Nell'universo c'è il doppio della luce rispetto a quanto ipotizzato!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- SUPPORTA IL CANALE
/ link4universe
VUOI LA TAZZA O UNA MAGLIETTA DI ASTROCAFFE'?
link4universe....
LE ALTRE MAGLIETTE CHE INDOSSO LE TROVI SU PAMPLING
Usa il codice ADRIANL4U per ottenere vantaggi extra
bit.ly/2pldLji
PER AVERE I RAZZI STAMPATI IN 3D
www.spacerocke...
con il codice LINK4UNIVERSE avrete il 10% di sconto
I MIEI LIBRI
"A piedi nudi su Marte" | amzn.to/2FLKa57
"Su Nettuno piovono diamanti" | amzn.to/2EWKC1J
"Come acchiappare un'asteroide" | amzn.to/3gZYVFc
"Apollo Credici" | amzn.to/3iE2EKR
_______________________________________________________
DOVE TROVARMI
PATREON:
/ link4universe
PROSSIMI SPETTACOLI E LIVE
adrianfartade.it
INSTAGRAM
profilo canale: / link4universe
profilo personale: / adrianfartade
TELEGRAM
Gruppo L4U (@link4universe)
L4U Starship News (@StarshipNews)
L4U Space News (@L4USpaceNews)
L4U Live News (@link4universenews)
L4U Lanci e Post (@Box4Universe)
FACEBOOK
pagina: / link2universe
profilo personale: / adrian.linku. .
MAIL
info.link4universe@gmail.com
_______________________________________________________
#luce #universo #nuovistudi
"C'é un problema però"
Riassunto di tutta la scienza in 5 parole.
non ha limiti la scienza = 5
come cercar di contenere DIO in uno sguardo è impossibile dobbiamo essere tematici per non perdersi in Esso infatti abbiamo guardato un solo francobollo del libro con la lente del numismatico e quel che vediamo è quel che vedrebbe un bimbo ancor nella pancia della mamma all'ottavo mese vedrebbe filtrare attraverso il pancione della nostra mamma tanta luce mai vista prima 😎il telescopio ha puntato sull'ombelico e SBAMM che FLASH allora DIO vive li ? BOH
l'infinito non usa la matematica ma l'immaginazione la matematica che che dicano non raggiungerà mai e poi mai la velocità dell'immaginazione Giotto faceva i cerchi perfetti a mano libera senza nessun gli insegnasse la matematica l'ha raggiunto dopo spingerlo più in alto
Ecco perché la bolletta è aumentata enormemente. Qualcuno ha lasciato le luci accese all'esterno!
Ciao adrian aspettavo con ansia la nuova stagione degli astrocaffè, grazie per farci compagnia!
E comunque porti sempre argomenti molto interessanti
CARO. ADRIAN. SOLO. DIO. SA. COME. È. L UNIVERSO. , NOI. POVERI. MORTALI. NON. LO. SAPREMO. MAI. PURTROPPO. , GRAZIE. ADRIAN. ❤️😎🌎👍❤️
Adrian, i tuoi astrocaffè creano dipendenza!!😎
*chiedere ad adrian di fare una live di 5 giorni filati per il ritorno dell'uomo sulla luna, 684/1000*
Passano i giorni, ma tu sei sempre qui
Non si molla un cm!!
Sì, ma solo se attiva collaborazioni. Non voglio Zombie-Adrian in giro che cerchino crateri per riempirlo di lamantigatto. 😜
Sì, ma solo se attiva collaborazioni. Non voglio Zombie-Adrian in giro che cerchino crateri per riempirlo di lamantigatto. 😜
Dai ma poverino!!!
Sei molto bravo
Grazie Adrian sempre per questi video bellissimi e interessantissimi🙏🏼
Ciao Adrian ti vedo in forma, é sempre bello ascoltarti spiegare notizie di questo tipo!
Che bello rivederti! Per i prossimi spettacoli dal vivo potresti pubblicare un video dove ci dici tutti gli appuntamenti tipo del mese dove poterti venire a vedere?
