Bellissimo questo video, semplice chiaro ed efficace nel comprendere le dinamiche del bambino. Mio nipote è affetto da ADHD, e mi sarà utile applicare queste tips quando sono con lui. Grazie.
Buonasera Dottoressa la ringrazio per questo video per me illuminante. Ad alcune di queste strategie ero arrivato ad intuito ma la sua descrizione e l'ordine con il quale sono state trasmesse queste informazioni lo trovo a dir poco prezioso. La ringrazio di cuore perché da domani avrò degli strumenti in più con i quali lavorare. Grazie di nuovo.
Video davvero molto interessante e spiegato con molta cura. Per mio figlio di 11 anni attendo visita dalla neuropsichiatra,ma quello che lei ora ha spiegato rispecchia molto la nostra realta'. la scuola elementare che frequentava fino allo scorso anno ha sempre molto insistito per questa visita,le necessità c'erano tutte,ma il padre di mio figlio si è sempre OPPOSTO dicendo e mettendo nella testa del bambino che solo i pazzi vanno dallo psicologo..ad oggi per colpa sua siamo ancora cosi'..e non faccio altro che logorarmi dentro e incolparmi per avere fatto il volere del padre e non aver agito per il bene di mio figlio.A giugno avremo appuntamento..sperando di potermi davvero sedere e raccontare cio'a un'esperta come Lei.
ti sono vicina e ti comprendo tantissimo , purtroppo i padri sono così , non tutti per fortuna, ma molti di loro iniziano a dire che i loro figli sono perfetti e questo fa solo del male perché noi mamme sentiamo che c'è qualcosa che non va ma per colpa dei padri si perde tempo prezioso posticipando la visita , fammi sapere come va se ti fa piacere , grazie e buon tutto
Secondo me il luogo migliore per far imparare al bambino con adhd è la palestra dove se vuoi spiegarli i nomi per esempio e le sue classificazioni, usi dei cerchi colorati quelli degli Hula hop e dentro ci metti le letterine che indicano il nome proprio, in un altro cerchio metti altre parole che indicano i nomi comuni e così via, e spieghi mentre il bambino è in movimento poi per capire se ha compreso togli le varie lettere e dici salta nel cerchio dove va il nome Anna e così vedi se il bambino capisce l argomento. Oppure spiegarli la differenza tra vocali e consonanti, prendi due cerchi e dividi le lettere, e spieghi al bambino quali sono le consonanti e vocali. Poi prendi un altro cerchio al centro e ci metti tutte le lettere alla confusa e dite al bambino metti le vocali nel cerchio A e le consonanti nel cerchio B.
Interessante. Faccio alcune riflessioni: 1) concordare azioni comuni a casa e a scuola non è così semplice: spesso i colloqui sono sporadici, il tempo in classe (forse più alle medie) è assorbito da aspetti gestionali (il R.E.ha reso più "lunghe" alcune operazioni quali appello, assenze, mensa, giustifiche varie, etc.), poi ci sono altre adempimenti che riducono o distraggono (insegnanti che devono consegnare/ritirare modulistica varia per gite/uscite/progetti/etc.), la presenza di alunni con diversi bisogni (DSA, DVA, alunni stranieri, alunni BES in generale, e a volte "alunni che disturbano pesantemente" pur non rientrando in nessuno dei casi precedenti), "programma" ( il termine e sbagliato ma è x intenderci) da completare, etc. per cui non sempre si riesce a prestare adeguata attenzione a tutti...a prescindere dalla presenza o meno di docenti di sostegno o educatori (anche perchè non per tutte quelle situazioni è prevista questa figura). 2) divergenze fra i genitori (specie se separati). Vero che i bambini con queste "problematiche " sembrano in aumento....sarebbe interessante capire "perché", quali sono i fattori comuni a tutti (se il discrimine non è il ceto socioeconomico)? Penso ad abitudini quali l'uso (sempre più precoce) di dispositivi elettronici (cellulari, tablet, videogiochi, internet Co tutti i vari social, televisione, etc.), vaccini in età pediatrica in numero maggiore rispetto a 25/30 anni fa, pressioni e aspettative degli adulti, impegni scolastici ed extrascolastici... Al di là della componente genetica mi chiedevo se ci sono studi che analizzano l'incidenza di tutti questi altri fattori....
Video meraviglioso, molto utile, però mi trovo costretta a sottolineare l'uso inappropriato del "piuttosto che" che spesso dovrebbe essere sostituito da "oppure". Non intendo offenderla, davvero, e anzi la ringrazio per i preziosi consigli, ma ritengo che una corretta grammatica renderebbe il tutto ancora più scorrevole
Sarebbe importante la possibilità di avere un insegnante di sostegno sulla classe quando si ha un bambino adhd... questi consigli sono buoni per carità ma nella pratica spesso non bastano... x gli insegnanti certe situazioni diventano un vero incubo... soprattutto quando si hanno classi numerose...
Purtroppo a scuola dobbiamo adeguarci ad insegnanti di sostegno non specializzate con vecchi diplomi e qualche corso qua e là, vorrei che in futuro le scuole e la legge inserisse docenti qualificate e preparate per i nostri figli.
è proprio per questo che ho voluto creare questo video. Condividetelo più che potete così che sempre più insegnanti e genitori sappiamo come comportarsi.
