Eravamo i primi.... Eravamo i primi con lo studio delle elettriche; eravamo i primi come design che nel frontale venne ripreso dalla smart (un po' anche internamente) e nel posteriore dalla megane mk2; eravamo avanti nei metodi di ricerca, ma siamo sempre stati in prima linea nel rinunciare al lancio vero e proprio dei modelli su strada... Ora mancano entrambe le cose, dove ci siamo persi?
C'era anche la Fiat Vanzic, prototipo evoluzione della Zic. La sua linea, al di là del discorso sull'elettrico, avrebbe anticipato di molto quella delle Smart.. Ma ovviamente siamo italiani
Che tu ci creda o no, la SMART 1 per la Mercedes è stato un investimento in perdita secca, mi pare addirittura di 1 miliardo. Fiat fece bene i conti e giustamente rifiutò. Difatti la mk. SMART 2 è in cooperazione con Renault per spalmare i costi su un numero più elevato di esemplari (la Twingo è identica)
@Pasquale Aere si chiamava Lucciola, un prototipo elettrico della FIAT, che poi la Daewoo ne fece un modello di serie ed a propulsione a scoppio. Così nacque la Matiz.
a Torino negli anni 60 giravano già i cinquini elettrici, peccato davvero che non hanno creduto nell'elettrico e in questi anni saranno quasi gli ultimi a proporlo sul mercato
10:40 non li trovi moderni gli interni? c'è il monitor che è molto simile a quello della Giulia e manopole a rotazione molto "futuriste" per essere il 95
Incredibile era solo da produrre in serie e vendere, non ci posso credere! Per anni ci hanno imbrogliato che l'auto elettrica costava troppo, e solo Obama è riuscito ad obbligare Marchionne ad adattare una 500e; quando loro ne avevano già una sviluppata e bella pronta da anni ma mai venduta. Ora finalmente nel 2018 sono obbligati a iniziare a produrre ibride (quando ormai potevamo essere già leader del settore da anni). Che peccato non ho altro da dire siamo sempre i migliori anche se non ce ne rendiamo conto.
Il motore elettrico é troppo economico ed affidabile se paragonato ai motori tradizionali, la diffusione dell'elettrico in realtà é stata sempre percepita come un rischio di perdita di introiti dal commercio dei ricambi. E un'altro problema erano e sono ancora, le infrastrutture. Ci vorrebbero investimenti dello stato e dei privati per elettrificare i parcheggi, meglio ancora se coi pannelli solari. All'epoca avevano in listino la 500 e la panda electra, sicuramente questa zic nascendo elettrica e con il know how accumulato con panda e 500, sarebbe stata 1000 volte meglio,più efficiente e con uno spazio interno molto più razionale, rispetto alle altre due elettriche dove metà abitacolo era occupato dalle batterie
poi, mi raccomando, quando chiudono le nostre aziende, andiamo a lamentarci con il politico di turno, non con noi stessi che compriamo prodotti giapponesi anzichè investire nel nostro paese e nella nostra economia. Mi raccomando, sempre a sputare nel piatto dove si mangia, da bravi italioti.
@@sagaramille993 ma cosa c'entra? Se la Fiat per esempio fa un prodotto scadente io non lo acquisto se ho la possibilità. Non vuol dire che essendo italiano devi comprare tutto italiano, il mondo non funziona più così da nessuna parte. Non penso che lei se può spendere 15 mila euro su un auto low cost nuova, e come scelta ha una fiat che e così così e una toyota simbolo di affidabilità, sono più che sicuro che lei non prenderà la fiat che magari sa che ha la metà del affidabilità della toyota. Poi se uno vuole un marchio premium di una certa classe e vuole comprare italiano non può, perché non ci sono.
@@edycoupe giusto, pero' ripeto: poi non lamentiamoci se non c'è lavoro, le aziende italiane chiudono e siamo costretti ad emigrare per vivere. Dico solo questo. Che poi parla di affidabilita', io ho avuto una grande punto e ho tutt'ora una Giulietta, nessun problema su entrambe e ho visto il salto di qualità tra la prima, che r' del 2008, e la seconda, del 2016, che FCA ha avuto in 8 anni, un salto enorme. Poi oh, i pregiudizi sulla Fiat sono difficili da rimuovere... Vedremo quando delocalizzeranno tutto definitivamente.
Sagara _939 la política es el mal en si mismo . La industria trasciende fronteras políticas . Fíat es pasión ningún logro se debe a la política las ideas son el poder. La industria es poder . La libertad individual es poder. La política es vagancia parasitaria. Saludos desde Lanus Argentina Viva Italia viva Fíat.
Come sempre noi italiani proponiamo l idea poi non facciamo nulla divpiu di un prototipo e con la scusa che mancano soldi lascismo tutto in cantina nel frattempo giapponesi e tedeschi ci copiano e ci passano avanti .
finalmente un commento serio!!!!! è vero noi italiani proponiamo, inventiamo, poi arrivano altri e ce la mattono in quel posto e si prendono i meriti.... qui siamo nel 1995 e la fiat già pensa all auto elettrica, poi anni dopo arriva la Tesla.. e sappiamo come è andata a finire!!!!! e prima della Tesla, i Giapponesi con le auto ibride!!!
la batteria prendeva fuoco quando pioveva, ora immaggina che sei in campagna mentre guidi, incomincia una pioerella e poi le fiamme. a questo punto meglio che la fiat continui a proporre auto americane marchiate fiat con motori poco potenti a medio consumo
secondo me l'errore della multipla è stato solo quello dei gruppi ottici troppo piccoli e anonimi in confronto al volume della vettura ma la forma della scocca non era brutta
Fu un progetto estremamente evoluto per l'epoca.... Ricordati di che auto giravano in quel periodo. Come ha detto qualcun altro nei commenti, eravamo ingegnosi.... Ora cosa siamo? Ascolta un po di documentari industriali nazionali.... Ormai non siamo più nulla! Guarda Mirafiori o fabbriche di simile entità che sono sull'orlo della fossa!
