Mi è venuta voglia di vederlo ogni giorno, fino a conoscerlo a memoria, proprio come una poesia, balsamo per l’anima. E’ perfetto. Ci penso ogni momento da quando l’ho visto la prima volta, perché son tornata a vederlo. E’l’elegia del sottinteso, dei silenzi parlanti, dei pienissimi vuoti, dell’infinito che c’è tra noi e il cielo quando alziamo lo sguardo e le chiome degli alberi mosse dal vento si frappongono come filtro docile. Meraviglia pura.
La gioia di essere al mondo e di godere delle piccole cose, la dignità nello svolgere il proprio lavoro, qualsiasi lavoro, con scrupolo per rispetto verso il prossimo e verso se stessi, sentire il respiro della terra guardando le foglie di un albero mosse dal vento, la ricerca del bello in ogni cosa e la capacità di meravigliarsi per ogni cosa, questo film é un lungo e bellissimo sospiro.
La parola chiave non è umiltà, ma dignità, il film ci costringe a provare un profondo rispetto per una persona che la società tratta con indifferenza, se non con disprezzo. Poi con garbo il film ci chiede, ma tu spettatore adesso hai capito che lo rispetti tanto, lo tratteresti veramente meglio, ti fermeresti a parlargli con la sua tuta toilet per conoscerlo?
@robertogarnero5196 grazie per il tuo passaggio. Film come questi secondo me hanno diversi punti di accesso, quindi diverse "serrature" e diverse parole "chiave". Molto sensata quella che proponi, anche se non riesco a sentire nel film questo tono di verifica verso il comportamento dello spettatore. Ma non è importante, la cosa che conta è in quanti modi diversi una storia possa essere compresa.
@@IlCinemaDentroDiTe Giovanni, grazie della risposta, quello che ci dice un film è fortemente condizionato dal nostro vissuto, dalla nostra personalità maturata con le nostre esperienze di vita. Un film come questo immagino tocchi corde diverse ad un operatore ecologico rispetto ad un CEO. Un commento pubblico non può che partire da una premessa implicita: “Ad uno come me col mio vissuto dice queste cose”.
Film visto ieri; meraviglioso, poetico, pieno di una dolcezza e di una umanità incredibili. La semplicità del quotidiano in cui trovare il tutto che a troppi sembra il niente, l'invisibile. Mi si sono ritrovata tanto, soprattutto la me di un po' di tempo fa ancora più a contatto con la me interiore, mi ha commossa molto e minha scaldato il cuore. Grazie per aver dato voce a tutto quello che mi ha regalato questa pellicola. Buona domenica.
Ma no, proprio ora che ti ho scoperto e ti ascolto come un fedele ascolta l'omelia! Torna presto e buon lavoro. Comunque sono d'accordo sulla enorme bellezza di questo capolavoro, un omaggio al Giappone, all'importanza del vivere nel qui ed ora, del vivere facendo il proprio lavoro per gli altri come se fosse una missione e non un semplice mezzo di sostentamento. La bellezza che crea il protagonista è la bellezza che vorremmo vivere tutti ogni giorno, se ognuno di noi vivesse con la stessa voglia di agire il bello sarebbe allora un mondo migliore. Che dire dell'attore, superlativo! Ho vissuto una ipnosi emotiva! Grazie a presto.
Ah ah ah @paolagatti3955 grazie ma l'omelia no ti prego :-D Sì è vero, c'è anche la dimensione del Giappone che non ho considerato e che è centrale. Tutto talmente importante in questo film.... Grazie per il tuo passaggio, a presto!
Da accordissimo con la sintesi di tua moglie, il personaggio è riuscito a difendersi dal dolore e a preservare la sua capacità di cogliere la bellezza di essere al mondo, tuttavia si scontra con la difficoltà ad aprirsi con fiducia all’amore. E il suo pianto che ride è consapevolezza tragica di questa sua incapacità, che ineluttabile coesiste con la meraviglia e la gioia di esistere
Questa è la giusta spiegazione del film. L"ho visto proprio oggi ed e" stato fantastico, lo rivedrei altre mille volte. Tutto si spiega nelle parole dette alla nipote..."un'altra volta e" un'altra volta, adesso e" adesso!" In queste parole si raccoglie il vero senso della vita, perche' nella vita non c'e" e non ci sara' un momento uguale ad un altro ! Ogni momento ed ogni situazione possono sembrare ripetizione e monotonia se li viviamo superficialmente, ma ogni attimo della nostra vita e" unico e dobbiamo viverlo per la sua unicita"!
Ciao @marinaquaglieri851. Credo che ognuno abbia la sua spiegazione e veda il suo film, che poi magari si modifica e cresce nel tempo. Mi trovo in sintonia con la tua lettura. E grazie per il tuo passaggio.
Ti ringrazio per l interpretazione che hai dato di questo film..alcuni aspetti non li avevo considerati. Io l ho visto come il viaggio solitario interiore di ognuno di noi...lui sicuramente rivela di essere un uomo che sa trovare e riconoscere la bellezza nelle cose, anche in quelle che dai più vengono trascurate...dà un senso alla sua vita cercando e trovando la bellezza, il monotono ripetersi del quotidiano è sorretto dal suo senso del dovere, dalle piccole cose e rituali, è un uomo dignitoso, nonostante il suo umile lavoro...cerca di rendere i suoi giorni perfetti ....ma...poi c è il finale...
Grazie @giusyburaschi9256, sai cosa mi hai fatto venire in mente? Una cosa che disse Agnes Bourda, la fondatrice della rivista di ricamo. Parlando della propria vita commentò: Dormivo, e sognavo che la vita era un piacere. Mi sono svegliata e ho scoperto che la vita era un dovere. Mi sono data da fare e ho scoperto che il dovere era un piacere. Ecco, questa cosa del senso del dovere va esplorata, giusto sottolinearla.
Essere unici lasciando la nostra impronta con umilta' , riconoscere noi stessi nei fatti della vita, credere e vivere. Il corso dei giorni cambia sempre le cose, ma l'amore che dai resterà sempre immutato nel tempo. Giovanni buon lavoro per il nuovo film.
Film stupendo, mi ha lasciata senza parole e con tantissime emozioni profonde e positive , sicuramente uno dei film più belli che abbia mai visto in tutta la vita e che rimarrà per sempre nel cuore! Grazie per la tua bellissima recensione e grazie oer aver condiviso il pensiero di tua moglie che credo abbia veramente colto il senso della vita di quest' uomo di cui ci siamo innamorati tutti!
Nutro una profonda antipatia per le videorecensioni cinematografiche, con scarse eccezioni in cui le tollero. Ma questa, di un canale che non conosco in cui mi sono imbattuta per caso, l'ho trovata davvero meravigliosa, magistralmente esposta, lucidamente strutturata, intensamente concepita. È una recensione che mette in atto il valore stesso di cui narra a proposito del film. Film che adorerò, anche questo è chiaro ❤
Fantastico, un capolavoro. Da riguardare una seconda volta per assorbirlo meglio. Vivere nel presente, cogliere le bellezze ovunque: nel giocare a tris con chissà chi, nel ragazzino che gioca con le orecchie del collega, nella natura, nel proprio lavoro, nella vita quotidiana, nel cercare la luce ovunque. Dimentichiamo troppo spesso l’importanza assoluta del presente, richiamarlo fa sempre bene
Film meraviglioso, nella tua bella recensione citi l'umiltà come parola chiave del film, verissimo, ma mi permetto di aggiungere la parola dignità, dignità che trasuda da ogni gesto, da ogni atteggiamento del protagonista. Grazie mille, ciao
Ciao @danilotoni8458, grazie per ii tuo passaggio. È vero, credo che l'umiltà sia il riconoscersi parte di un tutto e quindi necessari affinché il tutto sia tale. Questa natura di necessità ci conferisce la dignità di cui parli e smaschera la pochezza delle "classifiche sociali" nelle quali siamo abituati a credere.
Che recensione fantastica! Il film di Wenders non poteva essere recensito meglio! Ho un grande feeling con Wenders di cui ho amato tutti i film e in particolare Until the end of the world e Lisbon story , ho rifatto in auto lo stesso percorso di Rüdiger Vogler per arrivare in Portogallo e sono andata a Lisbona per cercare la scalinata dove fuggono William Hurt e Solveig Dommartin inseguiti dall'investigatore privato (che è sempre Rüdiger Vogler). Adesso dovrò andare in Giappone perbacco :D Vabbeh, complimenti ancora, proprio bravo bravo!
Grazie @brunellareverberi. Beh ma seguire l'itinerario di Wenders in questo modo è fantastico! Il viaggio in Giappone è d'obbligo a questo punto! Grazie per le tue parole.
Ho quasi 65 anni ed è stata davvero una grazia lasciarmi stupire e identificare con protagonista. Immenso Irajama, immenso Wim Wenders. Essenzialità, gratitudine e responsabilità verso le piccole cose di tutti i giorni
Quando una recensione è più illuminante del film (che già è molto luminoso)... consiglierei di vederlo al mattino, o di lasciarlo acceso in casa durante la giornata....bellissimo il concetto di Abitare il film grazie, da oggi ti seguirò, buon lavoro!
