Ciao Eric,ho superato l'esame per la patente D la settimana passata ed inizierò le guide in questa. Sono emozionatissmo e te sei il mio punto di riferimento :-). I tuoi video sono molto utili per chi come me inizierà a svolgere questa professione,spero un giorno di diventare un autista serio e professionale come te!
Come sempre Eric sei il migliore, video molto utile per chi come me sta conseguendo la patente D, ovviamente like e salvato tra i preferiti come ripasso generale! Continua così! Sogno la “multipresenza” con te un giorno!
Sei da prendere come esempio, sono un vettore di Latina e devo dire che tutti i tuoi video rappresentano la vera professionalità di questo mestiere tanto bello e difficile
Cosa importantissima è la verifica dei corpi illuminanti necessari a percorrere il viaggio in sicurezza! Ad esempio il mancato funzionamento di un indicatore di direzione può essere causa di sinistri che è bene evitare specie con i passeggeri a bordo... complimenti per il video.
Grazie Eric come sempre. In effetti anch'io ho sempre effettuato questi controlli prima di affrontare un tour, anche se fino a 8 anni fa la documentazione comunitaria era meno corposa e "pignola" di adesso. Soprattutto quando non esistevano i navigatori GPS preparavo un fascicolo, parallelo sotto alcuni aspetti a quello della tour leader, dove inserivo tappe, indirizzi di ristoranti e alberghi, musei, castelli e quant'altro con la relativa piantina di avvicinamento (magari stampata con Route 66, un bellissimo programma di cartografia offline da tenere sempre aggiornato, in uso nei primi anni 2000). Ho sempre avuto la fortuna di guidare autobus miei o comunque affidati quasi esclusivamente a me, ma da responsabile dei servizi di noleggio dell'azienda ho sempre raccomandato ai colleghi di segnalare eventuali danni al mezzo prima di cominciare a usarlo, così da non doversi assumere colpe ingiuste. Adesso sono meno diffusi, ma all'epoca dei saltuari pensionati (che magari avevano trascorso la loro vita lavorativa sul "418" della linea urbana) ci si poteva imbattere in quello che, fatto per colpa anche comprensibile e magari giustificabile un danno (le strade impossibili che le agenzie si ostinano a farci fare per accontentare la bramosia culturale degli amati clienti le conosciamo tutti) lo sottaceva, senza pensare che poi la colpa sarebbe ricaduta sull'innocente collega dipendente dell'azienda. Anche queste esperienze di vita sono utili da tramandare ai giovani colleghi che affrontano il complesso mondo dei viaggi turistici...
Franco guarisco ,Ciao FRANCO caspita hai scritto un libro!Anch’io ho viaggiato per anni con il miglior GPS che si potrebbe poteva trovare trent’anni fa,Il Touring , Atlante quello grande,Guida Michelin con tutte le piantine della Francia,E in garage avevo un armadio pieno di cartine prese da hotel eccetera o comperati divisi per nazione,Ci dovevi saper fare.
La mitica Guida Michelin della Francia, dettagliatissima...è stata la mia salvezza nel 2002, in occasione di un tour nella Francia centrale con gli specializzandi in architettura dei giardini: castelli, arboreti, parchi naturali, strade di campagna, affrontate (per mia fortuna) con il Sora MAN 220 da 8 metri...
Buona sera. Molto Interessante. . Finalmente un video esaustivo in italiano. Io mi sto preparando ad affrontare gli esami per cqc. La patente D è già in mio possesso. Non vedo l'ora di cominciare. Buona serata. Alessandro
@@pp.2180 io ho 43 anni e da un anno faccio l'autista di bus, non credo che sia tardi. è un lavoro molto impegnativo ma altrettanto entusiasmante. buona giornata
Ciao Eric, ho appena preso il foglio rosa per la D e seguo sempre i tuoi video e non vedo l'ora di poter fare il tuo lavoro... Grandissimo mi hai fatto innamorare di questo lavoro :)
Ciao Eric complimenti per i tuoi video in cui dai sempre dimostrazione di professionalità. Vorrei solo far notare che nella documentazione personale da avere al seguito c'è anche il test tossicologico sulle urine.....mi è stato richiesto durante un controllo
Ciao Eric! Sto per conseguire anche io la CQC, devo sostenere l'ultimo esame tra pochi giorni! Sarebbe bello un giorno incontrarti e fare 4 chiacchiere. Sei un grande!
