquida ovviamente hai solo Kc e Kx. Se i gas sono reali ovviamente la relazione tra le K diventa molto più complessa, ma non è un caso che si incontra normalmente!
quale è la relazione fra energia libera e costanti di equilibrio?
7:50
TI HO BECCATO :D
+Matteo Barca In che senso? xD
@@lachimicapertutti ma la P di NH3 , non è uguale alla frazione di NH3/Ptot?
@@ayaezzine9742 no si fa il prodotto
Sei molto chiaro nelle spiegazioni, ma quando scrivi fai in modo che si possa leggere
Grazie
Ma delta ni , quando nell equilibrio c é un solido quanto viene calcolato?
Esempio : CaCO3(s)--> CaCO2(s)+CO2
Delta ni=2-1, o solo 1 perche Co2 gassoso?
Devi considerare solo le specie in fase gassosa, quindi in questo caso delta=1 :)
in h2+i2=2hi "deta ni" fovrebbe essere 2/(1+1)=1 non 0!?
Devi fare la differenza non il rapporto :)
Anche oggi si bestemmia la Madonna a 0:07
mi hai fatto molto ridere
Io credo di amarti