QGIS creare maschere inserimento dati

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 38

  • @ROBERTANNA64
    @ROBERTANNA64 8 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per il video!! Proverò a cimentarmi con la creazione di maschere, che facilitano davvero la consultazione delle informazioni.

  • @dalton_carvalho2703
    @dalton_carvalho2703 7 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per il video! Brasil, Natal, Rio Grande do Norte...

  • @filippogregori2724
    @filippogregori2724 2 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, la procedura illustrata è su QGIS 2.18, mi pare che sulla 3.22 non sia possibile procedere allo stesso modo. Sto iniziando ora a lavorare sulle maschere per cui sono un principiante. E' possibile fare le stesse cose anche sulla nuova versione?

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  2 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno, in effetti sono passati circa 6 anni da quel video; QGIS è molto più completo e ti assicuro che è possibile rifare tutto e forse anche di più.

    • @filippogregori2724
      @filippogregori2724 2 ปีที่แล้ว

      @@pigrecoinfinito Già, immagino. L'ultima versione è una bomba. Sto cercando di capire come modificare una maschera pre-esistente ma sono ancora in alto mare. E' molto complessa, mi serve per uno stage universitario che sto svolgendo. Prende campi da un database in postgresql che ha al suo interno 300 tabelle collegate fra di loro.

  • @lupocattivo523
    @lupocattivo523 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno sig. Fiandaca, ottimo tutorial, questo tutorial fa riferimento alla versione 2.xx , volendo utilizzare con la versione 3.xx come bisogna fare? grazie per l'attenzione

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  ปีที่แล้ว

      Cerca nel mio canale, ho realizzato un video anche per la versione 3.x

  • @tapierogioia5689
    @tapierogioia5689 3 ปีที่แล้ว

    ciao Totò. grazie per il video bed dettagliato! Avrei una domanda da porti: è possibile inserire l'espressione per il calcolo del foglio e della particella secondo il catasto dell'agenzia delle entrate, all'interno di una maschera di inserimento? Vorrei che l'espressione mi calcoli il foglio e la particella solo all'inserimento del dato e non ogni volta che apro la tabella degli attributi.. seguendo il video per l'utilizzo di quella espressione mi sono imbattuto in un blocco continuo della tabella attributi del layer perché ogni volta che la apro, l'espressione va a calcolare tutti i valori, rallentando così l'apertura (ho una tabella con una quarantina di valori). Quindi a tal proposito ho pensato che l'ideale sarebbe calcolare il foglio e la particella solo all'inserimento della feature, in modo da trattare i dati, una volta calcolati, come del semplice testo... Ti ringrazio!!

  • @giampieroroma1632
    @giampieroroma1632 7 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Sig. Fiandaca, innanzi tutto volevo farle i complimenti per i tutorial molto chiari. Ho iniziato da poco ad utilizzare qgis, quindi sono alle prime armi...Devo effettuare il censimento di un gruppo di edifici sparsi per la mia città per poi allegargli per ognuno le maschere di inserimento dati. Nel mio lavoro foglio di lavoro ho inserito i vari fogli di CTR che mette a disposizione la regione, quindi ho come base le carte. Quello che non mi è chiaro: visto che dovrò creare un censimento, come faccio a inserire i punti dove sono ubicati gli edifici? (gli edifici sono già stati rilevati fisicamente da me, quindi ho a disposizione la posizione). La ringrazio anticipatamente, saluti.

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  7 ปีที่แล้ว

      in che formato hai i dati censiti? (csv, shp, kml)

    • @giampieroroma1632
      @giampieroroma1632 7 ปีที่แล้ว +1

      Ho a disposizione un formato kml (solo posizione degli edifici) e delle schede formato word che contengono descrizioni, coordinate, rilievo fotografico...il mio obbiettivo sarebbe quello di avere una panoramica completa di questi edifici su qgis, compreso anche le informazioni delle schede.

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  7 ปีที่แล้ว

      il file kml lo puoi caricare con un semplice drag and drop; per le schede in formato word devi creare delle azioni dopo aver creato un campo in cui metti il link che punti ai file word.

    • @giampieroroma1632
      @giampieroroma1632 7 ปีที่แล้ว

      Per quanto riguarda le schede word, c'è un tutorial spiegato da lei?

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  7 ปีที่แล้ว

      cerca 'azioni QGIS', troverai del materiale utile.

  • @galleppe
    @galleppe 5 ปีที่แล้ว

    ciao, come hai fatto a mettere l'ombreggiatura ai due poligoni ??????

  • @MattiaMuresu
    @MattiaMuresu 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao Totò, nel mio lavoro con qgis utilizzo molto spesso le maschere di inserimento, mi chiedevo, magari tu sai di piu, se si potesse modificare la maschera di inserimento stessa, aggiungendo il pulsante STAMPA alla maschera dei dati. in modo tale da non dover piu fare più "screenshoot" vari.

    • @MattiaMuresu
      @MattiaMuresu 5 หลายเดือนก่อน

      o se c'e qualche plugin che consenta un operazione simile

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  5 หลายเดือนก่อน

      @@MattiaMuresu non ho capito cosa dovresti stampare?

    • @MattiaMuresu
      @MattiaMuresu 5 หลายเดือนก่อน

      @@pigrecoinfinito la maschera di inserimento dati che compare quando interroghi la singola geometria

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  5 หลายเดือนก่อน

      @@MattiaMuresu no, l'unico modo che conosco è fare screenshot manuali. ciao

  • @lucabellani230
    @lucabellani230 7 ปีที่แล้ว

    Ciao, ho un gran dubbio, che scaturisce in un progetto che to realizzando seguendo tanti tuoi video, questo compreso:
    creare la variabile é facile, nessun problema. Ma come hai fatto ad inserire nel campo con la foto, solo l'indirizzo relativo , diciamo da |foto|numero foto? io all'inserire le immagini dal disco, la tabella salva l'indirizzo completo " c:|......" e quindi non funziona poi il passaggio con la variabile, e una volta spsostato il progetto in un disco USB esterno, non carica piú le foto. Potreste aiutarmi? GRazie mille!

