UMBERTO GALIMBERTI - Lectio magistralis: “In dialogo con Platone sulle cose dell’amore”

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 มิ.ย. 2021
  • QUADRIVIO - FILOSOFIA
    UMBERTO GALIMBERTI
    Lectio magistralis
    “In dialogo con Platone sulle cose dell’amore”

ความคิดเห็น • 239

  • @annaglorianieri8685
    @annaglorianieri8685 2 ปีที่แล้ว +23

    "Amore è un rapporto tra me e la mia follia resa possibile da te che me l'hai individuata per questo non faccio l'amore con chiunque"...È la nostra follia che ci rende unici...

    • @stefanogombi134
      @stefanogombi134 9 หลายเดือนก่อน

      Infatti è proprio così! La follia ha un potere immenso. Oltre la razionalità! È capace di coinvolgere forze che noi neanche sappiamo di avere

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +5

    1 ora e 25 minuti di parole meravigliose

  • @alexiialexia1156
    @alexiialexia1156 ปีที่แล้ว +12

    Impossibile essere annoiati da Galimberti, una perla dopo l’altra.

    • @stefanogombi134
      @stefanogombi134 9 หลายเดือนก่อน +1

      È il miglior filosofo ed il più completo in tutti i sensi. Con una visione mentale a 360° che tanti neanche si sognano. Inoltre ha una cultura incredibile. Che spazia e si sposa con una visione del mondo contemporaneo rispetto ai nostri reali principi di pensiero veramente encomiabile. Il migliore in assoluto!!!

  • @michelafrancioso7511
    @michelafrancioso7511 2 ปีที่แล้ว +3

    È meraviglioso ascoltarlo grazie mille

  • @claudiorossi3452
    @claudiorossi3452 ปีที่แล้ว +28

    Quest'uomo è un dono benefico per l'umanità

    • @stefanogombi134
      @stefanogombi134 9 หลายเดือนก่อน +2

      Sono perfettamente d'accordo con lei. È un uomo preziosissimo, infatti sono stati proprio i Greci ad inventare , se si può usare questo termine, la nostra identità di pensiero, astratto, razionale, concettuale che sia. La romanizzazione che in seguito la Grecia ha subito è stata solamente una concretizzazione di una incredibile unione tra due popoli mediterranei dai quali è scaturito il pensiero occidentale il quale, grazie ai principi dei filosofi greci, ha donato la scintilla alla nostra civiltà. Nel senso più beneficio del termine

    • @lorisdiglaudi6118
      @lorisdiglaudi6118 8 หลายเดือนก่อน

      Precisamente

  • @polvo5400
    @polvo5400 2 ปีที่แล้ว +2

    Da ascoltare mille volte !

  • @paolonegri3807
    @paolonegri3807 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Prof. Galimberti, mi nutro del suo pensiero, ora, con avidita' e grande interesse per l'attualita' della cultura Greca. D'altronde, confesso, che una tempo, nel periodo Veneziano, non capivo un emerito tubo alle sue conferenze!

  • @vanessadamico4172
    @vanessadamico4172 2 ปีที่แล้ว +4

    Grazie prof.Galimberti, per la sua generosità. Mi nutro avidamente del suo sapere, perché faccio parte della schiera dei pigri, di colore che mantengono la concentrazione nello studio. Mi piace moltissimo la sua razionalità. Grazie

  • @paoladincecco6112
    @paoladincecco6112 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico

  • @edoardoski1944
    @edoardoski1944 2 ปีที่แล้ว +2

    Una conferenza di alto livello molto istruttiva

  • @beatricemagalotti
    @beatricemagalotti 2 ปีที่แล้ว +14

    Grazie di cuore Professore! L'incanto della filosofia.

  • @alessandrabattistella3501
    @alessandrabattistella3501 2 ปีที่แล้ว +35

    Ascoltavo queste parole a Venezia, negli anni Novanta, troppo presto per essere comprese nella loro verità…
    Destino dei grandi non essere capiti dai loro contemporanei…
    Onorata di essere stata Sua allieva… ❤️

    • @cristianogilardi2166
      @cristianogilardi2166 2 ปีที่แล้ว +4

      già allora ripeteva le stesse cose all'infinito?

