Considero Roberto de Simone l'ultimo grande umanista italiano ; compositore, librettista, direttore d'orchestra, regista, musicologo, ex direttore del Teatro San Carlo e del Conservatorio San Pietro a Majella, ingiustamente sconosciuto da grande pubblico. La riscoperta della tradizione musicale campana da una parte, la moda della pizzica che dilaga da parecchi anni dall'altra, sono in gran parte dovute alla sua opera, visonaria, appassionata e generosa. Grazie Maestro.
Immensa Isa ... questa versione è, e rimarra per sempre, irripetibile per la statura artistica delle persone coinvolte, per la straordinaria novità allora della proposta di scrittura musicale ... grazie di cuore per avere condiviso questo tesoro ...
l'essenza della napoletanità emerge tutta in questo pezzo! Veramente unico e portentoso...Eccezionale! Speriamo che continueranno ad essere scritti pezzi così.
ho assistito alla prima,, data al teatro san ferdinando a napoli purtroppo non esistono video o filmati credo che questo sia uno dei pochi se non l'unico,,, grandi tutti isa peppe barra la nuova pompagnia di canto popolare!!!!!!!!!! e grande roberto!!
da notare che eugenio non partecipo alla opera ma fece solo i pezzi del album ma non ando come attore per questo fu uno dei motivi che accuso il gruppo di mancanza di creativita ando via infatti si e ritrovato asuonare con loro qualche mese fa poco dopo ando via pure peppe barra preso dal fatto di fare una carriera da solo trampetti anche finche anche mauriello ando vcia la band ha solo sfogli la vetere fanno ancora musica
Il Maestro De Simone è riuscito a trasformare in musica una delle fiabe più belle del "Pentamerone" di Giovambattista Basile…"La gatta Cenerentola" rappresenta un punto di sintesi di tutta la tradizione ritmica partenopea, nonché risultato di una navigazione nell'oceano delle nostre straordinarie radici…l'introduzione alla seconda uscita della Favola musicale, avvenuta qualche anno fa, mostra il racconto di alcune persone anziane della favola del Basile…mi vengono i brividi solo a pensarci…le persone anziane, i nostri nonni, dopo trecento anni adoperavano le stesse parole, alcune per me di difficile comprensione…
Il grande De Simone e la splendida, inimitabile Isa Danieli Questa scena a teatro scatenava il delirio. L'ho vista a Rona akl'Oli pico e a Napoli al Mercante. Chi xe ka ridà questa splendida gente? Fra le lavandaie c'era anche la splendida Antonella Morea.....arrisi xo poeti e indimenticabili.
Assolutamente stupendo! Non è il mio brano preferito dell'opera (che è il 1° coro delle lavndaie) ma è probabilmente quello con l'energia più travolgente che io conosca
Mamma mia do Carmene .......................o fridd nguol. Una meraviglia, coinvolgente, passionale, sensuale, plebea e aristocratica. Grazie Luigi. ps. ho un solo dubbio, sicuro che la versione è quella del 1976? a me sembra quella del 1989.
Non capisco una parola purtroppo ma la gestualità e la musica sono travolgenti. Sarebbe bellissimo avere una versione con sottotitoli o almeno con una spiegazione della trama.
definire questo pezzo "scena della tarantata" è fuorviante, mica si tratta di pizzica salentina, la maestria di De Simone è consistita nel trasporre in pezzo teatrale una tipica esibizione di "vajasse" napoletane
Nato a Livorno da sangue del SANNIO!! MI ricorda la filastrocca di mia Nonna ADDOLORATA: 《BATTI MANINE CHE VIENE PAPÀ PORTA ZUCCHERO E BABBA'!》.GRANDE NONNA!!💜☯️
Uh Marò che bellu suonno Uh Marò che bellu suonno M'è benuto 'nzuonno 'e notte Co penziero 'o stesso chiuovo Ca martella a sirece anne E t'avuote dinto lietto E t'avuote e t'arrevuote Senza mai truva' arricietto M'è benuto 'nzuonno rre M'è benuto comme fosse Proprio overo 'nnanza mme.. Seh..seh...seh...seh...
