Buon pomeriggio Simone, seguirò le ultime misure che hai accennato,piatto doccia due metri rivestimento un metro cinquanta,t ringrazio per aver tolto nei miei dubbi quale era il modo più snellante,grazie mille.
ciao, sto incominciando ora a gurdare il tuo canale, si parla sempre di tintenggiare a rullo, io sinceramente preferisco il pennello. ma è veramente meglio il rullo o è solo piu veloce? grazie
@@micheleborchi3139 Ciao Michele di condivido due link dove parlo di questo argomento ma inizio dicendoti che orami in commercio ci sono rulli molto tecnici che se utilizzati in modo adeguato ti fanno ottenere risultati di alto livello. th-cam.com/video/HfoAQgim3U8/w-d-xo.htmlsi=jgF1udeEtfVw20ni th-cam.com/video/_E69a2DRUMQ/w-d-xo.htmlsi=d_wQiZc4TslC0VQT
@@FilippoG-i3r per me è un piacere☺️ Utilizza la tecnica della M, negli shorts trovi un video dedicato. Ti lascio il link della parte 1 th-cam.com/users/shortsgYdUz7BgpxI?si=xPRY2ojGPhMlxNpc
Buongiorno è buon giovedì Simone,in alternativa al pennello si può usare il rullo per tinteggiature parete e soffitto con pittura a calce,che tipo di rullo usare? A rullo viene più raffinato come lavoro? rimango in attesa del tuo consiglio professionale,Grazie.
Grazie dei consigli. Una domanda un po' fuori tema. Ho fatto dipingere anni fa una parete del salone di grigio, con tre mani. Secondo te riesco a ridipingere di bianco? O su vedrà la differenza rispetto alle altre pareti bianche?
@mauro1402 ciao Mauro, hai un grigio chiaro o scuro? Poi se devi tinteggiare solo la parete grigia noterai la differenza rispetto alle altre pareti per il semplice motivo che le altre pareti avranno perso brillantezza e pigmento bianco.
@afiancoate il grigio è un S4000N non così scuro. Ovviamente rinfrescherei anche le altre pareti di bianco, ma mi preoccupa appunto questa. È una mia idea o difficile ritorni bianca come le altre?
@mauro1402 ho visto il colore, non è troppo scuro. Puoi andare tranquillamente con il bianco. Naturalmente avrà bisogno di più mani. Utilizza una buona lavabile
Buon giorno e buon sabato Simone,nel corridoio ho un termosifone in ghisa sono comparse della ruggine superficiale,devo carteggiare e poi passare antiruggine e poi smalto apposito,mi puoi indicare i prodotti,ti ringrazio ciao.
Ciao Filippo, se la ruggine è diffusa procedi prima con un'accurata pulizia spazzolando le parti interessate. Poi procedi pulire il supporto con idoneo diluente. Applichi il fondo antiruggine assicurandoti di andare in copertura. Dopo di che puoi utilizzare uno smalto per radiatori, io utilizzo spesso quello della San Marco.
Ciao complimenti per i tuoi video. Vorrei un parere di un esperto in quanto vorrei mettermi in proprio e iniziare questo nuovo lavoro da artigiano. Ma in rete non trovo niente. La domande è. In base al fatturato annuo esempio 100k a quanto mi resta in tasca considerando le tasse totali commercialista magari 1 dipendente etc. So che le variabili sono moltissime. Ma avere almeno in idea ecco perché non so se è il 10% o 80% grazie
@@DjSimo18 Ciao e grazie 😊 Innanzitutto complimenti perché aprire un'attività è un gran bel progetto. Si le variabili sono tante. Con A Fianco a Te abbiamo anche un percorso business per coloro che vogliono avviare un attività. La marginalità più che le tasse la da l'impostazione dell'azienda e il mercato in cui ti collochi. Potrebbe rimanerti il 10% o il 50% oppure andare anche sotto e quindi in perdita. L'argomento è molto ampio. Se vuoi puoi prenotare una zoom gratuita con un nostro consulente.