    • @francescocuratolo1568
      @francescocuratolo1568 2 ปีที่แล้ว +1

      @@cristianogilardi2166 🤣🤣🤣

    • @mauriziodersuchende
      @mauriziodersuchende 2 ปีที่แล้ว +5

      @@cristianogilardi2166 evidentemente non c’è ancora chi abbia articolato un sia pur flebile abbozzo di critica a quanto sostenuto dal prof

    • @cristianogilardi2166
      @cristianogilardi2166 2 ปีที่แล้ว +3

      @@mauriziodersuchende non critico il contenuto (come ogni autore, è sempre un arricchimento, anche se si è lontani dalla sua concezione), ma il ripetere all'infinito lo stesso contenuto, gli stessi esempi, addirittura le stesse battute. Però ti dice che bisogna pensare; si lamenta che la gente poggia sulle stesse idee stantie

    • @andreamusotto3402
      @andreamusotto3402 2 ปีที่แล้ว +2

      @@cristianogilardi2166 però come sostenuto dal professore stesso, è quando si è giovani che si producono le idee nuove, rivoluzionarie, scomode, non da adulti/anziani!
      Sicuramente le sue lezioni e i contenuti portati si ripetono nel tempo, ma per me rimane perfettamente coerente con il suo pensiero.

  • @rossellatosone5045
    @rossellatosone5045 2 ปีที่แล้ว +1

    Mio figlio leggeva poco ora va a sentire il simposio di Platone .. rapito dal prof. Galimberti
    Grazie Prof

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +2

    Formidabile Umberto Galimberti

  • @robertocapaldi9641
    @robertocapaldi9641 2 ปีที่แล้ว +7

    Una lezione preziosissima, come la sua testa ,un grande grazie e un bacio su quella "pelata " splendida .Persone così sono la dimostrazione che non è ancora troppo tardi per salvarci dall'estinzione che si intravede all'orizzonte. Ascoltiamolo .Grazie ancora

  • @rosalbafiglioli3871
    @rosalbafiglioli3871 2 ปีที่แล้ว +3

    Maestro Galimberti 🎩🌹

  • @gioiavattamarrone9693
    @gioiavattamarrone9693 ปีที่แล้ว +1

    Grazie!! Godimento puro !!!!

  • @nicolinodipietro8052
    @nicolinodipietro8052 2 ปีที่แล้ว +5

    ....grandissima lezione di vita e filosofia, da ascoltare e riascoltare affinché l'uomo di oggi non è solo un giocattolo.

  • @ariannadimarco817
    @ariannadimarco817 2 ปีที่แล้ว +10

    Caro professore, ogni volta che vedo un suo video vorrei poter ricordare ogni sua parola per sempre. Memorizzare tutte le cose così interessanti che mi fanno pensare 😊 grazie

  • @lucialore234
    @lucialore234 2 ปีที่แล้ว +29

    Grazie professore, condivido ogni sua parola. Penso che ogni insegnante dovrebbe aprire gli occhi e denunciare la direzione presa dalla scuola, combattere il nichilismo, recuperare entusiasmo e attenzione alle persone, agli sguardi dei ragazzi, spingerli a porre domande, recuperare il senso poetico delle cose, della vita, delle parole. Grazie.

  • @fortunatobattaglia1978
    @fortunatobattaglia1978 2 ปีที่แล้ว +2

    moltp seguivo. Ora non voglio sentirne parlare. -Ma con quale coraggio?. Platone si rivolterà nella tomba!!!

  • @aidatahiri5635
    @aidatahiri5635 2 ปีที่แล้ว +1

    Manifique... insolito... grande animo

  • @vitocammisa8138
    @vitocammisa8138 2 ปีที่แล้ว +2

    Un genio vivente

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +2

    1 ora e 25 minuti di parole eccezionali

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +2

    1 ora e 25 minuti di parole straordinarie

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Eccezionale Umberto Galimberti

  • @luisaprandi9608
    @luisaprandi9608 ปีที่แล้ว +2

    Sono arrivata a 93 anni e non ho capito nulla della vita ,ascoltandola ho provato un'ozione profonda

  • @elenabattista79
    @elenabattista79 2 ปีที่แล้ว +4

    Mille volte grazie caro professore

  • @elisacumini1335
    @elisacumini1335 2 ปีที่แล้ว +9

    noi la ascoltiamo con grande piacere non pensi che ci annoiamo. d’altronde penso sappia più di me quanto vale l’incanto d’un ascoltatore

  • @lucianonarzi9604
    @lucianonarzi9604 2 หลายเดือนก่อน

    Un uomo illuminato!!!!!