Grazie mille
si sarebbe una bella cosa
bentornato adrian ci eri mancato a tutti ❤️❤️
Grazie Adrian, video interessantissimo, come sempre.
Mi sei mancato Adrian, bentornato 🤗
Molto inquietante, grazie mille!
Ciao Adrian,
Bentornato.
Il tema che proponi in questo vídeo é afascinante. Si potrebbe proporre che questo eccesso di luce verrebbe di un'altro universo all'infuori del nostro? Parleremo allora del multiverso con leggi fisiche diverse e che atraverso un meccanismo a noi sconosciuto, ci permette di vedere la luce delle sue stelle e galassie. Che ne dici?
Bravissimo! Grazie...
Il mio primo astrocafè 😂 buongiorno a tutti!
Benvenuta
Una volta che inizi provoca dipendenza
Buon ASTROCAFFE a tutti 👍🔝❤️👋
Questa cosa che dall'interno la polvere non si nota, mi succede sempre a casa 😅
Vai Adrian sempre al top😉
Buongiorno a tutti 😁
Grazie!
Bentornato Adrian, ci sei mancato
Ti trovo dimagrito... stai bene, bravo!
Molto interessante grazie adrian
Bellissimo Adrian veramente interessante
AAAAADRIAN 🎊🎊🎊🎊Ci sei mancato su TH-cam …le mattina cominciavano con i sogni in cui ci catapultavi prima e poi …😓più nulla. Cosa ti è successo? Ti eri stancato di illuminare le nostre giornate?☺️🌈
Ciao, giusto una domanda: ma se è possibile che ci siano galassie non ancora trovate, (oltre a ciò che non è visibile tipo i pianeti) come viene " misurata" la materia oscura?
Non è possibile che al posto del 5x100 di materia visibile, tenendo conto dei pianeti, della polvere interstellare, dei buchi neri, ecc. la percentuale sia sfalsata (anche di molto)?
La materia oscura serve a spiegare come sia possibile che si siano formate così tante galassie e il fatto che senza di essa le galassie non "peserebbero" abbastanza per restare compatte, dovrebbero sfaldarsi. Non ha a che fare con la luce di questo video che è fuori dalle galassie note, ma è più una risposta ipotetica a un problema nella teoria attuale (un giorno potremmo scoprire che la teoria del Big Bang è sbagliata e la materia oscura non ci serviva, ma ora è improbabile che il Big Bang non sia giusto). Sappiamo che dentro ogni galassia c'è questo qualcosa che compensa il peso mancante necessario per validare la teoria, ma non fa luce. Una delle spiegazioni comunque è proprio la presenza di tantissimi buchi neri che non abbiamo ancora rilevato, anche se il grosso delle ricerche si concentra nell'individuazione di nuove particelle ancora ignote che interagirebbero solo tramite gravità (non sono un grande fan comunque delle spiegazioni che richiedono nuove particelle :D )
Ma cosa vuoi che facciano sti satelliti se l'universo si ESPANDE a velocità maggiore di quella in cui viaggiano... tutto tempo perso!!!
Un abbraccio forte forte miticoooo🥰🥰🥰
Buonasera.....rimango sempre affascinato dai suoi racconti scientifici legati allo spazio. Sa che penso? Invece di farci la guerra, sarei contento se si potessero riunire tutti i cervelli, e ci sono! Di tutti i popoli della terra, e costruire una grande astronave, che partendo dalla luna, prenda in considerazione i pianeti del nostro sistema solare e non solo, per scoprire nuove risorse e nuovi modi di vita. La ringrazio di esistere e sempre buon lavoro.
Grazie per migliorarmi le giornate 😬
Ciao Adrian
Mi mancavano i tuoi astrocafe.
Era una deliziosa abitudine del mattino. Un abbraccio
Bravissimo
Mii sono appena imbattuto in un simpatico giovane, appassionato, divulgatore scientifico. Un p'ò disordinato ma sostenuto dalla grande Forza del voler sapere e seminare...Grandi Futuri ed Auguri per i tuoi progetti . Io sono un Cross Ribbon hunters (fotografo......) A presto .