Purtroppo noi insegnanti di sostegno non specializzate ma con tanta esperienza alle spalle dobbiamo adeguarci a insegnanti che credono di sapere tutto e che non ci lasciano ,il più delle volte ,operare in piena autonomia. Non è la laurea o la specializzazione che fa un'insegnante ,ma la passione e l'amore verso l' educare ovvero far prendere coscienza all' individuo delle qualità e delle competenze che ha .Io personalmente non sono specializzata ma ho SOLO un Diploma psico-socio pedagogico e sono anche una Naturopata e parlo per tante che come me lavorano anche nella scuola .Ho già utilizzato tutte queste strategie con bambini autistici e iperattivi oppositivi aggressivi e mi sono servite..Le ho apprese con l'esperienza e con l'ascolto e mi fa molto piacere che la dottoressa mi conferma che queste strategie siano giuste .Non le ho apprese studiando ma vivendo a contatto con i bambini. I BUONI RISULTATI DIPENDONO ANCHE DALLE COLLEGHE CHE SI INCONTRANO E DAI GENITORI.
A scuola spesso le insegnanti non capiscono nulla 😔 non fanno altro che note disciplinari...danno giudizi sbagliati ....danneggiando spesso il bambino 🧒 si permettono anche di punirlo ..come farlo scrivere sul pavimento perché il bambino voleva a tutti costi una sedia un po’ più grande rispetto alle altre sedie .....Mai veniva gratificato .....e spesso le regole in classe non erano per tutti uguali ahimè....esempio le insegnanti fanno particolarità a bambini che a loro stanno più simpatici o che sono tranquilli ....al bambino che è più difficile gestire non hanno attenzioni ne particolari ma neanche quelle che debbano essere uguali per tutti .....spesso messo da solo nel suo banco facendolo sentire Diverso è sbagliato 😭trovo che tutto questo e altro ancora sia veramente Vergognoso ...e che non dovrebbero insegnare a scuola in quanto incapaci di Educare i bambini ....VERGOGNA!!!
Le insegnanti si fanno in quattro, hanno classi pollaio e in ogni classe diversi casi di bambini con problematiche diverse! Non buttate fango...ci sono genitori che non riescono a gestire 2 bambini a casa e parlano delle insegnanti che devono, non solo seguire, ma insegnare e rendere ragazzi pensanti ed adulti consapevoli!
@@mpz7215 Nessuno dice che sia semplice, ma che sarebbe necessario. Il problema che ho riscontrato io è la scarsa impreparazione su tematiche riguardanti l'handicap. Spesso le carriere iniziano con il sostegno mentre dovrebbe essere il contrario.
Ciao Sono una maestra diversa da quelle che descrivi tu E voglio dirti che la penso esattamente come te. Hai ragione. Molte maestre fanno questo perché non conoscono i disturbi. Purtroppo è così. Ma vedrai che con la diffusione delle notizie e delle spiegazioni dei tecnici si sensibilizzeranno molte menti. Piano piano🤗😘
Si parla che non devono avere tempi morti ma dopo la scuola è meglio riempirli i pomeriggi con impegni tipo più attività sportive o è meglio lasciarli a casa ?anche se dopo un po che giocano a casa si annoiano e vogliono guadagnare la TV?
Buongiorno Mio figlio ha 4 anni e 2 mesi ha difficoltà di linguaggio No parla ancora tranne qualche parolina in italiano , le abbiamo già portato a logopedista , noi come genitori abbiamo diagnosticato iperattività ADHD . Secondo i comportamenti e molto impegnativo gestirlo , chiedo ulteriori consigli . Anche da parte altri genitori che hanno avuto questa situazione Grazie
A mio figlio (7anni) è stato riscontrato un lieve deficit dell’attenzione, non capisco che differenza ci possano essere avendo il termine lieve. Potrebbe essere una cosa che con la crescita tenderà a risolversi (proprio perché lieve?). Comunque quando mio figlio ha fatto i test io ho visto un bambino molto precipitoso nelle risposte (non sempre sbagliate), come posso avere la certezza che effettivamente questa diagnosi è corretta, non ci sono delle situazioni che potrebbero alterare questi test? Io vedo un bambino precipitoso e distratto, ma perché deve per forza essere associato ad un deficit, vedo un bambino che rispetto alla prima elementare è migliorato anche se non è ancora autonomo nei compiti, vedo un bambino che forse va semplicemente più a rilento degli altri. Come posso avere la certezza della diagnosi. Mi dirà rifacendola, ma se il bambino resta precipitoso nelle risposte è giusto che la psicologa dall’altra parte pensi solo a cronometrarlo senza stoppare il cronometro e dire, “Luca fai con calma, guarda bene le figure” inoltre dire ad un bambino ti cronometro non metterebbe ansia a chiunque? Io non sono sicura della diagnosi fatta a mio figlio e non so cosa fare sicuramente. Ho visto una psicologa molto fissata nei test e poco flessibile quando mio figlio faceva i test, magari evitare di dire al bambino ti cronometro, dire invece con calma guarda bene, oppure durante il test dire sei sicuro, guarda ancora sono cose che avrebbero dato un risultato diverso secondo me.
Se posso darti un consiglio. . Chiunque sotto stress tenderebbe ad essere precipitoso... figuriamoci un bimbo...da questo non si può effettuare una diagnosi... Io cambierei psicologa...😘
Io seguo a scuola un bambino di 11 anni e molto nervoso non ha voglia di scrivere se non li piace qualcosa , vuole solo giocare , quando ha la verifica scritta allora si butta per terra, si mete le mani nei capelli, piange e urla forte. Tutto quello che dici lui ti risponde non me ne frega niente voglio andare a casa , basta non ce la faccio più. Poi si calma da solo e riprende l’attività ma sempre agitato. A volte si fa un idea anche sbagliata ma finché non si convince la solo non c’è storia ( per lui anche un libro o una consegna è sbagliato, dice che non si può fare). Come posso aiutarlo?