  • @lubabs9713
    @lubabs9713 11 หลายเดือนก่อน

    WOW WOW WOW

  • @giovannidefalco8626
    @giovannidefalco8626 2 ปีที่แล้ว +3

    Non puoi commentare il tuo creatore,
    Ti invito a sposare il pensiero di Socrate
    Davanti al trascendente devi sapere di non sapere.

  • @angelaargentino9184
    @angelaargentino9184 2 ปีที่แล้ว +6

    Che meraviglia ! Ascoltarla mi riempie di luce Io vivo in Grecia,parlo il greco moderno e con lei dico che questa lingua perfetta ,aiuta a pensare È attraverso la lingua che sto cercando di crescere

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +2

    Uno dei più straordinari libri di Platone è il Simposio

  • @salvatorepileggi8880
    @salvatorepileggi8880 2 ปีที่แล้ว +6

    Caro Professore Grazie mille!Credo che uomini come lei vadano custoditi, perché lei ci riporta alla vera essenza dell'uomo verso la natura

  • @nickvassiliou9340
    @nickvassiliou9340 ปีที่แล้ว

    Bellissimo! Congratulazioni !

  • @duiliocolonna9992
    @duiliocolonna9992 ปีที่แล้ว +1

    Non ho nessuna competenza in questo campo,ma credo che sia il top che l'Italia ha come professori.

  • @giacomogostifirenze
    @giacomogostifirenze 2 ปีที่แล้ว +25

    Mi stupisce, professore, la stridente dicotomia fra la sua capacità di analizzare in maniera lucida ed esaustiva i meccanismi "dell'umano" e la sua apparente incapacità di cogliere le radici profonde e le contraddizioni che hanno determinato e continuano a determinare l'accadere di questa "pandemia". Temo che Sophia se non attualizzata e continuamente confrontata col presente rimanga esercizio di stile sterile.

    • @pasqualebertucci5315
      @pasqualebertucci5315 2 ปีที่แล้ว +2

      Concordo. Demenza senile..?

    • @mauriziopeveraro7700
      @mauriziopeveraro7700 2 ปีที่แล้ว

      Forse non può dire . . .

    • @saverioro
      @saverioro 2 ปีที่แล้ว +4

      È solo chiacchiere e distintivo 😆

    • @rayagnosis
      @rayagnosis 2 ปีที่แล้ว +2

      eppure eppure... già in tempi non sospetti mi trovavo a spiegare ad un amica che un "nonsoché" di galimberti mi stava profondamente sul cz ... e che il suo modo di argomentare solleticava un po' troppo l'ego intellettuale di chi ama ascoltar discorsi forbiti per sentirsi più intelligente. Molto DEM a ben vedere...
      Magari potessi avere un confronto dialettico con lui ;)
      th-cam.com/video/J7EeW5bKkg4/w-d-xo.html

    • @angdepaoli6488
      @angdepaoli6488 2 ปีที่แล้ว

      1

  • @dukeheel1159
    @dukeheel1159 2 ปีที่แล้ว +3

    È impossibile ascoltare così un traditore della patria

    • @EsseBi.
      @EsseBi. 2 ปีที่แล้ว

      Mi sono perso qualcosa. Cos'ha fatto per diventare "traditore della patria"?

    • @user-gx3mj5hf6n
      @user-gx3mj5hf6n ปีที่แล้ว

      @@EsseBi. Promotore di sieri genici sperimentali, mascherine e lockdow...e se ho sbagliato a scrivere locdaun...scrivilo giusto tu.

    • @EsseBi.
      @EsseBi. ปีที่แล้ว

      @@user-gx3mj5hf6n no, figurati. Solo una cosa mi sfugge: in che senso il siero è "genico"?

    • @user-gx3mj5hf6n
      @user-gx3mj5hf6n ปีที่แล้ว

      @@EsseBi. Non ti sei perso qualcosa...ti sei perso molto...ed io qui non ti posso più aiutare. Ascolta galimberti...che lui ti spiega tutto...sogni d'oro.

  • @manuelaolivieri2050
    @manuelaolivieri2050 ปีที่แล้ว

    Sublime

  • @stefanogombi134
    @stefanogombi134 5 หลายเดือนก่อน

    Non solo è un vero genio. Ma ha anche una grande personalità, un grandissimo carisma! Inoltre è anche simpatico ed alla mano, come si suol dire. Lo ho conosciuto ed abbiamo parlato per ore

  • @alegambon
    @alegambon 2 ปีที่แล้ว

    Grazie davvero

  • @ginoricca945
    @ginoricca945 ปีที่แล้ว

    Che bello !

