Sempre citando Barbero, a Superquark, parlando del linguaggio dei gesti nei monasteri, spiegava che il gesto per 'sono malato' e 'mi devo confessare' era lo stesso.
Bravo Prof . Ti ho scoperto quest anno e insieme al prof Barbero penso siate i migliori divulgatori che ci fanno appassionare a queste nuove conoscenze. Se avessi avuto un prof come te ai miei tempi penso che il mio presente sarebbe stato diverso. Ma non è mai troppo tardi per imparare. Grazie di vero cuore. Tvb
Prima che la serie sugli arabi finisca o più avanti suggerisco una pillola su IBN battuta, il marco polo arabo. Complimenti per la nuova pillola davvero molto bella, ciao ciao.
È veramente un piacere ascoltarti. La tua competenza e la tua naturale propensione alla narrativa è veramente formidabile! Anch'io sono un medico psichiatra e psicoterapeuta con laurea in filosofia applicata. Ed è per questo che apprezzo enormemente la tua elasticità mentale! 😊 Complimenti Gioele
Ti dico solo che avevo aperto questo video, poi sono andato a recuperare i primi tre e sono tornato a sentire questo. Da non medico questo argomento mi ha interessato un sacco. Continua cosi che tutto quelli che tocchi diventa oro
Complimenti per il video, davvero ben realizzato e ben spiegato. Tuttavia, mi permetto di offrire una riflessione su un punto: è vero che il concetto di 'tempi bui' sia spesso un’esagerazione e che il Medioevo non fu un’epoca di totale stagnazione, anzi, ma è altrettanto innegabile che l’avvento del cristianesimo abbia avuto conseguenze pesanti sul progresso intellettuale, scientifico e filosofico, e oserei dire anche in parte morale. Soprattutto nei primi secoli, proprio nel periodo del quinto/sesto secolo da lei menzionato (importante per la medicina ad Alessandria, ma dove appunto nella parte orientale dell'impero come anche ad Atene erano ancora per lo più pagani e il cristianesimo non riuscì a prendere il totale controllo fino al sesto secolo) si ebbero quegli eventi determinanti non proprio tolleranti che portarono ad un cambiamento culturale. Alcuni esempi: - Nel 529, l’imperatore Giustiniano chiuse la Scuola di Atene, segnando la fine simbolica della tradizione filosofica greca pagana. In parallelo, furono distrutti templi, biblioteche e scuole filosofiche, portando alla perdita di un’infinità di opere di valore scientifico e culturale. - Testi contenenti concetti scientifici o filosofici ritenuti contrari alla dottrina cristiana furono censurati, trascurati o bruciati. Tra questi, i lavori di Epicuro e Lucrezio sull’atomismo, una teoria avanzatissima per l’epoca, rigettata perché l’idea che la materia fosse composta da atomi indivisibili e che l’universo fosse governato da leggi naturali senza intervento divino (visione con un'etica che incoraggiava la serenità e l'assenza di paura verso gli dèi e la morte, sostenendo che questi non influenzano il corso del mondo, e sottolineando l'importanza della comprensione scientifica per liberare l'uomo dal timore degli dèi e del destino) contrastava con la dottrina della creazione biblica. Questa teoria fu recuperata solo nel Rinascimento, grazie a testi classici preservati in parte dal mondo islamico. - La biblioteca di Alessandria, pur già colpita da incendi precedenti, subì ulteriori danni volontari e perdite durante il periodo cristiano. Tra l'altro, è vero che più tardi la Chiesa iniziò a preservare testi antichi, ma c'è da dire che questa preservazione era spesso selettiva e solo le opere compatibili con i dogmi cristiani venivano copiate e trasmesse. Questo significa che molte conoscenze scientifiche furono volutamente ignorate o ostacolate. Nel frattempo, il mondo islamico, con un approccio più aperto, stava portando avanti studi avanzati in medicina, matematica e astronomia. In Occidente, al contrario, il progresso scientifico rimase in un certo senso "frenato". Basti pensare come la grande rivoluzione scientifica si verificò proprio quando la religione iniziò a perdere il suo monopolio sul sapere e i testi sacri iniziarono a essere messi in discussione. È innegabile che proprio questa 'liberazione' dalla dogmatica cristiana abbia consentito l’accelerazione del progresso. Quindi sì, sono d’accordo sul fatto che definirli 'tempi bui' sia riduttivo, ma negare l’impatto decisamente restrittivo della religione (almeno occidentale) sul sapere scientifico medievale sarebbe altrettanto fuorviante. Quindi sì, il cristianesimo per quanto abbia contribuito alla trasmissione di alcune conoscenze, ha anche causato danni enormi alla scienza e alla cultura del tempo, e penso che questo aspetto non debba essere minimizzato. Grazie ancora!
