Caro nicola e deborah, vi ho visti nel raccogliere erbe selvatiche, vi devo dire che al di la del tarasacco(detto qui da noi lombardia cicoria matta), oggi nei campi non mi fido più a raccogliere niente. Ma qui siamo oramai in una natura inquinata non solo dalle acque ,ma anche dai cieli. Negli anni cinquanta, anche 60 si viveva di erbe selvatiche, cicoria poi c'erano delle erbe chiamate verzette, ma c'era sopratutto una insalata, io non la chiamo neanche cicoria, chiamati RAMPOGI te l'ho scritto in maiuscolo, per vedere se qualche altro amico li ricorda o sa se ci sono ancora, erano come una valeriana ma con foglie più piccole e verde più chiaro, ma spratutto avevano una radice grossa più di mezzo centimetro. Era dolce è un gusto oramai perso, ve lo dico perchè si trovava proprio su un terreno come il vostro fra le rocce e piccoli spazi erbosi, forse da li il termine RAMPOGI. Se qualcuno sa che esistono ancora, e dove per me sarebbe un' emozione. Grazie ciao a voi.
Ciao Pierangelo, non conosco questo tipo di erba ma sicuramente esiste ancora, se hai paura dell'inquinamento prova a spostarti lontano dalla città per raccogliere erbe commestibili. Saranno sempre meglio di quelle che vendono nei supermercati. 👋👋
Mi fa piacere sentire quel nome, "rampogi", mia mamma li chiamava "rampogian", dialetto comasco. Mi ricordo che li colse dalla riva dietro casa nostra e li fece in insalata. La generazione sua e di mio padre, passavano il tempo per i monti e le colline.
@@frankwells7520 La ringrazio frank della sua risposta, mi rincuora sapere che c'è ancora qualcuno che ricorda questa insalata, perchè non si può chiamare cicoria. Di solitto quasi tutte le erbe raccolte nei prati, sono un po amare, e vanno bollite,questa era oserei dire dolce, e si lasciava il pezzettino di radice buono anche quello, non si trovava nei prati in piano, ma sulle rive.Credo che erano frutto di concimazioni naturali pure( letame senza anibiotici), e di sfalci di erba anche sulle rive fatte a mano col falcetto regolari tutti gli anni. la saluto con simpatia.
Anche la silene è un'erba spontanea buonissima. In lombardia la chiamano sciupit dal suono che i suoi fiori a forma di palloncino fanno se si schiacciano sul dorso della mano. Molto bella l'animazione, brava l'artista. Una curiosita: perché per mettere lo stucco al vetro sei salito sulla scala da fuori? Non si apre la finestra? Grazie. A presto.
Ciao Stefano, qui da noi non è molto conosciuta come erba commestibile, la prossima volta vogliamo provarla. Non ho aperto la finestra perché ara freddo e ci dispiaceva far uscire il calore.👋👋
La silene é stata una sorpresa per me, dolce e gustosa. Ok per la finestra, giustamente adesso fa freddo, ed é meglio tenerlo fuori...tutto chiaro!! Grazie per la risposta!!
