Modifica al pacco batterie di un vecchio trapano avvitatore

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 22 ธ.ค. 2020
  • Dopo tanto tempo di fermo ed essermi documentato abbondantemente sul web ho deciso di sostituire il vecchio pacco batterie al nichel cadmio del mio trapano avvitatore con le più efficienti agli ioni di litio.
    Non dispongo dei vari attrezzi e componenti per un assemblaggio professionale tipo quelli visti in vari tutorial e quindi mi sono organizzato con quello a disposizione, comprese le batterie, recuperate da vecchi power bank e batterie di pc portatili.
    Brani musicali da Audio Library - Music for content creators:
    - Blue by Declan DP (Vlog no copyright music)
    - Echo by Declan DP [Vlog no copyright music)
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 105

  • @jba4114
    @jba4114 ปีที่แล้ว +3

    Arte pura Salvato..complimenti

  • @walterl8863
    @walterl8863 ปีที่แล้ว

    Complimenti!

  • @and_rew9768
    @and_rew9768 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo lavoro. Ho lo stesso avvitatore e devo cambiare le batterie 😊

  • @magio47
    @magio47 3 ปีที่แล้ว +2

    Caro Salvatore, questo si che è un bel video, complimenti vivissimi. Grazie a te ora mi sento pronto a cambiare le batterie esauste a un mio aspirapolvere. Smontandolo non ho trovato la BMS sulle batterie ma essa credo sia posizionata nell'impugnatura dove è allocata una copiosa scheda elettronica (per me oggetto misterioso!) su una batteria ho trovato un nastro adesivo che ferma un piccolissimo sensore di temperatura che riposizionerò adeguatamente . Grazie di tutto e complimenti per la chiarezza. Giovanni

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      Felicissimo quando a qualcuno sono utili le mie esperienze... che spesso nascono da quelle di altri 🤗

  • @milena9837
    @milena9837 3 ปีที่แล้ว

    Wow ottimo lavoro! Ora il trapano gira alla velocità della luce 😅🤦🏻‍♀️😂👏👏👏😘

  • @enricobattistello8931
    @enricobattistello8931 ปีที่แล้ว

    complimenti per il video e Grazie anche se non rispondi

  • @enricobattistello8931
    @enricobattistello8931 ปีที่แล้ว +1

    Intanto complimenti per una spiegazione estremamente Chiara a differenza di altri che spiegano tutto di corsa
    Saresti così gentile da rispondere a due o tre domande per favore?

  • @Thedrifter1986
    @Thedrifter1986 3 ปีที่แล้ว +1

    Devo farlo anche al mio!

  • @teknoinformatika3885
    @teknoinformatika3885 3 ปีที่แล้ว +4

    Non si scherza con le Litio OCCHIO! Occorre fare molta attenzione in quanto hanno scariche molto alte, se si sbaglia collegandole se si mettono batterie non efficienti, se la calza esterna (guanina termorestringente) è danneggiata anche poco, se le trovate arruginite etc NON USATELE. Queste batterie prendono fuoco in nulla, esplodono creando danni! Se vi ritenete abbastanza bravi fatelo pure, ma fatte attenzione non sono comuni batterie!!! Il video in linea di Massima è spiegato bene mancano tutti gli avvisi di sicurezza e l'elettronica messa così non va bene per nulla. Non pensiate che 12v non fanno danni in Amperaggio sono più devastanti della 220v perchè hanno basso voltaggio ma alto amperaggio! Appena finite di montarle non assemblate subito controlalte se il pacco non scaldi a vuoto se sentite il pacco caldo non va bene vi è qualcosa in corto!!! se fatte in tempo dissaldatele. Testate ogni cella con un carica batterie professionale per non incorrere in problemi, lo so é lunga, ma evitate di farvi male. Bel video per iniziare spiegata bene la parte tecnica ma non quella di pericolosità.

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      Ottima osservazione. Nell'introduzione iniziale ho cercato di rimarcarlo, per quanto possibile.
      Comunque ho più paura di quelle ai polimeri di litio che uso con i droni della mia flotta (per via della scarsa schermatura e le forti correnti di scarica).

  • @mattiacarradore4714
    @mattiacarradore4714 ปีที่แล้ว

    Video molto utile. Ho una domanda. Mi serve ugualmente un regolatore di tensione anche se alla bms ci attacco la presa USB C ?

