Nessun libro da me letto (e ne ho letti tanti , mi riferisco in particolar modo a quelli che dovrebbero preparare ai concorsi...) e nessun video da me fin'ora ascoltato ha saputo affrontare questo complicato argomento con tanta chiarezza ed esaustività. Un libro sulla preparazione al TFA scritto da Lei sarebbe un pericolo per la concorrenza . Grazie Prof.
Cara, grazie di cuore per le parole spese❣ In effetti l'argomento è complesso, come spesso lo sono gli argomenti di competenza degli insegnanti, a causa di molteplici stratificazioni nel tempo, non sempre coerenti, fra i diversi approcci disciplinari e le diverse fonti legislative, la letteratura pedagogica, gli studi socio-psicologici e la ricerca didattica a cui si fa riferimento. Ti assicuro che occorre studio e aggiornamenti continui, poiché non è immediato barcamenarsi nemmeno per gli esperti! 😘
Sono d'accordo Rita. e quindi grazie Professoressa. Inoltre c'è una complessità nell'argomento che per me non è semplice da memorizzare, infatti è un po' che lavoro su questo video importante.
Ci sono talmente tanti concetti e tanti argomenti da affrontare e conoscere, per me ogni volta è una nuova bella scoperta ed è piacevole sentirne parlare con così tanta chiarezza. Grazie Professoressa per i suoi brillanti video 🌰
Grazie , Grazie Grazie mille! Dott.ssa Saturno, sono stata ammessa al TFA sostegno per aver visto tutti i suoi video , approfonditi e molto chiari. ho poi preso un pacchetto per la prova scritta. Le sono davvero molto grata per l impegno e la passione che trasmette nell' ambito dell' inclusione
Ecco il motivo per cui ho già commentato il video delle life skills. La Sua esplicitazione è chiarezza, pur esponendo i contenuti in maniera poliedrica, riesce a far incollare gli occhi e attivare l'udito dall'inizio alla fine del suo intervento. Ripeto la sintesi è il potere di sintesi devono essere trasversali nei contenuti. Una calamità a cominciare dal ritmo espositivo e dal.tono di voce. Un esempio esemplare di ciò che deve fare ed essere un Docente. Grazie!
Gentilissima professoressa, ho seguito con interesse diversi suoi video relativi al tfa sostegno da quando ho scoperto questo canale, che hanno arricchito ed impreziosito la mia preparazione personale. L’argomento trattato in questo video, nello specifico, è stato oggetto quest’anno della prova scritta per la secondaria di secondo grado presso l’Università degli studi di Enna Kore, che mi ha consentito di superarla con ottimi voti! 😊 Mi sento di ringraziarla pubblicamente per il suo encomiabile lavoro, non si finisce davvero mai di imparare nonostante uno studio attento ed accurato.
Caro @astrangel8336, sono contenta che questo canale abbia contribuito al raggiungimento dell'ottimo risultato e ti ringrazio di cuore per la gratitudine, sempre gradita❣
Grazie per la riflessione finale! Una perla importantissima che io metterei nelle prossime indicazioni nazionali (se la sensibilità politica fosse così fine e intelligente!). 🌿🌸
Il passaggio dalla "vita di successo" alla "resilienza" è emblematico del fallimento di questo intero filone pedagogico focalizzato sulle competenze spendibili, che infatti non ha portato a nulla in tutta l'Europa continentale, intrappolata nella sua deriva. Comunque ottimo video.
Buongiorno Professoressa, non trovo il link all'approfondimento sulle azioni OCSE quali le indagini PISA e PIAAC, mi pare che lei ne parli in questo video. Buona giornata.
Splendida l'ultima parte del video!!! Desideravo sapere se ci sono video per il prossimo concorso ter 2023. Io mi sto preparando attraverso i vostri video per il sostegno. Mi chiedo se vanno bene? Inoltre, chiedo a voi, dove trovo dei simulatori per allenarmi al prossimo concorso? Ringrazio per l'attenzione.