Ciao simone per rasare il soffitto l'ultima mano si fa perpendicolare alla finestra e la stessa cosa quando si rulla (giusto?)... E in caso di finestra su due pareti adiacenti, cioè entrando con finestra una frontale e una a sinistra ad esempio come si procede ??
Buon pomeriggio Simone, devo imbiancare camera da letto,le pareti vengono tinte con color canapa il soffitto bianco, devo pitturare prima soffitto devo lasciare un bordino bianco a tutta la parete e quando deve essere spesso,ho non e professionale
Ciao Filippo, mi sono perso il tuo messaggio. Tinteggi prima il soffitto, prima e seconda mano. Con il bianco fai anche la porzione della fuga, sempre due mani. Dopo che la bordatura è asciutta puoi posizionare il nostro, ti consiglio massimo 2 cm. Oppure se vuoi puoi anche non utilizzare il nastro e arrivare con il color canapa sino a battere al soffitto, assicurandoti ti fare una linea dritta
Buon pomeriggio Simone,un consiglio , il rivestimento quando devono essere alte , è dove viene collocato piatto doccia che altezza,da premettere ho intenzione per il rivestimento 1,20 va bene ho sta male,ti ringrazio se mi riesci ha togliere questo problema,non voglio appesantire il bagno per farlo respirare,ci sono delle misure ben specifico da rispettare? Ti ringrazio dei tuoi consigli da professionista,ciao.
@@FilippoG-i3r salve Filippo, nell'ultimo periodo il trend è cambiato ulteriormente. Siamo tornati a realizzare il placcaggio nei bagni ad un'altezza di mt 2,20/40 ma con grandi formati, tipo 120x120 o simili. Comunque se vuoi un bagno più snello puoi stare ad un'altezza tra i 120/150. Nella zona della doccia invece tra i 2 mt e i 2,20
Ciao devo imbiancare una colonna rettangolare con un pittura che va data per forza a rullo e non sono pratico di rullo. Volevo chiederti se sui bordi devo profilare con il pennello o posso andare direttamente con il rullo facendolo uscire dalla colonna. Non so se mi sono spiegato bene. Grazie
@@afiancoate si, esatto. Devo usare la sikkens rezisto che é una super lavabile. Ho anche paura che se non faccio veloce creo una soprammissione di colore
@@micheleborchi3139 conosco il prodotto ma tranquillo che ti da modo di lavorarlo anche per via delle temperature. Io nei bordi utilizzerei un rullino a pelo corto in modo da non lasciare sbavature, e se la superficie della colonna non è tanta andrei direttamente con il rullino. Che colore devi applicare?
@afiancoate grazie per la risposta. É un beige deciso ma non troppo scuro. Il codice é E0.10.60. Quindi mi dici di usare un rullino facendo il filo sull' angolo? Ho un rullino in micro fibra di 9mm
@micheleborchi3139 ok ho controllato su google, si diciamo che è un colore deciso. Si puoi usare un rullino ma è importante che ci arrivi un pó scarico di pittura altrimenti sborda la pittura. Altro dettaglio importante, le pareti sono lisce o ruvide?
@@leonardomoretti- grazie Leonardo per questa segnalazione...si purtroppo in fase di montaggio mi sono reso conto...magari faccio un altro video shorts dove si vede meglio. Mi spiace
Ti chiedo una cosa. É possibile che lo stucco in polvere non sia così pastoso come quello che si compra già pronto? Ho provato a farlo più o meno liquido ma non si ottiene mai l’ effetto quasi burroso quando si stende. Cosa dici?
@@afiancoatenon saprei perché non ho mai capito la differenza. Per pitturare una stanza ho scrostato i punti dove si staccava la vecchia pittura ed è rimasto un dislivello di qualche millimetro perché ho raggiunto l’ intonaco . Per riempire il “ buco” ho usato gesso in polvere e per rifinire gesso già pronto.
