BAYESIAN Nuova INTERVISTA ad ing Davide SERAFINI: Analisi Doppio AIS ed Ancoraggio.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025
  • กีฬา

ความคิดเห็น • 118

  • @viaggidona
    @viaggidona 10 วันที่ผ่านมา +8

    Finalmente un professionista che dice le cose come stanno ! Le due prue sono allineate !

  • @francovolpi1195
    @francovolpi1195 10 วันที่ผ่านมา +7

    Non vi capite, perché le foto sono state prese dal tender di ritorno dal ristorante !

  • @giuseppescotti-em9ek
    @giuseppescotti-em9ek 10 วันที่ผ่านมา

    Grazie Ingegner Notaro . Magari vi fosse in giro gente come lei , preparata e dedica al l’argomento!

  • @brunoferralis7165
    @brunoferralis7165 9 วันที่ผ่านมา +5

    Ma non si era detto che la foto era stata scattata dagli ospiti del sir robot mentre tornavano a bordo? Se non sbaglio si vede la testa di una persona inquadrata e sembra essere su un gommone

    • @ugonotaro
      @ugonotaro  9 วันที่ผ่านมา +1

      Si, le foto sono di quella sequenza....

    • @guiafarnararo7786
      @guiafarnararo7786 9 วันที่ผ่านมา

      Ma si ! Tornavano da una cena a terra su un gommone o simili! Si era detto così.

    • @gianpygianpiero
      @gianpygianpiero 8 วันที่ผ่านมา

      ​@@guiafarnararo7786guarda caso, scappano dalla tempesta per risalire sulla goletta, ma hanno voglia, il tempo e la testa di fare il giro largo intorno al Bayesan per fare 2 foto...

    • @gianpygianpiero
      @gianpygianpiero 8 วันที่ผ่านมา

      ​@@ugonotaronel video perché allora ha detto all'Ing che era state fatte dalla poppa del Sir Roberts?

  • @francovolpi1195
    @francovolpi1195 10 วันที่ผ่านมา +2

    Corretta la considerazione che quando la barca si muove il plotter rappresenta il disegno dello scafo ben allineato con la direzione anche se non è così perché una barca che va allo sbando procede di lato e non in allineamento. Tanto peggio se l’ancora pur arando oppone una certa resistenza ,

  • @davideserafinifishing
    @davideserafinifishing 10 วันที่ผ่านมา +1

    Grazie Ugo per l'ospitalità sul tuo canale! Sempre interessanti i tuoi approfondimenti! Oltre

    • @viaggidona
      @viaggidona 10 วันที่ผ่านมา

      Ing. Serafini, dai punti nave di ormeggio sembrerebbe che la distanza tra le due navi fosse di circa 200 metri e che poi, a catene distese, la distanza sia rimasta la stessa. Se non sbaglio, quindi si potrebbe affermare che anche il Sir Robert avesse dato poco calumo. Non le pare strano ?

  • @luigibognolo4457
    @luigibognolo4457 10 วันที่ผ่านมา +7

    Bravo ing. Serafini in rada tutte le barche hanno la stessacprua

  • @giorgiogherlani7443
    @giorgiogherlani7443 9 วันที่ผ่านมา +4

    A proposito delle tre zattere autogonfiabili che mancano all' appello. Dalla Gazzetta Ufficiale: p) i) La zattera deve essere sistemata in maniera da potere essere
    utilizzata prontamente in caso di sinistro. La sua sistemazione deve
    permettergli di galleggiare, staccandosi dal proprio dispositivo di
    fissaggio, di autogonfiarsi di allontanarsi dalla nave in caso di
    naufragio;
    ii) se la zattera e' sistemata per mezzo di ritenute, queste
    devono essere munite di un dispositivo di sganciamento automatico di
    tipo idrostatico o di un tipo equivalente approvato
    dall'Amministrazione. Qui già siamo a delle gravi incompetenze da parte di chi? Costruttore, fornitore , comando nave, controllori, cantiere navale e via dicendo. Senza avere tante informazioni vengono fuori queste lacune....

    • @ugonotaro
      @ugonotaro  9 วันที่ผ่านมา

      Si ha ragione, questo è un aspetto interessante da interpretare ed approfondire !

    • @toninopesca
      @toninopesca 8 วันที่ผ่านมา

      Confermo. La responsabilità è del comandante dell'imbarcazione.

    • @viaggidona
      @viaggidona 8 วันที่ผ่านมา

      @@giorgiogherlani7443 Io a poppa di un Perini di 40 metri ho visto due autogonfiabili.