Cara Fabiola, grazie per l'apprezzamento! Per quanto riguarda le richieste, ti rimando ai video: th-cam.com/video/4gTEVE07704/w-d-xo.html th-cam.com/video/PNfBp2ijqxc/w-d-xo.html (parte conclusiva). Quando gli argomenti vengono trattati sul canale sono sicuramente utili per la preparazione, ma non sono tutti quelli previsti dalle diverse procedure concorsuali che, nello specifico, al momento non sono ancora ufficiali. Si può far riferimento, indicativamente, ai precedenti concorsi: ne ho parlato nei video che ti ho segnalato. Per quanto riguarda i simulatori, alcuni editori mi stanno inviando i loro manuali, attualmente in pubblicazione e che, generalmente, dispongono di simulatori ma, al momento, sono ancora in attesa e non posso darti ulteriori specifiche. 😘
Rispetto alle competenze traversali, mi chiedo se le Linee guida sui PCTO della Legge bilancio 2019 (L.145/ 2018) non possano costituire il "documento ufficiale di riferimento" mancante di cui lei ci parla.
Cara Stefania, avevo quasi pronto il post di approfondimento relativo, ma fra i vari impegni mi è sfuggito proprio di mente❣ Lo cercherò, e vedrò di integrare questo aspetto, se non lo avessi trattato... Ogni tanto prova a dare un'occhiata sul blog, dove lo pubblicherò: www.diversitutti.com/blog/ 😘
Ma le competenze europee non si ispirano in parte alle life skills dell' OMS? Per questo le competenze europee integrano tra di esse le life skills e soft skills. Se si parla di competeze trasversali posso monitorare solo quelle europee o devo integrare con altre? La scheda di monitoraggio prevederà aspetti di attitudini caratteriale etc... no?
Cara Lucia, delle analogie o alcune competenze in comune si possono trovare sempre, ma le life skills dell'OMS rientrano, più propriamente, fra le competenze trasversali; queste sono declinate in vario modo, dai vari organi o normative, come specificato alla fine del video. Spero di essere stata più chiara, in effetti, si tratta di sfumature benché importanti da cogliere ed esprimere, quando esplicitamente richieste dalle tracce, come nel caso in questione. Ti stai preparando per il TFA o per il concorso?
chi è in prima fascia AB25 e ora con l'accorpamento delle classi di concorso ab24/25 si può inserire in prima fascia, ma se io ho anche i 30 cfu e sono in attesa di fare l'esame come è preferibile inserirsi?
Puoi inserirle nella sezione "capacità e competenze personali" o inserire una sezione apposita. Tra l'altro, per i nuovi concorsi nella pubblica amministrazione si prevede l'accertamento delle competenze trasversali. 😉
Aggiungo poi che faccio confusione tra competenza digitale e cittadinanza digitale. Penso che la competenza digitale sia, in generale, la capacità di utilizzare le TIC e le varie tecnologie informatiche e digitali, mentre la cittadinanza digitale, sia l'uso corretto e consapevole degli stessi strumenti, anche per prevenire nelle scuole, fenomeni di cyberbullismo.
Sì, Alessia, in linea di massima è così, ma si tratta di un argomento che merita un approfondimento specifico. Intanto, però, ti indico un link, per approfondire l'argomento, in vista del tuo orale: www.cittadinanzadigitale.eu/cittadinanzadigitale/
Buongiorno, per prima cosa faccio i miei complimenti per i video condivisi, tutti chiari ed esaurienti. Colgo l'occasione per chiedere un altro approfondimento relativo il tema, che è stato assegnato in occasione della prova scritta del TFA SOSTEGNO VII CICLO a Cassino: 'PROMUOVERE LA CITTADINANZA DIGITALE'. L'elaborato mi è stato valutato con un punteggio di 26/30, in quanto, evidentemente, non ho bene inquadrata e discussa la tematica assegnata la quale, a circa 10 giorni dall'orale, ancora non mi è chiara. E' possibile ricevere qualche chiarimento in proposito? Grazie sempre per tutti i video pubblicati.
