Ho visto tutto il video e ho trascorso due ore della mia vita a sistemare quella che è l'app migliore della storia del cyberspace. Sei un grande Marcello!
a me sembra che oggi si perda più tempo a rendere tutto più "produttivo" piuttosto che fare direttamente. Ovvio che progetti complessi richiedono una certa organizzazione alla base, ma in fin dei conti alcuni strumenti si iniziano ad usare veramente quando sono realmente utili. Ci sono persone che usano 3 4 agende e poi non capiscono niente di quello che devono fare...però sono belle colorate!
Verissimo. Me ne sono accorto all'università. Persone che si comprano pc e tablet nuovi ci installano 30 app, ognuna per studiare una materia diversa. Il prof consiglia un libro e loro ne prendono tre più le diapositive. Li vedi che organizzano tutto alla perfezione con post-it agende calendari e promemoria, ma alla fine non combinano nulla perché di fatto lo studio vero iniziano a farlo una settimana prima dell'esame. Va bene un minimo di organizzazione ma le cose bisogna iniziare a farle e provarci per riuscire
@@GiovanniTotiMedico1994 esatto. Oggi uso le app di google perchè sono integrate tra loro, fanno quello che mi serve e buona li...se devo stare a spostare tutto ogni volta che esce un'app che fa le stesse identiche cose di sempre ma con le iconcine più belle allora ciao lavoro. Alla fine 3 sono le cose indispensabili: - Calendario - do list - note (più o meno avanzate in base alle esigenze) Il resto sono perdite di tempo.
@@simonecamazzola6762esattamente. Gente che perde giornate a farsi le scalette di cose da fare, poi arriva un piccolo imprevisto e si ricomincia da capo a fare la scaletta. L'unico modo è segnarsi le cose da fare, magari in ordine di priorità, e farle. Stop. le altre robe sono un ottimo modo per ridurre la produttività
@@gaetanomarrone1991 Ad esempio io ho trovato molto più funzionale Notion che Google nell'organizzare e nell'efficientare il mio lavoro, perché preferisco avere tutto in un unico spazio piuttosto che diviso tra diverse app... credo sia qualcosa di molto personale. Si perde un po' di tempo inizialmente a strutturare la pagina vuota, quello sì, ma Notion ti dà una grande libertà che altre app non permettono. L'importante è non ritenere necessari tutti quegli aspetti "ornamentali" - penso ad esempio alle agende decoratissime che hai citato anche tu - oppure l'affannarsi nella continua ricerca dell'app di produttività migliore. Non è necessario. Mi sembra che a volte le persone sperino di trovare con l'app migliore anche la voglia di lavorare, quando dovrebbe essere il contrario 🤷♀️
L'applicazione sembra eccellente, grazie per averla condivisa con noi! La proverò sicuramente, sia per la sua utilità e praticità, sia perché adoro avere tutto organizzato e schematizzato così, mi dà un senso di soddisfazione
Ottimo video, mi sono scaricato Notion e inizierò ad usarlo. É perfettamente ciò che cercavo, sono uno sviluppatore e adoro la personalizzazione totale
La spiegazione è perfetta, sto riuscendo ad organizzare tutto al meglio, ora che ho un elenco ordinato dei video che voglio girare potresti fare un video dedicato su come scrivi i tuoi video ???! Grazie per tutte le info che sempre condividi !
Strumento molto carino, grazie Marcello! Piccolo tip: registrandosi con la mail dell'università si accede direttamente alla versione pro senza pagare nulla :)
Per me è il servizio perfetto per organizzare cose, ma devono assolutamente migliorare le performance dell'app in fase di apertura: essendo troppo lenta vanifica un po' quell'immediatezza che ti serve per prendere note al volo come fosse un tacquino di carta o simili. Per questo motivo questo specifico utilizzo è ancora un po' limitato, ma per il resto è perfetta!
Hai centrato il punto! Io ne ho provate moltissime ma alla fine ho scelto Trello, che hai i suoi limiti però è un fulmine, sia su webapp che su android. Dopo un po'ho capito che questa è la cosa fondamentale per me
Anche io preferirei l'immediatezza di un tacchino di carta e, soprattutto, mi piacerebbe che ci fosse la possibilità di utilizzare l'app per il telefono in modalità offline.
Per prendere note al volo si possono usare tranquillamente le note del telefono. Credo siano fatte apposta per questo. Notion o app del genere, preferisco non intasarle troppo di roba non necessaria o che comunque può essere sistemata altrove, come sulle note, per esempio.
Finalmente! Speravo che la pubblicizzassi un po' come app. Io la uso per OGNI COSA. Anche se all'inizio può sembrare un po' una perdita di tempo dover organizzare tutto, dopo la prima settimana prendi la mano e diventa tutto estremamente immediato! Per non parlare dello spazio illimitato col piano personal.... Vabbè sembra una pubblicità ma la verità è che sono letteralmente in fissa con quest'app. Dategli una possibilità e non vi pentirete. P.S. Vi consiglio di usarlo con il piano Personal (comunque gratis) perché con la versione free lo spazio di archiviazione di 5MB è veramente troppo poco.
