Ciao Raffaele intanto ti faccio i miei complimenti per la crescita che stai avendo su TH-cam, volevo dirti che questo tuo video è pura poesia, per me lo è, grazie 👌💯
Mi hai dato un prompt anche te ora, 🤗vendere prompt, pochi se quasi nessuno usa L' A.I. rispetto alla maggior parte del genere umano, quindi io me li scrivo piano piano, man mano vedo che danno un buon risultato, venderli, non male come idea,anzi ora, che mercato all'inizio, bisogna approfittarne, agire, provare e vedere nel tempo. 🙂
CIao Raffaele, complimenti per la chiarezza con cui esponi questi concetti, tutto sommato nuovi e rivoluzionari. Seguo sempre con molto interesse i tuoi video, non me ne perdo uno! 🙏
“Prompt is poetry”. Bello l’esempio dei motori di ricerca agli albori del search. Anche a me mettere le mani su chat GPT la prima volta mi ha ricordato i miei primi passi nel web nel lontano 1996
Ottimo video Raffaele! È davvero una questione di linguaggio. D'altra parte per risolvere un qualsiasi problema il passo fondamentale è saperlo descrivere.
Ciao Raffaele sono progettista meccanico e usando un nuovo software di disegno ero bloccato e disperato Grazie all aiuto di chatgpt e ho imparato a usarlo e risolto i miei problemi 🎉
Questo è un video che davvero apre la mente. L'ho scoperto dopo aver girovagato tra i contenuti di IA360. Coincide perfettamente con quello che sto cercando di introdurre nel mondo del Diritto :il pensiero computazionale dei professionisti legali.
Molto interessante! In realtà secondo me l' AI ha messo in evidenza un grande problema ovvero la nostra comunicazione tra esseri umani che se non è corretta nascono problemi e incomprensioni. Immagino se un'azienda assume un esperto in una o più materie ma non sa comunicare con questa persona dando input (prompt) giusti, ha praticamente buttato soldi e l'esperto si può sentire frustrato e non valorizzato il che lo porta a scegliere un'altra azienda che con i prompt giusti riesce ad avere il massimo e allo stesso tempo l'esperto migliora sempre di più le proprie capacità.
Ciao carissimo Raffaele. Video come sempre super interessante. Molto bella questa opportunità del prompt engineer. Mi sai consigliare corsi per apprendere questo nuovo lavoro che sta nascendo? Il mio metodo di studio preferito è quello con video. Grazie mille!
La quantità di strumenti già disponibili con moltissimi utenti che stanno già spiegando il tutto da una parte se è ottimo manda anche in confusione quasi come se non si sapesse dove partire. Al momento io utilizzo chat gpt e midjourney ma sto dando occhio anche al lato video (cosa che mi interessa di più) e sto già andando fuori di testa con ciò che sto vedendo. Alla fine credo che sia meglio già da ora mettersi in coda ed imparare al più presto al meglio per mettersi in pari e avere delle opportunità lavorative importanti ed inaspettate
Assolutamente. Il panico, le urla e strapparsi i capelli serve a poco. Meglio mettersi a studiare per cercare di comprendere al meglio questa rivoluzione.
Non sono un grande fan dei tool che mi aiutano a comporre i prompt. In questa fase (dove sono estremamente scarso e niubbo) mi piace smanettarci manualmente 😬 (ma magari è solo na mia fissa da nerd)
Vorrei sapere se ai modelli di intelligenza artificiale si può chiedere di leggere dei libri pubblicati con il tal titolo e nel tal anno dalla tal casa editrice e chiedere riassunti o schemi o presentazioni di essi.
