Quello che impressiona di più nella realizzazione di un'infrastruttura di pianura in Italia, è il fatto che essendo collocate in aree troppo antropizzate e densamente popolate, sia necessario realizzare viadotti o tunnel praticamente ovunque. Questo spiega il costo triplice rispetto ad altre infrastrutture analoghe ma costruite ad esempio in Francia, Germania o Spagna.
Attenzione che in alcuni casi le opere sono necessarie per mantenere una livelletta costante. Fare il paragone con l’autostrada adiacente infatti spesso trae in inganno
Il paragone dei costi viene sempre fatto con le linee AV di Francia e Spagna ma è improprio per molti motivi. Innanzitutto queste linee possono essere percorse solo da materiale AV e questo consente di ammettere a parità di velocità pendenze maggiori e raggi di curvatura inferiori (grazie alla maggiore sopraelevazione della rotaia esterna). Inoltre i due paesi citati hanno una densità di popolazione molto inferiore a quella italiana e per di più la popolazione è concentrata i poche grandi aree metropolitane. In aperta campagna non ho il problema, ad esempio, dell'esposizione al rumore. Se la linea è in trincea o in galleria artificiale posso evitare di realizzare imponenti sistemi di barriere acustiche he hanno comunque un costo, di costruzione e manutenzione, notevole e un impatto visivo in genere poco accettato e oggettivamente poco accettabile, soprattutto in un paese come l'Italia dove il paesaggio riveste da sempre un ruolo importantissimo sotto il profilo culturale, sociale ed economico. Alla complessità costruttiva e quindi ai costi contribuisce poi anche la scelta di stare adiacenti all'autostrada. In questo modo diventa necessario intervenire anche sull'autostrada stessa, sui suoi svincoli, autogrill, cavalcavia, sottopassaggi. In ogni caso l'unico paragone possibile in Europa con la val Padana in termini di densità e distribuzione della popolazione è l'Olanda e l'unica linea ad alta velocità olandese è costata al Km più o meno come la linea AV Torino-Milano e come probabilmente costerà la Milano-Venezia.
C’è già la IricavDue che fa ottimi video su quella tratta, noi lo facciamo sempre nel tempo libero e senza ricevere alcun rimborso da nessuno Diciamo che la verona Vicenza sarà fatta, ma non abbiamo ancora una data precisa
@@mobilitatv ok visto per lo meno quello di un mese sulla pagina TH-cam del consorzio IricavDue. E' un buon paragone per i lavori in corso sulla Brescia Verona AV, infatti c'è un viadotto sulla Verona Vicenza AV più lungo che è più avanti di quello sul Mincio.
Una curiosità: una volta completati i lavori, la deviazione dell'autostrada visibile a 32:57 diventerà definitiva o verrà ripristinato il percorso originario?
Verrà ripristinato il percorso originale. In realtà la deviazione non era previsto, ma problemi con lo scavo della galleria hanno richiesto ulteriori consolidamenti e quindi si è dovuto deviare l’autostrada temporaneamente
Il risparmio sarà di pochi minuti, ma ne guadagnerà la regolarità. Oggi infatti con due binari possono circolare in alcuni tratti due treni in contemporanea. Domani saranno quattro treni. Questo permetterà di avere un servizio più frequente, ma anche al sicuro da possibili disagi perché in caso di malfunzionamento i treni potranno essere spostati sulla linea storica o su quella nuova
@@mobilitatv Il risparmio non è vistoso perché lungo la linea ci sono molte città importanti dove comunque anche i treni più veloci hanno sempre fermato e dovranno continuare a fermare. Inoltre la linea storica MI-VE, pur essendo tra le più antiche ferrovie italiane, non è lenta quanto ad esempio lo era la vecchia Firenze Roma ma consente per lungi tratti in rango C i 160-180-200 Km/h. Nonostante questo il risparmio di tempo è significativo. Mi muovo spesso in treno tra Milano e Vicenza e con la sola costruzione del tratto Milano-Brescia oggi è già possibile risparmiare un quarto d'ora rispetto ai treni più veloci di una volta che non scendevano mai sotto le due ore. Inoltre, data la commistione coi treni locali e merci erano pochissimi i treni che potevano tenere queste velocità commerciali.
