Gli ultimi ramai
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Scheda integrale: bit.ly/3mHLj69
Regia: Bizzarri Libero
Produzione: Corona Cinematografica
Anno: 1964
Abstract: Nel cuore del Piceno, tra il verde degli Appennini marchigiani, c'è un paesino che un tempo, come in un'antica favola, era divenuto la patria dei ramai. Qui la lavorazione del rame cominciò agli inizi del '600, portatavi dagli zingari. Ogni casa del paese era una bottega di un ramaio. Ancora nel 1930 ne esistevano un centinaio e circa 400 erano ramai, poi ebbe inizio la decadenza di questa nobile ed antica forma di artigianato. Descrizione delle tecniche di lavorazione. Le antiche botteghe sono ormai quasi tutte chiuse; molti hanno cambiato mestiere, altri, pur continuando nell'antica attività, hanno abbandonato il paese recandosi in centri più popolosi ed avvicinandosi a mercati diversi. La produzione più economica in ferro smaltato, alluminio ed ora anche in plastica ha messo in crisi l'artigianato del rame. Tuttavia nelle Marche e nel vicino Abruzzo gli oggetti di rame hanno continuato ad essere molto usati. Per gli ultimi autentici ramai nulla è cambiato, il mestiere ha conservato tutta la sua antica nobiltà.
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
www.aamod.it
facebook • / archivioaamod
instagram • / archivioaamod
twitter • / archivioaamod