Aspettavo da tempo un video così! Ho sempre cercato di sfruttare Notion per tener traccia dei diversi progetti, ma l'eccessiva modificabilità è stata sempre un grande limite, paradossalmente.
@@marmitta1967 Sinceramente non so come si possa cambiare lingua, sull'app non dovrebbe esserci la funzione, quindi dovrebbe dipendere dalla lingua del dispositivo o roba simile
Io lo usavo per i miei appunti universitari. Molto comodo per avere un sistema che gestisce più funzionalità in una unica applicazione. Il mio problema è che lavoro tantissimo sul calendario che ho sincronizzato con qualsiasi cosa quindi per mantenermi connessa a eventi che mando-ricevo o che creo per me, quello lo trovo più immediato. Se diventasse lo standard e fosse usata da chiunque con estensione per la mail sarebbe super bello
Applicativo interessante... un potenziale enorme... la mia paura è che usare notion diventi un lavoro ulteriore che si aggiunge ai lavori che devo tracciare in notion... ci vorrebbe una segretaria che traccia in notion le mie attività. Complimenti per il video...un vero pippone :-)
Uno youtuber che si chiama Mattew Encina che seguo lo utilizza tantissimo e infatti ho iniziato ad utilizzarlo anche io ed è davvero uno strumento eccellente poi per qualsiasi piattaforma
Ottimo strumento sicuramente, ma personalmente credo che il vecchio metodo con carta e penna sia ancora oggi il miglior modo per organizzare al meglio le cose, poichè ti permette di imprimere meglio in mente le cose da fare.
Ciao Marcello! Io ho una necessità matta di essere produttivo. Però non uso un app, soprattutto per la to do list, perché nel momento in cui è chiusa in un app ed è fuori dalla mia vista inizio a farla aspettare (dei giorni), e mi succede un pò anche col pc... Inoltre ho l'impressione che si perda molto tempo ad organizzare anziché a fare... Infatti ho fatto così, tutto super semplificato: agenda per impegni e date non rinviabili, la mia to do list è un foglio "volante" attaccato con una graffetta all'agenda, così la devo vedere per forza, e poi uso solo due app nel telefono. Un app per la gestione dei miei soldi (Monefy) e l'app note per gli appunti. E così sono super produttivo, non perdo tempo al pc o allo smartphone e non mi scappa nulla. Esempio di come uso il mio metodo: agenda per appuntamenti già fissati, quando ho una cosa che voglio fare prossimamente o di cui devo ancora fissare la data, la scrivo sulla to do list. Ogni giorno lavoro alle cose già fissate, e appena ho un po' di tempo svolgo le cose della to do list partendo dall'alto. Inoltre se ho tempo per fare una cosa dalla to do list non la salto, cioè mi obbligo a fare quella che è più in alto nella lista, in modo da non lasciare cose incompiute (e funziona).
E' un bel lavoro a prendere l'abitudine & ricordare di "ricordare" di aggiornare l'app, controllarla, ecc. Anche perché sennò si finisce per incasinarsi ancora di più.
Dovrebbero implementare un sistema più efficiente per la stampa dei documenti e testi. Per gli studenti che prendono appunti è praticamente impossibile gestire i file di testo in modo da rendere pratiche le stampe. Per tutti gli altri usi è fantastico
3:33 Per quanto riguarda il diario, Notion non supporta le note criptate di per se', di conseguenza sarebbe meglio caricare dei file di testo gia' crittografati visto che conterrebbero solo ed esclusivamente informazioni personali. Per il resto, davvero un ottimo video :D
Bella app, non la conoscevo e la voglio provare! Non la userei mai per tracciare le mie abitudini, ma per tenere appunti e sviluppare alcuni progetti mi sembra molto interessante: la struttura customizzabile che integra le funzioni di word, Excel e calandario é una bella intuizione.Mi sembra migliorabile la grafica delle icone, un po’ banale.
Secondo me si perde più tempo a organizzare tutto ciò che bisogna fare piuttosto che a farlo, anche se potrebbe essere utile se usato in modo minimalista con le sole linee essenziali.
Dipende da come funziona la tua testa. Io se faccio le cose e basta, perdo un sacco di tempo perché non ho una linea guida. Ho bisogno di vedermi scritto per filo e per segno tutto quello che devo fare e come incastrarlo, suddividerlo in fasi e obiettivi e avere il quadro completo di ogni cosa. Un'app del genere mi sarebbe utilissima, così da non averne mille che poi mi dimentico di guardare.
👋, anch’io uso Notion per le note ma non per la lista delle cose da fare. Io ho collassato todo list e google calendar: invece di aggiungere un’entrata alla todo list, creo un evento di 10 minuti (anche 30 minuti, se la cosa ne richiede 30) sul calendario per fare le cose. Se la cosa da fare non è più rilevante quando ricevo l’avviso, cancello l’evento o direttamente swipo a sinistra la notifica. Se non ho tempo di farla quando ricevo l’avviso sposto l’evento ad un altro momento/giorno quando potrei avere più tempo. In questo modo: * quando decido di fare una cosa alloco già il tempo necessario a farla * non devo ricordarmi di leggere la todo list regolarmente Esempio: evento di 1.30h giovedì sera per andare in città a comprare dei vestiti; oppure evento di 15minuti domenica sera per comprare libro su amazon da regalare a natale; ...
