Carcano 1891: storia, meccanica e segreti del fucile degli italiani

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 160

  • @airgunnyhighway
    @airgunnyhighway 2 ปีที่แล้ว +26

    Non ho mai visto in un video su TH-cam che tratti di armi (oltre alla competenza), una proprietà di linguaggio ed eleganza espressiva di questo livello. Questo video mi ha fatto iscrivere al canale.

  • @lucianogiannotti3390
    @lucianogiannotti3390 หลายเดือนก่อน +1

    Che dire! Se si è bravi viene riconosciuto da tutti.

  • @gabrielesportglide8019
    @gabrielesportglide8019 3 ปีที่แล้ว +42

    Carissimo Ruggero, mi complimento ancora una volta per la splendida spiegazione, come sempre in una dialettica esemplare!
    Personalmente sono ammirato dalla tua preparazione e ne faccio un modello da seguire. In tutti i video sei capace di descrivere al meglio le componenti meccaniche, a tal punto, che è come se le vedessi ad occhio nudo.
    Rivolgo a te, ed a tutto lo staff di Armi e Tiro, che seguo da quando ero bambino, la massima stima e compiacimento!

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว +2

      Troppo buono, grazie!

  • @leof3814
    @leof3814 2 หลายเดือนก่อน +1

    E con il mio arriviamo 15-91 mi piace. Video ottimo ed esaustivo. Il 91 ha veramente una bella linea che ben rappresenta il meglio che il paese avesse da offrire per l'epoca: buono e robusto, un po' rustico, meno elaborato nelle forme rispetto al Vetterli ma più pratico mantenendo comunque una tipica eleganza ottocentesca.

  • @lorenzoguerriero7683
    @lorenzoguerriero7683 4 หลายเดือนก่อน +2

    Mi sono rivisto, con grande piacere, questo video a distanza di due anni. Ruggero Pettinelli è, tra i giornalisti specializzati nel settore armiero, il più sapiente e il più dotato per chiarezza e proprietà di linguaggio. Ho avuto la fortuna di ascoltare questo egregio professionista anche presso Assoarmieri a Vicenza, su un argomento piuttosto spinoso, la legislazione sulle armi in Italia,
    un po' di anni fa ormai. Il suo fu l'intervento più seguito e più applaudito. È un po' l'anima di Armi e Tiro, la più vecchia rivista di settore in Italia (dopo la defunta, ohibò! Diana ARMI). Ruggero Pettinelli, un nome una garanzia!

  • @Fury-gq6xk
    @Fury-gq6xk 3 ปีที่แล้ว +8

    Mi hai fatto venire in mente mio nonno, un ragazzo del '95, che si è fatto tutti gli assalti dell' Isonzo, Caporetto, il Piave e Vittorio Veneto...
    Morì, ironia del destino, un 24 maggio..

  • @claudiobernardi3002
    @claudiobernardi3002 ปีที่แล้ว +1

    Proprio oggi ho acquistato un 91 disattivato per le rievocazioni storiche. Era un sogno che avevo nel cassetto da anni, e sono subito corso a vedere il vostro video! Grazie per la vostra precisione e chiarezza!

  • @marcob4630
    @marcob4630 ปีที่แล้ว +3

    Ottimo servizio , molto professionale, complimenti! Il fatto che il Carcano abbia fatto fuori Kennedy a distanza e pure in movimento (!) dimostra che è un arma molto precisa e efficiente. Va anche detto che Lee Harvey Oswald fu un tiratore eccellente, e il fatto che lui abbia scelto il Carcano su molte altri fucili americani e non, la dice lunga!

    • @DanieleFioravanti
      @DanieleFioravanti 6 หลายเดือนก่อน

      ha scelto il Carcano perchè era super economico, anche più degli Arisaka

    • @marcob4630
      @marcob4630 6 หลายเดือนก่อน

      @@DanieleFioravanti Non è vero: lui fu un tiratore scelto dei marines e di fucili se ne intendeva forse più di te.

  • @capitannemo5819
    @capitannemo5819 2 ปีที่แล้ว +1

    "Mastro Ruggero", magistrale come sempre. Non mi stancherei mai di ascoltare, proprio mai. Saluti da Pesaro, dove sei molto popolare e ammirato.

  • @paoloodello3439
    @paoloodello3439 3 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti davvero, competenza rara da trovare su TH-cam. Ho scoperto tante cose interessanti, che troppo spesso, e col senno di poi, non si tengono in dovuta considerazione. Grazie

  • @costantinoandruzzi2219
    @costantinoandruzzi2219 3 ปีที่แล้ว +42

    In epoca di Cancel Culture e di decadenza a tutti i livelli, l'aggettivo "anfotero" è il suggello di una spiegazione da manuale. Grazie Ruggero.