Con Dall’E se chiedo di scrivere qualsiasi cosa non me la scrive mai per bene, Come pure se le chiedo di realizzarmi una foto con banconote da 10€ … me le crea con il 30€, con un 10£ ma non è mai preciso. Ecco qui professo di essere un po’ indietro
11:00 mi viene un dubbio , l'intelligenza artificiale è stata spinta dallo slogan che ci avrebbe semplificato la vita in molti campi (fiacchetto come slogan ma ches't è). Se però devo mettermi a imparare un linguaggio di comunicazione con la IA perché mi restituisca i risultati sperati, mi sembra che la vita la IA me la stia complicando ... Allora tra 2 anni mi devo aspettare un interprete di IA che mi permetta 'facilmente' di comunicare in maniera efficace per ottenere i risultati sperati dalla IA ? Facilmente ovvio se imparo il modo come programmare l'interprete che spiega alla IA come restituirmi il risultato voluto... Poi magari esce il compilatore dell'interprete della IA che 'facilmente'mi consentirà di ottenere i risultati sperati... Insomma Alla fiera dell'est di Angelo Branduardi in salsa artificiale ... Sbaglio ?
In realtà, come dico nel video, non ci vedo niente di strano. Se voglio andare all'estero imparo la lingua del posto. Se voglio programmare imparo la lingua (il linguaggio di programmazione) necessario. Se voglio usare bene l'AI imparo la lingua (i prompt) per usarli al meglio. L'abbiamo sempre fatto questo passaggio. Riguardo al circolo vizioso che ipotizzi tu, secondo me si blocca al primo passaggio, e lo stiamo vedendo già con alcune AI generative, in particolar modo quelle per fare immagini. Appena uscite midjourney e stable diffusion dovevi essere un super smanettone e conoscere tutti i trick per migliorare l'immagine. Oggi se usi Leonardo o Firefly fai le stesse cose con i menu a tendina. E parliamo di un cambiamento avvenuto in una manciata di mesi. Qui il grande tema è la UX. Future versioni di questi tool ci offriranno una UX in grado di ottenere tutto senza fare gli hackerozzi?! Per me la risposta non può essere al 100% sì (ma potrei sbagliarmi) e quindi rimane comunque utile la skill del prompt engineering. Mi immagino un futuro dove abbiamo due livelli di persone che usano questi tool: - un livello base (solo tramite l'interfaccia dello strumento) - un livello avanzato (con comandi ad hoc e trucchetti da smanettone) Faccio un parallelismo (semplificando tanto e forzandolo pure un po'): così come adesso hai quelli che usano excel per fare il fantacalcio e quelli che invece conoscono ogni segreto di ogni formula, macro, e scripting. Usano entrambi lo stesso strumento ma a livelli di difficoltà (e risultati) molto diversi.
Al primo approccio con l'IA domanderei... Sai cos'è il dolore? Sai cos'è la sofferenza? Sai cos'è il male? Sai che la maggior parte delle volte che un umano subisce del male, spesso è causato da altri umani? Bye all... 😁
Non credi che IA sia nata proprio per dare la possibilità a "chiunque" di avere la risposta che cerca senza essere un esperto in materia? Ad es...Se devo pagare un esperto che dialoga con IA per avere un codice in python pago direttamente l'esperto in Python per farmi scrivere il codice.,,, faccio prima.
No, è uno strumento e come tutti gli strumenti non è quello a fare di te un esperto. Così come non ti basta un cacciavite per essere un elettricista o un forno per essere un pizzaiolo.
🙏 Se questo video ti è stato utile abbonati al canale o lascia un "super grazie" per supportarlo: th-cam.com/channels/rebGs3b-Z7JLKQM2YOpUKA.htmljoin
Ciao Raffaele intanto ti faccio i miei complimenti per la crescita che stai avendo su TH-cam, volevo dirti che questo tuo video è pura poesia, per me lo è, grazie 👌💯
Grazie mille!
Mi hai dato un prompt anche te ora, 🤗vendere prompt, pochi se quasi nessuno usa L' A.I. rispetto alla maggior parte del genere umano, quindi io me li scrivo piano piano, man mano vedo che danno un buon risultato, venderli, non male come idea,anzi ora, che mercato all'inizio, bisogna approfittarne, agire, provare e vedere nel tempo. 🙂
CIao Raffaele, complimenti per la chiarezza con cui esponi questi concetti, tutto sommato nuovi e rivoluzionari. Seguo sempre con molto interesse i tuoi video, non me ne perdo uno! 🙏
Grande 😉
“Prompt is poetry”. Bello l’esempio dei motori di ricerca agli albori del search. Anche a me mettere le mani su chat GPT la prima volta mi ha ricordato i miei primi passi nel web nel lontano 1996
Penso che parecchi di noi abbiamo avuto quella sensazione
Ottimo video Raffaele! È davvero una questione di linguaggio. D'altra parte per risolvere un qualsiasi problema il passo fondamentale è saperlo descrivere.
