CHI HA INVENTATO LO SPUMANTE? LA RISPOSTA DEFINITIVA (e INEDITA)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Lo spumante, forse la tipologia di vino più conosciuta al mondo, è prodotto in tanti Paesi diversi e con 2 metodi alternativi: lo Champenoise (o Classico) e lo Charmat (o Martinotti). Ma dove nasce lo spumante, chi lo ha inventato? Storia, leggende e tradizioni ne attribuiscono il merito alla Francia, ma siamo proprio sicuri sia davvero andata così? Vi svelo tutto... PROSIT!
ATTENZIONE!
APERTA la VENDITA di altre 6 BOTTIGLIE del vino piu emozionante, in assoluto, ovvero la SOLARIA JONICA vendemmia 1959
Scrivi a INFO@SENSIINMOVIMENTO.IT
LINK UTILI:
-StorieDivine: SOLARIA JONICA 1959, IO SONO LEGGENDA
• • StorieDivine: SOLARIA ...
-LEZ. 6/8 - CORSO DEGUSTAZ. - SPUMANTI, COME SI PRODUCONO?
• LEZ. 6/8 - CORSO DEGUS...
CREDITS:
@rappresentantelista
SOCIAL:
INSTAGRAM: / sensi.in.movimento
FACEBOOK: / sensiinmovimento
Sempre un piacere vederti raccontere cose sconosciute,
Grazieeee 🥂
Ciao, grandissimo, continua così! Guardo sempre i tuoi video. Spero che un giorno parlerai di un vino che a me piace tantissimo, il Grignolino. Grazie per tutto.
E' un piacere ascoltarti grazie
Grazieeee 🍷🍷🍷
Sempre interessantissimo!
Grazieeee 🥂
Molto interessante, grazie!
Interessante, bravo per la puntale ricerca
Grazieeee Simone 🥂
Eccellente come sempre
Grazieeee 🥂
Ci dici qualcosa sul Feldmaresciallo??
Chiiiii????🤔
@@SensiInMovimento "Müller Thurgau Feldmarschall"
@@PaoloRobertoPiccinelliPicci ah! Il mueller di tiefenbrunner.... Siccome era un po' fuori contesto non avevo capito 😁 C'è poco da dire perché è molto conosciuto, una delle migliori espressioni di questo tipo di vino in Alto Adige con la particolarità di avere le uve che crescono intorno ai 1000 m di altezza. Questo regala al vino un'eleganza impressionante, ma anche una grande personalità. Costa parecchio ma li vale. 🥂
video bellissimo.
Grazieeee 🍷
Ricordo che da queste parti esisteva un metodo casalingo per la produzione di un "similspumante" ( che non era tanto male). Il vino veniva imbottigliato con un chicco di grano. Bisognerebbe forse trovare anche le radici storiche di questa pratica.
Sempre video interessantissimi.
Uso lo stesso metodo per spumantizzare succhi di frutta misti (mele-frutti tropicali, mele-ananas, ecc). Ne esce roba bevibile; a breve termine naturalmente.
Ne sono consapevole: ho bestemmiato.
😂😂😂 la consapevolezza è tutto, Fabio! 🍷
@@SensiInMovimento 🤣😂🤣😂
Solaria 1959 ? Non avevo dubbi...è il mio anno di nascita 😂😂😂 Maurizio, a parte la tua enorme sapienza enologica...i tuoi video li ascolto e riascolto cotidie, mi complimento con te per la tua spontanea e contagiosa simpatia...ma le noccioline.......??? Ahahahahah Prosit
🤣🤣🥂🥂💯
Molto interessante ed istruttivo.
Per me, anche inedito.
Segnalo un lapsus a 7:49
dove la pagina a video riporta "de vino mordaci".
Mi pare (mi pare) che Veronelli attribuisse la paternità della rifermentazione in bottiglia alla zona del Lambrusco, mi riprometto di fare una ricerca.
Non ci conto troppo, ma prometto che ci proverò.
Nunc est bibendum,
nunc libero pede pulsanda tellus.
EDIT: mai fidarsi troppo della memoria.
"nunc PEDE LIBERO"...