Non è tanto il risparmio di tempo che per altro è significativo, ma con l'aumento di traffico ferroviario da qui a Trent'anni una linea sola diventa praticamente impossibile fare convivere treni locali, treni merci e treni alta velocità, fare questa nuova linea vuol dire liberare la vecchia linea per treni locali e treni merci. Bisogna vedere il futuro e non al di là del proprio naso.
Per quale motivo se dal 2008 i regolamenti europei dicono che una linea ferroviaria per essere considerata una AV deve permettere ai convogli di viaggiare tra i 250 e i 300/320 kmh ( mentre se la velocità massima non supera i 250 kmh essa non è piu da considerare linea AV ), le ferrovie italiane costruiscono linee che invece non vanno oltre i 250 kmh ( velocità che per inciso non può essere superata solo nelle gallerie per motivi di sicurezza ) . Per cui o i progetti son troppo vecchi e inadeguati , o si prendono in giro gli italiani dicendo una cosa non vera ( considerato che ci sono paesi dove i treni viaggiano a oltre 400 kmh , la nostra piu che AV paiono una via di mezzo all'italiana tra linee tradizionali e vere AV) .
Bene che alcune opere vedano il suo completamento come cavalcavia e sottopassi, segno che si fanno progressi. Per essere a 4 anni dall'inizio della costruzione dell'opera la costruzione del ponte sul Mincio mi sembra abbastanza indietro rispetto ad altri segmenti della ferrovia in costruzione
@niccologhionzoli7882 il casello autostradale di peschiera dovrà essere rimosso e ricollocato nell'area del cantiere di castelnuovo, nello specifico nell'area recintata adiacente alla cascina sulla sinistra dell'autostrada visibile al minuto 29:00. finchè non viene costruito quel casello non si potranno posare i binari subito dopo il nuovo ponte sul mincio, quindi suppongo che il cronoprogramma per quell'opera viaggi su ritmi diversi rispetto a manufatti sili sul resto della tratta
Hanno venduto sui giornali (Corriere di Brescia) che, conclusi i lavori, ci vorranno 70 minuti (1.10 h) per andare da Milano a Venezia (=Ve. Mestre). Sinceramente difficile da credere. Qualcuno ha delle previsioni di quanto ci si metterà più credibili? Forse tra i 100 e i 120 minuti (1.40 - 2 ore) ? Qualcuno ne sa di più?
Buonasera. Come avete risposto gia in altri commenti, alcune opere sono essenziali per garantire livellette costanti, ma in Francia nella costruzione delle linee non si è tenuto conto di questo fattore visto che i treni pienamente lanciati sono in grado di sopportare anche pendenze non proprio basse. A parte il problema di una AV di montagna come la Bologna Firenze, al netto delle criticità piu importanti (colline, fiumi..) non sarebbe stato il caso di seguire di piu landamento altimetrico?
@@fabiomastellone Probabilmente è un lascito dei vecchi concetti di Direttissima che prevedevano un traffico misto di treni di materiale ordinario, elettrotreni e pure treni merci. Come avveniva sulla Roma-Firenze.
In Italia le linee non sono solamente alta velocità ma anche alta capacità (AV/AC) ovvero ad uso non solo passeggeri ma anche merci. Per adempiere al secondo scopo le livellette vanno tenute costanti per permettere ai treni merci di viaggiare a velocità sostenuta. L'Italia è infatti il quarto paese in Europa per trasporto merci su rotaia, dati i porti sul Mediterraneo, ben al di sopra di Spagna e Francia. Questo in combinazione con il piccolo e difficile territorio vuol dire che le nuove ferrovie non possono essere usate soltanto dai treni passeggeri come in altri paesi.
@@fb55255 l'unico treno merci che ha viaggiato sulle linee alta velocità è stato Mercitslia Fsst, servizio poi abbandonato. La storia del transito delle merci in AV è una presa in giro.
se procedono così forse alla fine della prossima estate iniziano a posare. Mi pare pesi il ritardo dell'ingresso a Verona, di cui è stato appena aggiudicato l'appalto, e il ritardo dell'uscita da Brescia. Prima del 2028/2029 non apre.