3:28
Coso cyborg: Bisnonno, New Horizon ha trovato l'ottavo pianeta del sistema solare, è lontanissimo da Plutone!
Io: Ok 🪦
sempre molto interessante
Tornare a guardare astrocaffé, mentre bevo il caffè prima di andare a scuola è qualcosa che ti cambia la giornata
Siiii, telescopi, un sacco di telescopi, telescopi a perdita d'occhio ovunque 🥰
Tanto vanno lenti come lumache e non porranno mai per questo motivo guardare o raggiungere "l' orizzonte"
1:15
Andromeda❤
Quanto mi piace ogni volta adoro fantasticare sul come fossero gli alieni se li troveremmo un giorno
Mo piace fantasticare su come o cosa saremo quando potremo andare su Andromeda e trovare degli alieni mi piace immaginare anche sul fatto di come, cosa e il perché siano fatti in un determinato modo quegli alieni.
E se fossero... un misto tra materia e non materia?
E se non si riproducessero e sarebbero degli esseri immortali?
E se fossero talmente piccoli che sarebbero più piccoli di un neutrone?
E se fossero più grandi di 50 giganti blu?
E se fossero delle "cose" di un'altra dimensione (in 4D, 5D...) e quindi possiamo sapere della loro esistenza solo tramite la matematica?
E se scopriremo che loro sono i creatori di tutti gli esseri della Via Lattea ma che a catena anche loro sono stati creati da altri?
E se... (sarà inspiegabile per ognuno di noi per ora o per sempre?)
Ok, ora lascio a voi fantasticare senza discutere l'idea di uno con l'idea di un'altro, i commenti sotto il mio usateli solo come un diario per scriverci delle teorie e nient'altro
(Andromeda è la mia galassia preferita)
stima per Adrian 💪🍻
Ciao Adrian! Sono uno studente al primo anno di ingegneria meccanica (molto indeciso se passare a Fisica). Mi è sempre piaciuto lo spazio e l’astrofisica (a cui mi sono avvicinato al liceo grazie ad un corso di astrofisica e fisica delle particelle). Secondo te, a quanto ne sai, una volta presa la laurea triennale in ingegneria meccanica, quali sono le strade che più mi potranno avvicinare a lavorare in questo ambito? (Nel senso, l’unica strada è specializzarmi in ing. aerospaziale, oppure ne conosci altre?)
Ciao! Che bello leggere un commento che avrei potuto scrivere io al mio primo anno di università in ingegneria delle telecomunicazioni, ormai 7 anni fa (gulp!).
Condivido la mia esperienza, sperando che possa esserti utile. Innanzi tutto, ti capisco. Anche io adoro l'astrofisica, e mi sono trovato a scegliere ingegneria per questioni di facilità nel trovare lavoro ecc... anche io, come te, sono stato molto indeciso sulla scelta della facoltà, tra fisica ed ingegneria. Ad oggi, tornassi indietro, faticherei a capire quale sarebbe la scelta migliore per me.
Ovviamente ciò che vale per me potrebbe non valere per te, ma comqunue ti dico che il mio percorso mi ha dato e continua a darmi molte soddisfazioni: ora sono un dottorando al secondo anno, lavoro nell'ambito radar delle telecomunicazioni, che è il settore un po' più affine alla parte spaziale (alcuni dei miei colleghi vengono da ingegneria aerospaziale). La parte di contatto tra aerospaziale e tlc/radar è quella del signal processing: molta matematica, molto software, un pochino di hardware. Ingegneria aerospaziale d'altro canto offre qualche pezzo in più: se al signal processing preferisci propulsione ad esempio, è una strada percorribile che a me sarebbe preclusa (per fortuna mi piace il signal processing!).