    • @safrance61
      @safrance61  ปีที่แล้ว

      Il regolatore che ho installato è un riduttore di tensione perché so che partivo da una tensione più alta di quella necessaria. Nel caso di un'alimentazione da USB tipo C bisogna valutare la tensione in uscita ...se è di almeno 12/13 volt potrebbe essere sufficiente la regolazione che opera il bms se invece è più bassa potrebbe essere necessario un regolatore di tipo "up" per elevare la tensione

  • @enricobattistello8931
    @enricobattistello8931 ปีที่แล้ว

    Ad esempio questo BMS lo hai comprato su internet o dove lo hai trovato?
    La sonda termica non l'hai messa perché la ritieni inutile oppure non mi sono accorto quando l'hai messa?
    Ultima domanda hai detto che il caricabatterie era da 15 volt mentre tu usi un avvitatore da 12 va bene lo stesso o è perché hai cambiato il circuito con uno nuovo (immagino quindi un circuito per i 12 volt)??

    • @safrance61
      @safrance61  ปีที่แล้ว +1

      Il BMS acquistato su Amazon
      Il sensore di temperatura non l'ho messo ...si tratta di un esperimento per recuperare un vecchio avvitatore con pile al ni cd
      L'alimentatore è quello originale come la base di ricarica. Nella base di ricarica ho inserito un regolatore DC/DC per regolare la tensione qualche volt in più rispetto alla tensione massima delle batterie. C'è comunque il BMS che si occupa di regolare la carica e interrompere l'alimentazione quando sono cariche

  • @Demymaker
    @Demymaker 2 ปีที่แล้ว

    Bravo Salvatore video ben spiegato, mi sto documentando perchè è un mondo che non conosco... ho un vecchio 14,4v di marca scrausa e vorrei sostituire con litio, quindi 4 celle e un bms 4s anche se non so se è meglio un amperaggio 20 o 40 (cerdo dipenda dalle celle) ...qualche dritta? Poi un consiglio, credi convenga acquistare un imax b6 in modo da poter caricare più cose o ci sono problemi? Il mio pensiero e poter caricare anche altri pacchi batteria parkside già al litio, in questo caso basta collegarsi ai pin +e- della batteria visto che hanno già le schede bms di fabbrica?

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      ... grazie per il complimento
      Provo a rispondere...
      40 è sicuramente meglio di 20 ...ti dà un margine di sicurezza in termini di carico dei componenti ma si deve mettere in conto anche lo spazio disponibile
      Non ha senso acquistare un imax visto che installi un bms che si occupa del bilanciamento delle celle
      Non conosco bene l'imax ...io per le batterie lipo dei droni uso l'isdt q6 plus; semplice e adatto allo scopo mentre per le altre solitamente uso alimentatori recuperati da apparecchiature dismesse

    • @Demymaker
      @Demymaker 2 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 Grazie della rapida risposta, pensavo all' imax perchè ho letto che il caricabatteria originale non va bene per queste batterie ( non so fino a che punto e che problemi potrebbe dare) quindi pensavo ad un prodotto specifico non tanto per il mio trapano ma perchè carica molte cose.... in alternativa tu hai inserito un regolatore di tensione.... ho letto che andrebbe regolata anche la corrente ... per quello ero orientato ad un caricabatt esterno...sono un pò indeciso, come avrai capito sto cercando delle info , dei punti fermi non essendo del mestiere ma mi piace il fai da te e quel trapano deve ritornare in forma (invece di buttarlo). L' imax preso in cina costerebbe circa 30€..

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      @@Demymaker come detto, non conosco bene l'imax ma utilizzando l'uscita + e - se è regolabile in tensione e corrente dovrebbe essere perfetto.
      Neanche io sono del mestiere ...solo un po di sana sperimentazione con relativi flop 😅

  • @angelolunardo2925
    @angelolunardo2925 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Salvatore e complimenti per il video ben fatto e spiegato bene, io possiedo un avvitatore della Metabo da 9,6 volt con celle al NiCd e motore a spazzole e volevo convertirlo con 3 celle agli ioni di litio collegate in serie, oppure se ci stanno ne metto 6 come hai fatto tu, ho già acquistato il BMS spero vada bene, ho acquistato pure lo step down da inserire dentro il carica batterie, ho due domande da farti.
    1) ho diverse batterie recuperate da pacchi batteria di notebook, come faccio a verificare l'effettivo amperaggio delle singole celle per scegliere le più capienti, non avendo un carica batterie professionale?
    2) mi hanno consigliato di mettere un condensatore non polarizzato (da 25 V o superiore, e capacita' da 10uF a 100uF) applicandolo in parallelo ai terminali positivo e negativo del motore, cosa dici al riguardo?