Ok, attendo il frutto delle ricerche 💪🥂🥂🥂
Ho trovato questo video interessante a metà… La parte più interessante è quello riguardante la storia attraverso i secoli, in primis Francesco Scacchi …. Girolamo conforti… Ma manca di tante parti molto importanti, innanzitutto non si fa riferimento alle lettere di Dom Grossarde ( il mito di Dom Perignon l’ha inventato lui…. )
Poi ci sono tantissime fonti storiche che descrivono vi spumanti o perlomeno “effervescenti“ da circa l’VIII secolo a.C. in poi…
A mio avviso avresti potuto avere più spunti per diffonder meglio la cultura del vino….
Ecco mi è sembrato un po’ troppo easy …. Comunque un brindisi a te !!! 🥂🍾🍾
Rispetto la tua opinione, per me il concetto di divulgazione va a braccetto con il concetto di semplificazione, senza tralasciare i concetti cardine e fondamentali, questa è la difficoltà e l'abilità insieme di questo lavoro. inserire altri elementi, per me marginali, avrebbe comportato la realizzazione di una mappazza di oltre 20 minuti o forse 30, storicamente ineccepibile, ma molto più complicato da fruire, ovvero noioso. Comunque sempre grazie per il commento, PROSIT 🥂
Da ex sommelier,mi ero posto il quesito! Ma trovavo la risposta nella tradizione: è l'abate Dom Perignon! A lei la risposta.saluti
Sì certo, la tradizione e la leggenda riporta Don Perignon, ma non è così, come abbiamo visto nel video...🥂
Sul tema dei frizzanti è interessante approfondire il metodo di vinificazione della Vernaccia di Serrapetrona.
Ah...certo, con una tripla fermentazione...🍷
Se è per quello, anche mia prozia, che aveva una vigna a Canelli, aggiungeva lo zucchero al vino durante l'imbottigliamento.
Peccato che poi le bottiglie saltassero per aria sugli scaffali della cantina !!!
😂😂😂
🤣 e ci credo 🥂
@@alessandroalberto6431 a me esplose in auto una bottiglia di Gutturnio vivace durante un viaggio autostradale.
La pattuglia che mi fermò voleva sequestrarmi patente, auto, ruota di scorta... ma per fortuna gli interni chiari testimoniarono a mio favore.
All'arrivo spesi un patrimonio per lavarli...
@@Pogo4799
Ma la pattuglia non ha chiamato gli artificieri ?
Magari nascondevi qualche altra bottiglia !!!
@@alessandroalberto6431 👍 proprio le altre bottiglie, non poche, furono considerate prove a discolpa.
Unico monito:
"Per questa volta vada pure, ma viaggi coi 4 finestrini aperti per via dei vapori: la terremo d'occhio..."
@@Pogo4799
Ahahah !!!
Meno male che non si è innescata una reazione a catena !!!
👋🏻
💚🤍❤
Al 'Viva l'Italia' (vinicola) mi sono alzato e ho applaudito!
💯🥂
Quindi gli italiani bravi inventori, e i francesi bravi venditori di invenzioni degli altri...
💪🥂
ma mi sono sempre chiesto come si fanno a calcolare le atmosfere prima del degorgement? che "manometri si usano"?
Si chiamano afrometri, sono dei manometri che si applicano (uno ogni 2000 bottiglie) al posto del tappo a corona. Sono gommati e con delle viti a tiraggio per non fare uscire liquido e misurare l'esatta pressione, a giusta pressione di tiraggio siamo sugli 8 Bar.
Francamente Sono domande da rivolgere ad un enologo quindi un tecnico di cantina...😉🥂
grazie
@@ciommy grazie 1000 della risposta ben dettagliata e chiara.
la rifermentazione in Italia si è sempre fatta, già i romani bevevano vino frizzante nelle anfore. E' un procedimento da "sempre" conosciuto, è storia antica, e come spesso accade per le invenzioni antiche, non ci si è preso il merito perché non si sapeva neanche cosa fosse questo merito.
Grazie ai francesi per il perfezionamento del metodo, ma non hanno inventato proprio nulla.