Se sfruttavano questa esperienza sull'elettrico dovevano anticipare la Tesla di molti anni e adesso sarebbe stato il marchio leader nel mercato sui veicoli elettrici e ibridi invece hanno scelto di puntare sul diesel con il Multijet e sull'elettrificazione sono troppo in ritardo.
Con le tecnologie del passato era tutto sperimentale, anche Citroen fece la Saxo elettrica. Secondo me Tesla ha preso spunto da quelle tecnologie. La Fiat puntando tutto sul diesel adesso si ritrovano con i Multijet che non possono circolare in alcune zone d'Italia
Fiat ha rivoluzionato il diesel inventando il common rail usato da tutti i moderni diesel del mondo ,e sono solo gli euro 3 diesel come i benzina 0-1-2 che in alcune zone del nord la domenica non possono circolare . Se si dovessero fermare tutti i diesel nel giro di 3 o 4 giorni tutti i negozi sarebbero chiusi ,furgoni,camion ,treni ,autobus e navi sono diesel . E' solo una grossa ipocrisia prendersela con le auto.
@@kusmi156 si ma non è che i Multijet non possono circolare In alcune zone d'Italia e altri motori di simile categoria e periodo invece possono farlo semplicemente in base alle normative antinquinamento è stato deciso in maniera probabilmente folle di chiudere la circolazione a motori Euro 3 e Euro 4
@Jacopo Benedettini anche i benza... Almeno alcuni in alcune aree... www.ecodibergamo.it/videos/video/misure-anti-smog-da-domani-limiti-alla-circolazione-ma-ci-sono-anche-incentiv_1038343_44/
C'era una volta una renault megane del 2006/2007 e una Fiat multipla, la giovane francese voleva fare un figlio con la multipla ma non sopportava l'odore di benzina che emanava, e così decisero di fare una figlia elettrica ed è uscito questo😂
Diciamo che cmq erano anche gli anni 90 quindi era gia stato un passo avanti con i tempi di allora la linea fa un po desiderare ma e normale dal momento che si parla di 23 anni fa... erano gia passi da gigante avere una macchina cosi... a mio parere non dovevano smettere ma continuare a sperimentare e secondo me la fiat elettrica come dio comanda girava gia per le strade da 10 anni come minimo
È pura utopia pensare che la fiat negli anni novanta potesse puntare sull'elettrico come auto per il popolo. La panda Elettra fu usata pochissimo e principalmente come auto commerciale o solo a Torino grazie all'Elettra Park, tipo un moderno car sharing, ed era un'auto già super apprezzata dal pubblico. Costi troppo alti, autonomia troppo limitata e completa assenza di colonnine di ricarica. Chi l'avrebbe mai comprata?
Mi state parlando di un auto nata prima della multipla ed oltretutto era un prototipo e nonostante tutto era progettata per una vendita a basso costo e dimenticate che parliamo di 23anni fa. Cos'è, non vi lamentate dei computer a tubo catodico?
Non è tanto questione di estetica, soggettiva.... Ma è tutto lo studio che c'è dietro.... Allora ,in quegli anni, Adesso ci sono le auto start e stop Ma già negli anni 80 la Fiat regata aveva il sistema city Matic......
Al di là della linea, era un prototipo e quindi uno studio anche di soluzioni estetiche (cmq bello l'interno a parte le plastiche), sarebbe stato interessante sapere le prestazioni e l'autonomia. Cmq si parla di più di vent'anni fa.
FIAT could launch that car tomorrow,its far more radical than the hideous Citroen Ami EV that is now in production.Shame that FIAT was ahead of everyone,just like when they pioneered common fuel rail technology as well,it just needed perfecting..... I hope one day FIAT returns to making fantastic cars again!
Esteticamente è inguardabile e auto bellissime se ne facevano anche 40 anni fa. Poi se vogliamo discutere la tecnologia ok, ma come design è un obbrobrio.
@@blahh557 hanno preso spunto dalle foglie delle piante, il contesto era creare un auto a emissioni 0 con il design della natura. Se non comprendete il senso della forma dell'auto e non avete seguito il video, non capisco il perché facciate tali commenti. Il fatto che 40anni fa facevano auto più belle, non c'era alcun dubbio, ma l'auto è di 23anni fa, l'estetica è cambiata totalmente, come per gli arredi della casa e lo stile di vita delle persone, ma non mi pare che ci lamentiamo di questo ora come ora.
Ah hanno preso spunto dalle foglie delle piante? Me ne cale assai! (cit.) A parte che per vederci la foglia in quella forma occorre una certa fantasia, ma poi non è che da un'idea originale debba uscire per forza un opera d'arte.
Al di là di tutte le battutacce che guardando questo video, vengono servite su un piatto di platino (altroché argento)... pensate tutte quelle povere anime che ci hanno messo il sudore e la passione dietro a questo progetto che poi non ha mai visto la luce...quanta fatica sprecata e soprattutto tempo...dev'essere proprio brutto provare una sensazione di completo fallimento come in questo caso...
@Daniele Comoglio Ma che discorsi...mamma mia... Certo che non hanno lavorato a gratis...ma secondo te sono tutti come te che lavorano solo per i soldi e basta? Ok che alla fin fine ciò che conta in un lavoro sono i baiocchi che prendi e che ti fanno campare...ma almeno anche avere un po' di soddisfazione personale nel vedere che ciò per cui hai lavorato, prende un senso concreto......invece di essere buttato in discarica....dai su!
