Le tabelline, come faccio ad aiutare mio figlio ad impararle?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
- Se tuo figlio ha delle difficoltà nell’area matematica, ad esempio è discalculico, ci sono una serie di errori da evitare assolutamente.
Prima di tutto una costante insistenza ad imparare a memoria.
Se a questa strategia ormai antica aggiungi un quantitativo di stress determinato dalla tua ansia che no riesca, hai appena fatto un patatrac.
Se tuo figlio va in stress devi fare una cosa prima di tutto: RALLENTARE!
Se insisti, invece, con l’imparare a memoria, tuo figlio non può capire qual è il sistema dietro alla tabellina e, non capendolo, continuerà ad andare in confusione.
In più, se impara a memoria, non riuscirà a farle poi a salti, proprio perché non è chiaro il meccanismo.
Ma cosa puoi fare allora?
Per prima cosa rispetta i tempi del ragazzo che hai davanti.
In secondo luogo cerca di rendere la matematica la più concreta possibile.
Fare esperienza di numero/quantità, soprattutto nei primi anni, è fondamentale.
Prepara la tavola assieme a lui dicendo quante forchette servono, gioca con lui facendogli associare divertimento e vedrai che sarà più semplice.
Ma ora buon divertimento e buona visione.
************************************************************************
Il canale TH-cam W LA DISLESSIA! ti permette di essere sempre aggiornato su:
✔︎ Dislessia;
✔︎ Mondo della scuola;
✔︎ Rapporto genitori e figli;
✔︎ Apprendimento e difficoltà
✔︎ Regole e comunicazione.
Rimani in contatto con noi iscrivendoti al nostro canale: www.youtube.co...
************************************************************************
Se sei un genitore che ogni giorno si trova a vivere delle sfide del genere?
Vieni a trovarci nel nostro blog: www.wladislessi...
************************************************************************
Ci trovi anche su facebook nel nostro gruppo:
/ 721839084626445
Nella nostra pagina sempre su facebook: / wladislessia
Scopri il nostro podcast W LA DISLESSIA su iTunes cliccando qui: bit.ly/PodcastWLD
Se hai dubbi o domande inerenti al video lascia un commento qui sotto, ti risponderò al più presto!
Grazie. Vedendo il video ho trovato la conferma che il mio lavoro con una bambina con Dsa sta andando nella giusta direzione.
Bene!
Il problema è che le maestre tirano dritto per la loro strada ti dicono di andare dal dottore e noi genitori ci dobbiamo arrangiare, fanno la lezione parlando di un argomento e il giorno dopo cambiano e segnano che hanno fatto...ma i bambini non c hanno capito nulla.
Per la matematica solita cosa il ku..tocca farlo fare noi ai bimbi o portarli dallo specialista perche ogni settimana ne vogliono una nuova.
Il metodo della scuola italiana è sbagliato ma il problema è farlo capire alle maestre
Non possiamo che dirti che ci sono molte cose in cui hai ragione.
Ho anche io lo stesso problema con mia figlia e i fatte le maestre mi hanno obbligata a portarla dalla logopedista, psicologa e quante altre figure esistono! In questo periodo di Dad ho fatto io da insegnate a mia figlia e devo dire che con tutta la pazienza di questo mondo sono riuscita a fare ciò che le insegnanti non sono riuscite a fare in 4 anni
È un mondo difficile dove ognuno si deve arrangiare da se
Questo messaggio mi ha toccato molto perché è quello che vorrei dire anche io..quindi non sono l’unica o la sola che prova queste cose..è proprio così nelle scuola..le maestre vanno avanti e noi genitori facciamo avanti e indietro tra logopedista neurologo psicologo 😓😓😓😓😓😓😓😓😓😓
Ricordo gli inseguimenti che i miei genitori facevano a casa quando dovevo studiare le tabelline...
Contenuto super. Come ci si deve approcciare con ragazzi di 17\18 anni dsa ai quali è sottoposta una matematica più astratta? In genere i ragazzi dsa, per esperienza, arrivano ad un livello di conoscenze e competenze che raramente supera le abilità di base della seconda media, come potrebbero apprendere astrattamente una matematica più complessa? Quali strumenti metodologici esistono? E se non esistono, che si fa? Lasciamo che si sentano esclusi? Personalmente non mi è MAI capitato in 10 anni di vedere situazioni di ragazzi che riescono ad evolvere le propriè abilità (sempre parlando di matematica). IL MESSAGGIO PONE SOLO SEMPLICI DOMANDE E NON VUOLE OFFENDERE NESSUNO.
Parto dal presupposto che ogni ragazzo con difficoltà è diverso e unico! Spesso sono le conoscenze di base il problema. La matematica astratta in realtà si basa su ragionamenti e procedure su cui si può lavorare tramite schemi ed esempi personalizzati (un lavoro ben diverso dallo scaricare una mappa da internet o ripetere come una preghierina le parole di un libro). I ragazzi dsa riescono a meccanicizzare i passaggi non soltanto come automi, facendo propri i concetti. Spesso i risultati continuano a scarseggiare per la parte algebrica ; un 7 che diventa un 3, segni che spariscono, conti sballati. E su questa ultima parte il lavoro da fare c'entra poco con la matematica!
La cosa che conta però è che non è vero che arrivano alle competenze di una seconda media, altrimenti non ci si spiega nemmeno come facciano a diplomarsi.
Grazie per gli spunti
@@WLADISLESSIA grazie per la risposta. Lo apprezzo molto
Scusa per il ritardo piuttosto, di solito ci mettiamo meno.