Cara Alessia, innanzitutto complimenti, 26 è un bel voto! E grazie per gli apprezzamenti. Riguardo alla tua richiesta, mi piacerebbe sapere se la traccia era questa che mi hai scritto o aveva qualche articolazione in più? E per quale grado concorri? Il tema è stimolante, ma sicuramente nei 10 giorni che ti separano dall'orale, non faremmo in tempo a realizzare un approfondimento. Non ti prometto nulla, poiché è un periodo molto impegnativo, però, se vuoi, puoi inviarmi la traccia e il tuo svolgimento e posso provare a darti qualche consiglio. 😘 In bocca al lupo per l'orale! 🤞🤞🤞
@@diversitutti si grazie...dove potrei inviarla? Potrei anche inviare quella che ho svolto a casa con maggiore tranquillità se possibile. Grazie per l'interessamento. L'orale è stato stabilito per il 4 novembre
Grazie Giandomenico, in effetti, mi era sfuggito di pubblicare il post. A questo punto farò una ricerca per aggiornarlo e pubblicarlo prossimamente... il tempo fugge ed è sempre poco! 😉
Generalmente, sì❣ Poi è chiaro che queste competenze di base si potranno trasformare, nel tempo e a seconda delle attitudini e dei percorsi, in competenze anche più che specialistiche per cui uno scrittore raggiungerà una padronanza della lingua, molto al di là della competenza linguistica basilare. 😘 Il suggerimento, però, in riferimento alle prove concorsuali, è a prestare attenzione nelle risposte ad essere il più pertinenti possibile alla domanda❣ Quindi se si parla di competenze di base si risponde su queste, se si parla di competenze trasversali si risponde su quelle; se si parla delle connessioni fra le une e le altre si potrà disquisire sui legami...
Cosa ne pensate del contesto storico, culturale, economico da cui traggono origine queste competenze? 😉 E voi, come professionisti, a che punto siete del vostro percorso di adattamento? 😊 O vi sentite già a rischio adeguamento? 🙄
Buongiorno, penso che ci sia uno distacco netto tra le buone intenzioni scritte sulla carta, (o le finte buone intenzioni) e la realtà sociale, storica, culturale, umana che ormai si vive in tutto il mondo, soprattutto in Europa. Il termine 'Resilienza' fa paura, se riferito alle 'sinistre' intenzioni di un sistema di potere globalizzato, corrotto e 'demoniaco', che volutamente rende la vita impossibile alla 'massa di cittadini', con l'obiettivo scellerato di fare una selezione naturale che salva solo i più forti, i più furbi e i più capaci. Sottolineo che questo commento è del tutto personale, ed esula dal rispetto che ho per il suo impegno e la sua professionalità. ☺😊
Cara Alessia, grazie per aver condiviso la tua lettura. Far sì che le buone intenzioni diventino realtà è l'impresa che spetta a ciascuno di noi nel proprio piccolo❣ 😘
Nessun libro da me letto (e ne ho letti tanti , mi riferisco in particolar modo a quelli che dovrebbero preparare ai concorsi...) e nessun video da me fin'ora ascoltato ha saputo affrontare questo complicato argomento con tanta chiarezza ed esaustività. Un libro sulla preparazione al TFA scritto da Lei sarebbe un pericolo per la concorrenza . Grazie Prof.
Cara, grazie di cuore per le parole spese❣ In effetti l'argomento è complesso, come spesso lo sono gli argomenti di competenza degli insegnanti, a causa di molteplici stratificazioni nel tempo, non sempre coerenti, fra i diversi approcci disciplinari e le diverse fonti legislative, la letteratura pedagogica, gli studi socio-psicologici e la ricerca didattica a cui si fa riferimento. Ti assicuro che occorre studio e aggiornamenti continui, poiché non è immediato barcamenarsi nemmeno per gli esperti! 😘
🌰
Sono d'accordo Rita. e quindi grazie Professoressa. Inoltre c'è una complessità nell'argomento che per me non è semplice da memorizzare, infatti è un po' che lavoro su questo video importante.
🌰
Grazie! Argomento spiegato in modo finalmente CHIARO 🙏😘
Lei, non è di questo mondo, mi creda, per profondità e competenze umane e professionali. Le sono grata.