Ciao Eric,ho notato che tra tutte le dotazioni non hai elencato lo specchio retrovisore di scorta.Comunque complimenti per la precisione e la professionalita'.
sui setra c'era,sui VDL no,non penso sia obbligatorio,ma comunque molto utile,come anche il gancio per trainare con la sbarra il veicolo anche se oramai tutti i carri attrezzi usano la forca e sollevano il veicolo d'avanti
Si infatti non è obbligatorio ma come dici tu molto utile. Si ormai la barra non serve quasi piu. Grazie per la risposta, buona serata e buon lavoro. Fabrizio.
Buongiorno, utilizzi le telecamere quando guidi ? Io sono arrivato al punto di volerle mettere quando guido,ma non so orientarmi. Suggerimenti ? Comunque sei molto bravo. Complimenti. Gianni
io ne ho una simile a questa, YI Telecamera per Auto Compatta dash cam dash camera Dashcam WiFi 1080p/30fps Full HD Grandangolo di 130° Registrazione d’Emergenza - Videocamera per Auto con Visione Notturna
@@ericstouten Scusami,una simile ne ho anche io,però non la monto quando lavoro. Stavo pensando a qualcosa tipo una micro camera però non so orientarmi. Conosci qualcosa di interessante ? Grazie e buon lavoro!
Complimenti bellissimo video io ho fatto dei modellini in scala se ti va di vederli su TH-cam antonello vicino autobus di tutto il mondo se ti va puoi farlo girare ad altri colleghi grazie
Ciao, ho 14 anni e sono appassionato di autobus. Mi piacciono molto i tuoi video. Avrei una domanda, ho visto che in un autobus Scania a volte gli autisti cambiano le marce normalmente, ma altre volte prima selezionano la marcia e solo successivamente spingono la frizione e gli si inserisce. Perché?
Lorenzo Tolomei I nostri Scania hanno la frizione solo per la partenza poi cambia completamente in automatico,Noi preselezione amo poco prima della partenza la marcia uno perché è una cosa già fatta ,due perché è leggermente più veloce Il cambio a innestare la marcia,Ma come fanno altri colleghi non è necessario, tante volte è solo questione di abitudine
Presumo tu stia parlando di bus Scania De Simon (IL3/IL4). Il cambio che montano è elettroattuato, quindi va usato in maniera diversa rispetto al manuale classico. Con la leva viene selezionata la marcia, con la frizione viene inserita. È una caratteristica di quel determinato cambio, che si chiama Comfort-Shift
riposi settimanali regolari o ridotti non servono,ma gli attestati per Ferie,malattia,disponibile ecc,altro che non servono,in Francia ad esempio dove come multe hanno le tariffe piu alte 750 euro per ogni giorno che non riesci a dimostrare,piu il processo con il giudice avvocato ecc,esperienza che ho avuto io,sono stato condannato a pagare,se avevo ragione mi restituivano tutto,2000 euro incluse le spese processuali,!!perche avevo due giorni scoperti. venite in Francia,venite!!!i Francesi sono contenti perchè gli portiamo un sacco di grana!! ma poi dopo anche solo dopo una scottatura si impara,questo è certo
@@ericstouten basta non andare più in Francia, semplice. Quando nessuno ci vorrà più andare vedi come si ammorbidiscono, è ora di finirla con questo continuo tartassamemto che siamo diventati mucche da mungere. Noi italiani lavoriamo in Italia, i francesi in Francia, i tedeschi in Germania ecc e stiamo tutti più tranquilli e sereni senza violare nessuna norma
@@markmay1212 In Francia Germania Belgio ecc sono molto pignoli,ma come normativa da seguire non cambia poco o niente,però anche in Italia si stanno adeguando,la polizia locale di Torino ad esempio è espertissima,e ho visto autisti che dopo il loro controllo sono andati via piangendo! Comunque non si finisce mai di imparare, l'ultima in Francia per quanto riguarda l'OUT sono diventati molto ristrettivi,OUT solo sul piazzale privato della propria azienda,io che avevo spostato il bus per 100 mt in out nel parcheggio dell'hotel registrato il crono con F, ho corso un bel rischio
Ma voi credete che lui faccia questo ogni mattina che parte per un viaggio? Poveri illusi...vi parla uno che guida i bus dal 1982 e quindi penso di saperne un po' di più di questo tipo. Chi lo fa seriamente non ha bisogno di mettersi su you tube, lo fa e basta
Questa si chiama professionalità.