Francamente non credo. Ciò che portò a questo crollo culturale fu lo spopolamento, le guerre, le pandemie che resero poco importante la cultura. Quale che fosse la religione
@laBibliotecadiAlessandria credo di essermi espresso male a tal riguardo dato che "cambio culturale" potrebbe far pensare a chissà cosa, ma intendevo in maniera più generica. Ad ogni modo non era quello il punto del discorso ^^
Essendo di Salerno ho apprezzato molto questa puntata. Mi hai fatto ricordare che da bimbo, tanti anni fa, andavo alle medie che erano in via Rotula de Ruggiero. Grazie! Ps. Se ti trovi da queste parti ti consiglio una visita ai Giardini della Minerva, con piante officinali e curative. 😉
Scuola medica Salernitana menzionata, ragazzi vi consiglio di vederla. È anche vicina al museo papi e i giardini della Minerva, diciamo che in un pomeriggio vi fate tutti e tre. Tra l'altro, è totalmente possibile che, siccome i primi distillati sono nati nella zona Salernitana, le conoscenze pratiche dei dottori possono essere stati utilizzati anche per quest'altro scopo nobile.
@danilodelgiudice1931 corretto la più antica del Mondo , ma la più antica d'Europa è la scuola dei glossatori di Bologna, che si considera la prima università perché è vero che come studium Parma precede ma non aveva riconosciuto pubblico , il decreto che riconosce lo studium bolognese precede quello che attribuisce autorità di rilasciare titoli validi a Parma
Beh, agli inizi del '800 Rossini faceva cantare al barbiere all'inizio nella celebre aria del factotum: "qua la sanguigna, presto la barba!", tirando in ballo appunto una delle tante cose che doveva fare un barbiere, ovvero il salasso. Ed anche nella canzone alpina "Il capitan della compagnia" si canta che il capitano appunto, in punto di morte chiede agli alpini di tagliarlo in 5 pezzi e portato in vari parti, anche se in questo caso per altre ragioni.
Oserei dire però che la sanguigna cui si riferisce il libretto di Rossini sia in realtà l'ocra rossa utilizzata tanto per realizzare la matita "sanguigna" quanto per scopi cosmetici per dare un bel colore rosso. Vista l'ambientazione settecentesca dell'opera, è difficile pensare che Figaro assolva ancora ai compiti del chirurgo-barbiere.
@@alessandrogentile7744 Si? Boh, forse mi ricordo male io, visto che diedi l'esame di storia della musica a fine anni '80, magari si è insinuato un falso ricordo o associazione. 🤔
@@alessandrogentile7744 Comunque c'ho ben stampata in testa la storia che l'appellativo di Factotum era dovuto al fatto che oltre ad occuparsi dei peli delle teste delle persone, si occupassero anche di "altro".
@Paolo-s8p non direi l'ignoranza perché ci sono fior di professori che negano l'evidenza e persone senza istruzione che con il semplice buonsenso ci arrivano
@@PaoloB._VI Giusto. Ma la parola "ignoranza" ha un significato più profondo. È l'opposto di "cultura", da non confondere con "erudizione". Come sai, sono ben note antichissime culture che non conoscevano neppure la scrittura, ma il cui livello di comprensione e apertura mentale era altissimo. Non definirei mai "ignorante" un polinesiano del 3000 aC che, del tutto analfabeta, sapeva armare un catamarano con balsa e foglie di palma, creare una mappa nautica fatta di giunchi e conchiglie, e navigare dall'Indonesia alle Hawaii. Viceversa, il mondo è pieno di somari che tali restano (con rispetto per i somari, beninteso) anche se fanno collezione di lauree.
Ecco la parola negazionismo però viene usata anche a sproposito, perchè un premio Nobel non può venir considerato ignorante o negazionista sulla scoperta stessa che ha fatto!
Finalmente sono riuscito a gustare una pillola come non mi succedeva da tanto tempo, forse sto guarendo davvero o almeno il periodo nero è in regressione
Ottimo video come sempre, Gioele. Grazie. Certo conoscerai la bizzarra ma, per quei tempi, logicissima pratica di processare in tribunale le epidemie, così da condannarle all'esilio. Suppongo che tu abbia citato Barbero come un musicista potrebbe citare Wagner, illuminandosi alla luce dell'Arte e ignorando, giustamente, i lati più oscuri. 😊
30:40 E così fondarono la scuola di medicina, la divisero in quattro case a seconda della provenienza delle loro conoscenze e ogni anno assegnavano una coppa a chi si distingueva nello studio e nei progressi della medicina. :-P
Pillola molto interessante e utile per sottolineare che il Medioevo non fu un periodo culturalmente buio. P.S. Se non sbaglio Avicenna (con Averroe') fu pure inserito da Dante nel Limbo infernale 👍🏻
Bella pillola, d'altra parte è il tuo pane quotidiano e ne sai tanto, se posso potrei suggerirti un giorno di fare una pillola sul Dott. Moscati, il medico dei poveri, ricordo che da piccolo il mio pediatra aveva la sua immagine nel suo studio, solo che non sapevo chi fosse almeno fino a quando sono cresciuto 😊❤
Bellissimo video, come sempre, ma con una punta di interesse in più per chi è medico... Ricordo ai tempi dell'università che c'era un microesame di storia della medicina, chissà se esiste ancora... Peccato perché dovrebbe essere maggiormente valorizzata
Mi domando, c'erano già a quei tempi dei chirurghi o speziali che capivano o comunque sospettavano che robe come il dissanguamento non funzionavano (magari per i motivi sbagliati) e quindi evitavano di usare questa pratica con i loro pazienti/clienti?
