P.S. per quanto riguarda i video specifici sul Coppo, in futuro credi ti sarebbe possibile fare altri video con la telecamera messa un po' meglio, così da riuscire a vedere anche in che modo è impostata la macchina per ogni tipo di lavoro? Dipende tutto da quelle 2 manopole che tu chiami chiavi vero? Purtroppo se le mani non si vedono bene è un po' difficile farsi un'idea di come funziona davvero.. (le macchine per maglieria casalinghe le conosco e le so usare, ma per quanto riguarda le macchine industriali ho potuto osservare solo un telaio Staubli, che è un telaio per tessitura su grandi lunghezze, non una macchina per maglieria, e l'ho visto in funzione solo un paio di volte in un maglificio, ma non ho mai potuto osservare da vicino, nel dettaglio, come funziona un Coppo tradizionale e come lo si imposta per le diverse lavorazioni, sarei tanto curiosa di vederlo, mia nonna durante la guerra lavorava con un macchinario molto simile (anche se il suo sembrava un po' più primitivo del tuo.. la forma era molto simile ma mi pare fosse più grande, un affare PESANTISSIMO con la base tutta in ghisa e la vernice un po' scrostata, e le manopole/"chiavi" non erano smaltate, erano credo di ottone, o qualche altro metallo simile. Forse ce lo abbiamo ancora, in qualche cantina della casa di campagna ..secondo te quel residuato bellico potrebbe essere ancora salvabile, dopo tanti anni? Per caso sai dirmi se i pezzi di ricambio si possono trovare ancora, magari da qualche restauratore? Mi piacerebbe salvarlo, se ancora è possibile farlo. Grazie di nuovo, L.
Vorrei ringraziarti TANTISSIMO per aver deciso di condividere la tua conoscenza. Ogni tanto, irritata a morte dalla pubblicità martellante e da queste decine di migliaia di oche, prive di qualunque reale competenza, che intasano il web di "videotutorial" sul make-up, autodefinendosi "influencer" (cosa che forse, in effetti, in un certo senso è vera: in effetti influenzano le ragazzine, indirizzandole verso la convinzione che sia normale andare in giro a 18 anni truccate e conciate come battone di periferia..), mi viene la tentazione di cancellare l'app di TH-cam dal telefono e dal computer, e magari farmi una lunga passeggiata fino alla biblioteca universitaria per cercarmi altre fonti di informazione, poi mi capita di scoprire i video di qualcuno come te e all'improvviso per qualche minuto, nonostante la pubblicità, sono contenta di non aver cancellato TH-cam dal telefono. Grazie, grazie, grazie, io ancora mi sto pentendo di non aver assorbito tutte le conoscenze che mia nonna avrebbe potuto trasmettermi quando ancora lei era viva, imparare a lavorare a maglia da te me la fa sentire di nuovo vicina per qualche momento. Attenderò con ansia altri video, grazie di nuovo :-)
Parabéns!. adorei o vídeo. Continue postando vídeos sobre a Coppo e se puder postar acabamentos, cortes, costuras w acabamentos de golas , decotes. .., será um sucesso. Agradeço imensamente ,🙏
grazie per il video pero' purtroppo non mi e' chiaro il settaggio dei carrelli, quali sono le chiavi? nel video nn si vede. Mi piacerebbe vedere bene come si sistemano i carrelli nelle lavorazioni di base .
Chi gia sa fare questa operazione non serve video... Ma a persone che voliono imparare Coppo non chiaro niente!E' un video innutile completamente. Non fati vedere le chiavi, loro posizione e tutto invisibile!Come aviare lavoro... Boooo... Dispiace che GRANDI magliaie non riescono trasmettere sue esperienze per "ultimi arrivati" nel settore...