Ci sono 267 Km da Milano Centrale a Venezia, oggi con la Freccia ci mette 2 ore e 30, quando tutta la tratta sarà completata ci vorranno 70 min, simile per andare da Mi a Bologna (65 min) con l'AV.
@@Nico.1897 Il treno AV può andare a 300-320 km/h, considerando che deve accelerare e frenare all'arrivo, dunque 267 km può farli senza problemi in circa 70 min se non fa fermate intermedie, simile alla rotta Milano Roma senza fermate... 2 ore e 45m se mi ricordo bene, per quasi 600 km, ma ci sono le gallerie e limiti a 200 km/h sulla tratta. Quando la tratta AV arriverà a Trieste la A4 si svuoterà nei giorni feriali...
@@Nico.1897 Anche io credo sia troppo ottimistico. Poi vale la solita presa per i fondelli di Venezia che include anche Mestre, quindi si intende Mestre. A quanto si arriverebbe secondo lei al completamento di tutta l'opera? 1.40 - 2 ore da Milano a Mestre ?
Adesso che le cose si fanno interessanti, tipo località Tagliaferro, ponte di Peschiera, tunnel ecc., non mandate più aggiornamenti? Perché? Io abito a Villafranca, passo due o tre volte alla settimana nei vostri cantieri. Mi interessa! Ciao, buon lavoro!
La cosa divertente è che quando costruivano le ferrovie nel 800/900 con pochissimi mezzi e quasi tutto a mano ci mettevano "pochissimo" tempo, oggi con tutte le tecnologie ed i mezzi meccanici per fare 10 metri ci vogliano 10 anni.
Le tolleranze per fare viaggiare in sicurezza un treno leggero a 300 km/h sono diverse da quelle necessarie a fare viaggiare un treno a 60 km/h la cui la sola locomotiva+tender pesavano più di tutto l'elettro-treno moderno.
Non è così vero. L'attuale linea Milano-Venezia fu costruita tra il 1837 e il 1857. La costruzione della ferrovia Roma-Napoli via Formia, lunga poco meno della Milano-Venezia, richiese anch'essa 20 anni, dal 1907 al 1927.
Certo, ma non si possono paragonare le tecnologie di adesso con quelle dell'epoca 20 anni per costruire una ferrovia cosí lunga praticamente tutta a mano non sono tantissimi.
@@luciliocogato9746 tra l'altro, l'altra via storica che collega Napoli con Roma (via Cassino) è lunga 250km ed è stata costruita impiegando 30 anni circa.
distruzione di un territorio preziosissimo !! costi per noi cittadini enormi! il tutto per risparmiare qualche decina di minuti!! Povera Italia devastata da persone disumane senza scrupoli e con unico principio il profitto di pochi !!!
Ma che c'entra? Si rende conto che un'opera del genere permette di alleggerire il traffico veicolare e dunque salvaguardare il territorio? Profitto di pochi di chi, quando stiamo parlando di un'opera che trae beneficio per tutti??
Mi dispiace che non si apprezzi più il valore del viaggio rispetto ad essere affacciati ad un finestrino, vivere apprezzare e sognare la meta oggi si sale non si apprezza un buongiorno auricolari alle orecchi mettere i piedi sul sedile anche se di fronte vi e uno scarpe che hanno calpestato sputi ordine di cani non rispettando nessuna regola, noi viaggiavano nei compartimenti con velluto verde tendine e in primis rispetto, come corre la vita altri tempi
Opera inutile la Milano-Venezia? Ma scherziamo??? Una delle prime linee che si sarebbe dovuto realizzare causa saturazione del traffico ferroviario.. Ma evidentemente sono tutti felici di veder correre camion e auto per la pianura Padana piuttosto, o vedere un territorio devastato dalla Bre-Be-Mi vuota...
Certo, infatti è più utile continuare ad investire sulle autostrade e sul trasporto su gomma. Ma fammi un piacere ... Magari ci fossero più ferrovie e meno autostrade, magari !!!
Non fate più video dello stato di avanzamento?