Ne sei sicuro? Io dopo aver vissuto un anno negli Stati Uniti ed aver lavorato con inglesi , scozzesi , australiani s sudafricani ho scoperto che l'inglese non è una scienza esatta. La stessa parola" New York" viene pronunciata in modo diverso da un californiano e da un newyorkese. Credo valga un po' per tutte le parole
@@marcelloascani Ho realizzato un video di solidarietà agli artisti per la riapertura dei teatri. Il teatro è cultura e va sostenuto da tutti. Se sei interessato guarda il video e dammi un tuo parere. Grazie Meriti like 7673 per l'ottimo video.
Ciao Marcello, stavo proprio guardando un paio di mesi fa i video su Notion di Ali Abdaal e di Thomas Frank. Concordo anch'io, i template di Thomas sono troppo complicati per chi inizia 😅 Hai dimenticato che per molte università c'è il piano "Personal Pro" gratis! Basta iscriversi al servizio con la propria mail universitaria. Al momento dell'iscrizione avviene un check per vedere se la propria università è inclusa nella lista di quelle convenzionate. Io posso garantire per il Politecnico di Milano 👍
Sai qual è il problema? Legarsi ad un solo strumento ti rende da un lato molto produttivo, dall'altro ti rende schiavo dello strumento (se chiudono o decuplicano i prezzi diventa un problema...)
Fai un video dove fai vedere praticamente cosa fai per investire? Una volta in un video si è visto una schermata di un tuo portafoglio online dove il valore anno dopo anno aumenta...
Ho licenziato i miei dipendenti, divorziato con mia moglie, la figlia l'ho messa nell'orfanotrofio e ho pure mollato gli amici adesso sono il 34,53% più produttivo!! URRAH!
Vorrei essere un nerd della produttività come te. Chissà quante cose in più potrei fare nella mia vita? Ma soprattutto quanto più in alto potrei porre l'asticella dei miei obiettivi. E invece passo le giornate a cazzeggiare.
La proverò assolutamente. Io organizzo i video ancora con carta e penna perchè non avevo mai trovato un modo efficiente per farlo digitalmente. Ho usato Keep di Google ma non mi sembra completa come Notion.
Per la produttività non so (ho una vita molto semplice e non mi preoccupo per nulla della mia produttività) ma Notion lo uso per studiare python e data science: è comodissimo per prendere appunti e annotare cose. Il limite è che si deve avere una connessione o altrimenti non è accessibile. In realtà ho sempre una connessione, ma se dovessi trovarmi in una sitiazione in cui internet non è disponibile, mi seccherebbe non poter acceere ai miei appunti
Ho incominciato a usarla, è utilissima, avevo già usato altre app di questo tipo, ma avevano dei limiti soprattutto riguardanti la possibilità di allegare file etc etc. Devo dire che ancora qualche limite l'ho trovato, ad esempio trovo il calendario non ancora a livello di quello di google. Non ho ancora capito come inserire l'ora dell'appuntamento e non credo sia possibile invitare agli appuntamenti le persone, inoltre sarebbe interessante collegare gli appuntamenti alle to-do list.
Notion è fantastico ma: “per i todo uso quelli dell’iPhone” , “per i contatti uso la rubrica di iPhone”, “per il calendario uso quello di iPhone per tenere la sincronizzazione...” ... alla fine diventa un perdita di tempo organizzare il proprio lavoro, devo riscriverlo due volte e non so mai dove ho i miei dati!
Tra il tempo impiegato per apprendere come utilizzarla, il tempo speso a riempirla...ti leggi 5 libri su come essere più produttivi...e cmq i cari e vecchi post it sono amici validissimi :)
Quanto sarebbe utile avere una app simile di Google o Apple in modo tale che siano connesse le varie app come calendar rubrica ecc per avere notifiche e aggiornamenti
Ottimo Notion, ma personalmente l'ho abbandonato da un po' per l'idea di limite di elementi. Non ha senso secondo me che ogni punto, ad esempio, di una bullet list sia conteggiato come elemento a se. Non so se sia ancora così
La versione Pro personale è ora gratuita e se non ricordo male non ha questo limite. L'avevo abbandonata proprio per quel motivo mentre ora la uso normalmente. Prova a darci un occhio per sicurezza :)
È in costante aggiornamento... Anch'io lo uso quotidianamente e ci sono delle piccole cose che non mi fanno impazzire... Però credo sia il miglior strumento, quello più completo perlomeno
@@Gio07live Lo farò di sicuro! Al tempo i limiti erano davvero troppi, ma forse è perchè era ancora in uno stadio troppo embrionale. Sono contento che sia cresciuta perchè era davvero promettente
io non ho capito/visto una cosa... se faccio lo share di una pagina poi vi è un limite di traffico verso tale pagina? Mi spiego meglio... vi è un limite mbyte/giorno o mese? o numero di visitatori?