@@leonardomoretti- mi sa che dovrò fare un video dove spiego le differenze. Esistono due categorie, stucco per le stuccature di lieve entità, come crepe fori e lesioni e lo trovi sia in polvere che in pasta, quindi già pronto (in genere in confezioni da 500 grammi o 1 kg. La seconda categoria è lo stucco in pasta per rasatura, io preferisco chiamarlo direttamente rasante in pasta (giusto per non fare confusione). Anche questo esiste in polvere da miscelare con l'acqua, ma secondo il prodotto che acquisti non è pastoso come il rasante pronto. Noi in cantiere utilizziamo un prodotto che in Sardegna chiamiamo "Caolino" ed è composto da una malta che si chiama Biancone (sacco in polvere da 25kg), glutolin (è una colla per carta da parati) e olio di lino, quando il prodotto è pronto ha la stessa consistenza del rasante in pasta. Spero con questa spiegazione di non aver complicato le cose 😂😂😂
Buon pomeriggio Simone, seguirò le ultime misure che hai accennato,piatto doccia due metri rivestimento un metro cinquanta,t ringrazio per aver tolto nei miei dubbi quale era il modo più snellante,grazie mille.
@@FilippoG-i3r è un piacere 😊
Ciao Simone, grazie per il video, molto istruttivo; come tutti del resto.
@@adrianoiemmi8512 grazie a te Adriano che fai parte del gruppo 😊
Simone grazie per i consigli preziosi che dai
@@FilippoG-i3r 😊💪
Grazie per le info! Utilissime!
@@danieladegiorgio1900 è un piacere 😊
grazie sempre il.top
@@mauriziogiasan4411 grazie Maurizio ☺️
ciao, sto incominciando ora a gurdare il tuo canale, si parla sempre di tintenggiare a rullo, io sinceramente preferisco il pennello. ma è veramente meglio il rullo o è solo piu veloce? grazie
@@micheleborchi3139 Ciao Michele di condivido due link dove parlo di questo argomento ma inizio dicendoti che orami in commercio ci sono rulli molto tecnici che se utilizzati in modo adeguato ti fanno ottenere risultati di alto livello.
th-cam.com/video/HfoAQgim3U8/w-d-xo.htmlsi=jgF1udeEtfVw20ni
th-cam.com/video/_E69a2DRUMQ/w-d-xo.htmlsi=d_wQiZc4TslC0VQT
Ti ringrazio tanto delle tue risposte tempestive,ultima domanda con il pennello la stesura viene fatto a x
@@FilippoG-i3r per me è un piacere☺️
Utilizza la tecnica della M, negli shorts trovi un video dedicato.
Ti lascio il link della parte 1 th-cam.com/users/shortsgYdUz7BgpxI?si=xPRY2ojGPhMlxNpc
Grazie tantissimo per il tuo consiglio
Poi fare un video con la tecnica a M
Con la tecnica M si può pitturare con la calce se ho capito bene
@@FilippoG-i3r già fatto...in un altro commento ti ho allegato il link
Buongiorno è buon giovedì Simone,in alternativa al pennello si può usare il rullo per tinteggiature parete e soffitto con pittura a calce,che tipo di rullo usare? A rullo viene più raffinato come lavoro? rimango in attesa del tuo consiglio professionale,Grazie.
Eccomi Filippo, si assolutamente puoi utilizzare un rullo con le setole da 12 mm.
Se lavori bene la pittura uscirà un ottimo lavoro
Grazie dei consigli. Una domanda un po' fuori tema. Ho fatto dipingere anni fa una parete del salone di grigio, con tre mani. Secondo te riesco a ridipingere di bianco? O su vedrà la differenza rispetto alle altre pareti bianche?
@mauro1402 ciao Mauro, hai un grigio chiaro o scuro?
Poi se devi tinteggiare solo la parete grigia noterai la differenza rispetto alle altre pareti per il semplice motivo che le altre pareti avranno perso brillantezza e pigmento bianco.
@afiancoate il grigio è un S4000N non così scuro. Ovviamente rinfrescherei anche le altre pareti di bianco, ma mi preoccupa appunto questa. È una mia idea o difficile ritorni bianca come le altre?
@mauro1402 ho visto il colore, non è troppo scuro.
Puoi andare tranquillamente con il bianco.