Ciao Gioele il mio bisnonno materno era un barbiere cerusico che veniva anche chiamto anche in ospedale. fu forse uno degli ultimi a fare questo tipo di mestere
Sempre belle Spiagazioni......anche se penso che x arrivare dove siamo arrivati.....di sicuro ha quell'epoca erano più i morti che i salvati......ma normale non si conosceva quasi niente........un plauso va a quell'epoca persone che perlomeno tentavano di capire scoprire cosa fare!!👍👍🙋♂️🙋♂️
Mah... mi sembra un po' assurdo. In Italia l'autopsia dev'essere sempre autorizzata dal magistrato. Non mancano strutture, civili e militari, in cui gestire i casi più pericolosi.
@@Paolo-s8pinfatti di assurdità all'inizio ne abbiamo sentite tante dal lato no VAX il fatto che ci fosse grafene, metalli pesanti e microchip, oltre a dire che per fare il virus venivano utilizzate cellule di feti abortiti al 7° mese da donne del terzo mondo. Dal lato scientifico il cercare per forza un animale che facesse da intermediario del virus pensando ad animali di ogni genere compre l'improbabile pangolino ed effettivamente proibendo le autopsie (cosa antiscientifica) ma per fortuna alcuni istituti hanno contravvenuto a questa disposizione governativa idiota ed ignorante.
@@sandrosolari3605 La ricerca scientifica brancolava nel buio. C'è voluto un bel po' di tempo prima che si cominciasse a intravvedere una luce. La zoonosi era un'ipotesi come un'altra: non dimentichiamo il ruolo ricoperto, in contesti diversi, da cani, pipistrelli, marmotte, zanzare e piccioni.
Guardate che era esattamente quello il motivo. Ad inizio pandemia non si sapeva nulla di come si diffondesse il covid o se fosse ancora infettivo dopo morti. Pertanto vennero vietate. Già a maggio del 2020, però, quando la situazione fu più chiara, i medici legali chiesero che venisse riaperta la possibilità. Ovviamente da li i ritardati complottisti ci hanno ricamato sopra
Meno male l'hai ripresa questa serie. Ho fatto un evento a Modena sulla medicina nel corso dei secoli, specie quella militare, "De Istrutione Medica" al Chiostro San Paolo. Io facevo, nel ruolo di legionario, solo da spalla al nostro Medicus nell'associazione, che poi fa il medico chirurgo per davvero nella vita e mostravamo la chirurgia romana (per esempio mi praticava la simulazione di un'estrazione di freccia con il cucchiaio di Diocle, inoltre si è fatto ricostruire delle riproduzioni degli strumenti trovati nella Casa del Chirurgo di Rimini). Poi il percorso proseguiva con altri gruppi di rievocazione nel medioevo, rinascimento, epoca barocca , 800 fino alle due guerre. Probabilmente ti sarebbe piaciuto. Comunque forse nella medicina no, ma sulla chirurgia ci fu una certa involuzione, un pò meglio nei paesi arabi, difatti anche parlando del cucchiaio di Diocle ne possedevano una versione meno evoluta ma comunque decisamente più piccola e raffinata dello speculare estrattore di frecce europeo che per altro era composto di due pezzi molto più ingombranti.
Non ricordo ma hai recensito per caso Medicus? film con ambientazione storica incentrato proprio su questo argomento.A me era piaciuto molto ps pillola ben fatta:)
Soprattutto Medicus è un romanzo di Noah Gordon, primo di una trilogia, nel quale il protagonista, un europeo dell'undicesimo secolo, pratica la professione di medico recandosi proprio nell'area araba per apprendere i segreti di questa professione. Nella storia c'è un pizzico, ma proprio un pizzico, di fantasy, per il resto, almeno a leggerlo, sembra accurato e interessante.
