Non lo definisco capolavoro perché è un remake. Lo definisco il canto del cigno di Eggers che trasuda da ogni fotogramma. Quando si esce dall’argomento Nosferatu, e si considera di guardare un film che Eggers VOLEVA FARE, lo si riesce a vedere ed apprezzare davvero fino in fondo. Straordinario.
@@Stefano-x5k speriamo che nn sia "il canto del cigno di Eggers"!! Gli/mi auguro una carriera lunga !! P. S. Anche ad A. Aster, dopo tanti anni finalmente horror che amo!
Intanto buon Anno! Grazie dell'ottima recensione, nn vedo l'ora di vederlo, personalmente nn ho amato molto la versione di Herzog(soprattutto x l'interpretazione di Kinsky), qndi ripongo molte speranze in buon Eggers! Complimenti, ho trovato la tua recensione stimolante!
L'ombra del vampiro presenta un Dafoe che non solo interpreta Nosferatu, È il vero vampiro che interpreta Nosferatu. Non è un documentario, ha una grande quota di fantastico.
Andrò a vederlo sabato, non penso raggiungerà mai il capolavoro di Herzog ,il film che preferisco in assoluto con Apocalipse Now , Le ali della libertà e Alien 1
Adoro Eggers, ma il suo Nosferatu è veramente molto diverso dai 2 capolavori precedenti. Mi è piaciuto a metà. Mi è piaciuto l'accento e il modo di parlare, l'ho visto in lingua originale e l'inglese con l'accento rumeno l'ho trovato interessante. La sua voce imponente, col respiro pesante e inquietante mi è parsa molto affascinante. Non mi è piaciuto il Conte di Orlok in decomposizione, putrefatto, bestiale, mostruoso e demoniaco per niente regale e maestoso. Avrei preferito un mostro più nell'animo ma non anche nell'aspetto. Brutto e spaventoso sì, ma non in stato di alterazione. Sembrava più il Dracula di Stocker che non il Nosferatu di Murnau o Herzog. Un Capolavoro mancato. Peccato! Tutto il resto molto bello.
@Omarleroy93 e che c'entra Dracula con Nosferatu? Sono 2 personaggi diversi. Evidentemente non conosci la storia del Nosferatu di Murnau nè quella di Stocker. Per me che le conosco entrambe il discorso cambia eccome...
Mi permetto di correggerti: sarebbe il quinto e non quarto: esiste una versione di Nosferatu (esatta copia, prodotto ormai nel "lontano" 2016 e realizzata con ampio uso di green screen, aggiungendo le scenografie dell'originale di Murnau datato 1922 e interpretato dall'esperto interprete di mostri e freacks cinematografici, Doug Jones, nella parte del vampiresco Conte Orlok...) del misconosciuto regista David Lee Fisher. E grazie al richiamo di critica e pubblico, portato da questultima opera di R.Eggers... potra essere visionato. Non al cinema, ma direttamente in rete. E anche la figura del vampiro per antonomasia... e' esattamente identica (animalesca, mostruosa e predatoria...) al Conte Orlok di F.W.Murnau.
@@nonsolotrash punti di vista. Per me non è il primo. Se non vi fossero tracce della trasposizione ungherese, Murnau sarebbe il primo. Lo è dal punto di vista narrativo perché riprende il romanzo, al contrario del predecessore.
@@CinemArteCreations Indubbiamente è la prima apparizione, è un adattamento ma non segue la storia originale del romanzo di provenienza dalle informazioni che ho trovato, esattamente come il film di Murneau. Solo che quello di Murneau non è andato perduto fortunatamente.
Mi far strano che oggi uscirà al cinema dopo il capodanno il nuovo film di Robert Eggers Nosferatu & anche il terzo film della saga di Sonic *Sonic The Hedgehog 3* 1.1.2025(🇮🇹): Nosferatu di Robert Eggers & Sonic 3
Un ottimo film, eccellente l'atmosfera e la tensione , la trama purtroppo non originale e con qualche forzatura, non un capolavoro ma nel complesso di grande fattura, Il finale a sorpresa interessante ma non regge del tutto. Meritevole comunque
@nonsolotrash ma il ciuffo di capelli spostati di lato... e se vogliamo guarda anche il cappotto sempre di Herzog rispetto a sto pellicciotto..... quando si potranno vedere le immagini del nuovo orlok e comprarle al precedente si noterà ancora di più... il vampiro "pelato" dei vecchi film ha creato tutto un immaginario su una tipologia di vampiri differenti dai classici... questo onestamente non è ne carne ne pesce ma sicuramente non resta nella memoria... (parlo unicamente del vampiro non del film che sarebbe anche bello..)
