Panoramica sul rovescio in slice

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 ธ.ค. 2023
  • Il rovescio in back è un'arma molto potente che ogni tennista dovrebbe aggiungere al proprio repertorio di colpi.
    Molti tennisti che giocano il rovescio a due mani spesso pensano che non ci sia motivo di utilizzare un rovescio slice: a tutti i livelli, dai professionisti in giù.
    Ma ci sono vantaggi significativi nel colpire un rovescio in back!
    🎾 🎾 🎾
    Come puoi sostenere Lost in Tennis:
    ✅ Abbonandoti al canale TH-cam e diventando Super Fan:
    / @lostintennis
    ✅ Acquistando le magliette e altro merchandising da qui: 👉 lost-in-tennis.myspreadshop.it/
    🎾 🎾 🎾
    Gruppo Telegram di Lost in Tennis: 👉t.me/lostintennischat
    Acquista il supporto FAIDUE con il 10% di sconto usando il codice LOSTINTENNIS: 👉 faidue.com/lostintennis
    Acquista prodotti selezionati sul sito di Tennis Warehouse Europe e usa il codice LOSTTEN10 per accedere allo sconto: 👉 bit.ly/TennisWarehouse_Negozio
    FANTATENNIS: Per competere nella lega di Lost in Tennis usa il codice 241843.
    Scarica SMASH IT per iPhone: 👉 apps.apple.com/it/app/smash-i...
    Scarica SMASH IT per Android: 👉 play.google.com/store/apps/de...
    🎾 🎾 🎾 BIO
    Classe 1985, nasco a Cagliari.
    Michele, marito e papà di due fantastici bimbi, libero professionista in area marketing, istruttore di tennis e agonista alla ricerca di raggiungere le zone alte della terza categoria.
  • บันเทิง

ความคิดเห็น • 23

  • @LOSTINTENNIS
    @LOSTINTENNIS  6 หลายเดือนก่อน +2

    Sostieni il progetto e iscriviti al canale: th-cam.com/channels/kHd_eOG8ZVZrUt6zmVuUSA.html

  • @ercolinidario7457
    @ercolinidario7457 19 วันที่ผ่านมา +1

    Complimenti, il commento e l'esecuzione sono fantastici

  • @francescor8059
    @francescor8059 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per il video
    Mi piacerebbe sapere di più sul servizio
    Ciao e buone feste

  • @lucacianciotto4019
    @lucacianciotto4019 6 หลายเดือนก่อน +2

    Aggiungerei un aspetto importante ed un errore molto comune a chi si approcia a questo colpo, ossia il punto di impatto! Se l'impugnatura è corretta e si colpisce la palla troppo avanti la faccia della racchetta sarà troppo aperta ed uscirà una palla alta (come hai detto anche tu nel video), quindi attenzione a colpire la palla non troppo avanti rispetto al corpo!

  • @claudiopeschiertennischane6920
    @claudiopeschiertennischane6920 3 หลายเดือนก่อน +1

    Buongiorno Michele. Ho scoperto da poco il tuo canale. Mi piace molto il tuo approccio e stimo anche i contenuti trattati che, sovente, oltre che condividere, ho trovato illuminanti e per chi gioca dagli anni '70 non è così scontato ;-). Questo contributo, però, non mi convince fino in fondo. Illustri egregiamente con dovizia di particolari lo slice backhand contemporaneo, ma nell'esemplificazione pratica da te dimostrata vs il muro, peraltro, lo segui con la metodologia del "ribaltamento dei piani", insegnato in passato ed in auge, diciamo, approssimativamente fino alla fine del secondo millennio, ma adottato ancora da tantissimi amatour, spesso inconsapevolmente. Poco male, trattasi di metodo con piena dignità e, anzi, caratterizzato da qualche vantaggio tecnico/tattico, ritengo, rispetto alla metodologia più contemporanea, ma al di là dello spin trasmesso, è quasi un altro colpo e ciò, ritengo, andrebbe chiarito in un tutorial, anche per evitare l'insorgere di dubbi e problemi nella fase esecutiva per i meno avvezzi. Infatti, se nel contemporary style lo swing del piatto corde fino all'impatto segue una progressiva linea ideale in diagonale alto/basso, come da te ben illustrato, nell'old style, il piatto corde poco prima dell'impatto assumerà una posizione orizzontale per, poi, attraverso la supinazione dell'avambraccio, raddrizzarsi fino ad una posizione, diciamo, verticale all'impatto con la palla, eseguendo, appunto, il ribaltamento del piano del piatto corde, come riscontrabile nella tua fase di esemplificazione pratica vs il muro. Trattasi, com'è evidente anche dalla sua descrizione, di due metodologie diverse che necessitano, come tali, anche del supporto del corpo e del bilanciamento dei pesi in maniera diversa, in particolare nel contemporary style che non può contare del punch aggiuntivo creato dal ribaltamento dei piani con l'uso muscolare della dinamica dell'avambraccio. Desidero sottolineare l'intendimento assolutamente propositivo di questo mio contributo verso un canale che, ritengo, meriti particolare attenzione da chi voglia migliorare la propria pratica di gioco. Ad maiora ;-)