  • @vincenzopaura4005
    @vincenzopaura4005 3 ปีที่แล้ว +3

    Spiegazione impeccabile di un nostro pezzo di storia

  • @gioelerighele8549
    @gioelerighele8549 3 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti per l'ottima presentazione e descrizione di questa nostra onorata arma !

  • @gaetanocalabrese1735
    @gaetanocalabrese1735 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per il video e la bellissima e istruttiva spiegazione.

  • @lucamurachelli1912
    @lucamurachelli1912 2 ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo! E' sempre un piacere seguire i tuoi video. Questo, in particolare mi ha fatto scoprire cose interessanti, non solo di tecnica dell'arma ma di tutto il contesto che la riguarda. Molto ben fatto, complimenti.

  • @pippostenex2534
    @pippostenex2534 2 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video su un bellissimo pezzo della nostra storia.

  • @ettoreca1
    @ettoreca1 3 ปีที่แล้ว +1

    Bella e professionale presentazione, del nostro '91. Grazie

  • @giovanniclaudioantoniolomb5584
    @giovanniclaudioantoniolomb5584 2 ปีที่แล้ว +3

    La migliore descrizione di sempre.

  • @paolorondini2939
    @paolorondini2939 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie, bellissimo documentario, ho sparato con i garand ancora in dotazione alle scuole militari nel 1999, con un mauser 98k di fine seconda guerra mondiale e l'arma risentiva molto dei tiri ripetuti, tendendo a indurire i movimenti dell'otturatore fino quasi ad incepparsi. Probabile che la meccanica abbisognasse di officine di precisione ormai non più all'altezza nel 1944/45

  • @seppsav7671
    @seppsav7671 3 ปีที่แล้ว +6

    Complimenti per la dettagliata e ben esposta spiegazione!! Vi stimo per competenza e professionalità! TOP!

  • @italyfinder
    @italyfinder 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti.. consiglio a tutti di vedere gli ultimi 20 secondi. Un rumore che fa venire i brividi.

  • @MichaelMass90
    @MichaelMass90 3 ปีที่แล้ว +5

    Un'esposizione precisa e sostanziosa nella sua "essenzialità"👏🏻grazie👍🏻Fosse durata più a lungo non mi sarei stancato di ascoltare! Possiedo la splendida pubblicazione inerente il '91 edita nel 2007 da Pettinelli e Di Giorgio: agli autori e collaboratori tributo immensa gratitudine e complimenti per l'importante lavoro compiuto. Grandissimi!

  • @bragantini76
    @bragantini76 3 ปีที่แล้ว +2

    Sig. Ruggero, seguo sempre con molta attenzione e ammirazione le sue spiegazioni, che si vedono fatte con amore e passione, alla stregua di un Piero Angela o di un Alessandro Barbero.
    Complimenti

  • @luigibenignochiappero5589
    @luigibenignochiappero5589 ปีที่แล้ว

    COMPLIMENTI Maestro!!!!
    Eccllenti spiegazioni!!!!!!!!
    CHAPEAU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Cordiali Saluti.

  • @SergiusLigurAugustus
    @SergiusLigurAugustus 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Ruggero! Una disamina acuta, vera e completa del nostro 91! E soprattutto basta con i luoghi comuni! Il Carcano ha fatto il suo dovere!

  • @vittorio2027
    @vittorio2027 3 ปีที่แล้ว

    complimenti, un livello di dettaglio e preparazione impressionante!

  • @nunzinho91
    @nunzinho91 ปีที่แล้ว +1

    Una spiegazione veramente molto bella ed interessante, ottimo lavoro :D

  • @albertoballarin7663
    @albertoballarin7663 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per il filmato e le specifiche spiegazioni

  • @gianlucacottone737
    @gianlucacottone737 3 ปีที่แล้ว +2

    Stupendo video, stupendo soggetto, stupendo relatore. Uno di quei video da guardare e riguardare. Grazie

  • @kapazezza7287
    @kapazezza7287 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie e complimenti ❤️🇮🇹

  • @giuseppecosta7559
    @giuseppecosta7559 3 ปีที่แล้ว +1

    E ha anche un bellissimo rumore di sparo nella prova di tiro a fine video, un arma che al solo sentirla sparare incute rispetto. commento scritto da un profano che non sa nulla di armi. Complimenti per la spiegazione, limpida e chiara, grazie.

