Nel plastico ferroviario è più opportuno avere scambi manuali o motorizzati?

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 44

  • @albertogemma8903
    @albertogemma8903 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per la spiegazione molto interessante esaustiva ben fatta. 👏👏👏

  • @memorytv2794
    @memorytv2794 ปีที่แล้ว +2

    Tantissimi complimenti, spiegazione semplice e concisa per un lavoro difficile e di precisione. Ho visto video di youtuber pseudo modellisti fare pasticci senza portare a termine alcun lavoro e creare solo confusione.
    💗

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille!! 🤗🙏🏻

  • @giosanta2000
    @giosanta2000 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo, magnifico e utilissimo. Io adopero i Peco (H0 75 e N55) che, oltre ad essere anche loro autobloccanti e polarizzati, hanno un tipo di movimentazione dell'ago che, sottoplancia, necessita semplicemente un foro leggermente allungato. Ma va bene tutto, quello che conta è la bravura del modellista.

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +2

      Grazie!! Sono d'accordo con te per i Peco. Ho avuto modo di montarli su diversi lavori e mi hanno sempre soddisfatto.

  • @remolabarca1619
    @remolabarca1619 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Alessandro. Giuseppe da Roma. A parte la spiegazione tecnica ineccepibile e , sopratutto molto utile, io continuo a dire che se fai un DVD con tutti i back stage dei video c'è da divertirsi molto e il tempo trascorso sui nostri plastici scorrerebbe velocemente e in allegria. Grande Alessandro. Un abbraccio . Giuseppe .

  • @Mizoshi
    @Mizoshi ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video, grazie io uso binari Roco e mi hanno detto che i motori Peco sono i migliori in commercio e rispetto a quelli della Roco anche più economici.

  • @davidefoglia5299
    @davidefoglia5299 ปีที่แล้ว +1

    Grande ottimo video e soprattutto utile 👍🔝

  • @flaviodecarlo8930
    @flaviodecarlo8930 ปีที่แล้ว +1

    Come sempre tutorial utilissimi, io utilizzo i mega motori Peco PL 10 in superficie con casetta per nascondere il tutto possono anche essere utilizzati sotto plancia e sono robusti.

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +2

      Ottima soluzione. Sì i Peco sono una garanzia.

  • @BARRY77fullgas
    @BARRY77fullgas ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video tutorial come sempre! io sul mio plastico ho 4 scambi della LIMA e 4 scambi della PIKO tutti elettrici ma con motore a vista. Mi sarebbe piaciuto installarli sotto plancia ma farlo adesso risulterebbe complicato visto che c'è anche la massicciata incollata.

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +2

      Sì in effetti adesso significherebbe distruggere tutto. La cosa più importante comunque alla fine è che tutto funzioni bene e che sia pratico.

  • @sergiobarbera4002
    @sergiobarbera4002 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti ottima e semplice spiegazione di tutto
    Ho una domanda da fare, devo montare 20 pali luce stradale a led in serie o in parallelo, è sufficiente una sola resistenza da 270 home per tutte i 20 pali di luce ?

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Sono a LED? In genere ogni LED ha già la sua resistenza. Ma forse non ho capito la domanda…

  • @CompayChannel
    @CompayChannel หลายเดือนก่อน

    Ciao avevo letto da qualche parte della possibilità di comandare manualmente gli scambi anche a distanza con delle aste chiamate tiranti o tiretti comandare ruotando una manopola posta sul bordo del plastico... ne sai qualcosa?

  • @ginafazio3056
    @ginafazio3056 ปีที่แล้ว +1

    Casimiro Caliò - ferromodellista alle prime armi, nel mio plastico ho utilizzato degli scambi Peko, se gli afhi sono nella posizione di corretto tracciato la corrente passa regolarmente, se invece gli aghi sono in deviata, c'è un corto circuito. Potresti darmi qualche consiglio ? Complimenti per il canale. Mi sono già iscritto. Grazie !

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Da quello che mi descrivi hai dei deviatoi Peco electrofrog nei quali devi inserire una coppia di scarpette isolanti nelle due rotaie più corte che confluiscono le cuore dello scambio (la parte centrale). Spero di essermi spiegato bene... Favendo così vedrai che non avrai più problemi.

  • @carlopinton
    @carlopinton ปีที่แล้ว +1

    Approfitto del portale per una domanda su scambi roco geoline motorizzato con 61195 senza decoder. E' possibile comandare lo scambio tramite arduino e un relè? Grazie. Carlo

    • @Realmodels
      @Realmodels  11 หลายเดือนก่อน +1

      Con Arduino sì ma devi saperlo interfacciate correttamente. Con un relè pure. Alla fine si tratta di inviare un impulso al motore.

  • @ilbiffa
    @ilbiffa ปีที่แล้ว +1

    L'argomento è interessante e le domande nascono spontanee. Se volessi montare più in basso il motore/relè, c'è la possibilità di usare dei distanziatori? Inoltre trovo ostico anche la polarizzazione del cuore dello scambio, anche qui serve un motore? Grazie mille

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Purtroppo questo motore va montato a lato dello scambio e quindi resta a livello del piano del plastico. Lo scambio Fleischmann che vedi nel video (art. 9178 per scambio sinistro e 9179 per il destro) sono polarizzati e non hanno bisogno di azionamenti da parte del motore né di scarpette isolanti (hanno il cuore che non è in contatto con la parte terminale delle rotaie). In molti altri scambi invece la polarizzazione (cioè il cambio di polarità) la garantisce il motore quindi è necessario per avere questa caratteristica.