    • @giorgiogherlani7443
      @giorgiogherlani7443 8 วันที่ผ่านมา

      @@viaggidona Sul Bayesian ci sono due a poppa e due vicino all'entrata alloggi equipaggio a prora

    • @viaggidona
      @viaggidona 8 วันที่ผ่านมา +1

      @@giorgiogherlani7443 Si credo si vedano sui filmati di presentazione. Mancano all'appello tre atolli...uno potrebbe trovarsi sotto la murata di destra, ma gli altri ? Non tutti i naufraghi sono stati ritrovati a bordo dell'atollo. Gli altri che hanno fatto ? Forse erano su un secondo atollo ? Bah...nessuno ne parla. Come del resto nessuno parla degli altri passeggeri che si sono salvati. Come hanno fatto a salvarsi ? Anche loro soffrivano di insonnia oppure qualcuno li ha avvertiti e si sono salvati ?

  • @peppesmr
    @peppesmr 6 วันที่ผ่านมา

    Interessante, direi due cose; la prima forse la prua alzata in verticale sarebbe quel triangolo descritto dal capitano della goletta? La seconda sempre secondo il ragionamento dell'ingegnere sulla foto però avendo le due barche la stessa direzione si osserva pure un pò di scostamento laterale, sarebbe a dire che secondo me c'è la possibilità della foto come l'abbiamo vista se le due navi stavano si nella stessa direzione ma non sulla stessa retta, bensì su due rette parallele

  • @alessiomonselles4797
    @alessiomonselles4797 6 วันที่ผ่านมา

    Prendo atto e ringrazio! Tuttavia ricordo che il Titanic, oltre 100 anni fa, è affondato perché la falla nell’opera viva era lunga circa 60 metri per cui i compartimenti stagni non furono sufficienti ad evitare il naufragio. La Costa Concordia, viceversa, nell’urto con lo scoglio (segnalato già sulle carte nautiche dell’Ammiragliato inglese di secoli addietro! Contrariamente a quanto dichiarato dal Comandante della nave!) ha provocato uno squarcio di soli 6 metri! Ciò nonostante è colata a picco! Ora, il Bayesan non presenta alcuna falla sotto il pelo dell’acqua! Com’è possibile che una barca capace di uscire indenne da una tempesta a Capo Horn abbia fatto questa fine mentre stava ormeggiata in rada a ridosso della costa! Non mi capacito e attendo il suo sollevamento per capire di più. Cordiali saluti.

  • @giorgiogherlani7443
    @giorgiogherlani7443 8 วันที่ผ่านมา

    Leggo che molti non hanno capito che gli ultimi due segmenti del tracciato non sono la direzione della prora o della poppa del Bayesian ma la direzione dell'albero che ha fatto da manico ad un simbolico rastrello dove lo scafo ara il mare sospinto dal vento, che poi affonda di poppa perché è la parte più pesante. Che va giù di poppa lo si deduce dal vetro rotto nella sala machine colpito forse da un estintore e si vedrà poi dal danneggiamento della poppa.

  • @francovolpi1195
    @francovolpi1195 10 วันที่ผ่านมา +5

    L’ Ing. Serafini dice cose corrette e molto tecniche ma come tutti i triestini, me compreso, non sa spiegarsi bene per cui può risultare incomprensibile. Nemmeno io avevo inizialmente considerato che la sagoma della nave disegnata in simulazione dal plotter non corrisponde al reale allineamento della prua ma è dedotta per direzione del movimento. Lo strumento non tiene conto che una nave che scarroccia procede di lato e quindi a portellone aperto l’effetto cucchiaio è inevitabile anche con un minimo angolo di sbandamento !

  • @ginevramitchell3419
    @ginevramitchell3419 9 วันที่ผ่านมา

    Buonasera Ing. Notaro i suoi video sulla nave Bayesian sono molto interessanti. Speriamo di arrivare a sapere cosa sia successo di questo affondamento di questa bellissima nave Perini. Le auguro una buona serata.

  • @giorgiogherlani7443
    @giorgiogherlani7443 6 วันที่ผ่านมา

    Se mettiamo assieme tutto il materiale delle ipotesi che sono su questo canale il quadro è abbastanza chiaro anche con poche informazioni. Incominciano a vedersi delle responsabilità da parte di diversi soggetti( anche importanti) Chi indaga a scarsi indizi anche per le scarse testimonianze tanto che non fanno un' altra conferenza stampa e rimandano il recupero anche per accumulare spese che l' assicurazione risarcirà, quando sarà il recupero( fra molti mesi ) lo porteranno in un cantiere e sotto sequestrato e poi altri mesi serviranno per le perizie, alla fine dichiareranno come un incidente per cause naturali e emetteranno un paio di grosse multe. Le assicurazioni pagheranno ed il relitto non più recuperabile farà la sua brutta fine( forse cannibalizzato) come tutte le cose sequestrate. Vorrei essere smentito ed essere vivo...perché il tempo passa.