  • @selladargento2055
    @selladargento2055 3 ปีที่แล้ว +1

    Veramente un bel video, grazie 👍👍👍👍

  • @robertofederigi6220
    @robertofederigi6220 2 ปีที่แล้ว +4

    Bellissimo il video e stupendo anche il fucile arsenali di Terni fucili incrociati identico al mio che è datato 1896.
    Nella descrizione tecnica hai dimenticato una cosa importante, la caratteristica principale della rigatura.
    Essa infatti non ha un passo costante come la maggior parte delle armi rigate, bensì variabile .
    Questa innovazione, per l'epoca veramente tecnologica, influisce (non so in che misura) sulla stabilizzazione del proiettile e quindi sulla sua precisione finale.
    Comunque complimenti per la chiarezza espositiva.

  • @alessandromichelone1813
    @alessandromichelone1813 3 ปีที่แล้ว

    complimenti per la spiegazione, molto precisa ed esauriente...molto molto bravo

  • @LUCA302
    @LUCA302 3 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video! I miei sinceri complimenti!

  • @marcusgaudium
    @marcusgaudium 3 ปีที่แล้ว +6

    Fantastico il sistema di accertamento dei controlli di qualità, alla faccia dei manuali ISO di odierna adozione.

  • @nero.malpelo
    @nero.malpelo 3 ปีที่แล้ว

    esaustiva ed ottima analisi, grazie

  • @piersp38
    @piersp38 3 ปีที่แล้ว +9

    Eccellente filmato e bellissima la chicca del libretto d'epoca . Al riguardo delle malelingue , sono rimaste solo da noi credo , persino negli USA il Carcano con tutte le sue varianti e' diventato un best Sellers nelle aste e tra i collezionisti e se ha questo successo in quel paese , con la cultura degli armamenti che hanno , è tutto dire . Li poi dopo quanto successo a Dallas , non hanno più molti stimoli nel dubitare della precisione di tiro .

    • @albertopalazzi2862
      @albertopalazzi2862 3 ปีที่แล้ว

      Fosse stato Lee Oswald a uccidere Kennedy sì, ma non fu così.

    • @filippo9617
      @filippo9617 ปีที่แล้ว

      ​@@albertopalazzi2862 e chi fu sentiamo?

  • @andreapellegrini1827
    @andreapellegrini1827 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo e interessante video su in fucile iconico per l'Italia!!!

  • @carminedap7817
    @carminedap7817 2 ปีที่แล้ว +2

    Stupendo video informativo e anche storico perché rappresentativo di un epoca che fu. La spiegazione sul foro presente sull'otturatore poi è stata sorprendete, anche perché ricordo che anche Ian McCollum di "Forgotten weapons" rimase sorpreso dalle qualità del fucile Carcano e si domandava come mai fosse stato tanto malignato solo per avere avuto un calibro più piccolo di quelli usati all'epoca e mai replicato successivamente. Che poi guardando la parte finale di questo video si può notare che quando spari il pollice si posiziona davanti l'otturatore quindi sarebbe stato proprio impossibile che sparasse in faccia in caso di malfunzionamento. Ma non mi stupisco perché la diffamazione ha sempre molta fantasia d'altronde. Complimenti per il video 👏

    • @marcob4630
      @marcob4630 ปีที่แล้ว

      Il calibro più piccolo ha anche numerosi vantaggi!

  • @lucabottinelli7519
    @lucabottinelli7519 3 ปีที่แล้ว +2

    Il più bel video, preciso chiaro ed esaustivo visto su quello che, per come lo vedo io, è il 91 ! Quello del nonno, affascinanti anche le altre varianti dello stesso, ma questo è lui . 💪

  • @baron1857
    @baron1857 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, bellissimo video!

  • @Exhumed86
    @Exhumed86 3 ปีที่แล้ว +7

    Complimenti, bellissimo video, spiegazione chiara ed esaustiva! Il Carcano 1981 è stato un ottimo fucile, a differenza di quanto affermato da alcuni detrattori e malelingue ;)

  • @federicofrola7249
    @federicofrola7249 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Chiarissimo.

  • @matteorizzi2658
    @matteorizzi2658 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno! Il video è fantastico! Ne ho acquistato uno da poco! Si potrebbe fare un video per le ricariche con le polveri attualmente disponibili e con le nuove ogive Partizan 139gn

  • @davideferrario8996
    @davideferrario8996 ปีที่แล้ว

    Ben spiegato!!!