Siete sempre anti-Italia, sempre contro i prodotti Italiani, acquistando piuttosto le solite tedesche. E comunque un bel restayling e potrebbe ancora farsi valere nel mercato attuale
@@mariocacciapuoti non a tutti piacciono le stesse cose, poi anche auto stravaganti ed assurde come la Ford Ka e la Smart Fortwo hanno saputo farsi valere sul mercato.
a chi critica l'estetica... 1- si comprano la Twizy elettrica, oggi...bella? 2-fanaleria anteriore a parte, la linea non era male. Starebbe benissimo, oggi, nel traffico metropoltano
arriviamo per primi a produrre i prototipi elettrici siamo gli ultimi ad avere auto con propulsione elettrica o ibrida wooow bellissimooo...però l'idea mi piaceva peccato che non è stata portata avanti peccato che di idee non si va avanti
I primi no perchè già nell' ottocento c'erano i primi prototipi ma non ebbero tantissimo successo perché le si attribuirono alle donne (non tutte solo quelle molto ricche)
Samuel, la colpa non è tanto del petrolio, ma dell’economia. Ti faccio capire con un esempio: hai presente i telefoni moderni tipo smartphone ecc.. beh considera che quella è la tecnologia degli anni 60-80, cioè la tecnologia che va dall’alluminio alla plastica. Oggi sono sul mercato poiché quello che garantiscono non si misura in termini di necessità tecnologica, ma in termini di utilità commerciale. Avere una tecnologia, che ti permette di essere 24 su 24 contattabile (quindi reperibile da pubblicità) e allo stesso tempo ti permette di investire denaro (aumentare il giro d’affari), acquistando prodotti con formule di pagamento veloci ecc.. è il vero e unico motivo per cui ogni anno tirano fuori novità su quegli apparecchi, mentre di auto elettriche o di tecnologia ad alto rendimento energetico frega poco!
Ma siate realisti, un'auto elettrica carica di inquinantissime batterie (sapete quanto inquinamento si sprigiona dalla produzione e dallo smaltimento delle batterie esauste di un'auto elettrica? Informatevi, poi venite a dirmi se è "pulita") e che per caricarsi completamente necessita di almeno due/tre ore di ricarica rapida da "torretta" (che usura precocemente le batterie sopra citate) o CIRCA UNA NOTTE PER LA RICARICA A CASA per un'autonomia che oscilla dai 400 ai 100 km (in città vi divertirete), potrà mai essere tecnologia del futuro? Di supporto si, magari per un car/nolo in città o zone "dedicate", ma non saranno mai pratiche e la soluzione definitiva ai problemi di inquinamento/abbandono del petrolio, finché non si troverà "la batteria definitiva" che permette ricariche, autonomia e durata all'usura migliori. E non venite a dirmi che l'ibrido è il futuro, che la disinformazione non vi fa vedere le cose come stanno. L'ibrido è una tecnologia ancora poco raffinata e pratica, al momento. Vi stanno fregando puntando sul senso di colpa e sulla moda dell'essere "Green", e quindi voi vi aggrappate alla prima stronzata che vi dicono. Il vero futuro dell'industria automobilistica è e sarà nel biogas ottenuto da liquami animali e non, da scarti alimentari et similia, l'unica fonte che non si esaurirà e che almeno non porterà l'umanità ad essere completamente dipendente dall'elettricitá. Far a dare le auto a gas metano prodotto da rifiuti non è abbastanza Green per voi? Meglio litio e cose simili, giustamente, eh? Vi piacciono le centrali nucleari? Credo che il 90% degli inneggianti alle auto elettriche le detestano. Beh, vi do una notizia: se tutti passano all'auto elettrica ci sarà un maggiore consumo di elettricità, e una volta finito il cattivo petrolio e l'empio carbone (che inquina a livelli assurdi), non credo che il fabbisogno energetico lo soddisferanno col sole e dal vento... Ma con le centrali nucleari, alimentate dall'uranio! Le vostre auto elettriche "pulite" saranno alimentate da centrali che in Italia non sono legali per referendum (e quindi scelta a furor di popolo). Quindi, per favore... Auto elettrica/ibrida e futuro sono agli antipodi. Non fatevi ingannare...
The steering wheel has a shape that was first used in FIAT PUNTO Grande -profilled for hands at 10 and 2 o'clock. Lights under the windshield aperaed in Multipla 1998
Ricapitolando: - Una Multipla in versione supposta - Un design che ''emoziona'' (poi decidete voi l'emozione a cui associarla) - Una smart dopo un tamponamento - è un prototipo - Low Budget - Elettrica nel 95' - Probabilmente và anche con la combustione a rifiuti organici come la De Lorean in Ritorno al Futuro 2 - FORSE vola - Interni di un regionale - SEMBRA UN REGIONALE - Forse dalla forma è anche un monitor dato che siamo nel 1995 - Perchè non comprarla??? ❤😂
Sarei curioso al lato pratico quanto costerebbe un mezzo del genere confrontato con quelli equivalenti di oggi visto l’approccio essenziale adottato. Da notare che simile idea viene sicuramente concepita per un utilizzo meramente urbano visto la stazza e probabilmente i cavalli che avra’ sotto.
Tralasciando le critiche sull'estetica Non capisco perché la downtown era stata ideata con il blocco motore nelle ruote posteriori mentre qui sono tornati al motore singolo Alla fine erano concepite per lo stesso utilizzo
Talmente fantastica che non fu nemmeno messa in vendita... forse per una volta nella vita della Fiat gli ingegneri si sono guardati e si sono detti no è veramente troppo brutta 😂
I cinesi d'Italia.. e poi ci meravigliamo che che 30 anni fa progettavamo l'odierno..c'era stata pure la Panda..oggi sono le batterie che fanno la differenza ..tra 30 giudicherete ...
Se mai la vedremo in strada circolare... dovremmo anche rivedere l'espressione: "...brutta come una Multipla!!!" Alla FIAT hanno un talento innato per l'estetica... :(
Ricordo di avera visto e sentito parlare per la prima volta su di una rivista scientifica focus se ricordo bene, all'epoca mi sorprese particolarmente per le dimensioni ed il design, sicuramente era "lanciata" come l'automobile del futuro con concezioni del tutto innovative e per quegl'anni penso proprio che lo fosse altro che Renoult la fiat e stata sempre innovativa poi con la globalizzazione molto e cambiato, tornando alla zic peccato che non ebbe un successo roseo come si sperava forse ancora i tempi non erano maturi a tale cambiamento, a vederla oggi non si discosta dalle tantissime mini car in circolazione e comunque anche questa fu storia nell'Italia dell' iinnovazione
Quanta tecnologia e ricerca! Purtroppo la FIAT si è illusa di vivere di posizioni di rendita e protezionismo per troppo tempo e per buona parte degli anni 2000 ha pagato pegno. Eppure intelligenze, idee, tecnologia non mancavano. Avrebbe dovuto osare di più!