Proprio overo tale e quale Bello comma san Pascale Janco russo latte e mmele Commo pesce 'e san Rafele Uh Maronna m'aggio 'ntiso M'aggio 'ntiso 'a trava 'mpietto 'na trava e 'nu paletto Ddoie palle e 'na scuppetta E 'na botta de curtiello Tacco e ponta'nu martiello Quanno 'nchiova e nun se chiea Preta pmmece e pummecéa Marammè marammè Chillo rre vulev'a mme Seh.. seh.. seh..seh...
I' co fazzuletto angrese Tutto posema e fatta ccà L'aggio rata stessa botta Cu 'na mossa aggraziata L'è caruta vetriata L'è caruta gelusia 'ncoppo core 'ncoppo core Ca sunnanno dinto mmeglio Comme pienze fa' ll'ammore Rinto suonno cu 'e llenzole S'arravogliano còre e còre Ah..ah..ah..ah....
Quanno è stato a lu balla' Ih che musica e musicà Vota e gira 'a parte ccà 'nziema mme isso vò gira' I' aggio ritto maistà Maistà si faie 'o palummo Ì ta faccia palummella E ta faccia ballatella Ma si 'ncappe sotta scella Me fernisce 'e rucchià Isso allora me tirava E tirava 'a pponte pietto Io pe' sotto m'annascunnevo Scatenanno fierro lietto Scatenanno 'e matarazze Cu 'e cuscine a ppere e a ccapo Isso allora me sceriava E into stommaco me turcevo Comme panne dinta culata Sotto sole ca 'nfoca loggia Una botta roie botte Gioia mia gioia mia M'è benuta fantasia Mena mè falla 'sta spesa Ca so' ricco e so' rignante Si cu mme viene a cavallo Io to metto st'aniello rito E tto metto E tto metto Ca si' bella e ca te spetta Tu si' 'a bella delli cazette Ah..ah..ah..ah...
E m'ha miso a 'sti parole Rinto core 'na pugnlata E po' 'mpietto m'ha rignuto 'e lazziette oro e curalle Perle 'rosse fatta nucelle Pigne e 'rappule cu 'e diamante 'Nu spillone justo ccà N'ata ccà Po' cchiù a ccà Che pugnutinto sunna' Ah..ah..ah..ah....
Quanno è stato a lu vasa' Preta pommece e pommicià Siente 'o fforte si vuò pruva' Cerasiello pe' 'mponto musso Mela janca e milo russo M'ha pigliato pe' sotte brazze E s'è miso a cunnulia' Cunnulianno 'sta fantasia Viene 'a ccà oi nenna mia Ca si' fatta pe' rigna' Io te voglio cunzula' 'Mmana tte to voglio da' Tutto 'stu munno pe' pazzia' Comma palla è 'stu munno sano E ì' ta dongo 'sta palla 'mmano 'Mmana mme 'mmana tte Si' 'a riggina e ì' songo rre Seh..seh..seh..seh...
Ma 'into suonno belle bbuono M'aggio 'ntiso 'ncoppa 'na spalla Cu 'nu pizzeco 'na strignuta 'na stregnuta co ppezzeca' Uh Maronna e che sarrà Rinto mmeglio Rinto mmeglio Era mammema ca 'into mmeglio È benuta pe' me sceta' Uh mannaggia 'a sciorta mia M'è caruta fantasia M'è caruta co vulìo Mietta toia ca ì metto mmio Rinto mmeglio 'e 'stu ssunna' Uh mannaggia 'o baccalà Chi t'è muorto oi mamma mà Puozza scula' Puozza schiatta' Puozz'j' cercanna carità 'Na botta 'nfronte puozz' assecca' Pe' sotto ponte da Sanità Ah..ah..ah..ah....
Ih che luna Ih che luna 'stu vulìo e 'stu ssunna' Quanno vene me fa fa' Ah ah ah ah Chi ma vene a cunzula' A Raziella.....
Uh Maro' Maro' Maronna Lu marit'è muorto Uh Maro' Maro' Maronna Lu marit'è muorto Cu 'na rosa spampanata Cu 'na rosa spampanata Cu 'na rosa spampanata l'ha lassata..