Il conte Orlok di Eggers assomiglia molto più a Vlad Tepes e alle descrizioni originali dei vampiri dell'Europa dell'est (simili agli zombie, per molti versi). È un vampiro pre-Stoker, per così dire. Anche il suo modo di succhiare il sangue corrisponde alle storie popolari antiche. Idem il suo aspetto: è il cadavere di un nobile transilvano vissuto decenni prima.
@gengisgio per carità concordo... dico che personalmente non mi piace il look... era molto più spaventoso il conte di Kinsky.. quando è a "cena" col povero Harker, guarda l'inquadratura dall'alto del vampiro.. pallido e molto squadrato con quel vestito.. da brividi.. questo è verosimile alla storia medievale ma ahimè non credo resterà come nosferatu nell'immaginario collettivo.. (sempre del personaggio parlo..)
Tra i vari Dracula tutti dimenticano quello interpretato da Aldo Baglio
Mitico😅
Non dimenticare quello di blade 3….
@@Victoria-Warner-1969 😂
Non lo definisco capolavoro perché è un remake. Lo definisco il canto del cigno di Eggers che trasuda da ogni fotogramma. Quando si esce dall’argomento Nosferatu, e si considera di guardare un film che Eggers VOLEVA FARE, lo si riesce a vedere ed apprezzare davvero fino in fondo. Straordinario.
@@Stefano-x5k speriamo che nn sia "il canto del cigno di Eggers"!! Gli/mi auguro una carriera lunga !! P. S. Anche ad A. Aster, dopo tanti anni finalmente horror che amo!
@ amen! Certo che sì, il mio commento era “ad ora”.
Intanto buon Anno! Grazie dell'ottima recensione, nn vedo l'ora di vederlo, personalmente nn ho amato molto la versione di Herzog(soprattutto x l'interpretazione di Kinsky), qndi ripongo molte speranze in buon Eggers! Complimenti, ho trovato la tua recensione stimolante!
@@najetgolubovic6810 Kinski è un attore particolare, spero davvero ti possa piacere quello di Eggers
l'ho visto ieri sera! bellissimo
Visto oggi e adorato. Eggers rilegge la figura dii Nosferatu senza snaturarla omaggiando anche Murnau ed Herzog.
Tanti auguroni!! Buon anno nuovo!!
@@nuovissimomillefilm Grazie, buon anno!!
@nonsolotrash grazie di cuore! Tanti auguroni!!
L'ombra del vampiro presenta un Dafoe che non solo interpreta Nosferatu, È il vero vampiro che interpreta Nosferatu.
Non è un documentario, ha una grande quota di fantastico.
Buon anno e lo andrò a vedere domani essendo anche uno dei miei registi preferiti
@@MarcoFoini-t6o Buon anno, spero ti possa piacere allora
@nonsolotrash è uno dei miei registi preferiti e adorato i due film precedenti che fanno parte anche della mia collezione.
@@MarcoFoini-t6o Ho solo The Lighthouse io, ma recupererò anche gli altri
@@nonsolotrash dimenticavo the lighthouse anch esso presente nella mia collezione.
Buon Anno nuovo 2025
Sempre bravissimo Luigi
@@CinemArteCreations Sempre gentile, grazie e buon anno!!
Andrò a vederlo sabato, non penso raggiungerà mai il capolavoro di Herzog ,il film che preferisco in assoluto con Apocalipse Now , Le ali della libertà e Alien 1
Grazie (bisogna dirlo!) :)
Auguro che Nosferatu di Eggers non floppa come successo al suo film precedente di 2 anni "The Northman"
@@carlosatausupa8429 Incrociamo le dita affinché non accada.
Beh nel primo weekend in America ha incassato 40 milioni di euro ,visto che è costato 50 milioni ,parte alla grande
@@drago-mx1me curioso pensare che all'inizio dell opening box office di Natale con la sua apertura Nosferatu ha battuto Sonic 3.
Adoro Eggers, ma il suo Nosferatu è veramente molto diverso dai 2 capolavori precedenti. Mi è piaciuto a metà. Mi è piaciuto l'accento e il modo di parlare, l'ho visto in lingua originale e l'inglese con l'accento rumeno l'ho trovato interessante. La sua voce imponente, col respiro pesante e inquietante mi è parsa molto affascinante. Non mi è piaciuto il Conte di Orlok in decomposizione, putrefatto, bestiale, mostruoso e demoniaco per niente regale e maestoso. Avrei preferito un mostro più nell'animo ma non anche nell'aspetto. Brutto e spaventoso sì, ma non in stato di alterazione. Sembrava più il Dracula di Stocker che non il Nosferatu di Murnau o Herzog. Un Capolavoro mancato. Peccato! Tutto il resto molto bello.
Capolavoro mancato per te. Questo conte Orlok é quello più fedele alla descrizione del vampiro raccontata sul romanzo di Stoker. Anche nei baffi!