La miglior espressione cinematografica del numero CINQUE dell'Enneagramma, nella declinazione del sottotipo Consevativo. Un ottimo esercizio di osservazione ed ascolto per chi vuol fare pratica nello studio enneagrammatico. Il numero 5 è l'esperto nella difesa dal dolore, ed in questa pratica si difende anche dall'amore. Si ritrae, non si mette in gioco. Osserva tutto, nulla gli sfugge. E' maestro nell'osservazione, e lascia che gli altri giochino. Non si mette in gioco nell'amore. Difendersi dal dolore va a braccetto col difendersi dall'amore. Credo che questo piccolo (in termini minimalisti) capolavoro condensi tutta l'opera di Wim Wenders e ci parli di Lui e di dove è in questo momento della sua vita. Grazie per questo Suo dono.
Non amo recarmi al cinema, quindi ho aspettato con un senso di crescente attesa di poter vedere questo film a casa. Amo il giappone, pratico un'arte giapponese e oltre agli approfondimenti di questa emozionante recensione, nel film ho trovato un filo: la cura, verso se stessi, verso il proprio lavoro, verso i nostri piccoli piaceri, verso le piccole piantine, verso gli altri. Un film che mi è rimasto dentro, come un dono prezioso.
Grazie per le sottolineature. Io porto con me oltre a tutte le altre , ma porto con me in particolare l’ultima scena: quel volto che piange e ride, cerca il sorriso, cerca l’accettazione , la coerenza al si che ha detto alla vita. E poi il dolore ritorna. Non solo quello del passato ma anche la fatica di restare in ciò che ha scelto. E tiene insieme la gioia( il suo sguardo al cielo ogni volta che apre al mattino la porta) e il dolore delle sue ferita.
Bellissimo.Ascoltare ,osservare tutto quello che ci circonda è fondamentale .Cogliere i momenti,accorgersi degli altri guardare negli occhi per scoprire la bellezza che ognuno di noi ha .
Sai cosa, @silvia8136 ? È incredibile quanto questo film abbia rivelato quello che desideriamo davvero. Guarda che reazione planetaria, guarda che bisogno di pace dappertutto.
Premetto con il dire che sono un ragazzo (21 anni) a cui piace molto il cinema ma non penso di essere un esperto. Io alla visione del film ho percepito la cura e l’attenzione che lo rendono un fiero ingranaggio della macchina del mondo. Però ho percepito anche che questa routine abitudinaria in cui trova sicurezza gli sia anche un po’ stretta. Ogni qualvolta succede qualcosa di esterno alla routine ( tris, nipote, fidanzata del collega) ho percepito come una boccata d’aria fresca, una specie di sollievo e meraviglia. Sono certo parlasse del romanticismo pratico della quotidianità ma sono anche convinto che il personaggio principale fosse più complesso e introspettivo ( scena finale) Comunque il film l’ho apprezzato e ripeto che è solo una mia opinione✌🏻
Ciao @filippootta549. Grazie per questa lettura del film. Credo che per lui ogni dettaglio sia nuovo e che il film sia proprio sul fatto che la routine sta nei nostri occhi. Il komorebi è proprio questo penso. A presto!
Bellissima recensione per questo lavoro di Wenders che è un diventato quasi un chiodo fisso per la molteplicità dei punti di vista che suggerisce (e lo dimostrano le sue parole che mi confermano e confortano); la straordinarietà del personaggio nella sua ordinarietà disarmante è qualcosa che ti smuove e staresti lì ad osservarlo ancora per aspettare quella piccola o grande variazione che dà senso alla sua presenza su questa terra 👍
Sì, a me ha dato un senso di liberazione. Liberazione dalla società del risultato e del successo. Si respira leggeri e si fa anche un sogno ad occhi aperti, quello di una società più vivibile e in teoria del tutto possibile. Grazie @user-dm5ys6ti4z per il tuo passaggio.
Sta dicendo solo stronzate...ma quale funzione!!?? La parola funzione apppartiene al mondo della tecnica che la attribuisce ad ogni persona all'interno di un meccanismo di cui il personaggio del film non fa proprio parte!! Bisogna invece parlare del significato della parola "perfetto" ma qui c'è troppa ignoranza per farlo....😢
Buongiorno @user-qc8sp4my1g , grazie per il suo passaggio di qui. La parola funzione ha diversi significati, come ogni dizionario riporta. Sulla mia ignoranza mi trova invece totalmente d'accordo. Sulla perfezione, se ci vuole dire qualcosa che ci aiuta a capire, qui sarà sempre il benvenuto. In questo canale, giudizi e insulti non sono invece funzione di nessuno e non troveranno luogo. Un caro saluto
@@IlCinemaDentroDiTe la parola perfezione deriva da perficio, portare a termine, a compimento. Galileo scriveva che ció che é perfetto è eterno, compiuto e portato a termine. Non muore mai. Il personaggio del film vive quindi l'esperienza del tempo come kairos, come tempo eterno che si realizza nel quotidiano, nel qui e ora assumendo il valore religioso, sacro dell'evento di cui non disponiamo,ma che ci accadono. Per dirla con Agamben la vita del personaggio é una vita abitatante, che vive cioé secondo abitudini associate al piacere ed é in relazione con il tutto.... Felice di proseguire il dibattito.,Piero
Grazie Piero di questo approfondimento. Credo che alcuni potrebbero non condividere il "valore religioso" che lei suggerisce, ma questo è inevitabile. Mi colpisce, così a livello di rozzo buon senso perché non ho preparazione filosofica, quello che dice Galileo. Provo a spiegarmi. "Ciò che è compiuto e portato a termine", significa che è stato prima cominciato. E cioè che è sottomesso al tempo. E ciò che è sottomesso al tempo credo sia destinato al mutamento, al prima e dopo. Il che non ha molto a che vedere con la nozione di eternità, per quanto io capisca. Ma mi rendo conto che stiamo mollando il film di Wenders. un caro saluto e grazie.
È talmente profonda la sua recensione che la riascolto e come questo bellissimo film può davvero essere una grande fonte di ispirazione per il nostro percorso di vita. Puro nutrimento. Grazie!
Giovanni innanzitutto in mega Grazie! Ho pianto, pianto e pianto. Mi sono sentita compresa e quando ti senti capita e non additata come una strana non si può che commuoversi. È sempre così arricchente ascoltarti. Un abbraccio
Questo non è semplicemente un magnifico film, oserei dire capolavoro, ma è qualcosa di più. Questo film ci richiama all’unanimità dell’uomo ormai perduta in deliri di onnipotenza sempre più folli. L’umiltà, la piccolezza qui ci vengono mostrate come via per tornare a far parte di un creato del quale noi siamo solo una parte ma che possiamo nutrire di bellezza, per noi e per tutti.
Grazie per la delicata e profonda recensione di questo capolavoro. Lo dico col cuore essendo un ammiratore da almeno quarant'anni di Wenders e insieme dello spirito Zen che traspare in quest'opera.
Ho visto il film e me ne sono innamorato perché racchiude riflessioni e messaggi che condivido in senso assoluto,complimenti per la recensione,la migliore e la più illuminata riguardante questo che abbia finora ascoltato
Questo film mi ha toccato nel profondo, sono uscita dal cinema e non riuscivo a parlare, solo molto ore dopo le lacrime hanno cominciato a scendere come un moto liberatorio del cuore, dal centro del petto..
Grazie infinite per il tuo lavoro. Ascoltare le tue osservazioni sul cinema, le tue analisi, e i dettagli su cui porti l'attenzione che aprono a nuove prospettive... è spettacolare! Rimango sempre molto colpito dalle tue parole. Grazie infinite per il tuo lavoro, gratitudine profonda x le tue condivisioni. 👏👏👏👏🙂
Gentile Relatore, Mi permetta d'osservare che la vera Redenzione è cosa ben diversa dall'esempio che Lei presenta. Non entro in merito alla Sua presentazione, che in buona parte condivido, ma a me sembra che lei sia un profugo dal Cristianesimo e che porti in sé la grande nostalgia della Sua storia "cristiana". Le auguro di tornare a Casa. Con stima e gratitudine per la Sua riflessione professionale. Davide Gasparini
Gentile Davide, grazie per il suo messaggio e per l'estrema cortesia delle sue parole. Mi piacerebbe chiacchierare in merito a questo, perché la nostra appartenenza - o forse diciamo meglio il nostro cammino - spirituale è un tema centrale per me. Non entro però nella risposta per una questione di metodo. In questo canale lo spazio è per il cinema e per il nostro sguardo sulla vita e sui film e nel cinema preferisco che venga mantenuto. Ma apprezzo molto le sue parole al di là di quanto possa condividerle. Un caro saluto.
