IL DIVIETO DEI PATTI SUCCESSORI

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Nozione, definizione, patti successori istitutivi, dispositivi e rinunciativi, convenzioni, pattuizioni, atti, testamento, contratto, negozio giuridico, atti fra vivi, contratti vietati, diritti su una successione non ancora aperta, nullità, invalidità, patti successori reali, patti obbligatori, atti esecutivi, errore sul motivo, illiceità del motivo, principio di libertà testamentaria, delazione, donazione “mortis causa”, donazione “si moriar”, donazione “ cum moriar”, evento morte, contratto a favore del terzo con prestazione da eseguirsi dopo la morte dello stipulante, beneficio a favore degli eredi del terzo, patto tontinario, clausole societarie di continuazione e consolidazione, eredità, legato, dottrina e giurisprudenza, orientamenti, Sentenze della Corte di Cassazione 576/1950, 4053/1987, 2619/1976, libro secondo, codice civile, articoli 457,458, 626, 1412

ความคิดเห็น • 10

  • @pietromariamorini4719
    @pietromariamorini4719 3 ปีที่แล้ว +1

    Video chiaro e ordinato, complimenti! Sarebbe fantastico se ne facessi uno sulle clausole di continuazione della società con gli eredi e su quelle di consolidazione della posizione dei soci e del loro rapporto con art. 458 c.c.

  • @yo-bl9zn
    @yo-bl9zn 5 ปีที่แล้ว +1

    in primis grazie mille, la spiegazione è ricca di approfondimenti o richiami verso altri istituti. si intuisce subito l'alto livello di preparazione e studio. le tue lezioni sono manna per me. studio per magistratura, complimenti

  • @lorenzoceccarelli5528
    @lorenzoceccarelli5528 4 ปีที่แล้ว +3

    sei un drago grazie mille per la spiegazione

  • @Vita-xl1ow
    @Vita-xl1ow 4 ปีที่แล้ว

    Molto chiaro. Grazie

  • @luckywoman5324
    @luckywoman5324 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, sono una nuova iscritta!. Iscritta subito dopo avere ascoltato con interesse il tuo video sul patto tontinario.
    Nutro qualche dubbio sulla differenza tra atti trans mortem e post mortem. Non so se è la terminologia usata da alcuni Autori ad ingannarmi... Il Giovagnoli, mi sembra di capire, qualifica gli atti trans mortem come atti inter vivos ad effetti post mortem e riporta come uno degli esempi la donazione si premoriar. Il Garofoli invece colloca la donazione cum moriar e si moriar tra le figure dubbie di patti successori insieme al mandato post mortem e alle clausole societarie da te citate.
    Facendo una ricerca su internet (per nulla illuminante) ho scoperto che tra gli atti trans mortem si riportano i seguenti esempi: contratto a favore di terzo, negozio fiduciario, vitalizio alimentare e l'assicurazione sulla vita del terzo.
    Saresti così gentile da chiarirmi le idee in un tuo prossimo video affrontando questo argomento con la solita chiarezza che ti contraddistingue?. Grazie.

  • @lorenzoceccarelli5528
    @lorenzoceccarelli5528 4 ปีที่แล้ว

    ciao, per quanto riguarda il principio della liberta di testare tale principio è dato dal fatto che il testamento è un atto revocabile e quindi se il testatore va a stipulare un patto successorio e quindi un contratto inter vivos il testatore non potra piu cambiare quando esso vorrà il contenuto del testamento, grazie