Ciao Eric,ho superato l'esame per la patente D la settimana passata ed inizierò le guide in questa.
Sono emozionatissmo e te sei il mio punto di riferimento :-). I tuoi video sono molto utili per chi come me inizierà a svolgere questa professione,spero un giorno di diventare un autista serio e professionale come te!
Complimenti Erik, sto facendo il cqc persone. È molto bello vedere che ci sono ditte serie ed autisti competenti.
Come sempre Eric sei il migliore,
video molto utile per chi come me sta conseguendo la patente D,
ovviamente like e salvato tra i preferiti come ripasso generale!
Continua così! Sogno la “multipresenza” con te un giorno!
Aliendeadspace Anche a te auguri per la patente ,e magari un giorno chi lo sa...
Sei da prendere come esempio, sono un vettore di Latina e devo dire che tutti i tuoi video rappresentano la vera professionalità di questo mestiere tanto bello e difficile
Grazie Giuseppe,cerco di fare del mio meglio
Professionale e preciso come sempre
Cosa importantissima è la verifica dei corpi illuminanti necessari a percorrere il viaggio in sicurezza! Ad esempio il mancato funzionamento di un indicatore di direzione può essere causa di sinistri che è bene evitare specie con i passeggeri a bordo... complimenti per il video.
Grazie Eric come sempre. In effetti anch'io ho sempre effettuato questi controlli prima di affrontare un tour, anche se fino a 8 anni fa la documentazione comunitaria era meno corposa e "pignola" di adesso. Soprattutto quando non esistevano i navigatori GPS preparavo un fascicolo, parallelo sotto alcuni aspetti a quello della tour leader, dove inserivo tappe, indirizzi di ristoranti e alberghi, musei, castelli e quant'altro con la relativa piantina di avvicinamento (magari stampata con Route 66, un bellissimo programma di cartografia offline da tenere sempre aggiornato, in uso nei primi anni 2000). Ho sempre avuto la fortuna di guidare autobus miei o comunque affidati quasi esclusivamente a me, ma da responsabile dei servizi di noleggio dell'azienda ho sempre raccomandato ai colleghi di segnalare eventuali danni al mezzo prima di cominciare a usarlo, così da non doversi assumere colpe ingiuste. Adesso sono meno diffusi, ma all'epoca dei saltuari pensionati (che magari avevano trascorso la loro vita lavorativa sul "418" della linea urbana) ci si poteva imbattere in quello che, fatto per colpa anche comprensibile e magari giustificabile un danno (le strade impossibili che le agenzie si ostinano a farci fare per accontentare la bramosia culturale degli amati clienti le conosciamo tutti) lo sottaceva, senza pensare che poi la colpa sarebbe ricaduta sull'innocente collega dipendente dell'azienda. Anche queste esperienze di vita sono utili da tramandare ai giovani colleghi che affrontano il complesso mondo dei viaggi turistici...
Franco guarisco ,Ciao FRANCO caspita hai scritto un libro!Anch’io ho viaggiato per anni con il miglior GPS che si potrebbe poteva trovare trent’anni fa,Il Touring , Atlante quello grande,Guida Michelin con tutte le piantine della Francia,E in garage avevo un armadio pieno di cartine prese da hotel eccetera o comperati divisi per nazione,Ci dovevi saper fare.
La mitica Guida Michelin della Francia, dettagliatissima...è stata la mia salvezza nel 2002, in occasione di un tour nella Francia centrale con gli specializzandi in architettura dei giardini: castelli, arboreti, parchi naturali, strade di campagna, affrontate (per mia fortuna) con il Sora MAN 220 da 8 metri...
Buona sera. Molto Interessante. .