@pedrorossi7406 grazie per le tue parole. Naturalmente è come dici, ma credo che @davidegasparini2039 alludesse a un qualche allontanamento provocato dalla vita o dal mondo rispetto a un'origine cristiana. Personalmente credo che se esiste un Dio, non possa che essere Assoluto. E se è Assoluto, niente può starne al di fuori, cristianesimo o altro che sia. Se esiste, l'Assoluto credo sia l'unica Casa, al di fuori della quale, peraltro, non si potrebbe andare. Ma sono convinzioni personali e che non riguardano il cinema. Grazie di questo messaggio, che non fa una piega.
Grazie mille, una bellissima recensione che mi ha chiarito ed aiutato a comprendere molte scene, molti aspetti del film che non ero riuscito a capire. Grazie ancora
Un capolavoro assoluto, con richiami formali alla cosiddetta Trilogia del tempo degli anni 70, Alice nelle città, Falso movimento e Nel corso del tempo. Qui il bianco e nero resta nei sogni del protagonista. È vero, è un film che fa anche bene. Naturalmente è cruciale la performance dell'attore, proprio straordinaria. Un film indimenticabile
Gentile Giovanni piacere. Ieri, insieme a mia moglie, ho visto in sala questo splendido film... E splendido ai miei occhi lo è diventato grazie (anche) alla sua magistrale analisi. Grazie. Grazie davvero! Mi sono iscritto al suo canale e quindi mi congedo in attesa della prossima volta...
Buona vita a Lei. Grazie. Non avrei saputo descrivere così profondamente e universalmente, con le parole che ha utilizzato, il valore aggiunto di questa opera d’arte
Bellissima analisi del film,giuste osservazioni,dalla scelta non casuale del 4/3 (era anche il formato di Tokyo Ga) e l'accostamento ad Altman. Mi sono iscritto al canale. consiglio a chi andrà a vedere il film di rimanere fino alla fine dei titoli di coda( cosa che faccio sempre) anche perché c'è, a sorpresa,un fotogramma importante.
Bella recensione. Ho visto il film ieri. Un vero e proprio capolavoro. Mi piacerebbe rivederlo in lingua originale,sentire la voce degli attori. Durante la mattinata mi venivano in mente delle sequenze. Ho pianto durante la visione del grande capolavoro . A presto! Buona visione a tutti.
Domani andrò a vederlo. Grazie per la tua recensione. Amo Wim Venders e ho visto tutti i suoi film specialmente Palermo shooting girato nella mia città.
💖💖💖 ieri pomeriggio abbiamo visto perfect days , e Venders non delude mai. La libertà interiore di un uomo nella sua quotidianità, il godere delle piccole cose in primis dell'aria fresca del mattino alzando gli occhi al cielo come se volesse ringraziare di essersi svegliato ancora una volta. Tokyo caotica e veloce contrasta con la vita del protagonista Secondo me aderente a quel nostro immaginario collettivo della letteratura giapponese del vivere e godere di luci e ombre, di suoni e riverberi sull'acqua. Amare i suoni delle vecchie audiocassette ed usare fotografia analogica, coltivare delle piantine e comunicare limitando le parole; cosa incanta del protagonista di questo film meraviglioso. La colonna sonora colonna sonora è strepitosa , la fotografia di quelle che ama mio figlio . Il film girato su pellicola, affascina lo sguardo. Molti del pubblico sono andati via prima, altri parlavano a voce alta durante il film, questo è soltanto il mio punto di vista che a vedere certi capolavori ti migliora la vita ti fa sentire caldo nel cuore anche durante un pomeriggio di pioggia gelida.
Ciao @carlozanin4919. Grazie per le tue parole, anche se credo che per vedere un film siano necessari solo i nostri occhi e la nostra attenzione. Poi è bellissimo parlarne insieme. Torna a trovarmi!
Di solito non commento mai sotto un video, non ringrazio mai anche se il video mi è piaciuto. Solo che questo video ha per me un significato profondo e mi sento davvero in dovere di ringraziarti con tutto il cuore per il tuo lavoro. Il film per me ha una profondità abissale, nel suo minimalismo c'è tutto e spero di tenerlo nella mia memoria per tutta la vita. Grazie ancora
Grazie mille, @brigna300. Il cinema ha questo lato fantastico per cui può essere rivisto e rivisitato. A salvaguardia della nostra memoria. Grazie per le tue parole
Ciao conosco bene la cultura giapponese ( se non ci fosse stato problema reattore di Fukushima ora mi troverei lì in pensione) quindi ho ascoltato il racconto di quest’uomo e me lo immaginavo provando grandissimo rispetto, come i giapponesi imparano a fare da piccoli. Spero di trovarlo online perché ne hai fatta una recensione delicata ( complimenti alla sottigliezza di tua moglie! nel cogliere il senso intrinseco., non deve essere facile dare un giudizio su un film vicino a te ahahah)
@laurap.5956 grazie di cuore. Il film è veramente qualcosa secondo me. E immagino che conoscendo la loro cultura possa essere anche più denso e più ricco di significati.
Ma che meravigliosa recensione! Grazie di cuore, domani andrò a vederlo e questa spiegazione stupenda mi sta preparando ulteriormente ad ascoltare questo capolavoro
Grazie per le tue parole, @mikinn4731, passa un buon tempo al cinema e dimentica le recensioni. Sono solo punti di vista, sono un bicchiere di vino bevuto insieme dopo il film. Dacci il tuo di parere, poi. Grazie!
@@IlCinemaDentroDiTe film meraviglioso, interpretazione magistrale del protagonista, un film completamente fuori dagli schemi convenzionali che mi ha creato una sorta di sospensione dal tempo, ho percepito una profonda delicatezza, dolcezza e al tempo stesso ho recepito dei messaggi profondi che vengono espressi più dai silenzi che dalle parole. Profondamente meditativo e introspettivo, una carezza dolce e amara che intreccia il valore della bellezza del qui e ora con l' amarezza della vita, un contrasto tra il lato buio dell' esistenza e la spontaneità dei sentimenti più puri che sembrano sgorgare da un cuore di bambino. Luci e ombre si incrociano per dare vita al dramma dell' esistenza, un film da rivedere, sono rimasto colpito e credo che solo alla seconda visione riuscirò a cogliere ulteriori significati. Bellissimo
Sono molto contento che il film ti sia piaciuto così tanto. Abbiamo un disperato bisogno di una pace vera, non di facciata, non televisiva, che sia davvero dentro di noi. È l'unico cambiamento che possiamo operare sul serio, penso. Grazie del tuo passaggio.
grande competenza e conoscenza di realtà ed esperienze umane. davvero bravo. l'augurio di buone cose per i suoi progetti di cui qui accenna in chiusura. è avvincente sapere che c'e chi dedica tempo ed energie a queste cose
@@IlCinemaDentroDiTe grazie a te, stavolta ho preferito ascoltare la recensione prima della visione e mi ha permesso di godere di ogni secondo del film.
Film importante Giovanni, intenso e, come dici, capace di lasciare un forte senso di responsabilità. È un'esperienza più che una visione, una di quelle che non ti pernettono di restare uguale una volta terminata. Buon lavoro con le ragazze e i ragazzi della Paolo Grassi.
La sua recensione mi aiuterà a riflettere su questo film che, quando sono uscito dal cinema, onestamente non mi aveva entusiasmato, soprattutto se se ne vuole dare una lettura in chiave solo positiva, con la retorica delle piccole cose. A me il protagonista sembra una persona che risponde con la resilienza ad una condizione di vita sfavorevole, a causa della sua quasi totale solitudine ed incapacità di creare relazioni umane durature. Ma in questa difficoltà cerca, con la dedizione al suo lavoro, di tirare avanti e di trovare il " bello", e quindi un senso alla sua vita, in quello che lo circonda. Non è affatto un uomo felice, ma una persona che ha dovuto e voluto rinunciare a fare dei progetti, ma che ha accettato di vivere completamente la quotidianità.
@francescobrasi1804 capisco il punto di vista. Credo sia interessante anche valutare come felicità quella di chi è riuscito ad accettare la vita reale, quella che gli è capitata di vivere veramente. Come sempre in un film proiettiamo quello abbiamo dentro di noi. I film sono degli specchi meravigliosi. Grazie per il suo passaggio.
Buonasera, Francesco. Ho visto il film stasera su Sky. Per un motivo o per l'altro mi era sempre sfuggito. L'ho interpretato nel suo stesso identico modo. Ma, come dice molto bene il nostro recensore, i film sono degli specchi meravigliosi. Per fortuna però ho percepito anche l'attenzione che Hirayama ha per il mondo, la natura, gli altri esseri umani, nonché la passione che infonde nel suo lavoro. E mi sono riconosciuta anche in questo suo aspetto. Buonanotte!
Grazie per questa bellissima recensione che condivido pienamente. Il film ci ha inoltre regalato una nuova stupenda parola : 'komorebi'. Sebbene molto diversi, 'Perfect days' mi ha ricordato quel capolavoro di poesia e bellezza di Umberto Pasolini 'Still life'.
