Alessandro Baricco spiega e legge "Cyrano de Bergerac"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2013
  • 21 dicembre 1998

ความคิดเห็น • 118

  • @chiarapedrinelli3485
    @chiarapedrinelli3485 7 หลายเดือนก่อน +8

    Grande BARICCO !!!Sempre un emozione risvegliarsi con il dono dei suoi racconti .GRAZIE GRAZIE GRAZIE .E' per uomini come lui che è una delizia vivere.

  • @claudiap7966
    @claudiap7966 ปีที่แล้ว +10

    Grazie Andrea per averlo condiviso. Totem fu la colonna sonora e umana della mia gioventù

  • @lellapizzato5097
    @lellapizzato5097 6 หลายเดือนก่อน +6

    Non so le volte che l'ho ascoltato. Fantastico

  • @eshkakamahoo
    @eshkakamahoo 10 ปีที่แล้ว +45

    Con la spiegazione di Baricco mi sono INNAMORATA dell'opera! semplicemente fantastica!! *-*

    • @mauriziogranati7079
      @mauriziogranati7079 5 ปีที่แล้ว +2

      Ben arrivata. Ti consiglio, se posso, di vedere il fim con Depardieu. Potresti innamorarti perdutamente ;). Tieni un fazzolettino vicino, potrebbe servire.

  • @paolaci577
    @paolaci577 4 หลายเดือนก่อน +3

    Solo lui sa raccontare così bene, anche se stesso ❤

  • @solidea_4434
    @solidea_4434 4 ปีที่แล้ว +76

    Ma perché la TV italiana non so è regalata molti più momenti come questo? Baricco sarebbe capace di far appassionare alla letteratura anche il bambino più scapestrato.

    • @g_iovanni4317
      @g_iovanni4317 3 ปีที่แล้ว

      Soprattuto il bambino piu’ scapestrato

    • @fiore5400
      @fiore5400 3 ปีที่แล้ว

    • @yccmzimmy
      @yccmzimmy 3 ปีที่แล้ว +1

      Se a gestire la TV ci sono dei decerebrati senza cultura... beh, si può solo peggiorare... ma si può anche smettere con la TV.
      Io avevo già smesso negli anni ‘90, ho avuto un rigurgito familiare tra il 2006 e il 2008 ma poi mi sono liberato ancora

    • @seanlivorno
      @seanlivorno ปีที่แล้ว

      @@yccmzimmy ciao, purtroppo chi gestisce la produzione televisiva é molto intelligente ed astuto ma non ama il pubblico, lo vuole solo anestetizzare.

    • @yccmzimmy
      @yccmzimmy ปีที่แล้ว

      @@seanlivorno può essere pure che sia così… ma, come dicevo, ci si può anche liberare di quella spazzatura: non siamo obbligati a vedere le mediocrità che ci vogliono propinare ;)

  • @Magicj97
    @Magicj97 4 ปีที่แล้ว +27

    Baricco è da pelle d'oca, come sempre. Un maestro.

    • @lunalazzari
      @lunalazzari 5 หลายเดือนก่อน

      la traduzione da cui legge dìcredo sia quella di Mario Giobbe, la migliore a parer mio, che è mi sembra di massimo 1900, la più vecchia o una delle più vecchie

  • @teresalamamri4194
    @teresalamamri4194 7 ปีที่แล้ว +14

    Baricco è un grande della letteratura....e della cultura con una grande umiltà e semplicità.... grazie Alessandro.....

  • @federicabattafarano
    @federicabattafarano 8 ปีที่แล้ว +28

    Quante emozioni suscita questa lettura.....
    Cyrano.

  • @eanna2
    @eanna2 ปีที่แล้ว +5

    Ricordo le sue lezioni. In particolare le letture di Proust quando Proust lo stavo studiando all’università.❤

  • @LouieRaphaelExtravaganza
    @LouieRaphaelExtravaganza 3 ปีที่แล้ว +6

    Ho pianto sul finale con Proietti, ho pianto sul finale sul libro, e sto piangendo ancora qui.