@@wildhouse2985 lo sospettavo. Il trattamento con resine varie dell'interno delle anfore poteva ovviamente prestarsi alla rifermentazione in anfora.
Però non ho mai avuto prove in merito.
Ci sono delle fonti?
Grazie anticipate.
@@Pogo4799 Ciao, certamente, prova a cercare per esempio, "Guado al melo" su google, dovrebbe comparire sotto il link del sito "Il gusto del vino al tempo degli antichi romani". Questo articolo ben fatto da il la ad altre ricerche. L'articolo riporta le conoscenze e le esperienze degli storici del tempo in merito all'agricoltura ed anche alla viticoltura. Sopratutto lo storico Columella. Da notare 😀 come già al tempo i romani utilizzavano aggettivi come i nostri per classificare un vino....Riporto dall'articolo:
A seconda dei casi, il sapore del vino è definito austerum, dulce, tenue, pretiosum (usato per vini vellutati, morbidi), solidum o consistens (corposo, strutturato), ardens, indomitus o generosus (per vini con gradazioni alcoliche importanti), fragrans. Si parla anche di vino suave (amabile, serbevole), vetulo (vecchio), fumosus (dal gusto affumicato).
Ma sopratutto quelli che in questo caso interessano noi, a dimostrazione che bevevano chiaramente vini con le bollicine....:
I vini effervescenti sono saliens, titillans, spumans, spumescens, resi tali dalla presenza delle bullulae, le bollicine nel tardo latino.
Da altro sito "costaruel da dove arrivano le bollicine del vino" riporto:
Seppur non con le tecniche attuali, gli antichi ottenevano le famigerate bollicine con la rifermentazione di vini dolci nei recipienti come le anfore di terracotta, oppure con l’aggiunta di uva appassita o di mosto dolce a vini base già fermentati. Per individuare questi vini i romani usavano i termini saliens, titillans, spumans, spumescens che indicano chiaramente l’uscita delle bollicine dal vino, il frizzante e lo spumante.
Il fenomeno della spumantizzazione è antico, soprattutto romano, e proveniva da una sola fermentazione spontanea o controllata degli zuccheri di mosti o vini dolci. In età moderna, invece, vini frizzanti e spumanti in prevalenza vengono programmati grazie a due fermentazioni, di cui la seconda (la rifermentazione) ha come effetto più evidente la comparsa delle bollicine.
Nel medioevo non mancano riferimenti e citazioni relative a questa pratica, persino di parte medica, ma la svolta si avrà tra Sei e Settecento quando, sorprendentemente, troviamo trattazioni minuziose sulla vendemmia, sulla selezione dei grappoli migliori, nonché la cimatura dei grappoli prima della pigiatura, e tutto ciò ad opera dell’italiano Rodolfo Acquaviva e del più celebre frate benedettino Dom Perignon.
Entrambi, praticamente nella stessa epoca, hanno individuato i segreti della rifermentazione, con la differenza che nella regione della Champagne l’abate ha perfezionato questa tecnica in bottiglia portando all’elaborazione del mitico ed omonimo spumante francese.
Sia Rodolfo che Dom Perignon non hanno inventato alcunché di tecnologicamente nuovo, ma hanno solo adattato o perfezionato una metodologia già conosciuta all’epoca dei romani.
Si ma non facciamo 2:29 campanilismo i francesi hanno fatto un grandissimo lavoro
No il primo spumante fu il blanquette de limousine? Poi il Dott. Scacchi aveva già scritto un trattato sul vino rifermento.
Quindi se l'aveva già scritto e arrivato prima lui...😉🥂
@@SensiInMovimento infatti fu Scacchi, come hai riportato bene, ha fare il primo trattato sulle rifermentazioni. Ma già nella abbazie del sud della Francia si producevano vini spumantizzati. Don Perignon ha solodisciplinato e regolamentato una pratica che già da tempo si faceva. Come hai ben ricordato nel video gli spumanti all'inizio erano dolci ed erano destinati ad un mercato inglese
bravi si i francesi ma a prendersi i meriti! comunque il genio italiano e sempre avanti a tutti!!!
Esiste anche la blanquette de limoux che si dice essere precedente ai tempi di Dom Perignon!!!