Il film è su rai play te lo consiglio è piacevole ora mi sto leggendo il primo libro da dove e é tratto il film.. secondo me potrebbe piacerti @@laBibliotecadiAlessandria
Quindi la battuta di Maurizio Crozza quando fa De Luca "la medicina a Salerno l'ho portata io" é vera. In quanto il medico latino era Vincenzo de Luca, all'epoca Signore e Dottore di Salerno.
Sarebbe interessante! Anche se a ben vedere, quando dopo l'introduzione di questa pillola Gioele annuncia come la città di Alessandria d'Egitto fosse la culla del sapere, un po'di conflitto di interessi io ce l'ho visto 😆
Bello ed interessantissimo! Mi permetto di dire, solamente, che se uno si prende la briga di leggere un bugiardino dell'aspirina preferisce farsi un buon brodo di pollo per guarire.
@@insensofare Peggio che andar di notte. Hai mai letto il bugiardino di un forno a micro-onde? Fra le altre cose, proibisce tassativamente di usarlo per asciugare il gatto dopo il bagnetto. E, no, non è uno scherzo. Dopo aver letto per intero quel surreale documento, ti verrà mal di testa... e dovrai comunque prendere un'aspirina.
Appena ti ho sentito parlare di urine mi è venuto a mente il diabete mellito che veniva diagnosticato tramite l assaggio delle medesime 😁, nella dottrina umorale la bile nera deriva dalla milza 🧐... l'avevo dimenticato anche io 👋😁👍
@stefanobonzi7332 In realtà è un lavoro a quattro mani, io ho mandato la parte sugli Arabi. Avevo mandato un botto di materiale sulla civiltà araba e sono contenta che Giò, attinga al materiale che gli serve 😁👍❤️
Domanda al gioele medico: sai mica se la leucosi possa avere origine psicosomatica? Se non lo sai me lo cerco da solo ma se lo sai mi velocizzi. Grazie
In un tempo in cui i monasteri erano anche punto di appoggio per i pellegrini, si comprende il doppio significato del nome Ospitali
Sempre citando Barbero, a Superquark, parlando del linguaggio dei gesti nei monasteri, spiegava che il gesto per 'sono malato' e 'mi devo confessare' era lo stesso.
Bravo Prof . Ti ho scoperto quest anno e insieme al prof Barbero penso siate i migliori divulgatori che ci fanno appassionare a queste nuove conoscenze. Se avessi avuto un prof come te ai miei tempi penso che il mio presente sarebbe stato diverso.
Ma non è mai troppo tardi per imparare.
Grazie di vero cuore. Tvb
Caro Gioele questo argomento ti appassiona veramente, mentre ne parli ti si illuminano gli occhi. Un abbraccio
é un medico, naturale
Me encantaría una Píldora con la historia de Bernardino Ramazzini, médico italiano del siglo XVII, considerado el padre de la Medicina del Trabajo.
Prima che la serie sugli arabi finisca o più avanti suggerisco una pillola su IBN battuta, il marco polo arabo. Complimenti per la nuova pillola davvero molto bella, ciao ciao.
Pillola straordinaria, complimenti!
Hai unito le tue due passioni qui e si vede!
È veramente un piacere ascoltarti. La tua competenza e la tua naturale propensione alla narrativa è veramente formidabile! Anch'io sono un medico psichiatra e psicoterapeuta con laurea in filosofia applicata. Ed è per questo che apprezzo enormemente la tua elasticità mentale! 😊 Complimenti Gioele
Complimenti a te per il doppio studio
Ti dico solo che avevo aperto questo video, poi sono andato a recuperare i primi tre e sono tornato a sentire questo. Da non medico questo argomento mi ha interessato un sacco. Continua cosi che tutto quelli che tocchi diventa oro
Complimenti per il video, davvero ben realizzato e ben spiegato. Tuttavia, mi permetto di offrire una riflessione su un punto: è vero che il concetto di 'tempi bui' sia spesso un’esagerazione e che il Medioevo non fu un’epoca di totale stagnazione, anzi, ma è altrettanto innegabile che l’avvento del cristianesimo abbia avuto conseguenze pesanti sul progresso intellettuale, scientifico e filosofico, e oserei dire anche in parte morale.
Soprattutto nei primi secoli, proprio nel periodo del quinto/sesto secolo da lei menzionato (importante per la medicina ad Alessandria, ma dove appunto nella parte orientale dell'impero come anche ad Atene erano ancora per lo più pagani e il cristianesimo non riuscì a prendere il totale controllo fino al sesto secolo) si ebbero quegli eventi determinanti non proprio tolleranti che portarono ad un cambiamento culturale.
Alcuni esempi:
- Nel 529, l’imperatore Giustiniano chiuse la Scuola di Atene, segnando la fine simbolica della tradizione filosofica greca pagana. In parallelo, furono distrutti templi, biblioteche e scuole filosofiche, portando alla perdita di un’infinità di opere di valore scientifico e culturale.