  • @elenss6
    @elenss6 3 ปีที่แล้ว +6

    Lo adoro, magistrale❤️

  • @mauriziogranati7079
    @mauriziogranati7079 5 ปีที่แล้ว +15

    Io ho visto sempre e solo quello con Depardieu e per me resta in assoluto il mio film preferito. Non mi è ben chiara la causa di questa preferenza ma ho perso il conto di quante volte l'ho visto ed ogni volta che mi capita non riesco a smettere fino alla fine. La trama e i personaggi mi fanno impazzire. Il brutto con l'animo grande quanto l'amore impossibile da dichiarare ad una donna bellissima. Ma credo che la vera ragione di questa passione sia perchè subisco il fascino e la forza delle parole, figuriamoci quelle da dire alla donna che ami.

    • @pequodnantucket4715
      @pequodnantucket4715 3 ปีที่แล้ว

      Vorrei conoscere il francese per godere ancora più della musicalità delle parole.
      Si, un film splendido

    • @giacomoleopardi131
      @giacomoleopardi131 7 หลายเดือนก่อน

      Dovresti provare a vedere il musical con Modugno e la Spaak, incredibile

  • @cracocampese
    @cracocampese 6 ปีที่แล้ว +9

    Bellissimo Intervento, come bella è la canzone di Guccini dedicata a Cyrano, che dopo aver sentito l'intervento di Alessandro Baricco, ha un significato più marcato, grazie per queste briciole di cuiltura, molto intense. th-cam.com/video/9WTYTrQ_EWk/w-d-xo.html

  • @ungrido5338
    @ungrido5338 5 ปีที่แล้ว +7

    Bellissima spiegazione.
    Ma se volete emozionarvi davvero
    Fatevi un favore e leggetevi
    cyrano de bergerac,
    Un capolavoro assoluto.

    • @lucadistefano1401
      @lucadistefano1401 4 ปีที่แล้ว

      È un'opera, il libro si ispira all'opera

  • @principesolitario7579
    @principesolitario7579 2 หลายเดือนก่อน

    Adoro i libri, in ogni libro trovo sempre qualcosa per cui valga la pena di averlo letto, uno spunto, una riflessione, un'ide... Ma c'è solo un libro che mi ha portato alle lacrime: Cyrano...

    • @silviazoppi7986
      @silviazoppi7986 หลายเดือนก่อน

      Pensavo di essere l' unica!😊

  • @ilgallovagabondo
    @ilgallovagabondo 4 หลายเดือนก่อน

    Spettacolo puro!

  • @JoahnNorghe
    @JoahnNorghe 11 หลายเดือนก่อน

    Leggere gli originali è tutta un' altra cosa, altra lettura, musica, incanto sonoro.
    E stimoli.

  • @enricapozzato8676
    @enricapozzato8676 8 ปีที่แล้ว +6

    ho visto il film, molto bello ma raccontato da Alessandro Baricco è ancor più bello, grazie.

    • @ungrido5338
      @ungrido5338 5 ปีที่แล้ว +1

      Leggi il libro

  • @alexmonterastelli6409
    @alexmonterastelli6409 2 ปีที่แล้ว

    Fantastico

  • @alessandromambelli5563
    @alessandromambelli5563 8 ปีที่แล้ว +6

    Brividi...

  • @riccardo2negri
    @riccardo2negri 10 ปีที่แล้ว +7

    Devastanti, l'opera e il riassunto

  • @lucinogattocremino
    @lucinogattocremino 3 หลายเดือนก่อน

    Che grandissimo! Come non innamorarsi?

  • @evelynedailledanze7756
    @evelynedailledanze7756 5 ปีที่แล้ว +3

    Grande Baricco,Cyrano fantastico.

  • @albertagort
    @albertagort 6 ปีที่แล้ว +2

    Spiegazione emozionante in modo sublime

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso 5 หลายเดือนก่อน

    magistrale.

  • @chiaramantovani4254
    @chiaramantovani4254 5 ปีที่แล้ว +1

    ...amare la libertà e la fierezza!