Naturalmente avrà bisogno di più mani.
Utilizza una buona lavabile
@@afiancoate si è un grigio medio ne scuro ne troppo chiaro. Grazie dei consigli
@mauro1402 è un piacere
Buon giorno e buon sabato Simone,nel corridoio ho un termosifone in ghisa sono comparse della ruggine superficiale,devo carteggiare e poi passare antiruggine e poi smalto apposito,mi puoi indicare i prodotti,ti ringrazio ciao.
Ciao Filippo, se la ruggine è diffusa procedi prima con un'accurata pulizia spazzolando le parti interessate.
Poi procedi pulire il supporto con idoneo diluente.
Applichi il fondo antiruggine assicurandoti di andare in copertura.
Dopo di che puoi utilizzare uno smalto per radiatori, io utilizzo spesso quello della San Marco.
Ciao Simone, un video per la rimozione della carta da parati
@@francescogualtieri6279 ciao Francesco, mi hai dato un buon spunto.
Lo metto nella lista
Ciao complimenti per i tuoi video. Vorrei un parere di un esperto in quanto vorrei mettermi in proprio e iniziare questo nuovo lavoro da artigiano. Ma in rete non trovo niente. La domande è. In base al fatturato annuo esempio 100k a quanto mi resta in tasca considerando le tasse totali commercialista magari 1 dipendente etc. So che le variabili sono moltissime. Ma avere almeno in idea ecco perché non so se è il 10% o 80% grazie
@@DjSimo18 Ciao e grazie 😊
Innanzitutto complimenti perché aprire un'attività è un gran bel progetto.
Si le variabili sono tante.
Con A Fianco a Te abbiamo anche un percorso business per coloro che vogliono avviare un attività.
La marginalità più che le tasse la da l'impostazione dell'azienda e il mercato in cui ti collochi.
Potrebbe rimanerti il 10% o il 50% oppure andare anche sotto e quindi in perdita.
L'argomento è molto ampio.
Se vuoi puoi prenotare una zoom gratuita con un nostro consulente.
Ciao simone per rasare il soffitto l'ultima mano si fa perpendicolare alla finestra e la stessa cosa quando si rulla (giusto?)...
E in caso di finestra su due pareti adiacenti, cioè entrando con finestra una frontale e una a sinistra ad esempio come si procede ??
@@fccedil ciao, per la rasatura non usiamo lo stesso principio della tinteggiatura
Se puoi fare un video sulla pittura a calce
@@FilippoG-i3r ciao...è già nella lista ☺️
@@afiancoate come cercarlo nel video
Ci vuole un pennello ovale per pitturare con la pittura a calce ,pareti è soffitto?
@@FilippoG-i3r puoi utilizzare quelli che ho citato nel video, dipende con cosa ti trovi meglio.
Io utilizzo il plafoncino
@@afiancoate grazie
Buon pomeriggio Simone, devo imbiancare camera da letto,le pareti vengono tinte con color canapa il soffitto bianco, devo pitturare prima soffitto devo lasciare un bordino bianco a tutta la parete e quando deve essere spesso,ho non e professionale
Ciao Filippo, mi sono perso il tuo messaggio.
Tinteggi prima il soffitto, prima e seconda mano.
Con il bianco fai anche la porzione della fuga, sempre due mani.
Dopo che la bordatura è asciutta puoi posizionare il nostro, ti consiglio massimo 2 cm.
Oppure se vuoi puoi anche non utilizzare il nastro e arrivare con il color canapa sino a battere al soffitto, assicurandoti ti fare una linea dritta
Buongiorno Simone,come togliere il nero nelle fughe piastrelle
Buongiorno Filippo, c'è un prodotto della Fila apposito
Buon pomeriggio Simone,un consiglio , il rivestimento quando devono essere alte , è dove viene collocato piatto doccia che altezza,da premettere ho intenzione per il rivestimento 1,20 va bene ho sta male,ti ringrazio se mi riesci ha togliere questo problema,non voglio appesantire il bagno per farlo respirare,ci sono delle misure ben specifico da rispettare? Ti ringrazio dei tuoi consigli da professionista,ciao.
