Facoltà di SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Orientamento universitario
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Tra le facoltà universitarie la facoltà di scienze e tecnologie alimentari ci offre un percorso di nicchia con un'apertura a 360 gradi sul mondo dell'alimentazione e degli alimenti. Michela, che ringrazio, ci confiderà i perché della sua scelta e ci illustrerà le peculiarità di questa facoltà entusiasmante per le materie di studio e stimolante per le proposte pratiche e di stage.
Come sempre aspetto le vostre domande e richieste di approfondimento.
INSTAGRAM
/ mosca.cri
LINKEDIN
/ profmosca
Grazie mille per questa testimonianza. Mia figlia vorrebbe fare la nutrizionista ed è indecisa sulla scelta della triennale. Tecnologie alimentari o biologia? Grazie. Ora abbiamo le idee più chiare.
Felice di essere stata utile.
Ciao a tutti, Sto cercando di capire se iscrivermi o meno a questa facoltà. Non so se magari studiare biologia alimentare. Quali sono tutti i corsi universitari incentrati nell'alimentare/alimentazione/nutrizione. Cosa ne pensate?
Mi sarebbe davvero di aiuto una risposta dato che ho molta confusione in testa
Salve io avrei una domanda: sto valutando di iscrivermi alla magistrale in scienze e tecnologie alimentari e volevo capire, se io i programmi e gli esami di questo corso di studi sono molto simili in tutti gli atenei. E in secondo luogo mi chiedevo se questo corso ti forma solamente come ricercatore, oppure ti apre un grande ventaglio di possibilità nel settore, per esempio anche la tracciabilità, la stesura dei piani di autocontrollo, la trasformazione, il marketing ecc...
Grazie in anticipo
Ciao, in generale a fronte di insegnamenti obbligatori ci sono sempre per ogni ateneo declinazioni specifiche. Controlla perciò il piano di studi degli atenei che ti interessano. Per avere un’idea degli sbocchi professionali ti lascio questo link www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-scientifica/agraria/laurea/scienze-e-tecnologie-alimentari/corso/obiettivi-sbocchi#:~:text=Le%20principali%20destinazioni%20professionali%20del,privati%20dedicati%20ad%20attivit%C3%A0%20di
Grazie del video. Io ho 26 anni e ho lasciato la facoltà di sociologia anni fa. Gli alimenti in generale sono la mia passione però vengo da un background totalmente diverso: sono una frana nelle materie scientifiche e ho visto è pieno di fisica e chimica e anche un esame di ingegneria all'ultimo anno. Vorrei fare la telematica San Raffaele che offre il corso di studio e intanto sto lavorando. Secondo voi è possibile passare questi esami per una persona che, anche studiando queste materie, ha sempre avuto una difficoltà immensa? O meglio lasciar stare visto anche la mia età e non vorrei metterci anni e anni per laurearmi...
Premesso che non conosco la realtà telematica San Raffaele, di certo queste materie sono inserite nel piano di studi... quindi vanno fatte. Ricorda, poi, che lo studio all'università è molto diverso da quello alle superiori: si hanno meno materie concentrate in un determinato periodo svolte in modo approfondito. Quindi la domanda che ti divi fare è: perché avevo difficoltà in queste materie? Poco costanza, poco studio, scarso.interesse, cattivo rapporto con la spiegazione del docente... Sono fattori che incideranno sulla mia nuova avevo?Da qui e dal tuo livello di motivazione devi partire per decidere se vale la pena buttarti. Certo non tutti quelli che fanno questa facoltà eccellevano necessariamente in fisica e matematica. Spero di averti dato qualche utile spunto di riflessione.
Salve prof Mosca io voglio sapere una cosa per fare il percorso di tecnologo alimentare qual è scuola superiore devo fare ho scelto l istituto tecnico di Agraria agroalimentare ma non lo so si ho fatto la buona scelta. Grazie buona serata aspetto la tua risposta con pazienza
Ciao, sono ovviamente percorsi diversi che però hanno diversi elementi in comune. Avrai una formazione a 360*. Hai fatto, secondo me, un'ottima scelta!!! Grazie per la pazienza. ❤
Salve, ho due domande da fare!
Provenendo da una scuola dove alcune materie non le abbiamo fatte, e altre come la matematica (fatta pochissima), come si procede con il test inizialmente? Sia per il test iniziale che poi per le lezioni vere e proprie? Si inizia nuovamente da capo per poter permettere a tutti di comprendere le cose mai viste? Vi ringrazio in anticipo
Ciao! Per quanto riguarda matematica c'è solo un esame al primo anno, gli argomenti affrontati sono quelli basilari e comunque durante il corso i prof rispiegano tutti da capo.
Per quanto riguarda il test ti consiglio di guardare le vecchie prove ed esercitarti su di quelle.
Per le materie che non hai mai fatto non ti preoccupare perché si rinizia da zero proprio per permettere a tutti di capire le cose.
Fammi sapere se hai altre domande, non ci son problemi!
@@michelaradrizzani6252 ti ringrazio, gentilissima!
Io ho una laurea in scienze e tecnologie alimentari, è stato il più grande errore della mia vita!
perché ?
@@gabriellacuciniello8719 non l'ho mai usata, ho invitato il curriculum a centinaia di aziende alimentari piccole, medie, grandi, enormi, e non ho cavato un ragno dal buco. Alla fine ho fatto tanti altri lavori: commesso, addetto alle pulizie, bidello, promoter, steward, ecc... L'unica cosa che ho fatto con la laurea in STA è stata appenderla al muro
@@giorgio8110 Mi dispiace. Se ti va di condividere le tue motivazioni, fallo. Potresti essere d'aiuto per chi sta scegliendo ora.
@@profMosca semplicemente è una laurea che non mi ha dato nessuna possibilità lavorativa, ho sprecato soldi, anni e fatica per una laurea che non ho mai avuto modo di usare. Mi è capitato che alcune aziende alimentari non sapessero nemmeno l'esistenza di questo percorso di studi. Io personalmente è una laurea che sconsiglio perché per me è stata tanto faticosa quanto inutile. Poi ognuno è libero di scegliere ciò che vuole ci mancherebbe
@@giorgio8110 Grazie mille per la condivisione di queste informazioni, posso chiederle cosa farebbe ora se potesse tornare indietro e scegliere. Sto cercando di capire se iscrivermi o meno a questa facoltà. Non so se magari studiare biologia alimentare. Cosa ne dice?
Mi sarebbe davvero di aiuto una sua risposta