Ciao bel tutorial ma non per tutti vai troppo veloce e non riesco a starti dietro, ma sono io che sono vecchio non preoccuparti 😁😁. Io attualmente uso Microsoft To Do e mi va' stretto perché molte cose che vorrei inserire non le posso fare è ottimo perché appena compilato ritrovi subito le voci nell'App ma come dicevo a molti limiti. Notion lo trovo straordinario ma noto che è solo in Inglese il che diventa difficile per me utilizzarlo. Un altro problema più grosso che mi lascia perplesso è il fatto che ( dimmi se ho capito male) è tutto online per cui non lo puoi utilizzare senza collegamento ad internet e poi per quanto riguarda la sicurezza ? non che i miei dati possano interessare a qualcuno ma sono miei e vorrei essere sicuro che lo restino. Grazie ancora di tutto.
Guardare questo video mentre dovrei studiare mi rende 100% meno produttivo 😂 gran bell'app Notion comunque!
Serio pur io ahah
Anch’io!! 😄
Anche io
io
Non l'avevo mai compresa a pieno, ho iniziato ad utilizzarla dopo questo video e mi rendo conto che ha un'enorme potenzialità!!!
Ho visto tutto il video e ho trascorso due ore della mia vita a sistemare quella che è l'app migliore della storia del cyberspace. Sei un grande Marcello!
Prima di guardare questo video di Notion non capivo niente, ora sono riuscito ad organizzarmi proprio su Notion per la scuola, grazie
Finalmente un video chiaro per capire come impostare notion. Il migliore visto finora. Grazie
a me sembra che oggi si perda più tempo a rendere tutto più "produttivo" piuttosto che fare direttamente.
Ovvio che progetti complessi richiedono una certa organizzazione alla base, ma in fin dei conti alcuni strumenti si iniziano ad usare veramente quando sono realmente utili.
Ci sono persone che usano 3 4 agende e poi non capiscono niente di quello che devono fare...però sono belle colorate!
Verissimo. Me ne sono accorto all'università. Persone che si comprano pc e tablet nuovi ci installano 30 app, ognuna per studiare una materia diversa. Il prof consiglia un libro e loro ne prendono tre più le diapositive. Li vedi che organizzano tutto alla perfezione con post-it agende calendari e promemoria, ma alla fine non combinano nulla perché di fatto lo studio vero iniziano a farlo una settimana prima dell'esame. Va bene un minimo di organizzazione ma le cose bisogna iniziare a farle e provarci per riuscire
Completamente d'accordo.
La ridondanza é anche un nemico della produttività
@@GiovanniTotiMedico1994 esatto. Oggi uso le app di google perchè sono integrate tra loro, fanno quello che mi serve e buona li...se devo stare a spostare tutto ogni volta che esce un'app che fa le stesse identiche cose di sempre ma con le iconcine più belle allora ciao lavoro.
Alla fine 3 sono le cose indispensabili:
- Calendario
- do list
- note (più o meno avanzate in base alle esigenze)
Il resto sono perdite di tempo.
@@simonecamazzola6762esattamente. Gente che perde giornate a farsi le scalette di cose da fare, poi arriva un piccolo imprevisto e si ricomincia da capo a fare la scaletta.
L'unico modo è segnarsi le cose da fare, magari in ordine di priorità, e farle. Stop.
le altre robe sono un ottimo modo per ridurre la produttività
@@gaetanomarrone1991 Ad esempio io ho trovato molto più funzionale Notion che Google nell'organizzare e nell'efficientare il mio lavoro, perché preferisco avere tutto in un unico spazio piuttosto che diviso tra diverse app... credo sia qualcosa di molto personale. Si perde un po' di tempo inizialmente a strutturare la pagina vuota, quello sì, ma Notion ti dà una grande libertà che altre app non permettono.
L'importante è non ritenere necessari tutti quegli aspetti "ornamentali" - penso ad esempio alle agende decoratissime che hai citato anche tu - oppure l'affannarsi nella continua ricerca dell'app di produttività migliore. Non è necessario.
Mi sembra che a volte le persone sperino di trovare con l'app migliore anche la voglia di lavorare, quando dovrebbe essere il contrario 🤷♀️
L'applicazione sembra eccellente, grazie per averla condivisa con noi! La proverò sicuramente, sia per la sua utilità e praticità, sia perché adoro avere tutto organizzato e schematizzato così, mi dà un senso di soddisfazione
😊
Appena abiliterete il funzionamento offline sarò dei vostri
Ottimo video, mi sono scaricato Notion e inizierò ad usarlo. É perfettamente ciò che cercavo, sono uno sviluppatore e adoro la personalizzazione totale
La spiegazione è perfetta, sto riuscendo ad organizzare tutto al meglio, ora che ho un elenco ordinato dei video che voglio girare potresti fare un video dedicato su come scrivi i tuoi video ???! Grazie per tutte le info che sempre condividi !