  • @Fiammanera454
    @Fiammanera454 2 ปีที่แล้ว

    Un'arma veramente efficace grazie ad enlisted ho scoperto questa arma ❤️❤️🇮🇹🇮🇹💪💪💪

  • @ettoregentilericci183
    @ettoregentilericci183 หลายเดือนก่อน +1

    @airgunnyhighway: assolutamente vero e vale la pena ribadirlo sottolineandolo nuovamente

  • @geppogeppo8545
    @geppogeppo8545 2 ปีที่แล้ว +1

    Quando ero bimbo avevo trovato molte munizioni della BPD anteguerra, non fidandomi, con molta difficoltà ho riatto la sede degli inneschi e ho cambiato la polvere. Allo sparo il 50% si fessuravano longitudinalmente, ma ho continuato ad usarli. Ripensandoci mi vengono i brividi.

  • @lordpailon6584
    @lordpailon6584 3 ปีที่แล้ว

    Video molto bello e completo, complimenti

  • @and_rew9768
    @and_rew9768 ปีที่แล้ว

    Ottima recensione. W il made in Italy 🔝🏆❤️🥇

  • @sonoitalianoful
    @sonoitalianoful 4 หลายเดือนก่อน +2

    cito due cose in merito alla robustezza: venne camerato senza modifiche strutturali se non l'adeguamento geometrico per la cartuccia 8 mauser e la 6,5 greca, certo nel caso del 8 millimetri non credo che l'otturatore sarebbe stato molto durevole come head space ma non pericoloso comunque anche se la manovra del manubrio era pessima. Dave Hemary colmò di esplosivo da miniera un bossolo del Carcano nel tentativo di mostrare cosa succede in una arma sbagliando il dosaggio della polvere infume, con sua sorpresa non successe nulla !
    non era la miglior meccanica del mondo e non era il miglior sistema di mira ma mio padre mi citò un aneddoto, nei tre anni che fece il carabiniere, tra il 1950 e il 1953, si trovò un Carcano cavalleria in dotazione con cui non ci sparava per nulla bene; un commilitone reduce della guerra gli spiegò la filosofia del tiro e delle mire. gli spiegò che ogni arma bisognava conoscerla e vedere dove colpiva e adeguarsi ad essa, un po' una filosofia zen per mio padre figlio di contadini, oggi si dice agricoltori. una volta capito con quel '91 faceva tiri impossibili!
    Carcano come progettista e responsabile delle macchine utensili con niente di soldi fece miracoli.
    la vera colpa del '91 era che nel 1940 era davvero superato almeno nei confronti dei semi auto , ma non cosi superato nei confronti dei bolt action. alla fine il calibro leggero, 6,5 o il 7,35, faceva quello che serviva per colpire ahimè un uomo senza l'esuberanza inutili forse di calibri più potenti che richiedevano armi più pesanti.
    poi a Roma nel 1991 ci fu la mostra del centenario del '91 e la visitai con la mia ragazza che divenne mia moglie....

  • @danilocanale6352
    @danilocanale6352 3 ปีที่แล้ว

    Stupendo!!!

  • @calvino2200
    @calvino2200 3 ปีที่แล้ว +2

    Ruggero, oltre ad un cordiale saluto ricordo come sia un punto di riferimento per gli appassionati di armi da sparo. Grazie :)

  • @caiotizio5600
    @caiotizio5600 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti a 360 gradi. Dialettica e ritmi da documentarista professionista.

  • @carminesgambato3733
    @carminesgambato3733 3 ปีที่แล้ว +1

    bravo bel video e ottima spiegazione bravo ww il carcano mio nonno ci ha fatto la seconda guerra mondiale ciao e al prossimo video

  • @sersim-st6lb
    @sersim-st6lb 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti, veramente bravo!!! Lei è un ottimo oratore, nonchè profondo conoscitore di questa peculiare branca storica, enunciando il tutto con una dialettica invidiabile. Magari adesso sarà meno giovane di un tempo, ma è palese che l'altro sgradevole appellativo di cui si è fregiato nel discorso ormai si è dissolto, se mai una volta ci fosse stato....Aspetto con trepidazione un altro suo interessantissimo video. Saluti.

  • @laurentjoux4130
    @laurentjoux4130 3 ปีที่แล้ว +1

    Io ho un 91/28 ma mi chiedevo se sia normale che la baionetta non stia bella fissa ma traballa quanto è innestata. Complimenti per il video sempre un piacere sentir parlare di 91

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว

      Talvolta può esserci un certo lasco... mi rendo conto che non sia molto "marziale"...

    • @laurentjoux4130
      @laurentjoux4130 3 ปีที่แล้ว

      @@armietiro grazie... comunque il 91/28 lo uso alla caccia al cinghiale e funziona bene...ho anche un 91/38 ma non ha l'otturatore molto scorrevole, tribulo ad estrarre e ha un grilletto duro... peccato perché ha delle valide tacche di mira

  • @sergionatali3071
    @sergionatali3071 2 ปีที่แล้ว

    Bel video!
    Aggiungerei, poveri i nostri soldati nella II^ Guerra Mondiale ancora con un'arma simile.

