Come riconoscere i modelli di 500? Calandra anteriore Fiat 500 epoca vediamo le differenze

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 ต.ค. 2024

ความคิดเห็น • 49

  • @antoniovricella81
    @antoniovricella81 2 ปีที่แล้ว +5

    Ottima spiegazione tecnica come sempre. Grande Marianna!!👏👏👏👏🇮🇹🚙👩‍🔧📺

  • @fabriziot5984
    @fabriziot5984 2 ปีที่แล้ว +2

    Avevo non più di una decina d'anni quando mio Zio tamponò una vettura con la sua D bianca ..
    La porto a riparare e lui venne a casa con la calandra della L.
    Era il 1980 circa è ricordo che mi arrabbiai moltissimo per l'errore ..
    Complimenti per il video,..

    • @donnein500
      @donnein500  2 ปีที่แล้ว +2

      🥴 eh sì anche la mia F del 1965 ha la calandra della L😅

  • @eugeniovinci9092
    @eugeniovinci9092 ปีที่แล้ว

    Mi sei stata di grande aiuto, grazie infinite Eugenio Vinci

  • @Alex-fg7td
    @Alex-fg7td 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Marianna per questa spiegazione. Sei 500 volte fantastica. 😉👍🔝🔝🔝🔝

    • @donnein500
      @donnein500  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie 500x2 a te!

  • @SBAITS
    @SBAITS ปีที่แล้ว +1

    Ciao Marianna, grandissima! Volevo segnalarti una imprecisione la f e la l hanno mantenuto fregi differenti fino al 1971. Da inizio 71 fino a fine produzione entrambi i modelli uscivano con il nuovo fregio della l. Fonte Enrico Bo fiat 500 club Italia e Alessandro Sannia che lo cita testualmente nel suo libro. Un abbraccio.

    • @SBAITS
      @SBAITS ปีที่แล้ว

      Aggiungo un'ultima cosa: la targa anteriore che su tutti i modelli era attaccata sulla calandra, nella l viene spostata sotto la lama del paraurti per via dei nuovi tubolari che vengono introdotti in questo modello.

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว +1

      @@SBAITS grazie mille🤗 La mia fonte è tratta anche da un libro di Bo nel quale non parla di cambio del fregio della L sul modello F. Strano che in due libri vengano scritte cose diverse dalla stessa persona 😱 Se puoi mi invii foto della pagina via email? info@donnein500.it grazieee
      PS: per quanto riguarda la targa non l'ho citata in nessuna delle calandre perché ne avevo già parlato nel video dedicato ai paraurti🤗

    • @SBAITS
      @SBAITS ปีที่แล้ว

      Ti scrivo via mail 👍

  • @letterioa.2061
    @letterioa.2061 ปีที่แล้ว

    Sei bravissima.....e molto bella! Complimenti....

  • @claudefiori5885
    @claudefiori5885 2 ปีที่แล้ว

    Ma che fantastica questa donna ! Grazie

  • @giacomodileo2999
    @giacomodileo2999 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Marianna come sempre sei una fan 100 100 100 100 100

  • @demiscremon3287
    @demiscremon3287 2 ปีที่แล้ว

    Conoscevo le diverse tipologie di calandre in base ai modelli,ma spiegato da te è più bello. Una sola precisazione vorrei fare sull'ultimo discorso in base alle calandre sbagliate. Purtroppo è possibile avere una F prima serie con la calandra di una L o di una R, perché a volte a causa di un incidente,o in caso di corrosione,la calandra veniva sostituita da qualche carrozziere pasticcione senza rispettare l'originalità. Ciao Marianna e sempre complimenti per i tuoi video!

    • @donnein500
      @donnein500  2 ปีที่แล้ว

      Si certo, io intendo che non era possibile averla di fabbrica, perché ci sono persone che nonostante la logica dicono di avere 500 del 1965 con la calandra originale della L. Anch'io ho una F con calandra L ma è del 65 quindi è ovvio che non sia corretta

    • @edalogalvani6721
      @edalogalvani6721 9 หลายเดือนก่อน

      ho fatto il carrozziere tutta la vita ma bisogna dire che molti anni fa quando ancora le 500 non si restauravano per farle d'epoca mica tutte le calandre si trovavano in commercio, esempio, se nel 1975 ti serviva per un motivo (ruggine ammaccata) la calandra della N oppure quella della D quelle non erano disponibili se non in qualche avanzo di magazzino visto che non c'era ancora la moda di farle d'epoca e al cliente non gli importava niente pur di avere la macchina in fretta si montava quello che il magazziniere aveva. prendersela con i carrozzieri mi sembra sbagliato. complimenti per il tuo lavoro.