  • @gabrielelongo1480
    @gabrielelongo1480 10 ปีที่แล้ว +3

    molto bello

  • @mirellatei7336
    @mirellatei7336 16 วันที่ผ่านมา

    È bravo dotato di una voce particolare, mi spiace quando i Suoi scritti vengono letti da persone non idonee, grazie

  • @mellimarco
    @mellimarco 2 หลายเดือนก่อน

    super narratore

  • @LuigiGandolfo-qs2fk
    @LuigiGandolfo-qs2fk 3 หลายเดือนก่อน

    Bravo

  • @gitedeschi
    @gitedeschi 4 หลายเดือนก่อน

    Però manca tutta la parte precedente, la spiegazione del personaggio Cyrano con la recitazione (di Eugenio Allegri) del monologo del "Non, merci"

  • @rosabarone4720
    @rosabarone4720 4 หลายเดือนก่อน

    Quanta bellezza ✨

  • @fujikocga8568
    @fujikocga8568 6 ปีที่แล้ว +1

    bellissima!!!

  • @candidobertetti27
    @candidobertetti27 4 หลายเดือนก่อน

    Caro Baricco, sei un grande, anche se non t'ho mai perdonato la sbandata per Renzi. Ma vabbè.

  • @gianniparentela
    @gianniparentela 7 ปีที่แล้ว

    di chi è la musica al pianoforte di sottofondo ???

    • @alicegaribaldi5337
      @alicegaribaldi5337 7 ปีที่แล้ว +2

      gianniparentela se non ricordo male Einaudi - Le Onde

    • @gianniparentela
      @gianniparentela 7 ปีที่แล้ว

      Grazie, molto gentile, vado ad ascoltarmela

  • @coencoen.
    @coencoen. 3 ปีที่แล้ว +3

    " la struggente storia di un ghost writer, di un pompato ad arte, di una svista "

    • @coencoen.
      @coencoen. 3 ปีที่แล้ว

      @Lovely Douche uno scrittore di copioni ,un bello col complesso di inferiorità , l'amore per l'amore che pesca facce a caso

    • @coencoen.
      @coencoen. 3 ปีที่แล้ว

      @Lovely Douche ahahah.mi dice il nome del suo avatar?

    • @coencoen.
      @coencoen. 3 ปีที่แล้ว

      @Lovely Douche e uno che si fregia di un avatar tanto illustre, poi non comprende il senso di quanto legge ,anzi, lo stravolge e poi, tutto tronfio, si dà alle risposte bacchettanti, considerandosi un monopolio magnetico di intelligenza.
      tipico.

    • @coencoen.
      @coencoen. 3 ปีที่แล้ว

      @Lovely Douche dirac era un bel po' border, infatti era considerato _strano_.comunque ,per amor di rivista, ho riletto quanto sopra e non ho rilevato niente di criptico.
      avevo semplicemente commentato i fondamentali del cyrano, dopo essermi ripreso dalla fascinazione del baricco-narratore.
      ecco tutto.
      e lei là ad aggredirmi, a parlare di sputare indietro il veleno ,a dichiararmi il suo essere stronza eccetera

    • @coencoen.
      @coencoen. 3 ปีที่แล้ว +1

      @Lovely Douche i migliori sono i nemici finti : sono come gli amici veri.
      la stragrande maggioranza dei nemici è gente che manco sa tu chi veramente sia, nè capisce i perchè che muovono le tue azioni, ma si rivolge a te solo perchè di te gli hanno detto cose, o perchè tu ricordi loro cose, o perchè tu sei un buonissimo piatto fuori dalla loro portata.
      proprio come gli amici veri ,tu sei solo l'incarnazione di qualcosa che ,in quel momento ,emotivamente ,gli serve.
      tutto sommato sono innocui. e si possono trasformare in proficui.
      baricco è un eccellente narratore. come lo so? è capace di farmi stare zitta per tutto il tempo. che i suoi nemici si fottano.

  • @yccmzimmy
    @yccmzimmy 3 ปีที่แล้ว +1

    Il punto è: se non ti ha riconosciuto mai prima del momento della tua morte... allora no. Ti conosce! Ogni valore della tua fedeltà va quindi riconosciuto ad altri livelli.
    Il “pennacchio” rappresenta un ideale

  • @sgecchele
    @sgecchele 6 ปีที่แล้ว +3

    Io non ho mai sentito una cosa si bella!

  • @Luca-mr3km
    @Luca-mr3km 3 ปีที่แล้ว +9

    Sì...Bergerac che poi sarebbe anche l'autore

    • @orazioficili8657
      @orazioficili8657 3 ปีที่แล้ว

      Edmomd Rostand, ricordiamolo, Baricco non lo cita mai

    • @luwinwcg1149
      @luwinwcg1149 หลายเดือนก่อน

      @@orazioficili8657l’ha citato almeno 3 volte in questo intervento.