  • @roberto131055
    @roberto131055 7 หลายเดือนก่อน

    Ricordo ancora il nonno che era del 1893,tiratore scelto e trombettiere alpino, mi racconto' due episodi riguardanti questo fucile, poco prima della entrata in guerra fu scelto ed inviato al poligono di Genova, ad oltre 400km , per testare la potenza del fucile Carcano 91 , dovette sparare ad una lamiers in acciaio da 1 miliunetro distante 1 km , mi fisse che il proiettile la forava, poi nei primi giorni di guerra durante un giro du pattuglia, scorse alcuni ufficiali austriaci a circa mezzo km intenti a scrutare delle carte per forse dirigere i tiri dei cannoni, lui di buttò a terra e regolò il mirino e sparo' un colpo centrando un ufficiale e gli altri fuggirono.

  • @cocisIT70
    @cocisIT70 3 ปีที่แล้ว

    Ottimamente descritto, con precisione e spiegazioni dettagliate, non poteva certo essere fatta in modo differente da te che conosci sia il 91 che il MAB 38 come se fossero parti di casa tua, ciao Ruggero buona continuazione e buon lavoro.

  • @pasqualecolella1510
    @pasqualecolella1510 3 ปีที่แล้ว

    Bellissima arma molto bella.

  • @lorenzoilmagnifico1166
    @lorenzoilmagnifico1166 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per la spiegazione molto chiara ed esaustiva e per la descrizione anche degli accessori in dotazione all'arma (immagino anche difficili da reperire).
    Si parlava del 91 come "fucile umanitario" perchè la sua pallottola con il suo tiro molto teso aveva la tendenza a non inclinarsi al contatto con il bersaglio e quindi a fare ferite passanti che, se non ledevano organi vitali potevano essere meno micidiali di quelle provocate da una pallottola che invece si fosse inclinata al contatto con il corpo umano.
    Per esempio il 303 britannico ha all'interno della pallottola una parte in alluminio che provoca facilmente l'inclinarsi della pallottola al contatto con il corpo umano e quindi, essendo aumentata la superficie di contatto della pallottola con il bersaglio, spesso le ferite prodotte erano molto più gravi di quelle prodotte dalla pallottola del 91.
    Gli inglesi mettono sempre un pizzico di malizia nel fare le cose.

  • @harrypalmer475
    @harrypalmer475 3 ปีที่แล้ว

    Bella recensione

  • @gianfrancomarsaglia7620
    @gianfrancomarsaglia7620 2 ปีที่แล้ว

    Bellissima spiegazione , accurata e tecnica . Mi piacerebbe sapere qualcosina in più anche sull' efficacia dell'impatto dei proiettili su i "target"

    • @interceptorocco
      @interceptorocco ปีที่แล้ว

      Salve, faccio una domanda. Questi fucili sono ancora in vendita, oppure essendo arma bellica non possono essere ne venduti ne detenuti? Grazie.

    • @filippo9617
      @filippo9617 ปีที่แล้ว +1

      In'effetti il 6,5 carcano peccava in letalità: la palla, di forma cilindrica ed a bassa sezione, era piena di piombo ergo bilanciata, ed all'impatto spesso passava da parte a parte senza ribaltarsi (con la conseguenza di generare ferite meno gravi).
      Le altre munizioni invece avevano il piombo nella sola parte posteriore, cosìcchè all'impatto si ribaltassero generando ferite ben più gravi ed invalidanti.
      Si risolse questo problema nel 38 col 7,35 (che adottava una palla normale palla spitzer a punta), ma l'imminenza della guerra costrinse a tornare al 6,5 senza che questo difetto fosse risolto.

    • @filippo9617
      @filippo9617 ปีที่แล้ว

      ​@@interceptorocco si sono in vendita da diverso tempo.
      Per fortuna tempo orsono la quuasi totalità dei vecchi fucili "da guerra" sono stati liberalizzati come normali armi a ripetizione manuale/semi-automatiche.

    • @gianfrancomarsaglia7620
      @gianfrancomarsaglia7620 ปีที่แล้ว

      @@filippo9617 Grazie , gentilissimo !