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  7 ปีที่แล้ว

      semplice,devi creare un progetto con percorsi relativi.
      menuprogetto=>generale=>salva percorsi.

  • @claverimichele3400
    @claverimichele3400 8 ปีที่แล้ว

    ciao e complimenti per il tutorial..volevo chiederti se fosse possibile relazionare due campi di mappe valori.. esempio scegliendo un comune all interno del menù a tendina automaticamnte far corrispondere un CAP in un altro campo di mappe valori..un po tipo come si farebbe con le combo in excel.. spero di essere stato chiaro..grazie

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  8 ปีที่แล้ว +1

      ho risposto alla tua email, ma non esiste.
      Non ho mai avuto questa esigenza, ma possiamo ragionarci assieme.
      Tra i vari widget esiste la 'relazione valore'ma non ho mai avuto tempo di
      provarla.
      L'idea che mi viene in mente è quella di popolare il campo CAP
      successivamente tramite un join; mi spiego meglio:
      ogni comune ha un suo CAP quindi creerei un file csv con due colonne, la
      prima 'comune', la seconda 'CAP'; IMPORTEREI il file csv in QGIS tramite
      'aggiungi layer testo delimitato' e poi farei un join tra lo shapefile e
      questo file csv usando come campo unione 'comune'; fatto ciò popolerei,
      tramite calcolatore di campi, il campo CAP dello shapefile.

  • @marcomazza1645
    @marcomazza1645 8 ปีที่แล้ว

    Dopo aver eseguito passo passo il tuo video clicco sul mio elemento puntuale ma non mi si apre la maschera creata ma bensì la vista tabellare solita di qgis

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  8 ปีที่แล้ว

      Strano,
      ti suggerisco di rivedere un altra volta tutti i passaggi. ;-)

  • @giuliodagosto4342
    @giuliodagosto4342 2 ปีที่แล้ว

    non ho la colonna widget della modifica che faccio?

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  2 ปีที่แล้ว

      il video è del 2016 ed è lungo 16 minuti; devi essere più preciso nella domanda altrimenti non capisco :-)

    • @giuliodagosto4342
      @giuliodagosto4342 2 ปีที่แล้ว

      @@pigrecoinfinito
      Versione di QGIS 3.16.6-Hannover, aprendo le proprietà del layer non mi compare nè la colonna widget, ne la possibilità di modificare. Se non spieghi prima come si fa ad ottenere la colonna widget da poter modificare (nel mio caso per inserire foto... che non ho ancora capito come si fa...) mi tocca skippare il video e vederne un altro. Non dovete dare per scontate certe cose quando fate tutorial. Dovete spiegare tutto, e se lo avete già fatto in un altro video, mettere il link in descrizione. Altrimenti il lavoro che fate è inutile.
      Sto cercando di inserire foto georeferenziate (fatte col cellu) di modo che quando apri la scheda di un elemento, oltre ai dati, compaiano anche un paio di foto. Sulla carta la cosa più semplice da fare, praticamente devi essere ingegnere geoinformatico con specializzazione qgis... nel 2022 mi sembra proprio ridicolo che per dare un senso di professionalità e istituzionalità alle cose bisogna renderle complicate perchè se sono semplici ed intuitive non sembrano professionali...e mi sembra assurdo che l'interfaccia e le funzionalità vengano spostate o riorganizzate quando funzionano bene dove erano che non abbiamo bisogno di novità che ci rendano la vita meno monotona...

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  2 ปีที่แล้ว

      @@giuliodagosto4342 appena ho un po' di tempo rifaccio il video con una versione più recente.
      ti rifaccio notare che il video è del 2016 e quindi la versione di QGIS è la 2.x.
      buon lavoro, sei libero di andare a vedere altri tutorial :-)

    • @giuliodagosto4342
      @giuliodagosto4342 2 ปีที่แล้ว

      @@pigrecoinfinito secondo me non è una questione di versione. probabilmente non ho l'impostazione attivata ma non so come farlo. ci sono anche le icone di modifica ma non sono cliccabili

  • @marcomazza1645
    @marcomazza1645 8 ปีที่แล้ว

    Non riesco a visualizzare la maschera compilata come hai fatto tu

    • @pigrecoinfinito
      @pigrecoinfinito  8 ปีที่แล้ว

      Ciao,
      spiegati meglio e con maggiori dettagli.

    • @lucabellani230
      @lucabellani230 8 ปีที่แล้ว

      Credo di aver capito l'errore che menziona Marco: al dar click sul punto, si apre il formulario classico, peró, se guardi in basso a destra nella finestrella classica, c'é la possibilitá di mettere la spunta sulla casella: "apri automatico il formulario" e vedrai che funziona

    • @marcomazza1645
      @marcomazza1645 8 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Luca per la disponibilità. Il problema l'ho risolto ed era causato dalle dimensioni del campo foto che non mi permetteva la visualizzazione a maschera

  • @annacammarota5155
    @annacammarota5155 8 ปีที่แล้ว

    Ho provato, ma non funziona. Comunque grazie lo stesso. Ciao

  • @marcomazza1645
    @marcomazza1645 8 ปีที่แล้ว

    Ho provato, ma non funziona. Comunque grazie lo stesso. Ciao