  • @maurosollazzo6806
    @maurosollazzo6806 7 ปีที่แล้ว +5

    These are real writers.

  • @ungrido5338
    @ungrido5338 7 ปีที่แล้ว +1

    Però..bravo a spiegare (un sa recitare però bravo) o sentito recitare il suo 900, ottimo scrittore.
    bravo baricco bravo

  • @chiarapedrinelli3485
    @chiarapedrinelli3485 7 หลายเดือนก่อน

    Come Rossana mi incanta il piemontese😊

  • @lucabeltrami6888
    @lucabeltrami6888 ปีที่แล้ว

    Potrebbe farlo Tondelli

  • @giadamattarello2885
    @giadamattarello2885 ปีที่แล้ว

    🩷

  • @andreagabriele996
    @andreagabriele996 3 ปีที่แล้ว

    Mi prenos vin kun mi

  • @JoahnNorghe
    @JoahnNorghe 11 หลายเดือนก่อน +1

    Ancora una volta Baricco stravisa l' originale e anche la traduzione. Certe cose le centra, molte altre le tralascia e/o travisa.
    Quanti degli spettatori, sia dello spettacolo che quelli di TH-cam, si accorgono degli errori e travisamenti ?
    Piú agevole accorgersene, se viene letta l' Opera in lingua originale.
    Quanti ?
    ( Giá è capitato raccontando Céline, Louis Ferdinand Destouche.

  • @JoahnNorghe
    @JoahnNorghe 11 หลายเดือนก่อน

    Se avesse letto in lingua originale, sarebbe stato, forse, piú fedele, senza errori e omissioni.
    Solo chi ignora la lingua originale si lascia in-cantare ...
    Platone aveva ragione.

  • @giovannab.7675
    @giovannab.7675 6 ปีที่แล้ว +2

    Presentazione simpatica, ma preferirla alla conoscenza dell'originale ... Non si può assimilare un'opera al riassunto della storia

    • @giacomomezzini9598
      @giacomomezzini9598 5 ปีที่แล้ว +3

      Nessuno pretende di sostituirla all'originale

    • @Valagh
      @Valagh 2 ปีที่แล้ว

      Penso proprio che il 99.9% di persone che passano per questi video su yt siano tutte persone che i libri li hanno letti (perché per i libri non letti ci sono le recensioni senza spoiler, altro tipo di video, per farsi un'idea generale di romanzi che magari si potrebbero leggere)

  • @lucaspoon3209
    @lucaspoon3209 6 ปีที่แล้ว

    Ho appena pubblicato sul mio canale l'Audiolibro del racconto di Baricco: "La sindrome di Boodman". Se vi va fateci un salto.

  • @maxocchi16
    @maxocchi16 10 ปีที่แล้ว +2

    La panache!

  • @luigipilii
    @luigipilii 2 ปีที่แล้ว

    di f

  • @lauraberetta
    @lauraberetta 7 ปีที่แล้ว

    ma Cyrano ,oggi, sarebbe accusato di stalking????

    • @Valagh
      @Valagh 2 ปีที่แล้ว

      Direi di no :) lo stalking é considerato reato in quanto una delle due parti (che sia uomo o donna) si sente leso della propria libertà e sicurezza sia fisica che psicologica e vive sottoposto ad uno stato di ansia e malessere dovuto al senso di insicurezza, causato dallo/a stalker appunto.
      Cyrano nella sua epoca era solo un uomo innamorato che corteggiava la donna amata. Inoltre lo faceva per bocca di un altro (Cristiano), quindi ufficialmente mai per un suo fine personale in quanto mette i propri sentimenti da parte.

  • @pacho6821
    @pacho6821 5 ปีที่แล้ว +3

    Baricco è in realtà Musk quando si cotonava i capelli negli anni 80

  • @XxDivineHeartxX
    @XxDivineHeartxX 3 ปีที่แล้ว +3

    Baricco è sicuramente una persona di talento, allora come adesso, ti fa entrare nella storia, sa esprimersi in modo originale, la storia di Cyrano è affascinante. Però in questo caso non mi piace che lo presenti con questi framezzi di ironia che rovinano l'atmosfera, soprattutto durante il finale: Cyrano sta morendo, non fa ridere.