Tutto questo per dire che si può trovare soddisfazione in tante cose diverse. Ovviamente, nonostante cio che faccio sia affine al mondo spaziale, non è astrofisica. Non è relatività. Non è meccanica quantistica. Tutte cose che adorerei studiare ed approfondire, e con cui ho l'occasione di entrare in contatto solo tramite la divulgazione scientifica. Questi aspetti rimangono quindi confinati a qualcosa più simile ad un hobby/passione.
Anche se mi piace ciò che faccio, ma ho sempre un po'una punta di amarezza quando penso "chissà.. se avessi fatto fisica... magari ora lavorerei ogni giorno con le trasformazioni di Lorenz...". Ma è vero pure che ogni bel canto viene a noia: trovarsi a lavorare ogni giorno su cose che ti piacciono può portare a fartele piacere un meno. Quindi una parte di me si è convinta che, non avendo fatto fisica, posso inserire l'astrofisica tra quelle che sono le mie passioni, coltivandola grazie al lavoro dei nostri amici divulgatori (grazie ad Adrian, grazie al prof. Balbi, ecc..).
Non so se questo discorso un po'sconclusionato ti aiuti in qualche modo ad avere elementi in più per prendere una decisione consapevole, in un senso o nell'altro.. diciamo che non ho esattamente risposto alla tua domanda sull'ingegneria meccanica, ma mi sono più aggrappato al tuo dubbio su fisica. Per quanto riguarda meccanica, credo che, come dici tu, il percorso piu lineare che ti avvicina di più a questo mondo sia appunto una magistrale in aerospaziale. Basta essere consapevoli che ingegneria aerospaziale non è astrofisica!!
Ciao! :)
Ciao, ti faccio una domanda, non voglio assolutamente che la interpreti come sprezzante o cattiva, solo una domanda.
Hai detto che vai all'università e mi sono chiesto, cosa ti faccia pensare che scrivere un commento sotto il video di un divulgatore possa essere meglio che chiedere nell'istituzione dove studi assessoramento professionale. So che suona male detto così ma ti ripeto non volevo essere assolutamente offensivo, spero tu comprenda la mia inquietudine.
Detto ciò spero tu ottenga le risposte che cerchi e tu possa scegliere la migliore strada per te. Saluti.
Non è Laureato, che consiglio mai ti può dare? è tutta fuffa. Conta apparire non essere. Tra l'altro per come hai scritto la domanda, tu non vai all'università. troppa crassa ignoranza non può essere ammissibile.
@@Hablo74 ciao! Si in effetti ovviamente non baso la mia scelta sulla risposta che mi può dare un divulgatore del web (anche se stra competente). La mia è solo una ricerca del maggior numero di punti di vista e di spunti che, messi insieme, mi possono solo in parte aiutare a fare la mia scelta. Dopo, certamente il ruolo decisivo lo avranno le informazioni prese dall’ambito accademico :)
@@quiro8743 ciao! Ti ringrazio della risposta :)
Non guardavo un tuo video dai tempi precovid, ti stai trasformando in Michio Kaku !
Grande Adrian mi piace quando parli di scienza e universo
Quella maglietta mi fa venire in mente una puntata di DANGER MOUSE (i carini conquisteranno il mondo!!)
Ciao Adrian, dove consiglieresti di andare ad osservare la via lattea nel nord Italia? Ormai l'inquinamento luminoso è talmente elevato che è diventato un disastro.
Qualche via alpinistica sui 4000! Partendo alle 4 del mattino dal rifugio ci sono delle stellate paurose!
Io con lo swiffer mi trovo bene! La polvere viene via che è un piacere!
che bello svegliarsi con Adrian
Ciao
Da queste misurazioni sembra che la luce visibile di fondo è il doppio di quella che si stimava
Ok
Visto che luce uguale energia percui energia uguale a massa In questo caso una massa molto diluita ma comunque presente
Percui non sarà che la famosa energia oscura sia effettivamente questa massa relativa alla luce di fondo
Logicamente questa energia oscura non la rileviamo perché è già intorno a noi e la cerchiamo pensando sia un sovrappiù che interagisce con L universo tramite L effetto della gravità oppure tramite l’effetto dell espansione
0:00: sono stato in Namibia una settimana fa, può bastare? :D
"La Polvere" è ovunque, ma quindi aveva ragione Phill Pullman in "Queste oscure materie"!! 😍
Io con lo swiffer mi trovo bene!
