@@thelorenz6725 il piemontese non è un dialetto italiano così come il catalano non è un dialetto spagnolo e l'occitano non è un dialetto francese. Detto questo non pensare che sia un regionalista ecc. 😂 quelli è meglio lasciarli stare. Viva l'italia e tutti i suoi popoli🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Sono trascorsi 46 anni da quando sono entrato nel mondo degli alpini Piemontesi e questo stupendo inno mi conforta quando il morale è basso. Viva il corpo degli alpini apprezzato e infaticabile come sempre ........🇮🇪 🎆
Fantastica, quando ho fatto l' alpino nel 1974 non era conosciuta fortunatamente è stata riscoperta e successivamente è diventata una tra le più belle marce degli alpini piemontesi.
Tutte le volte che o marciato con loro era un amore ❤ sfilare con loro e guardare in alto la nostra bandiera perche com'è l'Italia non c'è nessun stato migliore della Italia
Tutte le volte che o marciato con loro era un amore❤ sfilare con loro e guardare in alto la nostra bandiera perché com'è l " italia non c'è nessun stato migliore della Italia ❤
Vorrei cogliere l'occasione di ricordare il mitico Alpino "al magiur" Sergio Bonessio " andato avanti " nell'ottobre 2020, che ha diretto per molti anni la Fanfara Alpina della Taurinense presso la caserma Monte Grappa di Torino e in seguito per più di un decennio la Fanfara Alpina del gruppo ANA di Ivrea (TO) suonando innumerevoli volte, questo stupendo brano dei " cuscritt piemuntejs " ...🙏🙏🙏 ( c.m.Artigliere Alpino , Garetto Bruno ...2°/1978)
Ciao Bruno, mi unisco al tuo ricordo con grande nostalgia. Il Magiur era un idolo per noi tutti. Il Maresciallo Bonessio era di Sagliano Micca, in provincia di Biella, e come tale odiava letteralmente tutti noi Alpini di Vercelli (fra Vercelli e Biella non corre buon sangue). Ce ne faceva di tutti i colori, ma a livello goliardico: noi vercellesi spesso gliele ricambiavamo con gli interessi, ma gli volevamo bene come a un padre. Quando ci congedammo Sergio piangeva di commozione. Avevamo la camerata in Monte Grappa adiacente al suo ufficio, e compivamo nottetempo razzie a puro fine turbativo nelle sue provviste: gallette, marmellatine di mela cotogna ed altre scemenze simili. Lui quando al mattino arrivava era incazzato come un toro, e sapeva già con chi avrebbe potuto prendersela in possesso di prove. GUAI PERO' a chi toccava "i suoi" Alpini. Ci voleva un bene dell'anima. Un abbraccio, piccolo grande Magiur, quando toccherà a noi andare avanti tu sarai accanto a S. Pietro ad accoglierci sorridendo sotto i baffi. Fabio Ponzana 5/86, Alpino semplice.
A chi con il servizio militare ha avuto il modi di apprezzare i valori della vita quelli che oggi ahimè stanno sparendo.....rispetto fiducia lealtà amicizia e senso del dovere
Come mi piacerebbe, e credo di poterlo dire per molti altri, avere il testo di questo bel canto, magari con a fronte la versione ritmica italiana... Grazie
Fieuij partoma, senti' le fanfare Con le trombe ch'a son-o d'antorn Sensa gnògne 'mbrassé vostra mare Peuj an marcia, al segnal dij tamborn L'han d'invidia le lacrime a j'euj Ij compagn ch'a na strènso la man Sù, marcioma, cantoma, bei fieuj Rataplan, rataplan, rataplan! Difensor dla nostra tera Gnun nemìs an fa tramblè Sentinèle a la frontiera Fior d'alpini e canonié Gnun, ramì dla cera spàlia Tribulà dal mal cadù L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia Soa pi bela gioventù! L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia Soa pi bela gioventù! Gnun, d'Italia, desidera guèra Nè massacri, nè séne d'oror Son emblémi dla nostra Bandiera La Speranza, la Fede, l'Amor Ma col dì ch'a n'ariva 'd difènde ò 'l bon drit, ò l'onor d'Italian I l'avroma 'd coragi da vènde Rataplan, rataplan, rataplan Difensor dla nostra tera Gnun nemìs an fa tramblè Sentinèle a la frontiera Fior d'alpini e canonié Gnun, ramì dla cera spàlia Tribulà dal mal cadù L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia Soa pi bela gioventù! L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia Soa pi bela gioventù!