Buongiorno, lei fa l'esempio della conseguenza che il genitore fa saltare la festa di compleanno e invece in classe l'insegnante che conseguenza può dare dopo dei comportamenti negativi? Io ho un alunno che ci dà calci e pugni e in quei momenti di rabbia estrema è impossibile ragionarci.
Salve dottoressa, grazie per queste informazioni. Io ho un bimbo di quasi 5 anni con una moderata iperattività, fa regolarmente terapia di psicomotricità e logopedia...ma a casa non riesco a tenerlo completamente concentrato (per vari doveri miei) e quindi a volte capita che il bimbo si sente frustrato in alcune situazioni (quando fa un attività che gli piace e deve interrompere, ecc) Come posso calmarlo in quel caso?
Buonasera, come fare con un bambino che si rifiuta di fare qualunque lavoro a scuola e acasa? Disegnare piturare... Vuole solo giocare.... Come posso aiutarlo?
Sicuramente le strategie menzionate nel video possono essere di aiuto ma se la situazione è come la descrive è sicuramente necessario l'aiuto di un professionista che conosca il bambino e che capisca cosa fare nello specifico ;)
Come ti capisco...anche il mio vuole solo giocare... qualcosina disegnare ogni tanto, ma in prevalenza il gioco, studiare non se ne parla proprio....😭😭😭😭.... La sua materia preferita e' il pranzo😩😩😩
@@tiziana327 materia preferita il pranzo ? Forse intendi il gioco ? Con il gioco si puo fare tanto , per imparare le lettere gli articoli , certo e difficile insegnarli a scrivere perche starebbero in movimento
Per caso ha fatto già un video in cui parla di come organizzarsi nello studio ma parlo anche di per bambini più grandi delle medie superiori anche universitarie è un ride un po' generale su Come capire come organizzarsi?
Dott. E quando non c'è la sinergia... Quando proprio accade che papà si oppone... E la situazione è proprio quella peggio per bambino... Per lo stesso motivo le maestre si mettono da parte, la relazione - non me la rilasciano... Che strada prendere... Bambino quasi 10 anni ormai... La situazione sempre più impegnativa è difficile (e dubito adhd / dop, da quello che ho parlato con diverse persone)
Date strategie solo per i bambini e non date mai indicazioni per gli studenti adolescenti. A 16 / 17 anni non gli possiamo raccontare "favole". Il comportamento di un adolescente ADHD spesso è ingestibile, perché cerca, e spesso ottiene, l' attenzione dei compagni con conseguenze immaginabili. Se non è stato avviato nell' infanzia il processo di autoregolazione, lo studente con ADHD è fortemente oppositivo e poco gestibile
Io penso che in ogni dovrebbe avere la figura della pedagogista, di una psicologa ecc... Perché sono sempre più sia con ADHD che dsa. Sarebbe molto importante secondo me
Rinforzo negativo: ad esempio giudicare negativamente o screditare il bambino davanti agli altri, magari paragonandolo ad altri bambini. Frasi come: "non sei capace", oppure "faccio io" (sostituendosi sempre al bambino) sono tutti rinforzi negativi perchè rinforzano la credenza del bambino di non essere in grado, di non essere "abbastanza"., ecc.
Il mio in prima elementare. Moderata iperattività e disattenzione. Le maestre sembrano già distrutte ma parliamoci chiaro. Non sanno come trattare un bambino con tale problema
Mio figlio a scuola a ritmi brevi a scuola e ha 8 Anni e la maestra non vuole fare imparare a leggere è difficile ,non riesco a farlo trattenere il massimo per farlo leggere
Si tutto belli ma lontano dalla realtà educativa italiana. La mia maestra negga la schiaciante evidenza dalla prima elementare, poi é arrivato il covid ed io mi sono fermata nelle diagnosi. Ora ha 10 anni e le cose sranno peggiorando. Devo ri ominiciare da capo per il suo bene. Ai suoi occhi mio figlio é solo un maleducato
Buongiorno a mio figlio di 3 anni è stato diagnosticato,dal Neuropsichiatra infantile,un disturbo del linguaggio e della regolazione attentiva. Ci ha consigliato 6 mesi di terapia. Una volta la settimana logopedia e neuropsicomotricità. Questo non dovrebbe essere correlato all'iperattività...Sembra che la dottoressa abbia detto questo. Lei cosa ne pensa?
A mio figlio con adhd e' stata consigliata la stessa cosa. Io non ci credo assolutamente, sono invenzioni utili soltanto a far guadagnare a questi professionisti qualche soldo. Se il problema è un deficit della dopomina l’unico modo per avere qualche risultato è la via alimentare attraverso una visita gastroenterologica visto che il microbiota e’ scientificamente provato interagisce con il sistema nervoso . io mi sto dirigendo verso questa direzione
@@tiziana327 ciao , puoi dirmi meglio che tipo di visita e quali specialisti consultare per i bambini ,la via alimentare mi interessa particolarmente , grazie mille
Ho un vicino di casa con la figlia autistica di 15 anni, corre scalza agli orari più impensabili, all'inizio pensavo ascoltasse la musica e che si divertiva. Corre anche per tre ore di seguito e i bambini che vanno a scuala non riescono a studiare. Risposta del padre "Questa é una casa non una biblioteca". Non ho risposto che le abitazioni non sono ospedali.... Come ci si può tutelare? Come si può evitare che chi é autistico con ritardi di apprendimento non ritardi l'apprendimento dei figli che hanno bisogno di attenzione e concentrazione per studiare regolarmente?