  • @gabloselvi3873
    @gabloselvi3873 ปีที่แล้ว +1

    Salve, vorrei sapere come funzionano i collegamenti dei 3 fili ( in pratica ,come faccio a farlo funzionare?) dove vanno attaccati...?

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Ciao. Devi collegarlo ad un alimentatore (in genere 16 V a corrente alternata): il filo nero lo colleghi direttamente ad uno dei poli dell'alimentatore. Gli altri due alternativamente all'altro polo. In genere per fare ciò si utilizza una coppia di pulsanti. A seconda di quale dei due fili riceve corrente il solenoide del motore si sposterà in una direzione oppure nell'altra facendo muovere gli aghi dello scambio. È più difficile a dirsi che a farsi comunque ;)

    • @gabloselvi3873
      @gabloselvi3873 ปีที่แล้ว +1

      grazie mille

  • @nicoladario7555
    @nicoladario7555 ปีที่แล้ว +1

    Esposizione super. Ti risulta che a Bari ci sia un'associazione di fermodellisti? Grazie e buona serata?

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Non saprei. Prova a guardare nel sito della FIMF. Al limite prova a contattarli. Ci sono parecchi gruppi in tutta Italia.

    • @nicoladario7555
      @nicoladario7555 ปีที่แล้ว +1

      Ti ringrazio. Gentilissimo

  • @davidefoglia5299
    @davidefoglia5299 ปีที่แล้ว +1

    Sarete a Verona il 3 e 4 marzo?

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +2

      Probabilmente sì. Più sicuramente la domenica, da visitatori

  • @poldon1968
    @poldon1968 ปีที่แล้ว +1

    Nel mio progetto per ora solo cartaceo,scambi Minitrix polarizzati. Penso di elettrificare solo quelli più lontani,manuale gli altri,anche per avere un'esperienza più attiva. Ora mi fai venire il dubbio con le mollette per i scatti manuali. Li hanno? Mi riferisco ai 14938/9

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +2

      Sì i minitrix possono essere anche solo manuali.

  • @sergioceccarelli657
    @sergioceccarelli657 ปีที่แล้ว +1

    Per favore cosa vuol dire polarizzazione degli scambi e come è possibile farla
    Grazie e buona giornata

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      Significa che il cuore (la parte finale dove convergono gli aghi) non è isolato ma conduce corrente. Serve principalmente per scongiurare che locomotive corte si blocchino al passaggio. Il modo più semplice è usare dei motori che invertono la corrente degli aghi.

    • @sergioceccarelli657
      @sergioceccarelli657 ปีที่แล้ว +1

      @@Realmodels grazie mille 👍👏

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      @@sergioceccarelli657 😉🙏🏻

  • @linokino5155
    @linokino5155 ปีที่แล้ว +1

    Gli scambi sono una cosa formidabile per un tracciato o plastico. Grazie

  • @giuseppeferraris7062
    @giuseppeferraris7062 ปีที่แล้ว +1

    Io, purtroppo, ho utilizzato tutti binari e scambi Marklin di tipo C. Ho voluto montare l'azionamento elettrico ma molte volte i microinterruttori, presenti all'interno per proteggere le bobine, davano problemi. In un primo momento avevo pensato di eliminare i micro. Alla fine ho deciso di smontare l'azionamento elettrico, tutto il meccanismo interno e di stampare in 3d i supporti per montare dei servomotori sottoplancia. Per movimentarli utilizzo Arduino. Lo sketch prevede il funzionamento manuale (quindi ogni scambio ha un pulsante dedicato) oppure automatico in maniera che gli scambi si muovano in certe sequenze. Per adesso mi sono rassegnato: la central station si occuperà della movimentazione dei rotabili, un arduino gestirà gli scambi e un'altro si prenderà cura della piattaforma girevole (autocostruita) da 50 cm di diametro per girare una Big Boy. D'altronde il modellismo ferroviario è un hobby che ci consente di passare il tempo, divertendoci (delle volte un po' meno) e che ci fa imparare cose nuove.

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +2

      Sono perfettamente d'accordo: una delle cose belle del nostro hobby è proprio quello di sviluppare fantasia e trovare soluzioni per situazioni le più disparate!

    • @alessandrotroia9220
      @alessandrotroia9220 ปีที่แล้ว +1

      ​@@Realmodelsciao scusa posso chiederti una cosa?

    • @Realmodels
      @Realmodels  ปีที่แล้ว +1

      certo!@@alessandrotroia9220

    • @alessandrotroia9220
      @alessandrotroia9220 ปีที่แล้ว +1

      ​@@Realmodelssiccome dovrei costruire un plastico avrei bisogno di un consiglio puoi contattarmi in privato per favore

  • @norbert33322
    @norbert33322 ปีที่แล้ว

    Allora posso fare sopra plancia affinché ho il posizionamento definitivo