Ciao Mauro, secondo te per riscaldare delle stanze di circa 25m quadri con soffitto a volta (4 m di altezza circa) quale tipo di riscaldamento sarebbe opportuno?
Ciao Benzoni, la notevole altezza degli ambienti consiglierebbe assolutamente un pavimento radiante. Ovviamente occorre tener conto degli spessori disponibili sotto pavimento
Grazie Claudio lo so, alcuni impianti a pavimento radiante possono creare l'inconveniente che segnali tu. Questo succedeva soprattutto nei vecchi impianti (parliamo però di decenni fa) che utilizzavano acqua troppo calda e dimensionamenti errati che ad alcuni creavano addirittura problemi alla circolazione delle gambe. Oggi, se correttamente dimensionati nelle serpentine e a basse temperature di esercizio, garantiscono sicuramente maggiori vantaggi rispetto all'impianto a termosifoni. In più è bene ricordare che l'impianto a pavimento radiante non andrebbe usato ad intermittenza con frequenti stop & go ma in maniera costante a bassissima temperatura (30°C).
Complimenti, spiegazioni eccellenti, 🔝
Grazie Nicola
Grazie
nel caso di raffreddamento l'aria dovrebbe scendere verso il basso non vs l'alto come descritto
Ciao Mauro, secondo te per riscaldare delle stanze di circa 25m quadri con soffitto a volta (4 m di altezza circa) quale tipo di riscaldamento sarebbe opportuno?
Ciao Benzoni, la notevole altezza degli ambienti consiglierebbe assolutamente un pavimento radiante. Ovviamente occorre tener conto degli spessori disponibili sotto pavimento
@@maurovatta9723 grazie mille per il consiglio 👍
Bello ma il problema e' avere sottofondo o massetto sufficiente spesso.
Ho avuto il riscaldamento a pavimento ma non mi piaceva avere costantemente i piedi al caldo, insomma, non lo voglio proprio.
Grazie Claudio lo so, alcuni impianti a pavimento radiante possono creare l'inconveniente che segnali tu. Questo succedeva soprattutto nei vecchi impianti (parliamo però di decenni fa) che utilizzavano acqua troppo calda e dimensionamenti errati che ad alcuni creavano addirittura problemi alla circolazione delle gambe. Oggi, se correttamente dimensionati nelle serpentine e a basse temperature di esercizio, garantiscono sicuramente maggiori vantaggi rispetto all'impianto a termosifoni. In più è bene ricordare che l'impianto a pavimento radiante non andrebbe usato ad intermittenza con frequenti stop & go ma in maniera costante a bassissima temperatura (30°C).