I bambini possono andare a doposcuola o se i bambini sono piu bravi nel apprendimento studiano malgrado le distrazioni o studiano in classe . Non e suo problema come fanno anzi se ci tiene tanto perche non gli fa studiare a casa sua ? Quanto al iperativita della ragazza che fa il rumore i genitori possono creare una stanza del saltare pero con materassini cosi acutizzano il rumore e danno sfogo alla sua ansia
Sensibilità 0 lei è pure una madre. La vorrei vedere in una situazione come quella le risposte ché darebbe. Quell papà e stato anche gentile. Che cuore nero che ha.
Il rinforzo negativo per il soggetto è sempre un rinforzo che incrementa il comportamento problema , anziché estinguerlo. È meglio parlare di penalizzazione del comportamento o di conseguenza negativa. Quando si insegna bisogna trasmettere concetti corretti.
Peccato che gli insegnanti, nella maggior parte dei casi, se ne fregano e pensano solo a portare avanti il programma. Io credo, che nel 2022 per essere insegnanti, oltre alla laurea, bisognerebbe fare dei corsi specifici, per tutte le tipologie di bambini, per non trovarsi spiazzati in primis gli stessi i insegnanti e affinché non ci siano etichette tra i bambini. Spesso, per lavarsene le mani, vengono affiancate insegnanti di sostegno, così da compromettere per sempre, un futuro scolastico.
Buonasera Eleonora, non so a quale contesto scolastico faccia riferimento ma nelle scuole dove insegno ho sempre fatto formazione di vario genere tra cui anche corsi (talvolta tenuti dalla medesima) su tematiche psicologiche e pedagogiche (es. ICD, PDP, ecc.). Inoltre, per poter partecipare ai concorsi è obbligatorio acquisire dei crediti su materie psico-pedagogiche. Infine, anche nello stesso concorso ci sono domande attinenti. Che poi ci siano ancora persone poco attente sono d'accordissimo, ma gli strumenti e le possibilità di formazione ci sono ;)
Sono una docente di scuola primaria e la ringrazio per i suoi preziosi consigli.
Finalmente dopo tanta teoria un video utile nella pratica!!! Grazie mille!!!!❤️
Bellissimo questo video, semplice chiaro ed efficace nel comprendere le dinamiche del bambino. Mio nipote è affetto da ADHD, e mi sarà utile applicare queste tips quando sono con lui. Grazie.
Grazie per i consigli sono una assistente educativo e con tutto ciò che ha detto spero che mi possa essere di aiuto grazie
Buonasera Dottoressa la ringrazio per questo video per me illuminante. Ad alcune di queste strategie ero arrivato ad intuito ma la sua descrizione e l'ordine con il quale sono state trasmesse queste informazioni lo trovo a dir poco prezioso. La ringrazio di cuore perché da domani avrò degli strumenti in più con i quali lavorare. Grazie di nuovo.
Video davvero molto interessante e spiegato con molta cura.
Per mio figlio di 11 anni attendo visita dalla neuropsichiatra,ma quello che lei ora ha spiegato rispecchia molto la nostra realta'.
la scuola elementare che frequentava fino allo scorso anno ha sempre molto insistito per questa visita,le necessità c'erano tutte,ma il padre di mio figlio si è sempre OPPOSTO dicendo e mettendo nella testa del bambino che solo i pazzi vanno dallo psicologo..ad oggi per colpa sua siamo ancora cosi'..e non faccio altro che logorarmi dentro e incolparmi per avere fatto il volere del padre e non aver agito per il bene di mio figlio.A giugno avremo appuntamento..sperando di potermi davvero sedere e raccontare cio'a un'esperta come Lei.
ti sono vicina e ti comprendo tantissimo , purtroppo i padri sono così , non tutti per fortuna, ma molti di loro iniziano a dire che i loro figli sono perfetti e questo fa solo del male perché noi mamme sentiamo che c'è qualcosa che non va ma per colpa dei padri si perde tempo prezioso posticipando la visita , fammi sapere come va se ti fa piacere , grazie e buon tutto
Secondo me il luogo migliore per far imparare al bambino con adhd è la palestra dove se vuoi spiegarli i nomi per esempio e le sue classificazioni, usi dei cerchi colorati quelli degli Hula hop e dentro ci metti le letterine che indicano il nome proprio, in un altro cerchio metti altre parole che indicano i nomi comuni e così via, e spieghi mentre il bambino è in movimento poi per capire se ha compreso togli le varie lettere e dici salta nel cerchio dove va il nome Anna e così vedi se il bambino capisce l argomento. Oppure spiegarli la differenza tra vocali e consonanti, prendi due cerchi e dividi le lettere, e spieghi al bambino quali sono le consonanti e vocali. Poi prendi un altro cerchio al centro e ci metti tutte le lettere alla confusa e dite al bambino metti le vocali nel cerchio A e le consonanti nel cerchio B.
che bella idea!!!!
Ma le lettere da mettere dentro i cerchi dove le hai trovate?