Ricorda la multipla, linee troppo francesi che in Italia non generano consensi anche se in un piccolo modello elettrico forse le aspettative son diverse. Fiat e'innanzitutto eleganza, il zig zag posteriore lo lasciamo ai mangia lumaconi.
e' in questo che la fiat e' rimasta in dietro, mentre altre case automobilistiche la fanno da padrone. fate uscire molti piu' modelli di auto, magari anche ibride
La FIAT la amo e la odio perchè ha fatto auto bellissime e rivoluzionarie come la 500,la 131,la fiat punto,la Uno Turbo i.e.,la 126,127,128,130 coupè... e poi auto schifose come la Argentea,Tempra,Multipla...
Eravamo i primi....
Eravamo i primi con lo studio delle elettriche;
eravamo i primi come design che nel frontale venne ripreso dalla smart (un po' anche internamente) e nel posteriore dalla megane mk2;
eravamo avanti nei metodi di ricerca, ma siamo sempre stati in prima linea nel rinunciare al lancio vero e proprio dei modelli su strada...
Ora mancano entrambe le cose, dove ci siamo persi?
Una volta alla Conad ho usato un carrello simile
Io avevo 6anni quando lo usavo quel carrello, giallo e verde acqua era 😂
😂😂😂😂😂
😂😂😂😂😂
Genio!!!!
C'era anche la Fiat Vanzic, prototipo evoluzione della Zic. La sua linea, al di là del discorso sull'elettrico, avrebbe anticipato di molto quella delle Smart.. Ma ovviamente siamo italiani
Che tu ci creda o no, la SMART 1 per la Mercedes è stato un investimento in perdita secca, mi pare addirittura di 1 miliardo.
Fiat fece bene i conti e giustamente rifiutò.
Difatti la mk. SMART 2 è in cooperazione con Renault per spalmare i costi su un numero più elevato di esemplari (la Twingo è identica)
la smart 2 era in collaborazione con mitsubishi, la 3 l'hanno fatta con renault.
@@djfabietto esatto
Sbagliato, il prototipo della Smart risale al 1992,
@@alealig5602 nessuno sta parlando di prototipi Smart ma di quelle costruite in serie.....
Quando Fiat era anche innovazione!
La fiat è ancora innovazione
@@riccardothemaster0313 Ma certo, come no
@Pasquale Aere si chiamava Lucciola, un prototipo elettrico della FIAT, che poi la Daewoo ne fece un modello di serie ed a propulsione a scoppio. Così nacque la Matiz.
@@Francesco0800 Ormai oltre a Mazda e Tesla non innova più nessuno
@@riccardothemaster0313 tesla innova copiando i prototipi fiat del 95 a quanto pare
a Torino negli anni 60 giravano già i cinquini elettrici, peccato davvero che non hanno creduto nell'elettrico e in questi anni saranno quasi gli ultimi a proporlo sul mercato
ma come ci sono finito su questo video
Giusta osservazione ahahah pure io me lo sto chiedendo
Io lo trovato nella home ora 🤣🤣🤣
Gli interni sono veramente 30 anni avanti, sembrano futuristici o quasi attuali ancora oggi
Abbiamo visto la stessa auto??
10:40 non li trovi moderni gli interni? c'è il monitor che è molto simile a quello della Giulia e manopole a rotazione molto "futuriste" per essere il 95
@@Sir_Daniel ah il monitor si non l avevo visto, ma quei sedili mi sanno molto di autobus
@Sir Daniel concordo con te, gli interni erano decisamente futuristici per 23anni fa
Ahahah vatti a vedere una tesla e ne riparliamo
Incredibile era solo da produrre in serie e vendere, non ci posso credere! Per anni ci hanno imbrogliato che l'auto elettrica costava troppo, e solo Obama è riuscito ad obbligare Marchionne ad adattare una 500e; quando loro ne avevano già una sviluppata e bella pronta da anni ma mai venduta. Ora finalmente nel 2018 sono obbligati a iniziare a produrre ibride (quando ormai potevamo essere già leader del settore da anni). Che peccato non ho altro da dire siamo sempre i migliori anche se non ce ne rendiamo conto.
Il motore elettrico é troppo economico ed affidabile se paragonato ai motori tradizionali, la diffusione dell'elettrico in realtà é stata sempre percepita come un rischio di perdita di introiti dal commercio dei ricambi. E un'altro problema erano e sono ancora, le infrastrutture. Ci vorrebbero investimenti dello stato e dei privati per elettrificare i parcheggi, meglio ancora se coi pannelli solari. All'epoca avevano in listino la 500 e la panda electra, sicuramente questa zic nascendo elettrica e con il know how accumulato con panda e 500, sarebbe stata 1000 volte meglio,più efficiente e con uno spazio interno molto più razionale, rispetto alle altre due elettriche dove metà abitacolo era occupato dalle batterie
Quanto è V A P O R W A V E questo video
*F I A T Z I C*
A E S T E T H I C S
D E G U S T I B U S
La cosa meravigliosa è che tutto il canale può favorire materiali per video vapor tipo in quantità infinita
Stavo proprio pensando di R U B A R L O .....
Viva la mía scuadra🍀
Viva FIAT.
Saludos desde Lanus Argentina
poi, mi raccomando, quando chiudono le nostre aziende, andiamo a lamentarci con il politico di turno, non con noi stessi che compriamo prodotti giapponesi anzichè investire nel nostro paese e nella nostra economia. Mi raccomando, sempre a sputare nel piatto dove si mangia, da bravi italioti.
@@sagaramille993 ma cosa c'entra? Se la Fiat per esempio fa un prodotto scadente io non lo acquisto se ho la possibilità. Non vuol dire che essendo italiano devi comprare tutto italiano, il mondo non funziona più così da nessuna parte.
