Cosa importa alla commissione europea e al parlamento europeo anche per altri campi se si distrugge l’habitat. Da guida escursionistica ho protestato invano per l’abbattimento di ettari ed ettari di boschi in seguito all’ottenimento di fondi europei per la costruzione di impianti sportivi invernali in posti dove non nevica neanche e si deve ricorrere ai cannoni.
Mi dispiace io ho combattuto è perso uguale per il mio terreno. Era bellissimo. Adesso una discarica. Bisognerebbe unire tutti le forze. È andare contro
Straordinaria Margherita, grazie, grazie, da parte del lupo e di tutti quanti lo amano quanto me! La sua conoscenza rende giustizia ad una creatura costantemente minacciata per le ragioni che ha molto bene evidenziato, ignorando ,purtroppo,che dal lupo potrebbe derivare un solo grande danno: La sua scomparsa! ❤
@@arcangelotomassi8686 Nessuno vuol far scomparire il lupo, va tenuto sotto controllo e bisogna fargli sentire fischiare i pallettoni perché se ne stia alla larga.
@@arcangelotomassi8686 Meglio i pallettoni, che costano meno ed assicurano delle belle pellicce di lupo, anche se un po' sforacchiate, poi i pastori maremmani non mi piacciono.
@@arcangelotomassi8686 Saranno edificanti i tuoi discorsi, che vuoi mettere in pericolo l'incolumità dei cani, che, oltretutto, non fungono da deterrente quanto gli spari. Il lupo è sempre stato cacciato da che mondo è mondo, e qui nemmeno si parla di cacciarlo, ma di sparare solo se si avvicina dove non deve avvicinarsi: dopo un paio di tentativi non si avvicinano piú, e non è più necessario usare il fucile. In questo modo si conserva il loro timore nei confronti dell'uomo e si evita che diventino confidenti. Tutto il resto sono fregnacce ideologiche prive di senso. Buona vita pure a lei.
@@arcangelotomassi8686 Il lupo non è cattivo, è un predatore e va tenuto alla larga. Di cani da pastore feriti od addirittura uccisi dai lupi ce ne sono stati (e c'è ne sono) un'infinità. I suoi nonni, se non hanno sparato ai lupi, ammesso che sia vero, è stato solo perchè, per qualche ragione, non potevano detenere armi. Circa lo sparare per difendermi da due pastori maremmani, ho dovuto farlo anch'io, però, fortunatamente, non li ho uccisi: è bastato uno sparo a terra e sono scappati. Se non fossero scappati sarei stato costretto ad ucciderli "senza pietà", mi sarebbe dispiaciuto, ma non avrei rischiato di farmi ammazzare.
Ottimo video! Il lupo è molto importante, anche per tenere controllato il numero sempre crescente dei cinghiali, i quali se aumentano troppo causano danni all'ambiente.
@@gianfrancogrillimolti cinghiali (e altri animali non autoctoni) esistono a causa di "importazioni" che umani pro caccia hanno avviato. I danni della caccia sono enormi, in primis per l'involuzione della nostra specie, psichica, emotiva, empatica, spirituale...😭
Ottimo video! La convivenza con le specie selvatiche richiede rispetto per le altre forme di vita e soprattutto una corretta informazione e conoscenza della natura e degli altri animali. Ma purtroppo spesso interessi economici e informazione sensazionalistica e ignorante vanno in senso opposto. Buon lavoro!
@@nicolaalberti7736 👍 La percezione di scarsa autostima rispetto agli altri può portare alcune persone a cercare soddisfazione in azioni negative. Questi comportamenti, spesso motivati da insicurezze interiori, si manifestano in vari modi: Criticare gli altri per sentirsi superiori. Sminuire i successi altrui per non sentirsi minacciati. Adottare comportamenti distruttivi per sfuggire al dolore emotivo. Tuttavia, tali azioni possono avere implicazioni significative. Possono danneggiare le relazioni interpersonali e ostacolare la crescita personale. È fondamentale lavorare sull'autostima e cercare modalità positive per affrontare queste insicurezze. Per gestire questa situazione, è importante: Essere consapevoli delle proprie emozioni e comportamenti. Cercare supporto, parlando con un professionista o un amico fidato. Impegnarsi in attività positive che promuovano la crescita personale e il benessere.
Grazie per la tua spiegazione. Non c’è altro da dire su quello che ai già spiegato. A quanto pare non riescono proprio a mettersi da parte e far si che la natura continui la sua attività di regolazione della specie….. L’unica specie invasiva e solo la nostra. Ti ringrazio di nuovo per il tua passione su questa informazione che serve a tutti per capire realmente le cose come stanno.
Bravissima Margherita. È sempre un piacere ascoltarti. Anch'io la penso come te, il lupo dev'essere preservato e non cacciato. Mi è capitato anni fa, mentre ero in montagna, di vedere un branco di lupi. Era bellissimo vederli tutti insieme come una famiglia. Neanche per una frazione di secondo ho pensato che quell'animale poteva farmi male perché in confronto siamo noi umani a far loro del male. Come dici te, nel 2025 gli allevatori dovrebbero sapere che i lupi esistono ma non per questo bisogna pensare ad abbatterne il più possibile solo per un discorso di conservazione della specie. Onestamente non mi sono mai appassionato alla caccia e sempre onestamente perché bisognerebbe cacciare un animale bellissimo come il lupo, forte, intelligente. Ringrazio Kodami per tutti i contenuti che ci offrite e meritereste molto più di quei 100.000 iscritti. Al prossimo video 👍
io un po’ la vedo come te ma quando una cosa diventa troppo e’ troppo. siamo realistii le barriere per fermare i lupi non esistono,le predazioni del bestiame sempre piu frequenti mettiti nei panni degli allevatori sempre in paranoia che la mattina manchi qualche animale.in maremma non ce’ piu un capriolo e i cani nei paesini in collina spariscono a vista d’ occhio. cosi mi sembra un po’ troppo.
I vostri video sono sempre più belli, informativi e coinvolgenti .. avrei voluto conoscerla prima la vostra pagina . Complimenti per il gran lavoro che fate!
Tutti professori che abitano in condomini nelle grandi metropoli ebbene io abito sull appenino umbro marchigiano nella frazione sono stazionarii circa ad oggi una quarantina di lupi gli allevatori perdono puntualmente bovini ovini pollame ecc con cosa li difendi anche i cani si mangiano ne hanno 3 4 pure caucasici ma i lupi sono troppi ci vuole equilibrio bisogna toccare con mano x capire ....
Il problema e' che abbiamo distrutto l'habitat di molte specie animali, soprattutto di quelli considerati pericolosi, e cosi' si avvicinano sempre di piu' nei centri abitati.
All umano vigliacco, ignorante, negazionista e dal grilletto facile! Nessuno mai lo dice? Sempre accanimento con lupi e orsi e alla fine della storia i cattivi siamo noi!
Mah, questo può essere vero per altre specie ma per il Lupo non direi. La superficie nazionale coperta di boschi è aumentata tantissimo, la montagna è più abbandonata che mai in Italia. Non è che il motivo per cui si avvicinano alle città è che trovano più cibo che in montagna? Se confrontiamo col 900' il numero di allevamenti in montagna è calato moltissimo, le prede selvatiche sono più difficili da cacciare rispetto alle greggi e le città costituiscono ora più che mai una dispensa comodissima. Sia per lupi che per orsi e cinghiali. Tanto come dice Nicola, nessuno gli spara. Anzi, forse paradossalmente gli sparano più in montagna o in campagna che in città, perchè in città vieni denunciato se fai una cosa del genere, in montagna chi è che ti denuncia?
Il problema per gli allevatori sono molteplici, le reti anche elettrificate possono essere facilmente saltate dal lupo. I cani da guardiania, che siano maremmani, kangal o pastori del Caucaso, sono delle armi. Quanti incidenti ci sono stati in montagna, di persone che camminando vicino alle greggi e vengono morse dai cani, oppure vengano attaccati i cani dei camminatori. Cose che non succedevano quando i cani da guardiania per le greggi non c’erano, perchè il lupo non era presente.
è molto importante avere persone come te che spiegano in modo così efficace e comprensibile le cose. Alle volte credo possa fare la differenza tra avere o non avere una determinata opinione. Grazie! brava.
@@nicolaalberti7736 💬cit “Meglio i pallettoni, che costano meno ed assicurano delle belle pellicce di lupo, anche se un po’ sforacchiate, poi i pastori maremmani non mi piacciono 💁♂️”
Giusto per far chiarezza...da qualche anno sulle alture di Genova,non si possono neppure portare a pisciare i cani per la presenza dei lupi...se vivete in centro citta,almeno tacete!
❤ Sì. È vero che gli allevatori subiscono qualche aggressione sul bestiame sporadicamente. In proposito però c'è da rilevare apertamente alcuni punti che, ipocritamente secondo me, vengono spesso volutamente ignorati. Primo. Tutti lo sanno ma fanno finta di non sapere, quando i cacciatori organizzano le battute al cinghiale tutto ciò che si muove in quell'area viene giustiziato senza processo: cinghiali, ma anche caprioli, daini cervi e... lupi. Il lupo fino ad ora era bersaglio proibito ma molto gettonato. Si abbatte volentieri quest'altro cacciatore competitor, salvo poi farne sparire le tracce nelle macchie e nei fossi. Secondo, gli allevatori - come detto nel video - non prendono quadi nessuna vera precauzione per evitare l'accesso ai pascoli del bestiame da parte del lupo. Si recintano ampie zone incolte con un perimetro elettrificato passante su un solo filo d'acciaio teso a circa 80 cm dal suolo e niente più. Le vacche, che sono alte 130/150 cm, non riescono ad uscirne, ma il lupo - visto con i miei occhi - non ha nessuna difficoltà a passarci sotto. Terzo, i Comuni - questo dove abito di circa 4400 abitanti non fa eccezione - tendono molto ad accogliere le richieste degli allevatori e dei cacciatori che spesso, insieme, formano delle vere e proprie cospique lobbies votanti. Qui da noi, per esempio, una delle domande ricorrenti nelle capagne elettorali è: -"Ma tu non sarai mica contro la caccia... eh?". Si votano candidati che sappiamo poi consentiranno la caccia e gli allevamenti (nessun controllo da parte di ASL, ARPA od organismi simili sugli allevamenti; inquinamento libero dei torrenti con deiezioni e quant'altro). E via... E poi qui tutti mangiano carne di cinghiale, sughi a base di carne di cinghiale, salsicce di cinghiale, cinghiale nel caffèlatte. Se conosci l'uomo giusto puoi acquistarne a prezzo veramente popolare, neanche l'osso di manzo per il bollito costa così poco... Quel vegetariano che varca la soglia di un ristorante, qui da noi, rischia di uscirne un'ora dopo aver mangiato solo pane. In conclusione, sennò poi mi perdo nel discorso e sembrerò soltanto un boomer astioso e rincoglionito, personalmente ritengo che sia veramente difficile contrastare le mattanze di lupi. In molti lo considerano se non un pericolo almeno un grosso intralcio alle attività agricole venatorie, alle loro economie. E si sa, a noi italiani non toccarci il portafoglio...