  • @albarosa6857
    @albarosa6857 5 ปีที่แล้ว +9

    Il Cyrano non è una storiella di di un amoruccio infelice come ha interpretato e capito Baricco,
    è il ritratto di un uomo fiero è libero, non asservito ai potenti, la sua mente spazia in molti campi dello scibile, l' amore verso Rossana lo spinge a sacrificarsi per fare si che lei possa amare ed essere felice con colui del quale è innamorata, dubitando di poter essere lui quello.
    Baricco lo ha ridotto ad un raccontino da fumetti non è stato in grado di comprenderne la dimensione umana e sociale. Ma ha capito cosa significa la bianca piuma? L'essenza della sua vita , la fedeltà a se stesso, ma quando uno guarda con il paraocchi vede solo una direzione, magari quella del suo naso, ( fosse almeno lungo come quello di Cyrano!) Non parliamo poi dell' interpretazione del personaggio di Rossana! Del quale non ha capito nulla, per fare l'attore non ci vorrebbe una certa dose di empatia per comprendere il personaggio?
    Al giorno d'oggi accade di vedere certi registi che riducono dei capolavori al loro livello... mentreci vorrebbero cultura e mente aperta per poterli comprendere.
    Ma stava leggendo la lista della spesa?

    • @caterinacarcione7056
      @caterinacarcione7056 ปีที่แล้ว +1

      Ma secondo te quanti conoscono quest'opera? Anche se elementare è sufficiente per stimolare la curiosità dei più. Può bastarti? .....potreste fare meno polemica stupida

  • @simonecaddeo2085
    @simonecaddeo2085 8 ปีที่แล้ว +9

    Perde completamente tutta la magia... tutta l'enfasi della lotta di cirano. dove il cento contro uno che caratterizza il personaggio? le rime, la forza delle parole del poeta guerriero, che lotta contro se stesso e contro le sue stesse contraddizioni. Perde. Perde in forza, come se riuscisse a banalizzarle. Quando mai Rossana non è intelligente, se ella stessa pretende versi e parole ricercate. Pessimo riassunto.

    • @simonecaddeo2085
      @simonecaddeo2085 8 ปีที่แล้ว +10

      riassumere non significa eliminare concetti importanti, come la descrizione del guerriero, dell'animo romantico ed estremamente battagliero di Cyrano. Il riassunto, dovrebbe essere oggettivo e dare un'idea più verosimile dell'originale, dire che Rossana sia bella e poco intelligente non è essere fedeli all'originale, se fosse stupida come potrebbe apprezzare le lettere di Cyrano e ritenere Cristiano un uomo che non riesce ad esprimere le proprie emozioni? Quale idea vuole costruire, dicendo questo? Sembra quasi che Barrico abbia letto superficialmente l'opera di Rostand e abbia espresso semplicemente le sfacettature che lui ha visto, ma che non sono indipendenti dall'animo del personaggio, e anzi ne sono emanazioni, estensioni. "cento contro uno, dormirai nel tuo letto", il monologo del "no,grazie", la diatriba con VAlvert, insomma, come il piglio da guascone si manifesti con sprezzante potenza: amava come combatteva e come componeva rime, posseduto dalla sua stessa forza. ed è solo qualche riga in più, che se fosse stata letta sarebbe "costato" qualche minuto in più ma avrebbe reso molto più imponente, come questa è effettivamente, la statura di Cyrano.

    • @albarosa6857
      @albarosa6857 5 ปีที่แล้ว +2

      Penoso ma se non è capace di comprendere..... Dovrebbe astenersi

    • @albarosa6857
      @albarosa6857 5 ปีที่แล้ว +1

      Ma prima dovrebbe poter comprendere di non aver compreso, difficile per chi non ha studiato i classici del teatro e si avvicina loro con la mentalità dei fumetti!!!

    • @albarosa6857
      @albarosa6857 5 ปีที่แล้ว +1

      @@iclassiciloren7706 il fatto è che NON lo ha minimamente compreso lo stato d'animo dei personaggi infatti ha ridotto in capolavoro della letteratura ad una storiella da fumetti o canzonette trascurando tutte le caratterizzazioni e le introspezioni psicologiche dei personaggi, ha banalizzato alla grande.D'altra parte ciascuno ha i suoi limiti, non è obbligato a esibirli!