  • @claudiocarletta3807
    @claudiocarletta3807 9 วันที่ผ่านมา +6

    Ancora con la teoria del portellone di poppa aperto!, Il portellone era chiuso, come riferito dai sommozzatori, era chiusa pure la porta stagna di accesso alla sala macchine, mentre è stato trovato aperto il portello che dalla coperta conduce nel lazzaretto, perché era li che l'equipaggio stava riponendo le sdraio, i cuscini, ecc. Se anche il portellone fosse stato aperto (e non lo era), ricordo che il ponte del lazzaretto è al di sopra della linea di galleggiamento, se anche il locale si fosse parzialmente allagato in un ipotetico sbandamento a sinistra, l'acqua sarebbe per lo più uscita per la stessa via da cui era entrata, quando la nave si fosse raddrizzata; pochi metri cubi d'acqua non fanno affondare una nave di quelle dimensioni. Non sarebbe affondata nemmeno se il locale si fosse completamente riempito, visto che la nave manteneva il galleggiamento anche con due locali stagni allagati.
    Non credo che le navi fossero ancorate male, il groppo era forte, ed hanno arato, nulla di strano o terribile, in assenza di ostacoli contro i quali finire.
    Il tracciato AIS è assolutamente trasparente: vento da NW, non particolarmente forte, poi arriva il groppo (bello forte), ed il vento gira a Nord o NNE in senso orario, come è normale che faccia, il groppo passa, ed il vento torna a NW, entrambe le navi arano nella stessa direzione. Il Baden Powell un po' meno perché si è probabilmente aiutato con i motori.
    Il Bayesian è affondato per una falla, causata da un cedimento strutturale spontaneo o da un sabotaggio, il groppo non c'entra niente.
    A bientot

    • @gianlucalusuardi
      @gianlucalusuardi 9 วันที่ผ่านมา

      Insomma sabotaggio mi sembra un po’ troppo da film

    • @viaggidona
      @viaggidona 9 วันที่ผ่านมา +1

      @@claudiocarletta3807 Buongiorno, lei logicamente punta il dito su un cedimento strutturale o sul dolo. Io, non essendo esperta, cerco di basarmi sui dati statistici e quelli non sono a favore di una barca di soli 16 anni, ben tenuta, che sotto un temporale, di colpo affonda a causa di un cedimento strutturale. L'esperienza mi ha insegnato che i problemi strutturali si evidenziano dapprima con fessurazioni, scricchiolii. Non ho esperienza dei terribili ponti galvanici sulle imbarcazioni di alluminio, ma di questi un comandante in genere se ne preoccupa e controlla spesso lo scafo.
      Io sono più propensa al dolo, sia interno che esterno, per due motivi principali: la quasi totale mancanza di informazioni e la rapidità dell'affondamento.

    • @diegocernettich1980
      @diegocernettich1980 9 วันที่ผ่านมา +1

      Ottimo riassunto

    • @ciociolaandrea1341
      @ciociolaandrea1341 9 วันที่ผ่านมา +3

      L'unica cosa certa è un ancoraggio che non ha retto. Possiamo discutere su quello che è successo dopo ma dire che non erano ancorate male non condivido.
      Va dato come minimo 5 lunghezze di fondale e siamo certi che non è stato rispettato.
      Su un fondale che non ha presa avrei dato almeno 7-8 lunghezze con l'ordine di salpare subito in caso di bonte superiore a 15-20 nodi

    • @manutenzionebarca
      @manutenzionebarca 9 วันที่ผ่านมา +1

      e affondato perche un rafficone ha messo l'albero in acqua e non si e piu radrizzata punto e basta, si chiama scuffiare! non ci voleva tanto con quel albero li, questi continuano con il portellone...

  • @giuseppecaviggia4142
    @giuseppecaviggia4142 9 วันที่ผ่านมา

    La ricostruzione dell'ing Serafini è assolutamente plausibile. Come siano andate veramente le cose lo si saprà poi (forse) e determinanti saranno le dichiarazioni dell'equipaggio. Credo che solo loro sappiano veramente cosa sia successo, in particolare le variazioni di assetto del Bayesian.

  • @raffaeleresta2145
    @raffaeleresta2145 9 วันที่ผ่านมา

    Nel tracciato del Bayesian si vede che la barca arriva da est (lunga linea retta) e da fondo all'ancora nel punto chiarissimo dal tracciato. La storia dell'ancora data più` a ovest e poi brandeggio sulla catena ammucchiata non sta in piedi. Senza dubbio il Bayesian ha dato meno di 50 metri di catena (considerando che l'antenna AIS sta a centro barca).