Da abitante di zone rurali dove di lupi ce ne sono vorrei dire che la paura del lupo c'è storicamente ed è normale a causa della nostra cultura da cappuccetto rosso in avanti, la disinformazione è anch'essa presente e forte. Io non mi occupo di questioni di declassamento ecc perchè per me le leggi a grande scala non hanno un senso, ogni piccolo territorio deve essere analizzato a parte. Ciò che tengo a dire è che i lupi attaccano i greggi e su questo c'è poco da dire, accade, in zona da me è successo più volte negli ultimi anni e sempre accadrà. Capisco bene la paura degli allevatori perchè i dati portati nel video dicono che le bestie predate sono molto poche in proporzione, ma si deve considerare che se un allevatore ha 50 pecore e gliene mangiano 10 l'allevatore ha perso un quinto della sua produttività e sapendo che la pastorizia già non rende perdere dei capi è molto dannoso a livello economico e morale e di fatti di pastori ce ne sono sempre meno purtroppo. Bisogna anche dire che i cani da guardiania ai greggi fanno il loro lavoro se ben addestrati, ma addestrarli non è cosa semplice per molti. Le recinzioni per le greggi sono d'obbligo, recinzioni che siano studiate molto bene, interrate, alte 3/4 metri e retroinclinate meglio se elettriche o spinate. Leggo di lupi che entrano nelle città e addirittura di uno che ha preso un bambino in un parco, ciò io lo vedo e penso che se un lupo si avvicina così all'uomo è perchè non ne ha pù paura e questo è colpa nostra. Molto spesso si vede gente che tratta gli animali selvatici come domestici, trovano il cervo ferito e lo curano, il cucciolo di lupo abbandonato e lo adottano come un cane, tutto ciò è innaturale, da sempre nella natura gli animali muoiono, è la natura e non sta a noi intervenire. Discorso a parte per animali investiti o comunque feriti dall'uomo. In conclusione ciò che serve a mio parere è informare le persone, soprattutto quelle di città che non possono ben comprrendere la vita di chi i lupi li ha intorno, su come sia conviverci e allo stesso tempo serve inseganre ai pastori convivere con questi predatori che servono all'ambiente e al ciclo naturale di prede e predatori. l'uomo deve tornare ad essere una paura per gli animali selvatici e tenerli lontani cercando di non danneggiarci a vicenda. La caccia al lupo deve esserci ma deve avere una logica, come si fa per i caprioli o i cinghiali che se sono troppi danneggiano campi e giardini. Ogni comune o comunità montana o quello che c'è come pubblica amministrazione deve analizzare bene i territori e controllare il numero di animali per mantenere stabile l'equilibrio tra carnivori/erbivori e l'uomo, ma ciò deve essere pianificato in casa non dall'europa ne nemmeno dalla regione e gente che non conosce la realtà territoriale. Le famiglie che vivono il contesto rurale devono imparare a convivere coi lupi ma i lupi devono imparare a temere le famiglie per evitare gli scontri.
Concordo con te,sono rattristato dalla regressione intellettuale nei confronti delle specie animali,mi rattrista non essendo come questi disumani,farne parte perché umano anch'io ma diverso...grazie delle informazioni Margherita come sempre!❤
Non è necessario essere ambientalisti per capire che si tratta dell'ennesima trovata di politici senza scrupoli ne lungimiranza... spero non sia solo Kodami a parlarne e non solo in Italia, più voci ci sono e più è probabile che vengano ascoltate.
In antichità, quando il lupo era molto diffuso, i pastori difendevano il bestiame col sistema più efficace: i cani da pastore. Poi, in seguito alla quasi completa scomparsa del lupo, i pastori hanno lentamente perso l'abitudine di usare i cani da pastore, ormai visti come una spesa inutile. Quando il lupo è iniziato a tornare alcuni pastori hanno ripreso a utilizzare i cani, ma tanti altri no, tanti altri semplicemente non hanno fatto altro che lamentarsi dei lupi, senza volersi prendere alcun fastidio per difendere le greggi. Questi pastori sono una vergogna per la categoria e dovrebbero capire che se non vogliono fare sacrifici, dovrebbero cambiare mestiere. Non è un mestiere per tutti.
Ma perché nessuno parla mai dell’enorme problema degli ibridi, la vera minaccia per la conservazione del lupo? Personalmente, avendo avuto due cani predati, ero scettico all’idea che il lupo potesse accoppiarsi col cane e non vederlo solo come cibo, ma una mia amica, biologa conservazionista, mi ha mostrato diversi studi (in rete ce ne sono tanti) dove si afferma che il patrimonio genetico del lupo potrebbe essere stato molto compromesso, a causa della pessima NON GESTIONE che ovviamente si è fatta in Italia di questa specie. Moltissimi degli individui che si vedono in giro sono ibridi o hanno patrimonio genetico inquinato, quindi per me questi soggetti DEVONO essere abbattuti per il bene del lupo stesso.
@@lethalgiada già dalla grammatica usata è un bel dire 🤣. Ho perso persino 4 secondi della mia vita a risponderti , e fidati che non li dedico a tutti 😉 E su cosa dovrei contermi,illuminami.Sai a cosa servono i commenti ?penso proprio di no!Magari nella tua testa a provarci 🤣🤣Dio quanto siete malati..
@@beniaminomagistri562 La sua grammatica è perfetta, ed il concetto espresso pienamente condivisibile, hai fatto proprio la figura dello sfigato, che hai poi doppiato con il secondo commento 😂😂!!
@nicolaalberti7736 Suppongo dunque che eravate compagni di banco a scuola🤣"condivisibile da chi?Da voi due immagino. Tuttavia la colpa non è vostra,ma della società di oggi. E' per gente come voi che l 'Italia finirà nel baratro. Inevitabile e triste realtà.
@@nicolaalberti7736Il 99% dei cacciatori ammazzerebbero tutti i lupi perché si cibano delle loro prede, loro che cacciano per divertimento vorrebbero far morire di fame chi caccia per necessità. Non sperate nell'intelligenza umana perché non esiste ..
DIAVOLO!! URLIAMOLE QUESTE RAGIONI....I CACCIATORI E I SOLDI!!! Ai politicanti non interessa altro che quelli: SOLDI!! I cacciatori pagano ei lupi no!!E le prede sono le solite per entrambi!! Chi vincerà allora?!?!! Come sempre: I SOLDI!!!! Da figlia e nipote di ex-cacciatori sono veramente stufa di vedere queste dinamiche!!!! Scusate lo sfogo, fantastica come sempre 👍
Ma non si possono organizzare nelle zone in cui vivono i lupi, dei punti di distribuzione alimentare, affinché venga meno la pressione che esercitano sulle zone antropiche?
Sono convinto che l'essere umano sia il cancro di questo pianeta, speriamo solo che prima o poi la nostra terra riesca a trovare una cura definitiva a questa piaga.
Io non dico di uccidere i lupi, ma gli allevatori devono essere risarciti immediatamente senza tanti cavilli burocratici e se non paga lo stato dovete risarcire voi ambientalisti.
I risarcimenti erogati dallo Stato provengono dalle tasse che tutti noi versiamo, indipendentemente dalla nostra posizione riguardo all'ambiente. Pertanto, è fondamentale considerare come queste risorse vengano allocate e utilizzate, poiché rappresentano un investimento collettivo del contribuente.
Nelle mie aree, montagne della regione marche, tra lupi e pastori c'è tensione. In quota i pascoli sono molto a rischio, li dove rimangono esposti anche durante la notte, io che cammino in montagna di notte, da solo, per quanto son sempre stato molto tranquillo anche in caso di incontro con fauna selvatica, ultimamente ho quasi più paura di pastori armati e maremmani aggressivi. Unica volta in cui ho temuto la presenza del lupo è stato un'incontro di qualche settimana fa con un branco di 5 esemplari, che discesi da un bosco han iniziato a seguirmi per un tratto. Ho poi capito il perché, stavano presidiando un vitello sbranato li vicino, quindi li ho disturbati durante il pasto in pratica. Sicuramente non fa piacere un incontro del genere, ma capisco che in quel contesto sono io l'intruso, e quindi è del tutto normale un comportamento diciamo più "aggressivo" da parte dell'animale. Intervenire e abbatterli come al solito non porterà a nulla, se non a contribuire ulteriormente al ripopolamento esponenziale dei cinghiali, e ultimamente anche di cervi e camosci, vero problema per la convivenza pacifica tra popolazione locale e fauna selvatica.
Purtroppo le Alpi sono la catena montuosa più antropica al mondo , gli allevatori pensano di avere degli alleati contro il lupo in chi pratica la caccia , in realtà tale pratica sottrae prede ai carnivori . In presenza di predatori la caccia va chiusa ! e consentita solo in casi di sovrapopolamento, cosa c'è di più vigliacco che mettere un uccello in gabbia o premere un grilletto contro un animale , quanti animali ci sono che avvelenano l'acqua, l'aria e la terra che li nutre ? Si certo il lupo è pericolosissimo
Ma che cazzo c’entra la caccia? I prelievi sono consentiti dietro studio dell’andamento delle popolazioni di selvatici, se queste diminuiscono viene automaticamente sospesa. Se i cacciatori tolgono prede ai lupi come mai il loro numero è aumentato così tanto? Faccio notare che è soprattutto grazie alla gestione venatoria che sono aumentati il numero di ungulati negli ultimi decenni, che secondo il tuo ragionamento avrebbero dovuto diminuire invece.
Hai detto bene, gli animali selvatici vanno bene finché non danno fastidio all'uomo. Anche nei video che ho fatto sul lupo incontrati in Abruzzo, dai commenti si evince proprio questo spirito 😔
@nicolaalberti7736 indubbiamente. Anche l' asino é un animale molto intelligente, però se volessi farti un complimento non direi che sei un asino, o no?!
Ogni estate da me, nel Salento, leggo di un lupo morto per strada per fingere che sia stato investito. Si stima che ce ne sia massimo mezza dozzina (o di meno) tra Brindisi, Taranto e Lecce. Eppure li uccidono... 😒
In Africa usano come deterrente contro i predatori luci lampeggianti ai limiti del perimetro azzerando la predazione. Questo esempio riguarda i leoni ma fino a prova contraria potrebbe funzionare anche con i lupi, evitando abbattimenti e favorendo la convivenza.
Sono d'accordo, Ma io sono molto interessata ai cavalli, potreste farci un video? Sembra scontato ma sicuramente ci sono molte curiosità su questo animale, grazie
il lupo bisogna preservarlo ed evitare che si estingua se la ripresa è stata veloce è meglio lasciarla così poi controllando ovviamente però prendendo i propri provvedimenti e responsabilità
È facile parlare dal divano di casa propria. Gli allevatori vengono sempre più danneggiati dagli attacchi dei lupi al bestiame e per gli abitanti delle località rurali muoversi nei boschi diviene sempre più pericoloso. I lupi sono diventati troppi, questo declassamento è giusto: chi non vive in campagna non se ne può rendere conto. Dobbiamo aspettare per caso la prima vittima umana dei lupi? Continuando così, non tarderà ad arrivare. E basta con l'ambientalismo da 4 soldi, per cortesia
Ottimo contenuto informativo. Solo una cosa mi affligge (magari sono un'analfabeta funzionale e non so di esserlo): quali sarebbero queste "ragioni che sono sotto gli occhi di tutti, ma da decenni"? Non so se traspare, ma chiedo per imparare. Escluderei il settore caccia-armiero (viste le poche persone pro-capite che posseggono un'arma in UE e le normative iper-stringenti vigenti attualmente), escluderei i vari settori economico-finanziari ed immobiliari. Quello scientifico lo hai detto tu stessa che non c'entra assolutamente nulla. Il settore primario abbiam detto che ha già tutte le contromisure necessarie. Forse, l'incompetenza politica? Il non ascolto del metodo scientifico? L'arroccamento di pregiudizi sulla natura? Rimango perplesso, francamente... Un saluto e grazie per i contenuti informativi!
Quindi, al netto della spiegazione, concludiamo che questa decisione è evidentemente sbagliata...come tante altre imposizioni che negli ultimi anni vengono propinate "alla luce del sole"... E quindi? Qual è la soluzione?
Il discorso sul Lupo è una questione controversa e parecchio complicata. Sapevo da anni che il ripopolamento dei Lupi era legato ad interessi economici e che per gli stessi interessi si sarebbe arrivati al depopolamento di questo straordinario animale selvatico. Negli ultimi anni ho avuto modo di parlare con diversi pastori di montagna e mi hanno raccontato la loro lotta quotidiana per la difesa dei greggi. I lupi sono ormai troppi anche qui nel nord ovest delle alpi italiane e i pastori subiscono ogni anno centinaia di perdite di bestiame ed anche di cani da guardia gravemente feriti dai lupi, durante i feroci combattimenti a difesa delle capre e delle pecore. Quindi, con tutto il rispetto per gli studi scientifici al riguardo, non è così facile stabilire dove stia la ragione e cosa sia meglio fare. Personalmente però sto dalla parte degli allevatori/pastori. Un cordiale saluto.