Caro Giovanni Covini, ti scopro per caso e con estrema felicità. ti ringrazio infinitamente per la tua recensione. Le tue parole esprimono tutto il senso e l'essenza di questo film per me indimenticabile! condivido la tua visione su Amelie e spero di ritornare presto ad ascoltarti
La sintesi fatta da tua moglie con quella frase: "Attreverso questa sua routine e ripetitività il protagonista ha saputo difendersi dal dolore, ma non dall'amore" è davvero deliziosa e perfetta. Nella sua semplicità, và dritta al punto. Proprio come questo film.✨💚 Video recensione all'altezza di questa perla cinematogragica. Grazie.
@@IlCinemaDentroDiTe grazie anche a te. vado a vedere questo film in settimana, a breve. hai fatto un'ottima analisi. mi piace molto farmi raccontare i film! seguo canali che mi spiegano, i film. lo trovo molto arricchente. ora mi iscrivo al tuo canale! auguri e complimenti
Grazie per la tua opinione, per me una sorta di guida partendo da ciò che il tuo sguardo ha visto. Complimenti, anche per la scelta affatto scontata di condividere.
Bravo, Giovanni. L'hai detto proprio bene, meglio di così non si poteva. Bello leggere la tua recensione attenta a chiosa di un film che anch'io ho amato molto. Non ho tempo più da anni di andare al cinema. Questo film sono voluto andare a vederlo al cinema 2 volte nel giro di una settimana. E ogni volta scopri dettagli nuovi. Così come la parola ombra, che, giustamente, hai puntualizzato, che se noti, torna più volte nel film, anche nei titoli dei libri che legge e - se non sbaglio - in una delle sequenze oniriche dirette da Donata Wenders. Si capisce che anche tu ami il tuo lavoro e si intuisce che ti piace lavorare con i ragazzi della Paolo Grassi. Sono fortunati ad avere un docente come te, che ama quel che fa. Grazie per i punti di vista illuminanti del tuo commento (tra cui la citazione di Hikmet) e per il tuo sagace contributo alla visione. Sei stato un ottimo "dop" per noi che ti abbiamo letto. Alla prossima. Buona vita!
Guardando questo film e capendo l'animo del protagonista, alla fine ho sentito di volergli bene, non mi era mai capitato di provare questo sentimento vedendo un film ..questo grazie anche alla bravura di questo grande attore Kôji Yakusho. Bellissimo film da non perdere...
Appena tornata dal cinema dove ho gustato questo capolavoro, ascolto questa sua recensione, Giovanni, e ne sono commossa! Ho voglia di andarlo a rivendere nei prossimi giorni in lingua originale... Grazie per questo video ❤ E un mare di complimenti al regista e allo stupendo attore!
Ci sono persone che non riescono ad esprimere le emozioni, per sé, per gli altri, perché sono bloccati. La sofferenza, a volte, può far emergere tesori nascosti, se solo riuscissimo a vederli, con gli occhi dell'amore.
Mi è venuta voglia di vederlo ogni giorno, fino a conoscerlo a memoria, proprio come una poesia, balsamo per l’anima. E’ perfetto. Ci penso ogni momento da quando l’ho visto la prima volta, perché son tornata a vederlo. E’l’elegia del sottinteso, dei silenzi parlanti, dei pienissimi vuoti, dell’infinito che c’è tra noi e il cielo quando alziamo lo sguardo e le chiome degli alberi mosse dal vento si frappongono come filtro docile. Meraviglia pura.
Anche per me. grazie @chiaratroccoli2535
un film meraviglioso assolutamente da vedere 🤩🤩🤩🤩
Concordo con Chiara. Anche per me è lo stesso.
Non solo è un bel film, ma fa anche bene. Un film sulla Grazia assoluta
La gioia di essere al mondo e di godere delle piccole cose, la dignità nello svolgere il proprio lavoro, qualsiasi lavoro, con scrupolo per rispetto verso il prossimo e verso se stessi, sentire il respiro della terra guardando le foglie di un albero mosse dal vento, la ricerca del bello in ogni cosa e la capacità di meravigliarsi per ogni cosa, questo film é un lungo e bellissimo sospiro.
@pedrorossi7406 ciao, guarda che belle cose ci sta tirando fuori questo film. Quanto bisogno ne avevamo? Grazie per queste parole.
La parola chiave non è umiltà, ma dignità, il film ci costringe a provare un profondo rispetto per una persona che la società tratta con indifferenza, se non con disprezzo. Poi con garbo il film ci chiede, ma tu spettatore adesso hai capito che lo rispetti tanto, lo tratteresti veramente meglio, ti fermeresti a parlargli con la sua tuta toilet per conoscerlo?
@robertogarnero5196 grazie per il tuo passaggio. Film come questi secondo me hanno diversi punti di accesso, quindi diverse "serrature" e diverse parole "chiave". Molto sensata quella che proponi, anche se non riesco a sentire nel film questo tono di verifica verso il comportamento dello spettatore. Ma non è importante, la cosa che conta è in quanti modi diversi una storia possa essere compresa.
@@IlCinemaDentroDiTe
Giovanni, grazie della risposta, quello che ci dice un film è fortemente condizionato dal nostro vissuto, dalla nostra personalità maturata con le nostre esperienze di vita. Un film come questo immagino tocchi corde diverse ad un operatore ecologico rispetto ad un CEO. Un commento pubblico non può che partire da una premessa implicita: “Ad uno come me col mio vissuto dice queste cose”.
@robertogarnero5196 sì sì era chiaro e ti ringrazio per il tuo pensiero.
È un capolavoro indescrivibile perché è solo contenuto. È uno schiaffo a questa umanità.
Uno schiaffo amorevole, secondo me. Grazie @ortensiadragona9118
Io direi più una carezza all'anima di questa nostra umanità sofferente...
❤️
Film visto ieri; meraviglioso, poetico, pieno di una dolcezza e di una umanità incredibili. La semplicità del quotidiano in cui trovare il tutto che a troppi sembra il niente, l'invisibile. Mi si sono ritrovata tanto, soprattutto la me di un po' di tempo fa ancora più a contatto con la me interiore, mi ha commossa molto e minha scaldato il cuore. Grazie per aver dato voce a tutto quello che mi ha regalato questa pellicola. Buona domenica.
@aealessandra grazie di cuore.
Ma no, proprio ora che ti ho scoperto e ti ascolto come un fedele ascolta l'omelia! Torna presto e buon lavoro. Comunque sono d'accordo sulla enorme bellezza di questo capolavoro, un omaggio al Giappone, all'importanza del vivere nel qui ed ora, del vivere facendo il proprio lavoro per gli altri come se fosse una missione e non un semplice mezzo di sostentamento. La bellezza che crea il protagonista è la bellezza che vorremmo vivere tutti ogni giorno, se ognuno di noi vivesse con la stessa voglia di agire il bello sarebbe allora un mondo migliore. Che dire dell'attore, superlativo! Ho vissuto una ipnosi emotiva! Grazie a presto.
Ah ah ah @paolagatti3955 grazie ma l'omelia no ti prego :-D
Sì è vero, c'è anche la dimensione del Giappone che non ho considerato e che è centrale. Tutto talmente importante in questo film....
Grazie per il tuo passaggio, a presto!
Da accordissimo con la sintesi di tua moglie, il personaggio è riuscito a difendersi dal dolore e a preservare la sua capacità di cogliere la bellezza di essere al mondo, tuttavia si scontra con la difficoltà ad aprirsi con fiducia all’amore.
E il suo pianto che ride è consapevolezza tragica di questa sua incapacità, che ineluttabile coesiste con la meraviglia e la gioia di esistere
"Il pianto che ride". È vero. grazie @nicolettarinaldi2452
Anche per me è stato così
@@nicolettarinaldi2452Meraviglioso il tuo commento
Questa è la giusta spiegazione del film. L"ho visto proprio oggi ed e" stato fantastico, lo rivedrei altre mille volte. Tutto si spiega nelle parole dette alla nipote..."un'altra volta e" un'altra volta, adesso e" adesso!" In queste parole si raccoglie il vero senso della vita, perche' nella vita non c'e" e non ci sara' un momento uguale ad un altro ! Ogni momento ed ogni situazione possono sembrare ripetizione e monotonia se li viviamo superficialmente, ma ogni attimo della nostra vita e" unico e dobbiamo viverlo per la sua unicita"!
Ciao @marinaquaglieri851. Credo che ognuno abbia la sua spiegazione e veda il suo film, che poi magari si modifica e cresce nel tempo. Mi trovo in sintonia con la tua lettura. E grazie per il tuo passaggio.
Ti ringrazio per l interpretazione che hai dato di questo film..alcuni aspetti non li avevo considerati. Io l ho visto come il viaggio solitario interiore di ognuno di noi...lui sicuramente rivela di essere un uomo che sa trovare e riconoscere la bellezza nelle cose, anche in quelle che dai più vengono trascurate...dà un senso alla sua vita cercando e trovando la bellezza, il monotono ripetersi del quotidiano è sorretto dal suo senso del dovere, dalle piccole cose e rituali, è un uomo dignitoso, nonostante il suo umile lavoro...cerca di rendere i suoi giorni perfetti ....ma...poi c è il finale...