Fantastica
P.S. per quanto riguarda i video specifici sul Coppo, in futuro credi ti sarebbe possibile fare altri video con la telecamera messa un po' meglio, così da riuscire a vedere anche in che modo è impostata la macchina per ogni tipo di lavoro? Dipende tutto da quelle 2 manopole che tu chiami chiavi vero? Purtroppo se le mani non si vedono bene è un po' difficile farsi un'idea di come funziona davvero.. (le macchine per maglieria casalinghe le conosco e le so usare, ma per quanto riguarda le macchine industriali ho potuto osservare solo un telaio Staubli, che è un telaio per tessitura su grandi lunghezze, non una macchina per maglieria, e l'ho visto in funzione solo un paio di volte in un maglificio, ma non ho mai potuto osservare da vicino, nel dettaglio, come funziona un Coppo tradizionale e come lo si imposta per le diverse lavorazioni, sarei tanto curiosa di vederlo, mia nonna durante la guerra lavorava con un macchinario molto simile (anche se il suo sembrava un po' più primitivo del tuo.. la forma era molto simile ma mi pare fosse più grande, un affare PESANTISSIMO con la base tutta in ghisa e la vernice un po' scrostata, e le manopole/"chiavi" non erano smaltate, erano credo di ottone, o qualche altro metallo simile. Forse ce lo abbiamo ancora, in qualche cantina della casa di campagna ..secondo te quel residuato bellico potrebbe essere ancora salvabile, dopo tanti anni? Per caso sai dirmi se i pezzi di ricambio si possono trovare ancora, magari da qualche restauratore? Mi piacerebbe salvarlo, se ancora è possibile farlo. Grazie di nuovo, L.
Se vuoi contattarmi cercami su messanger scusa per il ritardo
Vorrei ringraziarti TANTISSIMO per aver deciso di condividere la tua conoscenza. Ogni tanto, irritata a morte dalla pubblicità martellante e da queste decine di migliaia di oche, prive di qualunque reale competenza, che intasano il web di "videotutorial" sul make-up, autodefinendosi "influencer" (cosa che forse, in effetti, in un certo senso è vera: in effetti influenzano le ragazzine, indirizzandole verso la convinzione che sia normale andare in giro a 18 anni truccate e conciate come battone di periferia..), mi viene la tentazione di cancellare l'app di TH-cam dal telefono e dal computer, e magari farmi una lunga passeggiata fino alla biblioteca universitaria per cercarmi altre fonti di informazione, poi mi capita di scoprire i video di qualcuno come te e all'improvviso per qualche minuto, nonostante la pubblicità, sono contenta di non aver cancellato TH-cam dal telefono. Grazie, grazie, grazie, io ancora mi sto pentendo di non aver assorbito tutte le conoscenze che mia nonna avrebbe potuto trasmettermi quando ancora lei era viva, imparare a lavorare a maglia da te me la fa sentire di nuovo vicina per qualche momento. Attenderò con ansia altri video, grazie di nuovo :-)
grazie Vanda... era il sistema che usava spesso mia mamma...magliaia espertissima... e che purtroppo mi ero dimenticato...
Parabéns!. adorei o vídeo. Continue postando vídeos sobre a Coppo e se puder postar acabamentos, cortes, costuras w acabamentos de golas , decotes. .., será um sucesso.
Agradeço imensamente ,🙏
Brava Vanda...Non è esattamente il mio genere,ma adoro le spiegazioni ben fatte come questa, complimenti. Ciao, a presto.
Grazie Gianni sempre carino.
Ciao
Esse pente desta maquina como pedir para comprar
grazie per il video pero' purtroppo non mi e' chiaro il settaggio dei carrelli, quali sono le chiavi? nel video nn si vede. Mi piacerebbe vedere bene come si sistemano i carrelli nelle lavorazioni di base .
Ciao vanda,ho fatto questo lavoro in Bangladesh, voglio lavorare con voi, come posso vedere con te
Mi spiace non lavoro più
Grazie Vanda...questo mi piace.
bene dimmi quando lo metti in pratica.
Grazie ❤
Chi gia sa fare questa operazione non serve video...
Ma a persone che voliono imparare Coppo non chiaro niente!E' un video innutile completamente.
Non fati vedere le chiavi, loro posizione e tutto invisibile!Come aviare lavoro...
Boooo...
Dispiace che GRANDI magliaie non riescono trasmettere sue esperienze per "ultimi arrivati" nel settore...