- Testi contenenti concetti scientifici o filosofici ritenuti contrari alla dottrina cristiana furono censurati, trascurati o bruciati. Tra questi, i lavori di Epicuro e Lucrezio sull’atomismo, una teoria avanzatissima per l’epoca, rigettata perché l’idea che la materia fosse composta da atomi indivisibili e che l’universo fosse governato da leggi naturali senza intervento divino (visione con un'etica che incoraggiava la serenità e l'assenza di paura verso gli dèi e la morte, sostenendo che questi non influenzano il corso del mondo, e sottolineando l'importanza della comprensione scientifica per liberare l'uomo dal timore degli dèi e del destino) contrastava con la dottrina della creazione biblica. Questa teoria fu recuperata solo nel Rinascimento, grazie a testi classici preservati in parte dal mondo islamico.
- La biblioteca di Alessandria, pur già colpita da incendi precedenti, subì ulteriori danni volontari e perdite durante il periodo cristiano.
Tra l'altro, è vero che più tardi la Chiesa iniziò a preservare testi antichi, ma c'è da dire che questa preservazione era spesso selettiva e solo le opere compatibili con i dogmi cristiani venivano copiate e trasmesse. Questo significa che molte conoscenze scientifiche furono volutamente ignorate o ostacolate.
Nel frattempo, il mondo islamico, con un approccio più aperto, stava portando avanti studi avanzati in medicina, matematica e astronomia. In Occidente, al contrario, il progresso scientifico rimase in un certo senso "frenato".
Basti pensare come la grande rivoluzione scientifica si verificò proprio quando la religione iniziò a perdere il suo monopolio sul sapere e i testi sacri iniziarono a essere messi in discussione. È innegabile che proprio questa 'liberazione' dalla dogmatica cristiana abbia consentito l’accelerazione del progresso.
Quindi sì, sono d’accordo sul fatto che definirli 'tempi bui' sia riduttivo, ma negare l’impatto decisamente restrittivo della religione (almeno occidentale) sul sapere scientifico medievale sarebbe altrettanto fuorviante. Quindi sì, il cristianesimo per quanto abbia contribuito alla trasmissione di alcune conoscenze, ha anche causato danni enormi alla scienza e alla cultura del tempo, e penso che questo aspetto non debba essere minimizzato.
Grazie ancora!
Francamente non credo. Ciò che portò a questo crollo culturale fu lo spopolamento, le guerre, le pandemie che resero poco importante la cultura. Quale che fosse la religione
@laBibliotecadiAlessandria credo di essermi espresso male a tal riguardo dato che "cambio culturale" potrebbe far pensare a chissà cosa, ma intendevo in maniera più generica. Ad ogni modo non era quello il punto del discorso ^^
Grazie Gioele. Molto interessante come sempre
Essendo di Salerno ho apprezzato molto questa puntata. Mi hai fatto ricordare che da bimbo, tanti anni fa, andavo alle medie che erano in via Rotula de Ruggiero. Grazie! Ps. Se ti trovi da queste parti ti consiglio una visita ai Giardini della Minerva, con piante officinali e curative. 😉
Splendida pillola, interessantissima.
Grazie Gioele!
La storia della medicina è una materia estremamente affascinante.
Per chi volesse, suggerisco una lettura: nel cuore dell' anatomista che racconta le avventure di un chirurgo piemontese nel '500.
La storia è bellissima, se l'avessero spiegata così quando andavo a scuola, avrei continuato gli studi.
Grazie 🤗
Anche la storia della medicina è estremamente interessante!!! ❤
Video molto interessante!
A 34:10 dici "Riccardo Frugardo" ma a quanto so, dovrebbe essere Ruggero Frugardo, colui che scrisse "Practica Chirurgiae"
Vero, grazie
Lo segnalo
❤❤❤ grazie dottore 🌹❤
Scuola medica Salernitana menzionata, ragazzi vi consiglio di vederla. È anche vicina al museo papi e i giardini della Minerva, diciamo che in un pomeriggio vi fate tutti e tre.
Tra l'altro, è totalmente possibile che, siccome i primi distillati sono nati nella zona Salernitana, le conoscenze pratiche dei dottori possono essere stati utilizzati anche per quest'altro scopo nobile.
Si chiamava Scuola Medica Salernitana , mentre la prima università in assoluto fu la scuola giuridica di Bologma, università che esiste ancora oggi.
La più antica del mondo in Marocco, quella di Parma più antica di Bologna, informatevi....