  • @ciociolaandrea1341
    @ciociolaandrea1341 9 วันที่ผ่านมา

    Nella fase finale del video con i daati ais che abbiamo discusso, si nota chiaramente che i bayesian ha una velocità di scarroccio nettamente inferiore rispetto all'altra imbarcazione.
    Questo potrebbe confermare la poppa completamente immersa che come è stato detto, ha rallentato lo scarroccio

    • @giorgiogherlani7443
      @giorgiogherlani7443 8 วันที่ผ่านมา +1

      Come ipotizzato sopra la minor velocità è dovuta allo scafo che sta arando con l'albero in quella direzione

  • @LauraAnnessa
    @LauraAnnessa 10 วันที่ผ่านมา +2

    Grazie ingegner Serafini.Lei spiega benissimo quanto POTREBBE essere accaduto. Comprensibile a tutti. E molto interessante. Purtroppo io rima go sempre della medesima opinione. Ovvero: una barca che si governava con alta tecnologia. Qualcuno è entrato nel sistema e l ha fatta affondare. Vi ricordate Ustica?? Adesso dopo anni e anni abbiamo la risposta. La barca sono già mesi che sta lì sotto come pensare di avere risposte soddisfacenti.

    • @PokoMoto-s8w
      @PokoMoto-s8w 10 วันที่ผ่านมา +1

      Qual'e' la risposta di Ustica?

  • @cinziaannamirellapitzulu
    @cinziaannamirellapitzulu 9 วันที่ผ่านมา

    Grazie 🙏 ora non ce lo possono dire l'accaduto, tra 50 anni, forse, con un Freedom act of Information.

  • @alessiomonselles4797
    @alessiomonselles4797 6 วันที่ผ่านมา

    Non capisco perché nessun esperto abbia rivelato: la quantità di acqua imbarcata necessaria per affondare la barca; numero e disposizione dei compartimenti stagni realizzati dal costruttore. Potete chiarire questi aspetti tecnici non certo secondari?! Grazie!

    • @ugonotaro
      @ugonotaro  6 วันที่ผ่านมา

      Se lei gira tra i miei video trova quelli in cui se ne parla. Vasti dire ché il GT del BAYESIAN è di 470 tonn per darle una idea di quanto vuole sapere. Aggiungo che le zone Stagne sono 5 + 1 a prua.

  • @PokoMoto-s8w
    @PokoMoto-s8w 10 วันที่ผ่านมา +2

    I fatti sono che chi non si doveva salvare non si e' salvato. Gli altri si. E' da qui che si deve partire.

  • @log-x7976
    @log-x7976 6 วันที่ผ่านมา

    L'Hangar era chiuso a guardare le foto.

  • @matthiaskissing
    @matthiaskissing 10 วันที่ผ่านมา +1

    Il Sir Robert sembrerebbe dunque essersi spostato anche lui in parallelo al Bayesian, dunque il problema dell'ancoraggio l'avrebbero avuto entrambe e l'equipaggio si sarebbe comportato in modo simile. Da qualche parte c'era la testimonianza di una signora che le vele si sarebbero aperte come fossero scoppiate. Questo potrebbe spiegare forse una forte e improvvisa inclinazione e il "botto" o "colpo" sentito. Ma anche questo si dovrebbe poter vedere facilmente dallo scafo affondato, con vele aperte integre o stracciate o vele ancora impacchettate. Da questo ultimo video mi rimane il dubbio, insomma questo vento forte c'è stato o no?

    • @ugonotaro
      @ugonotaro  9 วันที่ผ่านมา +1

      No , non c'è stato e ne sono certo.

    • @matthiaskissing
      @matthiaskissing 9 วันที่ผ่านมา +3

      @@ugonotaro se il vento forte non c'è stato allora non possono nemmeno essere "scoppiate" le vele, tanto meno essersi inclinata la barca a causa del vento tanto da imbarcare acqua....mistero...a me sembra che stiamo davvero girando a vuoto con le nostre supposizioni

    • @slopermarco
      @slopermarco 9 วันที่ผ่านมา

      ​@@matthiaskissing"Girare a vuoto" è un eufemismo. Sembra più una rappresentazione degna del "Teatro dell'assurdo". 😅😅😅

  • @slopermarco
    @slopermarco 10 วันที่ผ่านมา +2

    Però l'Ing. Serafini non può venire qui, nella tana dei lupi, senza aver visto la foto del Bayesian scattata dalla poppa del Sir Robert, nè sapere che esiste un video, quello di Tgcom24, che rappresenta il "clou" dell'analisi visto che è quello che mostra meglio ciò che è accaduto.
    Lo troviamo un po' impreparato... 😁
    Inoltre faccio una domanda: sappiamo che dalle 03:50 alle 05:59 il vento era di appena 2/3 nodi al max. (la botta è arrivata dopo le 04:00).
    Con appena 2/3 nodi di vento come è possibile che due (due!) ancore (Bayesian e Sir Robert) contemporaneamente spedino ed inizino ad arare? Ancore di cartone, forse? 🤔