4:40 a parte Kamino, ovviamente, che qualcuno ha "dimenticato" di registrare
Ricordo ancora come fosse ieri l'appuntamento al planetario Hoepli per vedere in anteprima le immagini del nostro magnifico pianeta nano, e la sorpresa nel confronto con le ipotesi su Plutone risalenti agli anni '80... Un abisso di differenze!
Se ci sono informazioni in piu rispetto a un po' di tempo fa puoi fare un altro video riguardo ai buchi bianchi?
Se rinasco vorrei essere forte come te!!! Sei un grandeeeee!!!!
@saian supereroe mai una gioia🤗
Adrian is back ❤
Attendo video su Sagittarius A. Anello fotonico ben visibile (gli effetti della relatività) e, giusto per complicare le cose, asse ortogonale a quello della Via Lattea. Di carne al fuoco ne hai XD
Ei Adrian volevo chiederti se potevi consigliarmi dove trovare degli articoli scientifici ... Grazie e scusa per il disturbo ...sei un grande ♥️
Sono Astrocaffè dipendente ❤continua a regalarci questi racconti.
Per una missione scientifica fuori dalla galassia contattare capitano Janeway, chiamare ore pasti.
Mi riaffiora il pensiero di universo chiuso in cui hai l'illusione di spazio infinito ma come su una sfera ritorni al punto di partenza.
Questo per dire e se il bagliore non è altro che la luce delle stesse stelle e galassie che hanno fatto il giro della sfera ? Avresti esattamente il doppio della luce.
Mmm, è un ragionamento interessante, ma comunque non funzionerebbe. La luce che "ha fatto il giro" sarebbe la stessa che è partita e quindi non ci sarebbe più nel posto in cui torna. Sa fai il giro del raccordo anulare di Roma, quando torni non ci saranno 2 te! La luce come il resto è una quantità "finita" e come tale non si può autosommare!
@@MyNotSoHumbleOpinion Dimentichi che nel frattempo che la luce fà il giro le stesse stelle producono nuova luce, quindi vedi la luce di ieri e quella di oggi.
@@Frujek mi piacciono i dibattiti sulle ipotesi... Ti ribatto con: se fosse così vorrebbe dire che la luce partita l'altro ieri si sarebbe sommata a quella di ieri; ok, doppio della luce; ma allora quella di ieri (già doppia) si sommerebbe a quella di oggi dando il triplo della luce e così via... Luce infinita...
@@MyNotSoHumbleOpinion Giusto, quindi mi arrampico sugli specchi, una data percentuale di luce invece di sommarsi si annulla per fenomeni di interferenza e un'altra parte viene assorbita dalla materia dell'universo, e miracolosamente avremo il doppia di luce.
Alessandro ciao, ma tu di dove sei?
Magari hanno messo un mega specchio riflesso
Potrebbe essere la somma di tutte le spiegazioni...
Sempre il top gli astro caffè
Ciao Adrian, rispetto all' universo siamo nano particelle.
L'astrocaffè è inserito ufficialmente nei piaceri mattutini
Perché Ultima Thule ha cambiato il nome?