Grazie di cuore, Marta, per le belle parole❣ Chissà, magari, vengo da altri mondi... ❤
E vero, credo sia una creatura fuori dal creato terrestre, grazie ❤
Ci sono talmente tanti concetti e tanti argomenti da affrontare e conoscere, per me ogni volta è una nuova bella scoperta ed è piacevole sentirne parlare con così tanta chiarezza. Grazie Professoressa per i suoi brillanti video 🌰
Cara Cinzia, grazie di cuore!
Grazie , Grazie Grazie mille! Dott.ssa Saturno, sono stata ammessa al TFA sostegno per aver visto tutti i suoi video , approfonditi e molto chiari. ho poi preso un pacchetto per la prova scritta. Le sono davvero molto grata per l impegno e la passione che trasmette nell' ambito dell' inclusione
🍾 Congratulazioni, Cinzia! Un grande in bocca al lupo per il percorso di specializzazione e grazie infinite per la gratitudine! 🙏
Ecco il motivo per cui ho già commentato il video delle life skills. La Sua esplicitazione è chiarezza, pur esponendo i contenuti in maniera poliedrica, riesce a far incollare gli occhi e attivare l'udito dall'inizio alla fine del suo intervento. Ripeto la sintesi è il potere di sintesi devono essere trasversali nei contenuti.
Una calamità a cominciare dal ritmo espositivo e dal.tono di voce.
Un esempio esemplare di ciò che deve fare ed essere un Docente.
Grazie!
Cara Alessia, troppo buona❣ 😊 Comunque, grazie di cuore per le belle parole...
Un intervento chiarissimo e sintetico su un argomento a me poco chiaro. Complimenti!!
Niente, solo tanti applausi 👏 👏 👏 👏 👏 . Una spiegazione fantastica, oltre la Pedagogia. ❤
🙏 contemax!
Grazie per questi contenuti di alta qualità!🌰
🌰Complimenti Professoressa, per le sue spiegazioni sempre molto interessanti e ricche di saperi come solo lei sa diffondere.
Gentilissima professoressa, ho seguito con interesse diversi suoi video relativi al tfa sostegno da quando ho scoperto questo canale, che hanno arricchito ed impreziosito la mia preparazione personale. L’argomento trattato in questo video, nello specifico, è stato oggetto quest’anno della prova scritta per la secondaria di secondo grado presso l’Università degli studi di Enna Kore, che mi ha consentito di superarla con ottimi voti! 😊 Mi sento di ringraziarla pubblicamente per il suo encomiabile lavoro, non si finisce davvero mai di imparare nonostante uno studio attento ed accurato.
Caro @astrangel8336, sono contenta che questo canale abbia contribuito al raggiungimento dell'ottimo risultato e ti ringrazio di cuore per la gratitudine, sempre gradita❣
🌰Grazie per questo bellissimo approfondimento sulle competenze, ogni video è fonte di arricchimento! Alla prossima 😘
🙏 Laura! 😘
Grazie.
Grazie di cuore, caro Angelo, per la gratitudine❣ 🙏
Grazie di cuore! Questo video mi forma già per la quotidianità: il superamento della preselettiva passa in secondo piano! 🤗🌰🌰🌰🌰🌰🌰
Che meraviglia! 😘 Comunque... tienici aggiornati anche sulla preselettiva!
Complinenti per la sua chiarezza. Grazie 🌰
🙏 Angela❣
Grazie per tutte le delucidazioni. Il suo è un lavoro prezioso.😊
Grazie di cuore, Mariagrazia❣
Finalmente ho capito tante cose! Grazie
@lauraboselli4912 Grazie di cuore, Laura❣
Grazie per la riflessione finale! Una perla importantissima che io metterei nelle prossime indicazioni nazionali (se la sensibilità politica fosse così fine e intelligente!). 🌿🌸
Grazie di cuore, cara Katia, per l'apprezzamento! 🙏
grazie per questo approfondimento sulle competenze chiave e trasversali. Bellissime parole dal min 15.40!
Grazie a te, Riccardo, per aver apprezzato! 🙏
Grazie, davvero utile
Complimenti per la chiarezza e completezza. Grazie!
Grazie di cuore, Mauro!