Assolutamente. Concordo al 110%
Ciao Raffaele sono progettista meccanico e usando un nuovo software di disegno ero bloccato e disperato
Grazie all aiuto di chatgpt e ho imparato a usarlo e risolto i miei problemi 🎉
Super GRAZIE 🤩
Questo è un video che davvero apre la mente. L'ho scoperto dopo aver girovagato tra i contenuti di IA360. Coincide perfettamente con quello che sto cercando di introdurre nel mondo del Diritto :il pensiero computazionale dei professionisti legali.
Molto interessante!
In realtà secondo me l' AI ha messo in evidenza un grande problema ovvero la nostra comunicazione tra esseri umani che se non è corretta nascono problemi e incomprensioni.
Immagino se un'azienda assume un esperto in una o più materie ma non sa comunicare con questa persona dando input (prompt) giusti, ha praticamente buttato soldi e l'esperto si può sentire frustrato e non valorizzato il che lo porta a scegliere un'altra azienda che con i prompt giusti riesce ad avere il massimo e allo stesso tempo l'esperto migliora sempre di più le proprie capacità.
"i prompt per l'AI di oggi, mi ricordano le ricerche sui motori di ricerca che si facevano anni fa".
È VERISSIMO!
A giorni esco con un altro video sul tema ;)
Totalmente daccordo con te. Il Promp è la chiave per accedere alle informazioni.
Sarà sempre più importante
video sensatissimo!!
grazie
Ciao Raffaele, potresti consigliare qualche libro inerente l'argomento AI?
Sembra molto interessante "AI 2041" , l'hai letto?
Penso che ci faccio un video a breve
Ciao carissimo Raffaele. Video come sempre super interessante. Molto bella questa opportunità del prompt engineer. Mi sai consigliare corsi per apprendere questo nuovo lavoro che sta nascendo? Il mio metodo di studio preferito è quello con video. Grazie mille!
Te ne segnalo due, fatti da persone in gamba:
promptdesign.it/
vincos.it/corsi-di-formazione/marketing-aumentato-intelligenza-artificiale/
@@RaffaeleGaito grazie mille!!! 🙏
hai ragione al 100% 😀
Grazie!
La quantità di strumenti già disponibili con moltissimi utenti che stanno già spiegando il tutto da una parte se è ottimo manda anche in confusione quasi come se non si sapesse dove partire. Al momento io utilizzo chat gpt e midjourney ma sto dando occhio anche al lato video (cosa che mi interessa di più) e sto già andando fuori di testa con ciò che sto vedendo. Alla fine credo che sia meglio già da ora mettersi in coda ed imparare al più presto al meglio per mettersi in pari e avere delle opportunità lavorative importanti ed inaspettate
Assolutamente. Il panico, le urla e strapparsi i capelli serve a poco. Meglio mettersi a studiare per cercare di comprendere al meglio questa rivoluzione.
5:33 il prompt di Ms-dos per chi ha qualche anno in più ...
esatto 😂
Ciao Raffaele, hai mai provato il Tool AIPRM per ChatGpt?
Non sono un grande fan dei tool che mi aiutano a comporre i prompt. In questa fase (dove sono estremamente scarso e niubbo) mi piace smanettarci manualmente 😬
(ma magari è solo na mia fissa da nerd)
Vorrei sapere se ai modelli di intelligenza artificiale si può chiedere di leggere dei libri pubblicati con il tal titolo e nel tal anno dalla tal casa editrice e chiedere riassunti o schemi o presentazioni di essi.
Non mi occupo di programmazione, non saprei dirti
Con Dall’E se chiedo di scrivere qualsiasi cosa non me la scrive mai per bene,
Come pure se le chiedo di realizzarmi una foto con banconote da 10€ … me le crea con il 30€, con un 10£ ma non è mai preciso. Ecco qui professo di essere un po’ indietro
servirà la laurea?