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      Sul condensatore non so cosa dire mentre per quanto riguarda il carica batterie, quello che ho io non è professionale
      Nel mercato cinese si trovano a qualche decina di euro e alcuni incorporano le funzioni per testare le singole celle ...sempre comodo se hai a che fare con pile al litio ma che poi ricaricano anche quelle tradizionali al nc a nmh

    • @angelolunardo2925
      @angelolunardo2925 2 ปีที่แล้ว

      intanto grazie per la risposta, per vedere gli ampere delle batterie volevo farlo senza acquistare nulla, ma con materiale che possiedo già, avevo sentito parlare di collegare un carico tipo lampadina e vedere quanto tempo rimane accesa, però non so che tipo di lampadina dovrei utilizzare

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว +1

      @@angelolunardo2925 so che vengono usati dei resistori tarati ...la lampadina può andare bene ma devi associare un amperometro/ multimetro e, dopo aver caricato completamente la cella, la si fa scaricare calcolando quanti ampere assorbe e per quanto tempo (esempio: se assorbe 500 ma per due ore ha una capacità di 1000 mah) ... ovviamente a spanne perché quando inizia a scaricarsi la cella, gradualmente calano gli ampere e quindi si dovrà fare una media

  • @nunzioannunziata3759
    @nunzioannunziata3759 2 ปีที่แล้ว

    Salve Salvatore, sono un elettrotecnico ma non ho ancora fatto il mio primo pacco batterie. Vorrei farlo a un makita da 36 volt e un Hilti, entrambi piuttosto nuovi (meno di 4 anni) ho letto un po in giro e mi dicono che è un po difficoltoso poichè all'interno hanno delle schede che anche se cambi le celle non le consentono di ricaricarsi. Questo per farti comprare la batteria nuova. Hai consigli a riguardo? Potrei bypassare il problema senza spendere 274 euro di batteria? Grazie infinite

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว +1

      Immagino che una marca blasonata come makita cerchi di tutelare la propria immagine e la sicurezza dell'utensile. Per questo motivo utilizzerà componentistica proprietaria quindi, se hai necessità di ricostruire il pacco batteria, conviene sostituire anche il regolatore di carica (BMS) oltre che dimenticare il carica batteria originale (mi riferisco alla scheda interna... utilizzare, come ho fatto io, solo il guscio).
      Mi rimane il dubbio sul fatto che cambiando le celle la scheda possa avere una sorta di riconoscimento verso il componenti sostituiti

    • @nunzioannunziata3759
      @nunzioannunziata3759 2 ปีที่แล้ว +1

      @@safrance61 Ha totalmente senso il tuo suggerimento. Lo metterò in pratica . GRAZIE!

  • @massimilianobuccolo2380
    @massimilianobuccolo2380 9 หลายเดือนก่อน

    Ciao , secondo te potrei prendere una batteria con voltaggio maggiore su di un tassellatore cinese che costa poco ? Tipo 70 euro quindi non rischio molto

    • @safrance61
      @safrance61  9 หลายเดือนก่อน

      Aveva già batterie al litio o nichel cadmio.
      Cosa intendi per voltaggio maggiore ...due/tre volt sopra la tensione nominale non sono un problema ...oltre meglio non esagerare

    • @massimilianobuccolo2380
      @massimilianobuccolo2380 9 หลายเดือนก่อน

      @@safrance61 si , praticamente è nuovo, quindi litio, però io intendevo aumentare quasi a 36 volt 🤣 da 18

    • @safrance61
      @safrance61  9 หลายเดือนก่อน

      @@massimilianobuccolo2380 non mi pare una buona idea 🤔 se va bene si brucia il motorino

  • @adrianovolpi1015
    @adrianovolpi1015 3 ปีที่แล้ว +2

    Video ben fatto e molto chiaro, ma ciò nonostante ho due domande da fare, la prima riguarda i collegamenti delle tensioni intermedie, perché tu colleghi un solo filo per ogni singola tensione ma non dici se questo collegamento va fatto sul polo positivo o negativo; l'altra domanda riguarda il tempo di ricarica, cioè mi domando come faccio a saper quando le nuove batterie saranno cariche ( prima c'erano due led uno rosso e l'altro verde che segnalavano la completa carica ).
    Come avrai capito sono proprio alle primissime armi.
    Attendo fiducioso una risposta.