Mannaggia ccà mannaggia llà Mannaggia fessa 'e mammeta Pe' sott'a te voglio passa' Voglio vede' comme se sta' E chella vo' fa' vo' fa' vo' fa'
Gira e votta mano ca vene Soreta tene 'a tene 'a tena Votta mano ca s'è 'nfucata E sott'a prevula tiene ll'uva Meglio a te ca a uno 'e nuie E piglia 'o cane ca vene e fuie...
Piglia 'o trebbete ca tiella S'è 'nfucata furnacella E lu mare annizza annizza 'o tuoio è mmuscio e 'o mio s'arrizza..
per favore qualcuno che sa come rintracciare ''argesarge'' può mettermi in contatto con lui? mi beavo delle sue colte e interssantissime informazioni in merito ai prodotti musicali che pubblicava. TH-cam gli ha chiuso l'account. chi lo conosce, per favore, gli suggerisca almeno di pubblicare su un sito specifico le spiegazioni che dava. in particolare mi riferisco alla 'tammurata alli uno'' i cui rimandi, di non immediata comprensione, erano fruibili grazie ai suoi dotti commenti. grazie.
Considero Roberto de Simone l'ultimo grande umanista italiano ; compositore, librettista, direttore d'orchestra, regista, musicologo, ex direttore del Teatro San Carlo e del Conservatorio San Pietro a Majella, ingiustamente sconosciuto da grande pubblico. La riscoperta della tradizione musicale campana da una parte, la moda della pizzica che dilaga da parecchi anni dall'altra, sono in gran parte dovute alla sua opera, visonaria, appassionata e generosa. Grazie Maestro.
sono rimasto sbalordito non credo che si possa mai piu toccare simili vette da togliere il respiro quanto sono Grandi grazie grazie e ancora grazie
.....immensa Isa Danieli e bravissima Fausta Vetere....
Immensa Isa ... questa versione è, e rimarra per sempre, irripetibile per la statura artistica delle persone coinvolte, per la straordinaria novità allora della proposta di scrittura musicale ... grazie di cuore per avere condiviso questo tesoro ...
Un crescendo di emozioni❤👏👏👏👏👏Bravissima Isa Danieli👏👏👏
l'essenza della napoletanità emerge tutta in questo pezzo! Veramente unico e portentoso...Eccezionale! Speriamo che continueranno ad essere scritti pezzi così.
ho assistito alla prima,, data al teatro san ferdinando a napoli purtroppo non esistono video o filmati credo che questo sia uno dei pochi se non l'unico,,, grandi tutti isa peppe barra la nuova pompagnia di canto popolare!!!!!!!!!! e grande roberto!!
da notare che eugenio non partecipo alla opera ma fece solo i pezzi del album ma non ando come attore per questo fu uno dei motivi che accuso il gruppo di mancanza di creativita ando via infatti si e ritrovato asuonare con loro qualche mese fa poco dopo ando via pure peppe barra preso dal fatto di fare una carriera da solo trampetti anche finche anche mauriello ando vcia la band ha solo sfogli la vetere fanno ancora musica
Non conoscevo per niente quest'opera.. Ma lei è proprio una grandissima attrice.
Il Maestro De Simone è riuscito a trasformare in musica una delle fiabe più belle del "Pentamerone" di Giovambattista Basile…"La gatta Cenerentola" rappresenta un punto di sintesi di tutta la tradizione ritmica partenopea, nonché risultato di una navigazione nell'oceano delle nostre straordinarie radici…l'introduzione alla seconda uscita della Favola musicale, avvenuta qualche anno fa, mostra il racconto di alcune persone anziane della favola del Basile…mi vengono i brividi solo a pensarci…le persone anziane, i nostri nonni, dopo trecento anni adoperavano le stesse parole, alcune per me di difficile comprensione…
Il grande De Simone e la splendida, inimitabile Isa Danieli Questa scena a teatro scatenava il delirio. L'ho vista a Rona akl'Oli pico e a Napoli al Mercante. Chi xe ka ridà questa splendida gente? Fra le lavandaie c'era anche la splendida Antonella Morea.....arrisi xo poeti e indimenticabili.
Adoro la Danieli,che grande artista
la trance ipnotica della tammorra, meraviglioso!!!
ĺstabiacchs
Semplicemente una meraviglia...
Onore alla bravura del maestro de Simone,oltre che alle bravissime interpreti....chiaramente alla base c'è la cultura della gente del Sud!