Grazie @giusyburaschi9256, sai cosa mi hai fatto venire in mente? Una cosa che disse Agnes Bourda, la fondatrice della rivista di ricamo.
Parlando della propria vita commentò:
Dormivo, e sognavo che la vita era un piacere.
Mi sono svegliata e ho scoperto che la vita era un dovere.
Mi sono data da fare e ho scoperto che il dovere era un piacere.
Ecco, questa cosa del senso del dovere va esplorata, giusto sottolinearla.
Essere unici lasciando la nostra impronta con umilta' , riconoscere noi stessi nei fatti della vita, credere e vivere.
Il corso dei giorni cambia sempre le cose, ma l'amore che dai resterà sempre immutato nel tempo.
Giovanni buon lavoro per il nuovo film.
Grazie Paolo! Buon tempo anche a te. A presto!
Film stupendo, mi ha lasciata senza parole e con tantissime emozioni profonde e positive , sicuramente uno dei film più belli che abbia mai visto in tutta la vita e che rimarrà per sempre nel cuore! Grazie per la tua bellissima recensione e grazie oer aver condiviso il pensiero di tua moglie che credo abbia veramente colto il senso della vita di quest' uomo di cui ci siamo innamorati tutti!
Condivido.
concordo pienamente uno dei film più belli che abbia mai visto in tutta la vita e che rimarrà per sempre nel cuore! 😍😍😍😍
un autentico CAPOLAVORO !!🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰
Anche secondo me, @beroste
Nutro una profonda antipatia per le videorecensioni cinematografiche, con scarse eccezioni in cui le tollero. Ma questa, di un canale che non conosco in cui mi sono imbattuta per caso, l'ho trovata davvero meravigliosa, magistralmente esposta, lucidamente strutturata, intensamente concepita.
È una recensione che mette in atto il valore stesso di cui narra a proposito del film.
Film che adorerò, anche questo è chiaro ❤
Grazie di cuore @auroradimezzanotte. Trovo questo film immenso. Ma facci sapere quando lo vedi.
Fantastico, un capolavoro. Da riguardare una seconda volta per assorbirlo meglio. Vivere nel presente, cogliere le bellezze ovunque: nel giocare a tris con chissà chi, nel ragazzino che gioca con le orecchie del collega, nella natura, nel proprio lavoro, nella vita quotidiana, nel cercare la luce ovunque. Dimentichiamo troppo spesso l’importanza assoluta del presente, richiamarlo fa sempre bene
@kirst3975 grazie per il tuo messaggio. Condivido completamente quello che hai scritto. Vivere nel presente.
Capolavoro! Un film da vivere, non solo da vedere. Tornerò a rivederlo al cinema
Film meraviglioso, nella tua bella recensione citi l'umiltà come parola chiave del film, verissimo, ma mi permetto di aggiungere la parola dignità, dignità che trasuda da ogni gesto, da ogni atteggiamento del protagonista. Grazie mille, ciao
Ciao @danilotoni8458, grazie per ii tuo passaggio.
È vero, credo che l'umiltà sia il riconoscersi parte di un tutto e quindi necessari affinché il tutto sia tale. Questa natura di necessità ci conferisce la dignità di cui parli e smaschera la pochezza delle "classifiche sociali" nelle quali siamo abituati a credere.
Che recensione fantastica! Il film di Wenders non poteva essere recensito meglio! Ho un grande feeling con Wenders di cui ho amato tutti i film e in particolare Until the end of the world e Lisbon story , ho rifatto in auto lo stesso percorso di Rüdiger Vogler per arrivare in Portogallo e sono andata a Lisbona per cercare la scalinata dove fuggono William Hurt e Solveig Dommartin inseguiti dall'investigatore privato (che è sempre Rüdiger Vogler). Adesso dovrò andare in Giappone perbacco :D Vabbeh, complimenti ancora, proprio bravo bravo!
Grazie @brunellareverberi. Beh ma seguire l'itinerario di Wenders in questo modo è fantastico! Il viaggio in Giappone è d'obbligo a questo punto! Grazie per le tue parole.
Ho quasi 65 anni ed è stata davvero una grazia lasciarmi stupire e identificare con protagonista. Immenso Irajama, immenso Wim Wenders. Essenzialità, gratitudine e responsabilità verso le piccole cose di tutti i giorni
Grazie per il tuo passaggio @patriziagaido2159. Condivido.
La bellezza di questo mio momento presente è l'averti trovato qui e poter ascoltarti. Grazie per questa ricchezza!
Cosa dire. Grazie di questo momento.
Grazie per la grandezza, delicatezza e poesia di questo commento. Meraviglia allo stato puro. Grazie ❤🙏
Quando una recensione è più illuminante del film (che già è molto luminoso)... consiglierei di vederlo al mattino, o di lasciarlo acceso in casa durante la giornata....bellissimo il concetto di Abitare il film grazie, da oggi ti seguirò, buon lavoro!
Grazie per le tue parole @valentinagrigio1159. Ma direi che fa proprio tutto il film. A presto!
La miglior espressione cinematografica del numero CINQUE dell'Enneagramma, nella declinazione del sottotipo Consevativo. Un ottimo esercizio di osservazione ed ascolto per chi vuol fare pratica nello studio enneagrammatico. Il numero 5 è l'esperto nella difesa dal dolore, ed in questa pratica si difende anche dall'amore. Si ritrae, non si mette in gioco. Osserva tutto, nulla gli sfugge. E' maestro nell'osservazione, e lascia che gli altri giochino. Non si mette in gioco nell'amore. Difendersi dal dolore va a braccetto col difendersi dall'amore. Credo che questo piccolo (in termini minimalisti) capolavoro condensi tutta l'opera di Wim Wenders e ci parli di Lui e di dove è in questo momento della sua vita. Grazie per questo Suo dono.
Grazie @noncicla397, interessante e coinvolgente. Sarebbe bellissimo saperne di più!
Complimenti per la profonda e attenta lettura, è veramente difficile trovare parole migliori! grazie grazie grazie
@gabrielevenzi275 grazie di cuore.
Non amo recarmi al cinema, quindi ho aspettato con un senso di crescente attesa di poter vedere questo film a casa. Amo il giappone, pratico un'arte giapponese e oltre agli approfondimenti di questa emozionante recensione, nel film ho trovato un filo: la cura, verso se stessi, verso il proprio lavoro, verso i nostri piccoli piaceri, verso le piccole piantine, verso gli altri. Un film che mi è rimasto dentro, come un dono prezioso.
@danielaschifano282 condivido e ringrazio.
Grazie, molto bello. Ho visto il film, che è un tesoro di emozioni e riflessioni.
Grazie a te @paolagenovese7742. È un tesoro vero anche per me.
Meraviglioso il Film... Meravigliosa l'idea di Cinema di Wim Wenders... Meraviglioso il tuo racconto... Meravigliosa la "misura"... Grazie.
@MauroPiredda grazie di cuore.
Grazie!
La più bella recensione di un film che ho amato alla follia e che ho visto due volte di fila. Grazie.
@juniusmaltby2162 grazie di cuore. Film bellissimo anche secondo me.
Grazie per le sottolineature. Io porto con me oltre a tutte le altre , ma porto con me in particolare l’ultima scena: quel volto che piange e ride, cerca il sorriso, cerca l’accettazione , la coerenza al si che ha detto alla vita. E poi il dolore ritorna. Non solo quello del passato ma anche la fatica di restare in ciò che ha scelto. E tiene insieme la gioia( il suo sguardo al cielo ogni volta che apre al mattino la porta) e il dolore delle sue ferita.
"La fatica di restare in ciò che ha scelto". Grazie.
Bellissimo.Ascoltare ,osservare tutto quello che ci circonda è fondamentale .Cogliere i momenti,accorgersi degli altri guardare negli occhi per scoprire la bellezza che ognuno di noi ha .
Sai cosa, @silvia8136 ? È incredibile quanto questo film abbia rivelato quello che desideriamo davvero. Guarda che reazione planetaria, guarda che bisogno di pace dappertutto.
Premetto con il dire che sono un ragazzo (21 anni) a cui piace molto il cinema ma non penso di essere un esperto.
Io alla visione del film ho percepito la cura e l’attenzione che lo rendono un fiero ingranaggio della macchina del mondo. Però ho percepito anche che questa routine abitudinaria in cui trova sicurezza gli sia anche un po’ stretta. Ogni qualvolta succede qualcosa di esterno alla routine ( tris, nipote, fidanzata del collega) ho percepito come una boccata d’aria fresca, una specie di sollievo e meraviglia. Sono certo parlasse del romanticismo pratico della quotidianità ma sono anche convinto che il personaggio principale fosse più complesso e introspettivo ( scena finale)
Comunque il film l’ho apprezzato e ripeto che è solo una mia opinione✌🏻
Ciao @filippootta549. Grazie per questa lettura del film. Credo che per lui ogni dettaglio sia nuovo e che il film sia proprio sul fatto che la routine sta nei nostri occhi. Il komorebi è proprio questo penso. A presto!
