1/11/2016 Ultimo treno storico sulla ferrovia tra Andora e San Lorenzo al Mare

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 23

  • @GiovanniLoFaro-z6w
    @GiovanniLoFaro-z6w หลายเดือนก่อน +1

    Condivido personalmente e pienamente il video raffigurante la Linea Ferroviaria che ho letteralmente vissuto diverse volte anche perché ho onoratamente prestato sapientemente servizio aggregato nella cittadina Vallata crocevia tra la Val di Magra e la Lunigiana Sarzanese dello Spezzino soprannomimato il Figlio del Treno avendo viaggiato nella Linea con l' Appellativo Wikipedia per il mio essere stato Sapiente

  • @Gian2812
    @Gian2812 7 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Carlo per questo meraviglioso video che, chissà come, fino ad oggi mi era sfuggito. Mi sono goduto i 3/4 d'ora delle tue riprese per questo ultimo (sigh) straordinario viaggio su una linea che conoscevo come le mie tasche avendola percorsa decine e decine di volte in un passato ormai non più prossimo. Ovviamente percorrevo anche la tratta a mare oltre San Lorenzo al Mare visto che da bambino andavo coi miei nonni in vacanza estiva ad Arma di Taggia (stazione - non questa ma quell'altra, a mare - dove finivano molti dei miei viaggi estivi da Milano). Naturalmente la costiera di ponente fino a Ventimiglia (sempre litoranea) la conosco benissimo (anche se non c'è più ormai dal 2001 - tratta S.Lorenzo al Mare - Ospedaletti) ed è ovvio che qui non sia stata ripresa visto che il video è dedicato alla tratta in chiusura dal novembre 2016... che tristezza infinita... E' stato bello, tramite le tue riprese, rivedere tutte le stazioni della tratta; è stato un viaggio a ritroso nel tempo, grazie! Sarei dovuto venire anch'io quel giorno (01/11/2016) ma per vari motivi all'ultimo momento ho dovuto rinunciare per intervenuti impegni familiari, peccato! o forse forse meglio così, sarebbe stato troppo triste pensare di percorrere quella linea per l'ultima volta e poi mai più... Scusa se mi sono dilungato ma il tuo video, che conserverò gelosamente, mi ha risvegliato ricordi sopiti da tempo. Ciao Carlo, grazie ancora. Gian
    :( per la linea :) per te.

    • @mattocolcappello
      @mattocolcappello  7 ปีที่แล้ว

      Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Anche a me fa strano pensare che a ormai quasi un anno da quel giorno ora quella splendida linea sia più solo un ricordo. L'ho percorsa qualche mese fa a piedi tra Andora e Cervo senza il binario e faceva tutto un altro effetto. La tratta San Lorenzo-Ospedaletti invece l'ho conosciuta solo come pista ciclabile ma per fortuna in rete si trovano dei bellissimi video che la ripercorrono ancora ai tempi della ferrovia. 😀

    • @Gian2812
      @Gian2812 7 ปีที่แล้ว +2

      Ciao Carlo, grazie per la tua velocissima replica al mio post di stasera (ieri sera data l'ora in cui sto scrivendo). E' vero, rivedere la linea ora penso faccia un certo effetto, senza binari, stazioni abbandonate, senza linea aerea, senza traversine, senza scambi, senza ... treni! Per la linea S.Lorenzo - Ospedaletti posso capire che se non l'hai vista precedentemente ancora in funzione possa essere difficile immaginarsela. Per parte mia, fino ad ora (manco da quelle zone dall'ormai lontano 2004), non sono riuscito ancora a trovare il coraggio (ed anche un p'o' il tempo) di tornare a vedere come stanno le cose. Probabilmente, anzi, sicuramente ci sarà il momento in cui tornerò in Riviera, sia ad Arma di Taggia (per vedere i cambiamenti dal 2004 ad oggi ed oltre) sia in tutte le zone che ormai come ferrovia vedono il mare a sprazzi fra una galleria e l'altra. So bene che si è velocizzato il percorso (160 km/h i Regionali e 180 km/h gli IC sono una gran bella velocità rispetto a quelle mai superiori ai 100 km/h di prima) ma, correndo in galleria, si è persa quella visione del panorama dalla litoranea che secondo me era unico, viaggiando in treno. Un'ultima cosa: quando si viaggiava in treno nel periodo autunnale spesso e volentieri si vedevano le potenti e forti mareggiate che spesso e volentieri mandavano le onde fin sul treno in transito... che ricordi! Ciao e grazie ancora. Un saluto, Gian ;)