Non penso che lei se può spendere 15 mila euro su un auto low cost nuova, e come scelta ha una fiat che e così così e una toyota simbolo di affidabilità, sono più che sicuro che lei non prenderà la fiat che magari sa che ha la metà del affidabilità della toyota.
Poi se uno vuole un marchio premium di una certa classe e vuole comprare italiano non può, perché non ci sono.
@@edycoupe giusto, pero' ripeto: poi non lamentiamoci se non c'è lavoro, le aziende italiane chiudono e siamo costretti ad emigrare per vivere. Dico solo questo. Che poi parla di affidabilita', io ho avuto una grande punto e ho tutt'ora una Giulietta, nessun problema su entrambe e ho visto il salto di qualità tra la prima, che r' del 2008, e la seconda, del 2016, che FCA ha avuto in 8 anni, un salto enorme. Poi oh, i pregiudizi sulla Fiat sono difficili da rimuovere... Vedremo quando delocalizzeranno tutto definitivamente.
Sagara _939 la política es el mal en si mismo .
La industria trasciende fronteras políticas .
Fíat es pasión ningún logro se debe a la política las ideas son el poder. La industria es poder .
La libertad individual es poder.
La política es vagancia parasitaria.
Saludos desde Lanus Argentina
Viva Italia viva Fíat.
Non è questione politica, è questione di buon senso.
Amo la grupo FIAT ❤🇮🇹
Come sempre noi italiani proponiamo l idea poi non facciamo nulla divpiu di un prototipo e con la scusa che mancano soldi lascismo tutto in cantina nel frattempo giapponesi e tedeschi ci copiano e ci passano avanti .
esattto siamo i primi a sperimentarle gli ultimi ad averle ahahah
Guarda sinceramente che l'Italia non produca Delle piccole smart elettriche fa estremamente piacere, tanto non ne comprerò mai una
finalmente un commento serio!!!!! è vero noi italiani proponiamo, inventiamo, poi arrivano altri e ce la mattono in quel posto e si prendono i meriti.... qui siamo nel 1995 e la fiat già pensa all auto elettrica, poi anni dopo arriva la Tesla.. e sappiamo come è andata a finire!!!!! e prima della Tesla, i Giapponesi con le auto ibride!!!
@@fabiomarinelli6146 in realtá già prima esisteva la fiat panda elettra!
la batteria prendeva fuoco quando pioveva, ora immaggina che sei in campagna mentre guidi, incomincia una pioerella e poi le fiamme. a questo punto meglio che la fiat continui a proporre auto americane marchiate fiat con motori poco potenti a medio consumo
Rendere una multipla ancora più brutta potrebbe sembrare impossibile,ma la Zic ha dimostrato che alla Fiat tutto è possibile
secondo me l'errore della multipla è stato solo quello dei gruppi ottici troppo piccoli e anonimi in confronto al volume della vettura ma la forma della scocca non era brutta
La Renault Velsatis c'è riuscita alla grande
Effettivamente la multipla non é mai stata una macchina gay friendly. Però ha anche dei difett
Fu un progetto estremamente evoluto per l'epoca.... Ricordati di che auto giravano in quel periodo. Come ha detto qualcun altro nei commenti, eravamo ingegnosi.... Ora cosa siamo? Ascolta un po di documentari industriali nazionali.... Ormai non siamo più nulla! Guarda Mirafiori o fabbriche di simile entità che sono sull'orlo della fossa!
carina quest'auto, i prototipi sono sempre una figata
Zic è il rumore del passeggero dietro dopo un urto posteriore
Se sfruttavano questa esperienza sull'elettrico dovevano anticipare la Tesla di molti anni e adesso sarebbe stato il marchio leader nel mercato sui veicoli elettrici e ibridi invece hanno scelto di puntare sul diesel con il Multijet e sull'elettrificazione sono troppo in ritardo.
Con le tecnologie del passato era tutto sperimentale, anche Citroen fece la Saxo elettrica. Secondo me Tesla ha preso spunto da quelle tecnologie. La Fiat puntando tutto sul diesel adesso si ritrovano con i Multijet che non possono circolare in alcune zone d'Italia
Fiat ha rivoluzionato il diesel inventando il common rail usato da tutti i moderni diesel del mondo ,e sono solo gli euro 3 diesel come i benzina 0-1-2 che in alcune zone del nord la domenica non possono circolare . Se si dovessero fermare tutti i diesel nel giro di 3 o 4 giorni tutti i negozi sarebbero chiusi ,furgoni,camion ,treni ,autobus e navi sono diesel . E' solo una grossa ipocrisia prendersela con le auto.
@@kusmi156 si ma non è che i Multijet non possono circolare In alcune zone d'Italia e altri motori di simile categoria e periodo invece possono farlo semplicemente in base alle normative antinquinamento è stato deciso in maniera probabilmente folle di chiudere la circolazione a motori Euro 3 e Euro 4
@Jacopo Benedettini anche i benza... Almeno alcuni in alcune aree... www.ecodibergamo.it/videos/video/misure-anti-smog-da-domani-limiti-alla-circolazione-ma-ci-sono-anche-incentiv_1038343_44/
@@massimobernardo- Adesso ci sono anche furgoni elettrici 🙂
Interni che sarebbero tuttora attuali e di design .....
C'era una volta una renault megane del 2006/2007 e una Fiat multipla, la giovane francese voleva fare un figlio con la multipla ma non sopportava l'odore di benzina che emanava, e così decisero di fare una figlia elettrica ed è uscito questo😂
Diciamo che cmq erano anche gli anni 90 quindi era gia stato un passo avanti con i tempi di allora la linea fa un po desiderare ma e normale dal momento che si parla di 23 anni fa... erano gia passi da gigante avere una macchina cosi... a mio parere non dovevano smettere ma continuare a sperimentare e secondo me la fiat elettrica come dio comanda girava gia per le strade da 10 anni come minimo
È pura utopia pensare che la fiat negli anni novanta potesse puntare sull'elettrico come auto per il popolo. La panda Elettra fu usata pochissimo e principalmente come auto commerciale o solo a Torino grazie all'Elettra Park, tipo un moderno car sharing, ed era un'auto già super apprezzata dal pubblico. Costi troppo alti, autonomia troppo limitata e completa assenza di colonnine di ricarica. Chi l'avrebbe mai comprata?