  • @statrosapristina
    @statrosapristina 5 ปีที่แล้ว +34

    “Lei è molto bella, non intelligentissima”.
    Poi mi chiedono perché mi stia sul cazzo Baricco. Ha la faccia tosta di mettersi lì a fare lo spiegone e poi neanche capisce nulla dell'opera in questione. Sono a 7:10 minuti e ho già urlato "MA NON È VERO COSA CAZZO DICI" cinque volte, parliamone. Non ho mai sentito tante di quelle cazzate. ERRORI. Poi vabbe' ridurre il personaggio di Cristiano a "DiCaprio" detto come per dire "bono ma tonto" è roba da orticaria, Cristiano è un personaggio onesto e non solo una bella faccia. Poi sì dai ignoriamo completamente il personaggio di De Guiche come se fosse l'ultimo stronzo e non un individuo importante e interessante. Ignoriamo tutte le cose bellissime che fa Cyrano, la tirade du nez, la lotta uno contro cento alla Porta di Nesle, l'elogio alla Guascogna, il viaggio sulla Luna, il monologo del "non, merci". Ridurre la scena della dichiarazione sotto al balcone a "Cyrano chiede un bacio" è una cosa da mettersi le mani nei capelli.
    "Cyrano è una storia di menzogne, una storia anche se ci pensate perversa"
    Ho alzato gli occhi al cielo con tanta veemenza che ho finito per vedermi il nervo ottico. Anzitutto non è una storia di menzogne, ma di verità raccontate attraverso la menzogna. C'è una differenza. Poi perversa dove? Quando? I sentimenti in quest'opera sono di una purezza che raramente si vede.
    “Per un’assurdità che non è spiegabile, fa anche ridere, però lì al fronte finisce anche Rossana, che porta da mangiare, arriva piena di roba da mangiare *mezza risata idiota come a dire ahah che buffa femmina*”
    Numero uno non è un’assurdità inspiegabile, al fronte Rossana ci va per un motivo che viene spiegato chiaramente: le arrivano le lettere di Cristiano, sono così belle che lei si strugge d’amore e più non resiste e decide di raggiungerlo. Numero due, già che c’è sta donna CORAGGIOSISSIMA e sveglia riesce a passare tra le linee nemiche dicendo due cazzate e intortando gli spagnoli, e lo fa portandosi dietro una carrozza piena di cibo per quei poracci dei guasconi che stavano morendo di fame, dando loro una gioia in una situazione orribile. Però se lo dice Baricco che Rossana non è intelligente eh, allora dev'essere vero. Infatti non è lei a organizzare l'inganno del matrimonio, e non è lei a rigirarsi De Guiche come un calzino per salvare la pelle a Cristiano.
    Poi vabbe’ parlare della frase “devo vendicare due morti: Cristiano e il mio cuore” e commentare con “non so se sia orrenda o bella, non ho capito” mi fa solo dire: se non si possiede abbastanza intelligenza per comprendere questa commedia, perché sforzarsi?
    “lei conosce tutti, forse perché succede (?)”
    No, è perché era una delle précieuses parigine. Che è anche l'ennesima dimostrazione del fatto che Rossana sia effettivamente intelligente. Perché le précieuses erano educate e apprezzavano le raffinatezze letterarie, monsieur Baricco. Ma ovviamente a un lettore superficiale questo sfugge.
    “lo uccidono facendogli cadere una trave sulla testa mentre lui cammina”
    No. Quello succede solo nel film. Nella commedia, Cyrano viene colpito con un bastone da un lacché. -> “Et voilà que je suis tué dans une embûche/Par derrière, par un laquais, d’un coup de bûche!”
    Baricco, parlando di Rossana che racconta a Cyrano come anche lei ancora sanguini nell’animo per il dolore datole dalla morte di Cristiano: “un po’ di egoismo, lui [Cyrano] sta schiattando e lei non se ne accorge”, e ancora, parodiando Rossana, “ah guardi! Questa lettera [l’ultima lettera di Cristiano che lei conserva da quattordici anni nel corpetto] mi fa ancora male!”
    **profondo sospiro**
    Prima di tutto complimenti per l'empatia, monsieur Baricco. Secondo, complimenti per il suo analfabetismo emozionale e intellettuale.
    Rossana ha tutto il diritto di soffrire per la morte dell'unico che abbia amato. Parlare di questa sofferenza a Cyrano non è un gesto d'egoismo, è un gesto con cui dice "ti capisco caro amico, tu soffri per la tua ferita, io soffro per la mia. Comprendo il tuo dolore, anche se il mio è di differente natura". Non mi sembra un concetto tanto astruso.
    Baricco che legge l’ultima lettera di Cristiano con l’espressività di un cucchiaio di plastica. Madonna santissima cosa ho fatto di male per meritarmi questo. Poi non capisco cosa ci sia da ridere del fatto che Cyrano moribondo inizi a delirare. AHAHAHAHA DIVERTENTISSIMO UN UOMO SPLENDIDO E GENEROSO STA MORENDO CHE RIDERE AHAHAHAH.
    Poi sì dai ignoriamo anche il dolcissimo momento in cui la povera Rossana si condanna dicendo “io vi ho reso infelice!”, e Cyrano che invece la ringrazia d’esser stata sua amica, e freghiamocene anche di come le chieda non di dimenticare Cristiano, bensì di piangerli entrambi.
    Il commento finale su come Cyrano avrebbe dovuto baciare Rossana invece di riaffermare la propria essenza con “il mio pennacchio” poi è veramente vergognoso. Vergognoso. Non so, si cercava forse la risata facile? Bah. E non è amare la libertà, o la fierezza: Cyrano è libero e fiero, sì, ma tutto quello che è - CHI è - deriva da qualcosa di ancora più importante, qualcosa che trova simbolo appunto nel pennacchio: l’integrità. Come ha scritto Alan Moore in V For Vendetta, “è il nostro ultimo centimetro, ma in quel centimetro siamo liberi”. E quel pennacchio bianco che mai ha sfiorato il pavimento in inchino è molto più importante di un bacio. A cosa sarebbe servito un bacio in quel momento, se non a banalizzare un’opera eccezionale? A monsieur Baricco forse sfugge questo concetto, data la superficialità con cui legge le cose, ma un bacio non è l’unico modo per dimostrare amore, né l’amore è la cosa più importante al mondo. L’amore per Rossana era stato già provato ampiamente in ogni singola lettera che le era stata data, punto. E la fisicità d’un bacio è nulla, davanti a un momento alto come la morte di Cyrano.
    Altre cazzate: la scena di Cristiano che dice a Cyrano di amare Rossana e Cyrano che fa “Ah... Ah...” non esiste neanche, quella scena succede con Rossana e Cyrano un pezzo prima. Madonna le stronzate.