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      Come avrai visto nel piccolo schema, nei punti dove vanno i fili delle tensioni intermedie il polo positivo di una batteria è collegato al negativo dell'altra ...quindi è collegato sia al positivo di una che al negativo della successiva (collegamento in serie).
      Per quanto riguarda il tempo di ricarica, andrebbe fatto un calcolo matematico in base alla corrente fornita e quanto le batterie risultano ancora cariche. Non avendo i due led il modo più semplice è quello di misurare la tensione con un tester o inserire uno di quei circuitini a led. In ogni caso quando le batterie sono completamente cariche la bms provvede ad interrompere il flusso di corrente quindi a parte l'evidente comodità significa inserire altri componenti che in alcuni casi non ci stanno a causa del poco spazio.
      Spero di essere stato comprensibile.

    • @adrianovolpi1015
      @adrianovolpi1015 3 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 Fatto! Ma da una misurazione fatta con il tester, mi sono accorto che il voltaggio dei collegamenti intermedi sono corretti ma su i due contatti P+ e P- non risulta alcuna tensione. E' normale ? Non ho ancora collegato il carica batteria, anch'esso opportunamente modificato come suggerito dal tuo video,
      Un'ultima precisazione, le pile provengono da un vecchio pc Samsung, non utilizzato da moltissimo tempo. Quando le ho recuperate mostravano una tensione residuale che oscillava da 3,45 a 3,58 ( ne ho utilizzate 4, le altre 2, che avevano una tensione di 2,85 e 2,99 ho preferito accantonarle, non sapendo se sono recuperabili ).
      Attendo fiducioso una risposta prima di mettere sotto carica il pacco batterie.
      Grazie.

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      @@adrianovolpi1015 tra P+ e P- dovresti avere una tensione tra 10 e 12 volt. Prova a ricontrollare collegamenti e tensioni. Se la tensione fra una cella e l'altra è diversa il bms potrebbe non ricaricare il pacco batterie (il suo compito è quello di equilibrare le singole celle proteggendole da troppa carica o scarica). Ricorda che ogni cella ha una tensione nominale di 3.7 ma già a 3.5 è quasi scarica. Se hai un carica batterie porta le singole celle alla stessa tensione ...3.9 dovrebbe esse un buon punto di partenza.

    • @adrianovolpi1015
      @adrianovolpi1015 3 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 Ho ricontrollato tutti i collegamenti e mi sembra che sia tutto a posto.
      A questo punto mi sa che non ho capito nulla ! Se potessi mandarti una foto della mia bms sarebbe tutto più semplice. Proverò a spiegarmi comunque. Credevo che i contatti P+ e P- avessero la duplice funzione di caricare le batterie, una volta inserite nell'apposito caricabatterie, e poi di fornire tensione al trapano. E' per questo motivo che cercavo di trovare su i due contatti almeno lo stesso voltaggio che trovo tra il negativo della prima batteria e il positivo dell'ultima. A questo punto mi chiedo se su questi due contatti non c'è corrente, come farà il trapano a funzionare ? Grazie e scusa se faccio domande banali. ma di elettronica non so praticamente nulla.

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      @@adrianovolpi1015 in effetti nei contatti P+ e P- dovresti trovare la tensione somma delle celle in serie. Se ho capito, non hai lo stesso bms del mio progetto.
      Se l'hai acquistato sul web puoi mandarmi il link qui su TH-cam altrimenti puoi mandarmi la foto all'indirizzo salvatore.un@gmail.com

  • @69ennio
    @69ennio ปีที่แล้ว +1

    sei bravissimo, ma francamente quando ti ascolto mi viene sonno

  • @lucalascialfari2048
    @lucalascialfari2048 3 ปีที่แล้ว

    Dove hai comprato le schede?

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      A
      Amazon www.amazon.it/your-orders/pop/ref=ppx_yo_mob_b_pop?_encoding=UTF8&gen=canonical&lineItemId=jlmjstqnqkmwuoy&orderId=408-9699627-6901108&packageId=1&returnSummaryId=&returnUnitIndices=&returnUnitMappingId=&shipmentId=DGrzb7J17

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      www.amazon.it/your-orders/pop/ref=ppx_yo_mob_b_pop?_encoding=UTF8&gen=canonical&lineItemId=jisonpkrklpvooy&orderId=408-4551927-0689165&packageId=1&returnSummaryId=&returnUnitIndices=&returnUnitMappingId=&shipmentId=D6PZK6jzs

  • @quattrocchi71
    @quattrocchi71 28 วันที่ผ่านมา +1

    Ottimo.pavoro ho anche io un vecchio Bosch con quelle batterie vecchie che dici mi conviene provarci

    • @safrance61
      @safrance61  27 วันที่ผ่านมา +1

      Sicuramente se non sono già stra-usati. I miei, non avendoli usati tanto, erano praticamente nuovi e oggi fanno ancora il loro dovere.