Voglio affrontare una questione cruciale: la responsabilità nella presa di decisioni che riguardano l'ambiente. È intellettualmente scorretto permettere a persone o aziende con interessi economici di guidare tali scelte, specialmente quando le conseguenze sono chiare e le prove scientifiche sono inconfutabili. Quando chi prende decisioni ha un interesse economico diretto, la loro capacità di agire nel migliore interesse della collettività è compromessa. Essi potrebbero prioritizzare il profitto a breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine. La scienza ha dimostrato chiaramente che le attività umane, come l'inquinamento, deforestazione e bracconaggio hanno effetti devastanti sul nostro pianeta. Ignorare queste evidenze per favorire interessi economici è irresponsabile e potenzialmente catastrofico. Le decisioni ambientali non riguardano solo l'economia. Esse influenzano la salute, la biodiversità e il futuro delle generazioni a venire. È fondamentale che le scelte siano fatte da esperti indipendenti, che possano considerare il bene comune piuttosto che il profitto immediato. Chiudendo, è essenziale che la nostra società si impegni a garantire che le decisioni ambientali siano guidate da principi etici e scientifici, piuttosto che da interessi economici. Solo così possiamo assicurarci un futuro sostenibile per tutti. 🌍 🌏 🌎
Bel video informativo...Si spera di riuscire ad evitare l'uccisione dei lupi, grazie a video come questi e alla protesta degli enti competenti.Non sarà mai possibile, infatti, convincere i politici a ritrattare anche con validissime motivazioni scientifiche ( ignoranza e opportunismo). Un caro saluto..ciao😗😗😘
Purtroppo capita spesso in ogni ambito: il parere dei tecnici e degli scienziati, se c'è di mezzo il Dio denaro, non co tano un c***o Ormai la possibilità di comprendere gli equilibri ecologici le abbiamo tutti. Amare gli altri esseri viventi é un provilegio di pochi, rispettarli dovrebbe essere un dovere di tutti.
Grazie del video. Sto ragionando su alcuni dati, quelli dal 3 minuto al 4 minuto ( circa ); la Svezia è il quinto stato in Europa per estensione ( non è piccolo insomma ) e ha fatto tutte ste menate per 300 miseri lupi??????????? La Svezia, la nazione che ha dato i natali a Nils Holgersson, il libro del 1906 ( e dal quale hanno tratto il cartone animato andato in onda in Rai negli anni 70 ) diventato cult nazionale, in cui viene insegnato a rispettare gli animali in quanto anche questi hanno sentimenti e provano gioia e dolore…….. Ok sto per mettermi a piangere a pensare a quello che accadrà in tutta Europa 😢😭 Grazie delle informazioni😘
Quello che fai notare è fondamentale cioè la base scientifica, si passa dallo sterminatore seriale di ogni animale “fastidioso” al animalista tarato che non si rende conto dei problemi, la scientificità passa sempre in piano marginale Qui da noi sulle Alpi svizzere c’è grande polemica in merito, ma l’ irragionevolezza la fa da padrone
Semplicemente non sanno quello che fanno, abbattere i lupi significa rischiare di peggio, e vi spiego il perchè, Io abito in una zona nota per il problema dei cinghiali e dei pericoli che creano alla popolazione. Io abito a San Demetrio N'E Vestini, L'Aquila, vicino sorge il bellissimo Parco Nazionale Sirente Velino. Prima parlavo dei problemi inerenti i cinghiali, il motivo è presto detto, a parte le aggressioni verso le persone, il problema più grave è che sono causa troppo spesso di incidenti stradali anche mortali, Proprio perchè si spostano di continuo in cerca di cibo. Prima ho detto che abbattere i lupi oltre ad essere pericoloso fa un effetto ancora più pericoloso, per tutti, infatti l'unico contrasto contro questi cinghiali sono proprio la loro presenza, che attaccano in branco e quindi fanno si che naturalmente ci sia un equilibrio tra di loro. Ciò comporta una gravissima invasione di animali molto più pericolosi, non serve abbatterli, serve semplicemente investire in infrastrutture che consentono a questi animali di sopravvivere normalmente senza interferire con le attività umane. Il problema non è di questi animali se si spostano nei paesi o nelle città, per fame. Il problema è nostro che gli abbiamo limitato i loro spazi costruendo abusivamente, e siamo sempre noi che non facciamo nulla per non fargli attirare la loro attenzione. Io per dire recentemente nonostante abbia avvertito Polizia Locale, arma dei Carabinieri, e i Carabinieri Forestali, della presenza di un lupo in evidente stato di malessere, sembra abbia la rogna è gravemente denutrito. Nonostante le mie continue segnalazione di questo lupo che girovaga in paese, nessuno fa nulla, ma peggio c'è un grandissimo demente, che per altro lavora come dipendente del comune, che continua a dargli da mangiare. Questo lupo si aggira nei pressi dei Map di Via Tatozzi, e Via Oscura, li ci sono diverse abitazioni, Con questo intendo dire, che può rappresentare un doppio problema prima di tutto di tipo sanitario. Chi ha cani o gatti potrebbero venire contagiati da questo lupo nel caso subissero una aggressione dallo stesso, ma anche un problema di sicurezza per i cittadini. Quello che hai spiegato in questo video si lega perfettamente con il genere di situazione che si vive dalle mie parti. Aggiungo che qui la situazione è seria anche per i lupi. Proprio l'anno scorso ne ho visti un paio morti a seguito di incidente stradale, non c'è verso di capire che la strada provinciale va messa in sicurezza, si sa perfettamente il percorso che fanno, per venire a valle, io stesso mi sono ritrovato a dovere inchiodare con la macchina per evitare un lupo, ed ero stanco morto dopo avere passato l'intera notte a lavorare come OSS a livello domiciliare. Quando parlo di infrastrutture parlo di strumenti atti a dissuadere questi animali selvatici senza però fargli del male e senza creargli traumi.
Tante volte i cinghiali si nutrono anche dei resti delle carcasse lasciate dai lupi, proliferano ancora di piú. La faccenda che i lupi terrebbero sotto controllo il numero dei cinghiali è piú una leggenda che altro.
@@nicolaalberti7736 Se solo esistessero uccelli saprofagi in grado di spolpare le carcasse... Purtroppo i fulminati col fucile li hanno seccati inutilmente.
Tutto bellissimo, il lupo piace molto anche a me ma non ho capito chi risarcisce i danni subìti dagli allevatori visto che le istituzioni hanno creato un circuito vizioso e quando tutto va bene risarcisce non più della metà del danno. Le associazioni ambientaliste dovrebbero stare al fianco degli allevatori e protestare energicamente contro il mancato risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica. Purtroppo succede il contrario.
Amo I lupi sono animali incredibili,é un peccato vedere quanto poco teniamo all nostro mondo...spero che un giorno impareremo a convivere con questi animali....❤
Il lupo è un grande carnivoro ha bisogno di predare altri animali e si riproduce a dismisura Va da sé che da questo semplice concetto sopravvive Chi è più forte rispetto a tutti gli altri animali di allevamento ed affezione Non nasconderti dietro ad un video Ma vai in piazza a raccontare certe frottole Troverai sicuramente tante persone che ti faranno passare la voglia di parlare quelle stesse persona che per colpa dei lupi hanno perso i loro animali e si sono trovati costretti a chiudere le loro attività Il lupo è un pericolo Anche per l'uomo è per tanto va contenuto al minimo indispensabile
Il problema è che devono essere controllati. In molte zone stanno portando tanti e grossi problemi agli allevatori e non solo. Il tuo ragionamento sul carico di individui non ha senso in un ambiente in cui vive anche l'uomo sarebbe giusto solo in un mondo totalmente naturale.
Allora mi stavi molto simpatica ma da quando hai iniziato con sta cosa dei animalisti sei caduta Allora dal ufficio o in una passeggiata e facile parlare Se te avessi animali e sapresti davvero i danni che fa il lupo non ne parleresti più così Il lupo e il più furbo e infame se va a finire in mezzo alle pecore per esempio se non lo fermi Ammazza finché non si muove più nulla Sai cosa vuol dire questo per una famiglia che vive di questo, sai i costi di una pecora, hai idea del danno se fa fuori solo 50 o 100 capi E lo fa senza problemi te lo assicuro Per carità non dico di rimanere senza Ma neanche così che ogni giorno sta terrorizzando i contadini perché sono sempre di più e non hanno abbastanza cibo nel bosco
Il lupo dovrebbe venire ulteriormente declassato a specie cacciabile avete detto un sacco di stupidaggini è pieno di lupi quando ero bambino non era presente nelle nostre zone adesso ce ne sono ovunque devi avere paura pure a fare asparagi
No all' abbattimento del lupo, anche noi semplice cittadini vogliamo dire basta la strage degli animali, stiamo ritornando indietro per colpa di persone incivili
D'accordo con te la 100x100, il lupo è diventato solo un capro espiatorio per voti e consensi, quando in realtà è un magnifico animale e importantissimo. Se avessero reso illegali aperitivi, discoteche o partita ci sarebbero tutti i giovani d'italia a fare lo sciopero della fame.
Discorso interessante, e personalmente sono ben felice che il lupo sia ritornato "in forze" nel territorio italiano, ma...ci sono alcuni "ma". Il discorso della autolimitazione della specie è abbastanza fuorviante: faccio un esempio pratico: abbiamo attualmente una vera e propria invasione di cinghiali praticamente su tutto il territorio nazionale, comprese aree in cui, storicamente, il cinghiale non esisteva; ora, dato per scontato che in parte (sottolineo in parte) questa invasione nei suddetti territori è stata causata dall'uomo con immissioni sconsiderate a scopo venatorio, sta di fatto che anche in zone in cui il cinghiale è sempre esistito (esempio, la mia terra, Sardegna), attualmente il numero è assolutamente fuori controllo; anche perché il cinghiale, come il lupo, è estremamente gregario, adattabile ed opportunista, ed ha capito benissimo dove trovare facilmente cibo ed essere al contempo più al riparo dai fucili. Il fatto che il lupo, per restare in tema, possa essere un controllore naturale dei suddetti cinghiali è una bufala: nessun lupo sano di mente affronterebbe un bel verro di 100 e passa kg, con delle importanti difese, se non costretto: al limite, può predare occasionalmente e rigorosamente in branco qualche esemplare giovane. Dopodiché, potendo scegliere, opterà sicuramente per prede più facili, siano esse animali domestici o piccoli ungulati (capriolo, muflone), Ungulati suddetti che già adesso si sono drasticamente ridotti nelle zone in cui fino a pochi anni fa abbondavano. Certo, l'uomo ha i suoi "sporchi" interessi: ma non vedo perché le altre specie abbiano il sacrosanto diritto di avere i loro interessi e la specie umana no. Sembra quasi che ci vergogniamo di essere umani. Io penso che il contenimento delle specie (qualunque specie) debba essere una nostra prerogativa. D'accordo, esistono ottimi deterrenti che non sono solo gli abbattimenti (in particolare adeguati cagnoni da pastore, come avviene in tutto il mondo in cui i lupi possono essere un problema), ma evitare le sovrappopolazioni e soprattutto mantenere nel lupo così come in qualunque selvatico un sano timore per l'uomo e le sue attività penso sia giusto e necessario.
Quindi se il contenimento delle specie, qualunque specie, perciò anche la nostra, deve essere una nostra prerogativa e visto che in alcune parti siamo in soprannumero e in altre parti siamo molesti e distruttivi, forza diamo avvio ad una campagna di abbattimenti selettivi.