Ciao carissimi amici,che fortuna ragazzi trovare ancora i girasole molto buone in primavera si mangiano insalata, bravissima Debbi ai una mano doro ,vi saluto con un abbraccio forte a Debbi a Nicola e alla dolce Freysa tante coccole 🫶❤️💙❤️🫂🫂😍😍😍😍😘😘😘👋👋👋👋
Wow Debora è bellissimo il tuo fumetto, sei proprio brava😊👏👏 anzi bravi tutti e 2 ,siete meravigliosi! Buonissime quelle erbe,anche se non le conosco tutte,ma qui da noi è ancora presto per le erbe di campo,ancora un paio di mesetti, non vedo l'ora. Io non sopporto l'inverno 😏io amo la primavera 🌷⚘️🌺🥀🌷🪻🌿🍀😊😅 Ciao un abbraccio,Gemma 🥰👋👋
@ereticoselvatico ciao Nicola, abito in Cadore sulle dolomiti Bellunesi, per farti capire sono a pochissimi km da Cortina d'Ampezzo e fa freddino😁 ❄️quest'anno pochissima neve,ma i prati non sono verdi come da voi😊⛄️❄️ Ciao 👋
@ereticoselvatico purtroppo quando ho sistemato la mia baita 25 anni fa erano ancora agli inizi sono riuscito ad allacciarsi alla rete ma pensavo in futuro di passare ai pannelli con una centrale elettrica portatile però vedo in molti video che hanno tanti pannelli
Bellissima e originale l'animazione di Debora! Piacevolissimi e ricchi di spunti i vostri video, un saluto da Marco
Grazie Marco, ci fa piacere che ti sia piaciuta anche l'animazione, per Debora è stato un lavorone😅. Dimenticavo, non dimenticare di iscriverti 😜👋👋
Bravissima disegni interessanti👏saluti Silvio
Grazie Silvio 😃👋👋
Ciao Eretico, si lavora e si cucina. Che pace 👍
Parole sante😃👋
Parabéns Débora. Ficou lindo. Você mandou bem nos desenhos.❤❤
Grazie mille 🙏, molto gentile 😊
Grazie per non farci la lezioncina su come si raccolgono le erbe selvatiche😅. A presto con il prossimo video.
Brava Debhora 😊
Grazie Mariella 🙏🙏😃👋👋
Caro nicola e deborah, vi ho visti nel raccogliere erbe selvatiche, vi devo dire che al di la del tarasacco(detto qui da noi lombardia cicoria matta), oggi nei campi non mi fido più a raccogliere niente. Ma qui siamo oramai in una natura inquinata non solo dalle acque ,ma anche dai cieli. Negli anni cinquanta, anche 60 si viveva di erbe selvatiche, cicoria poi c'erano delle erbe chiamate verzette, ma c'era sopratutto una insalata, io non la chiamo neanche cicoria, chiamati RAMPOGI te l'ho scritto in maiuscolo, per vedere se qualche altro amico li ricorda o sa se ci sono ancora, erano come una valeriana ma con foglie più piccole e verde più chiaro, ma spratutto avevano una radice grossa più di mezzo centimetro. Era dolce è un gusto oramai perso, ve lo dico perchè si trovava proprio su un terreno come il vostro fra le rocce e piccoli spazi erbosi, forse da li il termine RAMPOGI. Se qualcuno sa che esistono ancora, e dove per me sarebbe un' emozione. Grazie ciao a voi.
Temos aqui no Brasil também, chamamos de dente de leão.
Ciao Pierangelo, non conosco questo tipo di erba ma sicuramente esiste ancora, se hai paura dell'inquinamento prova a spostarti lontano dalla città per raccogliere erbe commestibili. Saranno sempre meglio di quelle che vendono nei supermercati. 👋👋
la dente di leone c'è anche qui in italia, quella che dico io è proprio scomparsa, e non solo lei, anche altre erbe.
Mi fa piacere sentire quel nome, "rampogi", mia mamma li chiamava "rampogian", dialetto comasco. Mi ricordo che li colse dalla riva dietro casa nostra e li fece in insalata. La generazione sua e di mio padre, passavano il tempo per i monti e le colline.
@@frankwells7520 La ringrazio frank della sua risposta, mi rincuora sapere che c'è ancora qualcuno che ricorda questa insalata, perchè non si può chiamare cicoria. Di solitto quasi tutte le erbe raccolte nei prati, sono un po amare, e vanno bollite,questa era oserei dire dolce, e si lasciava il pezzettino di radice buono anche quello, non si trovava nei prati in piano, ma sulle rive.Credo che erano frutto di concimazioni naturali pure( letame senza anibiotici), e di sfalci di erba anche sulle rive fatte a mano col falcetto regolari tutti gli anni. la saluto con simpatia.
Anche la silene è un'erba spontanea buonissima. In lombardia la chiamano sciupit dal suono che i suoi fiori a forma di palloncino fanno se si schiacciano sul dorso della mano. Molto bella l'animazione, brava l'artista. Una curiosita: perché per mettere lo stucco al vetro sei salito sulla scala da fuori? Non si apre la finestra? Grazie. A presto.