Fin'ora il video più utile e ben realizzato su Notion che ho visto fin'ora
comunque marcello è l'unica persona che dopo 25 secondi non ha gente che commenta con "Primo" sotto il video😂😂
Primo
Ecco qua. L' hai fatta.
Perché non lo seguono i bambini. È un canale serio 😁😎
Questo è l'unico canale di cui adoro le sponsorizzazioni, imparo sempre un botto di roba :-)
Questo è e sarà letteralmente uno dei video che mi saranno più utili nella vita. Mi fa già impazzire sta app. E non l'ho ancora scaricata.
Strumento molto carino, grazie Marcello! Piccolo tip: registrandosi con la mail dell'università si accede direttamente alla versione pro senza pagare nulla :)
Direttamente no: si attiva il piano base e poi nei _settings_ devi fare l'upgrade gratutito al piano Pro.
Per me è il servizio perfetto per organizzare cose, ma devono assolutamente migliorare le performance dell'app in fase di apertura: essendo troppo lenta vanifica un po' quell'immediatezza che ti serve per prendere note al volo come fosse un tacquino di carta o simili. Per questo motivo questo specifico utilizzo è ancora un po' limitato, ma per il resto è perfetta!
Hai centrato il punto! Io ne ho provate moltissime ma alla fine ho scelto Trello, che hai i suoi limiti però è un fulmine, sia su webapp che su android. Dopo un po'ho capito che questa è la cosa fondamentale per me
Anche io preferirei l'immediatezza di un tacchino di carta e, soprattutto, mi piacerebbe che ci fosse la possibilità di utilizzare l'app per il telefono in modalità offline.
Per prendere note al volo si possono usare tranquillamente le note del telefono. Credo siano fatte apposta per questo. Notion o app del genere, preferisco non intasarle troppo di roba non necessaria o che comunque può essere sistemata altrove, come sulle note, per esempio.
Finalmente! Speravo che la pubblicizzassi un po' come app. Io la uso per OGNI COSA.
Anche se all'inizio può sembrare un po' una perdita di tempo dover organizzare tutto, dopo la prima settimana prendi la mano e diventa tutto estremamente immediato!
Per non parlare dello spazio illimitato col piano personal.... Vabbè sembra una pubblicità ma la verità è che sono letteralmente in fissa con quest'app.
Dategli una possibilità e non vi pentirete.
P.S. Vi consiglio di usarlo con il piano Personal (comunque gratis) perché con la versione free lo spazio di archiviazione di 5MB è veramente troppo poco.
Scusa, ma a quale piano "Personal" ti riferisci?
Non riesco a trovare un piano gratuito senza il limite dei 5MB...
5 MB è il limite per ogni file caricato, non come spazio totale di tutti i file caricati che invece è *illimitato*
Finalmente ho trovato l'app che cercavo da almeno 4 anni ahah. Grazie!!!!
Notion: migliore strumento mai utilizzato in vita mia, scoperto con questo video. Grazie mille !
Mettete like se volete il video: "come risparmiare mangiando solo fagioli"
puoi alternare con lenticchie
Non è facile; spendi poco mangiando solo fagioli ma ciò che risparmi finisce in carta igienica
@@mentepensante940 triste verità
Ci starebb
Se poi vai in giro in bicicletta non devi neanche pedalare.
Marcello mi hai proprio convito, ed ora sto seguendo il tuo tutorial passo passo perchè mi sto traslando tutto su Notion...
Magico!la faccio spesso utilizzare agli studenti che seguo creando appositi Template per le materie che devono studiare e vanno alla grande 💪💪💪
Aspettavo da tempo un video così! Ho sempre cercato di sfruttare Notion per tener traccia dei diversi progetti, ma l'eccessiva modificabilità è stata sempre un grande limite, paradossalmente.
Che bel video! Grazie Marcello per aver condiviso Notion con noi
* Matt D'Avella intensifies *
Uso Notion già da un mese, l'ho scoperto su youtube anch'io. Semplicemente stupendo
una domanda, ma si puo impostare in un altra lingua invece di inglese, non trovo la funzione. grazie
@@marmitta1967 Sinceramente non so come si possa cambiare lingua, sull'app non dovrebbe esserci la funzione, quindi dovrebbe dipendere dalla lingua del dispositivo o roba simile
Non l'ho ancora nè scaricata o usata e già ne sono innamorato da come l'hai descritta
Adoro Notion, ci metto tutta la mia vita, puoi organizzare tantissime cose.
Gran bel video :) era da un pò che non pubblicavi un video così 🔝
Grazie mille, l'ho scaricato oggi sia sul PC che sul telefono.
Mi hai aiutato un sacco con questo Tutorial 😁😁
Io lo usavo per i miei appunti universitari. Molto comodo per avere un sistema che gestisce più funzionalità in una unica applicazione.