Finalmente un video esaustivo in italiano.
Io mi sto preparando ad affrontare gli esami per cqc.
La patente D è già in mio possesso.
Non vedo l'ora di cominciare.
Buona serata.
Alessandro
@@pp.2180 io ho 43 anni e da un anno faccio l'autista di bus, non credo che sia tardi. è un lavoro molto impegnativo ma altrettanto entusiasmante. buona giornata
Eric sei Digitale. Grazie per i tuoi contributi sempre molto professionali.
Io Qwerty grazie
Ciao Eric, ho appena preso il foglio rosa per la D e seguo sempre i tuoi video e non vedo l'ora di poter fare il tuo lavoro... Grandissimo mi hai fatto innamorare di questo lavoro :)
Alessio Pinna auguri per la patente!
Fallo che poi lo bestemmierai
@@vincenzocaputo6896 EHHHH esagerato
@@vincenzocaputo6896 All fine la gente pensa che per essere un autista, basta stare largo nelle curve e daghede daghede daghede
@@ariannamontanari1883 io lo faccio dal 1997 autista gran turismo ma Erik ha capa fresca
Ciao Eric complimenti per i tuoi video in cui dai sempre dimostrazione di professionalità. Vorrei solo far notare che nella documentazione personale da avere al seguito c'è anche il test tossicologico sulle urine.....mi è stato richiesto durante un controllo
Grande Eric! Io sto seguendo il corso per la patente D. Poi CQC. Speriamo di cominciare presto!
Speriamo dai!
Ciao Eric! Sto per conseguire anche io la CQC, devo sostenere l'ultimo esame tra pochi giorni! Sarebbe bello un giorno incontrarti e fare 4 chiacchiere. Sei un grande!
auguri per il cqc!
Quanto costa l’assicurazione al bus?
Ho fatto l autista x 30 anni facendo il gran turismo con l estero, e cari amici vi posso garantire che è un autentica..... ROTTURA DI PALLE.
Ciao Eric , volevo sapere com'è l'azienda dove lavori tu ?io sono in cerca di lavoro.
Quanto guadagna un'artista persone in Germania? Più che in Italia?
Ciao Eric,ho notato che tra tutte le dotazioni non hai elencato lo specchio retrovisore di scorta.Comunque complimenti per la precisione e la professionalita'.
sui setra c'era,sui VDL no,non penso sia obbligatorio,ma comunque molto utile,come anche il gancio per trainare con la sbarra il veicolo anche se oramai tutti i carri attrezzi usano la forca e sollevano il veicolo d'avanti
Si infatti non è obbligatorio ma come dici tu molto utile. Si ormai la barra non serve quasi piu. Grazie per la risposta, buona serata e buon lavoro. Fabrizio.
Dove si trova il clacson del pullman
all' estremità della leva delle frecce o dei tergi, se vedi c'è un pulsante, è quello
Matty SHC quanto mi piacerebbe suonarlo o premerlo 😢
Avete comprato la VDL, che scassarole di pullman sono... Meglio che avresti comprato un Van Hool per fare le linea. Pero, bel livrea messo... !
Ottimo video, come sempre del resto
Caputo Stefano Potevo fare meglio mi ha tradito la camera
@@ericstouten non me ne ero nemmeno accorto della camera 😁
Buongiorno, utilizzi le telecamere quando guidi ? Io sono arrivato al punto di volerle mettere quando guido,ma non so orientarmi. Suggerimenti ? Comunque sei molto bravo. Complimenti. Gianni
io ne ho una simile a questa,
YI Telecamera per Auto Compatta dash cam dash camera Dashcam WiFi 1080p/30fps Full HD Grandangolo di 130° Registrazione d’Emergenza - Videocamera per Auto con Visione Notturna
@@ericstouten Scusami,una simile ne ho anche io,però non la monto quando lavoro. Stavo pensando a qualcosa tipo una micro camera però non so orientarmi. Conosci qualcosa di interessante ? Grazie e buon lavoro!
Che Differenza c'è tra la vita del camionista e quella del pulmanaro?