Il passaggio dalla "vita di successo" alla "resilienza" è emblematico del fallimento di questo intero filone pedagogico focalizzato sulle competenze spendibili, che infatti non ha portato a nulla in tutta l'Europa continentale, intrappolata nella sua deriva. Comunque ottimo video.
Grazie di cuore, @paolofrancini4896 😘
Tantissime grazie sempre, carissima Professoressa 🌰
😘
Il video di cui avevamo bisogno! Grazie
Mi fa piacere, cara Cristina❣ 🙏
Grazie prof., video molto chiaro e utile
🙏 a te, Anna!
Video veramente chiaro ed utile! Grazie mille!
Grazie, Roberta❣ Da quanto ci segui?
🌰 Professionale, chiara e molto comunicativa!
😊
Approfondimento valido e chiaro. Grazie
Grazie per il feedback! 😉
grazie , lei è unica.....infinite grazie
🙏 a te, Alessandra❣ 😘
fantastica! complimenti vivissimi
😊
Bravissima professionale chiara e semplice!!!
🙏 Beatrice❣
non trovo la castagna
COMPLIMENTI per la chiarezza
Grazie di cuore, Paolo❣
🌰 Molto utile GRAZIE !
Grazie di cuore, Antonella❣ Per quale procedura ti stai preparando, se non sono indiscreta? 😘
@@diversitutti concorso primaria
🌰Meravigliosa! grazie per questa lezione.
sei davverio bravissima complimenti per la CHIAREZZA e la preparazione
Grazie tante professoressa
🙏
🌰Grazie mille professoressa!
🙏
🌰 grazie, sempre molto interessante
Buongiorno Professoressa, non trovo il link all'approfondimento sulle azioni OCSE quali le indagini PISA e PIAAC, mi pare che lei ne parli in questo video. Buona giornata.
🌰 grazie un video molto chiaro, preciso e puntuale. Molto molto utile.
Grazie di cuore, cara Fabiola!
Splendida l'ultima parte del video!!! Desideravo sapere se ci sono video per il prossimo concorso ter 2023. Io mi sto preparando attraverso i vostri video per il sostegno. Mi chiedo se vanno bene? Inoltre, chiedo a voi, dove trovo dei simulatori per allenarmi al prossimo concorso? Ringrazio per l'attenzione.
Cara Fabiola, grazie per l'apprezzamento! Per quanto riguarda le richieste, ti rimando ai video: th-cam.com/video/4gTEVE07704/w-d-xo.html th-cam.com/video/PNfBp2ijqxc/w-d-xo.html (parte conclusiva).
Quando gli argomenti vengono trattati sul canale sono sicuramente utili per la preparazione, ma non sono tutti quelli previsti dalle diverse procedure concorsuali che, nello specifico, al momento non sono ancora ufficiali. Si può far riferimento, indicativamente, ai precedenti concorsi: ne ho parlato nei video che ti ho segnalato.
Per quanto riguarda i simulatori, alcuni editori mi stanno inviando i loro manuali, attualmente in pubblicazione e che, generalmente, dispongono di simulatori ma, al momento, sono ancora in attesa e non posso darti ulteriori specifiche. 😘
Grazie Sempre!!!
🌰🌰🌰
Grazie a te, cara Angela!
grazie infinte per la sua chiarezza🌰
🙏 a te Claudia❣
Rispetto alle competenze traversali, mi chiedo se le Linee guida sui PCTO della Legge bilancio 2019 (L.145/ 2018) non possano costituire il "documento ufficiale di riferimento" mancante di cui lei ci parla.
Buongiorno, prof. Non mi è chiara la differenza tra soft skills e life skills... Sul web c'è una grande confusione in merito... La ringrazio.
Cara Stefania, avevo quasi pronto il post di approfondimento relativo, ma fra i vari impegni mi è sfuggito proprio di mente❣
Lo cercherò, e vedrò di integrare questo aspetto, se non lo avessi trattato... Ogni tanto prova a dare un'occhiata sul blog, dove lo pubblicherò: www.diversitutti.com/blog/ 😘
GRAZIE grazie davvero!!! 🌰🌰
😘
🌰 Grazie!
Grazie🌰
🌰Grazie, molto chiara.