    • @quattrocchi71
      @quattrocchi71 27 วันที่ผ่านมา

      @@safrance61 purtoppo sono inesperto e ho paura che scoppia tutto,ma saldando sulla batteria lo stagno nn c'è pericolo che scoppia?

    • @safrance61
      @safrance61  27 วันที่ผ่านมา +1

      @@quattrocchi71 su TH-cam ci sono molti esempi di come saldare direttamente sulle batterie. Ovviamente non bisogna tenere troppo a lungo il saldatore sui poli. Per questo è consigliato grattare leggermente la superficie da saldare e usare della pasta per saldare ma soprattutto aspettare che il saldatore abbia raggiunto la temperatura.
      Poi un po' di prudenza per evitare dei corto circuiti non guasta anche se un leggero contatto fa scaturire una bella scintilla ma per fare esplodere delle batterie si deve lasciare il contatto a lungo senza preoccuparsi della temperatura delle batterie che sale. . A questo punto si che possono incendiarsi/esplodere

  • @giuseppebuono1201
    @giuseppebuono1201 3 ปีที่แล้ว +1

    Ho sostituito alle celle nicd le 18650 usando una bms 5s.
    L'avvitatore funziona benissimo, ma per ricaricarlo come mi debbo comportare se il vecchio caricabatterie eroga a vuoto una tensione di 34 v ?
    Le indicazione della bms indicano una tensione di carica di 21 v mentre la MOS di carica è 35 volt, che significa ?

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว +1

      Per conoscere la tensione sotto carico basta collegare il vecchio alimentatore al bms e controllare con un tester. Sicuramente non si discosta molto dalla tensione massima del vecchio pacco batterie e il bms dovrebbe essere in grado di gestire qualche volt in più. Altra soluzione è quella di usare un regolatore dc/dc step down che hanno un'escursione di regolazione piuttosto ampia e da 35 volt a 21 con qualche amp di corrente non ci dovrebbero essere problemi.

    • @giuseppebuono1201
      @giuseppebuono1201 3 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 ma per un avvitatore da 18 volt i 35 volt a vuoto del vecchio alimentatore non sono troppi ? Non rischio di bruciare tutto ?
      In altre parole, per alimentare le sei celle 18650 in serie che tensione occorre ?
      Grazie per avere cortesemente risposto.

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      @@giuseppebuono1201 non conoscendo il circuito non posso esserne sicuro ma partendo dal principio che alimentava già un pacco batterie con la stessa tensione dubito che una volta collegato al carico la tensione sia ancora così alta (questo avviene solo se hai un alimentatore stabilizzato). Solitamente negli alimentatori di questo genere la tensione a vuoto è più alta ma si riduce non appena collegato al bms. Nel video avrai notato che la tensione a vuoto col circuito originale è decisamente sopra i 12 volt del mio avvitatore e lo avrei potuto collegare tranquillamente ma avendo un piccolo circuito stabilizzatore regolabile l'ho utilizzato giusto per sperimentare. Li avevo acquistati su Amazon a pochi euro in confezione da 10

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว +2

      @@giuseppebuono1201 dimenticavo la tensione massima che raggiunge un pacco batterie 5S è 21 volt (4.2 x 5 celle in serie) quindi andrebbe alimentato con una tensione sui 22 volt (ci pensa il bms a togliere l'alimentazione ad ogni singola cella non appena raggiunge una tensione fra i 4 e 4.1 volt ...non le carica mai alla tensione massima)

    • @giuseppebuono1201
      @giuseppebuono1201 3 ปีที่แล้ว +1

      @@safrance61 ancora grazie

  • @Cetrifuga1945
    @Cetrifuga1945 ปีที่แล้ว +1

    Si sì sì io dicevo nelle placche di rame fare un piccolo foro così riuscivi a saldare meglio io o lavorato nelle centrali elettriche fai come vuoi anche la 125 è pericolosa buon lavoro

    • @safrance61
      @safrance61  ปีที่แล้ว

      Si ...in effetti la saldatura è più sicura 👍

  • @francisconotengo3477
    @francisconotengo3477 2 ปีที่แล้ว +1

    meglio con batterie high drain, esempio inr18650 20R

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว +2

      Erano batterie di recupero ... giusto per provare. Hanno comunque dato nuova vita al mio vecchio avvitatore