Ultima Thule era solo un nome provvisorio della missione per deviare la sonda ed esplorare quell'oggetto nell'estremo conosciuto, ma poi una volta accertata la presenza del caciocavallo (!) e fotografato gli è stato dato un nome e una dignità di presenza nel catalogo astronomico (486958 Arrokoth)
io la butto lì. tutti noi grazie a te sappiamo che c'è che l'universo osservabile è solo una porzione di tutto l'universo in quanto esso si espande più veloce della luce che quindi non ci torna indietro. ma se invece la causa del doppio della luce che ci aspettavamo fosse dovuto proprio alle galassie fuori da ciò che noi siamo in grado di osservare? nel senso che noi sappiamo che l'universo si espande più velocemente della luce solo grazie ai calcoli (l'effetto doppler ne da solo l'intuizione) ma se i calcoli fossero sbagliati? noi magari noi riusciamo a vedere oltre il "confine" perché è effettivamente troppo distante per la nostra tecnologia ma la luce ci arriva lo stesso in maniera estremamente flebile e diffusa. oppure un'altra ipotesi che mi viene in mente è che, se l'universo si espande più veloce della luce, di tutto ciò che esce dall' "osservabile" nel rimane la "luce ricordo". un po' come quando non si vede mai precipitare un oggetto dentro il buco nero. oppure un'altra ipotesi che mi viene in mente proprio adesso, è che il nostro stesso universo sia tipo all'interno di un buco nero a ciambella che lo obbliga a dilatarsi, si spiegherebbe tutto. sono un genio lo so, ho risolto i dilemmi della fisica
Chiedo scusa se la domanda è stupida o è stata gia fatta da qualcuno...
Con un mio amico stavamo parlando dell'universo in generale e ci siamo posti una domanda... ma tutte le sonde che girano nell'universo, le sonde atterrate sui pianeti e anche i rover finché lavorano ok, ma quando finiranno il carburante, la batteria o un qualsiasi problema che non sono più utilizzabili e sono destinati a morire... si può parlare di inquinamento?
Non è una domanda sciocca, anzi! Sì è inquinamento, in particolare per quanto riguarda i satelliti in orbita intorno alla terra questo è un grosso problema, ne ha parlato anche Adrian in video passati
…raddoppieranno le bollette…😱
5:50 materia oscura ... luce ...oscura .... Vabbè
Io voglio fare una domanda che non c'entra nulla. Perché non si può usare l'energia nucleare sui razzi per andare nello spazio?
Altra spiegazione: il quadratino esaminato era un quadratino particolare, che non rappresenta la media dello sfondo nella sua interezza.
Essendoci il doppio della luce prevista, potrebbe essere valida un ipotesi, che noi ,il nostro universo potrebbe essere in una bolla ,di miliardi di anni luce,e le sue pareti riflettono la luce del suo interno?
Non lo scopriranno nemmeno tra 1000 anni se non riusciremo ad andare minimo alla velocità della luce... E se poi riuscissimo a superarla sarebbe meglio
Scusate magari qualcuno nei commenti sarà in grado di rispondermi ma se new orizon in 16 anni ha fatto da qui all' estremo del nostro sistema solare allora alla velocità attuale a percorso mezzo anno luce in 16 anni dato che il nostro sistema solare da quello che ho letto su Internet è un anno luce in diametro cioè quindi in 160 anni potrebbe essere che raggiunga alfacentauri o sbaglio?
Non è all'estremo del sistema solare ma è nella fascia di Kuiper come spiegato nel video da Adrian, attualmente sta viaggiando a poco più di 50 UA quindi 7 ore/luce. Per arrivare ad Alfa Centauri ci vogliono 70.000 anni!
@@Renda2000 ok grazie
L'ipotesi che sostiene un numero maggiore di corpi celesti stimati che vagano tra le galassie mi riporta in mente l'ipotesi che la materia oscura possa essere la massa di nane brune stelle vaganti poco luminose e pianeti di cui abbiamo sottostimato il numero, sarebbe affascinante
Bella la maglietta
Mi aspettavo morte e distruzione 😁
Per un astronomo sono i momenti in cui rimpiange di non essere nato su una stella orfana
Una domanda x a cavolo senza aver visto il video
So lo o curiosità . Solo voglia di sostenere il canale col commentino x ecc ..
Domanda.
Ti piace Rick e morty ?
Quanto sono coerenti ? Secondo te
Potresti rispondere alle domande nei commenti con video risposta alle domande più interessanti?!?! 😊😊😊😊😊Resta meraviglioso 👍
Ufficializzata una collaborazione tra la NASA e la Folletto per risolvere il problema.