Ciao Stefano, qui da noi non è molto conosciuta come erba commestibile, la prossima volta vogliamo provarla. Non ho aperto la finestra perché ara freddo e ci dispiaceva far uscire il calore.👋👋
La silene é stata una sorpresa per me, dolce e gustosa. Ok per la finestra, giustamente adesso fa freddo, ed é meglio tenerlo fuori...tutto chiaro!! Grazie per la risposta!!
Noi in Veneto la chiamiamo sciopetin ed è buonissima nella frittata
ahah che figata l'animazione a mano, bravissima davvero!! oltre al tarassaco cosa avete raccolto? (qui iniziano già le primule mannaggia)
Ciao carissimi amici,che fortuna ragazzi trovare ancora i girasole molto buone in primavera si mangiano insalata, bravissima Debbi ai una mano doro ,vi saluto con un abbraccio forte a Debbi a Nicola e alla dolce Freysa tante coccole 🫶❤️💙❤️🫂🫂😍😍😍😍😘😘😘👋👋👋👋
Ciao Angela, un grande abbraccio anche a te. ☺️👋👋
Si sente il profumo del caffè....e bel finale inaspetttato! bei disegni
@@labaitadigio grazie Giò👋👋
Wow Debora è bellissimo il tuo fumetto, sei proprio brava😊👏👏 anzi bravi tutti e 2 ,siete meravigliosi! Buonissime quelle erbe,anche se non le conosco tutte,ma qui da noi è ancora presto per le erbe di campo,ancora un paio di mesetti, non vedo l'ora. Io non sopporto l'inverno 😏io amo la primavera 🌷⚘️🌺🥀🌷🪻🌿🍀😊😅 Ciao un abbraccio,Gemma 🥰👋👋
Ciao Gemma, grazie per i complimenti, non so dove abiti ma secondo me qualcosa si trova sempre nei prati. 👋👋
@ereticoselvatico ciao Nicola, abito in Cadore sulle dolomiti Bellunesi, per farti capire sono a pochissimi km da Cortina d'Ampezzo e fa freddino😁 ❄️quest'anno pochissima neve,ma i prati non sono verdi come da voi😊⛄️❄️ Ciao 👋
@linoangelotoscani9357 ok, scusarmi, non avevo pensato a quello scenario. Speriamo che arrivi presto la primavera 🌷🪻⚘️
@@ereticoselvatico ⚘️🥰
Miti
☺️☺️☺️esagerato 👈
No ma... il loto con l'hare krishna... 🤩🤩🤩🤩🤩🤩
@@baitadelginepro Un retaggio dei vecchi proprietari, troppo bello per toglierlo. 😃👋👋
👏👏👏👏👏🥰🥰🥰
Grazie Gloria 😘😃👋
Ciao ma quella unico pannello solare è sufficiente per il tuo fabbisogno?
Ciao Vinicio, in realtà ne ho due e sono sufficienti. Basta stare attenti ai consumi e avere delle buone batterie 👋
@ereticoselvatico purtroppo quando ho sistemato la mia baita 25 anni fa erano ancora agli inizi sono riuscito ad allacciarsi alla rete ma pensavo in futuro di passare ai pannelli con una centrale elettrica portatile però vedo in molti video che hanno tanti pannelli
@viniciofacchi4556 naturalmente più pannelli riesci a installare meglio è. Portarli quassù non è facile quindi mi adatto un pò
Qua li chiamiamo pote o sgarbelloni(bologna
Grazie Catia 😃👋
dove hai comprato quel pannello solare?
grazie
Ciao Roberta, è un pannello piuttosto vecchio, lo comprai tramite una ditta installatrice. Ora non costano molto e rendono di più 👋👋
6:33 Scusa, ma sono curioso...l'hai scritta tu quella frase? Cosa significa? Bravissima Debora, grazie e ciao! 👍
No, l'anno scritta gli Hare krishna che abitavano qui tanti anni fa.👋👋
Panoul fotovoltaic dacă nu este fixat bine pe casă va fi luat de vânt . Bani pierduți.
TUTTO INUTILE. TUTTO AVVELENATO. CI VUOLE ANDARE SOPRA I 2000 metri in montagna
In qualche modo bisogna mangiare... scegliamo il meno peggio ed è già una vittoria.😅👋