@@davidecali4506 costava la bellezza di 30 milioni di Lire...
DA PROPORRE ! Non è ancora troppo tardi..
E dopo un'accurata opera di spionaggio industriale, ecco nascere il design della SMART
Mi state parlando di un auto nata prima della multipla ed oltretutto era un prototipo e nonostante tutto era progettata per una vendita a basso costo e dimenticate che parliamo di 23anni fa. Cos'è, non vi lamentate dei computer a tubo catodico?
Immagino il "basso costo" della Fiat...
La Panda Elettra del 1990 costava 30 milioni di Lire...
@@giandujavettorello6184 ovvero 15mila euro di ora, per un auto elettrica che era quasi una novità per la sua epoca.
@@valeriovianello6009 hai idea di quanti fossero 15 mila euro nel 1990?
Una barca di soldi.
@@giandujavettorello6184 hai idea quanto costino le innovazioni?
Hai ragione tu, meglio spendere 66milioni di dollari per un'auto degli anni 60"
@@valeriovianello6009 meglio spendere 5000 euro per una Panda usata a metano.
Non è tanto questione di estetica, soggettiva....
Ma è tutto lo studio che c'è dietro....
Allora ,in quegli anni,
Adesso ci sono le auto start e stop
Ma già negli anni 80 la Fiat regata aveva il sistema city Matic......
Al di là della linea, era un prototipo e quindi uno studio anche di soluzioni estetiche (cmq bello l'interno a parte le plastiche), sarebbe stato interessante sapere le prestazioni e l'autonomia.
Cmq si parla di più di vent'anni fa.
Oddio, va bene che il minimal piace molto, ma la dentro sembra proprio che comandi non c'è ne siano, e forse era veramente così
FIAT could launch that car tomorrow,its far more radical than the hideous Citroen Ami EV that is now in production.Shame that FIAT was ahead of everyone,just like when they pioneered common fuel rail technology as well,it just needed perfecting.....
I hope one day FIAT returns to making fantastic cars again!
Amo a Fiat !!!
Fari a parte.. Non è malvagia..Stiamo pur sempre parlando di quasi 20 anni fa!
Non quasi e a parte sono 23 😂
Esteticamente è inguardabile e auto bellissime se ne facevano anche 40 anni fa. Poi se vogliamo discutere la tecnologia ok, ma come design è un obbrobrio.
@@blahh557 hanno preso spunto dalle foglie delle piante, il contesto era creare un auto a emissioni 0 con il design della natura. Se non comprendete il senso della forma dell'auto e non avete seguito il video, non capisco il perché facciate tali commenti. Il fatto che 40anni fa facevano auto più belle, non c'era alcun dubbio, ma l'auto è di 23anni fa, l'estetica è cambiata totalmente, come per gli arredi della casa e lo stile di vita delle persone, ma non mi pare che ci lamentiamo di questo ora come ora.
Ah hanno preso spunto dalle foglie delle piante? Me ne cale assai! (cit.)
A parte che per vederci la foglia in quella forma occorre una certa fantasia, ma poi non è che da un'idea originale debba uscire per forza un opera d'arte.
@@blahh557 te sei risposto da solo, evidentemente ne hai calate parecchie altrettanto. Cit.
Al di là di tutte le battutacce che guardando questo video, vengono servite su un piatto di platino (altroché argento)...
pensate tutte quelle povere anime che ci hanno messo il sudore e la passione dietro a questo progetto che poi non ha mai visto la luce...quanta fatica sprecata e soprattutto tempo...dev'essere proprio brutto provare una sensazione di completo fallimento come in questo caso...
@Daniele Comoglio
Ma che discorsi...mamma mia...
Certo che non hanno lavorato a gratis...ma secondo te sono tutti come te che lavorano solo per i soldi e basta? Ok che alla fin fine ciò che conta in un lavoro sono i baiocchi che prendi e che ti fanno campare...ma almeno anche avere un po' di soddisfazione personale nel vedere che ciò per cui hai lavorato, prende un senso concreto......invece di essere buttato in discarica....dai su!
Siete sempre anti-Italia, sempre contro i prodotti Italiani, acquistando piuttosto le solite tedesche. E comunque un bel restayling e potrebbe ancora farsi valere nel mercato attuale
Ci siamo andati giù pesante con gli Spinelli vero???
@@mariocacciapuoti non a tutti piacciono le stesse cose, poi anche auto stravaganti ed assurde come la Ford Ka e la Smart Fortwo hanno saputo farsi valere sul mercato.
Dietro sembra la scenic del 2006
È la stessa cosa che ho pensato io😂
a chi critica l'estetica...
1- si comprano la Twizy elettrica, oggi...bella?
2-fanaleria anteriore a parte, la linea non era male. Starebbe benissimo, oggi, nel traffico metropoltano
molto interessante soprattutto vedere la tecnologia software che all'epoca era molto avanzata
Che bella la sintassi del '95...
pare l antenata della multipla
Veramente bella. E poi tutti muti a copiare. Come sempre accade.
Perché non riproporla come auto da città in per sostituire la seicento ?
Giovanni Bottino o per sostituire la sua più simile renault Twizzy o come si scrive
Perché non avrebbe senso rispolverare un progetto mai nato di vent'anni fa, che nessuno conosce, con linee oscene.
Davide Cali Esatto...
FIAT 120
arriviamo per primi a produrre i prototipi elettrici siamo gli ultimi ad avere auto con propulsione elettrica o ibrida wooow bellissimooo...però l'idea mi piaceva peccato che non è stata portata avanti peccato che di idee non si va avanti
I primi no perchè già nell' ottocento c'erano i primi prototipi ma non ebbero tantissimo successo perché le si attribuirono alle donne (non tutte solo quelle molto ricche)
Fiat pasión !!! Saludos desde Argentina !!!