Grande lavoro bravissimo
Un update a quando? Grazie per il vostro lavoro
Speriamo presti,, altri impegni ci hanno tenuti lontani dai cantieri, anche perchè ricordiamo lo facciamo gratuitamente e nel tempo libero
Quello che impressiona di più nella realizzazione di un'infrastruttura di pianura in Italia, è il fatto che essendo collocate in aree troppo antropizzate e densamente popolate, sia necessario realizzare viadotti o tunnel praticamente ovunque. Questo spiega il costo triplice rispetto ad altre infrastrutture analoghe ma costruite ad esempio in Francia, Germania o Spagna.
Ma non è in pianura soprattutto sul lato lombardo
Attenzione che in alcuni casi le opere sono necessarie per mantenere una livelletta costante. Fare il paragone con l’autostrada adiacente infatti spesso trae in inganno
Il paragone dei costi viene sempre fatto con le linee AV di Francia e Spagna ma è improprio per molti motivi. Innanzitutto queste linee possono essere percorse solo da materiale AV e questo consente di ammettere a parità di velocità pendenze maggiori e raggi di curvatura inferiori (grazie alla maggiore sopraelevazione della rotaia esterna). Inoltre i due paesi citati hanno una densità di popolazione molto inferiore a quella italiana e per di più la popolazione è concentrata i poche grandi aree metropolitane. In aperta campagna non ho il problema, ad esempio, dell'esposizione al rumore. Se la linea è in trincea o in galleria artificiale posso evitare di realizzare imponenti sistemi di barriere acustiche he hanno comunque un costo, di costruzione e manutenzione, notevole e un impatto visivo in genere poco accettato e oggettivamente poco accettabile, soprattutto in un paese come l'Italia dove il paesaggio riveste da sempre un ruolo importantissimo sotto il profilo culturale, sociale ed economico. Alla complessità costruttiva e quindi ai costi contribuisce poi anche la scelta di stare adiacenti all'autostrada. In questo modo diventa necessario intervenire anche sull'autostrada stessa, sui suoi svincoli, autogrill, cavalcavia, sottopassaggi. In ogni caso l'unico paragone possibile in Europa con la val Padana in termini di densità e distribuzione della popolazione è l'Olanda e l'unica linea ad alta velocità olandese è costata al Km più o meno come la linea AV Torino-Milano e come probabilmente costerà la Milano-Venezia.
@@luciliocogato9746 scusa, da quale altro materiale pensi che vengano usate le nostre ferrovie AV?
@@GianlucaAlbera Attualmente nessuno però sono progettate anche per il traffico merci
Avere l'AV Milano Venezia scaricherà un po' di traffico dalla A4, come è successo con Bologna e Torino
Bellissimo....
A quando il nuovo aggiornamento ?
Non vedo l'ora di poter fare le corse prova su questa linea quando sarà completata 😛
Aspettiamo il video allora 😉
@@mobilitatv magari quando sarà aperta al servizio commerciale, distante da occhi indiscreti ahah
Quando farete un video sulla verona vicenza?
C’è già la IricavDue che fa ottimi video su quella tratta, noi lo facciamo sempre nel tempo libero e senza ricevere alcun rimborso da nessuno
Diciamo che la verona Vicenza sarà fatta, ma non abbiamo ancora una data precisa
@@mobilitatv ok visto per lo meno quello di un mese sulla pagina TH-cam del consorzio IricavDue. E' un buon paragone per i lavori in corso sulla Brescia Verona AV, infatti c'è un viadotto sulla Verona Vicenza AV più lungo che è più avanti di quello sul Mincio.
Una curiosità: una volta completati i lavori, la deviazione dell'autostrada visibile a 32:57 diventerà definitiva o verrà ripristinato il percorso originario?
Verrà ripristinato il percorso originale. In realtà la deviazione non era previsto, ma problemi con lo scavo della galleria hanno richiesto ulteriori consolidamenti e quindi si è dovuto deviare l’autostrada temporaneamente
@@mobilitatv ah buono a sapersi, grazie
Domanda del piffero. A opere completate quanto ci metterà con questa nuova linea un freccia o italo a percorrere un milano venezia ?
Il risparmio sarà di pochi minuti, ma ne guadagnerà la regolarità. Oggi infatti con due binari possono circolare in alcuni tratti due treni in contemporanea. Domani saranno quattro treni.