  • @giovanniibba7797
    @giovanniibba7797 3 ปีที่แล้ว

    Esaustativo Bravo

  • @GEF-1958
    @GEF-1958 3 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @gondolaservicepeschieradel4115
    @gondolaservicepeschieradel4115 3 ปีที่แล้ว +6

    Vorrei aggiungere un mio contributo che vorrei fosse fissato in alto, a monito di chi volesse acquistarlo, TRATTANDOSI DI SICUREZZA. Ho imparato a mie spese e per fortuna senza conseguenze che le canne dei 91/38 forniti da Nuova Jager, ancora quando era sotto Armando Piscetta, sono state ritubate in .264" millesimi di pollice e non in .268" millesimi di pollice come era nato il fucile in origine. Nessuno mi aveva avvertito e sparando 2 cartucce stock in poligono con palla in .268" in un 91/38 si è verificato il cedimento strutturale del fondello del bossolo, senza nessuna conseguenza su otturatore canna o il mio occhio. Una volta estratto il bossolo semplicemente azionando l'otturatore mi sono trovato un bossolo con il fondello che sembrava un 30/06 da tanto era dilatato. Al che ho terminato la sessione e ho fatto le mie prove col micrometro. Quindi ATTENZIONE alle palle che usate specialmente in ricarica e sopratutto alla foratura della canna. Ciao

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว +3

      Precisazione assolutamente opportuna!

    • @costantinoandruzzi2219
      @costantinoandruzzi2219 3 ปีที่แล้ว +2

      Un incidente simile successe al mio Tsn (Pisa) anni fa, nel quale so (per sentito dire) che il tiratore se la cavò con qualche danno, ma gli andò abbastanza bene...

  • @lorenzogiordano243
    @lorenzogiordano243 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video e complimenti per la proprietà di linguaggio e conoscenza! Una curiosità sulla ricarica del fucile durante la guerra; era possibile scaricarlo (magari per pulirlo dopo un combattimento) nonostante non avesse sparato tutti e 6 i proiettili? Dovevano essere espulsi a mano?

    • @federicobiondi431
      @federicobiondi431 2 ปีที่แล้ว +2

      basta premere il caricatore e il bottoncino posto davanti al grilletto per rimuovere la lastrina con i proiettili

  • @antonioquaglioni7913
    @antonioquaglioni7913 ปีที่แล้ว +1

    Capisco che ai suprematisti settentrionali dia fastidio, ma prima dell' unità d' Italia non esisteva il Regno di Piemonte, ma il Regno di Sardegna, anche se ovviamente, per popolazione e importanza economica, Piemonte e Liguria erano le regioni più importanti del Regno

  • @famigliatarquinio2233
    @famigliatarquinio2233 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per l'esposizione, mi permetto solo di rammentare che tra i produttori "privati" dell'arma mi sembra sia stata dimenticata la "Armaguerra" di Cremona.

  • @eneasicael3272
    @eneasicael3272 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo documentario, ma alla fine avrei voluto vedere il bersaglio forato!

  • @francescorossi2368
    @francescorossi2368 2 ปีที่แล้ว

    Salve, le posso chiedere in quale parte del fucile è indicata la marca e il calibro? Chiedo scusa per la domanda banale, ma non ho trovato foto in hd su internet che mostrano le varie parti del fucile.

  • @ugo2452
    @ugo2452 2 ปีที่แล้ว +1

    il 91 è stato il miglior fucile da guerra di quell'epoca,in Usa è ricercatissimo a qualsiasi prezzo

  • @gearbox3773
    @gearbox3773 ปีที่แล้ว +1

    Cartuccia piccola significa meno peso per singola cartuccia e quindi la possibilità di portare più cartucce a parità di peso.

  • @tommygi7505
    @tommygi7505 3 ปีที่แล้ว +3

    Bravo, bella lezione di storia e di arma, non c'è molto da aggiungere,
    le cartucce originali residue della guerra, si devono sempre evitare di spararle, un pò per il tipo di polvere cui venivano caricate, un pò per l'innesco corrosivo, alcune addirittura trasudavano dopo anni, comunque dopo averle recuperate,
    la polvere (balistite a tubetti) dopo un particolare trattamento, si può ancora usare e sparano bene,
    per la ricarica il '91 e altri modelli del '91, l'arma non accetta le mezze cariche o poca polvere,
    polvere decisa e botto secco.
    Mi raccomando, cercate di capire come si va in mira studiando anche la posizione che state assumendo, cosi facendo e tirando con calma il grilletto senza strappi, vedrete che 6 colpi entrano 30 cm a 200 metri.
    Il mio 91\41 è Arma guerra Cremona, trovato perfetto dopo anni di ricerca.