Interessante. Faccio alcune riflessioni: 1) concordare azioni comuni a casa e a scuola non è così semplice: spesso i colloqui sono sporadici, il tempo in classe (forse più alle medie) è assorbito da aspetti gestionali (il R.E.ha reso più "lunghe" alcune operazioni quali appello, assenze, mensa, giustifiche varie, etc.), poi ci sono altre adempimenti che riducono o distraggono (insegnanti che devono consegnare/ritirare modulistica varia per gite/uscite/progetti/etc.), la presenza di alunni con diversi bisogni (DSA, DVA, alunni stranieri, alunni BES in generale, e a volte "alunni che disturbano pesantemente" pur non rientrando in nessuno dei casi precedenti), "programma" ( il termine e sbagliato ma è x intenderci) da completare, etc. per cui non sempre si riesce a prestare adeguata attenzione a tutti...a prescindere dalla presenza o meno di docenti di sostegno o educatori (anche perchè non per tutte quelle situazioni è prevista questa figura).
2) divergenze fra i genitori (specie se separati).
Vero che i bambini con queste "problematiche " sembrano in aumento....sarebbe interessante capire "perché", quali sono i fattori comuni a tutti (se il discrimine non è il ceto socioeconomico)?
Penso ad abitudini quali l'uso (sempre più precoce) di dispositivi elettronici (cellulari, tablet, videogiochi, internet Co tutti i vari social, televisione, etc.), vaccini in età pediatrica in numero maggiore rispetto a 25/30 anni fa, pressioni e aspettative degli adulti, impegni scolastici ed extrascolastici...
Al di là della componente genetica mi chiedevo se ci sono studi che analizzano l'incidenza di tutti questi altri fattori....
Concordo con tutto ciò che hai scritto.
Utilissimo grazie mille.
Molto chiara e precisa. Grazie mille
Complimenti utile spiegazione coincisa si tetica e pratica
Molto utile, grazie!
Grazie
Grazie per queste strategie e suggerimenti
Video meraviglioso, molto utile, però mi trovo costretta a sottolineare l'uso inappropriato del "piuttosto che" che spesso dovrebbe essere sostituito da "oppure". Non intendo offenderla, davvero, e anzi la ringrazio per i preziosi consigli, ma ritengo che una corretta grammatica renderebbe il tutto ancora più scorrevole
Sarebbe importante la possibilità di avere un insegnante di sostegno sulla classe quando si ha un bambino adhd... questi consigli sono buoni per carità ma nella pratica spesso non bastano... x gli insegnanti certe situazioni diventano un vero incubo... soprattutto quando si hanno classi numerose...
Concordo.
Tutto molto bello,ma non dimentichiamoci che i bambini con ADHD sono spesso oppositivi.....e quando dicono no è difficile far cambiare loro idea
Condivido molto questo video
Purtroppo a scuola dobbiamo adeguarci ad insegnanti di sostegno non specializzate con vecchi diplomi e qualche corso qua e là, vorrei che in futuro le scuole e la legge inserisse docenti qualificate e preparate per i nostri figli.
è proprio per questo che ho voluto creare questo video. Condividetelo più che potete così che sempre più insegnanti e genitori sappiamo come comportarsi.
Ai bambini ADHD non viene assegnato l' insegnante di sostegno ma viene steso un pdp che poi gli insegnanti dovranno seguire.
Perche’ di sostegno, solitamente questi bambini non ne hanno bisogno....
Purtroppo noi insegnanti di sostegno non specializzate ma con tanta esperienza alle spalle dobbiamo adeguarci a insegnanti che credono di sapere tutto e che non ci lasciano ,il più delle volte ,operare in piena autonomia. Non è la laurea o la specializzazione che fa un'insegnante ,ma la passione e l'amore verso l' educare ovvero far prendere coscienza all' individuo delle qualità e delle competenze che ha .Io personalmente non sono specializzata ma ho SOLO un Diploma psico-socio pedagogico e sono anche una Naturopata e parlo per tante che come me lavorano anche nella scuola .Ho già utilizzato tutte queste strategie con bambini autistici e iperattivi oppositivi aggressivi e mi sono servite..Le ho apprese con l'esperienza e con l'ascolto e mi fa molto piacere che la dottoressa mi conferma che queste strategie siano giuste .Non le ho apprese studiando ma vivendo a contatto con i bambini. I BUONI RISULTATI DIPENDONO ANCHE DALLE COLLEGHE CHE SI INCONTRANO E DAI GENITORI.
@@annaloparco2721 bravissima !!!! Molti non sanno neppure che cosa sia l'empatia che è molto più importante di tante specializzazioni!!
Ho 27 anni sono nato ADHD ed é una vita difficile, l'ho accettato e lo vivo con umorismo ma é come l'HIV te lo porti avanti tutta la vita.
Mi dispiace.. tu nella vita cosa fai? Cioè sei riuscito comunque a studiare?
@@Celeste-vj4wd Ciao, sei anche tu adhd? Io sono in terza superiore ma quest’anno vado male...
Ciao, tu sei riuscito a studiare? Io sono in difficoltà...
A scuola spesso le insegnanti non capiscono nulla 😔 non fanno altro che note disciplinari...danno giudizi sbagliati ....danneggiando spesso il bambino 🧒 si permettono anche di punirlo ..come farlo scrivere sul pavimento perché il bambino voleva a tutti costi una sedia un po’ più grande rispetto alle altre sedie .....Mai veniva gratificato .....e spesso le regole in classe non erano per tutti uguali ahimè....esempio le insegnanti fanno particolarità a bambini che a loro stanno più simpatici o che sono tranquilli ....al bambino che è più difficile gestire non hanno attenzioni ne particolari ma neanche quelle che debbano essere uguali per tutti .....spesso messo da solo nel suo banco facendolo sentire Diverso è sbagliato 😭trovo che tutto questo e altro ancora sia veramente Vergognoso ...e che non dovrebbero insegnare a scuola in quanto incapaci di Educare i bambini ....VERGOGNA!!!