Negli ultimi decenni le popolazioni dei lupi è aumentata notevolmente per fortuna, soprattutto grazie ai provvedimenti attuati. Secondo me questa non è poi una brutta notizia, significa che finalmente l'esistenza stessa del lupo in italia non è più a rischio
La vera ragione e' una sola: il lupo e' cattivo! Cosi' ragionano tanti cacciatori dalle mie parti( piacenza) ho provato una difesa sul quotidiano provinciale ma e' lettera morta. C'e un ignoranza e una boria spaventosa! Io prego DIO per tutte le creature. Per me e'l'unica speranza.
Purtroppo esiste molta disinformazione sul lupo e luoghi comuni. Non e’ vero che ha sempre paura dell’uomo, un lupo cresciuto nelle vicinanze di case e abituato a vederlo smette di averne timore e diventa confidente, quando raggiunge questo tipo di comportamento si arrischia sempre di più nelle proprietà private in cerca di cibo facile e il contatto con l’uomo diventa sempre più frequente come anche la possibilità che si creino incidenti. E’ triste da dire ma in tutto il mondo con gli animali selvatici confidenti e potenzialmente pericolosi , e’ previsto l’abbattimento. Di lupi purtroppo ce ne sono moltissimi e la possibilità che capiti una disgrazia e’ tutt’altro che remota. E’ una soluzione drastica ma non si può permettere che questo accada come non si può più sostenere che i boschi sono casa loro ecc ecc. l’ambiente che abbiamo in Italia e’ talmente antropizzato che la convivenza diventa problematica. Proprio in dicembre durante una corsa su strada in montagna ne e’ uscito uno dal bosco praticamente a 20m da me, ci siamo spaventati entrambi ma solo Dopo 2/3 sec di osservazione il lupo ha deciso di scappare, la cosa triste e’ che era praticamente sull’ uscio di casa
Gli ibridi tendono a mostrare un comportamento opportunistico, il che significa che possono adattarsi facilmente a diverse situazioni ambientali. Questo comportamento può portarli ad avvicinarsi ai centri abitati per cercare cibo, specialmente in aree dove le risorse naturali scarseggiano. L'ibridazione può influenzare anche il comportamento predatorio, rendendo gli ibridi più inclini a predare animali domestici come cani e gatti, aumentando così il rischio di conflitti con gli esseri umani.
@nicolaalberti7736 non capisco il motivo che ti spinge ad attaccarmi, Io faccio il mio e non sono io che devo cambiare le sorti del pianeta, ognuno dovrebbe fare il suo quindi questo attaccarmi lo reputo irrilevante
tranquilli che, se al posto di passare le giornate all'osteria a squartarsi di quartini, certi allevatori accudissero i loro animali, i lupi si dedicherebbero a caprioli lepri e camosci, le perdite domestiche sarebbero prossime allo zero.
Non dimentichiamoci che il declassamento in Europa è iniziato su richiesta di Ursula Von der Leyen quando uno le mangiò il suo pony preferito. Non scherzo, è andata davvero così.
L'unico motivo per il quale è stato declassato il lupo è il fatto che la 'fonderlaien' (e scrivo come si legge) si vista ammazzare il suo cavallo dal lupo. Fino a prima era un'altra animalista convinta,chissà perché ha cambiato idea. Perché non lo dite??
Per mia fortuna mi è capitato di incontrare 2 lupi in due giornate diverse in Abbruzzo dove ho casa sulla Majella, ero in MTB per boschi erano entrambe soli bellissimi e maestosi. Mi sono semplicemente fermato, ho fatto finta di niente, senza ne guardarlo ne arretrando, uno sguardo fugace due annusate e sono tornati nel loro boschi. Questa paura dei Lupi non la capirò mai.
In tutto il corso dell' umanità ho sempre visto murare mattoni e distruggere foreste. Noi amanti dell'ambiente trasciniamo un carro a ruote triangolari
Condivido tutto....ho un amico chemsi professa amnte degli animali , porta fuori il cane , ha il gatto in casa , poi parla come niente fosse che se trova un lupo lo abbattitebbe senza problema....sono più amante degli animali io che non ne possiedo uno ma non sarei capace nemmeno di calpestare una formica o una zanzara...
Premetto che ho molti amici lupi, ma qui si sta perdendo di vista la realtà che in natura una specie esiste fintanto che per ogni ciclo vitale lascia più esemplari di quanti saldano il conto. Punto. Non c'è scopo, non c'è buono o cattivo, non c'è primo premio nè premi di consolazione consegnato da gesubbambino, c'è solo il venire al mondo per puro caso e il cercar di rimanerci nel modo meno doloroso possibile fino all'inevitabile game over, e questo vale per qualsiasi individuo che per le specie. Una specie ne preda un'altra fino all'estinzione se non intervengono dei fattori innescati da quella stessa predazione che si oppongono alla predazione stessa con una precisione matematica. Se una specie entra in competizione con un'altra e non c'è spazio per entrambe, una delle due si estinguerà perchè lo spazio di una specie, di una qualsiasi specie è esattamente lo spazio che riesce a colonizzare e a rendere fungibile per se. O pensi forse che ci sia gesubbambino che ti punisce se fai il cattivo e come un granchio blu ti mangi pure i tuoi simili finiti gli altri? I sapiens non sono speciali e non fanno eccezione. Noi gatti si, ma loro no. I sapiens semmai, sono i soli a porsi il problema riguardo a queste dinamiche e a cercare di darsi dei limiti, e nemmeno loro, su grandi numeri, lo fanno sulla spinta della morale, ma sul dubbio che nel modificare l'ambiente al di là degli equilibri che hanno trovato, come ormai sono diventati in grado di fare, senza una pianificazione, non si stiano forse tagliando il ramo da sotto il tronfo, ossia, di nuovo, sotto la spinta della sopravvivenza.
L'uomo già si contiene da sé, in Italia per fine secolo dovremmo esserci dimezzati e comunque la denatalita è un trend di quasi tutto il globo, chi va controcorrente sono l'africa e l'India, dopo la guerra c'è sempre un boom quindi probabilmente anche la Russia avrà una piccola crescita, ma vabbè comunque voi umani il picco a 6:42 lo avete già raggiunto. 😁 Buona vita
Mah… perché dovrebbero? Io non penso… Possono farsi delle overdose di cinghiali e periodicamente anche di cervi. Dei pennuti (i lupi) non se ne fanno niente, non c’è quindi un conflitto tra cacciatore e lupo. A meno che tu non intenda che possa far loro piacere cacciare tutto quello che si muove, lupi compresi…
No, ragù di lupo non è il massimo, pellicce e oggetti decorativi non vanno molto di moda. Il lupo si caccia perché ti ha mangiato le galline, pecore o cani, non c'è interesse nel lupo. Le pressioni vengono dagli allevatori che convincono le persone, complici i media che se esci di casa potresti essere sbranato dai lupi o dagli orsi, te e soprattutto i tuoi bambini, e quando la politica segue il popolo ecco i risultati.
@ negli ultimi 10 anni sono morte più di 220 persone per incidenti di caccia e più di 1000 feriti… Qual è la parte che ti piace di più? I morti o i feriti? Non sprecarti neanche a rispondere…
Cosa importa alla commissione europea e al parlamento europeo anche per altri campi se si distrugge l’habitat. Da guida escursionistica ho protestato invano per l’abbattimento di ettari ed ettari di boschi in seguito all’ottenimento di fondi europei per la costruzione di impianti sportivi invernali in posti dove non nevica neanche e si deve ricorrere ai cannoni.
Hai ragione...molto meglio deforestare per mettere i pannelli solari e le pale eoliche
Mi dispiace io ho combattuto è perso uguale per il mio terreno. Era bellissimo. Adesso una discarica. Bisognerebbe unire tutti le forze. È andare contro
Sono contento che si possono abbattere
Bisognerebbe abbattere i criminali che distruggono la natura
@@hubertcrazzolara3949 I muri delle divergenze?
Straordinaria Margherita, grazie, grazie, da parte del lupo e di tutti quanti lo amano quanto me! La sua conoscenza rende giustizia ad una creatura costantemente minacciata per le ragioni che ha molto bene evidenziato, ignorando ,purtroppo,che dal lupo potrebbe derivare un solo grande danno: La sua scomparsa! ❤
Pastori e allevatori disperati per le predazioni dei loro animali usano il VELENO
@@arcangelotomassi8686
Nessuno vuol far scomparire il lupo, va tenuto sotto controllo e bisogna fargli sentire fischiare i pallettoni perché se ne stia alla larga.
@@arcangelotomassi8686
Meglio i pallettoni, che costano meno ed assicurano delle belle pellicce di lupo, anche se un po' sforacchiate, poi i pastori maremmani non mi piacciono.
@@arcangelotomassi8686
Saranno edificanti i tuoi discorsi, che vuoi mettere in pericolo l'incolumità dei cani, che, oltretutto, non fungono da deterrente quanto gli spari.
Il lupo è sempre stato cacciato da che mondo è mondo, e qui nemmeno si parla di cacciarlo, ma di sparare solo se si avvicina dove non deve avvicinarsi: dopo un paio di tentativi non si avvicinano piú, e non è più necessario usare il fucile.
In questo modo si conserva il loro timore nei confronti dell'uomo e si evita che diventino confidenti.
Tutto il resto sono fregnacce ideologiche prive di senso.
Buona vita pure a lei.
@@arcangelotomassi8686
Il lupo non è cattivo, è un predatore e va tenuto alla larga.
Di cani da pastore feriti od addirittura uccisi dai lupi ce ne sono stati (e c'è ne sono) un'infinità.
I suoi nonni, se non hanno sparato ai lupi, ammesso che sia vero, è stato solo perchè, per qualche ragione, non potevano detenere armi.
Circa lo sparare per difendermi da due pastori maremmani, ho dovuto farlo anch'io, però, fortunatamente, non li ho uccisi: è bastato uno sparo a terra e sono scappati.
Se non fossero scappati sarei stato costretto ad ucciderli "senza pietà", mi sarebbe dispiaciuto, ma non avrei rischiato di farmi ammazzare.
Creatura Magnifica 💚
😏👉🏼il lupo?
Distruggiamo tutto il bello che c'è...
Ottimo video! Il lupo è molto importante, anche per tenere controllato il numero sempre crescente dei cinghiali, i quali se aumentano troppo causano danni all'ambiente.
Ha stato la co2 e putin
Ai cinghiali pensiamo noi cacciatori, 'fanculo il lupo 🙄..
@@damianoandrini2387 ci sono i cacciatori di cinghiale che limitano i danni dei cinghiali
@@gianfrancogrillimolti cinghiali (e altri animali non autoctoni) esistono a causa di "importazioni" che umani pro caccia hanno avviato. I danni della caccia sono enormi, in primis per l'involuzione della nostra specie, psichica, emotiva, empatica, spirituale...😭
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Ottimo video! La convivenza con le specie selvatiche richiede rispetto per le altre forme di vita e soprattutto una corretta informazione e conoscenza della natura e degli altri animali. Ma purtroppo spesso interessi economici e informazione sensazionalistica e ignorante vanno in senso opposto. Buon lavoro!
Grazie del supporto 🙏
Se parli di interessi economici ed informazione sensazionalistica ed ignorante, sei sul canale dei maestri 😂!!
@@nicolaalberti7736 cosa stai apportando con 100+ commenti e tutti dello stesso spessore?
@@giottoandolfatto
Più di quanto apporterete mai voi.
@@nicolaalberti7736 👍 La percezione di scarsa autostima rispetto agli altri può portare alcune persone a cercare soddisfazione in azioni negative. Questi comportamenti, spesso motivati da insicurezze interiori, si manifestano in vari modi:
Criticare gli altri per sentirsi superiori.
Sminuire i successi altrui per non sentirsi minacciati.
Adottare comportamenti distruttivi per sfuggire al dolore emotivo.
Tuttavia, tali azioni possono avere implicazioni significative. Possono danneggiare le relazioni interpersonali e ostacolare la crescita personale. È fondamentale lavorare sull'autostima e cercare modalità positive per affrontare queste insicurezze.
Per gestire questa situazione, è importante:
Essere consapevoli delle proprie emozioni e comportamenti.
Cercare supporto, parlando con un professionista o un amico fidato.