Isa Danieli è fantastica!
graziemolte. contattai argersarge 2 mesi fa! è un gran conoscitore della musica.
Non ci sono aggettivi per quanto è immensa quest'opera. Isa Danieli e Fausta Vetere poi sono due regine
non sapevo esistessero filmati della edizione originale.Grazie!
e stata una delle opere piu'bella che ho visto
Se se, provate a spiegarle certe cose..Provate ad allineare questo ritmo al cuore.. Non è per tutti. Meraviglia del teatro europeo!
non e per tutti !! bravo...io la consumo .....la adoro...
meraviglia.
da brivido!
Grandissima.
Fantastico
Assolutamente stupendo! Non è il mio brano preferito dell'opera (che è il 1° coro delle lavndaie) ma è probabilmente quello con l'energia più travolgente che io conosca
Mamma mia do Carmene .......................o fridd nguol. Una meraviglia, coinvolgente, passionale, sensuale, plebea e aristocratica. Grazie Luigi.
ps. ho un solo dubbio, sicuro che la versione è quella del 1976? a me sembra quella del 1989.
Non capisco una parola purtroppo ma la gestualità e la musica sono travolgenti.
Sarebbe bellissimo avere una versione con sottotitoli o almeno con una spiegazione della trama.
definire questo pezzo "scena della tarantata" è fuorviante, mica si tratta di pizzica salentina, la maestria di De Simone è consistita nel trasporre in pezzo teatrale una tipica esibizione di "vajasse" napoletane
Nato a Livorno da sangue del SANNIO!! MI ricorda la filastrocca di mia Nonna ADDOLORATA: 《BATTI MANINE CHE VIENE PAPÀ PORTA ZUCCHERO E BABBA'!》.GRANDE NONNA!!💜☯️
ca e tutta nostra vita luminosa
che regalo meraviglioso!
ne esistono altre parti??
Possedere un gatto significa possedere un amico che non ti ignorerà mai neanche se dovessi affrontare un momento difficile
Eros puro
Uh Marò che bellu suonno
Uh Marò che bellu suonno
M'è benuto 'nzuonno 'e notte
Co penziero 'o stesso chiuovo
Ca martella a sirece anne
E t'avuote dinto lietto
E t'avuote e t'arrevuote
Senza mai truva' arricietto
M'è benuto 'nzuonno rre
M'è benuto comme fosse
Proprio overo 'nnanza mme..
Seh..seh...seh...seh...
Proprio overo tale e quale
Bello comma san Pascale
Janco russo latte e mmele
Commo pesce 'e san Rafele
Uh Maronna m'aggio 'ntiso
M'aggio 'ntiso 'a trava 'mpietto
'na trava e 'nu paletto
Ddoie palle e 'na scuppetta
E 'na botta de curtiello
Tacco e ponta'nu martiello
Quanno 'nchiova e nun se chiea
Preta pmmece e pummecéa
Marammè marammè
Chillo rre vulev'a mme
Seh.. seh.. seh..seh...
I' co fazzuletto angrese
Tutto posema e fatta ccà
L'aggio rata stessa botta
Cu 'na mossa aggraziata
L'è caruta vetriata
L'è caruta gelusia
'ncoppo core
'ncoppo core
Ca sunnanno dinto mmeglio
Comme pienze fa' ll'ammore
Rinto suonno cu 'e llenzole
S'arravogliano còre e còre
Ah..ah..ah..ah....
Quanno è stato a lu balla'
Ih che musica e musicà
Vota e gira 'a parte ccà
'nziema mme isso vò gira'
I' aggio ritto maistà
Maistà si faie 'o palummo
Ì ta faccia palummella
E ta faccia ballatella
Ma si 'ncappe sotta scella
Me fernisce 'e rucchià
Isso allora me tirava
E tirava 'a pponte pietto
Io pe' sotto m'annascunnevo
Scatenanno fierro lietto
Scatenanno 'e matarazze
Cu 'e cuscine a ppere e a ccapo
Isso allora me sceriava
E into stommaco me turcevo
Comme panne dinta culata
Sotto sole ca 'nfoca loggia
Una botta roie botte
Gioia mia gioia mia
M'è benuta fantasia
Mena mè falla 'sta spesa
Ca so' ricco e so' rignante
Si cu mme viene a cavallo
Io to metto st'aniello rito
E tto metto
E tto metto
Ca si' bella e ca te spetta
Tu si' 'a bella delli cazette
Ah..ah..ah..ah...