Quella del camionista e che consegnò solo la merce chiesta da una azienda invece l autista del bus può viaggiare e andare e a vedere città diverse
Complimenti bellissimo video io ho fatto dei modellini in scala se ti va di vederli su TH-cam antonello vicino autobus di tutto il mondo se ti va puoi farlo girare ad altri colleghi grazie
Ciao, ho 14 anni e sono appassionato di autobus. Mi piacciono molto i tuoi video. Avrei una domanda, ho visto che in un autobus Scania a volte gli autisti cambiano le marce normalmente, ma altre volte prima selezionano la marcia e solo successivamente spingono la frizione e gli si inserisce. Perché?
Lorenzo Tolomei I nostri Scania hanno la frizione solo per la partenza poi cambia completamente in automatico,Noi preselezione amo poco prima della partenza la marcia uno perché è una cosa già fatta ,due perché è leggermente più veloce Il cambio a innestare la marcia,Ma come fanno altri colleghi non è necessario, tante volte è solo questione di abitudine
@@ericstouten Però a volte prima selezionano la marcia e finché non premono la frizione non cambia (anche durante il viaggio, non solo per partire).
Presumo tu stia parlando di bus Scania De Simon (IL3/IL4). Il cambio che montano è elettroattuato, quindi va usato in maniera diversa rispetto al manuale classico. Con la leva viene selezionata la marcia, con la frizione viene inserita. È una caratteristica di quel determinato cambio, che si chiama Comfort-Shift
Fate i viaggi scolastici??
si,certo
Ci vogliono meno cose per fare il Ministro della Repubblica 😉😊
Le documentazioni sui riposi ferie ecc non servono più
riposi settimanali regolari o ridotti non servono,ma gli attestati per Ferie,malattia,disponibile ecc,altro che non servono,in Francia ad esempio dove come multe hanno le tariffe piu alte 750 euro per ogni giorno che non riesci a dimostrare,piu il processo con il giudice avvocato ecc,esperienza che ho avuto io,sono stato condannato a pagare,se avevo ragione mi restituivano tutto,2000 euro incluse le spese processuali,!!perche avevo due giorni scoperti.
venite in Francia,venite!!!i Francesi sono contenti perchè gli portiamo un sacco di grana!!
ma poi dopo anche solo dopo una scottatura si impara,questo è certo
@@ericstouten basta non andare più in Francia, semplice. Quando nessuno ci vorrà più andare vedi come si ammorbidiscono, è ora di finirla con questo continuo tartassamemto che siamo diventati mucche da mungere. Noi italiani lavoriamo in Italia, i francesi in Francia, i tedeschi in Germania ecc e stiamo tutti più tranquilli e sereni senza violare nessuna norma
@@markmay1212 In Francia Germania Belgio ecc sono molto pignoli,ma come normativa da seguire non cambia poco o niente,però anche in Italia si stanno adeguando,la polizia locale di Torino ad esempio è espertissima,e ho visto autisti che dopo il loro controllo sono andati via piangendo!
Comunque non si finisce mai di imparare, l'ultima in Francia per quanto riguarda l'OUT sono diventati molto ristrettivi,OUT solo sul piazzale privato della propria azienda,io che avevo spostato il bus per 100 mt in out nel parcheggio dell'hotel registrato il crono con F, ho corso un bel rischio
QUANDO PARTI ALLE QUATTRO CONTROLLI STO CAZZO....
Gli autisti di autobus quanto guadagnano
per le ore che facciamo sempre troppo poco,e se si fa turismo si sacrifica la vita affettiva per il pullman
@@ericstouten uno scifo...
Io in Belgio media 2500€ senza le mancie.
Nemmeno al collaudo fanno quello che fa lui ma .........
Ma voi credete che lui faccia questo ogni mattina che parte per un viaggio? Poveri illusi...vi parla uno che guida i bus dal 1982 e quindi penso di saperne un po' di più di questo tipo. Chi lo fa seriamente non ha bisogno di mettersi su you tube, lo fa e basta
Io arrivo al deposito metto in moto e parto .. poi se rompe è meglio così nn faccio un cazzo e gli rubo la giornata 👌
Nei viaggi lunghi quando ti fermi in mezzo alla strada lontano da centri abitati fra la gente che bestemmia ti voglio vedere
6