    • @istrione61
      @istrione61  5 ปีที่แล้ว +11

      La ostentazione del -suo sé- è pari a quella del suo Nick.
      La condivisione oppure il dissenso, devono essere azioni di pensiero che poi, pubblicamente, devono essere garbate, oggettivamente sensate in ragione dell'Oggetto e, soprattutto, nel rispetto del Protagonista e di tutti coloro che si rendono partecipi qui dentro.
      Se si vuole ap-prendere il Maestro Baricco sotto la propria ala della conoscenza, allora ci si deve calare in uno stato di umiltà/semplicità affinché un significato apparentemente complicato giunga semplice e chiaro.
      "In un caso molto difficile, la soluzione più semplice è sempre la più plausibile".
      Finché si continuerà ad ap-prendere il Maestro Baricco restando sulla superficie della sua comunicazione, allora si potrà assistere a commenti/dissensi come il suo.
      Invece bisogna calarsi in profondità affinché poi il messaggio assuma 3TRE Dimensioni e non una sola, peraltro apparente o -come si vorrebbe che fosse letta/interpretata/capita-.
      Se non si gradisce il Maestro Baricco, allora basta -non guardarlo- e ci si dedica ad altro.
      Tuttavia martoriare con un rosario di turpiloquio questa Lezione, solo per voler parlare con saccenza di sé stessi, allora non ha senso per nessuno; a parte, forse, per lei che sarà appagato di leggere il suo Nick su youtube.

    • @LOSTINFICTIONENGLAND
      @LOSTINFICTIONENGLAND 5 ปีที่แล้ว +2

      non avrei saputo fare di meglio, bravo!