  • @pasqualegerace1008
    @pasqualegerace1008 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti anche da parte mia....seguo spesso i tuoi video......sei sempre molto competente. Io sono possessore di diversi carcano con i quali non ho mai sparato a causa di queste dicerie sul fucile che tu accennavi. In passato ho comprato tutto l'occorrente per ricaricare ma il mio dubbio è sempre stato il tipo di polvere da utilizzare. Ho visto che sparavi con molta tranquillita penso cartucce ricaricate , che polvere utilizzi? I miei carcano sono tutti con canne forate 268 certo di un tuo riscontro porgo i miei più cordiali saluti

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว +1

      Con la palla Hornady 160 grs .268, io utilizzo 32 grani di Norma 202 e ho una cartuccia dolcissima e sicura con TUTTE le versioni. Con la palla Prvi Partizan da 139 grs uso 34 grani della stessa polvere.

    • @pasqualegerace1008
      @pasqualegerace1008 3 ปีที่แล้ว

      @@armietiro grazie ancora....un saluto 👋

  • @crescenzopersico6907
    @crescenzopersico6907 2 ปีที่แล้ว +1

    mio padre ha fatto la seconda guerra mondiale , ho alcune sue foto mentre imbraccia il suo 91 , ho cercato tra le sue carte un eventuale numero di matricola del fucile , cosa comune tra i soldati in caso di dimenticanza della matricola , senza purtroppo trovarlo . altrimenti avrei potuto eventualmente cercare di trovarlo da qualche parte .

  • @Birra71
    @Birra71 3 ปีที่แล้ว

    Bella spiegazione, come sempre!👍 Tra le varie leggende del Mod.91 ne aggiungerei un'altra : quella da cui poi ancora oggi si usa dire "far girare le palle", "avere le palle girate", pensando a tutt'altro significato...😉

    • @filippo9617
      @filippo9617 2 ปีที่แล้ว +1

      Girare le palle: pratica consistente nel rimuovere la palla dal bossolo per reinserirla al contrario, con la parte piatta (e spesso in piombo nudo) rivolta al nemico.
      Utile solo a brevi distanze per via della precisione era devastante quando prendeva il bersaglio.
      Questo ed il fatto che emulava l'effetto di cartucce vietate hanno portato alla pratica di passare per le armi chi veniva trovato in possesso di tali cartucce.

  • @interceptorocco
    @interceptorocco ปีที่แล้ว

    Salve, ma questa arma se ritrovata può essere detenuta?. Grazie

  • @stefano_4593
    @stefano_4593 11 หลายเดือนก่อน

    splendia la chiosa del video con la citazione seguita dalla prova di sparo!
    Non ho sentito nulla sulla rigatura progrssiva, qualcuno ne sa qualcosa?

  • @linotoffolo4902
    @linotoffolo4902 ปีที่แล้ว

    Senta, una curiosità, è possibile con questo fucile fare un buco nella testa, anzi una voragine come quella che ricevette il presidente JFK con il secondo presunto colpo alla testa , oppure quella deflagrazione è possibile solo se ci sono diversi colpi partiti in contemporanea da diversi punti?

  • @patriziobarbera7149
    @patriziobarbera7149 3 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante e chiaro: ci sono anche molte critiche al munizionamento, mi sarebbe piaciuto sentire un parere in merito.

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว +3

      Vorremmo fare uno specifico approfondimento sulle cartucce 6,5 e 7,35 mm

  • @mlk4175
    @mlk4175 2 ปีที่แล้ว +2

    The Carcano is a terrific rifle. As John F. Kennedy said, "It's mind blowing!"

  • @hrodwulf8093
    @hrodwulf8093 2 ปีที่แล้ว +1

    Top! Ti ho beccato per caso, ho un 91/38 (moschetto) e cercavo informazioni circa la "problematica" del "dente" e della evtl. proiezione del percussore e parti varie nell'occhio del tiratore in caso di munizione difettosa. Incubo 😵. Grazie per condividere il tuo immenso sapere, mi sono appena iscritto. Dopo averti ascoltato useró il mio 38 con maggior serenità. Domanda, se posso: il grilletto nel mio modello ha un certo gioco prima di andare in battuta, è normale? 🙂👍🏻

    • @armietiro
      @armietiro  2 ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente normale!

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 ปีที่แล้ว

    ciao Vlad, hai modo di informarti che fine hanno fstto dopo l'unita' d'Italia, le armi del disciolto esercito Borbonico? che immagino fossero armi ad avancarica?