Ci vogliono scuole ed insegnanti adeguati a queste patologie.
È vero...
Le insegnanti si fanno in quattro, hanno classi pollaio e in ogni classe diversi casi di bambini con problematiche diverse! Non buttate fango...ci sono genitori che non riescono a gestire 2 bambini a casa e parlano delle insegnanti che devono, non solo seguire, ma insegnare e rendere ragazzi pensanti ed adulti consapevoli!
@@mpz7215 Nessuno dice che sia semplice, ma che sarebbe necessario. Il problema che ho riscontrato io è la scarsa impreparazione su tematiche riguardanti l'handicap. Spesso le carriere iniziano con il sostegno mentre dovrebbe essere il contrario.
Ciao
Sono una maestra diversa da quelle che descrivi tu
E voglio dirti che la penso esattamente come te. Hai ragione. Molte maestre fanno questo perché non conoscono i disturbi. Purtroppo è così. Ma vedrai che con la diffusione delle notizie e delle spiegazioni dei tecnici si sensibilizzeranno molte menti. Piano piano🤗😘
Grazie indicazioni molto utili.
Grazie, mi è stato di grande aiuto!
Si parla che non devono avere tempi morti ma dopo la scuola è meglio riempirli i pomeriggi con impegni tipo più attività sportive o è meglio lasciarli a casa ?anche se dopo un po che giocano a casa si annoiano e vogliono guadagnare la TV?
Potresti fare un video su come aiutare un ragazzo con ADHD nell'adolescenza a scuola e casa??
Si grazie puoi farlo ?❤
Buongiorno
Mio figlio ha 4 anni e 2 mesi ha difficoltà di linguaggio No parla ancora tranne qualche parolina in italiano , le abbiamo già portato a logopedista , noi come genitori abbiamo diagnosticato iperattività ADHD . Secondo i comportamenti e molto impegnativo gestirlo , chiedo ulteriori consigli . Anche da parte altri genitori che hanno avuto questa situazione
Grazie
Grazie Dottoressa, video utilissimo. Purtroppo a mio figlio é stato diagnosticato adhd provocatorio con calo dell'umore a 11. Consigli?
A mio figlio (7anni) è stato riscontrato un lieve deficit dell’attenzione, non capisco che differenza ci possano essere avendo il termine lieve. Potrebbe essere una cosa che con la crescita tenderà a risolversi (proprio perché lieve?).
Comunque quando mio figlio ha fatto i test io ho visto un bambino molto precipitoso nelle risposte (non sempre sbagliate), come posso avere la certezza che effettivamente questa diagnosi è corretta, non ci sono delle situazioni che potrebbero alterare questi test?
Io vedo un bambino precipitoso e distratto, ma perché deve per forza essere associato ad un deficit, vedo un bambino che rispetto alla prima elementare è migliorato anche se non è ancora autonomo nei compiti, vedo un bambino che forse va semplicemente più a rilento degli altri. Come posso avere la certezza della diagnosi. Mi dirà rifacendola, ma se il bambino resta precipitoso nelle risposte è giusto che la psicologa dall’altra parte pensi solo a cronometrarlo senza stoppare il cronometro e dire, “Luca fai con calma, guarda bene le figure” inoltre dire ad un bambino ti cronometro non metterebbe ansia a chiunque? Io non sono sicura della diagnosi fatta a mio figlio e non so cosa fare sicuramente. Ho visto una psicologa molto fissata nei test e poco flessibile quando mio figlio faceva i test, magari evitare di dire al bambino ti cronometro, dire invece con calma guarda bene, oppure durante il test dire sei sicuro, guarda ancora sono cose che avrebbero dato un risultato diverso secondo me.
Se posso darti un consiglio.
. Chiunque sotto stress tenderebbe ad essere precipitoso... figuriamoci un bimbo...da questo non si può effettuare una diagnosi... Io cambierei psicologa...😘
Magari un secondo parere da un neuropsichiatra potrebbe fugare ogni dubbio.
I primi ad avere bisogno di uno specialista molte volte sono proprio i maestri
@@rosafameli767 👏🏻👏🏻👏🏻
Io seguo a scuola un bambino di 11 anni e molto nervoso non ha voglia di scrivere se non li piace qualcosa , vuole solo giocare , quando ha la verifica scritta allora si butta per terra, si mete le mani nei capelli, piange e urla forte. Tutto quello che dici lui ti risponde non me ne frega niente voglio andare a casa , basta non ce la faccio più. Poi si calma da solo e riprende l’attività ma sempre agitato. A volte si fa un idea anche sbagliata ma finché non si convince la solo non c’è storia ( per lui anche un libro o una consegna è sbagliato, dice che non si può fare). Come posso aiutarlo?
Buongiorno, lei fa l'esempio della conseguenza che il genitore fa saltare la festa di compleanno e invece in classe l'insegnante che conseguenza può dare dopo dei comportamenti negativi? Io ho un alunno che ci dà calci e pugni e in quei momenti di rabbia estrema è impossibile ragionarci.
Video davvero utile e interessante, peccato il "piuttosto che" utilizzato male.