Che piccoli siamo
1kbps... Immaginate se intervenisse l'algoritmo di compressione di TH-cam sulle foto dello spazio, altro che doppio della luce
L'universo è una simulazione
Buongiorno... 👍👍👍
Raccontata così pare che serva qualcuna delle pulizie 😆
Vorrei vivere nell'Atacama
Meno male che ora lo so: non sarei riuscito a dormire stanotte senza questa notizia! 👎👎👎
C’è il doppio della luce perché ai confini dell’universo inizia il paradiso… 😂
Decine di miliardi di anni luce ... ( 1.58 esimo minuto circa )
Ma quanti sono ?
L'universo non ha " solo " 13,5 miliardi di anni ?
@saian supereroe
Già ! È vero !
L'inflazione !!!
Sacri concetti della fisica, che se mai non riuscissimo a chiarire adesso, pazienza .
Già il solo concetto di INFINITO mi manda in crisi !!!
Ora col nostro modesto cervello facciamo sforzi incredibili per risolverli, ma sono sicuro che verrà il momento in cui tutto sarà CHIARO !!!
E ci sentiremo veramente elementi dell'Universo !!!
@saian supereroe
Perculativo ? ancora non conoscevo questo termine. Fantastico !
Comunque ero serio, e scusami nel caso avessi dato una impressione diversa !!!
@saian supereroe
Grazie per la risposta.
Certamente vorrei sapere di più sulla inflazione e su altri argomenti altrettanto ... singolari !
Ciao
l'universo non ha senso sappiamo troppo poco dopo milioni di anni di evoluzione
mi piace la tua maglietta
allora conosci anche te ZIO STAN ? gravity falls non è bravissimo l'occhietto sulla piramide e porta il cilindro come l'ometto del monopoli è il cartone animato più strano della storia veramente MASSONICO li avete risolti i rebus cercando i fotogrammi nascosti ? roba da super nerd
Un triangolino scuro🤔🤔🤔
Scusa Adrian non ho saputo resistere
quanto cazzo sei dimagrito?! XD. Magari c avessi la tua stessa voglia .
@saian supereroe ok
Che ti succede? Sei dimagrito tanto.
Si. Anche quando uno passa a miglior vita, ci si aspetta che finisca nelle tenebre eterne. E invece chi riesce a svegliarsi dal coma, ciò che ricorda è una luce diffusa. 🙄
Nn per distruggere le speranze, ma pare ci sia una spiegazione scientifica riguardo al fatto che in tanti vedano o dicano di ricordare di aver visto una luce.
E comunque dubito c'entri molto con la luce nell'universo :)
Maledetta luce
Ma sei tolgo tutte le stelle, galassie, ecc. tolgo anche tutta la massa gravitazionale....in questo caso ciò che è sta alle spalle di non visibile, troverebbe le porte aperte (assenza di masse) rendendosi visibile. Ho detto una stupidità? Un saluto da Enzo
In realtà, per quello che pensiamo di aver capito della fisica fino ad oggi, non riusciamo nemmeno a spiegare perché di notte il cielo ci appare nero; che sembrerà una ovvietà, ma non lo è affatto dato che, applicando le regole che conosciamo oggi, con tutti i fotoni che arrivano da ogni direzione (e tempo) dell'universo, lo spazio dovremmo vederlo bianco.. Ma invece lo vediamo nero. E con la fisica moderna, sembrerà strano, ma non riusciamo a spiegare il perché (e la polvere interstellare, in questo caso, non c'entra nulla).
Hummm... 🤔Non sarà che lo spazio è nero, primo perchè è tanto vuoto. Secondo perchè i nostri occhi si sono evoluti per raccogliere la luce che ci serve, di giorno? Magari un gatto lo vede meno nero. 🤔
l'idea che dovremmo vederlo bianco,secondo me deriva da Newton..
l'idea che dovremmo vederlo bianco,secondo me deriva da Newton..
@saian supereroe Alleluja! Una spiegazione esatta e descritta come si deve! Quasi non ci credo.....
@saian supereroe bravo