    • @pacho6821
      @pacho6821 5 ปีที่แล้ว +5

      Hai solo 4 like perchè gli analfabeti funzionali e la gente in generale sono pigri! Bel commento, ha smontato il monologo in poche frasi analizzandolo oggettivamente, lo apprezzo molto.

    • @colettebi
      @colettebi 5 ปีที่แล้ว +8

      Quanto hai ragione ! Ha massacrato una delle opere più importanti scritte in Francia. Dice una serie di strafalcioni che mi fa dubitare che l'abbia mai letto. E se l'ha visto a teatro (dubito anche questo perché è parecchio che non viene più rappresentato in versi, ma in prosa) non ha capito niente e commenta come un demente. E qui sotto tutti in estasi. Che tristezza.

    • @albarosa6857
      @albarosa6857 5 ปีที่แล้ว +5

      D'accordo al cento per cento, questa è la moda, questa si, PERVERSA, come hanno anche alcuni registi, di ridurre dei capolavori al loro,basso, livello di incapacità cognitiva basti dire che Baricco legge come fosse la lista della spesa

  • @giuliodicaterino3290
    @giuliodicaterino3290 8 ปีที่แล้ว +1

    Se sei della terza L, metti mi piace al commento.

  • @colettebi
    @colettebi 5 ปีที่แล้ว +3

    Penoso. Non ha mai letto Cyrano o - peggio - non ha capito niente.

    • @istrione61
      @istrione61  5 ปีที่แล้ว

      Bene. Allora per favore spiega tu qualcosa e renditi utile. È facile criticare, molto più difficile persuadere il prossimo del contrario.
      Grazie.

    • @colettebi
      @colettebi 5 ปีที่แล้ว +1

      @@istrione61 io sarei la tua docente letteratura francese personale, secondo te ? o credi che il Cyrano si racconti in 4 righe ? Leggiti il libro o vai a teatro, come fanno tutte le persone minimamente interessate alla più importante opera francese.. Ormai diventata capolavoro universale, ogni singolo giorno - ancora oggi - viene rappresentato Cyrano de Bergerac in un teatro del mondo.

    • @istrione61
      @istrione61  5 ปีที่แล้ว +3

      @@colettebi Io non ho questo tipo di ambizione, sebbene comunque mi farebbe piacere averti come insegnante.
      Io punto l'attenzione sul fatto che molto spesso, in ragione di una "offerta" culturale come questa, seguono le critiche, legittime, che però restano sterili e fini a sé stesse. Se una persona ritiene di inserire la sua critica, il suo dissenso, dovrebbe poi elargire -la sua idea- in ragione della -sua- Esperienza, tale e abbastanza, da poter suscitare -il dubbio- e, quindi, una eventuale/possibile rivalutazione della propria analisi e/o punto di vista. La critica di per sé può essere preziosa, ma nella misura in cui oltre ad essa si ha il coraggio di mettersi in gioco. Nessuna polemica, per carità, solo puro piacere di parlare con te e coloro che eventualmente (ci) seguono.
      Grazie.

    • @albarosa6857
      @albarosa6857 5 ปีที่แล้ว +1

      Più facile la seconda ipotesi! NON ha capito è la cosa triste è che si permette di propagare la sua limitatezza avvilendo un capolavoro

    • @carlomercurio5526
      @carlomercurio5526 4 ปีที่แล้ว +6

      Gent. Colettebi sono un falegname anche un po' ignorante,ho letto pochi libri e come potrà immaginare fra questi non c'era Cyrano. Un giorno sentendo questo racconto decisi di raccontarlo(scusi la vicinanza fra i due termini ma non mi riesce di costruire la frase in maniera diversa) a dei bambini delle elementari fuori dalla scuola,sa come si fa,spesso i bimbi si fermano a giocare dopo le lezioni. Ebbene alla fine del racconto molti avevano le lacrime agli occhi. Beh magari un giorno uno di quei bambini ricordando questo leggerà Cyrano proprio come Lei desidera, e questa "vittoria" sarà Sua, mia o di Baricco? Cordiali saluti

  • @cavoff
    @cavoff 9 หลายเดือนก่อน +1

    Bergerac che poi è anche l'autore.