@danilodelgiudice1931 corretto la più antica del Mondo , ma la più antica d'Europa è la scuola dei glossatori di Bologna, che si considera la prima università perché è vero che come studium Parma precede ma non aveva riconosciuto pubblico , il decreto che riconosce lo studium bolognese precede quello che attribuisce autorità di rilasciare titoli validi a Parma
Sull'università di Bologna non c'è concordanza sulla sua fondazione
Buongiorno e buona settimana 😊👋🏻😊
Storia davvero affascinante
Bella e interessante storia della medicina 👏👏👏👏👏
Aspetteremo le future pillole raccontate con passione,complimenti sempre😊
Beh, agli inizi del '800 Rossini faceva cantare al barbiere all'inizio nella celebre aria del factotum: "qua la sanguigna, presto la barba!", tirando in ballo appunto una delle tante cose che doveva fare un barbiere, ovvero il salasso. Ed anche nella canzone alpina "Il capitan della compagnia" si canta che il capitano appunto, in punto di morte chiede agli alpini di tagliarlo in 5 pezzi e portato in vari parti, anche se in questo caso per altre ragioni.
Oserei dire però che la sanguigna cui si riferisce il libretto di Rossini sia in realtà l'ocra rossa utilizzata tanto per realizzare la matita "sanguigna" quanto per scopi cosmetici per dare un bel colore rosso.
Vista l'ambientazione settecentesca dell'opera, è difficile pensare che Figaro assolva ancora ai compiti del chirurgo-barbiere.
@@alessandrogentile7744 Si? Boh, forse mi ricordo male io, visto che diedi l'esame di storia della musica a fine anni '80, magari si è insinuato un falso ricordo o associazione. 🤔
@@alessandrogentile7744 Comunque c'ho ben stampata in testa la storia che l'appellativo di Factotum era dovuto al fatto che oltre ad occuparsi dei peli delle teste delle persone, si occupassero anche di "altro".
Fanatismo e negazionismo vanno spesso a braccetto
Il fanatismo è condizione necessaria ma non sufficiente al negazionismo. L'altra è l'ignoranza.
@Paolo-s8p non direi l'ignoranza perché ci sono fior di professori che negano l'evidenza e persone senza istruzione che con il semplice buonsenso ci arrivano
@@PaoloB._VI Giusto. Ma la parola "ignoranza" ha un significato più profondo. È l'opposto di "cultura", da non confondere con "erudizione".
Come sai, sono ben note antichissime culture che non conoscevano neppure la scrittura, ma il cui livello di comprensione e apertura mentale era altissimo. Non definirei mai "ignorante" un polinesiano del 3000 aC che, del tutto analfabeta, sapeva armare un catamarano con balsa e foglie di palma, creare una mappa nautica fatta di giunchi e conchiglie, e navigare dall'Indonesia alle Hawaii.
Viceversa, il mondo è pieno di somari che tali restano (con rispetto per i somari, beninteso) anche se fanno collezione di lauree.
@Paolo-s8p hai ragione... Meglio non confondere ignoranza e mancanza di istruzione
Ecco la parola negazionismo però viene usata anche a sproposito, perchè un premio Nobel non può venir considerato ignorante o negazionista sulla scoperta stessa che ha fatto!
Finalmente sono riuscito a gustare una pillola come non mi succedeva da tanto tempo, forse sto guarendo davvero o almeno il periodo nero è in regressione
Ne sono lieto
Bravissimo.
Avanti con questa serie.
Grazie Gioele
Pillola stupenda! Grazie
Ottimo video come sempre, Gioele. Grazie.
Certo conoscerai la bizzarra ma, per quei tempi, logicissima pratica di processare in tribunale le epidemie, così da condannarle all'esilio.
Suppongo che tu abbia citato Barbero come un musicista potrebbe citare Wagner, illuminandosi alla luce dell'Arte e ignorando, giustamente, i lati più oscuri. 😊
Quindi bastava condannare il covid al esilio e nessuno lo ha fatto?
@@alessandrofantini891 Nel XIV Secolo incriminarono, processarono e condannarono all'esilio perpetuo la peste. Per qualche motivo, non funzionò.
Probabilmente perché era ovunque. Dove doveva andare? 😂
@valeriaaccordino7740 Beh, a quell'epoca la prospettiva era leggermente diversa. Anzi, non c'era proprio. Cfr. Manoscritto di Walter de Milemete.
Grazie Gioele 💪💪💪👽🖖
30:40
E così fondarono la scuola di medicina, la divisero in quattro case a seconda della provenienza delle loro conoscenze e ogni anno assegnavano una coppa a chi si distingueva nello studio e nei progressi della medicina. :-P
😸😸😸
Pillola molto interessante e utile per sottolineare che il Medioevo non fu un periodo culturalmente
buio. P.S. Se non sbaglio Avicenna (con Averroe') fu pure inserito da Dante nel Limbo infernale 👍🏻
Bella pillola, d'altra parte è il tuo pane quotidiano e ne sai tanto, se posso potrei suggerirti un giorno di fare una pillola sul Dott. Moscati, il medico dei poveri, ricordo che da piccolo il mio pediatra aveva la sua immagine nel suo studio, solo che non sapevo chi fosse almeno fino a quando sono cresciuto 😊❤
Bellissimo video, come sempre, ma con una punta di interesse in più per chi è medico... Ricordo ai tempi dell'università che c'era un microesame di storia della medicina, chissà se esiste ancora... Peccato perché dovrebbe essere maggiormente valorizzata
Mi domando, c'erano già a quei tempi dei chirurghi o speziali che capivano o comunque sospettavano che robe come il dissanguamento non funzionavano (magari per i motivi sbagliati) e quindi evitavano di usare questa pratica con i loro pazienti/clienti?