Impegnarsi in attività positive che promuovano la crescita personale e il benessere.
Grazie per la tua spiegazione.
Non c’è altro da dire su quello che ai già spiegato.
A quanto pare non riescono proprio a mettersi da parte e far si che la natura continui la sua attività di regolazione della specie…..
L’unica specie invasiva e solo la nostra.
Ti ringrazio di nuovo per il tua passione su questa informazione che serve a tutti per capire realmente le cose come stanno.
Grazie a te per le parole 🙏
Grazie fate un gran bel lavoro, spiegazioni molto chiare comprensibili per tutti per niente noiose. ❤
Grazie mille ❤️
Bravissima Margherita. È sempre un piacere ascoltarti. Anch'io la penso come te, il lupo dev'essere preservato e non cacciato. Mi è capitato anni fa, mentre ero in montagna, di vedere un branco di lupi. Era bellissimo vederli tutti insieme come una famiglia. Neanche per una frazione di secondo ho pensato che quell'animale poteva farmi male perché in confronto siamo noi umani a far loro del male. Come dici te, nel 2025 gli allevatori dovrebbero sapere che i lupi esistono ma non per questo bisogna pensare ad abbatterne il più possibile solo per un discorso di conservazione della specie. Onestamente non mi sono mai appassionato alla caccia e sempre onestamente perché bisognerebbe cacciare un animale bellissimo come il lupo, forte, intelligente. Ringrazio Kodami per tutti i contenuti che ci offrite e meritereste molto più di quei 100.000 iscritti. Al prossimo video 👍
io un po’ la vedo come te ma quando una cosa diventa troppo e’ troppo. siamo realistii le barriere per fermare i lupi non esistono,le predazioni del bestiame sempre piu frequenti mettiti nei panni degli allevatori sempre in paranoia che la mattina manchi qualche animale.in maremma non ce’ piu un capriolo e i cani nei paesini in collina spariscono a vista d’ occhio. cosi mi sembra un po’ troppo.
I vostri video sono sempre più belli, informativi e coinvolgenti .. avrei voluto conoscerla prima la vostra pagina . Complimenti per il gran lavoro che fate!
Tutti professori che abitano in condomini nelle grandi metropoli ebbene io abito sull appenino umbro marchigiano nella frazione sono stazionarii circa ad oggi una quarantina di lupi gli allevatori perdono puntualmente bovini ovini pollame ecc con cosa li difendi anche i cani si mangiano ne hanno 3 4 pure caucasici ma i lupi sono troppi ci vuole equilibrio bisogna toccare con mano x capire ....
❤
Penso tu abbia ragione!
Il problema e' che abbiamo distrutto l'habitat di molte specie animali, soprattutto di quelli considerati pericolosi, e cosi' si avvicinano sempre di piu' nei centri abitati.
@@martinalex1975
Si avvicinano perché nessuno spara.
All umano vigliacco, ignorante, negazionista e dal grilletto facile! Nessuno mai lo dice? Sempre accanimento con lupi e orsi e alla fine della storia i cattivi siamo noi!
Bisognerebbe che chi vede questi lupi sparasse dei petardi in modo da tenerli inconfidenti
@@nicolaalberti7736 🤫
Mah, questo può essere vero per altre specie ma per il Lupo non direi. La superficie nazionale coperta di boschi è aumentata tantissimo, la montagna è più abbandonata che mai in Italia. Non è che il motivo per cui si avvicinano alle città è che trovano più cibo che in montagna? Se confrontiamo col 900' il numero di allevamenti in montagna è calato moltissimo, le prede selvatiche sono più difficili da cacciare rispetto alle greggi e le città costituiscono ora più che mai una dispensa comodissima. Sia per lupi che per orsi e cinghiali. Tanto come dice Nicola, nessuno gli spara. Anzi, forse paradossalmente gli sparano più in montagna o in campagna che in città, perchè in città vieni denunciato se fai una cosa del genere, in montagna chi è che ti denuncia?
Il problema per gli allevatori sono molteplici, le reti anche elettrificate possono essere facilmente saltate dal lupo. I cani da guardiania, che siano maremmani, kangal o pastori del Caucaso, sono delle armi. Quanti incidenti ci sono stati in montagna, di persone che camminando vicino alle greggi e vengono morse dai cani, oppure vengano attaccati i cani dei camminatori. Cose che non succedevano quando i cani da guardiania per le greggi non c’erano, perchè il lupo non era presente.
è molto importante avere persone come te che spiegano in modo così efficace e comprensibile le cose. Alle volte credo possa fare la differenza tra avere o non avere una determinata opinione. Grazie! brava.
Viva il lupo!
@@Corrado903
Crepi il lupo !!
@@nicolaalberti7736 I lupi sono animali meravigliosi. Vittime di enormi ingiustizie nei secoli e spesso crudelmente sterminati
Crepi il lupo?@@nicolaalberti7736
@@nicolaalberti7736 🤡
@@nicolaalberti7736 💬cit “Meglio i pallettoni, che costano meno ed assicurano delle belle pellicce di lupo, anche se un po’ sforacchiate, poi i pastori maremmani non mi piacciono 💁♂️”
Giusto per far chiarezza...da qualche anno sulle alture di Genova,non si possono neppure portare a pisciare i cani per la presenza dei lupi...se vivete in centro citta,almeno tacete!
❤ Sì. È vero che gli allevatori subiscono qualche aggressione sul bestiame sporadicamente. In proposito però c'è da rilevare apertamente alcuni punti che, ipocritamente secondo me, vengono spesso volutamente ignorati.
Primo. Tutti lo sanno ma fanno finta di non sapere, quando i cacciatori organizzano le battute al cinghiale tutto ciò che si muove in quell'area viene giustiziato senza processo: cinghiali, ma anche caprioli, daini cervi e... lupi. Il lupo fino ad ora era bersaglio proibito ma molto gettonato. Si abbatte volentieri quest'altro cacciatore competitor, salvo poi farne sparire le tracce nelle macchie e nei fossi.
Secondo, gli allevatori - come detto nel video - non prendono quadi nessuna vera precauzione per evitare l'accesso ai pascoli del bestiame da parte del lupo. Si recintano ampie zone incolte con un perimetro elettrificato passante su un solo filo d'acciaio teso a circa 80 cm dal suolo e niente più. Le vacche, che sono alte 130/150 cm, non riescono ad uscirne, ma il lupo - visto con i miei occhi - non ha nessuna difficoltà a passarci sotto.
Terzo, i Comuni - questo dove abito di circa 4400 abitanti non fa eccezione - tendono molto ad accogliere le richieste degli allevatori e dei cacciatori che spesso, insieme, formano delle vere e proprie cospique lobbies votanti. Qui da noi, per esempio, una delle domande ricorrenti nelle capagne elettorali è: -"Ma tu non sarai mica contro la caccia... eh?".
Si votano candidati che sappiamo poi consentiranno la caccia e gli allevamenti (nessun controllo da parte di ASL, ARPA od organismi simili sugli allevamenti; inquinamento libero dei torrenti con deiezioni e quant'altro). E via...
E poi qui tutti mangiano carne di cinghiale, sughi a base di carne di cinghiale, salsicce di cinghiale, cinghiale nel caffèlatte. Se conosci l'uomo giusto puoi acquistarne a prezzo veramente popolare, neanche l'osso di manzo per il bollito costa così poco...
Quel vegetariano che varca la soglia di un ristorante, qui da noi, rischia di uscirne un'ora dopo aver mangiato solo pane.
In conclusione, sennò poi mi perdo nel discorso e sembrerò soltanto un boomer astioso e rincoglionito, personalmente ritengo che sia veramente difficile contrastare le mattanze di lupi. In molti lo considerano se non un pericolo almeno un grosso intralcio alle attività agricole venatorie, alle loro economie. E si sa, a noi italiani non toccarci il portafoglio...
Da abitante di zone rurali dove di lupi ce ne sono vorrei dire che la paura del lupo c'è storicamente ed è normale a causa della nostra cultura da cappuccetto rosso in avanti, la disinformazione è anch'essa presente e forte. Io non mi occupo di questioni di declassamento ecc perchè per me le leggi a grande scala non hanno un senso, ogni piccolo territorio deve essere analizzato a parte. Ciò che tengo a dire è che i lupi attaccano i greggi e su questo c'è poco da dire, accade, in zona da me è successo più volte negli ultimi anni e sempre accadrà. Capisco bene la paura degli allevatori perchè i dati portati nel video dicono che le bestie predate sono molto poche in proporzione, ma si deve considerare che se un allevatore ha 50 pecore e gliene mangiano 10 l'allevatore ha perso un quinto della sua produttività e sapendo che la pastorizia già non rende perdere dei capi è molto dannoso a livello economico e morale e di fatti di pastori ce ne sono sempre meno purtroppo. Bisogna anche dire che i cani da guardiania ai greggi fanno il loro lavoro se ben addestrati, ma addestrarli non è cosa semplice per molti. Le recinzioni per le greggi sono d'obbligo, recinzioni che siano studiate molto bene, interrate, alte 3/4 metri e retroinclinate meglio se elettriche o spinate. Leggo di lupi che entrano nelle città e addirittura di uno che ha preso un bambino in un parco, ciò io lo vedo e penso che se un lupo si avvicina così all'uomo è perchè non ne ha pù paura e questo è colpa nostra. Molto spesso si vede gente che tratta gli animali selvatici come domestici, trovano il cervo ferito e lo curano, il cucciolo di lupo abbandonato e lo adottano come un cane, tutto ciò è innaturale, da sempre nella natura gli animali muoiono, è la natura e non sta a noi intervenire. Discorso a parte per animali investiti o comunque feriti dall'uomo. In conclusione ciò che serve a mio parere è informare le persone, soprattutto quelle di città che non possono ben comprrendere la vita di chi i lupi li ha intorno, su come sia conviverci e allo stesso tempo serve inseganre ai pastori convivere con questi predatori che servono all'ambiente e al ciclo naturale di prede e predatori. l'uomo deve tornare ad essere una paura per gli animali selvatici e tenerli lontani cercando di non danneggiarci a vicenda.
La caccia al lupo deve esserci ma deve avere una logica, come si fa per i caprioli o i cinghiali che se sono troppi danneggiano campi e giardini. Ogni comune o comunità montana o quello che c'è come pubblica amministrazione deve analizzare bene i territori e controllare il numero di animali per mantenere stabile l'equilibrio tra carnivori/erbivori e l'uomo, ma ciò deve essere pianificato in casa non dall'europa ne nemmeno dalla regione e gente che non conosce la realtà territoriale. Le famiglie che vivono il contesto rurale devono imparare a convivere coi lupi ma i lupi devono imparare a temere le famiglie per evitare gli scontri.
Grazie per le utili informazioni e statistiche !👏🏻👏🏻
Povero lupo 🐺😓😓.
Like chi è con me 👍
Concordo con te,sono rattristato dalla regressione intellettuale nei confronti delle specie animali,mi rattrista non essendo come questi disumani,farne parte perché umano anch'io ma diverso...grazie delle informazioni Margherita come sempre!❤
@@Salvatore-u2s
Diverso da che ?
@@Salvatore-u2s diverso vuol dire più stupido?
@@gianfrancogrilli
Secondo me non c'è dubbio !!
@@Salvatore-u2s ma sarete voi i regrediti, che parlate dal quinto piano senza sapere cosa succede la fuori
@gianfrancogrilli nn credo, più intelligente di te sicuro.....
Incredibile... Grazie per tenerci informati
Brava Margherita, hai ragione e hai parlato bene. Grazie da parte di chi non si può difendere, ossia del povero lupo.
Non è necessario essere ambientalisti per capire che si tratta dell'ennesima trovata di politici senza scrupoli ne lungimiranza... spero non sia solo Kodami a parlarne e non solo in Italia, più voci ci sono e più è probabile che vengano ascoltate.
Bravissimo Claudio dici bene.
Non hanno aperto la caccia al lupo (purtroppo), se non vi è chiaro 🙄..