  • @MarioTamponieuropress
    @MarioTamponieuropress 2 ปีที่แล้ว +3

    Non è assolutamente vero che nel cristianesimo reale (non in quello bigotto) venga prima l'individuo, poi la sua relazione con l'altro. Nel cristianesimo del comandamento centrale e fondante: ama il prossimo tuo come te stesso - l'individuo è astrazione, la sua verità/realtà ontologica è proprio nella relazione con l'altro. In questa si esprime e rivela la relazione con Dio. L'egoismo inteso come affermazione dell'individuo non relazionato è la radice del peccato, del male.

  • @raffaracing3772
    @raffaracing3772 2 ปีที่แล้ว

    Grazie a lei.

  • @paologamba3443
    @paologamba3443 2 ปีที่แล้ว

    Grande

  • @farfalla162
    @farfalla162 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie di aiutarmi a riflettere.

  • @ritatoscano5953
    @ritatoscano5953 2 ปีที่แล้ว

    Platone...Grazie...🌺

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    La logica parla sempre in maniera chiara

  • @fabiotesta4542
    @fabiotesta4542 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimo

  • @antoniofrancoletti1010
    @antoniofrancoletti1010 2 ปีที่แล้ว

    Una presenza importante . W i filosofi

  • @luigimariasegoloni3290
    @luigimariasegoloni3290 2 ปีที่แล้ว +4

    Caro professore, lei è molto bravo e molto efficace nell'esposizione, ma quante imprecisioni, quanti svarioni ci sono nella sua esposizione! Solo qualche esempio, a caso: l'amore è definito da Platone come follia non nel Simposio, ma nel Fedro; la follia delle iniziazioni non è quella che dice Lei, ma quella delle iniziazioni ai misteri; Socrate non può aver partecipato alla battaglia di Salamina che è del 480, mentre lui è nato nel 469; Alcibiade nell'anno del simposio di Agatone non ha 20 anni, ma 35 (era nato intorno al 450); il suo tentativo di sedurre Socrate non avviene la sera del simposio, ma è raccontato da Alcibiade stesso come avvenuto molto tempo prima, poros non vuol dire 'via' (via si dice odòs, in greco antico come in quello moderno), ma 'passaggio', 'via d'uscita', 'espediente', 'risorsa', il Simposio non termina con Socrate che va per i campi verso il mare, pensando alle cose d'amore!... e tante altre inesattezze, comprese citazioni in un greco spesso approssimativo. A questo punto mi permetto di chiederLe: da quanto tempo non ha riletto il Simposio?

    • @mariagraziasaglia3149
      @mariagraziasaglia3149 2 ปีที่แล้ว

      Complimenti signor Luigimaria! 🙏

    • @luigimariasegoloni3290
      @luigimariasegoloni3290 2 ปีที่แล้ว

      @@mariagraziasaglia3149 grazie dell'apprezzamento, signora: le sciocchezze e inesattezze sul Simposio platonico dette dal prof. Galimberti (che peraltro io in genere stimo e ammiro) sono.molte di più, per non dire (e qui finisco) che il prof. ha completamente trascurato la parte centrale, più bella e più profonda, del discorso di Diotima riferito da Socrate: l'amore come desiderio di immortalità e come generazione secondo il corpo e secondo l'anima, e la generazione secondo l'anima come processo educativo di un amante verso un amato, che porta alla contemplazione del bello in sé e all'immortalità....Insomma, si vede proprio che il prof.non si era preparato, improvvisava e ricordava vagamente un'opera letta forse in gioventù...

  • @martinacastagna9819
    @martinacastagna9819 8 หลายเดือนก่อน

  • @giovannidefalco8626
    @giovannidefalco8626 2 ปีที่แล้ว +4

    Come mai dici lanima non esiste
    Quando il grande Socrate la discute e la rende il simulacro più importante
    Tu che sei italiano e ti definisci greco
    E i tuoi discorsi sono antisocraitici.