Quando le domande sono intelligenti rispondiamo sempre. :-)
Salve buon giorno sono un insegnante di matematica e scienze delle scuole medie. Ho trovato interessante alcuni vostri video, in questo invece mi aspettavo qualche suggerimento in più e soprattutto pratico, esempi invece delle tabelline si parla giusto negli ultimi cinque minuti. Io seguo molto i bambini in difficoltà e mi invento di ogni per rendere quanto più possibile meno astratto ogni argomento di matematica. Mi piacere però avere qualche spunto in più visto che c'è sempre qualcosa da imparare. Sì genitori invece dico di essere sereni e rispettare i tempi del bambino, non cullatevi sul PDP ai fini pratici sempre a poco. Bisogna insegnare al bambino a potenziare le sue capacità e non difficoltà. Auguri una buona giornata
Difficile condensare insegnamenti pratici, soprattutto in un video di TH-cam dove cerchiamo di dare dei messaggi che portino più a ragionare.
Però possiamo provare a farne altri, con taglio pratico alle prossime registrazioni.
Grazie . Ho scoperto oggi la discalculia di mio figlio . E mi pento di quante volte ho insistito 😢😢😢😢😢😢
Ora hai capito e questo conta.
Ti ho scoperto proprio ora. Mia figlia effettivamente ha un po' di problemi con la matematica, con i conti più facili e ovviamente le tabelline. 😐
Se hai bisogno siamo qui!
@@WLADISLESSIA grazie ☺️.
mio figlio l'ho aiutato con il basket. oggi hai fatto 4 canestri da 2 punti, quanti punti hai fatto? i 3 canestri da 3 punti , quanti punti ti hanno fatto segnare'? voi avete vinto la partita con 46 punti, gli avversari ne hanno fatti 7 di meno, qual è stato il risultato finale? altra strategia è stata quello di fargli scegliere una che sapeva, ad es 7x6 = 42. per qualche giorno si ripeteva solo quella ed era premiato con un bravo, poi si passava ad altro. infine ho battuto sulla proprietà commuttiva, fino a quando gli è stata naturale. perciò imparato 5x 8, sapeva anche 8x5. in un anno abbiamo quasi risolto.fermo restando che continua ad avere a portata di mano la tabella pitagorica,, non tanto per necessità ma come coperta di Linus. La gran fortuna è che la maestra lo gratifica per le cose in cui riesce e non sottolinea gli aspetti in cui ha carenze.
Splendido direi!
Il video è chiarissimo ma quali strategie pratiche posso usare?
Mi siedo con mio figlio e come procedo praticamente?
Perché dovrà comunque impararle.
Non è detto che debba impararle, soprattutto se da diagnosi può essere esentato.
Le strategie che funzionano bene sono però personalizzate e vanno adattate alla singola persona, non viceversa. Quindi bisognerebbe conoscere tuo figlio, le sue abilità e le sue difficoltà.
Salve, invece mio figlio le tabelle sa molto bene, però quando fa calcoli ad’esempio 7+5 un po’ frena. Che cos’è questo? Grz mille
Potrebbe essere che semplicemente fatica un po' con i conti, non è detto che ci sia qualcosa di allarmante. Le maestre che dicono?
W LA DISLESSIA la maestra dice che a problemi lui bravo in storia, geografia, scienze. Ad’esempio quando c’è da studiare la poesia qualsiasi lunghezza grandezza, lui legge 3,4 volte è sa già perfettamente. Ma con il calcoli abbiamo questa problema. Grz mille
Potrebbe essere allora che devi andare dalla pediatra e chiedere di fare i test per i Disturbi Specifici di Apprendimento. E poi da lì capite se è legato a discalculia oppure no.
Ti ringrazio tanto
Prego!
Quali strumenti potrebbero essere d'aiuto?
ci sono diversi giochi in scatola che aiutano a padroneggiare i numeri con più efficacia. Ad esempio Machi Koro, una sorta di Monopoli in miniatura molto divertente.
Dopo di che ogni persona è diversa e non può esserci una risposta standard.
Mia figlia e Dislessica e l'unico cosa che sanno fare le maestre e pensare a come finire il prima possibile il programma scolastico
Che tristezza…
👏👏👏🙏♥️
Ho 35 anni e credo di avere anche io il problema della discalculia.... Credo di non essere mai stata capita dai miei genitori e dalla maestra severissima a scuola.. Ho il terrore e me ne vergogno tantissimo
Come si capisce se si ha questo problema?
Potrebbe essere un'idea fare i test. Per gli adulti è un po' più complesso trovarne, ma dovresti informarti se esistono centri dalle tue parti.
Io sono discalculico mi chiamo Francesco e ho 8ANNI
Anche io ho 8anni
Mamma mia , Gabri è dalla terza elementare quando ha cambiato scuola che la maestra fa scrivere scrivere e scrivere regole e belle verifiche fa scrivere la regola 🤦🏻♀️ prima della diagnosi era un incubo adesso un po’ meglio
Bene!
Io le so solo bene contando con le dita
È una strategia e va bene usarla
Ciao
#tabelline
Mi aiutate anche ame io non ci riesco
Io so tutte le tabelline a memoria
Anche mia figlia e così
La maestra ha usato il metodo màndala delle tabelline a lui e piaciuto al inizio un può difficile puoi e riuscito abbastanza bene.
Bene!
😂
Che vergogna non sapere le tabelline da grandi
Fanno finta ignorante
Ovvero?
Sempre meglio non sapere le tabelline,che non sapere cos'è il rispetto...
Sono Michela ho 44 anni ho imparato le tabelline alle elementari, poi alle medie e poi ancora alle superiori... non le so ancora!
Ho 14 anni e non ho mai provato a imparare le tabelline per pigrizia, sto messo male
Buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
...busettete