    • @passione_treni
      @passione_treni 7 ปีที่แล้ว

      Gian2812 quoto!
      Più che uno spostamento a monte serviva ridurre questa al singolo trasporto regionale e creare una direttissima per i treni nazionali che si separava ad Ospedaletti, si congiungeva solo alle stazioni storiche di Oneglia, Savona, GE Principe e Brignole, La Spezia e si ricongiungeva alla linea convenzionale a Pisa San Rossore.
      Si sarebbe con ciò prolungato il Frecciargento Genova - Roma sino a Ventimiglia e non solo; si sarebbero potute mettere molte più corse di Frecce, EC ed IC migliorando i collegamenti internazionali e la convenzionale sarebbe diventata, oltre ad un'attrazione turistica, una metropolitana di superficie di facile fruizione grazie alla vicinanza ai centri abitati.
      PS ovviamente il treno russo si farebbe passare dalla linea storica non solo per facilitare e viaggiatori a raggiungere il mare in maniera più capillare, ma anche per dar fieramente mostra delle bellezze che solo noi italiani possediamo!

    • @Gian2812
      @Gian2812 7 ปีที่แล้ว

      Ciao carissimo. Concordo su tutto anche se pensare di fare una linea veloce tutta in galleria sarebbe costata uno sproposito; comunque mai dire mai anche se probabilmente la vedranno i nostri nipoti se mai la faranno. Ciao alla prossima e grazie del bel commento, Gian ;)

    • @passione_treni
      @passione_treni 7 ปีที่แล้ว

      Gian2812 anche la nuova è in galleria.
      Ergo anche lei costa uno sproposito.
      Sperando che le prossime generazioni abbiano consapevolezza di ciò che possiedono ti auguro buona giornata.
      Francesco!

  • @paologiordano1427
    @paologiordano1427 6 ปีที่แล้ว

    I COSTORO sono sempre all'opera! Ahaha😂😂, bel video Carlo!

  • @passione_treni
    @passione_treni 7 ปีที่แล้ว +3

    Che potenza e brivido!
    Eppure quelle motrici ferme ad Andora non avrebbero fatto pensare alla chiusura imminente😢

    • @mattocolcappello
      @mattocolcappello  7 ปีที่แล้ว +3

      Eh già...a me ha fatto effetto ritornare su quella linea una settimana dopo, con ancora tutto armato, ma ormai chiuso al traffico e il binario che nel frattempo aveva già perso la lucidità superficiale. Ora che pure il binario è stato rimosso fa davvero impressione percorrerla a piedi. A Imperia per ora c'è ancora rimasto il binario fino al bivio di San Lorenzo, ma durerà ancora per poco.

    • @passione_treni
      @passione_treni 7 ปีที่แล้ว

      mattocolcappello che peccato

  • @enemanozzle
    @enemanozzle 3 ปีที่แล้ว +1

    Après la transformation de cette ligne de côte de 3 AC 3,6 kV 16 2/3 Hz à DC 3,0 kV c'était la catégorie E 626 qui a réalisé la relève des locomotives électriques triphasé, mais la catégorie E 428 n'a jamais roulé régulièrement sur cette section. Anciennement ils ont tracté les trains directs Genova Brignole - La Spezia - Roma.

  • @adrianolombardo9622
    @adrianolombardo9622 6 ปีที่แล้ว

    che bello !

  • @rebe2750
    @rebe2750 2 ปีที่แล้ว +1

    A Diano non ho quasi mai visto un treno transitare sul primo binario

  • @rob5197
    @rob5197 4 ปีที่แล้ว +1

    Un disastro storico eturistico chiudere questa linea - - progresso???? Rimpiangeranno

  • @Mr_casaralta
    @Mr_casaralta 6 ปีที่แล้ว +1

    Per la linea vecchia metto 😀 per la linea nuova metto 😩 per il video metto 😁

  • @flaviomilani2719
    @flaviomilani2719 2 ปีที่แล้ว +1

    Bello ma troppo lungo.

    • @mattocolcappello
      @mattocolcappello  2 ปีที่แล้ว

      Lo scopo era documentare tutta la tratta...la lunghezza doveva essere questa.

  • @bobobar1979
    @bobobar1979 6 ปีที่แล้ว

    Io c'ero!!!!!!

  • @attilatoth9454
    @attilatoth9454 4 ปีที่แล้ว +1

    Ezt a vonalat megszűntetni nem volt okos döntés