  • @giuseppedantonioesposito8589
    @giuseppedantonioesposito8589 2 ปีที่แล้ว +1

    Eppur in un tempo notorio o poco noto o scarsamente noto avevo " l'ambizione" di destare curiosità o conoscenza di " quei dialoghi di Platone" sulle cose che si potevano fare intorno all'Amore. Dialoghi insignificanti o scarsamente letti o male interpretati che venivano considerati reietti o cose obsolete o inutili per la loro vetustà. La modernità ambisce il moderno perchè sono le leggi del consumismo e le leggi dell'amore. Il mondo non è piccolo, così come l'amore non è piccolo

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Ha livello di logica Platone lavora dentro di noi così come ha livello di linguaggio Wittgenstein riflette sul nostro modo di fare linguaggio

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Nietzsche è stato il filosofo più importante che veramente ha segnato un epoca

  • @riccardodeltorre2493
    @riccardodeltorre2493 2 ปีที่แล้ว +5

    Come si può raggiungere Umberto prima che ci lasci?

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Bisogna leggere il più possibile

  • @gegiotta
    @gegiotta 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie grazie grazie 🙏🏼

  • @andreadelucia5542
    @andreadelucia5542 2 ปีที่แล้ว +2

    GRAZIE DI CUORE PER IL VIDEO

  • @fedelelauria1790
    @fedelelauria1790 ปีที่แล้ว

    Totalmente chiaro. Infatti nel innamoramento. Perdi tutto.. Perché la parte razionale SCOMPARE. e nella Vita materiale. Quando sei privato della parte. Razionale delle cose.. Le cose ed i soldi li PERDI.

  • @luigimariasegoloni3290
    @luigimariasegoloni3290 2 ปีที่แล้ว +3

    E non parliamo poi della grande sciocchezza a proposito di quello che Lei chiama "l'individualismo" cristiano: ha mai sentito parlare, Professore, del comandamento dell'amore del prossimo, come comandamento principale del cristianesimo accanto a quello dell'amore di Dio?

  • @mauriziodersuchende
    @mauriziodersuchende 2 ปีที่แล้ว +8

    Perché rimane del tutto estraneo il discorso dell’amore come cura dell’altro?

    • @handsflyhands
      @handsflyhands 2 ปีที่แล้ว +2

      Giustissima considerazione ma ahimè, l’amore nella sua follia non contempla il bene, aspetto delegato a tutt’altra dimensione! Non confondiamo l’amore con il bene ….purtroppo concetto chiaro a pochi, anzi, pochissimi !

    • @robertocapaldi9641
      @robertocapaldi9641 2 ปีที่แล้ว

      Lo spiega, e concordo con il professore nel dire che amore è qualcosa di personale ,amando curi te stesso e ti prendi cura dell'oggetto del tuo amore , è una relazione personale con qualcos'altro ,non necessariamente umano ,ovvio che con un umano la relazione è più profonda ed evolvibile

  • @angelosciarretta4916
    @angelosciarretta4916 2 ปีที่แล้ว +12

    Professore in formissima, bella lezione.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    La logica parla sempre in modo chiaro

  • @delfinoytube
    @delfinoytube 2 ปีที่แล้ว +3

    POVERINO...!!!

  • @albixheta916
    @albixheta916 2 ปีที่แล้ว

    Professore 6 rimasto l'unico 🙏grazie 😊

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 2 ปีที่แล้ว +2

    diseducativo

  • @giuseppedantonioesposito8589
    @giuseppedantonioesposito8589 2 ปีที่แล้ว

    ( Amore platonico ) ( " Argomento che potrebbe essere trattato , sia dai Più che dai Meno " ) .

  • @biancateston800
    @biancateston800 2 ปีที่แล้ว +3

    🏆superiore a tutti perché ha capito vivendo!!! Grazie 🙏

  • @s.m.7721
    @s.m.7721 2 ปีที่แล้ว

    Io quando mi sveglio dai sogni mi sembra sempre di essere passato sotto un carro armato

  • @giavann
    @giavann 2 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Umberto ci accomuna la stessa Risonanza Emozionale ....

  • @gianfrancofidalis3032
    @gianfrancofidalis3032 2 ปีที่แล้ว

    Certo che ascoltarti ti fa pensare

  • @zenosama1157
    @zenosama1157 10 หลายเดือนก่อน +1

    L'unica cosa strana che ho notato nell'attuale Grecia e che tutte ste cose belle che il professore dice sulla loro civiltà sembrano non aver lasciato la minima traccia. Cioè mi spiego meglio sono un popolo con una visione cristiana che noi in confronto a loro sembriamo dei pagani talmente siamo diversi. I greci di oggi gli paragonerei agli colonizzatori inglesi dell'ottocento. Per non parlare poi della lingua attuale la quale non c'entra nulla col greco antico e quindi di conseguenza non hanno ereditato niente di filosofico a venire

  • @antoniobevilacqua9397
    @antoniobevilacqua9397 7 หลายเดือนก่อน

    Domando : se una persona ha facoltà di ricordare i sogni ??? Spesse volte si sente dire ; ho sognato ma non ricordo niente !!!! E a volte si ricorda il sogno fatto nei minimi dettagli !!! Grazie se mi leggete !!!