@@nicolaalberti7736 🤡🪛🐂🤴
@@nicolaalberti7736 😂😂😂
Sempre lucida ed esaustiva !😊
Grazie 🙏
In antichità, quando il lupo era molto diffuso, i pastori difendevano il bestiame col sistema più efficace: i cani da pastore.
Poi, in seguito alla quasi completa scomparsa del lupo, i pastori hanno lentamente perso l'abitudine di usare i cani da pastore, ormai visti come una spesa inutile.
Quando il lupo è iniziato a tornare alcuni pastori hanno ripreso a utilizzare i cani, ma tanti altri no, tanti altri semplicemente non hanno fatto altro che lamentarsi dei lupi, senza volersi prendere alcun fastidio per difendere le greggi.
Questi pastori sono una vergogna per la categoria e dovrebbero capire che se non vogliono fare sacrifici, dovrebbero cambiare mestiere.
Non è un mestiere per tutti.
Finalmente uno che lo dice
Guarda che i pastori hanno sempre sparato ai lupi, il termine "lupara" era riferito proprio al fucile utilizzato.
@@nicolaalberti7736 ciò, prima della “lupara” iera tutti in fabbrica.
@@giottoandolfatto
Impara ad esprimerti, che sei incomprensibile.
@@giottoandolfatto
Sei incomprensibile, devi fare qualcosa circa le tue capacità comunicative scritte.
Ma perché nessuno parla mai dell’enorme problema degli ibridi, la vera minaccia per la conservazione del lupo? Personalmente, avendo avuto due cani predati, ero scettico all’idea che il lupo potesse accoppiarsi col cane e non vederlo solo come cibo, ma una mia amica, biologa conservazionista, mi ha mostrato diversi studi (in rete ce ne sono tanti) dove si afferma che il patrimonio genetico del lupo potrebbe essere stato molto compromesso, a causa della pessima NON GESTIONE che ovviamente si è fatta in Italia di questa specie. Moltissimi degli individui che si vedono in giro sono ibridi o hanno patrimonio genetico inquinato, quindi per me questi soggetti DEVONO essere abbattuti per il bene del lupo stesso.
Sono d'accordo.
Che dolce che seiiii❤❤
Ma contieniti, che ci fai più bella figura.
@@lethalgiada
😂😂😂
@@lethalgiada già dalla grammatica usata è un bel dire 🤣.
Ho perso persino 4 secondi della mia vita a risponderti , e fidati che non li dedico a tutti 😉
E su cosa dovrei contermi,illuminami.Sai a cosa servono i commenti ?penso proprio di no!Magari nella tua testa a provarci 🤣🤣Dio quanto siete malati..
@@beniaminomagistri562
La sua grammatica è perfetta, ed il concetto espresso pienamente condivisibile, hai fatto proprio la figura dello sfigato, che hai poi doppiato con il secondo commento 😂😂!!
@nicolaalberti7736 Suppongo dunque che eravate compagni di banco a scuola🤣"condivisibile da chi?Da voi due immagino.
Tuttavia la colpa non è vostra,ma della società di oggi. E' per gente come voi che l 'Italia finirà nel baratro. Inevitabile e triste realtà.
Brava !!!... Come sempre gli animali pagano il mancato buon senso dell'essere umano!
Ma pagano cosa?? Mica hanno aperto la caccia al lupo (purtroppo).
@@nicolaalberti7736Il 99% dei cacciatori ammazzerebbero tutti i lupi perché si cibano delle loro prede, loro che cacciano per divertimento vorrebbero far morire di fame chi caccia per necessità. Non sperate nell'intelligenza umana perché non esiste ..
@@nicolaalberti7736 🤡
@@nicolaalberti7736 😂😂😂
DIAVOLO!! URLIAMOLE QUESTE RAGIONI....I CACCIATORI E I SOLDI!!! Ai politicanti non interessa altro che quelli: SOLDI!! I cacciatori pagano ei lupi no!!E le prede sono le solite per entrambi!! Chi vincerà allora?!?!! Come sempre: I SOLDI!!!!
Da figlia e nipote di ex-cacciatori sono veramente stufa di vedere queste dinamiche!!!!
Scusate lo sfogo, fantastica come sempre 👍
Ma non si possono organizzare nelle zone in cui vivono i lupi, dei punti di distribuzione alimentare, affinché venga meno la pressione che esercitano sulle zone antropiche?
Poi altro che diventare confidenti... Te li ritrovi sdraiati sul divano di casa 🙄..
@@nicolaalberti7736 👏🤡
@@nicolaalberti7736 😂😂😂
Sono convinto che l'essere umano sia il cancro di questo pianeta, speriamo solo che prima o poi la nostra terra riesca a trovare una cura definitiva a questa piaga.
Bene! Dai l'esempio adesso.
@gattosilvestro9740
Mi hai anticipato 😂!!
Che vuol dire?
@@giottoandolfatto
Il genio qui sopra spera che l'umanità scompaia, capisci adesso perché non mi piace questo genere di canali animalari ?
@@giottoandolfatto
Niente, vuol solo dire che spera che l'umanità scompaia, e gli hanno messo pure 5 like ed un cuore, tutto normale 🙄!!
Io non dico di uccidere i lupi, ma gli allevatori devono essere risarciti immediatamente senza tanti cavilli burocratici e se non paga lo stato dovete risarcire voi ambientalisti.
I risarcimenti erogati dallo Stato provengono dalle tasse che tutti noi versiamo, indipendentemente dalla nostra posizione riguardo all'ambiente. Pertanto, è fondamentale considerare come queste risorse vengano allocate e utilizzate, poiché rappresentano un investimento collettivo del contribuente.
Complimenti.
Nelle mie aree, montagne della regione marche, tra lupi e pastori c'è tensione.
In quota i pascoli sono molto a rischio, li dove rimangono esposti anche durante la notte, io che cammino in montagna di notte, da solo, per quanto son sempre stato molto tranquillo anche in caso di incontro con fauna selvatica, ultimamente ho quasi più paura di pastori armati e maremmani aggressivi.
Unica volta in cui ho temuto la presenza del lupo è stato un'incontro di qualche settimana fa con un branco di 5 esemplari, che discesi da un bosco han iniziato a seguirmi per un tratto.
Ho poi capito il perché, stavano presidiando un vitello sbranato li vicino, quindi li ho disturbati durante il pasto in pratica.
Sicuramente non fa piacere un incontro del genere, ma capisco che in quel contesto sono io l'intruso, e quindi è del tutto normale un comportamento diciamo più "aggressivo" da parte dell'animale.
Intervenire e abbatterli come al solito non porterà a nulla, se non a contribuire ulteriormente al ripopolamento esponenziale dei cinghiali, e ultimamente anche di cervi e camosci, vero problema per la convivenza pacifica tra popolazione locale e fauna selvatica.
Purtroppo le Alpi sono la catena montuosa più antropica al mondo , gli allevatori pensano di avere degli alleati contro il lupo in chi pratica la caccia , in realtà tale pratica sottrae prede ai carnivori . In presenza di predatori la caccia va chiusa ! e consentita solo in casi di sovrapopolamento, cosa c'è di più vigliacco che mettere un uccello in gabbia o premere un grilletto contro un animale , quanti animali ci sono che avvelenano l'acqua, l'aria e la terra che li nutre ? Si certo il lupo è pericolosissimo
W la caccia !!
Ma che cazzo c’entra la caccia? I prelievi sono consentiti dietro studio dell’andamento delle popolazioni di selvatici, se queste diminuiscono viene automaticamente sospesa. Se i cacciatori tolgono prede ai lupi come mai il loro numero è aumentato così tanto? Faccio notare che è soprattutto grazie alla gestione venatoria che sono aumentati il numero di ungulati negli ultimi decenni, che secondo il tuo ragionamento avrebbero dovuto diminuire invece.
@@nicolaalberti7736 I cacciatori possono essere portatori di malattie zoonotiche, trasmettendo patogeni dagli animali all'uomo… bravo🎉 🤡
@@nicolaalberti7736 ok troll.
Hai detto bene, gli animali selvatici vanno bene finché non danno fastidio all'uomo. Anche nei video che ho fatto sul lupo incontrati in Abruzzo, dai commenti si evince proprio questo spirito 😔
Margherita in questo video ha gli occhi del lupo 🐺 🐾
@@guerriero_shardana
Ed il cervello di gallina.
@nicolaalberti7736 perché? ? ? Perché offendere in questo modo? ? ?
@@guerriero_shardana
Non è un'offesa, ho sentito su questo canale che le galline sono molto intelligenti.
@nicolaalberti7736 indubbiamente.
Anche l' asino é un animale molto intelligente, però se volessi farti un complimento non direi che sei un asino, o no?!
@@guerriero_shardana
Infatti non mi offenderei, capra !!
È gravissimo
Ogni estate da me, nel Salento, leggo di un lupo morto per strada per fingere che sia stato investito. Si stima che ce ne sia massimo mezza dozzina (o di meno) tra Brindisi, Taranto e Lecce. Eppure li uccidono... 😒
In Africa usano come deterrente contro i predatori luci lampeggianti ai limiti del perimetro azzerando la predazione. Questo esempio riguarda i leoni ma fino a prova contraria potrebbe funzionare anche con i lupi, evitando abbattimenti e favorendo la convivenza.
😂😂😂😂 Dio c.. I leoni in Africa oramai si trovano solo nelle riserve, ma che minchiate scrivete.
Giusto Margherita e complimenti per il vostro lavoro
Grazie mille ❤️
Scandaloso
Dalla parte del lupo sempre
❤❤❤❤❤❤
Sono d'accordo,
Ma io sono molto interessata ai cavalli, potreste farci un video? Sembra scontato ma sicuramente ci sono molte curiosità su questo animale, grazie
Sicuramente lo faremo! Grazie 🙏
@@mariangelacacciapaglia4140
I cavalli davanti mordono, dietro calciano ed in mezzo sono scomodi.
Tutto il video riassunto in poche parole 😉.
@@nicolaalberti7736 🍄
@@nicolaalberti7736 🍄
😭😭😭😭
Da grande amante di questo animale questa notizia mi mette molta tristezza 😢😢😢😢🐺🐺🐺🐺
È l’uomo a essere quello pericoloso
il lupo bisogna preservarlo ed evitare che si estingua se la ripresa è stata veloce è meglio lasciarla così poi controllando ovviamente però prendendo i propri provvedimenti e responsabilità
È facile parlare dal divano di casa propria. Gli allevatori vengono sempre più danneggiati dagli attacchi dei lupi al bestiame e per gli abitanti delle località rurali muoversi nei boschi diviene sempre più pericoloso. I lupi sono diventati troppi, questo declassamento è giusto: chi non vive in campagna non se ne può rendere conto. Dobbiamo aspettare per caso la prima vittima umana dei lupi? Continuando così, non tarderà ad arrivare. E basta con l'ambientalismo da 4 soldi, per cortesia
È già ora di controllarli.
@@nicolaalberti7736 🤫
@@nicolaalberti7736 🤡👏
@@nicolaalberti7736 👏👏👏
Ottimo contenuto informativo. Solo una cosa mi affligge (magari sono un'analfabeta funzionale e non so di esserlo): quali sarebbero queste "ragioni che sono sotto gli occhi di tutti, ma da decenni"? Non so se traspare, ma chiedo per imparare. Escluderei il settore caccia-armiero (viste le poche persone pro-capite che posseggono un'arma in UE e le normative iper-stringenti vigenti attualmente), escluderei i vari settori economico-finanziari ed immobiliari. Quello scientifico lo hai detto tu stessa che non c'entra assolutamente nulla. Il settore primario abbiam detto che ha già tutte le contromisure necessarie. Forse, l'incompetenza politica? Il non ascolto del metodo scientifico? L'arroccamento di pregiudizi sulla natura? Rimango perplesso, francamente... Un saluto e grazie per i contenuti informativi!
Non lo sanno neanche loro 😂!!