Fieuij partoma, senti' le fanfare con le trombe ch'a son-o d'antorn Sensa gnògne 'mbrassé vostra mare, peuj an marcia, al segnal dij tamborn L'han d'invidia le lacrime a j'euj ij compagn ch'a na strènso la man Sù, marcioma, cantoma, bei fieuj. Rataplan, rataplan, rataplan! Difensor dla nostra tera gnun nemìs an fa tramblè sentinèle a la frontiera fior d'alpini e canonié. Gnun, ramì dla cera spàlia, Tribulà dal mal cadù. L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia soa pi bela gioventù! Gnun, d'Italia, desidera guèra, nè massacri, nè séne d'oror, son emblémi dla nostra Bandiera la Speranza, la Fede, l'Amor. Ma col dì ch'a n'ariva 'd difènde ò 'l bon drit, ò l'onor d'Italian, i l'avroma 'd coragi da vènde Rataplan, rataplan, rataplan (ripetere il ritornello)
Tutte le volte che ascolto questa bellissima marcia, Papà è qui che canta insieme a me.
Tutte le volte che ho marciato con loro è stato un onore sentirli cantare e marciare con loro❤❤❤
Tutte le volte che ho marciato con loro è stato un onore e innalzando la bandiera italiana
Un canto che prende il cuore con un dialetto che non Morirà Mai Alpini e Artiglieri sempre presenti
Non è un dialetto, è una delle lingue dell'Italia.
@@luigimgallo Basta cazzate, è un dialetto. Volete creare divisioni anche dove non ci sono
@@thelorenz6725 Prego di moderare i termini.
@@luigimgallo Volentieri, però per favore basta alimentare divisioni e regionalismi
@@thelorenz6725 il piemontese non è un dialetto italiano così come il catalano non è un dialetto spagnolo e l'occitano non è un dialetto francese. Detto questo non pensare che sia un regionalista ecc. 😂 quelli è meglio lasciarli stare. Viva l'italia e tutti i suoi popoli🇮🇹🇮🇹🇮🇹
W gli alpini !!!!!!!
Onore agli alpini in servizio e ai caduti in guerra
🇮🇹
Sono trascorsi 46 anni da quando sono entrato nel mondo degli alpini Piemontesi e questo stupendo inno mi conforta quando il morale è basso. Viva il corpo degli alpini apprezzato e infaticabile come sempre ........🇮🇪 🎆
Condivido il messaggio ma purtroppo hai inserito la bandiera sbagliata... quella è irlandese
@@riccardopigoni7673 È solo un po' vissuta. Pazienza, quello che conta sono solo i sentimenti. Ciao e felicità
Fantastica, quando ho fatto l' alpino nel 1974 non era conosciuta fortunatamente è stata riscoperta e successivamente è diventata una tra le più belle marce degli alpini piemontesi.
Onore ai nostri carissimi nonni alpini piemontesi e dell'Italia ✊🏻✊🏻🇮🇹🇮🇹
O N O R E !!!!
Quelli caduti ancor ragazzi sulle montagne del Triveneto per questa Patria , che purtroppo non merita il loro immenso sacrificio ...😔😔😔
Bellissima, la canto tutt'ora in marcia al deflusso dell'alza bandiera
Bellissima canzone! Onore ai coscritti 2002 di Cuorgnè!💚
A tutti i coscritti del 58 classe di ferro
Onore a noi!
Alpini a vent'anni, Alpini tutta la vita. 1/84 C.do Taurinense presente!