  • @carlomagnanimi2948
    @carlomagnanimi2948 3 ปีที่แล้ว +1

    Devo farlo ad un trapano della hilti e molto vecchio e non fanno più le batterie

  • @Thedrifter1986
    @Thedrifter1986 3 ปีที่แล้ว +1

    Ed inoltre vorrei sostituire una batteria ermetica da 6 volt (sealed acid c'è scritto) di una lampada emergenza con un pacchetto litio come hai fatto tu.
    La lampada è una vecchia emergenza del 1996 con lampada cfl da 24 watt

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      Fare la batteria non è un problema. Solitamente all'interno di quelle lampade c'è una circuiteria un po' complessa che utilizza anche per lo start del tubo fluorescente che ha anche un consumo eccessivo rispetto alle più moderne a led.

    • @Thedrifter1986
      @Thedrifter1986 3 ปีที่แล้ว +1

      Beh si, conta che son lampade che agli albori funzionavano esclusivamente col reattore classico, sopra al portoncino ad esempio ho una philips da 25 watt col reattore interno, pesa molto molto, credo che lo starter sia nello zoccolo dove si avvita e per di più ovviamente ha l involucro di vetro.
      Quindi il problema sarebbe per lo spunto per poter accendere la lampada.
      Ho anche una beghelli 3310 led con batteria al ni CD da 3,6v 0,75a, vorrei anche lì sostituire la batteria con una o un pacchetto al litio, volendo anche recuperate da cellulari.
      Per quella led potrei anche escludere il circuito originale visto che i LED son i parallelo ed alimentati poco più di 3 volt.
      Però, se si potesse, lasciare il circuito originale mi piacerebbe di piu

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      @@Thedrifter1986 mi sembra di capire che hai un po' di conoscenza in campo elettrico ...il circuito lo puoi lasciare solo per l'accensione e mandare corrente direttamente alla bms (credo una 2S visto che hai parlato di 6 volt) per la gestione della ricarica

    • @Thedrifter1986
      @Thedrifter1986 3 ปีที่แล้ว +1

      Anche io avevo pensato di scollegare il cavo della 220 e caricare solamente le batterie e farla funzionare come una comune torcia
      In fondo la utilizzo appunto quando faccio qualche lavoretto dove stacco la corrente o appunto non c'è ancora l impianto

  • @Cetrifuga1945
    @Cetrifuga1945 ปีที่แล้ว

    Ciao se ci facevi un piccolo foro era meglio ciao buon lavoro nelle piastrine

    • @safrance61
      @safrance61  ปีที่แล้ว

      Sei stato un po' stringato e non ho capito dove fare il foro e la funzione

  • @prigius
    @prigius 2 ปีที่แล้ว

    Salve,posseggo un avvitatore black decker EGBL 108,mi è morto l'alimentatore e la relativa basetta dove inserivo la batteria da 10,8v,volendolo realizzare da zero utilizzando un alimentatore 18v e mettendo un dc/dc per stabilizzare la tensione intorno ai 13-14v,come faccio a capire quando la carica è terminata?nel vecchio alimentatore c'era il classico led rosso che lampeggiava in carica e diventava fisso verde a carica terminata,(posseggo ancora il pbc della vecchia basetta di ricarica,dove se applico tensione la batteria la carica ma non mi si accende più il led,e non mi fido a lasciarla in carica per la paura di fare danni)grazie.

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว +1

      Non hai detto se monta batterie a ni mh o litio.
      Va bene lo stabilizzatore di tensione ma nel caso di batterie ni cd o ni mh non essendo presente una bms la carica continua fino a raggiungere la tensione erogata dal regolatore con probabili danni

    • @prigius
      @prigius 2 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 grazie per la rapidissima risposta,le batterie sono litio,il pacco batteria è composto da 3 batt da 3,7v 10,8v

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      @@prigius ...non conosco il modello ma è importante verificare se il bms (il circuito che si occupa di equilibrare la carica delle singole celle) è integrato nell'alimentatore o nel pacco batterie. Se è all'interno del pacco batterie basta fare arrivare la tensione massima di carica (positivo e negativo) di 12 volt dall'uscita dello stabilizzatore all'ingresso del bms. Se invece si trova all'interno dell'alimentatore dovresti collegare i quattro fili in uscita del bms ai relativi contatti della slitta che collega pacco batterie e alimentatore.
      Capisco che sembra complicato ma dipende da come il costruttore ha realizzato il prodotto