@@nicolaalberti7736 🎉🤡🪛🐂🤴
@@nicolaalberti7736 🤣🤫🤡
@@nicolaalberti7736 🤫
Quindi, al netto della spiegazione, concludiamo che questa decisione è evidentemente sbagliata...come tante altre imposizioni che negli ultimi anni vengono propinate "alla luce del sole"... E quindi? Qual è la soluzione?
Il discorso sul Lupo è una questione controversa e parecchio complicata.
Sapevo da anni che il ripopolamento dei Lupi era legato ad interessi economici e che per gli stessi interessi si sarebbe arrivati al depopolamento di questo straordinario animale selvatico.
Negli ultimi anni ho avuto modo di parlare con diversi pastori di montagna e mi hanno raccontato la loro lotta quotidiana per la difesa dei greggi.
I lupi sono ormai troppi anche qui nel nord ovest delle alpi italiane e i pastori subiscono ogni anno centinaia di perdite di bestiame ed anche di cani da guardia gravemente feriti dai lupi, durante i feroci combattimenti a difesa delle capre e delle pecore.
Quindi, con tutto il rispetto per gli studi scientifici al riguardo, non è così facile stabilire dove stia la ragione e cosa sia meglio fare.
Personalmente però sto dalla parte degli allevatori/pastori.
Un cordiale saluto.
Voglio affrontare una questione cruciale: la responsabilità nella presa di decisioni che riguardano l'ambiente.
È intellettualmente scorretto permettere a persone o aziende con interessi economici di guidare tali scelte, specialmente quando le conseguenze sono chiare e le prove scientifiche sono inconfutabili.
Quando chi prende decisioni ha un interesse economico diretto, la loro capacità di agire nel migliore interesse della collettività è compromessa. Essi potrebbero prioritizzare il profitto a breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine.
La scienza ha dimostrato chiaramente che le attività umane, come l'inquinamento, deforestazione e bracconaggio hanno effetti devastanti sul nostro pianeta. Ignorare queste evidenze per favorire interessi economici è irresponsabile e potenzialmente catastrofico.
Le decisioni ambientali non riguardano solo l'economia. Esse influenzano la salute, la biodiversità e il futuro delle generazioni a venire.
È fondamentale che le scelte siano fatte da esperti indipendenti, che possano considerare il bene comune piuttosto che il profitto immediato.
Chiudendo, è essenziale che la nostra società si impegni a garantire che le decisioni ambientali siano guidate da principi etici e scientifici, piuttosto che da interessi economici. Solo così possiamo assicurarci un futuro sostenibile per tutti.
🌍 🌏 🌎
Non ho parole però provare a fare amicizia con un lupo e ci proverei eh😅 siete bravissimi a fare il video sono davvero fiero di essermi iscritto❤
Grazie mille ❤
Triste storia. Però purtroppo non mi stupisco più di niente...
Potresti portarci un video sui camosci,grazie
Sempre dalla parte del LUPO 🐺❤️il problema siamo sempre e solo noi
Bel video informativo...Si spera di riuscire ad evitare l'uccisione dei lupi, grazie a video come questi e alla protesta degli enti competenti.Non sarà mai possibile, infatti, convincere i politici a ritrattare anche con validissime motivazioni scientifiche ( ignoranza e opportunismo). Un caro saluto..ciao😗😗😘
Grazie ❤️
Purtroppo capita spesso in ogni ambito: il parere dei tecnici e degli scienziati, se c'è di mezzo il Dio denaro, non co tano un c***o
Ormai la possibilità di comprendere gli equilibri ecologici le abbiamo tutti.
Amare gli altri esseri viventi é un provilegio di pochi, rispettarli dovrebbe essere un dovere di tutti.
Grazie del video.
Sto ragionando su alcuni dati, quelli dal 3 minuto al 4 minuto ( circa ); la Svezia è il quinto stato in Europa per estensione ( non è piccolo insomma ) e ha fatto tutte ste menate per 300 miseri lupi???????????
La Svezia, la nazione che ha dato i natali a Nils Holgersson, il libro del 1906 ( e dal quale hanno tratto il cartone animato andato in onda in Rai negli anni 70 ) diventato cult nazionale, in cui viene insegnato a rispettare gli animali in quanto anche questi hanno sentimenti e provano gioia e dolore……..
Ok sto per mettermi a piangere a pensare a quello che accadrà in tutta Europa 😢😭
Grazie delle informazioni😘
@@francescaghidotti5212
Quando le caxxate ideologiche si scontrano con la realtà 🙄..
Quello che fai notare è fondamentale cioè la base scientifica, si passa dallo sterminatore seriale di ogni animale “fastidioso” al animalista tarato che non si rende conto dei problemi, la scientificità passa sempre in piano marginale
Qui da noi sulle Alpi svizzere c’è grande polemica in merito, ma l’ irragionevolezza la fa da padrone
E lo dici su di un canale di animalari 😳??
Quali sono le vere ragioni sotto gl' occhi di tutti da decenni?
Non le sanno nemmeno loro 😂😂!!
@@nicolaalberti7736 che vai di pelliccia a qualunque costo anche bucata è sotto gli occhi di tutti!
🐺🕵️♂️
Semplicemente non sanno quello che fanno, abbattere i lupi significa rischiare di peggio, e vi spiego il perchè, Io abito in una zona nota per il problema dei cinghiali e dei pericoli che creano alla popolazione. Io abito a San Demetrio N'E Vestini, L'Aquila, vicino sorge il bellissimo Parco Nazionale Sirente Velino. Prima parlavo dei problemi inerenti i cinghiali, il motivo è presto detto, a parte le aggressioni verso le persone, il problema più grave è che sono causa troppo spesso di incidenti stradali anche mortali, Proprio perchè si spostano di continuo in cerca di cibo. Prima ho detto che abbattere i lupi oltre ad essere pericoloso fa un effetto ancora più pericoloso, per tutti, infatti l'unico contrasto contro questi cinghiali sono proprio la loro presenza, che attaccano in branco e quindi fanno si che naturalmente ci sia un equilibrio tra di loro. Ciò comporta una gravissima invasione di animali molto più pericolosi, non serve abbatterli, serve semplicemente investire in infrastrutture che consentono a questi animali di sopravvivere normalmente senza interferire con le attività umane. Il problema non è di questi animali se si spostano nei paesi o nelle città, per fame. Il problema è nostro che gli abbiamo limitato i loro spazi costruendo abusivamente, e siamo sempre noi che non facciamo nulla per non fargli attirare la loro attenzione. Io per dire recentemente nonostante abbia avvertito Polizia Locale, arma dei Carabinieri, e i Carabinieri Forestali, della presenza di un lupo in evidente stato di malessere, sembra abbia la rogna è gravemente denutrito. Nonostante le mie continue segnalazione di questo lupo che girovaga in paese, nessuno fa nulla, ma peggio c'è un grandissimo demente, che per altro lavora come dipendente del comune, che continua a dargli da mangiare. Questo lupo si aggira nei pressi dei Map di Via Tatozzi, e Via Oscura, li ci sono diverse abitazioni, Con questo intendo dire, che può rappresentare un doppio problema prima di tutto di tipo sanitario. Chi ha cani o gatti potrebbero venire contagiati da questo lupo nel caso subissero una aggressione dallo stesso, ma anche un problema di sicurezza per i cittadini. Quello che hai spiegato in questo video si lega perfettamente con il genere di situazione che si vive dalle mie parti. Aggiungo che qui la situazione è seria anche per i lupi. Proprio l'anno scorso ne ho visti un paio morti a seguito di incidente stradale, non c'è verso di capire che la strada provinciale va messa in sicurezza, si sa perfettamente il percorso che fanno, per venire a valle, io stesso mi sono ritrovato a dovere inchiodare con la macchina per evitare un lupo, ed ero stanco morto dopo avere passato l'intera notte a lavorare come OSS a livello domiciliare. Quando parlo di infrastrutture parlo di strumenti atti a dissuadere questi animali selvatici senza però fargli del male e senza creargli traumi.
Tante volte i cinghiali si nutrono anche dei resti delle carcasse lasciate dai lupi, proliferano ancora di piú.
La faccenda che i lupi terrebbero sotto controllo il numero dei cinghiali è piú una leggenda che altro.
In presenza di lupi i cinghiali trovano piú cibo (carcasse avanzate) e si riproducono ancora di piú.
@@nicolaalberti7736 🤡🪛🐂🤴
@@nicolaalberti7736 🤣🤣🤣
@@nicolaalberti7736 Se solo esistessero uccelli saprofagi in grado di spolpare le carcasse... Purtroppo i fulminati col fucile li hanno seccati inutilmente.
Tutto bellissimo, il lupo piace molto anche a me ma non ho capito chi risarcisce i danni subìti dagli allevatori visto che le istituzioni hanno creato un circuito vizioso e quando tutto va bene risarcisce non più della metà del danno.
Le associazioni ambientaliste dovrebbero stare al fianco degli allevatori e protestare energicamente contro il mancato risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica. Purtroppo succede il contrario.
Amo I lupi sono animali incredibili,é un peccato vedere quanto poco teniamo all nostro mondo...spero che un giorno impareremo a convivere con questi animali....❤
Il lupo è un grande carnivoro ha bisogno di predare altri animali e si riproduce a dismisura Va da sé che da questo semplice concetto sopravvive Chi è più forte rispetto a tutti gli altri animali di allevamento ed affezione Non nasconderti dietro ad un video Ma vai in piazza a raccontare certe frottole Troverai sicuramente tante persone che ti faranno passare la voglia di parlare quelle stesse persona che per colpa dei lupi hanno perso i loro animali e si sono trovati costretti a chiudere le loro attività Il lupo è un pericolo Anche per l'uomo è per tanto va contenuto al minimo indispensabile
Il problema è che devono essere controllati. In molte zone stanno portando tanti e grossi problemi agli allevatori e non solo. Il tuo ragionamento sul carico di individui non ha senso in un ambiente in cui vive anche l'uomo sarebbe giusto solo in un mondo totalmente naturale.
Pollice verso per questo video!
Lamentiamoci poi dei cinghiali in città...
In presenza di lupi i cinghiali trovano piú cibo (carcasse avanzate) e si riproducono ancora di più.
@@nicolaalberti7736 😂
In questo momento il problema dei lupi sta nella paura dei politici di perdere i voti dei loro sponsorizzatori.
Una volta il lupo andava via come il pane, adesso il lupo el và no
Questa è per pochi 😂😂!!
😂👏
Allora mi stavi molto simpatica ma da quando hai iniziato con sta cosa dei animalisti sei caduta
Allora dal ufficio o in una passeggiata e facile parlare
Se te avessi animali e sapresti davvero i danni che fa il lupo non ne parleresti più così
Il lupo e il più furbo e infame se va a finire in mezzo alle pecore per esempio se non lo fermi
Ammazza finché non si muove più nulla
Sai cosa vuol dire questo per una famiglia che vive di questo, sai i costi di una pecora, hai idea del danno se fa fuori solo 50 o 100 capi
E lo fa senza problemi te lo assicuro
Per carità non dico di rimanere senza
Ma neanche così che ogni giorno sta terrorizzando i contadini perché sono sempre di più e non hanno abbastanza cibo nel bosco
Il lupo dovrebbe venire ulteriormente declassato a specie cacciabile avete detto un sacco di stupidaggini è pieno di lupi quando ero bambino non era presente nelle nostre zone adesso ce ne sono ovunque devi avere paura pure a fare asparagi
No all' abbattimento del lupo, anche noi semplice cittadini vogliamo dire basta la strage degli animali, stiamo ritornando indietro per colpa di persone incivili
D'accordo con te la 100x100, il lupo è diventato solo un capro espiatorio per voti e consensi, quando in realtà è un magnifico animale e importantissimo. Se avessero reso illegali aperitivi, discoteche o partita ci sarebbero tutti i giovani d'italia a fare lo sciopero della fame.
@@ab0cc750
Ma almeno hai capito che non è stata aperta la caccia al lupo (purtroppo) 🙄??