Esatto
Vero, Ma il merito di scacchi è quello di aver studiato e aver creato in qualche modo delle procedure ragionate e consapevoli (per l epoca) per la realizzazione delle bollicine 🥂
Scusa se mi permetto, Maurizio😅 ma Charmat si pronuncia senza la T finale😊 meglio non togliere anche questo, ai francesi 😂
Lasciavo la T... Almeno quello...🤣
E gli italiani intuiscono, fanno, scrivono, ma si lasciano scappare la leggenda...
Eh... già....😞
Il quadro più importante al mondo qual è ? La Gioconda. Chi l'ha dipinto ? Un italiano. Chi lo detiene ? La Francia. Per non parlare delle vette alpine "rubate" all'Italia pur di essere sempre loro i migliori.. Vabbè
🙄
vai a cercare "Tema e variazioni in do maggiore di Giovanni Battista Viotti" ascolta e poi mi riscrivi qui.....🤣 giusto per precisare alcune "cosette"....
@@wildhouse2985 pure quella ?? Imbarazzanti sti mangia lumache 😡
@@wildhouse2985 Warwick Lister, specialista di Viotti che ha scritto la biografia del compositore, ha dimostrato che su quel spartito la data del 1781 è stata aggiunta a posteriori da un altra mano, forse a fine Settecento o nell'Ottocento. Poi esiste anche uno spartito antecedente la creazione della Marsigliese, quello di un oratorio di Jean-Baptiste Grisons, l'Ester, composto prima del 1787, che ha già una melodia molto simile...Ma anche li non si ha nessuna certezza...
Comunque Rouget de Lisle non ha mai rivendicato di aver scritto la musica dell'inno, soltanto le parole.
Si ma così i transalpini rosicano
La storia...😉🥂
@@SensiInMovimento 😂
il lambrusco?
Anticamente i contadini lo vinificavano fermo. Poi involontariamente alcune bottiglie diventavano frizzante. Chi intuì il perché mise a punto un metodo che attualmente viene chiamato ancestrale.
Si, La fermentazione alcolica è una reazione chimica elementare spontanea che avviene dalla notte dei tempi. La difficoltà per tutti è stata a gestirla, o quantomeno fino all'arrivo di Pasteur...🥂
Strepitoso video, un lavoro di ricerca che porta luce nella questione. Maestro, cito dal libro La Rivincita del Lambrusco del modenese Sandro Bellei il seguente parrafo che parla di un vino del terzo secolo dopo Cristo:
"Tant’è che l’Aigleucos, un antico vino frizzante, era realizzato con viti «labrusche», facendo riposare il mosto dolce in anfore sigillate e immerse in seguito in acqua fredda per fermare la fermentazione. Prima di berne il contenuto, si esponevano le anfore al caldo, perché il mosto cominciasse a fermentare costringendo così il gas carbonico, che non poteva disperdersi, a sciogliersi nel vino e a renderlo frizzante. Un contributo alla stabilità"
Incredibile! Ma sei sicuro sia uno scritto del trecento dopo Cristo? Mi sembra un po' prestino...🤔
Cioè, il libro di Bellei è di questo secolo, lui è morto circa dieci anni fa, ma secondo leggo pare che già Virgilio (quindi sarebbe ancora più vecchio) ne parlava di questo vino prodotto dai romani e dai greci chiamato Aglieucos o Aigleucos, modernamente tramutato in Egleuco, che era leggermente mosso. Difatti secondo leggo attualmente c'è uno spumante Falanghina del Sannio chiamato Egleuco che fa riferimento a questa storia, ma poi bisognerebbe fare ricerca e vedere esattamente dove Virgilio ne parla.
La passione di Maurizio oltre le ripetitività di wikipedia. Grazie e ISCRIVETEVI
Grazieeee 🥂
Quante briciole per fare un mucchio?
Non ho capito...🙄
@@SensiInMovimento cerca "il paradosso del mucchio" 🧐
Ma il prezzo di questo solaria è a contrattazione o si puo sapere !!
Tutte le informazioni, e anche di più, scrivendo a info@sensiinmovimento.it 🥂