Questo permetterà di avere un servizio più frequente, ma anche al sicuro da possibili disagi perché in caso di malfunzionamento i treni potranno essere spostati sulla linea storica o su quella nuova
@@mobilitatv Il risparmio non è vistoso perché lungo la linea ci sono molte città importanti dove comunque anche i treni più veloci hanno sempre fermato e dovranno continuare a fermare. Inoltre la linea storica MI-VE, pur essendo tra le più antiche ferrovie italiane, non è lenta quanto ad esempio lo era la vecchia Firenze Roma ma consente per lungi tratti in rango C i 160-180-200 Km/h. Nonostante questo il risparmio di tempo è significativo. Mi muovo spesso in treno tra Milano e Vicenza e con la sola costruzione del tratto Milano-Brescia oggi è già possibile risparmiare un quarto d'ora rispetto ai treni più veloci di una volta che non scendevano mai sotto le due ore. Inoltre, data la commistione coi treni locali e merci erano pochissimi i treni che potevano tenere queste velocità commerciali.
Non è tanto il risparmio di tempo che per altro è significativo, ma con l'aumento di traffico ferroviario da qui a Trent'anni una linea sola diventa praticamente impossibile fare convivere treni locali, treni merci e treni alta velocità, fare questa nuova linea vuol dire liberare la vecchia linea per treni locali e treni merci. Bisogna vedere il futuro e non al di là del proprio naso.
Per quale motivo se dal 2008 i regolamenti europei dicono che una linea ferroviaria per essere considerata una AV deve permettere ai convogli di viaggiare tra i 250 e i 300/320 kmh ( mentre se la velocità massima non supera i 250 kmh essa non è piu da considerare linea AV ), le ferrovie italiane costruiscono linee che invece non vanno oltre i 250 kmh ( velocità che per inciso non può essere superata solo nelle gallerie per motivi di sicurezza ) . Per cui o i progetti son troppo vecchi e inadeguati , o si prendono in giro gli italiani dicendo una cosa non vera ( considerato che ci sono paesi dove i treni viaggiano a oltre 400 kmh , la nostra piu che AV paiono una via di mezzo all'italiana tra linee tradizionali e vere AV) .
Bene che alcune opere vedano il suo completamento come cavalcavia e sottopassi, segno che si fanno progressi. Per essere a 4 anni dall'inizio della costruzione dell'opera la costruzione del ponte sul Mincio mi sembra abbastanza indietro rispetto ad altri segmenti della ferrovia in costruzione
E all'apparenza non pare un ponte particolarmente complesso da costruire
Si, però probabilmente stanno attendendo la sistemazione dello svincolo di Peschiera. Senza quello installare il ponte sarebbe complicato
@niccologhionzoli7882 il casello autostradale di peschiera dovrà essere rimosso e ricollocato nell'area del cantiere di castelnuovo, nello specifico nell'area recintata adiacente alla cascina sulla sinistra dell'autostrada visibile al minuto 29:00. finchè non viene costruito quel casello non si potranno posare i binari subito dopo il nuovo ponte sul mincio, quindi suppongo che il cronoprogramma per quell'opera viaggi su ritmi diversi rispetto a manufatti sili sul resto della tratta
Hanno venduto sui giornali (Corriere di Brescia) che, conclusi i lavori, ci vorranno 70 minuti (1.10 h) per andare da Milano a Venezia (=Ve. Mestre). Sinceramente difficile da credere. Qualcuno ha delle previsioni di quanto ci si metterà più credibili? Forse tra i 100 e i 120 minuti (1.40 - 2 ore) ? Qualcuno ne sa di più?
Buonasera. Come avete risposto gia in altri commenti, alcune opere sono essenziali per garantire livellette costanti, ma in Francia nella costruzione delle linee non si è tenuto conto di questo fattore visto che i treni pienamente lanciati sono in grado di sopportare anche pendenze non proprio basse. A parte il problema di una AV di montagna come la Bologna Firenze, al netto delle criticità piu importanti (colline, fiumi..) non sarebbe stato il caso di seguire di piu landamento altimetrico?