Tutte le volte che o marciato con loro era un amore ❤ sfilare con loro e guardare in alto la nostra bandiera perche com'è l'Italia non c'è nessun stato migliore della Italia
Tutte le volte che o marciato con loro era un amore❤ sfilare con loro e guardare in alto la nostra bandiera perché com'è l " italia non c'è nessun stato migliore della Italia ❤
Vorrei cogliere l'occasione di ricordare il mitico Alpino "al magiur" Sergio Bonessio " andato avanti " nell'ottobre 2020, che ha diretto per molti anni la Fanfara Alpina della Taurinense presso la caserma Monte Grappa di Torino e in seguito per più di un decennio la Fanfara Alpina del gruppo ANA di Ivrea (TO) suonando innumerevoli volte, questo stupendo brano dei " cuscritt piemuntejs " ...🙏🙏🙏 ( c.m.Artigliere Alpino , Garetto Bruno ...2°/1978)
Ciao Bruno, mi unisco al tuo ricordo con grande nostalgia. Il Magiur era un idolo per noi tutti. Il Maresciallo Bonessio era di Sagliano Micca, in provincia di Biella, e come tale odiava letteralmente tutti noi Alpini di Vercelli (fra Vercelli e Biella non corre buon sangue). Ce ne faceva di tutti i colori, ma a livello goliardico: noi vercellesi spesso gliele ricambiavamo con gli interessi, ma gli volevamo bene come a un padre. Quando ci congedammo Sergio piangeva di commozione. Avevamo la camerata in Monte Grappa adiacente al suo ufficio, e compivamo nottetempo razzie a puro fine turbativo nelle sue provviste: gallette, marmellatine di mela cotogna ed altre scemenze simili. Lui quando al mattino arrivava era incazzato come un toro, e sapeva già con chi avrebbe potuto prendersela in possesso di prove. GUAI PERO' a chi toccava "i suoi" Alpini. Ci voleva un bene dell'anima. Un abbraccio, piccolo grande Magiur, quando toccherà a noi andare avanti tu sarai accanto a S. Pietro ad accoglierci sorridendo sotto i baffi. Fabio Ponzana 5/86, Alpino semplice.
Quel bombardino..... che meraviglia!!!
Sempre coinvolgente!!
2/79 battaglione Mondovì 10 compagnia , secondo plotone , dodicesima squadra, caporale istruttore Patriarca, grande periodo! Da rifare subito!!
Bravi ragazzi complimenti..... Mio fratello suonò nella fanfara circa 30 anni fa....Ora è all’estero per musica... ancora complimenti....
Bellissima, la suonavo in Fanfara della Brigata Alpina Taurinense !!!
A chi con il servizio militare ha avuto il modi di apprezzare i valori della vita quelli che oggi ahimè stanno sparendo.....rispetto fiducia lealtà amicizia e senso del dovere
Viva i Coscritti del Piemonte....viva gli Alpini!!!! (art.alp.2°66, 2° Regg.Alpini)
Bellissimo canto
Ho le lacrime agli occhi.
Idem per me
Onore ai battaglioni di Ceva, Val Bormida, savona e tutti gli altri battaglioni 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
w gli alpini dalla lombardia viva tutti i gloriosi alpini del piemonte lombardia e tutta italia grande canzone
W ël nòs vèj PIEMONT !!!
Emozionante 💞💞💞
Evviva per sempre gli Alpini, 3"65,BTG Mondovì,9"e 10" Comp, Paularo e Paluzza Carnia,Friuli. Mandi mandi !!!
W Gli Alpini !! W Piemonte !!
La Savoie a partagé 8 siècles d'histoire avec le Piémont
Btg mondovi'1961 terzo 38 comp. Comando ten. Barberis rip.
Eviva i bugia nen!
La meiur fanteria del '700!
Bravo!
A me piace questa canzone
3 scaglione 93 battaglione Saluzzo compagnia comando .....viva gli alpini!
Il 15 maggio si avvicina e sarà un emozione ...
fantastico
L'epopea delle Truppe Alpine anni 1960/80
9/80 Cavalleggeri di Saluzzo (12) Presente!
Come mi piacerebbe, e credo di poterlo dire per molti altri, avere il testo di questo bel canto, magari con a fronte la versione ritmica italiana... Grazie
Su internet si trova.
23° corso A.C.S Scuola Militare alpina Aosta.