Vedere questa tecnologia già nel 95 e non ancora utilizzata nel 2018 a me vien da piangere... Maledetto petrolio
Guarda. Ho trovato un quattroruote del 65 che parlava già dei primi prototipi.
Samuel, la colpa non è tanto del petrolio, ma dell’economia.
Ti faccio capire con un esempio:
hai presente i telefoni moderni tipo smartphone ecc.. beh considera che quella è la tecnologia degli anni 60-80, cioè la tecnologia che va dall’alluminio alla plastica.
Oggi sono sul mercato poiché quello che garantiscono non si misura in termini di necessità tecnologica, ma in termini di utilità commerciale.
Avere una tecnologia, che ti permette di essere 24 su 24 contattabile (quindi reperibile da pubblicità) e allo stesso tempo ti permette di investire denaro (aumentare il giro d’affari), acquistando prodotti con formule di pagamento veloci ecc.. è il vero e unico motivo per cui ogni anno tirano fuori novità su quegli apparecchi, mentre di auto elettriche o di tecnologia ad alto rendimento energetico frega poco!
Le auto elettriche risalgono alla prima metà dell'ottocento, altro che 95
@@sciencefiction9008 se non ricordo male era poco prima del 1840 da uno scozzese
Ma siate realisti, un'auto elettrica carica di inquinantissime batterie (sapete quanto inquinamento si sprigiona dalla produzione e dallo smaltimento delle batterie esauste di un'auto elettrica? Informatevi, poi venite a dirmi se è "pulita") e che per caricarsi completamente necessita di almeno due/tre ore di ricarica rapida da "torretta" (che usura precocemente le batterie sopra citate) o CIRCA UNA NOTTE PER LA RICARICA A CASA per un'autonomia che oscilla dai 400 ai 100 km (in città vi divertirete), potrà mai essere tecnologia del futuro?
Di supporto si, magari per un car/nolo in città o zone "dedicate", ma non saranno mai pratiche e la soluzione definitiva ai problemi di inquinamento/abbandono del petrolio, finché non si troverà "la batteria definitiva" che permette ricariche, autonomia e durata all'usura migliori.
E non venite a dirmi che l'ibrido è il futuro, che la disinformazione non vi fa vedere le cose come stanno. L'ibrido è una tecnologia ancora poco raffinata e pratica, al momento.
Vi stanno fregando puntando sul senso di colpa e sulla moda dell'essere "Green", e quindi voi vi aggrappate alla prima stronzata che vi dicono.
Il vero futuro dell'industria automobilistica è e sarà nel biogas ottenuto da liquami animali e non, da scarti alimentari et similia, l'unica fonte che non si esaurirà e che almeno non porterà l'umanità ad essere completamente dipendente dall'elettricitá. Far a dare le auto a gas metano prodotto da rifiuti non è abbastanza Green per voi? Meglio litio e cose simili, giustamente, eh?
Vi piacciono le centrali nucleari? Credo che il 90% degli inneggianti alle auto elettriche le detestano. Beh, vi do una notizia: se tutti passano all'auto elettrica ci sarà un maggiore consumo di elettricità, e una volta finito il cattivo petrolio e l'empio carbone (che inquina a livelli assurdi), non credo che il fabbisogno energetico lo soddisferanno col sole e dal vento... Ma con le centrali nucleari, alimentate dall'uranio! Le vostre auto elettriche "pulite" saranno alimentate da centrali che in Italia non sono legali per referendum (e quindi scelta a furor di popolo).
Quindi, per favore... Auto elettrica/ibrida e futuro sono agli antipodi. Non fatevi ingannare...
The steering wheel has a shape that was first used in FIAT PUNTO Grande -profilled for hands at 10 and 2 o'clock. Lights under the windshield aperaed in Multipla 1998
L auto è stata costruita x fare un film su Topolino.
Ricapitolando:
- Una Multipla in versione supposta
- Un design che ''emoziona'' (poi decidete voi l'emozione a cui associarla)
- Una smart dopo un tamponamento
- è un prototipo
- Low Budget
- Elettrica nel 95'
- Probabilmente và anche con la combustione a rifiuti organici come la De
Lorean in Ritorno al Futuro 2
- FORSE vola
- Interni di un regionale
- SEMBRA UN REGIONALE
- Forse dalla forma è anche un monitor dato che siamo nel 1995
- Perchè non comprarla??? ❤😂
Tutto vero, non solo: Renault ha copiato la forma del posteriore per le sue vetture di inizio anni 2000 (Megane, Scenic, ecc..).
At least I know, what concept the Multipla comes from.
The Multipla is older, but yes, they went for the same ugly concept.
Se solo ci avessero creduto all epoca chissà ora Dove sarebbero!
È solamente una multipla che non ci ha creduto abbastanza
Bellissima... Quanto anni sono passati? Sarebbe, con dovuti aggiornamenti, da riproporre!
Praticamente é una MULTIPLA elettronica 🚲
peccato che non è mai uscita in commercio...la multipla avrebbe ringraziato
Che figata ahah
Sarei curioso al lato pratico quanto costerebbe un mezzo del genere confrontato con quelli equivalenti di oggi visto l’approccio essenziale adottato.
Da notare che simile idea viene sicuramente concepita per un utilizzo meramente urbano visto la stazza e probabilmente i cavalli che avra’ sotto.
E io che mi sono sempre lamentato della Duna..
Ricorda molto la multipla, che si saranno ispirati a questa quando hanno disegnato le forme della multipla?
Tralasciando le critiche sull'estetica
Non capisco perché la downtown era stata ideata con il blocco motore nelle ruote posteriori mentre qui sono tornati al motore singolo
Alla fine erano concepite per lo stesso utilizzo
LA VOGLIO!
*F I A T Z I C / 電 気 自 動 車*
Talmente fantastica che non fu nemmeno messa in vendita... forse per una volta nella vita della Fiat gli ingegneri si sono guardati e si sono detti no è veramente troppo brutta 😂
23anni fa... Meglio ora con le Smart, vero?
valerio vianello Certo, la smart è una bella macchina, molto carina.