    • @viaggidona
      @viaggidona 10 วันที่ผ่านมา +4

      @@slopermarco E basta con quel video ! Inizia a ragionare senza cercare di salvare l'equipaggio! Se un professionista fa delle dichiarazioni rischia di perdere la faccia se queste poi risultano errate. Tu sei in professionista ? No. Allora rispetta le opinioni di chi ne sa più di te. Sono 10 giorni che vi ostinate a far fare giri e rigiri a questa povera barca affondata. Il calumo era corto e l'ancora non ha tenuto. Le foto hanno un valore relativo ed il vento, come in tutti i temporali, si è disposto da NordEst, per poi tornare a NO. Tutte cose incontrovertibili e normali

    • @slopermarco
      @slopermarco 10 วันที่ผ่านมา

      ​@ viaggidona
      Ah già, scusami, dimenticavo che quello di Tgcom24 è un fake realizzato dai serv1zi segret1.
      Glielo dici tu all'Ing. Notaro? 😁

    • @massimilianobianchi6548
      @massimilianobianchi6548 9 วันที่ผ่านมา +1

      ​​​@@viaggidona...non c'è la fa a non scrivere c.......
      Oggi ha sostenuto che in rada si blocca il timone...cosa mai vista...solo lui....
      E quindi perciò la barca si intraversa😂😂😂😂.
      Poi ce l'ha a morte con l'ingegnere Serafini...che alla fine fa considerazioni da chi ha fatto un pò di mare e rada....non è che ha detto cose inerenti la sua professione.
      Ma la cosa che fa più impressione è che anche gente che dovrebbe sapere certe cose si fa prendere dai racconti...

    • @viaggidona
      @viaggidona 9 วันที่ผ่านมา +1

      @@massimilianobianchi6548 Beh, in rada sulle barche piccole, il timone a barra si lega al centro con una cima elastica. Con la risacca, di notte, il timone che sbatacchia da fastidio. Magari il nostro 'difensore di equipaggi' si riferisce a questo.

    • @slopermarco
      @slopermarco 9 วันที่ผ่านมา

      ​​​​@@viaggidonaah, finalmente ho capito! Il tuo (vostro?) scopo su questo 3d è soltanto quello di dare la "colpa all'equipaggio", ad ogni costo. Adesso tutto quadra. 😊
      Ps: se ben ricordi io sono stato il primo qui a ipotizzare possibili responsabilità dell'equipaggio per non aver effettuato un corretto ancoraggio che avrebbe intraversato la nave, quando qui ancòra qualcuno sostiene che se l'àncora speda è impossibile che la nave si intraversi! Uno a caso.
      "Difensore di equipaggi" un p.d.p! 🙄

  • @bo4082
    @bo4082 5 วันที่ผ่านมา

    Nessuno ha ipotizzato che a un certo punto quando la barca ha perso l' ancoraggio sono stati messi in moto i motori e la catena è andata sotto la chiglia ed ha fatto leva contribuendo ad inclinare la barca

    • @ugonotaro
      @ugonotaro  5 วันที่ผ่านมา

      Nessun azionamento da motori. Il sistema AIS avrebbe registrato il loro impiego.

  • @romy6510
    @romy6510 8 วันที่ผ่านมา +1

    Molto chiaro, grazie ad entrambi. Una piccola annotazione o ripetizione: capitan findus non la racconta giusta.

  • @pacoxxi3302
    @pacoxxi3302 9 วันที่ผ่านมา

    ING credo il video del tg com 24 fa vedere la prua a mare aperto , quindi credo che riprenda la fase finale quando la barca è a 2 nodi.
    da quel video mi sembra che l albero abbia ricevuto un forte vento laterale ed sia andato oltre ai 45 gradi
    infine penso che se si dovesse accertare che il bayesian abbia dimenticato di chiudere il portellone, qualcuno dovrebbe spiegare perchè non si è ricordato non solo di chiuderlo ma anche di non ricordarlo di non averlo visto aperto.
    ci sono stati 2 modi di gestire la tempesta tra capitan findus ed il bello addormentato.

  • @raffaeleresta2145
    @raffaeleresta2145 9 วันที่ผ่านมา

    Mi piacerebbe anche vedere il brandeggio dell'altra barca per capire quanto catena aveva. Dopo il colpo di vento ha dato motore e se l'e` cavata alla grande.

  • @giovanni-vf7ny
    @giovanni-vf7ny 10 วันที่ผ่านมา

    Veramente nella foto in discussione la prua del Bayesian è orientata approssimativamente come quella della goletta, a giudicare da quello che si vede della poppa da dove è stata scattata. Così pare a me.

  • @Ammassalik1
    @Ammassalik1 10 วันที่ผ่านมา +2

    Grazie alle spiegazioni nautiche da parte di un navigatore velista oltre che ingegnere

  • @stefanolipari8719
    @stefanolipari8719 9 วันที่ผ่านมา +2

    La foto è delle 9,45 e evidenzia una situazione di calma di vento. La p

    • @stefanolipari8719
      @stefanolipari8719 9 วันที่ผ่านมา

      In assenza di vento la prua può orientarsi in qualunque direzione.