Bellissima recensione per questo lavoro di Wenders che è un diventato quasi un chiodo fisso per la molteplicità dei punti di vista che suggerisce (e lo dimostrano le sue parole che mi confermano e confortano); la straordinarietà del personaggio nella sua ordinarietà disarmante è qualcosa che ti smuove e staresti lì ad osservarlo ancora per aspettare quella piccola o grande variazione che dà senso alla sua presenza su questa terra 👍
Sì, a me ha dato un senso di liberazione. Liberazione dalla società del risultato e del successo. Si respira leggeri e si fa anche un sogno ad occhi aperti, quello di una società più vivibile e in teoria del tutto possibile. Grazie @user-dm5ys6ti4z per il tuo passaggio.
Sta dicendo solo stronzate...ma quale funzione!!?? La parola funzione apppartiene al mondo della tecnica che la attribuisce ad ogni persona all'interno di un meccanismo di cui il personaggio del film non fa proprio parte!! Bisogna invece parlare del significato della parola "perfetto" ma qui c'è troppa ignoranza per farlo....😢
Buongiorno @user-qc8sp4my1g , grazie per il suo passaggio di qui. La parola funzione ha diversi significati, come ogni dizionario riporta.
Sulla mia ignoranza mi trova invece totalmente d'accordo.
Sulla perfezione, se ci vuole dire qualcosa che ci aiuta a capire, qui sarà sempre il benvenuto.
In questo canale, giudizi e insulti non sono invece funzione di nessuno e non troveranno luogo. Un caro saluto
@@IlCinemaDentroDiTe la parola perfezione deriva da perficio, portare a termine, a compimento. Galileo scriveva che ció che é perfetto è eterno, compiuto e portato a termine. Non muore mai. Il personaggio del film vive quindi l'esperienza del tempo come kairos, come tempo eterno che si realizza nel quotidiano, nel qui e ora assumendo il valore religioso, sacro dell'evento di cui non disponiamo,ma che ci accadono. Per dirla con Agamben la vita del personaggio é una vita abitatante, che vive cioé secondo abitudini associate al piacere ed é in relazione con il tutto....
Felice di proseguire il dibattito.,Piero
Grazie Piero di questo approfondimento. Credo che alcuni potrebbero non condividere il "valore religioso" che lei suggerisce, ma questo è inevitabile. Mi colpisce, così a livello di rozzo buon senso perché non ho preparazione filosofica, quello che dice Galileo. Provo a spiegarmi. "Ciò che è compiuto e portato a termine", significa che è stato prima cominciato. E cioè che è sottomesso al tempo. E ciò che è sottomesso al tempo credo sia destinato al mutamento, al prima e dopo. Il che non ha molto a che vedere con la nozione di eternità, per quanto io capisca. Ma mi rendo conto che stiamo mollando il film di Wenders. un caro saluto e grazie.
Non conoscevo questo canale. Grazie, lei è un grande. Profondissimo. Grazie ancora.
@giuseppeottantuno817 grazie mille, temo che faccia tutto il film, davvero impressionante.
Concordo pienamente con questa analisi... film capolavoro... veramente!
@alessandracappella8373 grazie di cuore. Film capolavoro davvero.
È talmente profonda la sua recensione che la riascolto e come questo bellissimo film può davvero essere una grande fonte di ispirazione per il nostro percorso di vita. Puro nutrimento. Grazie!
Grazie @paolamerisio290. Meglio riguardare il film però!
@@IlCinemaDentroDiTe già fatto!
Giovanni innanzitutto in mega Grazie! Ho pianto, pianto e pianto. Mi sono sentita compresa e quando ti senti capita e non additata come una strana non si può che commuoversi. È sempre così arricchente ascoltarti. Un abbraccio
Grazie a te Francesca che mi incoraggi sempre. È un grande film.
Grazie!! meravigliosa recensione per un film bellissimo.
Grazie @anitacappelli1396.
Questo non è semplicemente un magnifico film, oserei dire capolavoro, ma è qualcosa di più.
Questo film ci richiama all’unanimità dell’uomo ormai perduta in deliri di onnipotenza sempre più folli.
L’umiltà, la piccolezza qui ci vengono mostrate come via per tornare a far parte di un creato del quale noi siamo solo una parte ma che possiamo nutrire di bellezza, per noi e per tutti.
@ermannobraghiroli grazie di cuore, condivido.
Grazie per la delicata e profonda recensione di questo capolavoro. Lo dico col cuore essendo un ammiratore da almeno quarant'anni di Wenders e insieme dello spirito Zen che traspare in quest'opera.
Grazie di cuore @domenicofrisini. A presto.
Grazie per questa recensione che mi ha aperto a nuovi aspetti del film , non visti
mi è piaciuto molto
Grazie per la grande sensibilità
🙏
Grazie a te @9ludovica per la tua visita e per le tue parole.
Che fantastica recensione, profonda e puntuale. Grazie davvero 💙
grazie @laurasalogni749. È un bellissimo film per me.
Ho trovato questo film sublime❤ e spero di aver modo di rivederlo
Grazie @danielachiesa6018. È uno dei vantaggi del cinema poter rivedere ogni cosa!
Ho visto il film e me ne sono innamorato perché racchiude riflessioni e messaggi che condivido in senso assoluto,complimenti per la recensione,la migliore e la più illuminata riguardante questo che abbia finora ascoltato
@axellupetto3477 grazie di cuore. È un grande film anche secondo me.
Che bella recensione non vedo l’ora di andare a vederlo 🤍
Grazie @chjara.d poi dicci come ti è sembrato
Questo film mi ha toccato nel profondo, sono uscita dal cinema e non riuscivo a parlare, solo molto ore dopo le lacrime hanno cominciato a scendere come un moto liberatorio del cuore, dal centro del petto..
Eh ma perché è un film che evoca una sete silenziosa e disperata di pace che sentiamo tutti credo. Grazie @frafra2431
Complimenti per la recensione 👏
Mi ha chiarito diverse domande.
Grazie per le tue parole, @AlessioTerzo.
Grazie infinite per il tuo lavoro.
Ascoltare le tue osservazioni sul cinema, le tue analisi, e i dettagli su cui porti l'attenzione che aprono a nuove prospettive...
è spettacolare!
Rimango sempre molto colpito dalle tue parole.
Grazie infinite per il tuo lavoro, gratitudine profonda x le tue condivisioni.
👏👏👏👏🙂
Grazie a te @frankmorla7586 per il tuo sostegno che mi incoraggia. Facci sapere cosa pensi di questo film.
Commento completo e perfetto per un film magnifico!
Grazie di cuore @emanuelecason
Grazie, recensione bellissima, degna del film! Sono felice di averla ascoltata. Sua moglie ha detto davvero bene! Buon lavoro
Grazie a lei, @itlmariarotondict!
Visto con le mie figlie, abbiamo avuto una meravigliosa lezione di vita e di cinema. Rimarrà uno dei miei film preferiti in assoluto
Che bello. Quando il cinema diventa importante. Grazie @veronicaescusol7632
film meraviglioso 😍😍😍
Ma che recensione è? Una bellezza.. oltre la vista e con le emozioni! Grazie 😊
Grazie per le tue parole @sunjaneme. Il film fa tutto da solo.
Gentile Relatore, Mi permetta d'osservare che la vera Redenzione è cosa ben diversa dall'esempio che Lei presenta. Non entro in merito alla Sua presentazione, che in buona parte condivido, ma a me sembra che lei sia un profugo dal Cristianesimo e che porti in sé la grande nostalgia della Sua storia "cristiana".
Le auguro di tornare a Casa.
Con stima e gratitudine per la Sua riflessione professionale.
Davide Gasparini
Gentile Davide,
grazie per il suo messaggio e per l'estrema cortesia delle sue parole.
Mi piacerebbe chiacchierare in merito a questo, perché la nostra appartenenza - o forse diciamo meglio il nostro cammino - spirituale è un tema centrale per me. Non entro però nella risposta per una questione di metodo. In questo canale lo spazio è per il cinema e per il nostro sguardo sulla vita e sui film e nel cinema preferisco che venga mantenuto. Ma apprezzo molto le sue parole al di là di quanto possa condividerle. Un caro saluto.
Sei un profugo solamente se sei costretto ad abbandonare quella che consideri la tua "casa".
@pedrorossi7406 grazie per le tue parole. Naturalmente è come dici, ma credo che @davidegasparini2039 alludesse a un qualche allontanamento provocato dalla vita o dal mondo rispetto a un'origine cristiana. Personalmente credo che se esiste un Dio, non possa che essere Assoluto. E se è Assoluto, niente può starne al di fuori, cristianesimo o altro che sia. Se esiste, l'Assoluto credo sia l'unica Casa, al di fuori della quale, peraltro, non si potrebbe andare. Ma sono convinzioni personali e che non riguardano il cinema. Grazie di questo messaggio, che non fa una piega.