Grazie a te, Daniela.
Ma le competenze europee non si ispirano in parte alle life skills dell' OMS? Per questo le competenze europee integrano tra di esse le life skills e soft skills. Se si parla di competeze trasversali posso monitorare solo quelle europee o devo integrare con altre? La scheda di monitoraggio prevederà aspetti di attitudini caratteriale etc... no?
Cara Lucia, delle analogie o alcune competenze in comune si possono trovare sempre, ma le life skills dell'OMS rientrano, più propriamente, fra le competenze trasversali; queste sono declinate in vario modo, dai vari organi o normative, come specificato alla fine del video. Spero di essere stata più chiara, in effetti, si tratta di sfumature benché importanti da cogliere ed esprimere, quando esplicitamente richieste dalle tracce, come nel caso in questione. Ti stai preparando per il TFA o per il concorso?
brava
Grazie 🌰
chi è in prima fascia AB25 e ora con l'accorpamento delle classi di concorso ab24/25 si può inserire in prima fascia, ma se io ho anche i 30 cfu e sono in attesa di fare l'esame come è preferibile inserirsi?
Superlativa
🌰🌰🌰 grazieeeee
Mi scusi dottoressa ma come si inseriscono queste skills nel Cv? Grazie😊
Puoi inserirle nella sezione "capacità e competenze personali" o inserire una sezione apposita. Tra l'altro, per i nuovi concorsi nella pubblica amministrazione si prevede l'accertamento delle competenze trasversali. 😉
Aggiungo poi che faccio confusione tra competenza digitale e cittadinanza digitale. Penso che la competenza digitale sia, in generale, la capacità di utilizzare le TIC e le varie tecnologie informatiche e digitali, mentre la cittadinanza digitale, sia l'uso corretto e consapevole degli stessi strumenti, anche per prevenire nelle scuole, fenomeni di cyberbullismo.
Sì, Alessia, in linea di massima è così, ma si tratta di un argomento che merita un approfondimento specifico.
Intanto, però, ti indico un link, per approfondire l'argomento, in vista del tuo orale: www.cittadinanzadigitale.eu/cittadinanzadigitale/
@@diversitutti Graziee 😊
🌰 Condivido appieno la distinzione tra adattamento e adeguamento! Grazie 🤗
Grazie Elleny per aver espresso la tua condivisione❣
@@diversitutti Grazie mille a te e buon nuovo inizio di anno! 🤗
@@ellenynottas4094 Grazie, ricambio con affetto❣
@@diversitutti 🤗🌷
Buongiorno, per prima cosa faccio i miei complimenti per i video condivisi, tutti chiari ed esaurienti. Colgo l'occasione per chiedere un altro approfondimento relativo il tema, che è stato assegnato in occasione della prova scritta del TFA SOSTEGNO VII CICLO a Cassino: 'PROMUOVERE LA CITTADINANZA DIGITALE'. L'elaborato mi è stato valutato con un punteggio di 26/30, in quanto, evidentemente, non ho bene inquadrata e discussa la tematica assegnata la quale, a circa 10 giorni dall'orale, ancora non mi è chiara. E' possibile ricevere qualche chiarimento in proposito? Grazie sempre per tutti i video pubblicati.
Cara Alessia, innanzitutto complimenti, 26 è un bel voto! E grazie per gli apprezzamenti. Riguardo alla tua richiesta, mi piacerebbe sapere se la traccia era questa che mi hai scritto o aveva qualche articolazione in più? E per quale grado concorri?
Il tema è stimolante, ma sicuramente nei 10 giorni che ti separano dall'orale, non faremmo in tempo a realizzare un approfondimento.
Non ti prometto nulla, poiché è un periodo molto impegnativo, però, se vuoi, puoi inviarmi la traccia e il tuo svolgimento e posso provare a darti qualche consiglio. 😘
In bocca al lupo per l'orale! 🤞🤞🤞
@@diversitutti si grazie...dove potrei inviarla? Potrei anche inviare quella che ho svolto a casa con maggiore tranquillità se possibile. Grazie per l'interessamento. L'orale è stato stabilito per il 4 novembre
@@diversitutti la traccia è: 'Promuovere la cittadinanza digitale '
Invia, pure... Vediamo cosa potrò fare per te!