    • @slopermarco
      @slopermarco 9 วันที่ผ่านมา

      Esatto.

  • @francovolpi1195
    @francovolpi1195 10 วันที่ผ่านมา +1

    Ma non chiamate la goletta Sir Robert si pronuncia Ser Robert

  • @marcobonioli9867
    @marcobonioli9867 9 วันที่ผ่านมา +1

    Davide Serafini dice bene: durante il brandeggio il Bayesian non può che avere la prua verso l'ancora, quindi non potrà che essere orientato come l'altra barca, con la prua al vento.
    Non si è mai vista una barca che brandeggia con l'ancora che rimane laterale allo scafo.

  • @francescocellerini5477
    @francescocellerini5477 10 วันที่ผ่านมา

    Domanda ingenua.
    Se è vero che il vento avrebbe potuto inclinare la barca a tal punto da fare imbarcare acqua dal famoso portellone.... Ammesso che il carico d'acqua fosse poi andato tutto a poppa per poi fare affondare il Baysian..... Ecco la domanda, ma se la poppa affonda la prua si alza e allontana la prua dal mare ..... Quindi non sarebbe più entrata acqua formando di fatto l'affondamento.
    Se non ricordo male, Perini, si era espressa su questo aspetto.
    Altra domanda, la cosa aveva dichiarato il capitano proprio sul boccaporto aperto?

  • @jack07071967
    @jack07071967 9 วันที่ผ่านมา +1

    Tirando le somme del ragionamento di Serfini: il Bayesian per il forte vento stava arando il fondale con la catena arretrando di poppa ed in questa fase ha imbarcato acqua (probabilmente dal portello laterale) quindi ha iniziato a sbandare inabissando la poppa a causa del baricentro dell'albero che si é spostato oltre la poppa contribuendo in modo sostanziale a questo anomalo sbandamento. Poi la poppa si é inabissata per poi causare lo sbandamento a 90° di tutta la nave su di un fianco e quindi affondare.
    A questo punto sarebbe interessante sapere se il progetto e l'omologazione del Bayesian monoalbero abbia tenuto presente anche l'ipotesi dello sbandamento verso poppa (oltre a quelli laterali)... Ricordo come gli esperti del N.Y. Times abbiano puntato il dito sulle modifiche apportate al Bayesian per dotarlo di monoalbero che hanno reso necessario l'aumento della zavorra nella zona poppiera dell'imbarcazione... e guarda caso, poi, il Bayesian affonda di poppa prima di coricarsi su un fianco. Mah...

    • @viaggidona
      @viaggidona 9 วันที่ผ่านมา

      @@jack07071967 Dal video del cantiere, il più vicino alla zona dell'affondento non è evidente lo sbandamento a 90 gradi della nave. Anzi, sembra che essa vada giù con l'albero dritto. Da quella distanza però il livello di immersione della poppa non si può evidenziare. Io ipotizzo uno sbandamento non evidenziabile dalle telecamere, probabilmente dovuto all'entrata di acqua. Poi, una volta che l'acqua raggiunge un certo livello tale da raggiungere i gruppi elettrogeni ed invadere tutta la sala macchine, il raddrizzamento e subito dopo l'inabissamento. L'inclinazione non eccessiva ed il raddrizzamento, potrebbe aver permesso all'equipaggio di salvarsi mentre il ribaltamento della nave a 90 gradi non avrebbe dato il tempo all'equipaggio ed al resto dei passeggeri di salvarsi. La nave infatti sarebbe andata subito giù

    • @jack07071967
      @jack07071967 9 วันที่ผ่านมา

      @@viaggidona Non ho capito in base a cosa si deduce "il raddrizzamento" dell'imbarcazione prima dell'inabissamento. Quando lo scafo é sbandato ed ha imbarcato acqua non é più possibile il raddrizzamento perché la massa dell'acqua imbarcata va a modificare la linea di galleggiamento e la spinta del bulbo/carena diventa insufficiente per ottenere il raddrizzamento.

    • @viaggidona
      @viaggidona 8 วันที่ผ่านมา

      Quando l'acqua entra da una parte, considerando i compartimenti stagni e le suddivisioni della stiva, si accumula e determina un leggero sbandamento. Poi l'acqua continua a penetrare e riempie tutti gli spazi della stiva fino a raggiungere la sala macchine. A questo punto la nave si raddrizza. Questo si nota dal video della telecamera del cantiere. Poi però il livello raggiunge i generatori, la nave va in black out, si fermano le pompe di sentina, la poppa si riempie velocemente e la nave affonda.

    • @claudiocarletta3807
      @claudiocarletta3807 8 วันที่ผ่านมา +1

      Quindi se la nave beccheggia affonda per il peso dell'albero, se rolla, o si inclina sotto vela no...
      teoria nuova e interessante, bisognerà avvisare gli ingegneri navali ... mah? ... Come abbia fatto poi, a restare a galla per sedici anni: mistero...