    • @LOSTINTENNIS
      @LOSTINTENNIS  3 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie per il tuo feedback molto tecnico e dettagliato! 🤗
      Mettiamo sicuramente in calendario un approfondimento tecnico sullo slice, è probabilmente il mio colpo preferito e ne parlerei per ore. Nel frattempo, un paio di considerazioni...
      Ribaltamento dei piani: a mio parere c'è da tenere in considerazione il rimbalzo della palla e l'altezza in cui si crea l'impatto, più è basso e più dovremo passare bassi, creando naturalmente ciò a cui fai riferimento. In tutti i casi, il ribaltamento dei piani che eseguo nella dimostrazione non è solo appannaggio del vecchio modo di giocare il back spin ma trova riscontro anche nello slice moderno di rovescio. Per citarti qualche esempio: Tiafoe, Djokovic, Khachanov. Il motivo per cui avviene oltre all'altezza da terra della palla (lo è sicuramente nel mio caso) è anche da attribuire al fatto che la mano dominante prenda il sopravvento su quella non dominante. Questo è un problema che spesso manifesto anche sul rovescio coperto.
      Per concludere, sulla base dei miei studi cerchiamo linearità fino all'impatto, ma non oltre. Oltre a tutta una serie di elementi quali lavoro importante di gambe che caricano energia da terra e altri che non menzionerò in questo frangente, il "must do" dello slice moderno sta nel fatto che, nell'impatto e nelle fasi a seguire, non cercheremo linearità ma piuttosto angolazione e lateralità, riprodurremo complessità di palla e pesantezza con violenta rotazione della palla, portando la racchetta indietro laterale sul lato del braccio dominante, destro nel mio caso, mentre ruotiamo il busto e scopriamo il petto.
      Grazie per le tue osservazioni. 🙌

    • @claudiopeschiertennischane6920
      @claudiopeschiertennischane6920 3 หลายเดือนก่อน

      @@LOSTINTENNIS ci tengo ancora a sottolineare come il mio non voleva essere assolutamente ne un giudizio valutativo sui due metodi, tantomeno una critica di merito sui contenuti del tuo contributo, assolutamente pertinente e preciso; semmai avrei solo aggiunto un piccolo inciso sulla necessità, nello slice di scuola più contemporanea, di piegare il polso per permettere la caratteristica verticalità del piatto corde nel back swing dietro la nuca. Mi ha fatto molto piacere la tua citazione come lo slice old style sia, in realtà, ancora utilizzato nell'alto livello, benchè in misura minore. Come spesso accade per ogni metodo, ci sono pregi e criticità in entrambi i modi d'interpretare lo slice. Ciò che risultà un tantino complesso, almeno a livello amatour, credo sia il passare dall'old al contemporary style per il fatto che timing d'impatto e leve impiegate siano molto diversi e, conseguentemente, un po' tutta la catena cinetica deve effettuarsi con diversi equilibri. Chi ha consolidato da molti anni l'old style e non abbia velleità particolarmente alte a livello di risultati, non so fino a che punto sia conveniente investire tempo ed energie per allinearsi ad una metodica diversa che, alla fine, non so quanto in più possa offrire in termini di performance pura. Chi ha consolidato un buon slice "old", potrà contare sull'ormai acquisizione di un altrettanto buon timing d'impatto, forse l'aspetto più complesso da assimilare dovendo arrivare all'impatto con una sorta di rotazione sulla verticale dell'avambraccio (supinazione) che se non eseguita velocemente rischia di rendere poco efficace il colpo. Nel contemporary, peraltro, non potendo usufruire del punch ottenuto da questa veloce supinazione, si dovrà puntare molto sul trasferimento del peso sulla palla e da uno swing eseguito con efficace progressione, imparando a trovare energie da trasferire alla palla pur in assenza di un impatto più repentino come nell'old (si diceva, appunto, lo schiocco ...). Sulla distinzione palla bassa, palla più alta, francamente non trovo impedimenti sia nell'uno, sia nell'altro metodo impiegabili un po' su tutti i rimbalzi, ad eccezione, forse, di una maggiore efficacia dell'old negli impatti decisamente alti, diciamo sopra la spalla, quelli più critici. Potendo contare, appunto, sul ribaltamento dei piani, il piatto corde da una posizione orizzontale più bassa, potrà andare a cercare l'impatto salendo in verticale attraverso la supinazione dell'avambraccio trasferendo all'impatto l'energia caricata in questo backswing. Ciò è più complesso da ottenere nel contemporary, se non impossibile, tenuto conto che il piatto corde già parte alto (dietro la nuca si suggerisce) e, quindi, non riuscirà a caricare energia cinetica da trasferire ad un'impatto ancora più in alto o particolarmente alto. In questo bellissimo tutorial, piuttosto recente, si fa una disanima molto intrigante ed efficace della metodologia "old", anche se non ricordo sia mai definita dal suo autore in tal modo :-). A buon rendere ;-)
      th-cam.com/video/y_qC8VyDtCM/w-d-xo.html

  • @santocarone3721
    @santocarone3721 6 หลายเดือนก่อน +1

    Che modello di racchetta è quella nel video?