@Omarleroy93 e che c'entra Dracula con Nosferatu? Sono 2 personaggi diversi. Evidentemente non conosci la storia del Nosferatu di Murnau nè quella di Stocker. Per me che le conosco entrambe il discorso cambia eccome...
Mi permetto di correggerti: sarebbe il quinto e non quarto: esiste una versione di Nosferatu (esatta copia, prodotto ormai nel "lontano" 2016 e realizzata con ampio uso di green screen, aggiungendo le scenografie dell'originale di Murnau datato 1922 e interpretato dall'esperto interprete di mostri e freacks cinematografici, Doug Jones, nella parte del vampiresco Conte Orlok...) del misconosciuto regista David Lee Fisher. E grazie al richiamo di critica e pubblico, portato da questultima opera di R.Eggers... potra essere visionato. Non al cinema, ma direttamente in rete. E anche la figura del vampiro per antonomasia... e' esattamente identica (animalesca, mostruosa e predatoria...) al Conte Orlok di F.W.Murnau.
@@claudiobonifazi3432 Interessante, non ne ero a conoscenza
Drakula halála 1921 Ungheria
Il primo Dracula del cinema
@CinemArteCreations Sicuramente ritenuto perduto, quindi quello di Murneau rimane comunque il primo.
@@nonsolotrash punti di vista.
Per me non è il primo.
Se non vi fossero tracce della trasposizione ungherese, Murnau sarebbe il primo.
Lo è dal punto di vista narrativo perché riprende il romanzo, al contrario del predecessore.
@@CinemArteCreations Indubbiamente è la prima apparizione, è un adattamento ma non segue la storia originale del romanzo di provenienza dalle informazioni che ho trovato, esattamente come il film di Murneau. Solo che quello di Murneau non è andato perduto fortunatamente.
Condivido tutto ci sono scene in cui sono stati capaci di riprodurre l occhio umano al buio
Mi far strano che oggi uscirà al cinema dopo il capodanno il nuovo film di Robert Eggers Nosferatu & anche il terzo film della saga di Sonic *Sonic The Hedgehog 3*
1.1.2025(🇮🇹): Nosferatu di Robert Eggers & Sonic 3
Un ottimo film, eccellente l'atmosfera e la tensione , la trama purtroppo non originale e con qualche forzatura, non un capolavoro ma nel complesso di grande fattura, Il finale a sorpresa interessante ma non regge del tutto. Meritevole comunque
A me personalmente non mi ha detto niente, forse come ambientazione niente da dire il resto ... mah.....
@@davideventurelli3534 invece quello del 1922 o quello del 1979, li hai visti?
È stato un film nauseante... necrofilia e amplessi vari...un Dracula/Frankenstein/Esorcista.
onestamente il look di Orlok non mi è piaciuto.... era molto più spaventoso pelato.. pallido e senza baffi come nel film di Herzog...
@@MRBUSSA-r9i Solo i baffi li ho trovati fuori luogo, il resto è molto inquietante
@nonsolotrash ma il ciuffo di capelli spostati di lato... e se vogliamo guarda anche il cappotto sempre di Herzog rispetto a sto pellicciotto..... quando si potranno vedere le immagini del nuovo orlok e comprarle al precedente si noterà ancora di più...
il vampiro "pelato" dei vecchi film ha creato tutto un immaginario su una tipologia di vampiri differenti dai classici... questo onestamente non è ne carne ne pesce ma sicuramente non resta nella memoria... (parlo unicamente del vampiro non del film che sarebbe anche bello..)
@@MRBUSSA-r9i secondo me, hanno deciso di renderlo più borghese negli abiti che indossa rispetto agli altri due Nosferatu.
Il conte Orlok di Eggers assomiglia molto più a Vlad Tepes e alle descrizioni originali dei vampiri dell'Europa dell'est (simili agli zombie, per molti versi). È un vampiro pre-Stoker, per così dire. Anche il suo modo di succhiare il sangue corrisponde alle storie popolari antiche. Idem il suo aspetto: è il cadavere di un nobile transilvano vissuto decenni prima.
@gengisgio per carità concordo... dico che personalmente non mi piace il look... era molto più spaventoso il conte di Kinsky.. quando è a "cena" col povero Harker, guarda l'inquadratura dall'alto del vampiro.. pallido e molto squadrato con quel vestito..
da brividi.. questo è verosimile alla storia medievale ma ahimè non credo resterà come nosferatu nell'immaginario collettivo.. (sempre del personaggio parlo..)
Interessantissima recensione, ma fastidiosa la velocità nel parlare, tanto da non riuscire a seguire l’esposizione.
@@DonatellaBenvenuto Grazie per i complimenti, il video si potrebbe rallentare dalla rotellina a sinistra.