È proprio il voler tenere una livelletta quanto più costante possibile che ha richiesto galleria, trincee e viadotti
@@mobilitatv mi chiedo però perché in altre nazioni non venga ritenuto necessario.
@@fabiomastellone Probabilmente è un lascito dei vecchi concetti di Direttissima che prevedevano un traffico misto di treni di materiale ordinario, elettrotreni e pure treni merci. Come avveniva sulla Roma-Firenze.
In Italia le linee non sono solamente alta velocità ma anche alta capacità (AV/AC) ovvero ad uso non solo passeggeri ma anche merci. Per adempiere al secondo scopo le livellette vanno tenute costanti per permettere ai treni merci di viaggiare a velocità sostenuta.
L'Italia è infatti il quarto paese in Europa per trasporto merci su rotaia, dati i porti sul Mediterraneo, ben al di sopra di Spagna e Francia.
Questo in combinazione con il piccolo e difficile territorio vuol dire che le nuove ferrovie non possono essere usate soltanto dai treni passeggeri come in altri paesi.
@@fb55255 l'unico treno merci che ha viaggiato sulle linee alta velocità è stato Mercitslia Fsst, servizio poi abbandonato. La storia del transito delle merci in AV è una presa in giro.
se procedono così forse alla fine della prossima estate iniziano a posare. Mi pare pesi il ritardo dell'ingresso a Verona, di cui è stato appena aggiudicato l'appalto, e il ritardo dell'uscita da Brescia. Prima del 2028/2029 non apre.
Si diciamo che i due appalti citati sono i colli di bottiglia dell’opera che prosegue
Ci sono 267 Km da Milano Centrale a Venezia, oggi con la Freccia ci mette 2 ore e 30, quando tutta la tratta sarà completata ci vorranno 70 min, simile per andare da Mi a Bologna (65 min) con l'AV.
sei sicuro? Nei commenti precedenti dicevano che il risparmio sarebbe stato di pochi minuti rispetto ai tempi attuali.
@@Nico.1897
Il treno AV può andare a 300-320 km/h, considerando che deve accelerare e frenare all'arrivo, dunque 267 km può farli senza problemi in circa 70 min se non fa fermate intermedie, simile alla rotta Milano Roma senza fermate... 2 ore e 45m se mi ricordo bene, per quasi 600 km, ma ci sono le gallerie e limiti a 200 km/h sulla tratta.
Quando la tratta AV arriverà a Trieste la A4 si svuoterà nei giorni feriali...
@@ploughable Previsioni troppo ottimistiche, la A4 difficilmente si svuoterà in quanto il traffico merci su gomma è molto intenso.
@@Nico.1897 Anche io credo sia troppo ottimistico. Poi vale la solita presa per i fondelli di Venezia che include anche Mestre, quindi si intende Mestre. A quanto si arriverebbe secondo lei al completamento di tutta l'opera? 1.40 - 2 ore da Milano a Mestre ?
Adesso che le cose si fanno interessanti, tipo località Tagliaferro, ponte di Peschiera, tunnel ecc., non mandate più aggiornamenti? Perché? Io abito a Villafranca, passo due o tre volte alla settimana nei vostri cantieri. Mi interessa! Ciao, buon lavoro!
Quando ci sarà il prossimo aggiornamento??
Sarebbe cosa buona e giusta dividere il video in segmenti con i vari tratti
Spiegaci meglio il motivo, potrebbe interessarci
@@mobilitatv essendo un video lungo si divide il video in schede con il nome dei tratti
Pour quand est prévue la mise en service ?
2026
@@cal7348 Merci !
quando li mettono i primi binari????
Sicuramente non prima del 2025, considerato che l’opera potrebbe essere pronta non prima di fine 2026
La cosa divertente è che quando costruivano le ferrovie nel 800/900 con pochissimi mezzi e quasi tutto a mano ci mettevano "pochissimo" tempo, oggi con tutte le tecnologie ed i mezzi meccanici per fare 10 metri ci vogliano 10 anni.
Le tolleranze per fare viaggiare in sicurezza un treno leggero a 300 km/h sono diverse da quelle necessarie a fare viaggiare un treno a 60 km/h la cui la sola locomotiva+tender pesavano più di tutto l'elettro-treno moderno.