E m'ha miso a 'sti parole
Rinto core 'na pugnlata
E po' 'mpietto m'ha rignuto
'e lazziette oro e curalle
Perle 'rosse fatta nucelle
Pigne e 'rappule cu 'e diamante
'Nu spillone justo ccà
N'ata ccà
Po' cchiù a ccà
Che pugnutinto sunna'
Ah..ah..ah..ah....
Quanno è stato a lu vasa'
Preta pommece e pommicià
Siente 'o fforte si vuò pruva'
Cerasiello pe' 'mponto musso
Mela janca e milo russo
M'ha pigliato pe' sotte brazze
E s'è miso a cunnulia'
Cunnulianno 'sta fantasia
Viene 'a ccà oi nenna mia
Ca si' fatta pe' rigna'
Io te voglio cunzula'
'Mmana tte to voglio da'
Tutto 'stu munno pe' pazzia'
Comma palla è 'stu munno sano
E ì' ta dongo 'sta palla 'mmano
'Mmana mme
'mmana tte
Si' 'a riggina e ì' songo rre
Seh..seh..seh..seh...
Ma 'into suonno belle bbuono
M'aggio 'ntiso 'ncoppa 'na spalla
Cu 'nu pizzeco 'na strignuta
'na stregnuta co ppezzeca'
Uh Maronna e che sarrà
Rinto mmeglio
Rinto mmeglio
Era mammema ca 'into mmeglio
È benuta pe' me sceta'
Uh mannaggia 'a sciorta mia
M'è caruta fantasia
M'è caruta co vulìo
Mietta toia ca ì metto mmio
Rinto mmeglio 'e 'stu ssunna'
Uh mannaggia 'o baccalà
Chi t'è muorto oi mamma mà
Puozza scula'
Puozza schiatta'
Puozz'j' cercanna carità
'Na botta 'nfronte puozz' assecca'
Pe' sotto ponte da Sanità
Ah..ah..ah..ah....
Ih che luna
Ih che luna
'stu vulìo e 'stu ssunna'
Quanno vene me fa fa'
Ah ah ah ah
Chi ma vene a cunzula'
A Raziella.....
Uh Maro' Maro' Maronna
Lu marit'è muorto
Uh Maro' Maro' Maronna
Lu marit'è muorto
Cu 'na rosa spampanata
Cu 'na rosa spampanata
Cu 'na rosa spampanata l'ha lassata..
Mannaggia ccà mannaggia llà
Mannaggia fessa 'e mammeta
Pe' sott'a te voglio passa'
Voglio vede' comme se sta'
E chella vo' fa' vo' fa' vo' fa'
Gira e votta mano ca vene
Soreta tene 'a tene 'a tena
Votta mano ca s'è 'nfucata
E sott'a prevula tiene ll'uva
Meglio a te ca a uno 'e nuie
E piglia 'o cane ca vene e fuie...
Piglia 'o trebbete ca tiella
S'è 'nfucata furnacella
E lu mare annizza annizza
'o tuoio è mmuscio e 'o mio s'arrizza..
Grazie.
Scusate: artisti completi e indimenticabili
per favore qualcuno che sa come rintracciare ''argesarge'' può mettermi in contatto con lui? mi beavo delle sue colte e interssantissime informazioni in merito ai prodotti musicali che pubblicava. TH-cam gli ha chiuso l'account. chi lo conosce, per favore, gli suggerisca almeno di pubblicare su un sito specifico le spiegazioni che dava. in particolare mi riferisco alla 'tammurata alli uno'' i cui rimandi, di non immediata comprensione, erano fruibili grazie ai suoi dotti commenti. grazie.
vetta ipnotica
@argesarge quindi esistono altri brani dell'esizione del '76?
Però la tarantata non c'entra niente, questa è una tammurriata.
.. quasi un rituale esoterico!
non fa niente anche se ha scritto tarantata, il potere terapeutico della musica è lo stesso!
cerca "argesarge2"
bello!?