Grazie tante , argomenti molto interessanti e costruttivi.Avete un ruolo molto importante nella società
Salve dottoressa, grazie per queste informazioni. Io ho un bimbo di quasi 5 anni con una moderata iperattività, fa regolarmente terapia di psicomotricità e logopedia...ma a casa non riesco a tenerlo completamente concentrato (per vari doveri miei) e quindi a volte capita che il bimbo si sente frustrato in alcune situazioni (quando fa un attività che gli piace e deve interrompere, ecc) Come posso calmarlo in quel caso?
Ne dovrebbe parlare con la psicomotricista che conosce il bambino per poter avere dei consigli più mirati.
Buonasera, come fare con un bambino che si rifiuta di fare qualunque lavoro a scuola e acasa? Disegnare piturare... Vuole solo giocare.... Come posso aiutarlo?
Sicuramente le strategie menzionate nel video possono essere di aiuto ma se la situazione è come la descrive è sicuramente necessario l'aiuto di un professionista che conosca il bambino e che capisca cosa fare nello specifico ;)
Come ti capisco...anche il mio vuole solo giocare... qualcosina disegnare ogni tanto, ma in prevalenza il gioco, studiare non se ne parla proprio....😭😭😭😭.... La sua materia preferita e' il pranzo😩😩😩
@@tiziana327 materia preferita il pranzo ? Forse intendi il gioco ? Con il gioco si puo fare tanto , per imparare le lettere gli articoli , certo e difficile insegnarli a scrivere perche starebbero in movimento
Salve dottoressa
Il time out però va fatto a casa ?A scuola di mia figlia lo fanno fare a un bimbo con adhd durante la ricreazione..
Può essere applicato anche a scuola ma tutto dipende dall'alunno, dal contesto e da come viene applicato
Salve hanno diagnostica a me e poi a mio figlio di 4 anni adhd potrebbe consigliarmi dei libri per genitori con bambini pre scuola primaria
Trova molti libri interessanti della casa editrice Erikson anche sull'aiuto didattico :)
@@LauraPirotta grazie mille del consiglio
Per caso ha fatto già un video in cui parla di come organizzarsi nello studio ma parlo anche di per bambini più grandi delle medie superiori anche universitarie è un ride un po' generale su Come capire come organizzarsi?
Sì, c'è una playlist sul metodo di studio e l'apprendimento efficace.
@@LauraPirotta la cerchero ' e la trovero'!! :) ihhiih grazie
@@LauraPirotta ma sono proprio per persone con problemi di apprendimento?
@@canaleTH-camasperger sono tecniche che vanno bene per chiunque, anche per i DSA
@@LauraPirotta top
Io purtroppo ho già 17 anni e l'ho scoperto solo da poco... non so bene come comportarmi con studio e compiti, per caso ha consigli?
queste strategie sono i miei consigli ;)
Anche io sono nella tua stessa situazione, come ti stai trovando a scuola? Io male quest’anno...sono in terza
Dott. E quando non c'è la sinergia... Quando proprio accade che papà si oppone... E la situazione è proprio quella peggio per bambino... Per lo stesso motivo le maestre si mettono da parte, la relazione - non me la rilasciano... Che strada prendere... Bambino quasi 10 anni ormai... La situazione sempre più impegnativa è difficile (e dubito adhd / dop, da quello che ho parlato con diverse persone)
Sarebbe la scuola dei sogni, se davvero utilizzassero queste strategie
Date strategie solo per i bambini e non date mai indicazioni per gli studenti adolescenti. A 16 / 17 anni non gli possiamo raccontare "favole".
Il comportamento di un adolescente ADHD spesso è ingestibile, perché cerca, e spesso ottiene, l' attenzione dei compagni con conseguenze immaginabili.
Se non è stato avviato nell' infanzia il processo di autoregolazione, lo studente con ADHD è fortemente oppositivo e poco gestibile
Io penso che in ogni dovrebbe avere la figura della pedagogista, di una psicologa ecc... Perché sono sempre più sia con ADHD che dsa. Sarebbe molto importante secondo me
Grazie dottoressa. Purtroppo l’asilo come unica soluzione ci dice che non lo possono tenere per più di tre ore perché non c’è personale!!
Di occupa anche di adulti?
Come psicologa mi occupo solo di adulti.
@@LauraPirotta ma tratta anche queste tematiche negli adulti?
@@canaleTH-camasperger sì
@@LauraPirotta mi scusi ho posto male la domanda ha studiato anche per dsa adulti? Grazie
Se si è diagnostica a 10 anni e mezzo cosa si può fare ?ha atteggiamenti provocatori
Potrebbe fare un esempio di conseguenza negativa / rinforzo negativo a scuola?
Rinforzo negativo: ad esempio giudicare negativamente o screditare il bambino davanti agli altri, magari paragonandolo ad altri bambini.
Frasi come: "non sei capace", oppure "faccio io" (sostituendosi sempre al bambino) sono tutti rinforzi negativi perchè rinforzano la credenza del bambino di non essere in grado, di non essere "abbastanza"., ecc.
Mi interesserebbe un esempio di come comportarsi, ossia un rinforzo negativo utile al bambino
Un consiglio da darmi perché sono sola a gestire mio figlio tutto il giorno
Ti prego aiutami. Io penso che mio figlio ha questa ADHD ma nessuno mi fa la diagnosi. Io sto soffrendo con lui . Ti prego .
signora ma non è grave ...mica si muore
Mio figlio ha difficoltà in matematica,ho mio marito che gli spiega sempre ma a volte è difficilissimo
Ha quasi 11 anni e il suo deficit lo abbiamo diagnosticato in terza elementare,e la scuola nn mi ha sempre aiutato , qualcosa in quinta elementare...