    • @donnein500
      @donnein500  9 หลายเดือนก่อน

      Il mio canale parla del restauro OGGI. I lamierati d'epoca si trovano ancora oggi come avanzi di magazzino, quindi figuriamoci all'epoca! Proprio qualche giorno fa ho comprato il lamierato di una F originale d'epoca. Prima si badava molto meno alla originalità e ci badavano molto meno sia i proprietari che i carrozzieri, ma oggi possiamo rimediare, perché no. Oggi possiamo fare e fare fare ai nostri carrozzieri un buon lavoro in modo da aumentarne il valore nel tempo. All'epoca erano utilitarie, oggi sono auto storiche. È giusto che oggi riacquistino il loro valore. È logico che se non conosci bene la tua auto, anche oggi puoi restaurarla male

  • @giacomodileo2999
    @giacomodileo2999 2 ปีที่แล้ว

    Un abbraccio grande ciao Marianna

    • @donnein500
      @donnein500  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciaoooo e grazie!!

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 ปีที่แล้ว

    ciao Marianna, quello che dici di logica è esatto, però tieni conto che molte auto in seguito ad incidenti o semplici restauri richiedevano la sostituzione completa della calandra e all'epoca non si pensava certo a mantenere l'originalità o la storicità del veicolo perciò a volte non disponendo del ricambio perfettamente originale, a volte più che di restauro si trattava di riparazioni, perciò si adattavano al posto del, di ricambio originale, esattamente corrispondente al modello da riparare, s adattava un qualcosa di adattabile; Che era invece disponibile, all'epoca queste auto erano delle utilitarie di normale uso ed erano poche le carrozzerie che rifacevano la carrozzeria ricorrendo al banco di riscontro; Si adattavano i pezzi alla meglio in modo da allinearli a vista e si sistemava la geometria della meccanica per riportarla ai valori di fabbrica nel migliore dei casi si ricorreva alla lenza o alla comparazione con un auto non incidentata! Ecco perché oggi dopo tanti anni si ritrovano in giro auto che sono dei veri e propri collage! Sono passati anche vari decenni dall'immatricolazione e le auto chi le possedeva non le teneva certo in garage; Ma le utilizzavano per uso quotidiano e perciò di vicissitudini ne avranno avuto!

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว +1

      Si certo, lo dico anch'io nel video, ma siamo nel 2022 e il mio canale parla di restauro. Quindi è bene far conoscere le differenze a chi non le conosce in modo da effettuare un restauro corretto, evitando gli errori del passato. Altrimenti anche oggi si restaureranno Fiat 500 in modo sbagliato.

  • @giacomodileo2999
    @giacomodileo2999 2 ปีที่แล้ว

    Grazie

    • @donnein500
      @donnein500  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te 🤗

  • @marcomartini6496
    @marcomartini6496 25 วันที่ผ่านมา

    😂Compimenti per il video mi chiamo Marco Martini abito a Empoli sono un appassionato di 500 spero di comprarla vorrei sapere che prezzi ci siano per la d e se ci sono in vendita buona giornata

    • @donnein500
      @donnein500  25 วันที่ผ่านมา

      Ciao, i prezzi dipendono da:
      ✔️Se è restaurata o meno
      ✔️Se è un buon conservato
      ✔️Se è restaurata bisogna vedere: come è stata restaurata.
      ✔️Se non è restaurata bisogna vedere in che condizioni è e che lavori ci sono da fare.
      Il prezzo varia in base a moooolti fattori.
      Non esiste UN prezzo

  • @vr1400
    @vr1400 ปีที่แล้ว

    Ciao, sto comprando una Fiat 500 L del 69 ma ha il musetto della R con logo rettangolare, il proprietario dice che è originale, è possibile? Grazie

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว

      No, la L è stata prodotta dal 68 al 72, la R è un modello successivo dal 72 al 75. Di logica quindi la L non può avere il musetto di un modello che ancora non esisteva

  • @jacopogulmini4614
    @jacopogulmini4614 ปีที่แล้ว

    Ciao Ascolta io ho una Fiat 500L del 69 il fregio anteriore era in plastica o in metallo? solo per curiosità grazie

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว +1

      Ciao! Il fregio della L è sempre stato in vedril (plastica). Ad oggi li trovi anche in metallo perché durano di più rispetto alla plastica che scolorisce dopo qualche annetto