  • @Manuyeee
    @Manuyeee 6 หลายเดือนก่อน +1

    Belle le lezioni ma vogliamo un altra cooperazione con Fabio Ferro,magari con l'aggiunta di Mauro di raquets TV.
    So che è difficile da organizzare ma sarebbe bello!

    • @LOSTINTENNIS
      @LOSTINTENNIS  6 หลายเดือนก่อน

      Mi piacerebbe, bisognerebbe trovare uno sponsor oppure fare una raccolta tra gli iscritti per finanziare il progetto...

    • @Manuyeee
      @Manuyeee 6 หลายเดือนก่อน

      Personalmente mi farebbe tanto piacere e sarei disposto!

  • @alessandropasqualetto1417
    @alessandropasqualetto1417 6 หลายเดือนก่อน +1

    A me piace e riesce il back di re Roger, con la testa della racchetta che va giù e si blocca tipo ghigliottina (scusa l’esempio macabro) . C’è quindi sempre anche un po’ di side-spin

    • @LOSTINTENNIS
      @LOSTINTENNIS  6 หลายเดือนก่อน

      Esatto! È proprio una ghigliottina 🤗

    • @alessandropasqualetto1417
      @alessandropasqualetto1417 6 หลายเดือนก่อน

      @@LOSTINTENNIS se la prossima estate vengo in vacanza a Villasimius ci facciamo un’ora ?😉👋

  • @vincenzosaracino2069
    @vincenzosaracino2069 4 หลายเดือนก่อน +1

    Ho certamente imparato qualcosa

  • @alessandrocardone3406
    @alessandrocardone3406 6 หลายเดือนก่อน +1

    Non è il back classico..questo è il movimento di federer che da un doppio spin alla palla ma nn è raccomandabile impostare un giocatore normale con questo movimento perché se gli va bene lo azzecca una volta su 2 e sappiamo bene che il tennis è un gioco impostato sull errore

    • @LOSTINTENNIS
      @LOSTINTENNIS  6 หลายเดือนก่อน +1

      Questa infatti è la base tecnica del rovescio slice moderno, dove il movimento del gomito è fondamentale per garantire pesantezza di palla e permettere una traiettoria molto bassa che tende a far schizzare la palla. Così come assicurarsi che non si lavori troppo di polso nella fase di impatto. Nel momento in cui lo si porta in campo e lo si inserisce nel bagaglio del tennista, ci sono delle progressioni che vanno effettuate per consentire un apprendimento consono (per esempio partendo da un'impugnatura sul cuore della racchetta e giocando a metà campo). Chiaramente, solo l'esercizio consente di imparare a gestire bene il colpo e pian piano acquisire sicurezza tale da limitare gli errori. Proprio perché è un colpo difficile e soprattutto nel tennis bisogna mettere in conto che si sbaglia, il colpo va imparato correttamente e va esercitato in quantità. Per concludere, il rovescio slice di Federer è ancora diverso da questo per certi aspetti e come dico anche nel video non facile da gestire

    • @alessandrocardone3406
      @alessandrocardone3406 6 หลายเดือนก่อน

      Si giusto mi sembrava che il piatto corde scendesse troppo . È un errore comune

  • @leossptm
    @leossptm 6 หลายเดือนก่อน +1

    Lo sai che con quella racchetta gli slice in recupero mi escono sempre corti ? Sto pensando di cambiarla con speed Mp oppure Vcore 100 .

    • @LOSTINTENNIS
      @LOSTINTENNIS  6 หลายเดือนก่อน

      Al telaio manca inerzia, hai provato ad aggiungere qualche grammo in punta? Su entrambe Speed e Vcore cammina che è una bellezza

    • @vigno8799
      @vigno8799 6 หลายเดือนก่อน +2

      Dio mio la racchetta non vuol dire una sega se ti escono corti e perché li tiri corti

  • @santocarone3721
    @santocarone3721 6 หลายเดือนก่อน

    Che modello di racchetta è quella nel video?

    • @LOSTINTENNIS
      @LOSTINTENNIS  6 หลายเดือนก่อน

      Head Prestige MPL