Discorso interessante, e personalmente sono ben felice che il lupo sia ritornato "in forze" nel territorio italiano, ma...ci sono alcuni "ma". Il discorso della autolimitazione della specie è abbastanza fuorviante: faccio un esempio pratico: abbiamo attualmente una vera e propria invasione di cinghiali praticamente su tutto il territorio nazionale, comprese aree in cui, storicamente, il cinghiale non esisteva; ora, dato per scontato che in parte (sottolineo in parte) questa invasione nei suddetti territori è stata causata dall'uomo con immissioni sconsiderate a scopo venatorio, sta di fatto che anche in zone in cui il cinghiale è sempre esistito (esempio, la mia terra, Sardegna), attualmente il numero è assolutamente fuori controllo; anche perché il cinghiale, come il lupo, è estremamente gregario, adattabile ed opportunista, ed ha capito benissimo dove trovare facilmente cibo ed essere al contempo più al riparo dai fucili. Il fatto che il lupo, per restare in tema, possa essere un controllore naturale dei suddetti cinghiali è una bufala: nessun lupo sano di mente affronterebbe un bel verro di 100 e passa kg, con delle importanti difese, se non costretto: al limite, può predare occasionalmente e rigorosamente in branco qualche esemplare giovane. Dopodiché, potendo scegliere, opterà sicuramente per prede più facili, siano esse animali domestici o piccoli ungulati (capriolo, muflone), Ungulati suddetti che già adesso si sono drasticamente ridotti nelle zone in cui fino a pochi anni fa abbondavano. Certo, l'uomo ha i suoi "sporchi" interessi: ma non vedo perché le altre specie abbiano il sacrosanto diritto di avere i loro interessi e la specie umana no. Sembra quasi che ci vergogniamo di essere umani. Io penso che il contenimento delle specie (qualunque specie) debba essere una nostra prerogativa. D'accordo, esistono ottimi deterrenti che non sono solo gli abbattimenti (in particolare adeguati cagnoni da pastore, come avviene in tutto il mondo in cui i lupi possono essere un problema), ma evitare le sovrappopolazioni e soprattutto mantenere nel lupo così come in qualunque selvatico un sano timore per l'uomo e le sue attività penso sia giusto e necessario.
Quindi se il contenimento delle specie, qualunque specie, perciò anche la nostra, deve essere una nostra prerogativa e visto che in alcune parti siamo in soprannumero e in altre parti siamo molesti e distruttivi, forza diamo avvio ad una campagna di abbattimenti selettivi.
Non sono d accordo w il lupo meglio il lupo che le persone l uomo è l essere più pericoloso al mondo
Negli ultimi decenni le popolazioni dei lupi è aumentata notevolmente per fortuna, soprattutto grazie ai provvedimenti attuati. Secondo me questa non è poi una brutta notizia, significa che finalmente l'esistenza stessa del lupo in italia non è più a rischio
La vera ragione e' una sola: il lupo e' cattivo! Cosi' ragionano tanti cacciatori dalle mie parti( piacenza) ho provato una difesa sul quotidiano provinciale ma e' lettera morta. C'e un ignoranza e una boria spaventosa! Io prego DIO per tutte le creature. Per me e'l'unica speranza.
Nella bassa provincia di Livorno è diventato pericoloso uscire di notte anche con il cane 😢😢😢😢
Il cane diventa un problema se non è al guinzaglio, viceversa se esci senza cane non verrai mai attaccato dai lupi Dai cani si.
Se è pericoloso uscire la notte non è per i lupi ma per gli umani
Verissimo è oramai una situazione insostenibile.
Brutta notizia ma c'era d'aspettarselo!
Consiglio il libro "Ismael" di Daniel Quinn.
I prossimi saranno gli orsi!
@@paolina525
Speriamo !!
Evviva il lupo 👏🐺
Purtroppo esiste molta disinformazione sul lupo e luoghi comuni. Non e’ vero che ha sempre paura dell’uomo, un lupo cresciuto nelle vicinanze di case e abituato a vederlo smette di averne timore e diventa confidente, quando raggiunge questo tipo di comportamento si arrischia sempre di più nelle proprietà private in cerca di cibo facile e il contatto con l’uomo diventa sempre più frequente come anche la possibilità che si creino incidenti. E’ triste da dire ma in tutto il mondo con gli animali selvatici confidenti e potenzialmente pericolosi , e’ previsto l’abbattimento. Di lupi purtroppo ce ne sono moltissimi e la possibilità che capiti una disgrazia e’ tutt’altro che remota. E’ una soluzione drastica ma non si può permettere che questo accada come non si può più sostenere che i boschi sono casa loro ecc ecc. l’ambiente che abbiamo in Italia e’ talmente antropizzato che la convivenza diventa problematica. Proprio in dicembre durante una corsa su strada in montagna ne e’ uscito uno dal bosco praticamente a 20m da me, ci siamo spaventati entrambi ma solo
Dopo 2/3 sec di osservazione il lupo ha deciso di scappare, la cosa triste e’ che era praticamente sull’ uscio di casa
Gli ibridi tendono a mostrare un comportamento opportunistico, il che significa che possono adattarsi facilmente a diverse situazioni ambientali. Questo comportamento può portarli ad avvicinarsi ai centri abitati per cercare cibo, specialmente in aree dove le risorse naturali scarseggiano.
L'ibridazione può influenzare anche il comportamento predatorio, rendendo gli ibridi più inclini a predare animali domestici come cani e gatti, aumentando così il rischio di conflitti con gli esseri umani.
@ anche i lupi normali fidati
Quello che non abbiamo capito è proprio che anche per noi umani è già arrivata la nostra massima capacità di carico ecologico..
Ha stato putin e la co2, lo dice la scienzah
Comincia a dare l'esempio 🙄..
@nicolaalberti7736 nel mio piccolo lo faccio ogni giorno e con tutti i mezzi a mia disposizione
@@nismoofficial2808
E allora perchè non ci sei ancora riuscito ?
@nicolaalberti7736 non capisco il motivo che ti spinge ad attaccarmi, Io faccio il mio e non sono io che devo cambiare le sorti del pianeta, ognuno dovrebbe fare il suo quindi questo attaccarmi lo reputo irrilevante
tranquilli che, se al posto di passare le giornate all'osteria a squartarsi di quartini, certi allevatori accudissero i loro animali, i lupi si dedicherebbero a caprioli lepri e camosci, le perdite domestiche sarebbero prossime allo zero.
Troppe poche aree verdi ci vuole più spazio verde per i selvatici fa bene a tutti a loro e a noi
😢
prova a fare una differenza tra i lupi di vari continenti e le interazioni con l'uomo
Non dimentichiamoci che il declassamento in Europa è iniziato su richiesta di Ursula Von der Leyen quando uno le mangiò il suo pony preferito. Non scherzo, è andata davvero così.
L'unico motivo per il quale è stato declassato il lupo è il fatto che la 'fonderlaien' (e scrivo come si legge) si vista ammazzare il suo cavallo dal lupo.
Fino a prima era un'altra animalista convinta,chissà perché ha cambiato idea.
Perché non lo dite??
@@lucacandiracci9870
Anche quella strega ha fatto un bagno di realtà, sono ben contento, meglio tardi che mai 😂!!
Finalmente.... Fanno un sacco di danni crescita di un predatore senza controllo.
...era ora...
Per mia fortuna mi è capitato di incontrare 2 lupi in due giornate diverse in Abbruzzo dove ho casa sulla Majella, ero in MTB per boschi erano entrambe soli bellissimi e maestosi. Mi sono semplicemente fermato, ho fatto finta di niente, senza ne guardarlo ne arretrando, uno sguardo fugace due annusate e sono tornati nel loro boschi. Questa paura dei Lupi non la capirò mai.
In tutto il corso dell' umanità ho sempre visto murare mattoni e distruggere foreste. Noi amanti dell'ambiente trasciniamo un carro a ruote triangolari
Non si estinguerà, tranquilli🐺🩶.
Io penso che andare contro la natura che è perfetta sia una delle cose più stupide che l'uomo possa fare
Condivido tutto....ho un amico chemsi professa amnte degli animali , porta fuori il cane , ha il gatto in casa , poi parla come niente fosse che se trova un lupo lo abbattitebbe senza problema....sono più amante degli animali io che non ne possiedo uno ma non sarei capace nemmeno di calpestare una formica o una zanzara...
@@clicclic-g7d
Ha ragione il tuo amico.
@@nicolaalberti7736 Sei Tina 😂
@@giottoandolfatto
Tina chi, Anselmi 🤔??
@@nicolaalberti7736 🤫 Anca lei xe veneta.
@@nicolaalberti7736 🤫🤡
Facile parlare seduti sul divano di casa, nel proprio appartamento in città.
E se un giorno arrivasse qualcuno e decidesse che anche l'essere umano è da contenere?
Premetto che ho molti amici lupi, ma qui si sta perdendo di vista la realtà che in natura una specie esiste fintanto che per ogni ciclo vitale lascia più esemplari di quanti saldano il conto. Punto. Non c'è scopo, non c'è buono o cattivo, non c'è primo premio nè premi di consolazione consegnato da gesubbambino, c'è solo il venire al mondo per puro caso e il cercar di rimanerci nel modo meno doloroso possibile fino all'inevitabile game over, e questo vale per qualsiasi individuo che per le specie.
Una specie ne preda un'altra fino all'estinzione se non intervengono dei fattori innescati da quella stessa predazione che si oppongono alla predazione stessa con una precisione matematica. Se una specie entra in competizione con un'altra e non c'è spazio per entrambe, una delle due si estinguerà perchè lo spazio di una specie, di una qualsiasi specie è esattamente lo spazio che riesce a colonizzare e a rendere fungibile per se. O pensi forse che ci sia gesubbambino che ti punisce se fai il cattivo e come un granchio blu ti mangi pure i tuoi simili finiti gli altri? I sapiens non sono speciali e non fanno eccezione. Noi gatti si, ma loro no.
I sapiens semmai, sono i soli a porsi il problema riguardo a queste dinamiche e a cercare di darsi dei limiti, e nemmeno loro, su grandi numeri, lo fanno sulla spinta della morale, ma sul dubbio che nel modificare l'ambiente al di là degli equilibri che hanno trovato, come ormai sono diventati in grado di fare, senza una pianificazione, non si stiano forse tagliando il ramo da sotto il tronfo, ossia, di nuovo, sotto la spinta della sopravvivenza.
L'uomo già si contiene da sé, in Italia per fine secolo dovremmo esserci dimezzati e comunque la denatalita è un trend di quasi tutto il globo, chi va controcorrente sono l'africa e l'India, dopo la guerra c'è sempre un boom quindi probabilmente anche la Russia avrà una piccola crescita, ma vabbè comunque voi umani il picco a 6:42 lo avete già raggiunto. 😁
Buona vita
@@mariannavicentini9819
Tranquilla che lo hanno già deciso ed hanno già fatto qualcosa a riguardo 😉..
Dove dobbiamo firmare per fargli fare dietro front?
@@gifagifi
Firma qui.
Ma non saranno le pressioni dei cacciatori?
Anche
Mah… perché dovrebbero? Io non penso… Possono farsi delle overdose di cinghiali e periodicamente anche di cervi. Dei pennuti (i lupi) non se ne fanno niente, non c’è quindi un conflitto tra cacciatore e lupo. A meno che tu non intenda che possa far loro piacere cacciare tutto quello che si muove, lupi compresi…
No, ragù di lupo non è il massimo, pellicce e oggetti decorativi non vanno molto di moda.
Il lupo si caccia perché ti ha mangiato le galline, pecore o cani, non c'è interesse nel lupo.
Le pressioni vengono dagli allevatori che convincono le persone, complici i media che se esci di casa potresti essere sbranato dai lupi o dagli orsi, te e soprattutto i tuoi bambini, e quando la politica segue il popolo ecco i risultati.
W la caccia !!
@ negli ultimi 10 anni sono morte più di 220 persone per incidenti di caccia e più di 1000 feriti… Qual è la parte che ti piace di più? I morti o i feriti? Non sprecarti neanche a rispondere…
😔😔😔😔