    • @jacopogulmini4614
      @jacopogulmini4614 ปีที่แล้ว

      Grazie Marianna Quindi se monto quello in metallo non cambia nulla giusto

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว +1

      @@jacopogulmini4614 se stai effettuando un restauro riportandola all'originale per eventuale targa oro, non va bene perché in sede di omologazione targa oro vogliono tutto come in origine (e quindi in plastica). Se devi cambiarlo solo perché si è rovinato il tuo o solo per una questione personale, no non cambia nulla

    • @jacopogulmini4614
      @jacopogulmini4614 ปีที่แล้ว

      Sto cercando di rimetterla tutta originale dato che l'ho presa usata e restaurata da una persona che non conosco

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว

      Beh allora è una scelta del tutto personale. Per aggiustarla nel modo più originale possibile, sicuramente sarebbe meglio in plastica. L'importante è che sia il fregio giusto (almeno come forma)

  • @polloloci21
    @polloloci21 ปีที่แล้ว

    Great information
    Non parlo italiano veramente bene ma capisco abbastanza 😂

  • @ilCALABROneITALYano
    @ilCALABROneITALYano ปีที่แล้ว

    Sarà... ma, come ho forse in questo stesso canale già riportato, la mia appare un po come un "Frankenstein" essendo che, se il libretto apporta la dicitura F, nell'aspetto ha invece sostanzialmente tutte le caratteristiche di una L... 🤔
    E non finisce qui (cit.), ancora prima montava il musetto della R, per poi ad oggi, essere stato piazzato quello della L (scudetto rosso) in occasione di un restauro.
    Da dire che, il modello in questione è in nostro possesso dell'anno 81 mentre l'immatricolazione data 73, ergo; presa di seconda mano.

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว

      Con data di immatricolazione del 73 non può essere né L né F perché la produzione è terminata nel 72 sia per la L che per la F...

    • @donnein500
      @donnein500  ปีที่แล้ว +1

      Attenzione inoltre a non confondere la dicitura 110F con 500 F (110F è riferito al motore). Se vuoi possiamo approfondire, scrivimi su info@donnein500.it

    • @ilCALABROneITALYano
      @ilCALABROneITALYano ปีที่แล้ว

      @@donnein500 Detta così dovrebbe trattarsi di una R (magari) ☺... ma, per quel poco che mi risulta quantomeno lato motore non direi...
      Mentre riguardo alla questione libretto hai fatto proprio bene a specificare... ed a memoria (*) 95/100 direi che figuri la dicitura 110 F ed io proprio su quella facevo fede!!!
      Nel caso, e se non chiedo troppo, dove/come si potrebbe risalire al modello/serie?
      (*)
      Non potrei fare diversamente essendo che al momento la macchina si trova in officina (mai frequentata prima d'ora) a seguito di un rumore alla ruota posteriore dx...
      Orbene (ormale mi verrebbe da dire), ciò per la seconda volta...
      Tutto iniziò con questo accennato rumorino il quale si palesava durante la marcia, al che, memore dell'anno precedente, una cosa simile anticipò l'arresto nonché impossibilità di proseguire la marcia e nella fattispecie trattavasi di rottura del mozzo ruota (o come si chiama) facente proprio funzione del moto previa trasmissione...
      Quest'ultima officina, dopo aver rilevato invece ora trattarsi di un più "superficiale" problema di cuscinetto (coinciso con la medesima precedente zona per l'appunto) ho dato l'ok per il ripristino (in almeno 3 gg ora non ricordo di preciso)...
      Rititata l'auto, mi accorgo che il rumore persiste ma in tal caso limitatamente alle percorrenze in curve pronunciate a dx...
      Ora è da quasi una settimana che l'auto alberga in officina (alla quale ho espressamente fatto richiesta di darmi da conto in caso di sostituzioni!)...
      A costo di farmi odiare per la prolissità ho voluto rendere partecipe "il prossimo" riguardo determinate (invo?)evoluzioni (pindariche!) ☺...

  • @andreacolucci4055
    @andreacolucci4055 10 หลายเดือนก่อน

    Volevo acquistarne una bellissima, verniciata e solo da rimontare. Era una L perfetta (la mia preferita), unico difetto: calandra della R

    • @donnein500
      @donnein500  10 หลายเดือนก่อน

      Come spesso accade...se ha però la calandra R ed è un errore così evidente, figuriamoci quanti altri errori meno visibili ci saranno...