    • @prigius
      @prigius 2 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 l'alimentatore era quello classico a spina con i fili che finivano in una basetta di ricarica,ho buttato tutto ma qui con me ho il pbc che c'era dentro la basetta,ci sono i contatti B+,B-,CT2 e CT3(che dovrebbero corrispondere a B2 e B3 che si vedono nei bsm dei video)ed un contatto T che presumo sia per la temperatura,quindi questo pbc dovrebbe essere il bms?prima si accendeva.un led rosso/verde che dopo il ko non si è più acceso.

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      @@prigius deduco quindi che per ricreare l'alimentatore dovrai inserire il bms, un regolatore dc/dc e un alimentatore 220/12 volt.
      Per quanto riguarda il led fine carica che neanche io ho più, mi regolo con il tester ...metto le batterie in carica e dopo un paio d'ore stacco e verifico la tensione ... molto poco tecnico ma una volta verificati i tempi di ricarica il led è superfluo 😅

  • @vincenzotoscano5858
    @vincenzotoscano5858 ปีที่แล้ว

    Scusami..... Ma come fai a ridurre l'amperaggio?

    • @safrance61
      @safrance61  ปีที่แล้ว

      Il bms provvede a regolare la carica delle celle

    • @vincenzotoscano5858
      @vincenzotoscano5858 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 dove lo posso comprare.... Grazie...
      Non sono bravo con questi componenti

    • @safrance61
      @safrance61  ปีที่แล้ว +1

      @@vincenzotoscano5858 su eBay o Amazon cercando BMS 3S.
      Su Amazon ho visto che vendono set da 5 pezzi mentre su eBay anche singolo pezzo
      Altrimenti vanno bene anche questi, diversi da quelli che ho usato io
      www.amazon.it/Aideepen-Caricabatteria-Sovraccarico-Sovracorrente-Protezione/dp/B08FY6TNWY/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=2BINT147U8ITY&keywords=bms+3s&qid=1667771615&qu=eyJxc2MiOiI1LjU3IiwicXNhIjoiNS4yMSIsInFzcCI6IjQuNjAifQ%3D%3D&sprefix=bms%2Caps%2C180&sr=8-1-spons&psc=1

    • @vincenzotoscano5858
      @vincenzotoscano5858 ปีที่แล้ว +1

      @@safrance61 grazie.... Gentilissimo

  • @lollino6800
    @lollino6800 3 ปีที่แล้ว

    Ciao. Perché io tra B- e B+ ho 24V mentre tra + e - ho 21.7V perciò insufficiente per il funzionamento dell'avvitatore?

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      Forse la tensione delle singole celle non è equilibrata ...parli di un 6S immagino

    • @lollino6800
      @lollino6800 3 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 le ho controllate una ad una e sono corrette infatti la B+ porta la tensione giusta.

    • @lollino6800
      @lollino6800 3 ปีที่แล้ว

      Poi inspiegabilmente diminuisce tra + e -

    • @safrance61
      @safrance61  3 ปีที่แล้ว

      ​@@lollino6800 non è facile rispondere ad una domanda così vaga.
      Come detto prima con 6 celle in serie e, cosa che non so, magari qualcuna anche in parallelo, ogni singola cella è analizzata dal bms che, in caso di anomalia, riduce o annulla l'uscita/ingresso di corrente.
      Altro particolare, tu misuri la tensione senza carico e quindi i 21,7 volt misurati (che potrebbero consentirne comunque il funzionamento) crollano una volta applicato il carico e anche con una riduzione di qualche volt il bms va in protezione per evitare danni al pacco batterie.
      In definitiva se è un pacco batterie agli ioni di litio con un certo numero di cicli alle spalle è possibile che una o più celle non sia più in forma e l'unico modo per scoprirlo è analizzarle singolarmente non con un semplice tester che potrebbe darti una tensione regolare ma con un carica/scarica batterie che misura resistenza interna e capacità delle celle.
      Spero di non essere stato troppo tecnico nella spiegazione ma, come detto all'inizio, non è facile fare una diagnosi con poche informazioni.

    • @lollino6800
      @lollino6800 3 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 È un semplicissimo pacco da 6 celle collegate in serie per un avvitatore. L'unica anomalia è quella che ho detto. Il contatto tra B- e B+ e l'avvitatore permette il corretto funzionamento. Quello con + e - no perché la tensione viene limitata da quello che non si è per il quale sto chiedendo aiuto.