Il mio problema è che lavoro tantissimo sul calendario che ho sincronizzato con qualsiasi cosa quindi per mantenermi connessa a eventi che mando-ricevo o che creo per me, quello lo trovo più immediato. Se diventasse lo standard e fosse usata da chiunque con estensione per la mail sarebbe super bello
Grazie Marcello, bella scoperta! In azienda utilizziamo ToDoList ma stavamo proprio cercando un Tool che abbia un CRM 😊
L’app che ho sempre voluto! Grazie Marcello!
Applicativo interessante... un potenziale enorme... la mia paura è che usare notion diventi un lavoro ulteriore che si aggiunge ai lavori che devo tracciare in notion... ci vorrebbe una segretaria che traccia in notion le mie attività.
Complimenti per il video...un vero pippone :-)
Uno youtuber che si chiama Mattew Encina che seguo lo utilizza tantissimo e infatti ho iniziato ad utilizzarlo anche io ed è davvero uno strumento eccellente poi per qualsiasi piattaforma
Utilizzo Notion da tanto tempo, la consiglio assolutamente per essere molto più organizzati :)
una domanda, ma si puo impostare in un altra lingua invece di inglese, non trovo la funzione. grazie
@@marmitta1967 L'app non si può mettere in italiano
@@ipasqualenappo grazie, nemmeno in tedesco?
@@marmitta1967 Solo in inglese mi sa :)
Questa applicazione è pazzesca! Me la scarico subito
Finalmente ho capito di cosa si tratta questo Notion.. Me l'ha suggerito TH-cam, Gigi D'Alessio bellissimo ahaha ci darò un'occhiata ☺️👍
Gran bel video Marcello, bravo come sempre!
Ottimo strumento sicuramente, ma personalmente credo che il vecchio metodo con carta e penna sia ancora oggi il miglior modo per organizzare al meglio le cose, poichè ti permette di imprimere meglio in mente le cose da fare.
si anche io ho sempre con me l'agenda cartacea, ci segno di volta in volta le cose da fare però ho bisogno di un posto dove so di trovare tutto
@@marcelloascani esatto abbianare entrambe le cose come in questo caso è la cosa migliore! 😃
@Node04 - Unity grande zi', sei un mito.
Io sul PC ho solo il programma x seguire bene le mie spese e i guadagni (perché così mi fa calcoli in automatico) 😂 Tutto il resto: carta e penna.
Nessuno:
Marcello che si descrive su Notion: è un ragazzo bellissimo .
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Ciao Marcello! Io ho una necessità matta di essere produttivo. Però non uso un app, soprattutto per la to do list, perché nel momento in cui è chiusa in un app ed è fuori dalla mia vista inizio a farla aspettare (dei giorni), e mi succede un pò anche col pc... Inoltre ho l'impressione che si perda molto tempo ad organizzare anziché a fare... Infatti ho fatto così, tutto super semplificato: agenda per impegni e date non rinviabili, la mia to do list è un foglio "volante" attaccato con una graffetta all'agenda, così la devo vedere per forza, e poi uso solo due app nel telefono. Un app per la gestione dei miei soldi (Monefy) e l'app note per gli appunti. E così sono super produttivo, non perdo tempo al pc o allo smartphone e non mi scappa nulla. Esempio di come uso il mio metodo: agenda per appuntamenti già fissati, quando ho una cosa che voglio fare prossimamente o di cui devo ancora fissare la data, la scrivo sulla to do list. Ogni giorno lavoro alle cose già fissate, e appena ho un po' di tempo svolgo le cose della to do list partendo dall'alto. Inoltre se ho tempo per fare una cosa dalla to do list non la salto, cioè mi obbligo a fare quella che è più in alto nella lista, in modo da non lasciare cose incompiute (e funziona).
Ottima guida, grazie mille!
E' un bel lavoro a prendere l'abitudine & ricordare di "ricordare" di aggiornare l'app, controllarla, ecc.
Anche perché sennò si finisce per incasinarsi ancora di più.
Ma lo sai che ho provato 70 volte ad utilizzare notion senza successo? Tu con questo video mi hai appena salvato il culo
Grazie mille Marcello per questo video, sei bravissimo 😊
Molto bello, lo studierò un po', così potrò usarlo quando dovrò fare progetti in gruppo con l'università
App pazzesca e video realizzato alla grande! Voglio provarla
Dovrebbero implementare un sistema più efficiente per la stampa dei documenti e testi. Per gli studenti che prendono appunti è praticamente impossibile gestire i file di testo in modo da rendere pratiche le stampe. Per tutti gli altri usi è fantastico
Sono un’iscritta semplice: vedo un video di Marcello e metto subito like.
3:33 Per quanto riguarda il diario, Notion non supporta le note criptate di per se', di conseguenza sarebbe meglio caricare dei file di testo gia' crittografati visto che conterrebbero solo ed esclusivamente informazioni personali. Per il resto, davvero un ottimo video :D
Finalmente ho capito Notion😍
Grazie mille
È decisamente l'app che serve a me! Grazie!
Marcello da oggi organizzerò tutto così
Sei un grande 👍🏼
Bella app, non la conoscevo e la voglio provare! Non la userei mai per tracciare le mie abitudini, ma per tenere appunti e sviluppare alcuni progetti mi sembra molto interessante: la struttura customizzabile che integra le funzioni di word, Excel e calandario é una bella intuizione.Mi sembra migliorabile la grafica delle icone, un po’ banale.
