Salvatore Italia - Il valore dell’arte nella Roma antica - La storia dei beni culturali
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Salvatore Italia ha sempre operato nello specifico settore dei beni culturali, prima nei ruoli del Ministero della pubblica istruzione e poi nell’ambito del Ministero per i beni culturali e ambientali, alle cui fasi di fondazione ed organizzazione ha contribuito in modo rilevante.
In questa serie di Pillole, Salvatore Italia traccia una storia dei beni culturali che parte dalle epoche più antiche per arrivare fino ai giorni nostri.
10 Pillole di Salvatore Italia
01 - L'arte nell'antichità
02 - La tutela dell’arte nell’antica Grecia
03 - Il valore dell’arte nella Roma antica
04 - La tutela del patrimonio artistico tra Medioevo e Rinascimento
05 - La legislazione dell’arte nello Stato Pontificio
06 - L'editto del card. Pacca e la legislazione degli Stati pre-unitari
07 - La politica legislativa dopo l'unità d'Italia
08 - La legislazione dei beni culturali dal 1902 al 1909
09 - La legislazione dei beni culturali successiva al 1909
10 - Dalle leggi del 1939 all'epoca attuale
Introduzione: t.ly/l_9_L
Glossario: t.ly/iJ3TH
Biografia Salvatore Italia: t.ly/Dkcnj
La Società Dante Alighieri offre una collana di “pillole” culturali e linguistiche in formato di brevi video lezioni, contenenti gli interventi di specialisti su diversi argomenti: storia, letteratura, musica, arte, lingua
e stile di vita italiani, opere di Dante Alighieri. Il piano editoriale, in continuo aggiornamento, prevede video lezioni fruibili sia in moduli che singolarmente, realizzate con la regia di Lamberto Lambertini e accompagnate da materiali di approfondimento.
Il progetto è diretto da Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e sviluppato dall’ufficio Promozione culturale SDA (cultura@dante.global).
I temi trattati:
Arte e beni culturali
Letteratura
Lingua italiana
Identità e territori
Stili di vita
Storia
Dante: l’uomo e l’opera
Dante 2021