Grazie di questa recensione. La maggioranza della gente non ha capito questo film. Ed è tutto dire.
@blulieve grazie.
Grazie per questa recensione meravigliosa. Un film grandissimo nella sua semplicità. La ricerca della bellezza mi ha avvolta.
Grazie a te @studentifilm7216. È un film che ci avvolge tutti.
Grazie mille, una bellissima recensione che mi ha chiarito ed aiutato a comprendere molte scene, molti aspetti del film che non ero riuscito a capire. Grazie ancora
Grazie a te @giorgiomalvezzi. Mi sa che ognuno di noi vede uno spicchio, è un film davvero enorme. Grazie per il tuo passaggio.
Che recensione fantastica ! Mi hai fatto ri gustare veramente a fondo il film che ho apprna visto. Grazie di cuore ❤
@maoligiorgio6120 grazie sei gentilissimo. E un film che si fa gustare parecchio in sé. A presto!
Bravo Giovanni,ottima recensione 👍
@user-rf7nb3hn1z grazie di cuore.
Una bellissima recensione, che condivido, ho amato intensamente questo film, un capolavoro ❤
Grazie di cuore
Un capolavoro assoluto, con richiami formali alla cosiddetta Trilogia del tempo degli anni 70, Alice nelle città, Falso movimento e Nel corso del tempo. Qui il bianco e nero resta nei sogni del protagonista. È vero, è un film che fa anche bene. Naturalmente è cruciale la performance dell'attore, proprio straordinaria. Un film indimenticabile
@patriziaveroli5466 grazie. Condivido tutto.
Gentile Giovanni piacere.
Ieri, insieme a mia moglie, ho visto in sala questo splendido film...
E splendido ai miei occhi lo è diventato grazie (anche) alla sua magistrale analisi.
Grazie. Grazie davvero!
Mi sono iscritto al suo canale e quindi mi congedo in attesa della prossima volta...
@steoeo2108 Grazie di cuore, mi fa molto piacere. Anche che vi sia piaciuto il film, che trovo splendido.
Meravigliosa recensione
@giuliettadifalco grazie di cuore.
Sei molto bravo! Grazie!
Grazie a te e a Giada.
Grazie a te, @santasusannaquaranta!
Buona vita a Lei. Grazie. Non avrei saputo descrivere così profondamente e universalmente, con le parole che ha utilizzato, il valore aggiunto di questa opera d’arte
Grazie di cuore @annacardone
Bellissima analisi del film,giuste osservazioni,dalla scelta non casuale del 4/3 (era anche il formato di Tokyo Ga) e l'accostamento ad Altman. Mi sono iscritto al canale. consiglio a chi andrà a vedere il film di rimanere fino alla fine dei titoli di coda( cosa che faccio sempre) anche perché c'è, a sorpresa,un fotogramma importante.
Grazie @ValerioMansueti. Condivido. E grazie per esserti aggiunto!
Grazie. una recensione meravigliosa
Grazie @laurazanfretta5961. Un film meraviglioso.
l'ho visto qualche giorno fa e credo che, anche alle luce della tua recensione, andrò a rivederlo. Buon lavoro e torna presto
Bella recensione. Ho visto il film ieri. Un vero e proprio capolavoro. Mi piacerebbe rivederlo in lingua originale,sentire la voce degli attori.
Durante la mattinata mi venivano in mente delle sequenze.
Ho pianto durante la visione del grande capolavoro .
A presto! Buona visione a tutti.
Sì, bellissimo film. Grazie @albertin3747
Recensione splendida , grazie
@paolaottoboni3409 grazie di cuore.
Bellissimo film. E gran bella recensione. Grazie.
Grazie @FrancoSarcina
Ho visto questo film ieri. Molto bello e particolare. Recensione rivelatrice. Grazie.
grazie a te @rosascaletta7237 !
Domani andrò a vederlo. Grazie per la tua recensione. Amo Wim Venders e ho visto tutti i suoi film specialmente Palermo shooting girato nella mia città.
Grazie @GrecoLevante63, facci sapere cosa ne pensi!
💖💖💖
ieri pomeriggio abbiamo visto perfect days , e Venders non delude mai.
La libertà interiore di un uomo nella sua quotidianità, il godere delle piccole cose in primis dell'aria fresca del mattino alzando gli occhi al cielo come se volesse ringraziare di essersi svegliato ancora una volta.
Tokyo caotica e veloce contrasta con la vita del protagonista Secondo me aderente a quel nostro immaginario collettivo della letteratura giapponese del vivere e godere di luci e ombre, di suoni e riverberi sull'acqua.
Amare i suoni delle vecchie audiocassette ed usare fotografia analogica, coltivare delle piantine e comunicare limitando le parole; cosa incanta del protagonista di questo film meraviglioso.
La colonna sonora colonna sonora è strepitosa , la fotografia di quelle che ama mio figlio .
Il film girato su pellicola, affascina lo sguardo.
Molti del pubblico sono andati via prima, altri parlavano a voce alta durante il film, questo è soltanto il mio punto di vista che a vedere certi capolavori ti migliora la vita ti fa sentire caldo nel cuore anche durante un pomeriggio di pioggia gelida.
Anche nel cinema in cui sono andato io alcuni dormivano. Va bene, il sonno rasserena, funziona anche così. :-)
Grazie @GrecoLevante63
Complimenti per la recensione, l'ho ascoltata prima (secondo me era necessario) e dopo per ragionarci. Centrata e illuminante.Grazie
Ciao @carlozanin4919. Grazie per le tue parole, anche se credo che per vedere un film siano necessari solo i nostri occhi e la nostra attenzione. Poi è bellissimo parlarne insieme. Torna a trovarmi!
Di solito non commento mai sotto un video, non ringrazio mai anche se il video mi è piaciuto. Solo che questo video ha per me un significato profondo e mi sento davvero in dovere di ringraziarti con tutto il cuore per il tuo lavoro. Il film per me ha una profondità abissale, nel suo minimalismo c'è tutto e spero di tenerlo nella mia memoria per tutta la vita. Grazie ancora
Grazie mille, @brigna300. Il cinema ha questo lato fantastico per cui può essere rivisto e rivisitato. A salvaguardia della nostra memoria. Grazie per le tue parole
Si condivo tutto 🙏 film stupendo ❤️la bellezza e l'umiltà. Un Buddha
È vero, penso fosse anche il suo pensiero. Grazie per il tuo passaggio @annamariamossa7258
Ciao conosco bene la cultura giapponese ( se non ci fosse stato problema reattore di Fukushima ora mi troverei lì in pensione) quindi ho ascoltato il racconto di quest’uomo e me lo immaginavo provando grandissimo rispetto, come i giapponesi imparano a fare da piccoli. Spero di trovarlo online perché ne hai fatta una recensione delicata ( complimenti alla sottigliezza di tua moglie! nel cogliere il senso intrinseco., non deve essere facile dare un giudizio su un film vicino a te ahahah)
@laurap.5956 grazie di cuore. Il film è veramente qualcosa secondo me. E immagino che conoscendo la loro cultura possa essere anche più denso e più ricco di significati.
Complimenti.Grazie per la tua eccelsa recensione guarderò sicuramente il film.
Grazie @raivali4577. È eccelso il film.
Ottima analisi
Grazie per la condivisione
grazie mille @cosmococo!
Ma che meravigliosa recensione! Grazie di cuore, domani andrò a vederlo e questa spiegazione stupenda mi sta preparando ulteriormente ad ascoltare questo capolavoro
Grazie per le tue parole, @mikinn4731, passa un buon tempo al cinema e dimentica le recensioni. Sono solo punti di vista, sono un bicchiere di vino bevuto insieme dopo il film. Dacci il tuo di parere, poi. Grazie!
@@IlCinemaDentroDiTe film meraviglioso, interpretazione magistrale del protagonista, un film completamente fuori dagli schemi convenzionali che mi ha creato una sorta di sospensione dal tempo, ho percepito una profonda delicatezza, dolcezza e al tempo stesso ho recepito dei messaggi profondi che vengono espressi più dai silenzi che dalle parole. Profondamente meditativo e introspettivo, una carezza dolce e amara che intreccia il valore della bellezza del qui e ora con l' amarezza della vita, un contrasto tra il lato buio dell' esistenza e la spontaneità dei sentimenti più puri che sembrano sgorgare da un cuore di bambino. Luci e ombre si incrociano per dare vita al dramma dell' esistenza, un film da rivedere, sono rimasto colpito e credo che solo alla seconda visione riuscirò a cogliere ulteriori significati. Bellissimo
Sono molto contento che il film ti sia piaciuto così tanto. Abbiamo un disperato bisogno di una pace vera, non di facciata, non televisiva, che sia davvero dentro di noi. È l'unico cambiamento che possiamo operare sul serio, penso. Grazie del tuo passaggio.
Bella recensione che rende merito al film, oltre a quello che ha di suo. Grazie.