Secondo me si perde più tempo a organizzare tutto ciò che bisogna fare piuttosto che a farlo, anche se potrebbe essere utile se usato in modo minimalista con le sole linee essenziali.
Dipende da come funziona la tua testa. Io se faccio le cose e basta, perdo un sacco di tempo perché non ho una linea guida. Ho bisogno di vedermi scritto per filo e per segno tutto quello che devo fare e come incastrarlo, suddividerlo in fasi e obiettivi e avere il quadro completo di ogni cosa. Un'app del genere mi sarebbe utilissima, così da non averne mille che poi mi dimentico di guardare.
Molto interessante.. penso che proverò! Grazie mille, non conoscevo!!
👋, anch’io uso Notion per le note ma non per la lista delle cose da fare. Io ho collassato todo list e google calendar: invece di aggiungere un’entrata alla todo list, creo un evento di 10 minuti (anche 30 minuti, se la cosa ne richiede 30) sul calendario per fare le cose.
Se la cosa da fare non è più rilevante quando ricevo l’avviso, cancello l’evento o direttamente swipo a sinistra la notifica. Se non ho tempo di farla quando ricevo l’avviso sposto l’evento ad un altro momento/giorno quando potrei avere più tempo.
In questo modo:
* quando decido di fare una cosa alloco già il tempo necessario a farla
* non devo ricordarmi di leggere la todo list regolarmente
Esempio: evento di 1.30h giovedì sera per andare in città a comprare dei vestiti; oppure evento di 15minuti domenica sera per comprare libro su amazon da regalare a natale; ...
Per aumentare la produttività avevo pensato alla tecnica di moltiplicazione del corpo.
Marcello , guardati i video di ali abdaal su notion, sono molto utili e interessanti
ahhaah ma secondo te non li ha guardati? non hai capito che lui scopiazza in giro? ahahah
Marcello scusa se faccio l’hermione della situazione ma si dice
“Mànagement” non “manàgement”
D:
Ne sei sicuro? Io dopo aver vissuto un anno negli Stati Uniti ed aver lavorato con inglesi , scozzesi , australiani s sudafricani ho scoperto che l'inglese non è una scienza esatta. La stessa parola" New York" viene pronunciata in modo diverso da un californiano e da un newyorkese. Credo valga un po' per tutte le parole
@@7budfox si ha ragione, puoi controllare anche ascoltando la pronuncia del traduttore o cercando info online
@@marcelloascani Ho realizzato un video di solidarietà agli artisti per la riapertura dei teatri. Il teatro è cultura e va sostenuto da tutti. Se sei interessato guarda il video e dammi un tuo parere. Grazie Meriti like 7673 per l'ottimo video.
Ciao Jeff! Ti piace giocare a ping pong?
...Pazzo furioso!
Ciao Marcello, stavo proprio guardando un paio di mesi fa i video su Notion di Ali Abdaal e di Thomas Frank. Concordo anch'io, i template di Thomas sono troppo complicati per chi inizia 😅
Hai dimenticato che per molte università c'è il piano "Personal Pro" gratis! Basta iscriversi al servizio con la propria mail universitaria. Al momento dell'iscrizione avviene un check per vedere se la propria università è inclusa nella lista di quelle convenzionate. Io posso garantire per il Politecnico di Milano 👍
Per gli studenti c’è la versione personal pro gratuita! Comunque ha un potenziale infinito!
Grazie. Spiegazione efficace. Anche la sicurezza è garantita, soprattutto se inseriamo dei documenti?
Gran video! Sono però ancora convinto che il sistema sinergico Apple (note/promemoria/calendario) sia imbattibile per me 💪🏼
Sai qual è il problema? Legarsi ad un solo strumento ti rende da un lato molto produttivo, dall'altro ti rende schiavo dello strumento (se chiudono o decuplicano i prezzi diventa un problema...)
Grazie mille veramente utile e pratica 👌🏼
Marcello riuscirebbe a vendermi anche uno spazzolone per il cesso, incredibile!!
Il video più completo a tema Notion! 📌
Grazie Marcello, video molto utile :)
hai aperto un mondo!
Notion lover.
Bel video
Marcello ti stimo
Yo, aspettavo un video così
Ma è un bullet journal praticamente. È STUPENDO
si è praticamente un bullet journal che fa il suo dovere
E poi ci sono io che uso ancora le note 😅😆
E ancor più giù io che scrivo a matita su fogli qua e là 😂😂
Io i post it
@@accountino4389 io uso il cervello...
@@ivanbombana7282 bravo
@@accountino4389 mi aiuti in chimica? 😭😭😭😭
Fai un video dove fai vedere praticamente cosa fai per investire? Una volta in un video si è visto una schermata di un tuo portafoglio online dove il valore anno dopo anno aumenta...
poveretto, mi fai tristezza.
