Calcolo Tensoriale: Definizione di Tensore Doppio

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Calcolo Tensoriale: Tensore Doppio: Definizione tradizionale secondo Curbastro - Levi Civita (Trasformazione di sistemi di riferimento) - Legge di trasformazione delle componenti tensoriali.
    Coseni direttori.
    Sito Ufficiale
    www.giuseppeso...
    Portale Scientifico
    www.youscience...

ความคิดเห็น • 17

  • @EnricoGalimberti-g2u
    @EnricoGalimberti-g2u 2 หลายเดือนก่อน

    potrebbe gentilmente indicare il nome di un programma che consenta di scrivere il calcolo tensoriale? Grazie

  • @antoniolip5487
    @antoniolip5487 4 ปีที่แล้ว +2

    potreste indicare i link di ciascuna lezione (dalla prima all'ultima)? Grazie Non riesco a trovarle

    • @yousciences
      @yousciences  4 ปีที่แล้ว

      li trova su questa pagina: www.giuseppesottile.it/video.php

  • @enricodececco3912
    @enricodececco3912 3 ปีที่แล้ว +1

    Potrebbe per cortesia riordinare le sue lezioni in modo sequenziale Grazie

  • @nessuno3437
    @nessuno3437 3 ปีที่แล้ว

    Il vettore invariante è chiaro,quando si cambia sistema di riferimento cartesiano. Non mi è chiaro l'invarianza del tensore doppio, quando da un riferimento x si passa ad x' i vettori Ti e T'i variano con la legge T'i = ... come nel video . Come lo si può dimostrare?

  • @lorenzopolenti7735
    @lorenzopolenti7735 4 ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo... è possibile vedere qualche esercizio?

    • @yousciences
      @yousciences  4 ปีที่แล้ว +1

      Si, certo, ma. Bisognerà attendere un po, perché sto preparando un nuovo corso

  • @ele.na321
    @ele.na321 5 ปีที่แล้ว +1

    Non ho capito bene una cosa: perché nella matrice che esplicita il tensore Tij gli indici sono invertiti? Non dovrebbe essere i l'indice di riga e j quello di colonna?

    • @richardfoxe1371
      @richardfoxe1371 4 ปีที่แล้ว

      Mi sono fatto la stessa domanda. Probabilmente i esprime la colonna ed il vettore è chiamato vettore colonna.

  • @nobilisbaronaledifiglia4721
    @nobilisbaronaledifiglia4721 3 ปีที่แล้ว

    Gent. Mo Prof. Ho seguito con interesse le sue lezioni di algebra tensoriale ed ho applicato anche i concetti di Riemann e sono arrivato ad una nuova formula relativistica dove E=mv2. Se Lei dalla sua esperienza è giunto anche a questo risultato, gradirei approfondire la mia nuova teoria relativistica. Nel ringraziarLa, porgo deferenti saluti.

  • @nick45be
    @nick45be 4 ปีที่แล้ว +1

    Potresti fare un video sul tensore d' inerzia?

  • @alfredotifi759
    @alfredotifi759 2 ปีที่แล้ว

    Mi servono esempi di necessità fisica. Un 1-tensore in 3D (vettore) ha tre scalari per componenti che mi servono, per ogni punto dello spazio 3D, a indicare con quanta intensità una particella di prova è "sospinta" e in quale direzione. Es., campo elettrico. Un 2-tensore ha tre vettori subordinati come componenti; come agisce fisicamente sulla particella di prova? Cosa potrebbe "fare" ciascuno dei tre vettori componenti il 2-tensore alla particella? Se ciascuno di essi descrivesse un tipo di influenza o misura diversa allora non si tratterebbe di un campo tensoriale, ma di tre campi vettoriali! Quand'è che un'interazione diventa così complicata da necessitare tre vettori, ossia tre direzioni e tre intensità? Ad esempio un fluido, come una massa d'aria, subisce un gradiente di pressione lineare in una certa direzione, ma anche dei momenti torcenti che richiedono altri due vettori? Mi deve scusare, ma io non riesco a capire la matematica a se stante, senza vederci anche un'opportunità, se non una necessità fisica. La matematica potrà inventarsi quello che le pare, ma a me interessa la fisica, ed è la fisica che detta ciò che è necessario, simmetrico e invariante in una teoria di campo. La matematica è "solo" notazione sintetica (anche se a volte possiede una ridondanza di forma che aiuta a ipotizzare ulteriori elementi prima insospettati che poi si rivelano esistenti).

  • @giacomogulisano6846
    @giacomogulisano6846 4 ปีที่แล้ว

    Grazie Prof

  • @EnricoGalimberti-g2u
    @EnricoGalimberti-g2u 2 หลายเดือนก่อน

    buonasera, lezioni chiare👏🤣.
    Potrebbe gentilmente

  • @stefanopellegrini6527
    @stefanopellegrini6527 6 ปีที่แล้ว

    OTTIMA LEZIONE MA... SAREBBE L'OTTAVA.