Mi hai fatto vivere minimo cinque dimensioni differenti con questa colonna sonora, il tutto colmato dalla prossima introduzione all’lsd, non oso immaginare quale tipi di psycotrance music ti azzarderai a inserire, per il restante, molto chiaro ed utile!
il video spiega benissimo a cosa serve il differenziale. Ma la musichetta di sotto fondo e troppo forte e fastidiosa, per i prossimi video consiglio di metterla al minimo possibile!!!!
Rivedi il filmato e capirai che è la corona che continuando a girare costringe, con l'aiuto dei satelliti, i planetari a girare in ragione inversa della resistenza al suolo delle ruote.
Interessante e descritto in maniera comprensibile anche a chi non ha buone conoscenze di meccanica. L'unico neo del filmato è la musica di sottofondo; troppo alta come volume e "psicotica" nella... melodia (?!). Se ne potrebbe fare anche a meno oppure moderarne l'intensità e anche cambiare brano ;)
Perché i semiassi delle ruote hanno velocità diverse (es. se si curva a destra la ruota di destra deve percorrere una distanza inferiore rispetto alla sinistra ed è, quindi, più lenta della sinistra). La differenza di velocità è compensata dalla satellite.
Ottimo video davvero, ma ho un dubbio! Al minuto [3:47] viene spiegato che, se si curva a sinistra, il verso di rotazione del satellite è opposto rispetto a quando si curva a destra. Ma se così fosse, vista la trasmissione fra satelliti e solari, le ruote dovrebbero ruotare in in direzioni opposte se si curva da un lato o da un altro, ma questo è incompatibile con l'avanzamento del veicolo lungo la traiettoria (cioè in base a quanto detto nel video in un caso l'auto dovrebbe avanzare, nell'altro retrocedere). Sto sbagliando qualcosa?
Devi tenere conto che la corona in quel momento gira di una certa velocità angolare (Omega di rotazione), che è maggiore e tale da ottenere comunque una rotazione di entrambe le ruote nello stesso senso, per quello nel video mostra sia la Omega di rotazione che quella di Spin.
Si stai proprio sbagliando. A ruote sollevate con albero di trasmissione bloccato se giri a mano una ruota l'altra girerà nel senso opposto, ma solo in questo caso; invece se le ruote sono a terra e si fa una curva siccome la corona ruota e quindi anche i due satelliti, che però sono liberi di ruotare sul proprio perno, i due planetari gireranno per forza nello stesso senso e le relativi ruote...
Bel video! Anche se vorrei capire come arriva potenza all' ingranaggio satellite e in che modo il tipo di curva (a destra o sinistra)condiziona la rotazione antioraria o oraria dello stesso. Grazie
Il pignone dell'albero di trasmissione fa ruotare la corona (i due ingranaggi formano una coppia conica), e quindi anche i perni su cui sono infilati i rispettivi satelliti, liberi di girare su detti perni, i due planetari, che sono fissati ai rispettivi semiassi, sono trascinati in rotazione dalla spinta dei perni dei satelliti, satelliti che non possono girare su se stessi fintanto che la resistenza delle ruote col suolo è uguale. Quando la resistenza al suolo delle due ruote non è più uguale come in curva o quando una delle due non tocca il suolo o su fango/olio/acqua allora a causa di questo squilibrio la coppia motrice fa ruotare i due satelliti su se stessi che porteranno in rotazione differente i due planetari in ragione inversa della loro resistenza al suolo; non si dimentichi che comunque la corona continua a ruotare... Insomma è meglio rivedere il filmato più volte che ascoltare la voce che, secondo me, spiega male.
Mi hai fatto vivere minimo cinque dimensioni differenti con questa colonna sonora, il tutto colmato dalla prossima introduzione all’lsd, non oso immaginare quale tipi di psycotrance music ti azzarderai a inserire, per il restante, molto chiaro ed utile!
Cappottato 😂
Bravissimo, molto chiaro! L’unico mistero rimane quella musica
di sottofondo
Bel video , peccato che in alcuni momenti si senta di più la musica di sottofondo che la voce !!
Io sono qui per la musichetta
bellissimi i tuoi video! Fanne altri!
Bravi, spiegato molto bene e comprensibile.
Bello il video, ma la musica è troppo invasiva non si sente nulla!
Bel video, sono riuscito a capire una cosa fondamentale. Ho un esame a breve anche su questo
Bravo continuate a fare video per piacere siete molto utili
Video molto utile e comprensibile. Come sottofondo avrei preferito un brano meno roccheggiante..
il video spiega benissimo a cosa serve il differenziale. Ma la musichetta di sotto fondo e troppo forte e fastidiosa, per i prossimi video consiglio di metterla al minimo possibile!!!!
bel video ma togli la musica..