Non è così vero. L'attuale linea Milano-Venezia fu costruita tra il 1837 e il 1857. La costruzione della ferrovia Roma-Napoli via Formia, lunga poco meno della Milano-Venezia, richiese anch'essa 20 anni, dal 1907 al 1927.
Certo, ma non si possono paragonare le tecnologie di adesso con quelle dell'epoca 20 anni per costruire una ferrovia cosí lunga praticamente tutta a mano non sono tantissimi.
@@GM-jk2uo sei ingegnere?
@@luciliocogato9746 tra l'altro, l'altra via storica che collega Napoli con Roma (via Cassino) è lunga 250km ed è stata costruita impiegando 30 anni circa.
non avete più fatto video???
No, altri impegni ci hanno tenuti lontani dai cantieri, anche perchè ricordiamo lo facciamo gratuitamente e nel tempo libero
@@mobilitatv peccato, comunque grazie per quello che fate.🙏🙏
ma a quando il prossimo video??
quando la inaugurano ormai😅
Come mai così tanti tratti in galleria.?
Bisogna garantire una livelletta costante e in alcuni casi sono prescrizioni richieste in fase di autorizzazione ambientale
Qundo vedremo la posa deibinari,allo4a saranno ad un buon punto ,aspetta e spera campa cavallo
Se vuole dare una sguardo potrà notare sfogliando i vari video i progressi notevoli
distruzione di un territorio preziosissimo !!
costi per noi cittadini enormi!
il tutto per risparmiare qualche decina di minuti!!
Povera Italia devastata da persone disumane senza scrupoli e con unico principio il profitto di pochi !!!
Ma che c'entra? Si rende conto che un'opera del genere permette di alleggerire il traffico veicolare e dunque salvaguardare il territorio? Profitto di pochi di chi, quando stiamo parlando di un'opera che trae beneficio per tutti??
Quanto grano perduto nel vento...😢
Mi dispiace che non si apprezzi più il valore del viaggio rispetto ad essere affacciati ad un finestrino, vivere apprezzare e sognare la meta oggi si sale non si apprezza un buongiorno auricolari alle orecchi mettere i piedi sul sedile anche se di fronte vi e uno scarpe che hanno calpestato sputi ordine di cani non rispettando nessuna regola, noi viaggiavano nei compartimenti con velluto verde tendine e in primis rispetto, come corre la vita altri tempi
Orina scusate l'errore
Finché non avranno cementato l'intera pianura non saranno contenti
Il progetto ha previsto numerose opere proprio per evitare lo stravolgimento ambientale
La cementificazione della pianura non è causata dalle ferrovie, ma dalle strade, dalle aree industriali e dalla residenza
Una distruzione di verde immane
Peccato che quando queste distruzioni le fanno per fare autostrade e superstrade tutti muti...
@@viggen.6962 vedi la BreBeMi autostrada meno trafficata d'Italia. E con un pedaggio spropositato.
Però è sicuramente vantaggiosa perchè si risparmia tempo e km percorsi
Qualsiasi opera pubblica prevede un impatto ambientale, ecco perché tutti i grandi progetti prevedono la valutazione di impatto ambientale
Ci sono tratte Milano Venezia AV ,gia in funzione da tempo?
sì, la tratta milano-brescia è già in funzione
Milano Brescia e la Padova Venezia Mestre
Un'altra opera inutile fatta con i soldi dei contribuenti
Che poi per usarla dovranno pagare
Opera inutile la Milano-Venezia? Ma scherziamo??? Una delle prime linee che si sarebbe dovuto realizzare causa saturazione del traffico ferroviario.. Ma evidentemente sono tutti felici di veder correre camion e auto per la pianura Padana piuttosto, o vedere un territorio devastato dalla Bre-Be-Mi vuota...
Certo, infatti è più utile continuare ad investire sulle autostrade e sul trasporto su gomma. Ma fammi un piacere ... Magari ci fossero più ferrovie e meno autostrade, magari !!!
@@viggen.6962 la linea c'era già . un inutile d'istruzione di territorio e soldi pubblici
@@viggen.6962 o la TI-BRE che finisce in mezzo ai campi in provincia di Parma...