Grazie @giancarlogiaccone4092!
grande competenza e conoscenza di realtà ed esperienze umane. davvero bravo. l'augurio di buone cose per i suoi progetti di cui qui accenna in chiusura. è avvincente sapere che c'e chi dedica tempo ed energie a queste cose
Grazie @ma-cat-ta, anche per gli auguri che ricambio. A presto.
Visto stasera. Sono rimasta abbagliata da tanta potenza. Stupendo.
Vero. Grazie per il tuo passaggio @francescas7895
@@IlCinemaDentroDiTe grazie a te, stavolta ho preferito ascoltare la recensione prima della visione e mi ha permesso di godere di ogni secondo del film.
grazie di cuore @francescas7895
mi ha lasciato un senso di pace... la capacità di "lasciare andare" e salvare il meglio...
@annamarialiuzzi2150 Grazie. Bellissima cosa.
Film importante Giovanni, intenso e, come dici, capace di lasciare un forte senso di responsabilità. È un'esperienza più che una visione, una di quelle che non ti pernettono di restare uguale una volta terminata.
Buon lavoro con le ragazze e i ragazzi della Paolo Grassi.
Grazie Liz, che piacere il tuo passaggio di qui.
La sua recensione mi aiuterà a riflettere su questo film che, quando sono uscito dal cinema, onestamente non mi aveva entusiasmato, soprattutto se se ne vuole dare una lettura in chiave solo positiva, con la retorica delle piccole cose.
A me il protagonista sembra una persona che risponde con la resilienza ad una condizione di vita sfavorevole, a causa della sua quasi totale solitudine ed incapacità di creare relazioni umane durature. Ma in questa difficoltà cerca, con la dedizione al suo lavoro, di tirare avanti e di trovare il " bello", e quindi un senso alla sua vita, in quello che lo circonda.
Non è affatto un uomo felice, ma una persona che ha dovuto e voluto rinunciare a fare dei progetti, ma che ha accettato di vivere completamente la quotidianità.
@francescobrasi1804 capisco il punto di vista. Credo sia interessante anche valutare come felicità quella di chi è riuscito ad accettare la vita reale, quella che gli è capitata di vivere veramente. Come sempre in un film proiettiamo quello abbiamo dentro di noi. I film sono degli specchi meravigliosi. Grazie per il suo passaggio.
Buonasera, Francesco. Ho visto il film stasera su Sky. Per un motivo o per l'altro mi era sempre sfuggito. L'ho interpretato nel suo stesso identico modo. Ma, come dice molto bene il nostro recensore, i film sono degli specchi meravigliosi. Per fortuna però ho percepito anche l'attenzione che Hirayama ha per il mondo, la natura, gli altri esseri umani, nonché la passione che infonde nel suo lavoro. E mi sono riconosciuta anche in questo suo aspetto. Buonanotte!
@Robibichette grazie. È bellissimo che ne stiamo ancora parlando insieme.
Grazie per questa bellissima recensione che condivido pienamente. Il film ci ha inoltre regalato una nuova stupenda parola : 'komorebi'. Sebbene molto diversi, 'Perfect days' mi ha ricordato quel capolavoro di poesia e bellezza di Umberto Pasolini 'Still life'.
Grazie @gealois. Una parola nuova è un dono immenso.
film molto bello, analisi molto profonda e precisa, sulla lunghezza d'onda del film, grazie mille, condividerò il video, un abbraccio,
Grazie infinite @giobipieri4002
Grazie mille, buon lavoro prof
Grazie @irishaxhialushi25
Caro Giovanni Covini, ti scopro per caso e con estrema felicità. ti ringrazio infinitamente per la tua recensione. Le tue parole esprimono tutto il senso e l'essenza di questo film per me indimenticabile! condivido la tua visione su Amelie e spero di ritornare presto ad ascoltarti
Grazie @alessandracerrito4111 per il tuo incoraggiamento. Bentrovata!
Grazie 🙏 Om
grazie a te.
La sintesi fatta da tua moglie con quella frase: "Attreverso questa sua routine e ripetitività il protagonista ha saputo difendersi dal dolore, ma non dall'amore" è davvero deliziosa e perfetta. Nella sua semplicità, và dritta al punto. Proprio come questo film.✨💚
Video recensione all'altezza di questa perla cinematogragica. Grazie.
@AlexFace11 ma grazie! a questo punto da me e famiglia 😀. Scherzi a parte è un grande film secondo me.
wow! bellissimo. perfetto. Ogni cosa che tu faccia nella vita con buoni intenti, può essere magica. Come lo è la vita ✨
Grazie del tuo passaggio @paolainesantonucci.18 !
@@IlCinemaDentroDiTe grazie anche a te. vado a vedere questo film in settimana, a breve. hai fatto un'ottima analisi. mi piace molto farmi raccontare i film! seguo canali che mi spiegano, i film. lo trovo molto arricchente. ora mi iscrivo al tuo canale! auguri e complimenti
Facci sapere come lo trovi, poi.
@@IlCinemaDentroDiTe va bene. grazie. senz'altro. mi piacciono comunque i film di questo regista
Bello bello bello bello. Era mancato W. Wenders in questi anni.
Davvero. Grazie per il tuo passaggio @annamariarotunno6126.
Splendida recensione, i suoi studenti sono fortunati!
Ah ah ah! Grazie di cuore, @gracie8496, ma sa com'è con gli studenti: bisogna che lo dicano loro :-D
A presto!
Grazie di❤.
Grazie a te @svetlanashtyrova
È uno dei film più belli che abbia mai visto. È uno di quei film che ti cambiano dentro. Vorrei rivederlo ancora e ancora
@maryleti11 il bello del cinema è che puoi farlo. Rivederlo ora o tra un po' di tempo. Grazie per il tuo passaggio.
Bellissima recensione e critica
Grazie di cuore @antonula72
impeccabile....grazie
Grazie a te, @biliardoinclusivo.
Bellissima recensione 🙏🏻
Grazie @alessiamartignago68!
Complimenti. Non solo per i contenuti ma anche per la qualità audio e per la qualità video. Bravo, così si fa!
Grazie @andrearofalo!
Grazie per la tua opinione, per me una sorta di guida partendo da ciò che il tuo sguardo ha visto. Complimenti, anche per la scelta affatto scontata di condividere.
@astadani grazie di cuore, ci guidiamo l'un l'altro attorno alla luce di questa storia credo.
Oggi si va a vederlo, sono già emozionata! Le tue recensioni sono sempre super (non borbottare…). Grazie
E spero davvero che sarà un bellissimo giorno, allora. Un abbraccio.
Non rimarrai delusa.Buona visione!
Mi è piaciuto moltissimo...molto empatico...non aveva bisogno di parole parlava con il silenzio...
È vero.
Bravo, Giovanni. L'hai detto proprio bene, meglio di così non si poteva. Bello leggere la tua recensione attenta a chiosa di un film che anch'io ho amato molto. Non ho tempo più da anni di andare al cinema. Questo film sono voluto andare a vederlo al cinema 2 volte nel giro di una settimana. E ogni volta scopri dettagli nuovi. Così come la parola ombra, che, giustamente, hai puntualizzato, che se noti, torna più volte nel film, anche nei titoli dei libri che legge e - se non sbaglio - in una delle sequenze oniriche dirette da Donata Wenders. Si capisce che anche tu ami il tuo lavoro e si intuisce che ti piace lavorare con i ragazzi della Paolo Grassi. Sono fortunati ad avere un docente come te, che ama quel che fa. Grazie per i punti di vista illuminanti del tuo commento (tra cui la citazione di Hikmet) e per il tuo sagace contributo alla visione. Sei stato un ottimo "dop" per noi che ti abbiamo letto. Alla prossima. Buona vita!
Grazie @giampaoloparmigiani6663. tu guarda che piccolo miracolo ha fatto Wim Wenders con te. ti ha ridato del tempo. Meraviglioso.
Guardando questo film e capendo l'animo del protagonista, alla fine ho sentito di volergli bene, non mi era mai capitato di provare questo sentimento vedendo un film ..questo grazie anche alla bravura di questo grande attore Kôji Yakusho. Bellissimo film da non perdere...
Verissimo
Un film poetico e straordinario.
@alfiosandrelli1165 grazie per il tuo passaggio. Sono assolutamente d'accordo.
Un film magico profondo misterioso
Appena tornata dal cinema dove ho gustato questo capolavoro, ascolto questa sua recensione, Giovanni, e ne sono commossa! Ho voglia di andarlo a rivendere nei prossimi giorni in lingua originale...
Grazie per questo video ❤
E un mare di complimenti al regista e allo stupendo attore!
Grazie mille, @monicadebiasi4037. Tornare a vederlo in lingua originale è un'ottima idea.
Ci sono persone che non riescono ad esprimere le emozioni, per sé, per gli altri, perché sono bloccati. La sofferenza, a volte, può far emergere tesori nascosti, se solo riuscissimo a vederli, con gli occhi dell'amore.