    • @nunzinho91
      @nunzinho91 ปีที่แล้ว +1

      Mi sa che hai fatto confusione visto che questo non è il canale Vlad Spara e Storia 🤔

  • @roccodigiansante6387
    @roccodigiansante6387 ปีที่แล้ว

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @222TripleJ
    @222TripleJ 3 ปีที่แล้ว

    la variante 91/41 è una delle mie preferite

  • @linusbol
    @linusbol 3 ปีที่แล้ว +2

    Quando si valuta un'arma è bene prendere in considerazione anche la popolazione che ne farà uso.

  • @taballoriokaput1008
    @taballoriokaput1008 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti...altre parole sarebbero superflue.

  • @lucabuccioli2993
    @lucabuccioli2993 3 ปีที่แล้ว

    Filmato coinciso ma ottimo e pratico,le giberne mostrate nel filmato sono le m907 più vecchie

  • @brummbar8898
    @brummbar8898 3 ปีที่แล้ว

    In caso di necessità il '91 che hai mostrato, con la sciabola baionetta innestata, poteva anche essere usato contro la cavalleria giusto?

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว

      Sì, nella circostanza veniva piantato il calcio a terra e inclinata la volata in avanti, per resistere a una carica di cavalleria.

    • @filippo9617
      @filippo9617 ปีที่แล้ว

      Mi pare che fosse stata ideata apposta.

  • @Pdor_figlio_di_Kmer
    @Pdor_figlio_di_Kmer 3 ปีที่แล้ว

    Mio padre, che prestò servizio nell'esercito verso la metà degli anni 50, ha sempre parlato bene del 91/38, la revisione accorciata del 1938 di questo fucile, ma, e di questo non sono mai riuscito a trovare notizie, diceva che era calibro 7.62. Che forse dopo la vittoriosa sconfitta della seconda guerra mondiale, in attesa di essere sostituito per il fante dal M1 Garand negli anni 60 (quando ormai gli americani lo avevano dichiarato obsoleto per servizio bellico e che era ancora in uso nell'esercito italiano nella prima metà degli anni 90... e non mi pronuncio in merito, d'altra parte la nostra aviazione, unico caso in Europa, ha usato gli F105 fino al 2002) era stato per caso ricamerato dopo la guerra?

  • @__spina__
    @__spina__ 3 ปีที่แล้ว

    ho conosciuto questo fucile tramite il gioco Red Dead Redemption 1

  • @LorenzoGista-m1f
    @LorenzoGista-m1f ปีที่แล้ว

    la mia onesta reazione a codesta domanda

  • @mauriziobandiera4961
    @mauriziobandiera4961 3 ปีที่แล้ว

    nel 1978 ai tiri sotto naia alpina mi si è aperto il fal con i primi colpi, per fortuna avevo gli occhiali che mi hanno riparato gli occhi dai gas di scarico

  • @FrancoDipasquale
    @FrancoDipasquale 3 ปีที่แล้ว

    È quello kiamato 91-38 ke avevo da militare negli anni 70 ?

    • @ettoreca1
      @ettoreca1 3 ปีที่แล้ว +1

      No il 91-38 è più corto

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว

      No, questo è il fucile 1891 originale, dal quale sono state poi successivamente derivate tutte le altre versioni, tra cui il moschetto 91/38

  • @sandrostroppa1964
    @sandrostroppa1964 ปีที่แล้ว

    Non credo che i cecchini che hanno ucciso Kennedy fossero degli sprovveduti sulle qualità balistiche delle armi

  • @sempirideu5313
    @sempirideu5313 3 ปีที่แล้ว +1

    Una bella arma ma le faccio notare che non è mai esistito un Regno di Piemonte. In quel periodo il Piemonte faceva parte del ben più antico Regno di Sardegna.

    • @armietiro
      @armietiro  3 ปีที่แล้ว +3

      Non ci sono dubbi, l'indicazione è meramente gergale, tanto è vero che spesso e volentieri si parla dell'esercito del Regno di Sardegna come "i piemontesi".

    • @sempirideu5313
      @sempirideu5313 3 ปีที่แล้ว +1

      @@armietiro Certo, si parla ovviamente di Piemontesi ma non si può parlare di Regno di Piemonte che giuridicamente non è mai esistito.

  • @eugeniocapelli9316
    @eugeniocapelli9316 3 ปีที่แล้ว +2

    La differenza col Karl Gustav M 96 Svedese, la faceva la cartuccia, stesso calibro ma più potente, 6,5x55, contro il 6,5x52.,sottopotenziats.

    • @filippo9617
      @filippo9617 ปีที่แล้ว

      Non di troppo: nel complesso era peggermente più lento è pesante, oltre a mantenere la palla tonda.
      Ma a somme tirate quel che doveva fare lo faceva (è vista la bassa sezione che la palla fosse tonda non'era un grossissimo problema a meno di tirare a 1000 metri).