    • @claudiocarletta3807
      @claudiocarletta3807 8 วันที่ผ่านมา

      ​@@viaggidona
      Descrizione corretta salvo in un punto, se l'acqua è tanta, e il locale che invade va da una murata all'altra, come la sala macchine del Bayesian, la nave si ingavona di brutto, altro che leggero sbandamento. Cerchi sul web "specchi liquidi liberi" per maggiori dettagli.
      Per il resto sottoscrivo tutto

  • @sauter1
    @sauter1 9 วันที่ผ่านมา

    Piu' che la catena essersi ammucchiata, potrebbe essersi appigliata ad uno scoglio sul fondo, creando un 'finto fulcro', per cosi dire.

  • @giorgiogherlani7443
    @giorgiogherlani7443 10 วันที่ผ่านมา

    Daccordo con l' ing. Serafini sino alla prima deviazione dove penso che li ci sia il coricamento in mare sulla destra dove inizia ad imbarcare acqua. Dai video scompare perché lo scafo è scuro tanto che dal Sir pensano ad uno scoglio(se invece erano coricati a sinistra vedevano la coperta che è chiara) per poi vedere successivamente la prora quando stava affondando. Come già detto la causa del rovesciamento sia un dawnburst proveniente da nord ovest alimentato dalla alture che ci sono in quella direzione alle spalle del paese, che come la Bora che è un vento catabatico soffia a raffiche con le stesse che possono avere altre direzioni da quella primaria se deviate. Unici dubbi : Quale ancora era stata calata? Perché dell' improvviso black-out elettrico, dove sono gli altri tre salvagente autogonfiabili? Per il resto nessun dubbio.

    • @viaggidona
      @viaggidona 10 วันที่ผ่านมา

      @@giorgiogherlani7443 Al suo posto lascerei da parte le testimonianze del Comandante della goletta. La carena del Bayesian è bianca. Più che uno scoglio, la potevano confondere con un isola. Io comunque non parlerei di rovesciamento, dato che una barca del genere, se rovesciata poi affonda. Io mi fermerei sulla perdita di stabilità della nave che poi sembra essere affondata con l'albero quasi dritto. Per quanto riguarda gli atolli. Su una nave simile al Bayesian Io ne ho individuati due sul ponte a poppa, ad autosganciamento. Probabilmente ne esiste un altro a prua.

    • @slopermarco
      @slopermarco 9 วันที่ผ่านมา +1

      Esatto. La scuffia a dritta avviene nel secondo/terzo tratto del tracciato AIS. È lì che la goletta si avvicina al Bayesian e Borner vede lo scoglio (Bayesian scuffiato).
      Motivo della scuffia: il vento, che pare soffiasse a >60kn (cit. Capt Borner).
      Risposte:
      - Quale ancora. Boh, non saprei. Ha importanza?
      - Non c'è alcun blackout elettrico. Le luci albero non si spengono, ma sono solo offuscate dall'acqua/nubi, fatto sta che dopo poco ricompaiono per poi sparire di nuovo (vedi video a velocità ridotta)
      - Autogonfiabili. Se non hanno ritrovato gli altri tre, significa che sono a sgancio manuale e sono ancora fissati allo scafo.

    • @giorgiogherlani7443
      @giorgiogherlani7443 9 วันที่ผ่านมา

      @@slopermarco OK l' oscuramento luci ,per gli autogonfiabili scritto sopra, per l' ancora pensavo che quella di dritta in tensione avrebbe aiutato lo sbandamento

  • @ciociolaandrea1341
    @ciociolaandrea1341 9 วันที่ผ่านมา

    Video molto molto interessante.... condivido tutte le dinamiche spiegate, tiscontrantole di persona quando sono a bordo sia sulla mia imbarcazioni che nel vedere le altre all'ancora.
    A questo punto possiamo dire che l'errore più grande , come è stato detto più volte, è stato quello di rimanere all'ancora.
    Personalmente non ho mai approfondito la questione del fondale. Dovrei verificare bene sul cartografico o carta nautica ma sembra di capire che è un fondale roccioso o pietre , di certo non sabbioso o fango.
    Tutti quelli che navigano sanno bene che è il peggior fondale e che l'ancora non fa presa ed anche l'attrito del calumo è basso. Questo per dire che se uno è costretto ci si ancora su questo tipo di fondale ma con la consapevolezza di dover subito togliere l'ancora in caso di vento.
    A maggior ragione avrei dato molta catena in fase di ancoraggio ma con l'ordine di salpare subito in caso di vento superiore a 15 nodi.
    Ordine ben preciso che è da chiedere se io comandante ha dato a l'equipaggio in modo particolare a chi era di turno in plancia

  • @giuseppecaracci5513
    @giuseppecaracci5513 10 วันที่ผ่านมา

    Ok
    Mi devo prendere una laurea in barche e navigazione.