Probabilmente si
Ciao Gioele il mio bisnonno materno era un barbiere cerusico che veniva anche chiamto anche in ospedale. fu forse uno degli ultimi a fare questo tipo di mestere
Sempre belle Spiagazioni......anche se penso che x arrivare dove siamo arrivati.....di sicuro ha quell'epoca erano più i morti che i salvati......ma normale non si conosceva quasi niente........un plauso va a quell'epoca persone che perlomeno tentavano di capire scoprire cosa fare!!👍👍🙋♂️🙋♂️
Complimenti percla puntata,davvero interessante.
Poi durante il COVID, mi sento dire da un medico che "il COVID essendo altamente infettivo non era possibile fare autopsie ".
Mah... mi sembra un po' assurdo. In Italia l'autopsia dev'essere sempre autorizzata dal magistrato. Non mancano strutture, civili e militari, in cui gestire i casi più pericolosi.
@Paolo-s8p infatti , ho risposto che si fanno le autopsie ao morti di ebola ... figuriamoci per il covid
@@Paolo-s8pinfatti di assurdità all'inizio ne abbiamo sentite tante dal lato no VAX il fatto che ci fosse grafene, metalli pesanti e microchip, oltre a dire che per fare il virus venivano utilizzate cellule di feti abortiti al 7° mese da donne del terzo mondo. Dal lato scientifico il cercare per forza un animale che facesse da intermediario del virus pensando ad animali di ogni genere compre l'improbabile pangolino ed effettivamente proibendo le autopsie (cosa antiscientifica) ma per fortuna alcuni istituti hanno contravvenuto a questa disposizione governativa idiota ed ignorante.
@@sandrosolari3605 La ricerca scientifica brancolava nel buio. C'è voluto un bel po' di tempo prima che si cominciasse a intravvedere una luce. La zoonosi era un'ipotesi come un'altra: non dimentichiamo il ruolo ricoperto, in contesti diversi, da cani, pipistrelli, marmotte, zanzare e piccioni.
Guardate che era esattamente quello il motivo. Ad inizio pandemia non si sapeva nulla di come si diffondesse il covid o se fosse ancora infettivo dopo morti. Pertanto vennero vietate. Già a maggio del 2020, però, quando la situazione fu più chiara, i medici legali chiesero che venisse riaperta la possibilità.
Ovviamente da li i ritardati complottisti ci hanno ricamato sopra
Mi stavo chiedendo che fine avesse fatto questa serie 👍🏾
Bravissimo argomento molto interessante grazie
Meno male l'hai ripresa questa serie. Ho fatto un evento a Modena sulla medicina nel corso dei secoli, specie quella militare, "De Istrutione Medica" al Chiostro San Paolo. Io facevo, nel ruolo di legionario, solo da spalla al nostro Medicus nell'associazione, che poi fa il medico chirurgo per davvero nella vita e mostravamo la chirurgia romana (per esempio mi praticava la simulazione di un'estrazione di freccia con il cucchiaio di Diocle, inoltre si è fatto ricostruire delle riproduzioni degli strumenti trovati nella Casa del Chirurgo di Rimini). Poi il percorso proseguiva con altri gruppi di rievocazione nel medioevo, rinascimento, epoca barocca , 800 fino alle due guerre. Probabilmente ti sarebbe piaciuto. Comunque forse nella medicina no, ma sulla chirurgia ci fu una certa involuzione, un pò meglio nei paesi arabi, difatti anche parlando del cucchiaio di Diocle ne possedevano una versione meno evoluta ma comunque decisamente più piccola e raffinata dello speculare estrattore di frecce europeo che per altro era composto di due pezzi molto più ingombranti.
Che bell'evento!
grande pillola grazie gioele🎉
AMO LA STORIA DELLA MEDICINA
Molto interessante. Grazie!
Ibn Sīnā = Avicenna
Ibn Rushd = Averroes
Incredibile, soprattutto la questione di Tortula, c' era qualcosa di esatto nella sua ginecologia? Grazie in anticipo
Si, anche se ovviamente erano cose grosse. L'ostetrica e una certa piccola chirurgia erano già studiate
@laBibliotecadiAlessandria Grazie mille
Grazie Ciro!