@@cosemie7952 strano, dove pensi che abbiano preso spunto quelli della Mercedes con la classe A e la Smart?
Sì sì, si sono ispirati tutti dalla Fiat Zic 🤣
@@cosemie7952 vabbe, mi arrendo
I cinesi d'Italia.. e poi ci meravigliamo che che 30 anni fa progettavamo l'odierno..c'era stata pure la Panda..oggi sono le batterie che fanno la differenza ..tra 30 giudicherete ...
L'Italia sempre avanti!
come fare una smart elettrica 30 anni prima degli altri e pensare "non produciamola non venderà" .
A me piace! Anticipò la Renault Megane con posteriore curvy.
Si ma sul motore, batterie utilizzate e autonomia silenzio tombale
Che la Tesla al mercato comprò
bellissimo!!!!!!
Hahahahah
Tutto questo futuro è poi?.... hanno messo i finestrini a manovella...... maddaiii
victorinox per passione... più leggeri
Ancora oggi nel 2021 sarebbe Attuale a livello di Design sia interno che esterno.
Belli i fari anteriori che non puntano a nulla
Se mai la vedremo in strada circolare... dovremmo anche rivedere l'espressione: "...brutta come una Multipla!!!"
Alla FIAT hanno un talento innato per l'estetica... :(
E dopo 25 anni siamo ancora al palo.
Toyota mi sa che ci è arrivata dopo...
Ricordo di avera visto e sentito parlare per la prima volta su di una rivista scientifica focus se ricordo bene, all'epoca mi sorprese particolarmente per le dimensioni ed il design, sicuramente era "lanciata" come l'automobile del futuro con concezioni del tutto innovative e per quegl'anni penso proprio che lo fosse altro che Renoult la fiat e stata sempre innovativa poi con la globalizzazione molto e cambiato, tornando alla zic peccato che non ebbe un successo roseo come si sperava forse ancora i tempi non erano maturi a tale cambiamento, a vederla oggi non si discosta dalle tantissime mini car in circolazione e comunque anche questa fu storia nell'Italia dell' iinnovazione
Ma sembra il figlio della Multipla 😂
La minicar Fiat!!!
Ci sono voluti 20 anni per capire che le auto elettriche devono avere un design umano.
La Fiat si congratula per il tempo di realizzare un'auto così futuristica
Cavolo che stile sto video! editing più avanti della macchina stessa😂
ma ovviamente non è mai stata prodotta...
Quanta tecnologia e ricerca! Purtroppo la FIAT si è illusa di vivere di posizioni di rendita e protezionismo per troppo tempo e per buona parte degli anni 2000 ha pagato pegno. Eppure intelligenze, idee, tecnologia non mancavano. Avrebbe dovuto osare di più!
Meravigliosa
Peccato che in quasi 1/4 di secolo non sia cambiata una beata mazza! Avanti così....
Qualcuno sa come siamo messi oggi con questo argomento ?
Niech żyje Fiat! Niech żyją piękne, dumne, wielkie Włochy!!! Precz z eurokomunizmem!!!
E adesso a malapena mild hybrid, ritardo
Pazienza, l'elettrico non è una priorità sinceramente
La musichetta di sottofondo sembra essere tratta da un film erotico anni 90😂
I fari anteriori aceccherebbero anche da spenti
Ricorda la multipla, linee troppo francesi che in Italia non generano consensi anche se in un piccolo modello elettrico forse le aspettative son diverse.
Fiat e'innanzitutto eleganza, il zig zag posteriore lo lasciamo ai mangia lumaconi.
Poi diventò una multipla
e' in questo che la fiat e' rimasta in dietro, mentre altre case automobilistiche la fanno da padrone. fate uscire molti piu' modelli di auto, magari anche ibride
Attualmente la Fiat è assente nel segmento A
La Panda e la 500 sono nel segmento A...
Il 2019 la Volkswagen presentera la Famiglia ID auto eletriche Che percorrono 600 Km. Al costo di una normale Golf Diesel.....Sará una rivoluzione.
Questo design ha fatto da apripista a quello della Multipla, la ricorda molto.
Non comprerei mai né una diesel che una elettrica quindi non per me rivoluzione
25000 Euro . Di piú non posso dire lavoro Alla ricerca é sviluppo Alla Volkswagen a Wolfsburg e mi occupono di Motori elettrici.
La FIAT la amo e la odio perchè ha fatto auto bellissime e rivoluzionarie come la 500,la 131,la fiat punto,la Uno Turbo i.e.,la 126,127,128,130 coupè... e poi auto schifose come la Argentea,Tempra,Multipla...
azz, che buongustaio!
@@Cartonaro87 ;) grazie
Oddio, Tipo e Tempra non erano così male dai.
@@exNRGista2 la tipo la avuta mio padre ed è tuttora una signora auto...infatti non ho detto che è brutta. Invece la tempra non mi ha mai convinto
Ė esposta in qualche museo dell'automobile?
se non dico una stupidaggine, mi sembra di averla vista al museo auto di torino...
Mmmm al museo dell'automobile vidi la panda elettra e mi pare anche una cinquecento elettrica... O era questa? Lol
Dovrebbe essere questa....un po' rimaneggiata ( nelle foto è quella verde )
www.museoauto.it/website/it/percorsi-espositivi/automobile-e-il-900
@@SamuelCroin Penso che quella sia la Downtown.. ma non ne sono sicuro..
È vero! Le ho confuse....
Fiat già c'era arrivata! Incredibile!
Segmento A è un segmento di auto economiche
L'antenato della Multipla
E un incrocio tra una multipla e una smart
per l'epoca attuale, la gente per un'auto del genere direbbe che è fantastica... semplicemente un prototipo troppo precursore
Assomiglia alla multipla!
La voce del grande puffo
Preferisco il wrangler alimentato a cuccioli di foca
2018 e neanche ne ho vista una in giro
Sembra l auto di papa Giovanni Paolo
Che palle con il paragone della multipla!!! Ma non riuscite a guardare solo un metro più vanti?