Quella è utile sempre, a prescindere
Sembrerà una banalità ma per avere la risposta giusta, devi fare anche la domanda giusta
E le domande, come sappiamo, non è facile farle
11:00 mi viene un dubbio , l'intelligenza artificiale è stata spinta dallo slogan che ci avrebbe semplificato la vita in molti campi (fiacchetto come slogan ma ches't è).
Se però devo mettermi a imparare un linguaggio di comunicazione con la IA perché mi restituisca i risultati sperati, mi sembra che la vita la IA me la stia complicando ...
Allora tra 2 anni mi devo aspettare un interprete di IA che mi permetta 'facilmente' di comunicare in maniera efficace per ottenere i risultati sperati dalla IA ?
Facilmente ovvio se imparo il modo come programmare l'interprete che spiega alla IA come restituirmi il risultato voluto...
Poi magari esce il compilatore dell'interprete della IA che 'facilmente'mi consentirà di ottenere i risultati sperati...
Insomma Alla fiera dell'est di Angelo Branduardi in salsa artificiale ...
Sbaglio ?
In realtà, come dico nel video, non ci vedo niente di strano.
Se voglio andare all'estero imparo la lingua del posto.
Se voglio programmare imparo la lingua (il linguaggio di programmazione) necessario.
Se voglio usare bene l'AI imparo la lingua (i prompt) per usarli al meglio.
L'abbiamo sempre fatto questo passaggio.
Riguardo al circolo vizioso che ipotizzi tu, secondo me si blocca al primo passaggio, e lo stiamo vedendo già con alcune AI generative, in particolar modo quelle per fare immagini.
Appena uscite midjourney e stable diffusion dovevi essere un super smanettone e conoscere tutti i trick per migliorare l'immagine. Oggi se usi Leonardo o Firefly fai le stesse cose con i menu a tendina. E parliamo di un cambiamento avvenuto in una manciata di mesi.
Qui il grande tema è la UX. Future versioni di questi tool ci offriranno una UX in grado di ottenere tutto senza fare gli hackerozzi?!
Per me la risposta non può essere al 100% sì (ma potrei sbagliarmi) e quindi rimane comunque utile la skill del prompt engineering.
Mi immagino un futuro dove abbiamo due livelli di persone che usano questi tool:
- un livello base (solo tramite l'interfaccia dello strumento)
- un livello avanzato (con comandi ad hoc e trucchetti da smanettone)
Faccio un parallelismo (semplificando tanto e forzandolo pure un po'): così come adesso hai quelli che usano excel per fare il fantacalcio e quelli che invece conoscono ogni segreto di ogni formula, macro, e scripting. Usano entrambi lo stesso strumento ma a livelli di difficoltà (e risultati) molto diversi.
Al primo approccio con l'IA domanderei...
Sai cos'è il dolore?
Sai cos'è la sofferenza?
Sai cos'è il male?
Sai che la maggior parte delle volte che un umano subisce del male, spesso è causato da altri umani?
Bye all... 😁
Puoi farlo! Chiedilo a chatgpt e vedi cosa ti dice 😊
Non credi che IA sia nata proprio per dare la possibilità a "chiunque" di avere la risposta che cerca senza essere un esperto in materia? Ad es...Se devo pagare un esperto che dialoga con IA per avere un codice in python pago direttamente l'esperto in Python per farmi scrivere il codice.,,, faccio prima.
No, è uno strumento e come tutti gli strumenti non è quello a fare di te un esperto.
Così come non ti basta un cacciavite per essere un elettricista o un forno per essere un pizzaiolo.
lavoro del futuro? Nessun lavoro salariato ma varie occupazioni volontarie del tempo
Anche di questo ormai si discute molto
Il prompter sarà inutile perché ci saranno e ci sono già le Ai che scrivono prompt 😅 ovvio quindi quel tipo di lavoro durerà poco
E infatti non parlo del prompter, parlo di avere la competenza di scrivere i prompt AGGIUNTA a quelle che già hai, non di saper fare solo quello