Come fanno i satelliti, in curva, a far girare a velocità diverse il planetario destro e quello sinistro?
Rivedi il filmato e capirai che è la corona che continuando a girare costringe, con l'aiuto dei satelliti, i planetari a girare in ragione inversa della resistenza al suolo delle ruote.
Interessante e descritto in maniera comprensibile anche a chi non ha buone conoscenze di meccanica. L'unico neo del filmato è la musica di sottofondo; troppo alta come volume e "psicotica" nella... melodia (?!).
Se ne potrebbe fare anche a meno oppure moderarne l'intensità e anche cambiare brano ;)
perché quando giriamo lo sterzo il satellite comincia a girare su stesso
Perché i semiassi delle ruote hanno velocità diverse (es. se si curva a destra la ruota di destra deve percorrere una distanza inferiore rispetto alla sinistra ed è, quindi, più lenta della sinistra). La differenza di velocità è compensata dalla satellite.
ma la musica di sottofondo mi dite a che ca..... serve....... ?
Buon video!
Ottimo video davvero, ma ho un dubbio! Al minuto [3:47] viene spiegato che, se si curva a sinistra, il verso di rotazione del satellite è opposto rispetto a quando si curva a destra. Ma se così fosse, vista la trasmissione fra satelliti e solari, le ruote dovrebbero ruotare in in direzioni opposte se si curva da un lato o da un altro, ma questo è incompatibile con l'avanzamento del veicolo lungo la traiettoria (cioè in base a quanto detto nel video in un caso l'auto dovrebbe avanzare, nell'altro retrocedere). Sto sbagliando qualcosa?
Devi tenere conto che la corona in quel momento gira di una certa velocità angolare (Omega di rotazione), che è maggiore e tale da ottenere comunque una rotazione di entrambe le ruote nello stesso senso, per quello nel video mostra sia la Omega di rotazione che quella di Spin.
Si stai proprio sbagliando. A ruote sollevate con albero di trasmissione bloccato se giri a mano una ruota l'altra girerà nel senso opposto, ma solo in questo caso; invece se le ruote sono a terra e si fa una curva siccome la corona ruota e quindi anche i due satelliti, che però sono liberi di ruotare sul proprio perno, i due planetari gireranno per forza nello stesso senso e le relativi ruote...
Sarebbe possibile pubblicare video anche su altre componenti ... esempio giunto cardanico, trasmissioni,ecc. (musica più bassa) ?
Bel video ma togli questa ca**o di musichetta, non riesco a concentrarmi
Bel video! Anche se vorrei capire come arriva potenza all' ingranaggio satellite e in che modo il tipo di curva (a destra o sinistra)condiziona la rotazione antioraria o oraria dello stesso. Grazie
Il pignone dell'albero di trasmissione fa ruotare la corona (i due ingranaggi formano una coppia conica), e quindi anche i perni su cui sono infilati i rispettivi satelliti, liberi di girare su detti perni, i due planetari, che sono fissati ai rispettivi semiassi, sono trascinati in rotazione dalla spinta dei perni dei satelliti, satelliti che non possono girare su se stessi fintanto che la resistenza delle ruote col suolo è uguale. Quando la resistenza al suolo delle due ruote non è più uguale come in curva o quando una delle due non tocca il suolo o su fango/olio/acqua allora a causa di questo squilibrio la coppia motrice fa ruotare i due satelliti su se stessi che porteranno in rotazione differente i due planetari in ragione inversa della loro resistenza al suolo; non si dimentichi che comunque la corona continua a ruotare... Insomma è meglio rivedere il filmato più volte che ascoltare la voce che, secondo me, spiega male.
questo video e molto interessante non e noioso per niente
Avrei messo la musica più alta
Peccato per questa musica. Distoglie proprio l'attenzione!
Per quale malsano motivo c'è quella musica di sottofondo??scherzo😊
Togli la musica!!
Gli ingranaggi satelliti sono 2 perché sennò non trasmettere ai semiassi
Ne basta anche uno solo, ma lo sforzo meccanico potrebbe rompere il suo perno se il veicolo è pesante! ecco perché ce ne sono due.
Musica inadeguata e imbarazzante, volume ed... entusiasmo della voce prossimi allo zero
Da ad una ruota i giri che perde l altra.
La coppia motrice!
Sembri depresso devi parlare più forte
La musica bella, ma non sento un cazzo di quello che dici, che é la cosa che mi interessa di per sé. Spiegato molto bene però