  • @davidevalente1529
    @davidevalente1529 2 ปีที่แล้ว

    Ciao puoi aiutarmi a fare un pacco batterie da 12v 14 ah cosa serve? Grazie

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว +1

      Per avere 14 Ah, considerando dei singoli elementi dal 3000 Mah, cosa più teorica che pratica, servono 5 celle collegate in parallelo 3x5=15 Ah. Tre di questi gruppi da 5 vanno poi collegati in serie per ottenere i 12 volt. Naturalmente serve un bms ben dimensionato (almeno sopra i 20 ampere)

    • @davidevalente1529
      @davidevalente1529 2 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 wow sembra difficile, puoi dirmi tramite link cosa acquistare per non sbagliare o un link se hai già fatto un video. Grazie

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว +1

      @@davidevalente1529 è praticamente come lo schema della batteria del trapano solo che invece si due batterie in parallelo ne servono cinque. Unica accortezza, non acquistare batteria spacciate da 6000 mah a due o tre euro perché non esistono. Per una buona batteria da 3000 mah servono almeno sei sette euro l'una

  • @lucaderosa8104
    @lucaderosa8104 2 ปีที่แล้ว

    Ciao c'è un modo per poterle ricarica senza la basetta perché purtroppo a me si è bruciata

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      ...non capisco se si è bruciato l'alimentatore o la bms

    • @lucaderosa8104
      @lucaderosa8104 2 ปีที่แล้ว

      @@safrance61 a me si sono bruciati sia la basetta che l'alimentatore originale dell'avvitatore, alla fine ho sopperito con un pacco batteria al litio 18650, ma ogni volta sono costretto a smontare perché non ho capito dal tuo video dove posizioni i fili della 3.7 e della 7.4 sul pacco batteria e soprattutto come fai a ricaricarle

    • @safrance61
      @safrance61  2 ปีที่แล้ว

      @@lucaderosa8104Nel video ho posizionato dei fermi immagine per indicare (almeno su quel modello di bms) dove saldare i vari fili.

  • @rosario6362
    @rosario6362 2 หลายเดือนก่อน

    Ho un avvitatore molto simile al tuo con tanto di scritta (18V) che non carica più... quando ho smontato la batteria ho trovato solo 6 batterie nicd da 1.2 V 1200 mAh ... vorrei fare la stessa modifica..cosa mi consigli?.. grazie in anticipo

    • @safrance61
      @safrance61  2 หลายเดือนก่อน +1

      Strano 🤔 se erano batterie al NC doveva contenerne 15 mentre nel caso delle litio ne vanno inserite 5 con il relativo bms 5S.
      Usando lo stesso sistema del video ho modificato un vecchio avvitatore 18 volt con batterie al NC e funziona benissimo.
      Non mi sono curato di creare un caricabatterie dedicato ma ho usato quello suo e va bene anche per la carica (il bms si occupa di mandare alle batterie quanto serve purché la tensione non sia troppo elevata)

    • @rosario6362
      @rosario6362 2 หลายเดือนก่อน

      @@safrance61 strano ma vero.. è roba cinese... ho solo il dubbio che il motorino possa non sopportare il voltaggio maggiore ma cmq farò la modifica. Grazie per la risposta

    • @safrance61
      @safrance61  2 หลายเดือนก่อน +1

      @@rosario6362 puoi provare la tensione di uscita dell'alimentatore. Se è sui 21-22 volt è plausibile che il pacco batterie sia 18 volt

    • @rosario6362
      @rosario6362 2 หลายเดือนก่อน

      @@safrance61 ho misurato l'uscita dall alimentatore è 16.10 volt mentre l'uscita del carica batterie è 13.10 v.... Però sul retro dell alimentatore c'è scritto 24 volt... È una cinesata anche se quando funzionava andava discretamente anche se si scaricava subito

    • @safrance61
      @safrance61  2 หลายเดือนก่อน +1

      @@rosario6362 non c'è una tensione che torna: il calcolo di 6 batterie nc indicherebbe 7.2 volt nominali mentre le altre indicazioni pare siano messe a caso. Il mio consiglio è di procedere per tentativi prima di assemblare un nuovo pacco batterie ...partire con 2 batterie in serie poi 3 e via così fino a che il motorino gira bene.
      La tensione dell'alimentatore che è quella più attendibile farebbe pensare a un 12 volt (3 batterie litio in serie)