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 2 ปีที่แล้ว +1

    Superficiale.

  • @handsflyhands
    @handsflyhands 2 ปีที่แล้ว +6

    Una fortuna ascoltarlo, se la follia d’amore è il tramite tra la ragione e la verità, allora Galimberti è la follia per aprire il nostro essere alla conoscenza di quella consapevolezza chiamata umanità !

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    L’ intelligenza è logica spaziale

  • @riccio2347
    @riccio2347 3 หลายเดือนก่อน

    Il nome di Platone era Aristocle. Plates = spale, Platone =Spale larghe, in Italiano Spalone. Galimberti era coetaneo di Socrate, Platone, Aristotele, --- lo vediamo e lo sentiamo perche` e` ressuscitato. Non hanno scritto di lui i cronisti dell` epoca, perche era sempre in giro, come oggi e` sempre invitato. Galimberti e` il nostro MAGNO filosofo.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    La logica è una ed immutabile

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    La nostra intelligenza è intelligenza logica

  • @alessandracapecchi3282
    @alessandracapecchi3282 ปีที่แล้ว

    Non ho la forza di ascoltare sono stanca. Sapevo che Platone è il padre dell' Europa. Ecco, oggi mi e' caduto dalle grazie!

  • @carlocossu3851
    @carlocossu3851 11 หลายเดือนก่อน

    25:05

  • @leonecarlo4435
    @leonecarlo4435 2 ปีที่แล้ว

    Maestro

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    Perché Platone lavora dentro di noi a livello di logica

  • @leonardodetomasso9940
    @leonardodetomasso9940 2 ปีที่แล้ว +2

    Io ti amo Galimberti 👏👏👏❤

  • @vascorossi2154
    @vascorossi2154 2 ปีที่แล้ว +3

    Filosofo dei poveri. Platone è Platone tu puoi solo parlarne. Di tuo cosa c'è ? Parole parole parole.

  • @rosannaditommaso1613
    @rosannaditommaso1613 2 ปีที่แล้ว

    La filosofia deve essere presente nelle scuole di formazione ,senza di essa come dice il Prof,si andra' incontro a un degrado indecoroso dell umanita',NICHILISMO dell OCCIDENTE...grazie.

  • @ziko075
    @ziko075 ปีที่แล้ว +1

    In dialogo con il massone!

  • @angelaclesi1466
    @angelaclesi1466 ปีที่แล้ว

    La tradizione giudaico-cristiana e la sua filosofia andrebbero approfondite dal professore. Stupenda invece la sua conoscenza del mondo classico.

  • @carlo6505
    @carlo6505 ปีที่แล้ว

    Qui l'amore viene sempre inteso come eros o passione (pathos malattia), ma esiste anche un amore completamente oblativo, che è l'agape Cristiana o Caritas.
    Agape è l'amore empatico che si appoggia sulla verità e la giustizia, quindi non è cieco!
    In quanto a un Dio che è aldila' del bene e del male, questo non è certo il Dio di Gesù, ma probabilmente il dio Bhaal! Occhio....!

  • @fabriziojiritano3429
    @fabriziojiritano3429 6 หลายเดือนก่อน

    Ragioniamo in modo astratto come ci ha insegnato Platone non concreto perché altrimenti saremmo finiti ! Domanda visto che l'oriente ragiona in modo concreto è finito ?

    • @riccardo3071
      @riccardo3071 5 หลายเดือนก่อน

      La Cina ha adottato il modo di pensare occidentale.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Socrate non era epilettico

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    La logica è glossa a piè di pagina al principio di non contraddizione

  • @gianniode503
    @gianniode503 2 ปีที่แล้ว +1

    ¡Venduto, complice e ...?

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Nietzsche non era affatto epilettico

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Che Socrate era epilettico è semplicemente una sciocchezza ossia non verità

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    Nietzsche non era epilettico

  • @enricom.9652
    @enricom.9652 ปีที่แล้ว

    Trovo curiosa la sua profondità intelettuale e allo stesso tempo la sua superficialità sui temi attuali come la pandemia. Curioso e forse molto esplicativo.