Ho licenziato i miei dipendenti, divorziato con mia moglie, la figlia l'ho messa nell'orfanotrofio e ho pure mollato gli amici adesso sono il 34,53% più produttivo!! URRAH!
Viva la (I)
Ma che figataaaaaa
Come risparmiare mangiando solo fagioli e la mia morning routine in manicomio li aspetto presto
Vorrei essere un nerd della produttività come te. Chissà quante cose in più potrei fare nella mia vita? Ma soprattutto quanto più in alto potrei porre l'asticella dei miei obiettivi. E invece passo le giornate a cazzeggiare.
sto facendo una fatica assurda a capire come funziona ma mi sto convicendo che sia l'app piu figa del mondo.
La proverò assolutamente. Io organizzo i video ancora con carta e penna perchè non avevo mai trovato un modo efficiente per farlo digitalmente. Ho usato Keep di Google ma non mi sembra completa come Notion.
Grazie mille video molto utile ✨
"Ciao jeff ti piace giocare a ping pong?" - Sottile dissing a Montemagno :D
un endorsement più che un dissing
Sai cos'è un dissing?
Monty è un pazzo furioso
@@7budfox minka si
Per la produttività non so (ho una vita molto semplice e non mi preoccupo per nulla della mia produttività) ma Notion lo uso per studiare python e data science: è comodissimo per prendere appunti e annotare cose. Il limite è che si deve avere una connessione o altrimenti non è accessibile. In realtà ho sempre una connessione, ma se dovessi trovarmi in una sitiazione in cui internet non è disponibile, mi seccherebbe non poter acceere ai miei appunti
Non ho bisogno di velocizzare i video di Ascani perchè è già velocizzato di suo xD
Ho incominciato a usarla, è utilissima, avevo già usato altre app di questo tipo, ma avevano dei limiti soprattutto riguardanti la possibilità di allegare file etc etc. Devo dire che ancora qualche limite l'ho trovato, ad esempio trovo il calendario non ancora a livello di quello di google. Non ho ancora capito come inserire l'ora dell'appuntamento e non credo sia possibile invitare agli appuntamenti le persone, inoltre sarebbe interessante collegare gli appuntamenti alle to-do list.
Video molto interessante, grazie 🙏🏼
l'app perfetta per gli ossessivi compulsivi :)
Marcello, non si riesce a seguirti nelle spiegazioni ahah troppo veloce! Comunque la provo sulla fiducia 😂
Notion è fantastico ma: “per i todo uso quelli dell’iPhone” , “per i contatti uso la rubrica di iPhone”, “per il calendario uso quello di iPhone per tenere la sincronizzazione...” ... alla fine diventa un perdita di tempo organizzare il proprio lavoro, devo riscriverlo due volte e non so mai dove ho i miei dati!
Tra il tempo impiegato per apprendere come utilizzarla, il tempo speso a riempirla...ti leggi 5 libri su come essere più produttivi...e cmq i cari e vecchi post it sono amici validissimi :)
Quanto sarebbe utile avere una app simile di Google o Apple in modo tale che siano connesse le varie app come calendar rubrica ecc per avere notifiche e aggiornamenti
Ottimo Notion, ma personalmente l'ho abbandonato da un po' per l'idea di limite di elementi. Non ha senso secondo me che ogni punto, ad esempio, di una bullet list sia conteggiato come elemento a se. Non so se sia ancora così
La versione Pro personale è ora gratuita e se non ricordo male non ha questo limite. L'avevo abbandonata proprio per quel motivo mentre ora la uso normalmente. Prova a darci un occhio per sicurezza :)
È in costante aggiornamento... Anch'io lo uso quotidianamente e ci sono delle piccole cose che non mi fanno impazzire... Però credo sia il miglior strumento, quello più completo perlomeno
@@Gio07live Lo farò di sicuro! Al tempo i limiti erano davvero troppi, ma forse è perchè era ancora in uno stadio troppo embrionale. Sono contento che sia cresciuta perchè era davvero promettente
io non ho capito/visto una cosa... se faccio lo share di una pagina poi vi è un limite di traffico verso tale pagina? Mi spiego meglio... vi è un limite mbyte/giorno o mese? o numero di visitatori?
Anche io trovo molto interessante Notion , bellissimo video molto utile
Bel video. Molto funzionale Notion
Ciao bel tutorial ma non per tutti vai troppo veloce e non riesco a starti dietro, ma sono io che sono vecchio non preoccuparti 😁😁. Io attualmente uso Microsoft To Do e mi va' stretto perché molte cose che vorrei inserire non le posso fare è ottimo perché appena compilato ritrovi subito le voci nell'App ma come dicevo a molti limiti. Notion lo trovo straordinario ma noto che è solo in Inglese il che diventa difficile per me utilizzarlo. Un altro problema più grosso che mi lascia perplesso è il fatto che ( dimmi se ho capito male) è tutto online per cui non lo puoi utilizzare senza collegamento ad internet e poi per quanto riguarda la sicurezza ? non che i miei dati possano interessare a qualcuno ma sono miei e vorrei essere sicuro che lo restino. Grazie ancora di tutto.
Produttività: Level UP! :)