  • @cristinaservini2767
    @cristinaservini2767 10 วันที่ผ่านมา +2

    Secondo me Davide afferma cose in modo troppo categorico, non conoscendo esattamente i fatti ma ragionando su congetture. Le prue delle due barche potevano anche trovarsi in modo incoerente rispetto al momento per qualsiasi motivo. Quanto Davide sostiene è generico. Osservazione giusta ma generica.

    • @marcocannoni4273
      @marcocannoni4273 10 วันที่ผ่านมา +2

      l'affermazione che le due navi dovessero essere parallele al momento della foto è assurda

    • @slopermarco
      @slopermarco 10 วันที่ผ่านมา +2

      Quoto. Da un lato abbiamo una foto scattata dalla poppa del Sir Robert che mostra chiaramente che in quel momento le due barche sono orientate in modo diverso (perchè sono tra loro distanti e la direzione del vento che in quel momento le investe è evidentemente diversa) e dall'altro l'ing. Serafini che sostiene che... è impossibile che due barche nella stessa rada siano orientate in modo diverso. 🤔
      Quindi, o la foto è taroccata o qui stiamo assistendo ad una rappresentazione degna del Teatro dell'Assurdo. 🤣

  • @mauriziorossi826
    @mauriziorossi826 9 วันที่ผ่านมา

    Buongiorno ing,
    Seguo con interesse le tue rubriche, soprattutto perché hanno una chiara radice tecnica. Sono ingegnere anch'io e anch'io sono un velista, anche se di una barca di soli 10 metri Condivido solo parzialmente quanto detto dall'ing. Serafini. Diciamo solo la parte in cui descrive la posizione delle due navi dopo che lo "spedamento" delle due ancore. 1 alle 10.30 ora italiana non c'era molto vento e quindi e' ben possibile che le prue delle due barche avessero orientamento diverso. Capita di stare in rada e avere la prua orientata temporaneamente in direzione diversa da altre barche. Puo' essere una corrente marina o del vento che deflesso dalla costa faccia ruotare la barca.
    2. Non e' vero che 50 metri di catena posti sul fondo pesino 50 kg e non si possono opporre alla trazione di oltre 100 kg esercitata dal vento. La catena da 14 pesa circa 4,5 kg al metro e 50 metri di catena pesano 225 kg. Non è un peso così indifferente. Anche al momento dell'alzarsi del forte vento la catena non potrà mai disporsi in orizzontale (lo impedisce la fisica essendoci una profondita' di circa 30 metri), ma neanche inclinata con angolo fisso. Il peso della catena la farò disporre secondo la catenaria. Quindi se al momento del forte vento, prima che l'ancora spedi, potremmo risalire alla lunghezza della catena impegnata, quando c'era solo brezza, a mio avviso, e' azzardato ipotizzare un calcolo. Salutoni, alla prossima

  • @ugobernes758
    @ugobernes758 8 วันที่ผ่านมา

    Mi pare che pochi affrontino un problema chiave, quello dell'ancoraggio, corretto o meno.
    Mentre si vede che la goletta Sir Robert ha dato correttamente fondo in circa 20 metri, secondo la batimetrica, si nota che il Bayesian si è ancorato al limite del fondale da 20 metri, che di colpo scende ai 40 metri. Probabile scarso calumo, ancora che ara un po', e via calumo e ancora che si trovano a penzolare quasi a vuoto sopra un fondale di 40 metri...e la barca spinta dal vento e senza controllo dell'equipaggio va dove vuole. Se uniamo poi il portellone di poppa socchiuso o le porte in vetro di accesso alla cabina, magari aperte perchè fa caldo, poste sotto il livello della battagliola, abbiamo una facile conclusione.

    • @ugonotaro
      @ugonotaro  8 วันที่ผ่านมา

      Salve , nessuno ha mai trascurato l'ancoraggio. Si questo tema sul canale trova molti video di approfondimento, anche recenti con conclusioni che se ne sono tratte...

  • @giampieronicchiri7179
    @giampieronicchiri7179 10 วันที่ผ่านมา +1

    Ogni barca reagisce in modo diverso al vento soprattutto se una ha due o più alberi e una ne ha uno

  • @antoniolattanzi5324
    @antoniolattanzi5324 10 วันที่ผ่านมา

    Grazie Ing per il suo intervento, non sono d’accordo su la posizione non fotograbile poiché mi risultano paralleli e non appennellati gli ancoraggi alle 22.40 sir Robert era parallelo al Bayesian , da poppa del Sir Robert fotografabile secondo me

  • @giampieronicchiri7179
    @giampieronicchiri7179 10 วันที่ผ่านมา +1

    Ing Serafini sta dicendo cose inesatte