🌰 Grazie
Buonasera professoressa. "Competenze trasversali" e "soft skills" sono la stessa cosa?
Molto chiara 🌰
🌰 ...non c'è il link all'articolo del blog o sono io che non lo trovo?
Grazie Giandomenico, in effetti, mi era sfuggito di pubblicare il post. A questo punto farò una ricerca per aggiornarlo e pubblicarlo prossimamente... il tempo fugge ed è sempre poco! 😉
🌰 super!
Ma quindi anche le competenze di base diventano in buona parte trasversali, da ciò che ho inteso
Generalmente, sì❣ Poi è chiaro che queste competenze di base si potranno trasformare, nel tempo e a seconda delle attitudini e dei percorsi, in competenze anche più che specialistiche per cui uno scrittore raggiungerà una padronanza della lingua, molto al di là della competenza linguistica basilare. 😘
Il suggerimento, però, in riferimento alle prove concorsuali, è a prestare attenzione nelle risposte ad essere il più pertinenti possibile alla domanda❣ Quindi se si parla di competenze di base si risponde su queste, se si parla di competenze trasversali si risponde su quelle; se si parla delle connessioni fra le une e le altre si potrà disquisire sui legami...
grazie mille 🌰
SOFT SKILL e LIFE SKILL sono la stessa cosa?
Si
🌰Grazie
Cosa ne pensate del contesto storico, culturale, economico da cui traggono origine queste competenze? 😉
E voi, come professionisti, a che punto siete del vostro percorso di adattamento? 😊
O vi sentite già a rischio adeguamento? 🙄
Buongiorno, penso che ci sia uno distacco netto tra le buone intenzioni scritte sulla carta, (o le finte buone intenzioni) e la realtà sociale, storica, culturale, umana che ormai si vive in tutto il mondo, soprattutto in Europa. Il termine 'Resilienza' fa paura, se riferito alle 'sinistre' intenzioni di un sistema di potere globalizzato, corrotto e 'demoniaco', che volutamente rende la vita impossibile alla 'massa di cittadini', con l'obiettivo scellerato di fare una selezione naturale che salva solo i più forti, i più furbi e i più capaci. Sottolineo che questo commento è del tutto personale, ed esula dal rispetto che ho per il suo impegno e la sua professionalità. ☺😊
Cara Alessia, grazie per aver condiviso la tua lettura. Far sì che le buone intenzioni diventino realtà è l'impresa che spetta a ciascuno di noi nel proprio piccolo❣ 😘
😊❤❤❤
Emoji castagna
😊
Il problema verrà quando i robot sostituiranno gli insegnanti
Qualcuno ha una traccia su questo argomento
🌰grazie! Davvero sublime
Non esageriamo... 😊 Grazie, Luisa!
Ho la sensazione che la parola "resilienza" le provochi una leggera orticaria 😁
Talvolta le parole sono inflazionate o perdono il loro senso... 😘
Chiara e con un linguaggio tecnico ma reso accessibile
@soniafaenza7090 Grazie di cuore, Sonia❣ Ti stai preparando per qualche procedura concorsuale o sei qui per la tua prassi didattica?
🌰grazie
👍🌰
❤🌰
🌰🌰🌰😍
I suoi video sono utilissimi: chiari, sintetici, immediati e ricchi di spunti interessanti. 🌰Gent.ma Prof.ssa Grazie!
Grazie di cuore, Francesca❣
🌰🌰🌰
🌰🌰❤
🌰 🙏
🌰🌰🌰🌰🌰🌰🌰
🌰💞
🌰❤
🌰🌰
🌰
b u r o c r a t i a
Grazie.
Grazie, cara Elisa, per il tuo contributo a sostegno del canale❣ 🥰
@@diversitutti sto preparando il colloquio dell TFA.. Questi video sono preziosissimi!
Grazie 🌰
🌰Grazie
🌰🌰🌰🌰❤
🌰🌰🌰🌰🌰
🌰
Grazie 🌰
🌰Grazie
🌰