Il mio in prima elementare. Moderata iperattività e disattenzione. Le maestre sembrano già distrutte ma parliamoci chiaro. Non sanno come trattare un bambino con tale problema
Esatto
Mio figlio a scuola a ritmi brevi a scuola e ha 8 Anni e la maestra non vuole fare imparare a leggere è difficile ,non riesco a farlo trattenere il massimo per farlo leggere
Scusi questo vale anche con chi ormai è adolescente?(18 anni)
Magari non tutti ma buona parte sì.
Trovo assurdo che non venga contemplato l'insegnante di sostegno per questa diagnosi.
E normale che questi bambini vengono ogni giorno puniti a scuola proprio per il loro comportamento?
No non lo è.
Ma succede... Il mio è stigmatizzato... Come uno 'poco adeguato'
@@LauraPirotta al mio scrivono proprio delle note 'sei distratto'
Si tutto belli ma lontano dalla realtà educativa italiana. La mia maestra negga la schiaciante evidenza dalla prima elementare, poi é arrivato il covid ed io mi sono fermata nelle diagnosi. Ora ha 10 anni e le cose sranno peggiorando. Devo ri ominiciare da capo per il suo bene. Ai suoi occhi mio figlio é solo un maleducato
Io sono un ex bambino con ADHD
A scuola spesso le insengnanti non capiscono nulla.giudizi sbagliati
Buongiorno a mio figlio di 3 anni è stato diagnosticato,dal Neuropsichiatra infantile,un disturbo del linguaggio e della regolazione attentiva.
Ci ha consigliato 6 mesi di terapia.
Una volta la settimana logopedia e neuropsicomotricità.
Questo non dovrebbe essere correlato all'iperattività...Sembra che la dottoressa abbia detto questo.
Lei cosa ne pensa?
A mio figlio con adhd e' stata consigliata la stessa cosa. Io non ci credo assolutamente, sono invenzioni utili soltanto a far guadagnare a questi professionisti qualche soldo. Se il problema è un deficit della dopomina l’unico modo per avere qualche risultato è la via alimentare attraverso una visita gastroenterologica visto che il microbiota e’ scientificamente provato interagisce con il sistema nervoso . io mi sto dirigendo verso questa direzione
@@tiziana327 ciao , puoi dirmi meglio che tipo di visita e quali specialisti consultare per i bambini ,la via alimentare mi interessa particolarmente , grazie mille
Ho un vicino di casa con la figlia autistica di 15 anni, corre scalza agli orari più impensabili, all'inizio pensavo ascoltasse la musica e che si divertiva. Corre anche per tre ore di seguito e i bambini che vanno a scuala non riescono a studiare. Risposta del padre "Questa é una casa non una biblioteca". Non ho risposto che le abitazioni non sono ospedali.... Come ci si può tutelare? Come si può evitare che chi é autistico con ritardi di apprendimento non ritardi l'apprendimento dei figli che hanno bisogno di attenzione e concentrazione per studiare regolarmente?
I bambini possono andare a doposcuola o se i bambini sono piu bravi nel apprendimento studiano malgrado le distrazioni o studiano in classe . Non e suo problema come fanno anzi se ci tiene tanto perche non gli fa studiare a casa sua ? Quanto al iperativita della ragazza che fa il rumore i genitori possono creare una stanza del saltare pero con materassini cosi acutizzano il rumore e danno sfogo alla sua ansia
signora ma le sembra un commento da postare sotto questo video'? ma che sensibilità ha...per carità
Le case non sono ospedali? Mamma mia che brutta cosa. E si che ha anche dei figli, che disgusto questo commento.
Sensibilità 0 lei è pure una madre. La vorrei vedere in una situazione come quella le risposte ché darebbe. Quell papà e stato anche gentile. Che cuore nero che ha.
Il rinforzo negativo per il soggetto è sempre un rinforzo che incrementa il comportamento problema , anziché estinguerlo.
È meglio parlare di penalizzazione del comportamento o di conseguenza negativa.
Quando si insegna bisogna trasmettere concetti corretti.
Fonte?
Io cell'ho
Peccato che gli insegnanti, nella maggior parte dei casi, se ne fregano e pensano solo a portare avanti il programma. Io credo, che nel 2022 per essere insegnanti, oltre alla laurea, bisognerebbe fare dei corsi specifici, per tutte le tipologie di bambini, per non trovarsi spiazzati in primis gli stessi i insegnanti e affinché non ci siano etichette tra i bambini. Spesso, per lavarsene le mani, vengono affiancate insegnanti di sostegno, così da compromettere per sempre, un futuro scolastico.
Buonasera Eleonora, non so a quale contesto scolastico faccia riferimento ma nelle scuole dove insegno ho sempre fatto formazione di vario genere tra cui anche corsi (talvolta tenuti dalla medesima) su tematiche psicologiche e pedagogiche (es. ICD, PDP, ecc.). Inoltre, per poter partecipare ai concorsi è obbligatorio acquisire dei crediti su materie psico-pedagogiche. Infine, anche nello stesso concorso ci sono domande attinenti. Che poi ci siano ancora persone poco attente sono d'accordissimo, ma gli strumenti e le possibilità di formazione ci sono ;)
Se un bambino non è certificato ai sensi della L. 104/1992 non ha diritto all’insegnante di sostegno.