@@FilippoG-i3r salve Filippo, nell'ultimo periodo il trend è cambiato ulteriormente.
Siamo tornati a realizzare il placcaggio nei bagni ad un'altezza di mt 2,20/40 ma con grandi formati, tipo 120x120 o simili.
Comunque se vuoi un bagno più snello puoi stare ad un'altezza tra i 120/150.
Nella zona della doccia invece tra i 2 mt e i 2,20
Ciao Simone mi dai un consiglio devo pitturare pareti di una cucina adesso ho arancio
@@Maxximo376 ciao Massimo, devi realizzare un colore più chiaro rispetto all'arancio?
Ciao devo imbiancare una colonna rettangolare con un pittura che va data per forza a rullo e non sono pratico di rullo. Volevo chiederti se sui bordi devo profilare con il pennello o posso andare direttamente con il rullo facendolo uscire dalla colonna. Non so se mi sono spiegato bene. Grazie
@@micheleborchi3139 ciao Michele, ti riferisci ai bordi verticali della colonna?
@@afiancoate si, esatto. Devo usare la sikkens rezisto che é una super lavabile. Ho anche paura che se non faccio veloce creo una soprammissione di colore
@@micheleborchi3139 conosco il prodotto ma tranquillo che ti da modo di lavorarlo anche per via delle temperature.
Io nei bordi utilizzerei un rullino a pelo corto in modo da non lasciare sbavature, e se la superficie della colonna non è tanta andrei direttamente con il rullino.
Che colore devi applicare?
@afiancoate grazie per la risposta. É un beige deciso ma non troppo scuro. Il codice é E0.10.60. Quindi mi dici di usare un rullino facendo il filo sull' angolo? Ho un rullino in micro fibra di 9mm
@micheleborchi3139 ok ho controllato su google, si diciamo che è un colore deciso.
Si puoi usare un rullino ma è importante che ci arrivi un pó scarico di pittura altrimenti sborda la pittura.
Altro dettaglio importante, le pareti sono lisce o ruvide?
Ciao Simone, sei bravissimo a spiegare le tecniche ma su questo video la mano copre il pennello e si capisce abbastanza ma non si vede bene.
@@leonardomoretti- grazie Leonardo per questa segnalazione...si purtroppo in fase di montaggio mi sono reso conto...magari faccio un altro video shorts dove si vede meglio.
Mi spiace
Ti chiedo una cosa. É possibile che lo stucco in polvere non sia così pastoso come quello che si compra già pronto? Ho provato a farlo più o meno liquido ma non si ottiene mai l’ effetto quasi burroso quando si stende. Cosa dici?
@@leonardomoretti- Leonardo ti riferisci allo stucco per rasare o allo stucco per fare semplici stuccature?
@@afiancoatenon saprei perché non ho mai capito la differenza. Per pitturare una stanza ho scrostato i punti dove si staccava la vecchia pittura ed è rimasto un dislivello di qualche millimetro perché ho raggiunto l’ intonaco . Per riempire il “ buco” ho usato gesso in polvere e per rifinire gesso già pronto.
@@leonardomoretti- mi sa che dovrò fare un video dove spiego le differenze.
Esistono due categorie, stucco per le stuccature di lieve entità, come crepe fori e lesioni e lo trovi sia in polvere che in pasta, quindi già pronto (in genere in confezioni da 500 grammi o 1 kg.
La seconda categoria è lo stucco in pasta per rasatura, io preferisco chiamarlo direttamente rasante in pasta (giusto per non fare confusione).
Anche questo esiste in polvere da miscelare con l'acqua, ma secondo il prodotto che acquisti non è pastoso come il rasante pronto.
Noi in cantiere utilizziamo un prodotto che in Sardegna chiamiamo "Caolino" ed è composto da una malta che si chiama Biancone (sacco in polvere da 25kg), glutolin (è una colla per carta da parati) e olio di lino, quando il prodotto è pronto ha la stessa consistenza del rasante in pasta.
Spero con questa spiegazione di non aver complicato le cose 😂😂😂