#gratis

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Ciao, sono Fabio Casieri, #agenteinmobiliario con oltre 20 anni di esperienza e centinaia di trattative concluse con successo. Faccio parte del Gruppo Immobiliare MondoRè, leader nel #mercatoimmobiliare di #bologna e provincia.
    Questo video è per te: per capire bene l'andamento del mercato attuale e delle prospettive per l'anno nuovo che viene.
    Crisi Immobiliare 2024 e Previsioni per il 2025
    Il 2024 ha segnato un anno difficile per il mercato immobiliare globale, con un impatto significativo anche sull’Italia. L’inflazione persistente, i tassi di interesse elevati e un rallentamento della crescita economica hanno messo sotto pressione il settore, portando a una contrazione delle compravendite e un calo dei prezzi nelle aree meno richieste. Tuttavia, il mercato non è uniforme, e le prospettive per il 2025 dipendono da una serie di fattori macroeconomici e tendenze degli investitori.
    Dati Macroeconomici: l’Impatto sul Settore Immobiliare
    Il contesto macroeconomico influenza profondamente il mercato immobiliare. Nel 2024, il PIL italiano ha registrato una crescita limitata (+0,6%), rallentando rispetto agli anni precedenti, mentre la disoccupazione è rimasta stabile ma elevata in alcune regioni. Questi fattori hanno ridotto la capacità di spesa delle famiglie e la loro fiducia nel futuro, limitando la domanda di immobili.
    Per il 2025, le previsioni indicano una leggera ripresa economica (+1%), sostenuta da investimenti pubblici legati al PNRR e un’inflazione prevista in calo al 3%. Tuttavia, il peso del debito pubblico e i vincoli di bilancio potrebbero frenare ulteriori stimoli economici, mantenendo una pressione moderata sul settore immobiliare.
    Tassi di Interesse e Mutui: Ostacolo o Opportunità?
    Il rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE nel 2023-2024 ha avuto un impatto diretto sul mercato dei mutui, rendendo più costosi i finanziamenti. Il tasso medio per i mutui a tasso fisso è salito sopra il 5%, scoraggiando molti potenziali acquirenti, soprattutto i giovani e le famiglie a basso reddito.
    Nel 2025, si prevede che la BCE possa iniziare una graduale riduzione dei tassi di interesse, ma ciò dipenderà dalla capacità dell’inflazione di rientrare stabilmente nell’obiettivo del 2%. Una riduzione dei tassi potrebbe incentivare una ripresa delle erogazioni di mutui da parte degli istituti di credito, stimolando la domanda e favorendo un parziale recupero del mercato immobiliare.
    Gli istituti di credito, nel frattempo, hanno adottato criteri più stringenti per la concessione dei mutui, privilegiando clienti con alti redditi e solide garanzie. Questa selettività ha accentuato la difficoltà di accesso al credito per una parte significativa della popolazione, riducendo ulteriormente la platea degli acquirenti.
    Tendenze degli Investitori Immobiliari nel 2025 a #imola
    Il 2024 ha visto un calo degli investimenti immobiliari tradizionali, ma ha anche evidenziato una crescita dell’interesse per segmenti alternativi, come il settore turistico, logistico e residenziale per affitti a breve termine. Gli investitori istituzionali hanno privilegiato asset a reddito garantito in aree urbane prime, mentre quelli privati si sono orientati verso immobili più piccoli e accessibili per ottenere un rendimento stabile con l’affitto.
    Per il 2025, si prevede una ripresa degli investimenti immobiliari in settori specifici, trainata da due principali fattori:
    1. Green building: la crescente attenzione alla sostenibilità e agli incentivi statali per la riqualificazione energetica stanno spingendo gli investitori a concentrarsi su immobili con alta efficienza energetica.
    2. Mercati emergenti e opportunità locali: alcune aree secondarie, specialmente nel Sud Italia, potrebbero attrarre investitori alla ricerca di prezzi competitivi e prospettive di rivalutazione nel medio-lungo termine.
    Conclusione
    Il 2024 ha messo in luce le fragilità del mercato #immobiliareimola, ma il 2025 potrebbe rappresentare un anno di transizione. Se i tassi di interesse inizieranno a scendere e il contesto macroeconomico migliorerà, ci sono buone possibilità di una moderata ripresa del settore. Tuttavia, le dinamiche cambieranno profondamente: gli acquirenti e gli investitori dovranno adattarsi a un mercato sempre più selettivo e orientato alla sostenibilità, mentre gli istituti di credito dovranno trovare un equilibrio tra rischio e accesso al credito per sostenere la domanda.
    Trovi i miei link qui sotto:
    -Istagram: [ / casieri.fabio ]
    Telegram: [t.me/casierifabio]
    Treads: [www.threads.ne...]
    Facebook: [ / casierifabio ]
    LinkedIn: [ www.linkedin.com/in/fabio-casieri]
    #Acquisizionecasedavendere
    #VenderecasaImolese
    #Investimentiimmobiliari
    #Professionistaimmobiliare
    #Acquistovenditacase
    #Strategieimmobiliari
    #MercatoimmobiliareImolese
    #Comprarecasedarivendere
    #Accompagnamentovenditaimmobiliare
    #Obiettivivenditacasa
    #Relazioniconvenditoriimmobiliari

ความคิดเห็น •