A PASSEGGIO NEL PASSATO: La chiesa di Sant’Antonio“Il sogno”

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • La Chiesa di Sant'Antonio Abate è una chiesa situata alla periferia di Rionero in Vulture nell'omonimo rione. Di origini incerte, si pensa sia stata costruita dagli abati benedettini di Monticchio tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, stando allo stile architettonico dei muri e delle finestre molto simile a quello del castello e della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Melfi e dell'Abbazia della Santissima Trinità di Venosa. L'edificio ha subito vari restauri dopo i terremoti del 1316, 1651, 1851. La chiesa di Sant'Antonio fu anche luogo di incontro, il 1º aprile 1502, tra Louis d'Armagnac, duca di Nemours e Gonzalo Fernández de Córdoba, supremi comandanti degli eserciti francese e spagnolo, incontratisi per decidere la spartizione del Regno di Napoli. Una lapide posta all'esterno ricorda questo evento.
    La chiesa di Sant’Antonio Abate fu costruita nel XIII secolo ed è l’unica testimonianza della storia medievale di Rionero. Essa ha una sola navata formata da quattro campate coperte da volte a crociera a sesto acuto.
    Nella prima campata si trova, a sinistra, l’accesso ad una cappella molto rimaneggiata nell’800, dove vi è un altare dedicato al Sacro Cuore di Gesù, alla Madonna di Fátima e a Santa Rita da Cascia. In questa cappella è sepolto il sacerdote Giuseppe Rigillo Faraone che, dopo il terremoto del 1851, fece restaurare la chiesa.
    Nella seconda campata si trovano, a destra, delle nicchie decorate con stucchi del ‘700 e racchiudenti l’effigie ottocentesca della Madonna Addolorata affiancata da Santa Lucia e da San Giovanni Battista. A sinistra vi sono tre tele del Settecento raffiguranti Sant'Emidio, l’Apparizione della Madonna del Carmelo ed il battesimo di Cristo. Nella terza, a destra, vi è una grande nicchia contenente un crocifisso ottocentesco, affiancato dalle statue di Maria e San Giovanni, al di sotto delle quali vi è un Cristo Morto, che viene portato in processione durante le Sacre Rappresentazioni del Sabato Santo; a sinistra vi sono delle nicchie neogotiche che racchiudono le statue di San Rocco e San Nicola di Bari e l’unica scultura medievale di Rionero, ovvero quella a cui la chiesa stessa è intitolata, risalente al ‘300.
    Nel presbiterio, che costituisce la quarta campata, troviamo un altare realizzato con marmi policromi del Settecento, abbellito da un grande baldacchino aggiunto nell’800 con tratti barocchi e gotici, che incornicia la venerata immagine della Madonna del Carmelo, patrona di Rionero. Sul retro dell’altare, al di sopra della sacrestia, vi è una cantoria, leggermente nascosta e poco visibile ai fedeli, con un organo forse dei primi dell’Ottocento. Nel presbiterio, inoltre, vi sono due tele settecentesche raffigurati l’Ecce Homo e San Francesco d’Assisi.

ความคิดเห็น •

  • @carmelanigro3940
    @carmelanigro3940 4 ปีที่แล้ว

    Conosco questo posto

  • @carmelanigro3940
    @carmelanigro3940 4 ปีที่แล้ว

    Io sono di rionero ma non sono mai andata in questa chiesa appena torno ci andrò

  • @carmelanigro3940
    @carmelanigro3940 4 ปีที่แล้ว

    Io sono di rionero ma non sono mai andata in questa chiesa appena ci torno a rionero ci andrò

  • @carmelanigro3940
    @carmelanigro3940 4 ปีที่แล้ว

    Ho