Avicenna: a 18 anni era già medico
Io: "Beato lui 🥲"
Una pillola su Avicenna (Ibs Sina) a quando?
0:16 Pensavo che la serie fosse finita😂
Molto interessante.
Non ricordo ma hai recensito per caso Medicus? film con ambientazione storica incentrato proprio su questo argomento.A me era piaciuto molto ps pillola ben fatta:)
Soprattutto Medicus è un romanzo di Noah Gordon, primo di una trilogia, nel quale il protagonista, un europeo dell'undicesimo secolo, pratica la professione di medico recandosi proprio nell'area araba per apprendere i segreti di questa professione. Nella storia c'è un pizzico, ma proprio un pizzico, di fantasy, per il resto, almeno a leggerlo, sembra accurato e interessante.
Infatti penso che mi leggerò a breve la trilogia di Gordon Noah 😂😅
No, mi spiace
Il film è su rai play te lo consiglio è piacevole ora mi sto leggendo il primo libro da dove e é tratto il film.. secondo me potrebbe piacerti @@laBibliotecadiAlessandria
Quindi la battuta di Maurizio Crozza quando fa De Luca "la medicina a Salerno l'ho portata io" é vera. In quanto il medico latino era Vincenzo de Luca, all'epoca Signore e Dottore di Salerno.
😸😸
"Mio signore mi duole il capo.."
"Domani facciamo un bel salasso " 😂
Calabria, 😮 non l'avrei mai detto
Hai letto "Medicus"? Che ne pensi?Ripeto sempre che mi interessi moltissimo.complimenti e ad maiora con tanto affetto 😘😘
Non l'ho letto, mi spiace
Mi è venuta una curiosità: hai mai fatto una pillola sulla biblioteca d'Alessandria?
Sarebbe interessante! Anche se a ben vedere, quando dopo l'introduzione di questa pillola Gioele annuncia come la città di Alessandria d'Egitto fosse la culla del sapere, un po'di conflitto di interessi io ce l'ho visto 😆
Ma Alessandria in Piemonte o Alessandria d'Egitto 😊?
Trovate la pillola nella playlist del canale. Ho provato a linkare ma TH-cam imita Mago Merlino e il commento si volatilizza....
Si, la pillola 76
Come nacque la credenza taumaturgica dei sovrani?
Se vuoi c'è una pillola apposita, la 337
Bello ed interessantissimo! Mi permetto di dire, solamente, che se uno si prende la briga di leggere un bugiardino dell'aspirina preferisce farsi un buon brodo di pollo per guarire.
Solo che poi non guarisce 😸😸
@@insensofare Peggio che andar di notte. Hai mai letto il bugiardino di un forno a micro-onde? Fra le altre cose, proibisce tassativamente di usarlo per asciugare il gatto dopo il bagnetto. E, no, non è uno scherzo. Dopo aver letto per intero quel surreale documento, ti verrà mal di testa... e dovrai comunque prendere un'aspirina.
Appena ti ho sentito parlare di urine mi è venuto a mente il diabete mellito che veniva diagnosticato tramite l assaggio delle medesime 😁, nella dottrina umorale la bile nera deriva dalla milza 🧐... l'avevo dimenticato anche io 👋😁👍
Vero
Trotula, non Rotula!!! 🙄
Dico trotula in realtà
Guarda che lo dice correttamente
Ciao Gioele, adesso mi metto comoda anche se ho un botto di roba da recuperare 😂😂😂😂
Brava Antonella, sono sempre super interessanti le pillole che scrivi!😊❤
@stefanobonzi7332 In realtà è un lavoro a quattro mani, io ho mandato la parte sugli Arabi. Avevo mandato un botto di materiale sulla civiltà araba e sono contenta che Giò, attinga al materiale che gli serve 😁👍❤️
@@antonellaromano complimenti anche a Gioele come sempre, ma davvero prezioso il tuo lavoro 👏👋
Avicenna era musulmano persiano.
Oggi come è?
La medicina? Se un uomo del medioevo arrivasse oggi, crederebbe che siamo dei maghi, anzi degli dei, per cosa facciamo dal punto di vista medico
@@laBibliotecadiAlessandria esatto , maghi
Primo !
Ad essere torturato.
Domanda al gioele medico: sai mica se la leucosi possa avere origine psicosomatica? Se non lo sai me lo cerco da solo ma se lo sai mi velocizzi. Grazie
È un termine generico che però non indica nulla di abbastanza specifico da avere una risposta. Di solito però non sono malattie psicosomatiche
@laBibliotecadiAlessandria grazie
Mo è pure peggio pantomime ecc
Cosa?
Gli arabi maomettani sono rimasti all' anno 1000
Direi di no
Ma che stupidaggine