15 ottobre 143 anni dalla fondazione
Bella
Alpini avanti !! 6^ comp SMAlp Aosta 33° corso ACS
Viva il battaglione Saluzzo !!!
MONDVI' ARDI'.
Viva la Banda militare,viva l'Italia.
"A Brusa : suta 'l Susa"
6/80 Btg.Mondovi 10° CP.Btg.Saluzzo C.C.S.,19°.C.M.Z. Genova con un grande Alpino il Col.Vigliero
4 reggimento 33 compagnia battaglione Susa Pinerolo 74
A BRUSA SUTA EL SUSA
A Brusa!
Comandante Plotone Controcarri 90-91, 139° AUC
Pagherei per avere la parte del bombardino! A 0.37 è SPETTACOLARE
Bombardino?
11°/ 76 Compagnia CONTROCARRI caserma Montegrappa.
Alpin Fiol de alpin...morirò alpin
9/82 COMPAGNIA CONTROCARRI
Mettere il testo x favore!!
Fieuij partoma, senti' le fanfare
Con le trombe ch'a son-o d'antorn
Sensa gnògne 'mbrassé vostra mare
Peuj an marcia, al segnal dij tamborn
L'han d'invidia le lacrime a j'euj
Ij compagn ch'a na strènso la man
Sù, marcioma, cantoma, bei fieuj
Rataplan, rataplan, rataplan!
Difensor dla nostra tera
Gnun nemìs an fa tramblè
Sentinèle a la frontiera
Fior d'alpini e canonié
Gnun, ramì dla cera spàlia
Tribulà dal mal cadù
L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia
Soa pi bela gioventù!
L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia
Soa pi bela gioventù!
Gnun, d'Italia, desidera guèra
Nè massacri, nè séne d'oror
Son emblémi dla nostra Bandiera
La Speranza, la Fede, l'Amor
Ma col dì ch'a n'ariva 'd difènde
ò 'l bon drit, ò l'onor d'Italian
I l'avroma 'd coragi da vènde
Rataplan, rataplan, rataplan
Difensor dla nostra tera
Gnun nemìs an fa tramblè
Sentinèle a la frontiera
Fior d'alpini e canonié
Gnun, ramì dla cera spàlia
Tribulà dal mal cadù
L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia
Soa pi bela gioventù!
L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia
Soa pi bela gioventù!
45 corso Auc ed ufficiale al " doi " di Cuneo
W gli Alpini.
car a Cuneo 9/06/80 133ma mortai "La Nobile"
Albergo Belvedere car cuneo dopo 133ma compagnia mortai btg Susa 6/91....Grande!!!!
rataplan rataplan rataplan
Buona notte
W gli Alpini battaglione alpini SUSA 10° 83 plotone esploratori
9/87 sempre e solo battaglione susa ... ALTIUS TENDO
Qualcuno mette il testo?
Fieuij partoma, senti' le fanfare
con le trombe ch'a son-o d'antorn
Sensa gnògne 'mbrassé vostra mare,
peuj an marcia, al segnal dij tamborn
L'han d'invidia le lacrime a j'euj
ij compagn ch'a na strènso la man
Sù, marcioma, cantoma, bei fieuj.
Rataplan, rataplan, rataplan!
Difensor dla nostra tera
gnun nemìs an fa tramblè
sentinèle a la frontiera
fior d'alpini e canonié.
Gnun, ramì dla cera spàlia,
Tribulà dal mal cadù.
L'è 'l Piemont ch'a-i dà a l'Italia
soa pi bela gioventù!
Gnun, d'Italia, desidera guèra,
nè massacri, nè séne d'oror,
son emblémi dla nostra Bandiera
la Speranza, la Fede, l'Amor.
Ma col dì ch'a n'ariva 'd difènde
ò 'l bon drit, ò l'onor d'Italian,
i l'avroma 'd coragi da vènde
Rataplan, rataplan, rataplan
(ripetere il ritornello)
Grazie Edoardo Vezzoli per il testo sei un grande
What about the military marches of Afghanistan?
Unfortunately I haven't any Afghan March ;-(
W